• Non ci sono risultati.

All. 1 – Relazione tecnico-scientifica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "All. 1 – Relazione tecnico-scientifica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CARTA INTESTATA BENEFICIARIO

All.1 - SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA

1. Descrizione delle attività del progetto (principali attività svolte che hanno qualificato il progetto di ricerca, fasi, finalità, obiettivi e risultati intermedi/finali raggiunti e quelli che si intendono ancora perseguire, metodologia di implementazione del Progetto ecc.)

2. Innovazioni/avanzamenti tecnologici prodotti dal progetto in relazione allo stato dell’arte dello specifico settore (con riferimento ai risultati finora ottenuti, trasferibilità dei risultati e impatto della ricerca sul contesto socio economico regionale)

(2)

CARTA INTESTATA BENEFICIARIO

3. Descrizione delle attività svolte dal Gruppo di Ricerca con evidenza dell’apporto e del contributo di ogni singolo membro (partecipazione, coinvolgimento, ecc.)

4. Descrizione delle attrezzature, macchinari e software utilizzati nel Progetto di ricerca

(3)

CARTA INTESTATA BENEFICIARIO

5. Descrizione delle attività svolte per la diffusione dei risultati del progetto (pubblicazioni; produzione di materiali informativi; organizzazione di seminari; partecipazione a congressi, missioni e stage, ecc.)

Luogo e data:

Il Coordinatore Scientifico____________________________________________

Il Legale Rappresentante_____________________________________________

(firma digitale)

Riferimenti

Documenti correlati

Illustrare dettagliatamente le diverse fasi di attuazione del progetto, specificando se le fasi e le attività realizzative in ciascuna fase sono analoghe a quelle

Per fare ciò è opportuno individuare, dopo la descrizione della finalità del progetto, anche gli obiettivi di processo dell’attività: per arrivare a questa determinata finalità

progetto di ricerca europeo cui si trovano coinvolti ricercatori del gruppo di Impianti e sistemi elettrici per l’energia del DIEE, in cui l’obiettivo è quello di aumentare il livello

Il WP5, avviato nell’ultima fase progettuale, ha previsto attività indispensabili per comprendere le caratteristiche dei nuovi prodotti da forno realizzati con le vecchie varietà

Il monitoraggio rappresenta il continuo verificare l’andamento del progetto: dalla formazione, allo svolgimento delle attività, agli obiettivi raggiunti, alla

Hai trovato corrispondenza tra obiettivi e attività previste dal progetto formativo e attività realmente svolte durante lo

Il Piano della Performance individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi e definisce, con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed

L’ente o l’associazione finanziata deve presentare alla Fondazione Zanetti Onlus una relazione narrativa intermedia e finale, sulle attività svolte e gli obiettivi raggiunti, e