• Non ci sono risultati.

Caratterizzazione termopluviometrica e fenologica per la viticoltura, modello previsionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Caratterizzazione termopluviometrica e fenologica per la viticoltura, modello previsionale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Caratterizzazione termopluviometrica e fenologica per la viticoltura, modello previsionale

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-termopluviometrica-e-fenologica-la-viticoltura-modello

Caratterizzazione termopluviometrica e fenologica per la viticoltura,

1/3

modello previsionale

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-termopluviometrica-e-fenologica-la-viticoltura-modello

1/3

Caratterizzazione termopluviometrica e

fenologica per la viticoltura, modello previsionale

Riferimenti Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione 2006 Informazioni Strutturali

Capofila

Centro Sperimentale Vitivinicolo Regione Pemonte Tenuta Cannona

Periodo

01/02/2006 - 31/01/2009 Durata

36 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€14.040,84

Contributo concesso

€ 12.012,22 (85,55 %) Risorse proprie

€ 2.028,62 (14,45 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Il progetto di ricerca ha voluto, in base ai rilievi fenologici effettuati, definire le date medie delle fasi fenologiche del germogliamento, della fioritura, dell’invaiatura e della raccolta, per i principali vitigni coltivati nella zona.

Sono stati così definiti i seguenti periodi colturali: pregermogliamento (dal 1/3 al germogliamento), germogliamento, allegagione, crescita e maturazione. Su questa base è stato definito il modello rappresentativo del clima, calibrato sui periodi vegetativi dei singoli vitigni e sull’intero periodo vegetativo, considerando la pioggia e l’indice eliotermico, come pure l’indice Fregoni e l’escursione termica (che riguardano l’intero periodo di maturazione e non solo il mese di settembre). La determinazione della durata dei singoli periodi vegetativi è stata determinata per i diversi vitigni, mentre le caratteristiche termopluviometriche sono state definite solo sul Dolcetto e sul Barbera (due dei principali vitigni coltivati in zona, per ora considerati). L’analisi delle date medie delle fasi fenologiche ha messo in evidenza una sensibile variabilità negli anni, caratteristica presente anche nella durata dei singoli periodi vegetativi e dell’intero ciclo colturale. Nel complesso sono state individuate numerose correlazioni tra clima dei vari periodi ed aspetti produttivi e qualitativi dell’uva. I numerosi dati resi disponibili dal modello potranno consentire di giustificare meglio i risultati produttivi ottenuti dalle prove sperimentali di confronto tra tecniche colturali, di solito diversi da un anno all’altro e poco conclusivi. La disponibilità di stazioni meteorologiche automatiche, collegate alla rete agrometeorologica regionale, consente di ottenere tempestivamente le caratteristiche climatiche, al termine di ogni fase fenologica, per giungere a previsioni sui risultati produttivi, al fine di predisporre le opportune tecniche colturali e - alla fine del ciclo - le tecniche di vinificazione più adatte.

Obiettivi

Sviluppare un modello in grado di rappresentare il clima di una specifica località, considerando i diversi periodi vegetativi della vite per i principali vitigni coltivati.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale

(2)

Caratterizzazione termopluviometrica e fenologica per la viticoltura, modello previsionale

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-termopluviometrica-e-fenologica-la-viticoltura-modello

2/3

Area problema

108 Modificazioni climatiche e adattamento al clima delle coltivazioni Ambiti di studio

2.3.1. Comparto viti-vinicolo

17.4.1. Aria e atmosfera, clima e modificazioni climatiche Parole chiave

vite + vino microclima

Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Collina

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Perfezionamento e sperimentazione del modello di confronto dell'andamento climatico dell'anno con quello medio per completare i dati forniti dalla rete agrometeorologica regionale

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnologiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Modello descrittivo del clima, sua estensione al contesto e modello previsionale

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione

(3)

Caratterizzazione termopluviometrica e fenologica per la viticoltura, modello previsionale

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-termopluviometrica-e-fenologica-la-viticoltura-modello

3/3

Tecnologiche Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni Partenariato Ruolo Capofila Nome

Centro Sperimentale Vitivinicolo Regione Pemonte Tenuta Cannona Responsabile

Gabriella Bonifacino tenutacannona@iol.it Elisa Paravidino tenutacannona@iol.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

Accademia di Agricoltura di Torino Responsabile

Luigi Lisa l.lisa@tin.it Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Il Decreto stabilisce inoltre che per le zone non esclusivamente industriali, cioè per le aree di classe I, II, III, IV e V, oltre ai limiti massimi

Determinare con maggior precisione e tempestività il momento degli interventi e quindi migliorare il livello di efficacia dei p.a. impiegati (in particolare

Prodotti concreti del progetto sono: • il modello agro fenologico, basato sulle Ore Normali di Caldo, che descrive il decorso delle fasi fenologiche e col quale è possibile

Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, è finalizzato a individuare una rete di relazioni tra caratteristiche meteorologiche, attività ecofisiologiche nel

I risultati ottenuti dal Team della ASL Roma 4 con riferimento agli obiettivi specifici individuati in fase di Assessment, condivi- si e monitorati nel percorso integrato

566 Sezione IV – Plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in società o enti residenti. o localizzati in stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato

 in merito al progetto residenziale oggetto di studio, comprendente la costruzione di edifici residenziali, il clima acustico caratterizzante il sito di indagine risulta

2 La componente biologica può essere identificata dal momento che si conoscono i tassi biologici nelle disaggregazioni richieste e quella pensionistica è identificata dal