• Non ci sono risultati.

IL DIETISTA E IL MANAGEMENTDELLA MALATTIA ONCOLOGICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIETISTA E IL MANAGEMENTDELLA MALATTIA ONCOLOGICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

13 OTTOBRE 2015

Museo Ettore Fico via Cigna, 114 - Torino

IL DIETISTA E IL MANAGEMENT DELLA MALATTIA ONCOLOGICA

Come sapersi servire con equilibrio di ciò di cui si dispone nel trattamento del paziente oncologico

DueCi Promotion s.r.l.

SEGRETERIA SCIENTIFICA :

M. Fadda - D. Bongiovanni M. Sillano - M. Roma - M.R. Crea

Le iscrizioni al seguente indirizzo e-mail : [email protected] e con il patrocinio richiesto :

Con il patrocinio di :

(2)

8.00 - 8.30

8.30 - 9.00 Comitato Scientifico

9.00 - 10.00

10.00 - 10.30

10.30 - 11.00 11.00 - 11.15 11.15 - 11.45

11.45 - 12.15 12.15 - 12.45 12.45 - 13.00

13.00 - 14.00

14.00 - 14.30

16.00 - 16.15 14.30 - 15.00

16.15 - 16.30 15.00 - 16.00

16.30 - 17.30

17.30 - 18.00

Registrazione dei partecipanti Saluti ed introduzione al corso

Lettura magistrale :

Ruolo della nutrizione nella prevenzione in oncologia

Linee guida nella prevenzione della malnutrizione e nel trattamento nutrizionale del paziente oncologico

Strumenti per la valutazione dello stato nutrizionale in oncologia Coffe Break

La prospettiva della bioetica

Terapia dietetica chetogenica nel paziente oncologico:

un nuovo strumento terapeutico Terapia dietetica in oncoematologia

Terapia dietetica nel paziente chirurgico oncologico

Come posso vivere con il cancro? L'informazione nutrizionale tra emozioni e pensieri in una esperienza di gruppo

Tavola rotonda:

“Nutrire o non nutrire : quale obiettivo?”

(M. Rinaldi, E. Malinverni, A. Comandone, G. Gallo, B. Saber) Moderano: M. Zanardi e A. Marczewska

Prima valutazione interattiva

Lunch

Attivita' del dietista a supporto dell'oncologia nella regione Piemonte

O.Bertetto

M. Tinivella

L. Brossa

D. Bongiovanni

F. Canaletti, C. Mentone C. Cantino

M. Sillano

Coffe Break

Seconda valutazione interattiva

E. Patrito, M. Gonella A. Defilippo

E. Larghero

Conclusione del corso

Comitato scientifico

Riferimenti

Documenti correlati

Il continuo monitoraggio dello stato di salute del paziente, inteso in questi termini come valutazione del grado di attività di malattia e di risposta al trattamento, è una parte

TRATTAMENTO POSTOPERATORIO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A

vuole offrire ai malati, non ospedalizzati, di tumore e di patologie disabilitanti che abbiano un impatto negativo sulla qualità della vita e ai loro familiari un sostegno

phásis, ‘il sorgere (di un astro)’, derivato da pháinesthai ‘apparire, mostrare’, intro- duce proprio la contrapposizione tra ciò che si desidera ad un livello ideale e ciò

L’esame si compone di una prova scritta con domande aperte su argomenti trattati durante il corso quali: il trattamento del paziente in fase acuta, posture, il trattamento del

L’esame si compone di una prova scritta con domande aperte su argomenti trattati durante il corso quali: il trattamento del paziente in fase acuta, posture, il trattamento del

L’esame si compone di una prova scritta con domande aperte su argomenti trattati durante il corso quali: il trattamento del paziente in fase acuta, posture, il trattamento del

x Malattie dismetaboliche: Diabete x Paziente in trattamento chemioterapico x Paziente radio trattato capo-collo x Paziente trapiantato d’organo x Paziente in gravidanza. x Paziente