• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

REGOLAMENTO

PER LA COMPOSIZIONE, LE FUNZIONI, I COMPITI, L’ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO OPERATIVO DI COORDINAMENTO (NuOC)

 

Articolo 1 (Oggetto)

Il presente regolamento disciplina la composizione, le funzioni, i compiti, l’organizzazione e le modalità di funzionamento del Nucleo Operativo di Coordinamento (NuOC), istituito nell’ambito del Protocollo d’intesa del 21 aprile 2016 tra il Ministero della salute e l’ANAC, per la realizzazione delle finalità istituzionali di quest’ultimo e del successivo Atto integrativo perfezionato in data 26 luglio 2016, di seguito “Atto integrativo”.

Articolo 2 (Composizione)

(2)

2   1. Il NuOC è composto complessivamente da tre rappresentanti rispettivamente del Ministero della salute, di ANAC e di AGENAS, di cui uno nominato dal Ministro della salute, uno dal Presidente di ANAC e uno dal Direttore generale di AGENAS, ferma restando la possibilità di delega nel caso di impedimento motivato alla partecipazione diretta.

2. Il NuOC è così composto:

per ANAC – Cons. Prof.ssa Ida Angela Nicotra per il Ministero della salute – Cons. Giuseppe Chinè per AGENAS – Dott. Francesco Bevere.

Articolo 3 (Funzioni)

1. Il NuOC svolge funzioni consultive, propositive e di supporto nei confronti dell’ANAC nella realizzazione delle attività ispettive di competenza dell’Autorità e, in particolare, per la redazione di un programma di verifica speciale per il settore sanitario e per l’individuazione dei soggetti da sottoporre a ispezione. Il NuOC può, di volta in volta, individuare anche altri soggetti che possono essere sottoposti ad attività ispettiva, laddove dagli elementi di analisi raccolti ciò risulti necessario ai fini del più adeguato esercizio dei poteri di vigilanza e controllo in materia di prevenzione della corruzione, formulando motivata proposta all’Autorità.

2. Il NuOC riveste funzioni di raccordo degli interventi delle Amministrazioni coinvolte, al fine di armonizzarne le attività.

Articolo 4 (Compiti) 1. Nello specifico il NuOC svolge i seguenti compiti:

(3)

3   a) propone ad ANAC il programma di verifiche, ai fini dell’approvazione da parte del Consiglio

dell’Autorità;

b) propone ad ANAC, ai fini della costituzione da parte dell’Autorità dei team ispettivi, i soggetti che andranno a coadiuvare il personale dell’ANAC nelle attività di verifica, individuandoli attingendo dall’apposito Registro del personale ispettivo di cui all’articolo 3 dell’Atto integrativo, tenuto conto dell’esperienza e delle competenze specifiche e avuto riguardo anche della tipologia di azienda sanitaria oggetto dell’attività di verifica, nonché delle specifiche criticità rilevate sulla base dei criteri di individuazione delle strutture da sottoporre a verifica;

c) propone ad ANAC specifici criteri e indicazioni metodologiche nonché strumenti operativi per lo svolgimento delle attività di verifica da condurre secondo le prassi in uso presso l’Autorità, ai fini della loro approvazione da parte del Consiglio dell’Autorità;

d) riceve ed eventualmente integra la relazione finale redatta dal team ispettivo al termine di ogni procedimento di verifica, contenente la descrizione dell’attività svolta, le informazioni acquisite, le deduzioni, la descrizione degli elementi di anomalia e non conformità rilevati, unitamente alle proposte formulate in termini di specifiche azioni di miglioramento e/o di interventi correttivi e relativa tempistica, ai fini dell’inoltro della stessa al Consiglio dell’Autorità per le deliberazioni di competenza;

e) fornisce indicazioni in ordine alla utilità di integrazione dell’attività dei team ispettivi con la collaborazione dei Carabinieri per la tutela della salute e/o di altri Corpi dello Stato prevista dal comma 10 dell’art.4 dell’Atto integrativo;

f) monitora le attività di verifica condotte dai team ispettivi e le relazioni finali redatte dagli stessi in esito alle medesime attività di verifica;

g) monitora l’attuazione delle azioni di miglioramento individuate dai team ispettivi;

h) individua i bisogni formativi dei componenti dei team ispettivi e i relativi strumenti atti a favorire la rapida acquisizione della metodologia da utilizzare sul campo nelle attività di verifica e monitoraggio.

(4)

4   i) decide, nei casi di incompatibilità e/o conflitto di interessi, anche potenziale, dei componenti dei team ispettivi, in merito alla sostituzione del membro incompatibile o che versa in situazioni di conflitto di interessi, nonché segnala all’Autorità eventuali casi di accertata violazione dell’obbligo di riservatezza ai fini del conseguenziale provvedimento di cancellazione dal Registro del personale ispettivo previsto dal comma 4 dell’art.6 dell’Atto integrativo.

Articolo 5

(Organizzazione riunioni e convocazione)

1. Il NuOC è convocato dall’AGENAS presso la sede della stessa Agenzia cui è demandata l’attività di segreteria. Il segretario è individuato tra il personale di AGENAS. Egli cura la stesura del verbale e la trasmissione ad ogni componente, nonché tutte le attività di cui al presente articolo.

2. Le convocazioni sono effettuate dal segretario del NuOC, d’ufficio o quando si renda necessario a seguito di segnalazioni di particolare rilevanza provenienti, tra gli altri, da enti e istituzioni pubbliche e associazioni che perseguono finalità di tutela dei diritti del malato. La convocazione indica l'ordine del giorno, la data e l'ora della riunione e viene trasmessa a tutti i componenti almeno sette (n.7) giorni prima della data fissata per la riunione medesima.

3. La documentazione relativa ai diversi punti all'ordine del giorno è resa disponibile almeno tre giorni prima di detta data, a cura del segretario di cui al comma 1.

4. Il NuOC si riunisce di norma almeno quattro volte l’anno e comunque ogni volta che si ritenga necessario.

5. I componenti impossibilitati a partecipare alle riunioni ne danno comunicazione motivata alla segreteria e possono delegare alla partecipazione un loro rappresentante.

6. Le riunioni non sono pubbliche. Laddove se ne ravvisi la necessità per i temi in discussione all’ordine del giorno, le Istituzioni componenti del NuOC possono invitare a partecipare alle riunioni soggetti

(5)

5   esterni alla composizione ma afferenti ad istituzioni pubbliche, limitatamente alla trattazione del tema per il quale la presenza si renda necessaria. A tal riguardo priorità di partecipazione verrà riservata ai componenti dei tavoli tecnici congiunti Ministero della salute – ANAC – AGENAS.

8. L’avviso di convocazione è trasmesso dalla Segreteria del NuOC tramite messaggio di posta elettronica sulla casella di posta dedicata [email protected].

9. Copia di tutta la documentazione prodotta nell’ambito dell’attività del NuOC sarà conservata e catalogata, con un’apposita classificazione, anche presso la segreteria dello stesso Nucleo.

Articolo 6 (Funzionamento)

1. Le decisioni del NuOC sono adottate con la totalità dei voti validamente espressi dai componenti.

2. Le votazioni del NuOC vengono effettuate per scrutinio palese e le decisioni sono sottoscritte dai componenti e trasmesse alla Segreteria che ne da nota nell’apposito verbale della riunione nella cui sede si svolge l’attività.

Articolo 7 (Oneri)

1. Per la partecipazione al NuOC e per il funzionamento dello stesso non è previsto alcun onere a carico delle Istituzioni coinvolte.

Articolo 8 (Disposizioni finali)

1. Il presente atto viene approvato con la sottoscrizione dello stesso da parte dei componenti del NuOC ed assunto dal NuOC come proprio regolamento.

2. Per tutto quanto non previsto dal presente atto si rinvia al Protocollo di Intesa del 21 aprile 2016 e al relativo Atto integrativo del 27 luglio 2016.

(6)

6  

per l’Autorità Nazionale Anticorruzione per il Ministero della salute Il Consigliere Il Consigliere

Firmato digitalmente Ida Angela Nicotra Firmato digitalmente Giuseppe Chinè

Per l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Il Direttore Generale

Firmato digitalmente Francesco Bevere  

Riferimenti

Documenti correlati

Lett. c) vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione relativamente all'acquisizione delle entrate, all'effettuazione delle spese,

L’insieme delle Delibere che disciplinano e/o modificano questa materia e delle circolari attuative eventualmente emanate dalla Direzione Scientifica costituiscono

Le riserve previste dalla normativa vigente e limitate ad una quota parte dei posti messi a concorso pubblico (riserva per ex militari, riserve per gli

- cura congiuntamente al Responsabile del Settore 2 i rapporti intercorrenti tra il Comune e altri Enti pubblici quali le Soprintendenze, l’Amministrazione regionale e i

ART. Il contributo soggettivo obbligatorio annuo a carico di ogni iscritto all'Ente, a far data dall’1/1/2013 è pari all’11% del reddito professionale netto di lavoro

• Per perfezionare l’adesione gli stand gastronomici devono versare la quota relativa alla prima serata della manifestazione entro il 28 luglio 2019 tramite

Il presente regolamento delinea i compiti dell’Urp per rispondere alle funzioni dettate dalla legge 7 Giugno 2000 n.150, che disciplina le attività di

i) è responsabile delle modalità d'intervento del cane.. I programmi relativi alla formazione ed addestramento delle unità cinofile sono elaborati su proposta del