• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
166
0
0

Testo completo

(1)

1

Nazionale SICP Società Italiana di Cure Palliative

Mercoledi 15 Novembre 2017 dalle 15:00 alle 19:15 Sala Concordia

15:00

APERTURA DEI LAVORI E SALUTI I. Penco*, L. Orsi*, C. Pittureri*, . Autorita'' Presidente del Congresso

15:30

TAVOLA ROTONDA SICP

17:00

TAVOLA ROTONDA

Fine vita e mass media: mission impossible?

C. Fassari*, M. Asti*, L. Bellaspiga*

Milano

18:30

INTRATTENIMENTO

19:15

Chiusura della Cerimonia Inaugurale

(2)

SESSIONE

USI CLINICI DELLA CANNABIS IN CURE PALLIATIVE

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 09:00 alle 10:30 Sala Concordia A Moderatori: Roberto Bortolussi, Gaspare Lipari

09:00

LE LINEE GUIDA DEL MINISTERO DELLA SALUTE F. Canzani*

FIRENZE

09:15

CONSIDERAZIONI SULLA BASE DELL'ESPERIENZA R. Bortolussi*, G. Mistretta*, B. Mazzocchi*, L. Manfredini*

Aviano, PN

10:00

Discussione

(3)

3

SIMPOSIO con il supporto non condizionante di TEVA

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 10:30 alle 12:00 Sala Concordia A

10:30

TEVA TBD

(4)

MINI FOCUS ON con il supporto non condizionante di MOLTENI

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 12:00 alle 12:30 Sala Concordia A

12:00

MOLTENI TBD

(5)

5

FOCUS ON

UPDATE NEL TRATTAMENTO DI IPONATREMIA E IPERCALCEMIA

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 12:30 alle 13:30 Sala Concordia A

12:30

Introduce:

M.C. Musi*

Aosta

12:40

Interviene:

A. Valle*

Torino

(6)

CASE REPORT

LA SEDAZIONE PALLIATIVA PER LA SOFFERENZA ESISTENZIALE

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 14:30 alle 16:30 Sala Concordia A Franco Toscani, Moderatore

14:30

PRESENTAZIONE DEL CASO E CONDUZIONE G.C. Lonati*

Milano

14:40

COSA RENDE DIFFICILE LA SEDAZIONE L. Leopaldi*

Napoli

14:55

LE DIFFICOLTA' DELL'INFERMIERE F.S. Rusconi*

Milano

15:10

LE POSSIBILITA' DELLE DIAGNOSI C.S. Ambroset*

Milano

15:25

LE PROBLEMATICHE ETICHE F. Nicoli*

Brescia

15:40

Discussione

(7)

7

FOCUS ON

METADONE: VALORE AGGIUNTO E UTILIZZO PRATICO

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 16:30 alle 17:30 Sala Concordia A

16:30

Introduce:

G. Di Silvestre*

16:40

Interviene:

S. Mercadante*

Palermo

(8)

SESSIONE

OPPIOIDI: NUOVE EVIDENZE?

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 17:30 alle 19:00 Sala Concordia A Moderatore: Franco De Conno

17:30

OPPIODI E IMPATTO DETRIMENTALE SULLA SOPRAVVIVENZA: ALLARME VERO O FALSO?

M. Sofia*

Garbagnate Milanese, MI

17:50

CI SONO EVIDENZE PER PROMUOVERE IL TRATTAMENTO CON ASSOCIAZIONI DI OPPIOIDI?

S. Mercadante*

Palermo

18:10

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE IN CURE PALLIATIVE P. Romualdi*

Bologna

18:30

Discussione

(9)

9

SESSIONE in collaborazione con VILLA SPERANZA

LE SCELTE DIFFICILI ALL'INTERNO DELL'EQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 09:00 alle 10:30 Sala Concordia B

09:00

VILLA SPERANZA TBD

(10)

SESSIONE in collaborazione con ANTEA

STORIA DI UNA SCELTA DIFFICILE: IL VALORE DELLA CONSULENZA ETICA IN CURE

PALLIATIVE

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 11:30 alle 13:30 Sala Concordia B Giuseppe Casale, Moderatore

11:30 INTRODUZIONE DELLA SESSIONE G. Casale*

Roma

11:35 LA STORIA DI FRANCO: PRESENTAZIONE DEL CASO A. Calvieri*

Roma

11:45 LE CRITICITA' CLINICO_ASSISTENZIALI:

