Cancro del pancreas:
nuove sfide, nuove speranze?
Bolo gna vener dì 31 marz o 2017 Aula Magna, P adi glione 5 , Azienda Ospedalier o-Univ ersit aria Policlinico S . Or sola-Malpi ghi
Programma
Informazioni
Sede
Aula Magna, Padiglione 5 Policlinico S.Orsola-MalpighiVia Giuseppe Massarenti, 9 - Bologna
Iscrizione
Il Convegno è riservato ad un numero massimo di 200 partecipanti.
L’iscrizione al Convegno include il kit congressuale, coffee break, colazione di lavoro, attestato di partecipazione.
La registrazione deve essere effettuata online tramite il sito www.iec-srl.it entrando nella sezione EVENTI, cliccando sul corso prescelto e, in seguito, su scheda di iscrizione.
Le preiscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti.
Presidenti del Convegno
Guido Biasco, Francesco Minni
Segreteria Scientifica
Annalisa Astolfi, Riccardo Casadei, Mariacristina Di Marco, Sandra Durante, Elisa Grassi, Bruno Nardo, Carlo Alberto Pacilio, Claudio Ricci, Giovanni Taffurelli, Silvia Vecchiarellii
Segreteria Organizzativa e Provider ECM
I&c srl
Via Andrea Costa, 202/6 - 40134 Bologna Tel. 051 614.4004 - Fax 051 614.2772 [email protected] - www.iec-srl.it
ECM
I&C S.r.l. – PROVIDER N. 5387 ID ECM: 5387-183322 Crediti ECM attribuiti: 4.9I&C S.r.l. si assume ogni responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
L’evento è accreditato per la figura professionale del Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere, Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Psicologo (Psicologia e Psicoterapia), Farmacista (territoriale e ospedaliero).
Il Corso è parzialmente ad invito diretto dello Sponsor.
Numero posti disponibili ai fini ECM: 200 METODOLOGIA
Residenziale
OBIETTIVO FORMATIVO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.
METODO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Questionario a risposta multipla.
Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio:
partecipare al 90% delle attività formative, rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento, compilare in ogni sua parte il materiale ECM (scheda anagrafica, questionario di valutazione della qualità percepita, questionario di valutazione dell’apprendimento, questionario di rilevazione del fabbisogno formativo).
Realizzat o con il contributo non condizionat
o di
8.30 Registrazione dei partecipanti
8.45 Saluto degli organizzatori e delle Autorità Apertura e presentazione
degli obiettivi formativi del Convegno
Il PDTA del Policlinico
S. Orsola-Malpighi di Bologna
Introduce e modera: Gianbattista Spagnoli
9.00 Il significato dei percorsi
Gianbattista Spagnoli
9.10 Struttura e implicazioni operative
Riccardo Casadei
Epidemiologia,
anatomia patologica e genetica
Modera: Andrea Ardizzoni
09.20 Pathology and genetics of pancreatic cancer precursors: an update
Irene Esposito
09.40 Morfologia e patologia molecolare
Aldo Scarpa
10.00 Alterazioni genetiche e IPMN
Sandra Durante
10.15 Coffee break
Le nuove frontiere
della diagnostica strumentale
Modera: Rita Golfieri
10.30 Diagnostica TC e RMN
Lucia Calculli
10.45 USG e USG con m.d.c.
Carla Serra
11.00 EUS e FNB
Nico Pagano
11.15 Il problema della diagnostica isto-bioptica
Donatella Santini
11.30 Discussione
Letture magistrali
11.45 Surgery up to date
Marcus Wolfgang Buchler Introduce Francesco Minni
12.30 Oncology up to date
Michele Reni
Introduce Guido Biasco
13.15 Lunch
Il ruolo della chirurgia
Modera: Alessandro Zerbi
14.30 Trattamento dell’IPMN: sorveglianza o chirurgia?
Massimo Falconi
14.45 Il cancro resecabile:
qualcosa sta cambiando?
Claudio Bassi
15.00 Forme borderline e resezioni vascolari
Ugo Boggi
15.15 Quale ruolo per la chirurgia mini-invasiva?
Claudio Ricci
15.30 Discussione
Nuove terapie, nuove strategie, nuove molecole
Modera: Franco Bazzoli
16.15 Terapie ablative: possono essere utili?
Roberto Girelli
16.30 Esperienze preliminari con ECT nel carcinoma pancreatico localmente avanzato
Francesco Izzo
16.45 Novità nel trattamento oncologico della malattia metastatica
Mariacristina Di Marco
17.00 Novità in tema di radioterapia
Alessio Giuseppe Morganti
17.15 Il controllo del dolore pancreatico
Rita Maria Melotti
17.30 Discussione
17.45 Conclusione dei lavori 18.00 Compilazione individuale
del Questionario ECM
Con il patrocino di Presidenti
Guido Biasco
Professore ordinario
Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Francesco Minni
Professore ordinario
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Segreteria Scientifica
Annalisa Astolfi -
BolognaRiccardo Casadei -
BolognaMariacristina Di Marco -
BolognaSandra Durante -
BolognaElisa Grassi -
BolognaBruno Nardo -
BolognaCarlo Alberto Pacilio -
BolognaClaudio Ricci -
BolognaGiovanni Taffurelli -
BolognaSilvia Vecchiarellii -
BolognaFaculty
Andrea Ardizzoni -
BolognaClaudio Bassi -
VeronaFranco Bazzoli -
BolognaGuido Biasco -
BolognaUgo Boggi -
PisaMarcus Wolfgang Buchler -
HeidelbergLucia Calculli -
BolognaRiccardo Casadei -
BolognaMariacristina Di Marco -
BolognaSandra Durante -
BolognaIrene Esposito -
HeidelbergMassimo Falconi -
MilanoRoberto Girelli -
VeronaRita Golfieri -
BolognaFrancesco Izzo -
NapoliRita Maria Melotti -
BolognaFrancesco Minni -
BolognaAlessio Giuseppe Morganti -
BolognaNico Pagano -
BolognaMichele Reni -
MilanoClaudio Ricci -
BolognaDonatella Santini -
BolognaAldo Scarpa -
VeronaCarla Serra -
BolognaGianbattista Spagnoli –
BolognaAlessandro Zerbi -
MilanoAzienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi