• Non ci sono risultati.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 1

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE 5 SEZIONE: b

DOCENTE: ACANFORA PIA DISCIPLINA: ITALIANO

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE:4 a settimana 1. Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è costituita da n.24_ studenti, di cui _14 maschi e10_ femmine.

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

Si fa riferimento a quanto stabilito nel Dipartimento di lettere, in particolare:

l’alunno conosce e comprende le linee essenziali dello sviluppo letterario e i relativi testi;

 utilizza

nella produzione scritta e orale anche un linguaggio specifico della disciplina;

 applica le

conoscenze apprese anche in situazioni non note in modo corretto.

3. Metodi e Tecniche:

Strumenti per la didattica: libro di testo, dispense sostitutive o integrative al manuale, ebook , audio-video, filmati , presentazioni digitali.

Metodi e strategie didattiche: Lezione frontale, Lezione dialogata, Metodo deduttivo, Cooperative learning , Flipped classroom, Brain storming,

Ricerca individuale , Ricerca di gruppo,

Uso di strumenti compensativi e/o dispensativi ( in presenza di allievi BES - DSA): saranno predisposti sulla base della individuazione delle esigenze.

DAD: utilizzo di Gsuite, Classroom, presentazioni power point.

4. Strumenti di verifica e valutazione:

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.edu.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it

PEC: nais09100c@pec.istruzione.it

Unione Europea

(2)

Verifiche orali (interrogazione casuale o programmata, domande esplorative, osservazioni di processo, presentazioni di attività di ricerca o approfondimento…)

Prove strutturate o semistrutturate (quando lo si ritenga utile o necessario)

Verifiche scritte: almeno n° 2 produzioni al quadrimestre come prova istituzionale secondo le tipologie definite in sede di Dipartimento

Le griglie di valutazione sono quelle definite in sede di dipartimento per ogni materia  per lo scritto (elaborati secondo tipologie previste per esame di stato; prove semistrutturate)  per l’

orale

Esercitazioni per la prima prova dell’esame di stato.

In DAD i ragazzi svolgeranno verifiche scritte da caricare su Classroom in tempi stabiliti e svolgendo tale compito monitorati in video lezione, oppure risponderanno a domande oralmente. Inoltre sarà chiesto loro di impostare la lezione ogni volta che si utilizzerà la metodologia Flipped classroom e, talora ,dovranno progettare presentazioni power point.

5. Interventi per il recupero e l’approfondimento (da prevedere anche per il Piano Apprendimento individualizzato e Piano integrazione apprendimenti):

 in itinere con focus su argomenti e concetti chiave da recuperare \ potenziare

 pausa didattica se le conoscenze o abilità da recuperare riguardano o un contenuto

particolarmente complesso o un elevato numero di allievi

 utilizzo materiale didattico predisposto ad hoc (ebook multimedia, mappe, schemi etc)

6. Attività integrative:

progetti

visite e viaggi d’istruzione: no

7. Programmazione disciplinare per competenze MODULO 1:

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

(3)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 3

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Riconoscere le

linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici per una loro corretta fruizione e valorizzazione Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative dei vari

contesti:sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e

multimediale con riferimento alle sue potenzialità espressive

Conosce i fenomeni culturali, letterari e artistici che si sviluppano in Europa e in Italia tra l'Ottocento e il Novecento e i contesti storici in cui si sviluppano

 Conosce gli autori (avvenimenti biografici, tratti peculiari della poetica, temi, struttura e forme delle opere principali) e i generi o temi significativi dei vari periodi letterari

Conosce fonti di informazione e documentazione

 Conoscere le caratteristiche, la struttura e i criteri per la redazione delle varie tipologie di testi scritti

Individua il legame tra vita e opere di un autore e le connessioni con il contesto storico.

 Contestualizza i testi individuando le caratteristiche tematiche e stilistiche proprie degli autori, dei generi, delle correnti, dell’epoca.  Coglie

l’esemplarità di un autore rispetto al suo tempo. 

Confronta tra loro autori, temi, correnti culturali, mentalità evidenziandone somiglianze o differenze tra loro e con l’immaginario contemporaneo  Individuar lo sviluppo diacronico di generi testuali e tematiche culturali

Riconoscere (comprendere e analizzare) i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari (lirici, epici, in prosa), iconografici e scientifici  Sostenere conversazioni e

(si rimanda sotto)

(4)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE colloqui su

tematiche definite

utilizzando lessico specifico  Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici e scientifici  Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità (analisi del testo, tema di ordine generale, saggio breve guidato;

tema storico)

MODULO N.1 STORICO LETTERARIO: IL REALISMO.

