• Non ci sono risultati.

Tabelle e Grafici Tabella 1 - Personale (valori assoluti) medico e odontoiatrico del SSN e variazione (valori per 100) per regione - Anni 2013-2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tabelle e Grafici Tabella 1 - Personale (valori assoluti) medico e odontoiatrico del SSN e variazione (valori per 100) per regione - Anni 2013-2016"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tabelle e Grafici

Tabella 1 - Personale (valori assoluti) medico e odontoiatrico del SSN e variazione (valori per 100) per regione - Anni 2013-2016

Regioni 2013 2014 2015 2016 Δ %

(2013−2016)

Piemonte 8.534 8.441 8.324 8.397 -1,6

Valle d’Aosta-Vallée d’Aoste 349 359 344 328 -6,0

Lombardia 14.333 14.211 14.094 14.258 -0,4

Trentino-Alto Adige* 1.910 1.893 1.893 1.985 4,3

Veneto 8.001 7.982 7.973 8.045 0,6

Friuli Venezia Giulia 2.651 2.602 2.520 2.545 -4,0

Liguria 3.749 3.746 3.696 3.658 -2,4

Emilia-Romagna 8.597 8.436 8.212 8.142 -5,2

Toscana 8.222 8.282 8.167 8.057 -2,0

Umbria 1.949 1.968 1.943 1.968 1,2

Marche 2.997 2.979 2.958 2.963 -1,1

Lazio 8.389 8.179 7.890 7.709 -7,4

Abruzzo 2.697 2.741 2.777 2.711 0,7

Molise 527 515 473 438 -16,4

Campania 9.691 9.484 9.312 9.163 -5,4

Puglia 6.284 6.377 6.278 6.382 1,6

Basilicata 1.242 1.244 1.225 1.185 -10,2

Calabria 3.891 3.764 3.736 3.768 -3,1

Sicilia 9.997 9.759 9.414 9.073 -9,1

Sardegna 4.261 4.314 4.297 4.318 1,5

Italia 108.271 107.276 105.526 105.093 -2,9

*I dati disaggregati per le PA di Bolzano e Trento non sono disponibili.

Tabella 2 - Tasso (per 1.000 abitanti) di medici e odontoiatri del SSN e variazione (valori per 100) per regione - Anni 2013-2016

Regioni 2013 2014 2015 2016 ∆ %

Piemonte 2,0 1,9 1,9 1,9 -2,2

Valle d’Aosta-Vallée d’Aoste 2,7 2,8 2,7 2,6 -5,6

Lombardia 1,5 1,4 1,4 1,4 -2,4

Trentino-Alto Adige* 1,8 1,8 1,8 1,9 1,9

Veneto 1,6 1,6 1,6 1,6 -0,2

Friuli Venezia Giulia 2,2 2,1 2,1 2,1 -4,0

Liguria 2,4 2,4 2,3 2,3 -3,0

Emilia-Romagna 2,0 1,9 1,9 1,8 -6,6

Toscana 2,2 2,2 2,2 2,2 -3,5

Umbria 2,2 2,2 2,2 2,2 0,4

Marche 1,9 1,9 1,9 1,9 -1,1

Lazio 1,5 1,4 1,3 1,3 -13,3

Abruzzo 2,1 2,1 2,1 2,0 -0,3

Molise 1,7 1,6 1,5 1,4 -16,4

Campania 1,7 1,6 1,6 1,6 -6,8

Puglia 1,6 1,6 1,5 1,6 1,0

Basilicata 2,2 2,2 2,1 2,1 -4,4

Calabria 2,0 1,9 1,9 1,9 -3,9

Sicilia 2,0 1,9 1,9 1,8 -10,6

Sardegna 2,6 2,6 2,6 2,6 0,2

Italia 1,8 1,8 1,7 1,7 -4,3

*I dati disaggregati per le PA di Bolzano e Trento non sono disponibili.

(2)

Grafico 1 - Variazione (valori per 100) del personale medico del SSN per classe di età e macroarea - Anni 2013-2016

Fonte dei dati: Elaborazione dei dati acquisiti con il Conto annuale dalle strutture della Ragioneria Generale dello Stato in applicazione del Titolo V del D. Lgs. n. 165/2001. Anno 2017.

0,00% 0,00%

-0,02% -0,01%

-1,75% -1,70%

-1,17% -1,48%

0,33%

-0,54%

-1,94% -0,60%

-5,63% -5,97%

-11,26%

-7,74%

7,06% 8,21%

14,39%

9,83%

-15%

-10%

-5%

0%

5%

10%

15%

20%

Nord Centro Sud ed Isole ITALIA

<30 30-39 40-49 50-59 60 ed oltre

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Teorema di integrabilit`a, teorema di equivalenza, propriet`a di ad- ditivit`a rispetto all’insieme di integrazione, teorema di Fubini, insiemi sem- plici e formule di

Secondo modo: usare la tendina “Pacchetti” dalla pagina di R, da cui si può o installare da zip locali (saltando quindi metà delle operazioni precedenti) oppure usare da

Stabilito il verso di percorrenza della linea chiusa su cui si calcola la circuitazione del campo magnetico, la corrente concatenata con la linea è assunta con segno positivo

Il tipo intero viene utilizzato per tutte le grandezze che possono essere rappresentate come numeri interi, come per es.: età, numero di figli, ecc.. Campo di variabilità Campo

Priorità degli operatori può essere alterata con le parentesi tonde: vengono valutate per prima le operazioni all’interno delle parentesi tonde più

Il rapporto tra ricerca dei valori di riferimento degli xe- nobiotici ed esposoma pare a noi articolato e complesso. È corretto affermare che c’è un’area di sovrapposizione tra i