La profilassi trombo-embolica C. Magnani*

Roma

11:55 La gestione delle lesioni vascolari C. Mastroianni*

Roma

12:05 Valutazione del distress psicologico esistenziale R. Bruni*

12:15 L'UTILIZZO DELLA SEDAZIONE PALLIATIVA PER IL DISTRESS PSICOLOGICO DEL PAZIENTE: ANALISI INTERATTIVA DELLE PROSPETTIVE ETICHE E CLINICHE

G. Casale*

Roma

(11)

11 12:25 LA RIUNIONE DEL COMITATO ETICO Intervengono:

P. Refolo*, R. Bruni*, F. Lerro*, C. Magnani*, C. Mastroianni*, S. Zambrini*

Presidente del Comitato

12:55 FORMULAZIONE DEL PARERE DEL COMITATO P. Refolo*

13:05 IL METODO DELL'ANALISI ETICA DI UN CASO M.T. Iannone*

Roma

13:15 CONCLUSIONI E DOMANDE A. Calvieri*

Roma

(12)

Pausa Pranzo

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 13:30 alle 14:30 Sala Concordia B

Pausa Pranzo

(13)

13

SESSIONE in collaborazione con FONDAZIONE SANITA' E RICERCA

SCEGLIERE PER QUANDO NON POTRO' SCEGLIERE. COMUNICAZIONE E

PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE NELLA DEMENZA

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 14:30 alle 16:00 Sala Concordia B

14:30

FONDAZIONE SANITA' E RICERCA TBD

(14)

SESSIONE

A PROPOSITO DEL "VALORE DELLE SCELTE" … E QUANDO NON E' IL MALATO A DECIDERE?

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 16:00 alle 17:30 Sala Concordia B

Carlo Peruselli, Moderatore

16:00

QUANDO LA FAMIGLIA E' OSTACOLO: COME ARRIVARE AL MALATO?

R. Bertè*

Piacenza

16:20

SOSTEGNO NELLE SCELTE ASSISTENZIALI: LA GESTIONE DERL FAMILIARE DIFFICILE

A. Marzi*

Albinea, RE

16:40

L'IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DI SUPPORTO DEI CAREGIVER: IL CSNAT (Carer Support Needs Assessment Tool)

T. Piccione*

Palermo

17:00

Discussione

(15)

15

TAVOLA ROTONDA

LA RESPONSABILITA' PROFESSIONALE IN CURE PALLIATIVE

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 17:30 alle 19:00 Sala Concordia B Italo Penco, Moderatore

17:30

Intervengono:

M.A. Piga*, F. Gelli*, G. Grandinetti*

Milano

18:30

Discussione

(16)

SESSIONE

INTERSOCIETARIA AIPO-SICP: IL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA

IN CURE PALLIATIVE

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 09:00 alle 10:30 Sala Polissena A Moderatori: Antonella Serafini, Danila Valenti

09:00

L'INTERVENTO MEDICO C. Cinti*

Bologna

09:15

STRATEGIE FISIOTERAPICHE NELLA DISPNEA A. Olivi*

Roma

09:30

L'INTERVENTO DELLO PSICOLOGO F. Azzetta*

Abbiategrasso, MI

09:45

L'INTERVENTO DELL'INFERMIERE R. Marson*

Aviano, PN

10:00

Discussione

(17)

17

SESSIONE in collaborazione con ACP BERGAMO I PASSI AVANZATI DELL'INTEGRAZIONE: COME

SUPERARE LE DIFFICOLTA' A CONDIVIDERE I PERCORSI DELLA FASE AVANZATA

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 10:30 alle 11:30 Sala Polissena A

10:30

INTRODUZIONE R. Labianca*, A. Minetti*

Bergamo

10:35

LA PROSPETTIVA DEL PALLATIVISTA NELLA CURA, QUALI LE PRINCIPALI CRITICITA' INCONTRATE

M. Fortis*

Bergamo

10:50

I TEMI DELL'ONCOLOGO C. Messina*

Bergamo

11:00

MALATO NEUROLOGICO NELLA FASE AVANZATA E LA PROSPETTIVA DELLA SIMULTANEITA'

M.R. Rottoli*

Bergamo

11:10

LE NUOVE FRONTIERE DELLA CONDUZIONE DELLA CURA IN CARDIOLOGIA M. Senni*

Bergamo

11:20

Discussione

(18)

SESSIONE

PROTAGONISTE NELLE SCELTE: FIDUCIA E DELEGHE

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 11:30 alle 13:30 Sala Polissena A Moderatori: Italo Penco, Moroni Luca

11:30

LIBERTA' DI SCELTA: ANTROPOLOGIA DELLA FIDUCIA I. Lizola*

Bergamo

11:45

LA "DELEGA": IL SIGNIFICATO MORALE A.G. Spagnolo*

Roma

12:00

IL MEDICO DI FIDUCIA P. Lora Aprile*

Desenzano , BS

12:15

IL MEDICO PALLIATIVISTA R. Garofalo*

Palermo

12:30

L'INFERMIERE R. Marson*

Aviano, PN

12:45

Discussione

(19)

19

Pausa Pranzo

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 13:30 alle 14:30 Sala Polissena A

Pausa Pranzo

(20)

SESSIONE in collaborazione con ANT IL VALORE DELL'INTANGIBILE: LA MISURA DELL'IMPATTO SOCIALE COME OUTCOME DI

EFFICACIA NELLE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 16:00 alle 17:00 Sala Polissena A Raffaella Pannuti, Moderatore

16:00

ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DEL VALORE SOCIALE GENERATO DA UN MODELLO GLOBALE DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: UNA VALUTAZIONE DEL SOCIAL RETURN ON INVESTMENT (SROI)

F. Montesi*

Roma

16:20

MODELLI ASSISTENZIALI E POSSIBILI EFFETTI SULLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA

N. Cartabellotta*

Bologna

16:40

Discussione

(21)

21

SESSIONE

FORMARE GLI OPERATORI DELLE RETI DI CURE PALLIATIVE

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 17:00 alle 18:30 Sala Polissena A Moderatori: Giorgio Trizzino, Diletta Priami

17:00

DOSSIER FORMATIVO: PROFILI DI COMPETENZA IN CURE PALLIATIVE.

ESPERIENZA DELLA'AUSL DELLA ROMAGNA C. Pittureri*

Savignano sul Rubicone, FC

17:15

LA VALIDAZIONE DELLE CORE COMPETENCIES DEGLI INFERMIERI C. Prandi*

Rivoli, TO

17:30

L'ESPERIENZA IN REGIONE LOMBARDIA G. Fortini*

Varese

17:45

L'ESPERIENZA IN REGIONE SICILIA A. La Commare*

Trapani

18:00

Discussione

(22)

CASE REPORT

QUICK SOLUTION SESSION - I Parte

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 09:00 alle 10:15 Sala Polissena B Luciano Orsi, Moderatore

311

09:00

COME PER MAGIA

M. Rampi*, S. Caponi, S. Cassani, R. Mitresi, A. Lucarelli, C. D''Alessandro, C. Govi, V. Poli, L. Lavacchi

Pistoia

422

09:05

LA SCUOLA I MIEI OCCHI SUL MONDO : STILE DI COPING, RESILIENZA ED AUTOEFFICACIA PERCEPITA IN UN PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE SU UN RAGAZZO AFFETTO DA DISABILITA' GRAVE

M. Banfi*, D. Toffoli, E. Fabbrini, C. Rizzo, N. Marrocco, G. Fusacchia, A.M. Massimini, R.

Ciambrone Roma

416

09:10

"CRESCERE INSIEME A CASA DI RYCHY"

LA SCUOLA NEL PERCORSO DI CURA DELLE PATOLOGIE GRAVI PEDIATRICHE. UN PROGETTO PILOTA

M. Banfi*, D. Toffoli, E. Fabbrini, C. Rizzo, N. Marrocco, G. Fusacchia, R. Ciambrone Roma

186

09:15

LA PSICOLOGIA E LA PALLIAZIONE SULLE TRACCE DI UN LEGAME ANTICO A. Pinto, R. Capasso*, F. Borrometi, L. Celentano, L. Quaglietta

Napoli

184

09:20

AUTISMO E HOSPICE PEDIATRICO: INTERVENTO INTEGRATO DELL’ ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE

F. Borrometi, M. Palumbo*, G. Catuogno, R. Capasso Napoli

09:25

Discussione

(23)

23

CASE REPORT

QUICK SOLUTION SESSION - II Parte

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 10:15 alle 11:15 Sala Polissena B Moderatori: Luciano Orsi, Edoardo Di Maggio

300

10:15

INTEGRAZIONE TRA CURE PALLIATIVE E PERCORSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA PEDIATRICA: UNA SCELTA CONDIVISA

M.G. Podda*, G. Visconti, E. Schiavello, A. Grossi, G. Casiraghi, M. Armiraglio, L. Biagetti, E.