Tempi: ottobre

- Realismo, Naturalismo, Verismo, Verga  Contesto storico-culturale  Il ruolo dell’intellettuale  Le ideologie

 Il romanzo sociale – sperimentale G. Verga:  Contesto storico-culturale  La poetica: L’adesione al Verismo, La rivoluzione stilistica e tematica  La produzione letteraria, il ciclo dei “Vinti”; I MALAVOGLIA, MASTRO DON GESUALDO, LA ROBA, ROSSO MALPELO.

MODULO N.2- IL NOVECENTO: SIMBOLISMO - IL DECADENTISMO.

Tempi NOVEMBRE

 Le coordinate storico-sociali  Il ruolo degli intellettuali  Simbolismo e poeta veggente  I poeti simbolisti  La visione del mondo decadente  Temi e miti del decadentismo  I generi : La poesia, il romanzo Gabriele D’annunzio, opere tra cui analisi di “La pioggia nel pineto”  Contesto storico-culturale: “poeta vate”  L’estetismo e il superuomo, Giovanni Berchet Il «popolo» e la poesia Madame de Staël, Un invito al rinnovamento della cultura italiana

A. Manzoni “ I promessi sposi”: STRUTTURA, PERSONAGGI, MESSAGGIO. IL ROMANZO STORICO. Addio ai monti , Il cinque maggio

MODULO N. 3 LA LIRICA di Leopardi Tempi: dicembre

G.Leopardi . L’infinito . A Silvia . Il sabato del villaggio. La ginestra.

Modulo n. 4 La lirica di Pascoli

(5)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 5

 Panismo  La produzione letteraria Giovanni Pascoli  La vita tra il “nido” e la poesia  La poetica del

“Fanciullino”  Il fonosimbolismo: onomatopea Analisi testuale dei seguenti brani: X agosto, Il lampo, Il tuono,Il gelsomino notturno.

MODULO N.5– LA NARRATIVA DEL NOVECENTO: ITALO SVEVO, LUIGI PIRANDELLO. Tempi: Gennaio -Febbraio

 Contesto storico-culturale  Il romanzo introspettivo, la frantumazione dell’io  Il Romanzo di primo Novecento  Il Romanzo in Italia Italo Svevo:  Contesto storico-culturale: Trieste e la cultura mitteleuropea  la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia: la psicoanalisi  La poetica: “Inettitudine” , “Senilità”, salute  Il monologo interiore  Le opere Luigi Pirandello:  Contesto storico-culturale  La poetica dell’umorismo  la

“forma” la “vita”, “i personaggi” e "le maschere”  Il teatro

MODULO N.6: LA POESIA DEL '900: TRA DANNAZIONE E SPERIMENTAZIONE Tempi: Marzo – Aprile

 La poesia come mezzo espressivo privilegiato  La ricerca di nuove forme: Sperimentalismo linguistico  I temi: sentimento tragico dell’esistenza; persistente vocazione alla speranza  Le poetiche  Le nuove tendenze letterarie: Crepuscolari, Futuristi, Ermetici  Eugenio Montale - Umberto Saba

Analisi di tali opere:

F.T.Marinetti Si,si così, l’aurora sul mare A.Palazzeschi E lasciatemi divertire

S.Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale G.Gozzano La signorina Felicità ovvero la felicità A.Palazzeschi Lasciatemi divertire

S. Quasimodo Ed è subito sera

G. Ungaretti San Martino del Carso ,Soldati ,Natale ,Veglia F.T.Marinetti Il manifesto del futurismo

E. Montale Limoni ,Non chiederci la parola ,Spesso il male di vivere ho incontrato U. Saba A mia moglie ,La capra , Goal

Maggio: ripetizione ed approfondimento; percorsi interdisciplinari.

Altre eventuali note:

Pozzuoli, 24 / 10/ 2020

(prof.__PIA ACANFORA______)

Riferimenti

Documenti correlati

Sapere utilizzare le strutture dati concrete offerte da un linguaggio di programmazione di alto livello per implementare una struttura dati astratta Sapere implementare in

La classe è costituita da n. L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla

Distingue, analizzando la formula elettronica di un atomo il coredal livello di valenza; individua sulla tavola periodica la posizione degli atomi in base alla loro

A CQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE AD ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ PROPRIE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE : MISURAZIONE E CONTROLLO , SCELTA E IMPIEGO DI ALCUNI

Descrive il processo di acquisizione della memoria immunologica tramite vaccinazione; classifica e distingue i diversi tipi di vaccini; esplicita il vantaggio delle vaccinazioni

Gestire le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI COLLEGAMENTI. CON

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: Teoria e codifica dell'informazione. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI