• Non ci sono risultati.

TECNICO DEI SERVIZI PER LA PROMOZIONE GRAFICA PUBBLICITARIA CLASSE 5^ SEZ. BG

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TECNICO DEI SERVIZI PER LA PROMOZIONE GRAFICA PUBBLICITARIA CLASSE 5^ SEZ. BG"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

1

30/05/2020

Anno Scolastico 2019 - 2020

TECNICO DEI SERVIZI PER LA PROMOZIONE GRAFICA

PUBBLICITARIA CLASSE 5^ SEZ. BG

Vista la legge 107/15, visto il D. Lgs. 62/17 il Consiglio di Classe redige il seguente

Ministero dell'Istruzione I.I.S. “Luigi Cossa”

Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421

email: pvis01200g@istruzione.it - pvis01200g@pec.istruzione.it

(2)

2

INDICE

PROFILO PROFESSIONALE ... 3

Indirizzo Servizi grafici ... 5

DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE ... 6

QUADRO ORARIO ... 7

PROFILO DELLA CLASSE ... 8

DATI RELATIVI ALLa CLASSe IVBG ... 9

DATI RELATIVI ALLA CLASSE V BG ... 9

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX Alternanza scuola lavoro) ... 11

OBIETTIVI TRASVERSALI ... 13

OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO “GRAFICO”... 13

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ... 14

Numero di verifiche sommative effettuate nel CORRENTE anno scolastico utilizzando le diverse tipologie di prove sottoelencate: ... 14

preparazioneaLLA secondaPROVA ... 15

preparazione aL colloquio ... 15

preparazione aL colloquio ... 15

percorsi di cittadinanza e costituzione ... 16

Modalita' di formulazione e svolgimento delle prove d'esame per gli alunni con disabilita’ ... 17

Modalità di svolgimento delle prove d’esame e valutazione degli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) e bes ... 17

Allegati ... 18

IL CONSIGLIO DI CLASSE:... 45

(3)

3

PROFILO PROFESSIONAL E

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.

 Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.

 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente.

 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

 Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

 Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della Matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

 Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.

 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

 Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

(4)

4

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

(5)

5

INDIRIZZO SERVIZI GRAFICI

Nell’opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria “vengono identificate, acquisite ed approfondite competenze specifiche nell’area dei servizi di comunicazione e promozione delle vendite e in quella progettuale e tecnologica; tali competenze consentono l’inserimento in ogni settore operativo della comunicazione visiva e pubblicitaria. Il grafico pubblicitario è uno specialista della comunicazione, che può operare in aziende sia pubbliche che private, che abbiano la necessità di informare, stimolare, persuadere, rendere visibile un’idea, promuovere un evento o la vendita di un prodotto. Il compito del tecnico grafico pubblicitario è quello di progettare e formulare in un messaggio chiaro, comprensibile ed efficace, in grado di soddisfare le più svariate richieste del cliente finalizzate ad elaborare, organizzare e realizzare piani integrati di comunicazione. Nel campo della professione di grafico pubblicitario l’evoluzione tecnologica dovuta all’introduzione massiccia del mezzo informatico, ha comportato una ristrutturazione dei modi e dei tempi lavorativi, liberando gli operatori dagli aspetti meramente esecutivi del “vecchio mestiere” riferibili non soltanto al settore della composizione tipografica, ma soprattutto al campo del trattamento delle immagini e dei testi. Nel produrre comunicazione nel senso più alto e generale, occorre che gli allievi allarghino i propri orizzonti culturali per poter contestualizzare ciò che costruiscono attraverso una intenzionalità significativa e consapevole. Maggior preparazione generale e maggior cultura delle discipline di indirizzo sono imprescindibile fondamento per una professione che si configura sempre più come capacità di utilizzare al meglio la ricchezza e la qualità tecnica delle immagini progettate. Per questi motivi l’obiettivo primario delle discipline di indirizzo è quello di far apprendere i modi in cui nasce e si sviluppa il processo di composizione della forma. La preparazione tecnica definita del prodotto è compito della macchina, purché intelligentemente e consapevolmente istruita da operatori che sappiano comunicare attraverso segni portatori di una comunicazione compiutamente significante e significativa. Nella trattazione dei contenuti si è posta cura nello scegliere e sviluppare teorie riferibili alle metodiche strumentali che possono trovare riscontro nella pratica di laboratorio in funzione della dotazione esistente nella nostra realtà scolastica.

A conclusione del percorso didattico il grafico pubblicitario ha acquisito le seguenti competenze:

1. comunicare un messaggio “visivo” con chiarezza e coerenza, utilizzando tecniche espressive e strumenti operativi adeguati attraverso un’elaborazione personale;

2. progettare autonomamente, in modo funzionale alla richiesta, in base alle competenze tecniche e delle abilità espressive acquisite;

3. codificare un messaggio utilizzando il linguaggio grafico;

4. individuare gli strumenti idonei per il progetto;

5. organizzare il materiale necessario;

6. avere capacità di sintesi espressiva e comunicativa, nei tempi e nei modi richiesti dal brief;

7. riversare i diversi contenuti disciplinari nella pratica progettuale;

8. individuare l’organizzazione del pensiero e della forma espressiva di un messaggio pubblicitario;

9. progettare con cognizione critico-estetica immagini fotografiche ed illustrazioni;

10. utilizzare il messaggio visivo in modo creativo, finalizzato alla grafica pubblicitaria;

11. partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari;

12. realizzare attività tipiche del settore grafico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi;

13. applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati;

14. interagire col sistema informativo aziendale attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.

(6)

6

DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Continuità didattica nel

secondo biennio e quinto anno (Si/No)

Italiano e Storia LANZANI MATTEO

Lingua Inglese BIFULCO ANITA

Seconda Lingua Spagnolo

CASTELLUCCHIO VALENTINA

No

Matematica BO MAURA No

Tecniche profess.li dei servizi comm.li

pubblicitari

BRAMERIO ELISABETTA

Tecniche di comunicazione

EMANUELI DANIELA No

Laboratorio arti fotografiche

LA MANTIA LUCA No

Economia aziendale BANDELLI CLAUDIA No

Elementi di storia dell'arte ed espressioni

grafiche

MOCCHETTI ELISABETTA

No

Ed. Fisica DI MAGGIO ALMA RITA

Religione LAZZARIN STEFANO

(7)

7

QUADRO ORARIO

AREA COMUNE

MATERIA CLASSE IV CLASSE

V

Italiano 4 4

Storia 2 2

Inglese 3 3

Spagnolo 2 2

Matematica 3 3

Ed. Fisica 2 2

Religione 1 1

AREA INDIRIZZO

Tecniche profess.li dei servizi comm.li pubblicitari

6 5

Tecniche di comunicazione 2 2

Laboratorio arti fotografiche (2) (2)

Economia aziendale 3 3

Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche

2 2

Totale ore 32 33

(8)

8

PROFILO DELLA CLASSE

Composizione:La classe risulta composta da quindici alunni, 12 provenienti dalla classe IV BG, a cui si sono aggiunti due alunni ripetenti il quinto anno della stessa sezione e un alunno proveniente da un istituto di Milano.

Provenienza territoriale: Gli alunni provengono per la maggior parte dalla Città o Provincia di Pavia, con una sola eccezione di un alunno proveniente dalla Provincia di Milano

Osservazioni sulle dinamiche relazionali: La classe risulta essere composta da individui sufficientemente maturi e responsabili, sia per quanto riguarda il rapporto coi pari, caratterizzato da un’apprezzabile solidarietà e spirito di gruppo, sia per quanto concerne il rapporto con i docenti, con i quali si è consolidato un proficuo rapporto di collaborazione. Il clima della classe è sempre positivo, ciò ha garantito un buon ambiente di apprendimento e un discreto complessivo livello di competenze apprese durante l’anno.Talvolta è stato necessario stimolare l’interesse di parte della classe in alcune materie, al fine di incentivarne la motivazione, manifestatasi altalenantenel tempo. Tale criticità è andata comunque risolvendosi nel corso della didattica.

Osservazioni generali sul percorso formativo: Il percorso formativo è stato favorito dall’attenzione degli alunni, nel loro senso del dovere e non di rado nel loro interesse attivo e partecipe alle lezioni. Il Consiglio di classe si è mosso sempre cooperando in modo sinergico nelle strategie didattiche da adottare, anche nelle dinamiche relative alla didattica a distanza.

Presenza di eventuali problematiche relative a forte instabilità in particolari discipline: Non sono presenti casi di forte instabilità o problematicità in nessuna delle discipline del curriculum.

Osservazioni sul metodo di studio: Il metodo di studio applicato complessivamente degli alunni risulta complessivamente autonomo ed è reso efficace da una particolare attenzione in classe, accompagnata da una buona capacità di sintesi e di schematizzazione durante la presa degli appunti.

Livelli generali raggiunti: I livelli generali raggiunti risultano sufficienti nella totalità dei casi, con alcune seppur isolate, punte di eccellenza in alcune materia.Si registra una miglior gestione dell’orale rispetto alla produzione scritta, che in parte deficita di precisione rispetto ai dettagli o agli approfondimenti richiesti.

Per quanto riguarda la disciplinadi indirizzo, nonostante l’attivazione del piano di copertura informatica sia avvenuta con tempestività, si è tuttavia sentita la mancanza di strumenti (softwere ed hardwere) specifici e idonei alla produzione grafica, pertanto mancano gli elementi per esprimere una valutazione complessiva dei livelli raggiunti nella produzione di elaborati professionali.

(9)

9

DATI RELATIVI ALLA CLASSE IVBG

La classe IVBG era costituita da 12 alunni. Viene di seguito riportata la sintesi dello scrutinio finale:

SITUAZIONE ALUNNI

Promossi a giugno 12

Sospensione del giudizio - Promossi a settembre -

Non promossi -

DATI RELATIVI ALLA CLASSE V BG

INTERVENTI DI POTENZIAMENTO, METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

Metodologie didattiche utilizzate: la didattica in presenza si è svolta attraverso lezioni frontali, somministrazione di sintesi e prove di verifica in itinere che hanno nel corso degli argomenti trattati, preso in esame il livello di conoscenze e competenze progressivamente raggiunte.

Tale didattica si è avvalsa di contributi laboratoriali, soprattutto nelle discipline di indirizzo, ma anche ausili audiovisivi atti ad elicitare l’attenzione dei discenti e a favorire la memorizzazione dei contenuti, pratica utile anche nella gestione proficua della didattica individualizzata di alunni DSA.

Interventi atti al miglioramento del metodo di studio: gli studenti sono stati monitorati durante la didattica, con controlli periodici sulla presa degli appunti, sulle capacità rielaborative delle conoscenze apprese e sull’analisi delle abilità raggiunte. I docenti sono intervenuti per potenziare l’autonomia e per facilitare l’interdisciplinarietà dei contenuti delle varie materie.

Interventi di personalizzazione/individualizzazione:l’esiguità del numero degli alunni componenti la classe ha favorito nella prassi quotidiana un proficuo approccio personalizzato e individualizzato, alimentando le potenzialità di ogni singolo discente e supportando con metodologie adeguate gli studenti più in difficoltà.

L'incremento del successo formativo è stato attuato attraverso l'uso di attività di supporto allo studio individuale e alle attività laboratoriali da parte dei docenti curricolari e/o di quelli dell'organico funzionale.

Strumenti didattici utilizzati: gli strumenti didattici utilizzati spaziano dai libri ti testo, dispense integrative o riassuntive, schematizzazione dei concetti alla lavagna, approfondimenti audiovisivi.

Nell’ambito delle discipline di indirizzo, a causa della situazione emergenziale, non è stato possibile avvalersi con continuità degli strumenti laboratoriali informatici, per la produzione di elaborati grafici.

(10)

10

L’attività didattica della prima fase dell’anno scolastico è stata dedicata alla verifica del lavoro estivo assegnato e al ripasso, con l’intera classe, dei lineamenti essenziali del programma dell’anno precedente al fine di preparare una solida base per lo svolgimento delle nuove tematiche.

I docenti hanno approntato le seguenti attività:

 pausa didattica;

 studio autonomo guidato con attività peer to peer;

 colloquio individualizzato con il docente per la preparazione al percorso d’esame;

 interventi mirati sull’approfondimento di argomenti specifici nell’area professionalizzante.

Didattica a distanza: interventi, metodologia, strumenti utilizzati, punti di forza e criticità.

Dal 23 febbraio, a causa dell’emergenza sanitaria, il nostro Istituto ha attivato una serie di interventi mirati a garantire agli alunni il diritto allo studio attraverso la metodologia della DAD.

Grazie agli interventi economici predisposti dal MIUR, il nostro Istituto ha provveduto a fornire agli alunni delle classi quinte, che ne avevano bisogno, dispositivi informatici e connessioni internet.

STRUMENTI UTILIZZATI:Per far fronte all’emergenza epidemiologica il Cdc ha adottato strumenti didattici alternativi a quelli della didattica in presenza, in particolar modo avvalendosi di softwere per video-lezioni, piattaforme online per la gestione, l’invio, la correzione e la restituzione di materiali e verifiche. Molti materiali di approfondimento e sintesi sono stati elaborati attraverso softwere di scrittura e di presentazione. Infine sono state somministrate anche audio-lezioni e contributi di approfondimenti audiovisivi.

PUNTI DI FORZA:La classe si è dimostrata particolarmente presente durante le video- lezioni,confermando l’attitudine all’ascolto attivo e alla partecipazione, già dimostrata durante la didattica in presenza.

CRITICITA’:La classe ha invece presentato complessivamente minor impegno, costanza e puntualità nella presa visione del materiale riepilogativo e di approfondimento proposto dai docenti sulle piattaforme per la didattica a distanza.

Le criticità maggiori sono emerse nella gestione laboratoriale della materia d’indirizzo: la maggior parte degli studenti, nonostante la fornitura dei dispositivi informatici e delle connessioni, ha incontrato molte difficoltà nel reperimento dei softwere e degli hardwere adeguati alla produzione grafica.

(11)

11

PERCORSI PER LE COMP ETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOL A LAVORO)

I PCTO sono stati realizzati con percorsi progettati, attuati e valutati sulla base di convenzioni che la scuola ha effettuato con imprese o enti. Per gli studenti l’Istituto ha realizzato percorsi anche presso imprese.

L’obiettivo è stato quello di verificare l’efficacia della preparazione scolastica rispetto alla richiesta dell’impresa/ente, di favorire l’orientamento dopo il diploma e di agevolare l’inserimento nella realtà produttiva.

Gli alunni delle classi V per l’anno scolastico 2019/2020 hanno svolto 200 ore di stage in azienda, le restanti ore sono state svolte a scuola seguendo progetti professionalizzanti organizzati dalla scuola o da soggetti esterni, tra cui si annovera il “Progetto Domani”, organizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Pavia.

Per gli alunni BES il consiglio di classe in ottemperanza con quanto stabilito dalla normativa vigente e approvato dal Collegio Docenti si è riservato la possibilità di ridurre le ore di PCTO.

COMPETENZE

 Utilizza in modo approfondito software per la impaginazione di elaborati grafici (Adobe Indesign).

 Utilizza autonomamente software per la postproduzione e il fotoritocco (Adobe Photoshop).

 Utilizza autonomamente software per la realizzazione di semplici siti web e banner pubblicitari(Adobe Dreamweaver).

 Possiede competenze specifiche nel settore promozionale e comunicativo, che gli consentono di contribuire alla produzione di elaborati grafici informativi o pubblicitari, realizzati attraverso i software di computer grafica.

 Saper lavorare rispettando strette scadenze.

 Sa lavorare in gruppo e sa comportarsi in modo corretto, leale e legale.

 Sa affrontare senza scoraggiarsi le nuove sfide e affronta in modo ottimistico le nuove opportunità.

 Sa adattarsi a nuovi contesti, prendendosi carico dei problemi e li elabora fino alla soluzione finale.

 Sa cooperare, rispettare e imparare.

 Rispetta le norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e pone in essere adeguati comportamenti finalizzati alla gestione del rischio sul posto di lavoro.

 Sa programmare e realizzare progetti con obiettivi a media scadenza anche senza l’aiuto del tutor aziendale.

VALUTAZIONE

(12)

12

L’attività di Stage svolta presso strutture esterne è stata valutata tenendo conto del raggiungimento delle competenze professionalizzanti e trasversali. La valutazione è stata riportata nella materia professionalizzante di ciascun indirizzo. Al fascicolo personale di ogni singolo alunno si allega la certificazione afferente l’attività svolta.

(13)

13

OBIETTIVI TRASVERSAL I

All'interno del Consiglio di Classe, sono stati concordati alcuni obiettivi sulla base dei bisogni della classe e delle sue particolari caratteristiche:

 Potenziamento del senso di responsabilità personale, dell’autonomia, della socializzazione e del rispetto delle regole condivise.

 Sviluppo delle capacità logiche e critiche.

 Acquisizione di una mentalità professionale ed imprenditoriale.

OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO “GRAFICO”

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni devono essere in grado di:

 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociale, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente.

 Analizzare il valore, i limiti ed i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona dell’ambiente e del territorio.

 Padroneggiare il lessico relativo al linguaggio specifico.

 Redigere testi in forma grammaticalmente ed ortograficamente corretta.

 Redigere relazioni tecniche e documentare attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Si intendono privilegiare le seguenti aree di comportamento:

Relazioni con l’adulto:

 Sapere accettare le osservazioni e le segnalazioni di errori

 Utilizzare i suggerimenti

 Saper formulare obiezioni in tono corretto

 Avanzare proposte per migliorare la relazione Relazioni con la classe:

 Rispettare le opinioni degli altri, anche se non condivise

 Assumersi la responsabilità di esprimere le proprie idee

 Svolgere la propria parte nel lavoro collettivo

(14)

14

VALUTAZIONE DEGLI AP PRENDIMENTI

CRITERI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLI TASSONOMICI Al fine di rendere più omogenea la valutazione delle prestazioni degli studenti nelle varie discipline, il Collegio Docenti stabilisce di adottare le griglie di valutazione per le prove scritte ed il colloquio costruite in base agli indicatori proposti dal MIUR che individuano la corrispondenza tra i voti e le competenze raggiunte dagli studenti.

Si allegano le griglie di valutazione della DAD e del colloquio.

NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO UTILIZZANDO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROVE SOTTOELENCATE:

Materia

Interrogazione (numero medio perognialunno) - Analisi e interpretazione di un testo letterario - Analisi e produzione di un testo argomentativo - Riflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attuali Prova semistrutturata Prova strutturata Quesiti a trattazione sintetica Problema Casi Esercizio

Italiano e Storia 6 4

Lingua Inglese 3 4

Seconda Lingua Spagnolo

4 3 7 4

Matematica 1 7

Tecniche profess.li dei servizi comm.li

pubblicitari Tecniche di comunicazione

4 3

Laboratorio arti fotografiche

Economia aziendale 1 4

(15)

15

Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche

1 2

Ed. Fisica 2 1 1

Religione 4

PREPARAZIONEALLA SECONDAPROVA

Durante l’anno scolastico sono state effettuate le simulazioni nazionali della Seconda Prova della durata di6 ore.

Per gli istituti professionali la seconda prova riguardapiù discipline caratterizzanti il percorso di studi;

per la prima parte sono state utilizzate le tracce proposte dal MIUR. La seconda parte è stata elaborata dai docenti delle materie coinvolte sulla base della seguente tipologia: elaborato grafico.

Data Valutazione Durata ore

09/01/2020

Agli elaborati degli alunni è stato assegnato

il voto in decimi

6 ore

PREPARAZIONE AL COLL OQUIO PREPARAZIONE AL COLL OQUIO

Secondo quanto previsto dall’art. 17 comma 9 del D.L.62/2017, il consiglio di classe ha curato la preparazione degli alunni sviluppando le seguenti attività:

 proposta di percorsi interdisciplinari;

 progettazione, elaborazione ed esposizione orale della relazione dell’attività di PCTO;

Le tracce relative alla prima parte del colloquio d’esame sono state scelte sulla base di quanto previsto dall’Ordinanza Ministeriale, art. 17 comma a.

Gli argomenti sono stati assegnati agli alunni a gruppi, tenendo conto del percorso formativo, delle attitudini, delle competenze maturate nel corso del triennio e delle eventuali fragilità di ciascuno.

(16)

16

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Per i percorsi di Cittadinanza e Costituzione si rimanda a quanto indicato nei programmi allegati.

La classe ha seguito i seguenti percorsi organizzati all’interno dell’istituto scolastico:

Percorso Soggetti coinvolti

Libertà civili e diritto alla salute

ai tempi del CoVid. Eticità dei contratti di lavoro.

(17)

17

MODALITA' DI FORMULAZIONE E SVOLGIMENTO DELLE PROVE D'ESAME PER GLI ALUNNI CON DISABILITA’

Poiché l’Esame di Stato costituisce per ogni allievo un evento impegnativo di verifica, sia a livello di apprendimento scolastico che di maturità raggiunta, considerate le caratteristiche dell'alunno in questione, ai fini del conseguimento del titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione o del conseguimento del “Attestato di credito formativo”, il Consiglio di Classe richiede prove coerenti con il percorso previsto dal PEI e con le prove simulate svolte durante l'anno scolastico.

MODALITÀ DI SVOLGIME NTO DELLE PROVE D’ESAME E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DIFFICOLT À SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO (DSA) E BES

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni. A tal fine, nello svolgimento delle prove possono utilizzare tempi più lunghi di quelli ordinari per l’effettuazione delle prove scritte e utilizzare gli strumenti compensativi e dispensativi previsti nel piano didattico personalizzato.

Per gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) certificati e/o formalmente individuati dai consigli di classe, nello svolgimento delle prove verranno concessi gli strumenti compensativi utilizzati in corso d’anno e previsti nel piano didattico personalizzato.

(18)

18

ALLEGATI

Al presente documento si allegano:

 indicazione dei crediti acquisiti durante il terzo e quarto anno (solo in copia per la commissione);

 griglie di valutazione DAD e colloquio;

 griglie di valutazione per le simulazioni di prove d’esame;

 programmi dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti;

 relazione per alunni con disabilità secondo l’art. 19 O.M. n. 10 del 16/05/2020 (solo in copia per la commissione);

 PDP per alunni DSA e BES secondo l’art. 20 O.M. n. 205 del 16/05/2020 (solo in copia per la commissione).

(19)

19 GRIGLIA DI VALUTAZIONE FORMATIVA PER LA DIDATTICA A DISTANZA

COMPETENZE CRITERI DI VALUTAZIONE LIVELLI DI VALUTAZIONE

COSCIENZIOSITA’ FREQUENZA *

Parziale (4/5) Accettabile (6) Intermedio (7/8) Avanzato (9/10)

PROBLEM SOLVING E COMPETENZA DIGITALE

ABILITA’ *

Parziale (4/5) Accettabile (6) Intermedio (7/8) Avanzato (9/10)

COMPETENZA SOCIALE E CAPACITA’

DI IMPARARE AD IMPARARE

DISPONIBILITA’ *

Parziale (4/5) Accettabile (6) Intermedio (7/8) Avanzato (9/10)

* Parziale Accettabile Intermedio Avanzato

FREQUENZA Ha bisogno di frequenti sollecitazioni per effettuare l’accesso.

Non è puntuale

Non rispetta le consegne

Se orientato è in grado di effettuare l’accesso in maniera autonoma.

Non è sempre puntuale nel rispettare i tempi delle consegne.

E’ in grado di effettuare l’accesso in modo autonomo. E’ puntuale nelle consegne.

E’ in grado di utilizzare le risorse digitali e di trasferire le sue conoscenze al gruppo classe.

E’ sempre puntuali nelle consegne.

(20)

20 ABILITA’ Ha difficoltà a

comprendere le consegne.

Lo svolgimento delle consegne è inadeguato.

Non riesce ad orientarsi nell’adempimento delle consegne.

Ha difficoltà nell’utilizzare gli strumenti della didattica a distanza.

Se orientato, comprende le consegne. Nello svolgimento manifesta qualche incertezza.

Utilizza gli strumenti della didattica a distanza in modo disorganico e parziale.

Comprende le

consegne e sa svolgerle in modo adeguato.

Utilizza gli strumenti della didattica a distanza in modo consapevole ed efficace.

Analizza con sicurezza le conoscenze a disposizione per utilizzarle nell’espletamento delle consegne in modo efficace e costruttivo.

DISPONIBILITA’ Non sa formulare adeguatamente le richieste.

Non propone soluzioni

Non interagisce con i compagni

Se orientato, formula richieste, non sempre adeguate.

Se sollecitato, interagisce con i compagni.

Sa formulare richieste pertinenti ed adeguate.

Interagisce in modo costruttivo con i compagni.

Sa organizzare le informazioni per formulare richieste in funzione del proprio scopo e a beneficio del gruppo classe.

(21)

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Padronanza delle conoscenze relative ai nuclei fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i l’indirizzo di studi.

Conosce in maniera approfondita gli elementi fondanti della disciplina 5

Conosce gli elementi fondanti della disciplina 4

Conosce una parte dei nuclei fondanti della disciplina 3

Dimostra conoscenze frammentarie e/o incomplete e superficiali 2

Dimostra conoscenze inadeguate, frammentarie scorrette 1

Padronanza delle competenze professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova , con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie teorico/pratiche utilizzate nella loro risoluzione

Comprende a fondo le tematiche e/o i casi proposti e li analizza in maniera critica e interdisciplinare, propone soluzioni teorico-pratiche complesse e originali

7

Comprende le tematiche e o i casi proposti e li analizza in maniera completa collegndosi anche alle altre discipline, propone le soluzioni teorico pratiche corrispondenti

6

Comprende le tematiche e o i casi proposti e li analizza, propone le soluzioni teorico pratiche corrispondenti facendo alcuni riferimenti alle altre discipline

5

Comprende gli aspetti essenziali delle tematiche, propone alcuni soluzioni di tipo teorico e/o pratico

4

Comprende in parte le tematiche e/o i casi, propone alcune soluzioni metodologiche pratiche in modo frammentato

3

Comprende in minima parte la tematica, ma non propone soluzioni 2 Dimostra scarsa capacità di comprensione, fraintende le tematiche non propone nessun tipo di 1

(22)

22

soluzione metodologica

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza nell’elaborazione.

Trattazione completa, coerente consapevole 4

Trattazione adeguata e coerente 3

Trattazione essenziale, schematica e/o non sempre coerente 2

Trattazione incompleta e frammentaria non sempre coerente 1

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

Analizzagli argomentirichiesticon capacitàdi rielaborazionecritica, esprimendosi inmodochiaroelineare conutilizzodi unlessicospecifico

4

Analizzagli argomentirichiestioperando lesintesiappropriate utilizzando un linguaggio semplice ma corretto

3

Analizzagli argomentiri chiesti con una minima rielaborazione, esprimendosi inmodoschematico e/o non sempre corretto e logico

2

Procede senza ordinelogico in maniera contraddittoriae disorganica 1

(23)

23

(24)

24 Ministero dell’Istruzione dell’università e della Ricerca

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa”

Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421 email: cossa@cossa.pv.it – cossa@pec.cossa.pv.it

Esame di Stato 2019-2020- Classe 5^ BG Programma di Letteratura

Giovanni Verga e il Verismo italiano

- Contestualizzazione dell’autore nella corrente culturale del Positivismo europeo - Il nuovo ruolo sociale del letterato (Zola, caso Dreyfus)

- Confronto tra le correnti letterarie del Verismo italiano e del Naturalismo francese - Contestualizzazione storica del Verismo all’interno della “questione meridionale”

- Cenni biografici dell’autore

- Poetica verista dell’autore e anticipazione del decadentismo nel Mastro-don Gesualdo - Testi analizzati:

o da Vita dei campi 1880

 Prefazione

 La lupa o Da I Malavoglia 1881

 Prefazione

 Capitolo I (la famiglia Toscano)

 Estratti dai capitoli II, IV, X (Le novità del progresso ad Aci Trezza)

 Capitolo IX (l’addio alla casa del nespolo) o Da Mastro-Don Gesualdo 1889

 Estratto dal capitolo 5 (La morte di Gesualdo) Il Decadentismo 1880-1920 ca.

- Il relativismo e la fine delle certezze positivistiche (Nietzsche, Freud e Einstein) - Le principali correnti artistico-letterarie del Decadentismo: Estetismo e Simbolismo Gabriele d’Annunzio

- Contestualizzazione della biografia dell’autore nelle vicende storico-politiche del Regno d’Italia - Contestualizzazione della poetica dell’autore nell’ambito dell’Estetismo e del Simbolismo europeo - Opere più importanti

- Elementi decadenti caratteristici dell’anti-romanzo dannunziano

- Stili e tematiche della produzione in versi (la sensazione panica e la raffinatezza formale)

(25)

25 - Testi analizzati:

o Da Il Piacere 1889

 Libro I, capitolo II (Il ritratto dell’esteta) o Da Le vergini delle rocce 1895

 estratti (Il programma del superuomo) o Da Alcyone 1899

 La sera Fiesolana

 La pioggia nel pineto (prima strofa) Giovanni Pascoli

- Cenni biografici propedeutici alla comprensione della poetica dell’autore - Le principali raccolte liriche

- La poetica simbolista - La poetica “del fanciullino”

- La sperimentazione metrica, lessicale e retorica - Testi analizzati:

o Da Il fanciullino 1897

 Estratti dai capitoli I e III (Il fanciullino che è in noi) o Da Myricae 1894

 Il lampo

 Il tuono

 X agosto

o Da Canti di Castelvecchio 1901

 Il gelsomino notturno Le avanguardie storiche e il futurismo (DAD)

- Il concetto di avanguardia

- la rottura drastica con la tradizione

- L’importanza della redazione dei Manifesti - Poetica futurista

- Autori e testi analizzati:

o Dal Manifesto del movimento futurista, Filippo Tommaso Marinetti 1909

 Estratto o Di Vladimir Majakovskij

 Lettera al compagno Kostròv da Parigi sulla sostanza dell’amore I Crepuscolari e Guido Gozzano (DAD)

- Origine ed elementi comuni della poetica crepuscolare - Fonti letterarie della poetica crepuscolare

- Esponenti più importanti della corrente - Autori e testi analizzati:

o Da La signorina Felicita, ovvero la felicità, Guido Gozzano, 1911

 Strofe scelte Eugenio Montale (DAD)

- Vita, formazione e principali raccolte

- La tematica del “varco”, dello scetticismo e del “male di vivere”

- L’ambientazione ligure

- La tecnica del correlativo oggettivo - L’espressionismo linguistico - Testi analizzati:

o Da Ossi di seppia 1925

(26)

26

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Non chiederci la parola

In limine

I limoni (prima strofa)

Pavia, 30/5/ 2020

Rappresentanti di classe: Martina Lanave Prof.Matteo Lanzani

La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39

(27)

27 Ministero dell’Istruzione dell’università e della Ricerca

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa”

Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421 email: cossa@cossa.pv.it – cossa@pec.cossa.pv.it

Esame di Stato 2019-2020- Classe 5^ BG Programma di Storia

La seconda rivoluzione industriale e la Belle époque

- Il ruolo dell’imperialismo nel processo di industrializzazione - Affermazione della borghesia e nascita società di massa

- Il caso della Francia: sentimento di revanscismo e il caso Dreyfus - La Russia zarista e la fallita Rivoluzione del 1905

- La corsa agli armamenti e la nascita del nazionalismo in Europa

- Economia e società in Italia: “la questione sociale”, “la questione meridionale”, “la questione cattolica”

L’Età giolittiana 1903-1915 - Regicidio di Umberto I

- Riformismo liberale giolittiano

- Riapertura al dialogo col mondo cattolico - Differenza tra nord e sud

- La guerra in Libia

Prima guerra mondiale 1914-1918

- Nazionalismo e imperialismo come cause della guerra - Attentato di Sarajevo

- Triplice alleanza e Triplice intesa - L’Italia tra neutralisti e interventisti

- Il patto di Londra e l’entrata in guerra dell’Italia nel 1915 - Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione, le trincee - Dalla disfatta di Caporetto alla resistenza del Piave 1917

(28)

28

- Uscita della Russia rivoluzionarie e ingresso degli Stati uniti nel conflitto 1917 - Fine del conflitto, sconfitta degli imperi centrali 1918

- Conferenza di Parigi e trattato di Versailles 1919: la punizione contro la Germania e il nuovo assetto geopolitico europeo

- L’Italia e la “vittoria mutilata”

Il dopoguerra in Italia

- Il Biennio rosso 1919-1929

- L’impresa di Fiume di D’Annunzio per vendicare la “vittoria mutilata”

La Rivoluzione russa

- La rivoluzione di febbraio e il Governo provvisorio di Kerenskij

- La rivoluzione di ottobre e la presa del potere da parte dei bolscevichi di Lenin - Guerra civile 1918-1921

- Dal comunismo di guerra 1918-21 alla NEP 1921-28

- La dittatura di Stalin: piani quinquennali e repressione dei nemici interni Il fascismo

- Lo squadrismo e la marcia su Roma 1922 - L’omicidio Matteotti 1924

- Il regime fascista - I Patti lateranensi 1929 - La guerra d’Etiopia 1936 - Le leggi razziali 1938

La crisi del ’29 (Didattica a distanza)

- Crisi della Borsa di New York (giovedi nero): la grande depressione - Cause della grande depressione secondo John Kenneth Galbraith - New-deal di Franklin Delano Roosevelt

- La teoriaeconomicakeynesiana

La repubblica di Weimar (Germania pre-nazista) 1918-1929 (Didattica a distanza)

- La figura di Rosa Luxemburg Il nazismo (Didattica a distanza)

- Ascesa del Partito nazional-socialista - Il progetto di Hitler

- Politica di Hitler (ingente riarmo, investimenti pubblici, propaganda e repressione) La Seconda guerra mondiale 1939-1945(Didattica a distanza)

- Cause della Seconda guerra mondiale - Fasi della Seconda guerra mondiale - La guerra parallela dell’Italia fascista - La fine della guerra

Pavia, 30/5/ 2020

Rappresentanti di classe: Martina Lanave Prof.Matteo Lanzani

(29)

29 La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39

Programma Scolastico “2019/2020

TECNICHE DEI SERVIZI COMMERCIALI E PUBBLICITARI (GRAFICA I. PROFESSIONALE) Classe 5° Bg Prof. Elisabetta Bramerio

SEZIONE PRATICO ESECUTIVA

■Progettazione e realizzazione di lavori grafici con produzione digitale attraverso l’utilizzo

dei programmi informatici di GRAFICA VETTORIALE per la realizzazione di illustrazioni, marchi e logotipi (ADOBE ILLUSTRATOR).

■Progettazione e realizzazione di lavori grafici/fotografici con produzione digitale attraverso l’utilizzo dei programmi informatici di GRAFICA BITMAP e FOTORITOCCO per la realizzazione

di Immagini RASTER e FOTOGRAFICHE con relativa gestione dei files, risoluzione e metodo colore (ADOBE PHOTOSHOP)

■Progettazione e realizzazione di lavori grafici con produzione digitale attraverso l’utilizzo

dei programmi informatici di IMPAGINAZIONE per la realizzazione di oggetti editoriali, tipografia e griglia impaginativa applicata a libri, pieghevoli, pagine pubblicitarie, manifesti e packaging (ADOBE INDESIGN).

SEZIONE TEORICO/CULTURALE

(Dal libro di testo “Progettazione Grafica” Giovanni Federle – Carla Stefani – CLITT)

■IL DESIGN: Ruoli, Strumenti e Fasi Operative

■IL BASIC DESIGN: Percezione e Forma, Colore, Comunicazione e Storia della Grafica

■MICRO E MACRO TIPOGRAFIA: Anatomia della composizione, Gestione del testo e storia del Carattere Tipografico.

■LE IMMAGINI: Illustrazione, Fotografia, Copyright

■GLI STRUMENTI: Tipologie di carta, Formati e Tipologie di Stampa

■I PRODOTTI GRAFICI: I Segni e il Marchio, L’immagine Coordinata: Pieghevole, Brochure, Manifesto, Pagina pubblicitaria, Il Libro, L’imballaggio e il Packaging

■LA PUBBLICITA: Fasi, Ruoli e Strumenti, Anatomia ed Elementi dell’Annuncio Pubblicitario, Metodi di Persuasione e Figure Retoriche.

Rappresentanti di classe: Martina Lanave

La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39

(30)

30

I.I.S. “L. COSSA” – Pavia

Programma di Inglese Classe 5BG a.s. 2019/2020

Prof.ssa: Anita Bifulco

Dal testo Lookinginto Art: M. Spiazzi / M. Tavella – Ed. Zanichelli

From Modernism to Pop Art Picasso and Cubism

Matisse and Fauvism

Kandinsky and the Abstract art Nash: a first world-war painter Moore and sculpture between the wars Hopper

Pollock and Abstract Expressionism Warhol

Lichtenstein

Riley and the Optic art

Dal testo New in design – P. Gherardelli / E.W. Harrison – Ed. Hoepli

Unit 10 Computer Graphics: The digital camera, Tablets and digital pens, Becoming a computer graphic artist Unit 13 Audio-visual: What is a storyboard, Early storyboars, Comic-con, All about Siggraph

Unit 14 A look at art history: The19th and 20th century art movements, The MoMA, Two paintings: a different time and a different approach, Eccentric artists, Preliminary drawings

Unit 15 Market and design: The art of self promotion Unit 7 Advertising: The art of persuasion and visual appeal

Advertising (Fotocopie di approfondimento): What is advertising, The origins of advertising, Advertising in medieval times, Advertising communication, Classified and Display ads, Advertisng: language in use, The use of rethorical figures, Advertsing campaign, Posters

Logo design history

Packaging and consumer society Psychology of colour

(31)

31 Newspapers: quality and popular

Culture

The Coronavirus

World Health Organization Right to health

Analysing ads for social purposes

Rappresentanti di classe: Martina Lanave

La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39

(32)

32

AS. 2019/2020 Classe V BG

Prof. Valentina Castellucchio

PROGRAMMA DI SPAGNOLO PROGRAMMA SVOLTO IN PRESENZA

GRAMÁTICA

 Repaso tiempos verbales

 Repaso acentos

 Repaso uso indicativo/subjuntivo

 Repaso subordinadas: finales, causales, temporales, concesivas y sus nexos ARTE

 Còmo se analiza una obra de arte

 Dalì: vida y estilo. Anàlisis de “La Persistencia del Tiempo”

 Picasso: vida y estilo. Anàlisis de “Las Señoritas de Aviñon”

 Lectura textos

PROGRAMMA SVOLTO IN DAD

GRAMÁTICA

 Repaso POR/PARA

 Repaso voz pasiva

 Repaso subordinadas modales, consecutivas y sus nexos

ARTE

 Sorolla: vida y estilo. Anàlisis “Paseo a Orillas del Mar”

 Botero: vida y estilo. Anàlisis de “La Casa de las Gemelas Árias” y “Bailarina en la Barra”, màs otras obras que se refieren al interès de Botero para la mùsica

 Frida Kahlo: vida y estilo. Anàlisis de varias obras.

 Diego Rivera: vida y estilo. Anàlisis de varias obras.

 Muralistas.

 Lectura textos

NUMERO VERIFICHE SCRITTE: 3 + 7 ELABORATI NUMERO VERIFICHE ORALI: 4

NUMERO DETTATI: 4

METODOLOGIE E SUSSIDI: Lezionifrontali, lezioni in direct, lavori di gruppo, uso di lavagna, fotocopie, dispense, immaginifotografiche, Internet.

Rappresentanti di classe: Martina Lanave Valentina Castellucchio

(33)

33 (*) documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate

Programma di MATEMATICA

anno scolastico : 2019 /20

Docente: prof.ssa Maura Bo Classe : 5 BG

Testi in adozione :Bergamini, Trifone, Barozzi : Lineamenti di analisi S+U+V - ZANICHELLI Bergamini, Trifone, Barozzi : Statistica e probabilità α+β - ZANICHELLI

MODULI CONTENUTI

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI

(ripasso e completamento) Svolto in presenza

Classificazione di una funzione: razionale intera o fratta, irrazionale Dominio, intersezione con gli assi e segno.

Limiti ai confini del campo e negli eventuali punti di discontinuità.

Eventuali asintoti orizzontali e verticali.

Grafico probabile. Lettura di un grafico

LE FUNZIONI ESPONENZIALI E

LOGARITMICHE

Svolto in presenza

Esponenziali

Potenze con esponente intero o razionale. Potenze con esponente reale La funzione esponenziale y = ax. Considerazioni sul valore di a.

Costruzione e lettura del grafico della funzione esponenziale ( dominio, intersezione con gli assi, segno, limiti, asintoti ) nei casi 0<a<1, a=1, a>1

Risoluzione di semplici equazioni esponenziali

Approfondimento : La matematica del contagio. Il fattore R0 e il suo andamento nel corso della pandemia.

Logaritmi : definizione e proprietà

La funzione logaritmo y = loga x . Considerazioni sul valore di a.

Costruzione e lettura del grafico della funzione logaritmo ( dominio, intersezione con gli assi, segno, limiti, asintoti ) nei casi 0<a<1, a>1

Risoluzione di semplici equazioni logaritmiche

LE CONICHE Svolto in presenza

Studio delle coniche.:

parabola : definizione , equazione , fuoco e direttrice, grafico.

circonferenza: definizione, equazione , centro, raggio, grafico.

ellisse : definizione, equazione, vertici , fuochi, grafico , eccentricità

iperbole: definizione, equazione, vertici , fuochi, asintoti, grafico , eccentricità. Iperbole equilatera, equazione riferita agli asintoti.

ELEMENTI DI STATISTICA Iniziato in presenza e

completato in FAD

Fasi di una indagine statistica. Caratteri qualitativi e quantitativi. Distribuzione di frequenze. Rappresentazioni grafiche.

Distribuzioni congiunte.

Indici di posizione centrale (media aritmetica semplice e ponderata, moda e mediana)

Indici di variabilità (campo di variazione, deviazione standard).

(34)

34

CALCOLO DELLE PROBABILITA’

Svolto in FAD

Origini del calcolo delle probabilità.

Eventi. Evento possibile, certo, impossibile.

Probabilità di un evento aleatorio : definizione classica , frequentista o statistica, soggettiva.

Speranza matematica . Gioco equo. Gioco d’azzardo.

Pavia 15 maggio 2020 L’ INSEGNANTE :

Maura Bo

Rappresentanti di classe: Martina Lanave

La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39

(35)

35 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa”

Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421 email: cossa@cossa.pv.it – cossa@pec.cossa.pv.it

Esame di Stato 2019-2020- Classe 5^ BG Programma di Tecniche di comunicazione IL MESSAGGIO PUBBLICITARIO E LA CREATIVITA’

2. Il ruolo della creatività e le fasi di sviluppo del pensiero creativo 3. Creatività, arte, pubblicità : analogie e differenze

4. Creatività ed intelligenza emotiva: il contributo di D. Goleman 5. Il valore adattivo delle emozioni

IL MESSAGGIO PUBBLICITARIO E LA SUA STRUTTURA

1. Tipologie di pubblicità: con testimonial, comparativa, sociale, subliminale 2. La struttura dell’annuncio pubblicitario

3. La differenza tra marchio e marca; l’evoluzione del concetto di marca LA PUBBLICITA’ E I BISOGNI INCONSCI

2. La differenza tra pubblicità e propaganda: stile linguistico ed obiettivo 3. Il ruolo dell’Inconscio nei meccanismi persuasivi e nell’azione dell’uomo:

 la Prima e la Seconda Topica

 la pubblicità subliminale

LE CAMPAGNE PUBBLICITARIE ( contenuti svolti in modalità DAD) 2. Come nasce una campagna pubblicitaria : le fasi

3. Il brief, la copy strategy, la media strategy

4. Il ruolo del reparto creativo nella strutturazione di una campagna pubblicitaria 5. La distribuzione e il controllo della campagna pubblicitaria

6. La crisiscommunication: le caratteristiche della comunicazione per far fronte ai momenti di crisi dell’organizzazione e dell’impresa.

(36)

36

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT( contenuti svolti in modalità DAD) 2. La Psicologia della forma e la percezione visiva

3. Le leggi dell’organizzazione percettiva 4. La Gestalt e la pubblicità

 la pubblicità ai tempi del CoVid 19: analisi di annunci/spot pubblicitari Approfondimenti tematici relativi al programma svolto:

 visione e analisi di video-interviste al prof. M. Recalcati :

“Il virus ci insegna”https://www.youtube.com/watch?v=b08kAwDJ2uA

“Il trauma e la lezione del Covid” https://www.youtube.com/watch?v=evlLnDobklg

 lettura e analisi dell’intervista al prof. G. Castelnuovo: “La paura ai tempi del CoVid 19”

sintesi del carteggio S. Freud-A. Einstein :Perchè la guerra?

sintesi di passi tratti dal testo di G. Le Bon: Psicologia delle folle

Il materiale è stato condiviso sul corso creato in piattaforma Google Classroom nel contesto delle attività relative alla Didattica a Distanza.

Metodologia

Lezioni tradizionali e/ o interattive in presenza fino al 21 Febbraio 2020

Videolezioniinterattive e dialogate a partire dall’attuazione delle attività relative alla Didattica a Distanza( su piattaforma Zoom)

Analisi condivisa di articoli e passi tratti da testi di letteratura specifica ;visione di video di approfondimento tematico, sia in presenza che in modalità sincrona

Strumenti

Testi di riferimento:

Libro di testo in adozione :“Teoria della comunicazione”, L. Patacchini-Hoepli ed.

In riferimento agli strumenti relativi alla modalità diDidattica a Distanza:

Materiale per approfondimento tematico in forma di files (articoli tratti da riviste, passi di testi, video relativi ad interviste funzionali agli argomenti considerati)

Materiale di sintesi condiviso sul corso creato in piattaforma Google Classroom

Valutazione

Verifiche in forma scritta di tipo semistrutturato

Interrogazioni in modalità tradizionale ( fino al 21 Febbraio 2020)

Verifiche orali in forma di colloquio( nel contesto delle videolezioni in modalità sincrona relative alla DAD)

Esercitazioni con valore formativo(nel contesto delle attività svolte in modalità asincrona relative alla DAD)

Rappresentanti di classe: Martina Lanave

(37)

37 Pavia, 05/05/ 2020 Prof.ssa Daniela Emanueli

La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39

PROGRAMMA ECONOMIA AZIENDALE – PROF.SSA BANDELLI CLAUDIA CLASSE V bg Il sistema economico, l’azienda e le società

1) L’azienda

2) Le società di persone 3) Le società di capitale

I finanziamenti e gli impieghi (cenni) Il Bilancio d’esercizio

1) Stato Patrimoniale

2) Conto Economico (concetto di utile d’esercizio) 3) Nota integrativa

4) I principi contabili e le clausole che regolano il bilancio Pianificazione, programmazione e controllo

1) Pianificazione, programmazione e controllo (cenni) 2) Business plan

3) Marketing plan

Il sistema previdenziale e assistenziale 1) Il welfare State

2) Previdenza sociale: pensione e ammortizzatori sociali (Cassa integrazione e NASPI) 3) Assistenza e protezione sociale

4) INPS 5) INAIL

6) Sicurezza sul lavoro: obblighi dei lavoratori e obblighi dei datori di lavoro La gestione delle risorse umane

1) Concetto di lavoro dipendente e di lavoro autonomo 2) Il diritto del lavoro e le fonti del diritto del lavoro 3) Lo Statuto dei lavoratori (L. 300/70)

4) I CCNL (Contratti collettivi nazionali del lavoro)

5) Le principali forme di contratti di lavoro attualmente in vigore 6) Piani e fonti di reclutamento del personale (cenni)

7) Il mercato del lavoro (cenni)

(38)

38

8) La nascita del rapporto di lavoro (la comunicazione obbligatoria al centro per l’impiego e il contratto)

9) In che cosa consiste la contabilità del personale (cenni) 10) I libri obbligatori per il datore di lavoro

11) Gli elementi della retribuzione

12) Calcolo completo della busta paga: dall’imponibile contributivo al netto in busta (inclusa IRPEF e detrazioni)

13) Il TFR e il calcolo del TFR 14) Il periodo di prova 15) Le ferie

16) L’estinzione del rapporto di lavoro: dimissioni, pensionamenti e forme di licenziamento (in particolare licenziamento oggettivo e soggettivo)

Rappresentante di classe: Martina Lanave

La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39

Riferimenti

Documenti correlati

Comprensione, rispetto e adesione consapevole alle regole di convivenza civile e del regolamento di istituto, nonché degli orari e delle regole organizzative del lavoro in

62, recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, che prevede che: “Il consiglio di classe elabora, entro il quin-

PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

Ottimo Conoscenze ampie e approfondite; capacità di analisi e rielaborazione personale; fluidità nel calcolo; capacità di costruire proprie strategie di risoluzione;

Il lago, tra i più importanti della Lombardia, dalla caratteristica forma ad Y rovesciata , si snoda in tre rami: di Como a sud ovest, di Lecco a sud est e di Colico a nord.. Dalle

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza

Conoscenze, abilità acquisite e loro livello di acquisizione (i descrittori delle fasce di livello. sono allegati) Positivismo e Crisi