• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

IST. SUP. STAT.

F.GONZAGA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

a. s. 2013 / 14

MD 01 Pagina 1 di 8

DATA REV

DISCIPLINA: Scienze integrate : scienze della Terra INDIRIZZO: 1° C:T

DOCENTE : prof. Paola Leggeri

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Periodo / ore

1

Le Stelle e Il Sistema Solare

onde elettromagnetiche e strumenti astronomici

Lavagna luminosa, appunti del docente ; testi didattici di supporto

settembre

Le Stelle Lavagna luminosa, appunti del docente ; testi didattici di supporto

ottobre

Il Sole Lavagna luminosa, appunti

del docente,testi didattici di supporto

novembre

Corpi celesti del Sistema Solare e le leggi che ne regolano i movimenti

testo adottato e appunti del docente

Lavagna luminosa Approfondimento: studio delle caratteristiche dei pianeti

Novembre / dicembre

2 La Terra nel Sistema Solare

Forma e dimensione della Terra

testo adottato dicembre

Coordinate geografiche testo adottato e appunti del docente

dicembre

Movimenti della Terra testo adottato e appunti del docente.

Laboratorio: tellurio, disegni

gennaio/

febbraio

La Luna testo adottato

Laboratorio: tellurio

febbraio

Misura del tempo e fusi orari

testo adottato e appunti del docente

febbraio /marzo

3 L’ Idrosfera Caratteristiche Chimico-

fisiche dell’acqua salata testo adottato e appunti del docente

marzo/ aprile

Moti del mare testo adottato e appunti del docente, ricerche individuali

aprile

L’acqua: una risorsa da tutelare e controllare

testo adottato, ricerche individuali,computer

aprile

4 L’ Atmosfera Struttura e composizione chimica

testo adottato e appunti del docente,computer

maggio

Fattori che determinano il tempo atmosferico ( temperatura, umidità e pressione )

testo adottato e appunti del docente, ricerche

individuali,computer

maggio

Principali emergenze ambientali legate all’atmosfera

testo adottato, ricerche individuali,computer

maggio

(2)

IST. SUP. STAT.

F.GONZAGA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

a. s. 2013 / 14

MD 01 Pagina 2 di 8

DATA REV

METODOLOGIE DI VERIFICA

PROVE SCRITTE: PROVE ORALI:

X COLLOQUIO

X ESPOSIZIONE DI RICERCHE

STRUTTURATA X SEMISTRUTTURATA

SAGGIO BREVE

TRATTAZIONE SINTETICA

ARTICOLO DI GIORNALE

Il numero delle prove per quadrimestre è stato stabilito dal Dipartimento di Scienze in un numero minimo di 2.

LA PROPOSTA DI VOTO DI FINE QUADRIMESTRE TERRA’ CONTO SIA DELLA MEDIA PONDERATA DI CIASCUNA VERICA SOMMATIVA CHE DEGLI ELEMENTI DESUNTI DALLA SD (SCHEDA INFORMATIVA DELLA SITUAZIONE SCOLASTICA.).

(3)

IST. SUP. STAT.

F.GONZAGA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

a. s. 2013 / 14

MD 01 Pagina 3 di 8

DATA REV

SAPERI MINIMI

MODULO 1

CONOSCENZE ABILITA’

 Saper individuare le principali caratteristiche delle onde

elettromagnetiche e identificare gli strumenti astronomici

 Saper distinguere i diversi strumenti astronomici in base alle loro

caratteristiche e utilizzazione

 Le Stelle : saper elencare le unità di misura delle distanze astronomiche e descrivere le principali caratteristiche delle stelle

 Saper risolvere semplici problemi utilizzando le unità di misura delle distanze astronomiche

 Il Sole : saper descrivere in modo schematico struttura e fonte di energia

 Saper eseguire disegni e schemi che descrivono la struttura del Sole

 Saper elencare i pianeti del Sistema Solare ed enunciare le leggi che ne regolano i movimenti

 Saper realizzare un modello del Sistema Solare

 Saper eseguire disegni e schemi che descrivono le leggi di Keplero

MODULO 2

CONOSCENZE ABILITA’

 La forma e la dimensione della Terra

 Coordinate geografiche: conoscere gli elementi del reticolato geografico (paralleli e meridiani) e le coordinate geografiche

 Saper distinguere i punti cardinali, i paralleli dai meridiani, la latitudine dalla longitudine

 Saper individuare la posizione di un luogo in base alle sue coordinate

 Saper individuare la latitudine di un luogo

 Movimenti della Terra : conoscere e comprendere le caratteristiche del moto di rotazione e di rivoluzione e le loro

conseguenze

 Riconoscere in alcuni eventi quotidiani le conseguenze dei moti della Terra

 Saper eseguire disegni e schemi che descrivono : il moto di rivoluzione,

l’inclinazione dell’asse terrestre, il circolo di illuminazione nelle varie stagioni e

individuarne le conseguenze

 La Luna : conoscere e comprendere le caratteristiche dei moti lunari e le conseguenze

 Saper eseguire disegni e schemi che descrivono : le fasi lunari e le eclissi

 Misura del tempo e fusi orari  Saper risolvere semplici problemi con i fusi orari

(4)

IST. SUP. STAT.

F.GONZAGA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

a. s. 2013 / 14

MD 01 Pagina 4 di 8

DATA REV

MODULO 3

CONOSCENZE ABILITA’

Caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua salata

 Saper descrivere i cambiamenti di stato che si verificano nel ciclo dell’acqua

 Saper elencare e descrivere le principali caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua salata

 Riconoscere le caratteristiche dell’acqua salata

Moti del mare e correnti

 Saper descrivere le caratteristiche delle onde, maree e correnti

 Riconoscere le principali fonti di

inquinamento delle acque e possibili rimedi

 Riconoscere le cause di inquinamento dell’acqua dolce e salata

 Acquisire semplici comportamenti quotidiani per effettuare una gestione razionale della risorsa acqua e prevenire lo spreco e l’inquinamento

MODULO 4

CONOSCENZE ABILITA’

Struttura e dell’atmosfera

 Descrivere la struttura e la composizione chimica attuale dell’atmosfera

 Elencare e descrivere i fattori fisici che determinano il tempo atmosferico ( temperatura, umidità e pressione ), le forme di condensazione e precipitazioni atmosferiche, le aree di bassa e alta pressione

 Saper collegare situazioni atmosferiche oggettive a possibili mutamenti

meteorologici

 Saper collegare i diversi stati dell’acqua alle più comuni forme di precipitazione

 Individuare le principali emergenze ambientali collegate con alterazioni atmosferiche( effetto serra, buco dell’ozono e conseguenze )

 Prendere coscienza di quali sono i comportamenti che possono alterare la costituzione dell’atmosfera e di quelli che possono essere quotidianamente evitati per salvaguardare l’atmosfera

(5)

IST. SUP. STAT.

F.GONZAGA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

a. s. 2013 / 14

MD 01 Pagina 5 di 8

DATA REV

SCHEDA DESCRITTIVA DEI MODULI:

MODULO N. 1 LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE DESCRITTORI DEL MODULO :

CONOSCENZE ABILITA’

Introduzione alla astronomia,onde elettromagnetiche, strumenti astronomici, sfera celeste, la Via Lattea

 Saper individuare le caratteristiche e i tipi delle onde elettromagnetiche e identificare i diversi tipi di strumenti astronomici

 Saper correlare i diversi tipi di onde elettromagnetiche con le rispettive caratteristiche

 Saper distinguere i diversi strumenti

astronomici in base alle loro caratteristiche e utilizzazione

Le Stelle :

unità di misura delle distanze astronomiche e caratteristiche principali delle stelle

(costellazioni, moti, magnitudine,energia )

 Saper elencare le unità di misura delle distanze astronomiche e descrivere le caratteristiche delle stelle ( costellazioni, moti, magnitudine, energia, evoluzione )

 Saper risolvere problemi utilizzando le unità di misura delle distanze astronomiche

Il Sole: struttura e fonte di energia  Saper descrivere la struttura e la fonte di energia del Sole

 Saper realizzare uno schema della struttura del Sole

Sistema Solare:

corpi celesti del Sistema Solare : origine, pianeti interni ed esterni, comete, leggi che regolano i movimenti dei pianeti ( leggi di Keplero e legge della forza gravitazionale )

 Saper descrivere l’ origine del Sistema Solare, saper distinguere i pianeti interni ed esterni, comete, saper illustrare le principali

caratteristiche, saper descrivere le teorie e i modelli storici del Sistema Solare, enunciare le leggi che regolano i movimenti dei pianeti e dimostrarle ( leggi di Keplero e legge della forza gravitazionale )

 Saper realizzare un modello del Sistema Solare

 Saper confrontare le caratteristiche dei pianeti

 Saper eseguire disegni e schemi che descrivono : la teoria geocentrica e quella eliocentrica, le leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale

(6)

IST. SUP. STAT.

F.GONZAGA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

a. s. 2013 / 14

MD 01 Pagina 6 di 8

DATA REV

MODULO N. 2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE DESCRITTORI DEL MODULO :

CONOSCENZE ABILITA’

La forma della Terra e le dimostrazioni  Descrivere la forma della Terra e le prove della sua sfericità

 Saper dimostrare la misura del diametro terrestre secondo Eratostene

Coordinate geografiche: meridiani, paralleli,longitudine,latitudine.

 Conoscere gli elementi del reticolato geografico (paralleli e meridiani) e le coordinate geografiche

 Saper distinguere i punti cardinali, i paralleli dai meridiani, la latitudine dalla longitudine

 Saper individuare la posizione di un luogo in base alle sue coordinate

 Saper individuare la latitudine e la longitudine di un punto e calcolare la distanza tra due punti a latitudine nota

Movimenti della Terra :

moto di rotazione e sue conseguenze, moto di rivoluzione e le sue conseguenze

 Conoscere e comprendere le caratteristiche del moto di rotazione e di rivoluzione terreste e le loro conseguenze

 Riconoscere in alcuni eventi quotidiani le conseguenze dei moti della Terra

 Saper eseguire disegni e schemi che

descrivono: differenza tra velocità lineare ed angolare, , il moto di rivoluzione,

l’inclinazione dell’asse terrestre, il circolo di illuminazione nelle varie stagioni.

 Saper individuare le condizioni astronomiche e climatiche nelle diverse zone della Terra in stagioni diverse

La Luna: caratteristiche, moti e conseguenze  Conoscere le caratteristiche della Luna, descriverne i moti e individuarne le conseguenze

 Saperle eseguire disegni e schemi che

descrivono:moti lunari, fasi lunari e le eclissi Il tempo: Misura del tempo e fusi orari  Conoscere la differenza tra tempo solare e

tempo civile, individuare le caratteristiche dei fusi orari

 Saper risolvere problemi con i fusi orari

(7)

IST. SUP. STAT.

F.GONZAGA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

a. s. 2013 / 14

MD 01 Pagina 7 di 8

DATA REV

MODULO N. 3 L’ IDROSFERA DESCRITTORI DEL MODULO :

CONOSCENZE ABILITA’

Caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua di mare:

salinità, temperatura, densità

 Saper descrivere i cambiamenti di stato che si verificano nel ciclo dell’acqua

 Saper elencare e descrivere e interpretare le principali caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua salata

 Riconoscere le caratteristiche dell’acqua salata

 Individuare le interazioni tra le caratteristiche chimico-fisiche del mare e gli eventi biologici Moti del mare e correnti  Saper descrivere le caratteristiche delle onde,

maree e correnti

 Riconoscere le caratteristiche chimico-fisiche che determinano le correnti e le maree

L’acqua: una risorsa da tutelare e controllare  Conoscere le principali modalità di

utilizzazione dell’acqua dolce ( domestico, agricolo e industriale )

 Conseguenze di una gestione non razionale della risorsa acqua : rischio idrogeologico

 Principali fonti di inquinamento delle acque e possibili rimedi

 Riconoscere le cause di inquinamento dell’acqua dolce e salata

 Riconoscere le caratteristiche dell’acqua che beviamo e saper leggere e interpretare le indicazioni riportate sulle etichette delle acque minerali in bottiglia

 Acquisire semplici comportamenti quotidiani per effettuare una gestione razionale della risorsa acqua e prevenire lo spreco e l’inquinamento

MODULO N. 4 L’ ATMOSFERA DESCRITTORI DEL MODULO :

CONOSCENZE ABILITA’

Struttura dell’atmosfera: strati dell’atmosfera e caratteristiche

 Descrivere la struttura e la composizione chimica attuale dell’atmosfera, la

composizione dell’atmosfera all’origine della Terra e sua evoluzione

 saper correlare le caratteristiche chimico- fisiche con gli strati dell’atmosfera Fattori che determinano il tempo atmosferico:

fattori che influenzano la temperatura, il bilancio

 Elencare e descrivere i fattori fisici che determinano il tempo atmosferico e loro

(8)

IST. SUP. STAT.

F.GONZAGA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

a. s. 2013 / 14

MD 01 Pagina 8 di 8

DATA REV termico della Terra, l’effetto serra. Modifiche

della temperatura: l’uomo amplifica l’effetto serra.

caratteristiche e modificazioni ( temperatura, umidità e pressione ),i meccanismi di

formazione delle forme di condensazione e precipitazioni atmosferiche, delle aree di bassa e alta pressione, dei venti

 Saper leggere ed interpretare le carte delle isoterme e le carte meteorologiche

 Saper collegare situazioni atmosferiche oggettive a possibili mutamenti meteorologici

 Saper collegare i diversi stati dell’acqua alle più comuni forme di precipitazione

 Leggere ed interpretare tabelle, realizzare schemi relativi alle variazioni di temperatura, pressione e umidità dell’atmosfera

Modificazioni dell’atmosfera conseguenti all’attività umana

 Individuare le principali emergenze ambientali collegate con alterazioni

atmosferiche( effetto serra, buco dell’ozono e conseguenze )

 Effettuare schemi sulle cause-effetto delle alterazioni ambientali

 Prendere coscienza di quali sono i comportamenti che possono alterare la costituzione dell’atmosfera e di quelli che possono essere quotidianamente evitati per salvaguardare l’atmosfera

FIRMA DOCENTE: Paola Leggeri

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre una delle più importanti indicazioni all’esame di Colonscopia Virtuale è proprio il completamento dello studio del colon in pazienti in cui l’esame

Per scegliere quali bambini considerare nella ricerca, sono stati elaborati i seguenti criteri di inclusione: l’allievo impiega un tipo di presa “particolare” e poco

Per questo motivo si farà ricorso alle appendici per trattare gli sviluppi matematici (se non sono di facile accesso a chiunque) lasciando nel testo solo i punti di partenza e i

quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei coefficienti `e quadrata2. quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei

In un triangolo qualsiasi, il quadrato della misura di ogni lato è uguale alla somma dei quadrati delle misure degli altri due, diminuita del doppio prodotto delle misure di questi

Sono emesse dagli oggetti più luminosi dell’Universo, i quasar (quasi star) che emettono una luce 100 volte più intensa di quella dell’intera Via Lattea.. Attualmente conosciamo

La stella maggiormente visibile dal nostro pianeta, nonché la più vicina in assoluto, è il Sole: esso occupa la parte centrale del nostro Sistema Solare e si trova a una distanza

Questi tre concetti sono ciò che un buon professionista, calato in un qualsiasi contesto, utilizza per erogare il proprio operato: il sapere, l’insieme delle conoscenze