Schiocchet, C.A. Clerici, B. Rizzi, G. Lonati, M. Massimino Milano

183

10:20

ATTIVITÀ MULTIDISCIPLINARE IN UN CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE: INTERVENTI INTEGRATI RIVOLTI AL PAZIENTE E ALLA FAMIGLIA

F. Borrometi*, L. Celentano, R. Capasso, B. Palmentieri, R. Aliberti, L. Pellegrini, A.

Ricchezza, G. Catuogno Napoli

187

10:25

IO E LE CURE PALLIATIVE: NARRAZIONI AUTOBIOGRAFICHE DI UN’ ÉQUIPE INFERMIERISTICA IN UN REPARTO DI CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE L. Celentano*, F. Borrometi, R. Capasso, R. Aliberti, A. De Martino, A. Di Natale, L.

Pellegrini, V. Riccio, S. Russo, L. Saggiomo, F. Stea Napoli

305

10:30

LE CURE PALLIATIVE NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE AL BAMBINO AFFETTO DA SMA I : QUANDO LE SFIDE DELLA VITA ACQUISTANO BELLEZZA IN UN VIAGGIO CONDIVISO

A. Drago*, F.P. Giglio, L. Cilano, M. Genova, V. Pollina, N. Colletta Trapani

10:35

Discussione

(24)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - I parte

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 11:15 alle 12:35 Sala Polissena B

Moderatori: Giorgio Trizzino, Cinzia Ricetto

82

11:15 IMPLEMENTAZIONE DI UNA SCHEDA ELETTRONICA SULLA SEDAZIONE

PALLIATIVA PRESSO UNA UNITA' OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA ONCOLOGICA A. Saviola*, C. Fiorani, R. Postiglione

Modena

205

11:22 NALOXEGOL NEL TRATTAMENTO DELLA STIPSI IN PAZIENTI TERMINALI TRATTATI CON OPPIACEI. UNA PRIMA ESPERIENZA.

A. Massicci*, F. Zoratto, M. Guarda, D. Russo Latina

329

11:29 CONSENSO INFORMATO: MERA NORMA O PRASSI QUOTIDIANA M. Caputo*

Abbiategrasso

426

11:36 “Consapevolezza, ora”. Progetto Culturale per un migliorare l’awareness nel fine della vita

F. Zucco*, F. Pedrocchi, G. Signorini, G. Baturi, G. Caraffa, C. Caraffa, L. Zucco, E. Colombo, V. Fenaroli, A.

Cozzaglio, V. Ratti

Presidente Associazione di Volontariato Presenza Amica - MILANO

172

11:43 PROGETTO ARCOBALENO L.S. Rossi*

GENOVA

(25)

25

11:50 DAL DONO DELLE CORNEE AL DONO DEL "SÈ": LA DONAZIONE DI CORNEE COME BENE DI RELAZIONE: UNA RIFLESSIONE TRA SOCIOLOGIA, ECONOMIA, LOGOTERAPIA E... I PIACERI DEL CIOCCOLATO.

M. Beretta*

Giussano

153

11:57 DA GRANDE VOGLIO FARE IL PALLIATIVISTA.

ANALISI SOCIO-CULTURALE DEL VALORE DI UNA SCELTA PROFESSIONALE M. De Angelis*

Spoleto

119

12:04 LA MEDICINA NARRATIVA: UNO STRUMENTO PER LA CRESCITA DELLA ÉQUIPE DI CURE PALLIATIVE

C. Pavesi*[1], L. Velutti[1], D. Lopane[1], T. Speciale[2], A. Saetta[1], C. Arcanà[1], A.P. De Maio[1], C. Poggio[1], S. Mazzieri[1]

[1]Rozzano (Milano), [2]Morengo (Bergamo)

12:11 Discussione

(26)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - II parte

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 12:35 alle 13:45 Sala Polissena B Moderatori: Carlo Peruselli, Maria Cristina Monterubbianesi

332

12:35 LA NARRAZIONE NELLE CURE PALLIATIVE: OPPORTUNITÀ O SCELTA?

L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ETNOGRAFICA AL RACCONTO DI UN CAREGIVER A. Perino*

TRENTO

62

12:42 UNA MOSTRA SULLA TERAPIA DEL COLORE: UNA SCELTA VISIBILE G. Andena*, A. Burgazzi, A. Merli, A. Galli, S. Majocchi, R. Franchi

Codogno

274

12:49 ANALISI DEI CONTENUTI DEI COLLOQUI DI PIANIFICAZIONE ANTICIPATA DELLE CURE IN HOSPICE. DATI PRELIMINARI

C. Casini*[1], A. Calzolari[2], V. Pucci[2], G. Miccinesi[1], F. Ingravallo[2], P. Morino[1]

[1]Firenze, [2]Bologna

419

12:56 DECIFRARE DESIDERI DI MORIRE NELLE CURE PALLIATIVE K. Ohnsorge*

Arlesheim/Basilea

44

13:03 INFORMARE PER GARANTIRE LA POSSIBILITÀ DI SCEGLIERE LA DONAZIONE DELLE CORNEE IN HOSPICE

M. De Faveri*[1], P. Ferian[1], E. Vidale[2], I. Zorzi[2], C. Cambi[1], P. Carnio[1], E. Da Fré[1], D. D''Orso[1], F.

Gnoni[1], M. Mazzer[1], G. Menegaldo[1], M. Minello[1], A. Orlando[1], B. Oberman[1], G. Pillot[1], L. Sartor[1]

[1]Treviso, [2]Mestre

(27)

27

13:10 LA SCELTA DI DISCONTINUARE LE TERAPIE DI SOSTEGNO VITALE NELL’ ERA TECNOLOGICA

C. Marani*

Genova

161

13:17 OPPORTUNITA’ DELLE SCELTE NELLE FASI FINALI DELLA VITA DEL PAZIENTE CON MALATTIA ONCOLOGICA VS PAZIENTE CON MALATTIA NON ONCOLOGICA (SLA) F.A.M. Giuliana*[2], L. Campanello[2], A. Salvioni[1], P. Manzoni[2]

[1]Istituti Clinici Zucchi, [2]Merate

13:24 Discussione

(28)

Pausa pranzo

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 13:30 alle 14:30 Sala Polissena B

Pausa Pranzo

(29)

29

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - III parte

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 14:30 alle 15:40 Sala Polissena B Moderatori: Giorgio Trizzino, Francesca Bordin

411

14:30 LO SVILUPPO DELLA PRATICA INFERMIERISTICA NELLE CURE PALLIATIVE:

INDAGINE NAZIONALE SVOLTA DALLA SICP M. Guarda*[1], E. Malinverni[2], C. Prandi[3]

[1]LATINA, [2]Torino, [3]Milano-Svizzera

269

14:37 LE CURE PALLIATIVE E LE CURE INTERMEDIE: UNA PROPOSTA FORMATIVA PER GIOVANI MMG

S. Cernesi*[1], J. Demurtas[2], M. Ballesio[3], A. Platania[3]

[1]Modena, distretto Sassuolo, [2]Toscana SUDEST, [3]Europe

384

14:44 LE STANZE DELLA VITA E LE STANZE DELLA MORTE: FORMAZIONE DI CURE PALLIATIVE IN OSTETRICIA.

I. Martellucci*

Siena

3

14:51 SINDROME DA BURNOUT E STRATEGIE DI COPING IN ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARI CHE FORNISCONO CURE PALLIATIVE A DOMICILIO.

S. Varani*, G. Ercolani, B. Peghetti, C. Trinci, L. Franchini, R. Pannuti, F. Pannuti Bologna

120

14:58 LO STRESS DEL CAREGIVER: VALUTAZIONE CLINICA E STRATEGIE D'INTERVENTO PER LA PREVENZIONE DEL CAREGIVER BURDEN IN AMBITO ONCOLOGICO

C. Pavesi*[1], B. Carettoni[1], L. Velutti[1], A. Saetta[1], C. Arcanà[1], A.P. De Maio[1], D. Lopane[1], T. Speciale[2], C. Poggio[1], S. Mazzieri[1]

[1]Rozzano (Milano), [2]Morengo (Bergamo)

(30)

15:05 PROCEDURA ASSISTENZIALE PER I PAZIENTI RESIDENTI NELLA ASL ROMA 5 AFFETTI DA PATOLOGIA IN FASE TERMINALE.

C. Luisiana*[1], G. Corbelli[1], L. Cicchetti[1], P. Pagliula[2], B. Cardamone[3]

[1]ROMA, [2]Fonte Nuova, [3]Guidonia

90

15:12 IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI E NUOVE PROSPETTIVE DI PRESA IN CARICO.

A. Porta*, L. Buonaccorso, C. Danesisni, L. