• Non ci sono risultati.

Politecnico di TorinoEsami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere JuniorSezione BIngegneria dell'Informazione - Prova di Classe (Classe 9)Corso di Laurea in Ingegneria delle.TelecomunicazioniPrima Sessione 2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di TorinoEsami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere JuniorSezione BIngegneria dell'Informazione - Prova di Classe (Classe 9)Corso di Laurea in Ingegneria delle.TelecomunicazioniPrima Sessione 2006"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Junior Sezione B

Ingegneria dell'Informazione - Prova di Classe (Classe 9) Corso di Laurea in Ingegneria delle.Telecomunicazioni

Prima Sessione 2006

Descrivere succintamente le problematiche fondamentali relative all'instradamento dei pacchetto in una rete moderna di telecomunicazione, in particolare evidenziando criticamente le differenze, fra le seguenti opzioni:

• tecniche di istradamento statiche e dinamiche;

• istradamento orientato alla connessione e instradamento "datagram" ;

• algoritmi di istradamento centralizzati o distribuiti;

• istradamento alla sorgente ( "source routing" ) oppure istradamento "hop-by-hop" ;

• algoritmi di istradamento "link state" oppure "distance vector" ; ponendo in risalto i principali vantaggi e svantaggi di ciascuna soluzione.

Sottolineare, infine, le scelte adottate nella architettura Internet, Nota bene Si prega di essere schematici e concisi.

Riferimenti

Documenti correlati

A) La B LUE M OUNTAIN presenta i seguenti dati di Stato Patrimoniale 2008 e 2009 e di Conto Economico 2009, riportati sotto in ordine alfabetico.. Immateriali 225 Quota

[r]

Il progetto - che aveva negli ultimi 3 anni generato investimenti per attività di ricerca pari a 700 milioni di dollari – mirava allo sviluppo di un modello di aeromobile ad

Costi generali di vendita pari a 70.000 euro all’anno per i primi 3 anni e pari a 50.000 euro all’anno per il 4° e 5° anno (legati all’assunzione di un responsabile commerciale

nei due reparti R1 e R2 i costi indiretti vengono allocati ai prodotti sulla base delle ore di manodopera diretta (e che il coefficiente di allocazione dei costi indiretti

Coerentemente con il teorema di Kotler, si assuma che la quota di mercato della Italpack dipenda unicamente dall’attrattività del suo prodotto e che in seguito alla decisione

effettuare l'analisi di sensibilità sul coefficiente di risorsa relativo alla disponibilità della materia prima di tipo A;b. effettuare l'analisi di sensibilità sul coefficiente

effettuare l'analisi di sensibilità sul coefficiente di risorsa relativo alla disponibilità della materia prima di tipo A;.. effettuare l'analisi di sensibilità sul coefficiente