• Non ci sono risultati.

Manifestazioni no-vax, le nuove disposizioni del Ministero dell’Interno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manifestazioni no-vax, le nuove disposizioni del Ministero dell’Interno"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Proteste no-vax:

la direttiva del

Ministro dell’interno

(2)

Con la circolare n. 76293 del 10 novembre 2021, il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese ha emanato a tutte le

prefetture un’importante direttiva recante indicazioni sullo svolgimento di manifestazioni di protesta contro le misure

sanitarie in atto per il contenimento del contagio da COVID-19.

La direttiva specifica che si tratta di indicazioni generali che potranno essere applicate anche per manifestazioni

pubbliche attinenti ad ogni altra tematica; esse si sono rese di immediata e urgente applicazione a causa dell’evoluzione del fenomeno correlato alla protesta per le misure

emergenziali dettate dal COVID-19.

(3)

indicazioni Per lo svolgiMento delle

Manifestazioni, tenendo conto in Particolare:

• delle indicazioni di tenore generale impartite con direttiva del Ministro dell’Interno del 23 gennaio 2009 per le

manifestazioni nei centri urbani e nelle aree sensibili;

• dell’art. 4 del D.L. n. 19/2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 35/2020, che affida ai Prefetti il compito di assicurare l’esecuzione delle misure di contenimento

del rischio di diffusione del Covid-19 fino al perdurare dello stato di emergenza.

(4)

coMPiti del coMitato Provinciale Per l’ordine e la sicurezza con

l’aPPorto dei sindaci:

• valutare eventuali profili di criticità nel tessuto urbano cittadino, alla luce dell’andamento del fenomeno

epidemiologico;

• analizzare l’intero spettro degli interessi coinvolti in modo da consentire alle Autorità partecipanti - e in particolare al Prefetto, al Questore e al Sindaco - l’adozione dei

provvedimenti di rispettiva competenza.

(5)

coMPiti dei Prefetti:

• possono individuare specifiche aree urbane sensibili, di particolare interesse per l’ordinato svolgimento della vita

della comunità, che potranno essere oggetto di temporanea interdizione allo svolgimento di manifestazioni pubbliche

per la durata dello stato di emergenza, in ragione dell’attuale situazione pandemica;

• l’individuazione di tali aree dovrà avvenire nel rispetto del principio di proporzionalità, tutelando il diritto

costituzionalmente garantito di riunirsi e manifestare liberamente in luogo pubblico.

(6)

esercizio dei Poteri del Questore, anche Per l’art. 18 tulPs:

• assicurare la più efficace tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica: determinate manifestazioni potranno tenersi

esclusivamente nel rispetto di specifiche modalità di carattere restrittivo (svolgimento in forma statica, percorsi ad hoc);

• valutare ogni altra prescrizione finalizzata al rispetto delle misure anti contagio;

• pianificare i conseguenti, adeguati servizi di ordine pubblico con il concorso della polizia locale per presidiare e vigilare le zone interessate dallo svolgimento delle manifestazioni pubbliche.

(7)

Poteri dei sindaci, nella loro veste di autorità sanitarie locali:

• provvedimenti previsti dall’art. 50, comma 5, TUEL (competenza dei Sindaci ad adottare ordinanze contingibili e urgenti in

caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale) e di cui all’art. 32 della legge 23

dicembre 1978, n. 833 (Funzioni di igiene e sanità pubblica e di polizia veterinaria).

Riferimenti

Documenti correlati

Relativamente alla comunicazione di attivazione di attività temporanea che rispetterà i limiti previsti dal DPCM 14/11/1997, per la zona acustica nella quale si

Lgs 9 aprile 2008, n° 81 e s.m.i., che recita: “Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all'articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse

da 1 a 3 giorni di sospensione per eventuale delibera del Consiglio di classe, nel rispetto del principio di gradualità della sanzione (DPR 249/98) e attivazione di un percorso

Campionato Nazionale di Waterbasket - luoghi e date da definire Circuito di gare, da aprile a giugno, per atleti normodotati e disabili..

I colori della prosperità Mostra - Accademia Raffaello Urbino Casa Natale di Raffaello.. APRIL18 –MAY 12 I colori

to, il MUR resterà estraneo ad ogni rapporto comunque nascente con terzi in relazione allo svolgimento del pro- getto stesso, e sarà totalmente esente da responsabilità per

- sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra – riconosciuti di interesse nazionale o regionale dal Comitato

Si informa che i dati personali acquisiti vengono trattati ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati o, più brevemente, GDPR) e del Codice