• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore Industriale Classe 34/S – Ingegneria Gestionale Prova di classe del 15 giugno 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore Industriale Classe 34/S – Ingegneria Gestionale Prova di classe del 15 giugno 2011"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2 POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2011 - Sezione A Settore Industriale

Classe 34/S – Ingegneria Gestionale Prova di classe del 15 giugno 2011

L’Azienda ZZZ produce, tra altri, l’articolo “tavolo da cucina” descritto dal seguente albero di prodotto, mentre le operazioni di lavorazione necessarie sono elencate nella Tabella A.

Tabella A:

n Operazioni di lavorazione 1 Taglio profilati di ferro

2 Taglio piani di materiale precompresso 3 Assemblaggio telaio di sostegno 4 Assemblaggio finale

5 Controllo Qualità (CQ) del prodotto finale 6 Controllo Avanzamento Produzione (CAP)

Per tale produzione,l’Azienda impiega i centri di lavoro della Tabella B, descritti come tipologia e operazioni di lavorazione implementate.

Tabella B:

Centro di lavorazione Operazione implementata:

Unità di taglio (R1) Taglio profilati di ferro

Unità di taglio (R2) Taglio piani di materiale precompresso Centro di assemblaggio (R3) Assemblaggio telaio e finale

Tavolo da giardino (H)

Piano d’appoggio F Telaio di sostegno G

Profilati di ferro D

A B

Gambe (E)

Elementi di

sostegno (A) Angolari di raccordo (B)

Piani di (C) materiale precompresso

(2)

2/2 A tale set di centri di lavoro attendono operatori con le qualifiche riportate nella seguente

Tabella C:

Operatore Funzioni attribuite

OP-1 Tagli

OP-2 Assemblaggi

OP-3 Controllo Qualità (CQ)

DM3 Controllo Avanzamento Produzione (CAP)

L’Azienda intende chiedere ad un consulente organizzativo una dettagliata analisi della struttura produttiva descritta dai dati su riportati, in modo da identificare eventuali malfunzionamenti o inutilizzi delle risorse.

Pertanto, l’Azienda intende chiedere al consulente quanto segue:

1. L’illustrazione del ciclo di lavorazione in termini di Diagramma di Gantt (nell’ipotesi di assegnare un tempo unitario ad ogni operazione), al fine di riconoscere le precedenze tra le operazioni e riconoscere eventuali tempi morti.

2. Uno schema della rete logistica interna tra i centri di lavoro considerati, in cui si individuino necessità di buffer interni (in base alle operazioni eseguite dai centri stessi).

3. Un corrispondente modello del sistema produttivo, composto dai centri di lavorazione interconnessi dalla rete logistica suddetta, per il quale si formuli un modello matematico che ne consenta la simulazione.

4. Uno schema dell’organizzazione del personale dedicato al sistema produttivo suddetto (organigramma), dal quale risultino evidenti le diverse responsabilità.

Nota: i punti su elencati costituiscono le sezioni del rapporto di analisi del candidato.

Il rapporto deve essere quanto più possibile schematico e per punti.

Riferimenti

Documenti correlati

Volendo realizzare un vaso per arredamento giardino in materiale plastico, il candidato evidenzi le caratteristiche e le proprietà dell’oggetto che vuole realizzare, quindi

[r]

La combustione avverrà in un letto fluido bollente, tale sistema prevede l’immissione di aria primaria (stechiometrica) alla base, e l’aggiunta di aria secondaria al

Utilizzando i dati contenuti nei file icuded01.txt ed icusrv01.txt, relativi rispettivamente ai pazienti deceduti e sopravvissuti in terapia intensiva, costruire un

L’alimentazione del reattore catalitico deve invece essere a circa 200°C con una percentuale di vapore acqueo presente nel gas pari ad almeno il 35% per favorire la

Esso alimenta dei bruciatori (potenza unitaria massima 50 MW, potenza nominale 45 MW, potenza minima di esercizio 10 MW) dopo averlo riscaldato alla temperatura di 100 °C

calcolare i rapporti di trasmissione dai vari cinematismi con cinghia e con ruote dentate (Z1; Z2; Z3; Z4) ed operare la scelta della cinghia stessa.. dimensionare

Il candidato illustri le attuali conoscenze sul comportamento passivo e attivo dei muscoli scheletrici e le modellizzazioni proposte