ELEMENTI DI CHIRURGIA ORALE corso integrato di Scienze fisiche e statistiche
Codice Disciplina : M1284 Codice Corso integrato : M0057
Settore : MED/28 CFU: 1,50
Docente:
Mortellaro Carmen
Ore : 18 Corso di Laurea : Igiene dentale Anno : I Semestre : I
Obiettivo del modulo
Il modulo ha l’obbiettivo di fornire le informazioni sugli interventi di chirurgia orale più comuni ,fornendo indicazioni diagnostiche e procedure terapeutiche e affrontando problematiche relative alle tecniche chirurgiche e allo strumentario utilizzato..
Conoscenze ed abilità attese
Lo studente deve essere in possesso di nozioni di base di semeiotica e clinica del distretto orofacciale .
Programma del corso
x Lo strumentario chirurgico
x Kit chirurgico di base
x Preparazione del tray chirurgic x Strumenti chirurgici di ausilio x Sterilizzazione degli strumenti x Posizioni operatorie
x Preparazione della zona sterile x Le suture
o Valutazione preoperatoria del paziente chirurgico
x Protocolli terapeutici nel pz chirurgico affetto da malattie sistemiche
x Anamnesi,esame obiettivo extraorale,intraorale x Malattie cardiovascolari
x Malattie del sangue x Malattie allergiche
x Malattie apparato respiratorio x Malattie epatiche
x Malattie renali
x Malattie dismetaboliche: Diabete x Paziente in trattamento chemioterapico x Paziente radio trattato capo-collo x Paziente trapiantato d’organo x Paziente in gravidanza
x Paziente in trattamento con bifosfonati
o Fratture del massiccio facciale Diagnosi e terapia
o Chirurgia della formazioni cistiche dei mascellari : classificazione ,diagnosi e terapia delle cisti o Chirurgia dei tessuti molli Fibromi ,Mucocele,Epulide,Lipoma,Ranula,Frenuli
o Estrazioni dentarie :Strumentario, Estrazioni dei denti inclusi ,dei germi degli ottavi, Diagnosi e terapia delle complicanze
Esercitazioni – Tirocinio
Gestione del paziente chirurgico dalla presa in carico alla dimissione.
Attività a scelta dello studente
Partecipazione a esercitazioni e ricerca Medline circa argomenti riguardanti la chirurgia orale.
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Videoproiettore, PC, collegamento ad Internet.Strumenti didattici
Presentazione diapositive e siti internet didattici.Presenza agli interventi .
Materiali di consumo previsti
Materiali di consumo e dispositivi indispensabili alle garanzie di sterilità.
Eventuale bibliografia
1. Materiale fornito dal docente
Verifica dell’apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta con domande aperte e a scelta multipla sugli argomenti del programma.