• Non ci sono risultati.

N.Giovannini, A.Graziottin pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N.Giovannini, A.Graziottin pdf"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Disturbi del ciclo mestruale nell’adolescente

Alessandra Graziottin Niccolò Giovannini

“Il Pediatra tra Famiglia, Protocolli e Linee Guida”

ElKebir (Tunisia), 11-18 luglio, 2008

(2)

Ciclo Mestruale

Considerazioni generali(1/2)

† Menarca pietra miliare nella pubertà: approssimarsi al termine della crescita somatica e al potenziale

maturativo riproduttivo

† 75% adolescenti disturbi del ciclo

† Maggior causa di assenteismo scolastico e visita medica

Ziv A, Pediatrics 1999

† 13-15 aa visita ginecologica (senza esame obiettivo gin) per inquadramento e prevenzione [ACOG]

† 1-2 aa dopo menarca altezza e deposizione grasso

corporeo aumentano, regolarizzazione ovulazione

(3)

Ciclo Mestruale

Considerazioni generali (2/2)

† 50% cicli primo anno Anovulatori, 80% irregolari (21-45 gg), 2-7 gg perdite mestruali

† Normalizzazione dopo 6aa dal menarca

† Ragazze con menarca più precoce si stabilizzano prima

† Anamnesi difficile

† Uso calendario mestruale

† Corretto utilizzo assorbenti: !Sindrome da shock tossico mestruale!

† Perdita di ferro, si aggira sui 3-30 mg per ogni mestruazione normale

(4)

Glossario Ciclo Mestruale 1/2

(5)

Glossario Ciclo Mestruale 2/2

• Insieme di disturbi psichici e fisici che si accentua nei sei giorni precedenti la mestruazione

Sindromepremestrua le (PMS):

• Forma severa di sindromepremestruale

• 4-6% delle donne.

• Sintomi psicosomatici.

Disforiapremestruale:

• Concidenza dellemestruazioni

Emicraniamestruale

(catameniale):

(6)

Amenorrea

(7)

Amenorrea Primaria

CAUSE

(8)

Amenorrea

Valutazione Diagnostica

(9)

Menorragia

¾ Comune nei primi due anni dopo menarca (immaturità dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio)

¾ Cicli anovulatori

¾ Ecografia pelvica: endometrio ispessito, valutazione ev cisti ovariche

¾ Poche necessitano ricovero, emotrasfusioni rare

¾ Approfondimento diagnostico si limita all’US. No Isteroscopia e biopsia endometriale

¾ 10-15% coagulopatia (vonWillenbrand, emofilia e porpora

trobocitopenica idiopatica)

(10)

Menorragia

CAUSE

(11)

Menorragia acuta (rara)

(12)

Disturbi puberali

Considerazioni generali Pubertà

(13)

Disturbi pubertà (1/2)

(14)

Disturbi pubertà (2/2)

(15)

CONCLUSIONE

PracticePoints

(16)

Anche

Anche nei nei disturbi disturbi mestruali mestruali , la , la diagnosi diagnosi precoce

precoce è è essenziale essenziale per per proteggere proteggere la la qualit qualit à à della

della vita, vita, lasessualit lasessualit à à e la e la fertilit fertilit à à

Riferimenti

Documenti correlati

l’impatto potenziale del progetto sulla crescita e redditività della PMI proponente e sullo sviluppo economico del territorio (si invita a descrivere il modello di

Nella Crescita l’azienda si trova nelle prime fasi di vita ed i suoi prodotti/servizi hanno un elevato potenziale di crescita. Lanzani, Balanced Scorecard, dalla teoria alla

nell'economia blu: realizzare il potenziale di crescita e di occupazione dei nostri mari e dei nostri oceani"; segnala lo scopo limitato della comunicazione, che valuta soltanto

■ La terapia con agonisti non migliora l’altezza finale nelle pubertà solo anticipate (6-8 anni) e non realmente precoci.. Non

con peso neonatale con ritardo di crescita recuperato alla dimissione con peso neonatale con ritardo di crescita recuperato alla dimis sione (recupero post (recupero post- - natale

▪ I piani, tra i molti elementi indicati, devono: spiegare come rispondono alla situazione socioeconomica dello Stato membro e come rafforzano il potenziale di crescita,

Non si tratta di una crescita così ripida come quella ottenuta nell’era dominata dalla materia (ove il potenziale costante prima e dopo l’equivalenza implica, considerando

«presso, vicino»; il termine era riferito all’operazione di saggiare l’oro mediante lo sfregamento del diaspro, detto appunto pietra di paragone].. lĕmma ‘argomento,