• Non ci sono risultati.

Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Ingegnere I sessione 2010 Sezione A - Settore Industriale Classe 34/S - Ingegneria Gestionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Ingegnere I sessione 2010 Sezione A - Settore Industriale Classe 34/S - Ingegneria Gestionale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Ingegnere

I sessione 2010

Sezione A - Settore Industriale Classe 34/S - Ingegneria Gestionale

Prova Pratica del 22 Luglio

Usate le seguenti informazioni tratte dal bilancio annuale della Martelli SpA per:

1) Redigere lo Stato patrimoniale e il conto economico del 2008 e del 2009 2) Calcolare per l'anno 2009 il cash flow finanziario

3) Calcolare il prospetto dei flussi di cassa

4) Calcolare gli indici di bilancio necessari per commentare e valutare la situazione patrimoniale e reddituale dell'impresa

5) Calcolare e commentare la leva finanziaria

2008 2009

Ricavi da vendite 3485 4053

Ammortamento 520 550

Costi di Produzione 2362 2760

Accantonamento al Fondo TFR 20 20

Oneri finanziari 459 502

Cassa ed equivalenti 210 215

Crediti commerciali 355 310

Finanziamenti a breve termine 1715 1427 Finanziamenti a lungo termine 1607 1908

Fondo TFR 380 400

Immobilizzazioni materiali 7825 8790

Immobilizzazioni immateriali 685 685

Fondo Ammortamento 2425 2948

Debiti commerciali 207 298

Rimanenze finali 507 328

Dividendi distribuiti 40 47

Capitale Sociale 1000 1000

Aliquota fiscale 34% 34%

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver illustrato i meccanismi fisiologici che concorrono a causare la variabilità cardiaca e la loro importanza nello studio di specifiche patologie, illustrare

Utilizzando i dati contenuti nei file icuded01.txt ed icusrv01.txt, relativi rispettivamente ai pazienti deceduti e sopravvissuti in terapia intensiva, costruire un

Il candidato illustri le attuali conoscenze sul comportamento passivo e attivo dei muscoli scheletrici e le modellizzazioni proposte

Dopo aver individuato una particolare applicazione, il candidato individui e descriva una parte del progetto che sia più consona alla propria esperienza, ed approfondisca

Il progetto - che aveva negli ultimi 3 anni generato investimenti per attività di ricerca pari a 700 milioni di dollari – mirava allo sviluppo di un modello di aeromobile ad

nei due reparti R1 e R2 i costi indiretti vengono allocati ai prodotti sulla base delle ore di manodopera diretta (e che il coefficiente di allocazione dei costi indiretti

Coerentemente con il teorema di Kotler, si assuma che la quota di mercato della Italpack dipenda unicamente dall’attrattività del suo prodotto e che in seguito alla decisione

Il Candidato consideri un sistema di acquisizione analogico/digitale (A/D) per la registrazione di un segnale audio avente valor medio nullo, ampiezza massima 100 mV