• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A.S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A.S"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A.S. 2020-2021

Materia: Lingua e letteratura italiana

Classi: 4° Elettrotecnica ed elettronica; 4° Informatica e telecomunicazioni Docente: Enrico Cocco

Dalle Linee guida MIUR per gli istituti tecnici (secondo biennio e quinto anno):

Il docente di “Lingua e letteratura italiana” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza:

 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

 redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

 utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

Il docente progetta e programma l’itinerario didattico in modo da far acquisire allo studente le linee di sviluppo del patrimonio letterario - artistico italiano e straniero nonché di utilizzare gli strumenti per

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”

Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria   – 

S Mroni i Pisno  Cliri  

Coi Fisl  – Coi nivoo FA   Coi Mnorio CAISDY

 –

ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107

Settori EA di attività – Valid. 16.02.2018 – 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018

(2)

comprendere e contestualizzare, attraverso la lettura e l’interpretazione dei testi, le opere più significative della tradizione culturale del nostro Paese e di altri popoli.

Particolare attenzione è riservata alla costruzione di percorsi di studio che coniugano saperi umanistici, scientifici, tecnici e tecnologici per valorizzare l’identità culturale dell’istruzione tecnica.

Nel secondo biennio e nel quinto anno le conoscenze ed abilità consolidano le competenze in esito al primo biennio; si caratterizzano per una più puntuale attenzione ai linguaggi della scienza e della tecnologia, per l’utilizzo di una pluralità di stili comunicativi più complessi e per una maggiore integrazione tra i diversi ambiti culturali. […]

L’articolazione dell’insegnamento di Lingua e Letteratura italiana in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

Conoscenze Lingua

Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all’Unità nazionale. Rapporto tra lingua e letteratura. Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia. Fonti dell’informazione e della documentazione. Tecniche della comunicazione. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione.

Caratteri comunicativi di un testo multimediale.

Letteratura

Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini all’Unità nazionale. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.

Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche.

Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura. Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari.

Altre espressioni artistiche

Arti visive nella cultura del Novecento. Criteri per la lettura di un’opera d’arte. Beni artistici ed istituzioni culturali del territorio.

Abilità Lingua

Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei / nei testi letterari più rappresentativi. Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche. Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico. Utilizzare termini tecnici e scientifici anche in lingue diverse dall’italiano. Interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento anche per negoziare in contesti professionali. Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione nel settore professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi. Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato europeo.

Letteratura

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature. Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari. Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.

Altre espressioni artistiche

Leggere ed interpretare un’opera d’arte visiva e cinematografica con riferimento all’ultimo secolo.

(3)

Programmazione disciplinare dell’Istituto “G. Marconi”

Nella stesura della presente programmazione si è tenuto conto anche della seguente programmazione didattica orientativa, frutto del lavoro congiunto dei docenti del dipartimento di lettere.

Italiano 1° Quadrimestre 2° Quadrimestre

Modulo Contenuti (conoscenze) Competenze Modulo Contenuti (conoscenze)

1

Richiami facoltativi di recupero.

L’Età del Barocco e della Scienza nuova.

Eseguire il discorso orale in

forma corretta ed appropriata

5

Richiami facoltativi di recupero.

L’Età Napoleonica.

Ugo Foscolo.

2

Il teatro di William Shakespeare. Eseguire un’analisi corretta del testo

6

Il Romanticismo.

3

L’Illuminismo: i massimi esponenti Ricostruire il fenomeno letterario riconoscendolo come

espressione della civiltà e come strumento di conoscenze dell’animo umano

7

Alessandro Manzoni.

4

La Riforma del Teatro comico. Leggere in modo scorrevole ed espressivo

8

Giacomo Leopardi.

(4)

Programmazione individuale 2020-2021

ITALIANO

PERCORSI DISCIPLINARI 1°/2°

QUADR.

1 Test d’ingresso e attività integrative di reallineamento 1°

2 Percorsi di analisi del testo (prosa e poesia) 1°/2°

4 Machiavelli e Guicciardini 1°

5 Il poema cavalleresco 1°

6 Torquato Tasso 1°

7 Il Seicento 2°

8 Goldoni e Alfieri 2°

9 Ugo Foscolo 2°

10 Alessandro Manzoni 2°

(5)

Metodologia operativa

Anche in considerazione dell’esiguo numero di ore a disposizione in rapporto al programma da svolgere, si farà affidamento spesso alla lezione frontale, in modo da guidare gli studenti attraverso un panorama quanto più ampio possibile. Ciò non impedirà di fare larghissimo uso di altre tipologie di lezione, in particolare la discussione in classe (sia in fase di spiegazione che di valutazione), al fine di stimolare l’utilizzo di preconoscenze e lo sviluppo di competenze e abilità linguistiche e testuali proprie dello studente al secondo biennio. Per l’appunto, il confronto con i testi costituirà una costante delle ore di lezione (possibilmente da svolgersi per ogni autore trattato), attraverso esercizi di parafrasi e analisi, svolti sotto la guida del docente. All’interno delle varie UDA potranno essere previste prove ed esercitazioni di espressione orale e scritta, così come approfondimenti di varia natura, anche in vista dell’Esame di Stato.

Verifiche

Le verifiche sono indispensabili per monitorare il processo formativo degli studenti; essi affronteranno diverse tematiche che verranno valutate di volta in volta dall’insegnante. Gli elaborati consentono di verificare il grado di adesione al tema proposto, le competenze tecniche espresse nel lavoro, l’approfondimento tematico, l’impegno profuso, la cura nella gestione e nella presentazione del lavoro.

Le verifiche saranno effettuate in itinere nonché ad ogni fine quadrimestre, quando l’insegnante valuterà i progressi compiuti, esaminando l’intera produzione dello studente.

Valutazione - iniziale, in itinere e conclusiva

La valutazione è una fase imprescindibile del percorso didattico; non è mai fine a se stessa, ma è propositiva e documenta i progressi compiuti nell’area cognitiva e il processo di evoluzione e di maturazione della personalità di ognuno. Pertanto, non si limita a documentare carenze o lacune ma evidenzia gli obiettivi anche minimi raggiunti, valorizzando le potenzialità del singolo e favorendone l’autostima. Ogni aspetto del lavoro svolto, potrà fornire indicazioni utili all’accertamento dell’acquisizione delle competenze. Il rendimento degli allievi sarà determinato non dalla sola media delle valutazioni ottenute, ma tenendo in forte considerazione la situazione di partenza e quella di arrivo, evidenziandone gli eventuali progressi o regressi compiuti. La scelta degli strumenti di verifica (a valutazione oggettiva) dipenderà di volta in volta dagli obiettivi da valutare e saranno strutturati sotto forma di test a scelta multipla, V\F, completamento, risposta aperta, esposizione teorica, così da sollecitare tutte le diverse capacità dei discenti.

Cagliari, 3 novembre 2020

L’insegnante

Enrico Cocco

Riferimenti

Documenti correlati

linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di

Siamo del resto in un paesino (1729 abitanti al censimento del 1931, di cui circa un terzo emigrati) in cui, tipicamente, a occupare di prepotenza la scena é il podestà, il

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con

• riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento

1) Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra movimenti, generi, opere e autori fondamentali.

 Le Stelle : saper elencare le unità di misura delle distanze astronomiche e descrivere le principali caratteristiche delle stelle.  Saper risolvere semplici problemi

Il secondo (Musica e arti figurative nella Vienna fin de siècle - 3 CFU) sarà dedicato alla cultura della Vienna fin-de-siecle e al ruolo delle arti visive nello sviluppo di una

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori.. fondamentali, con riferimento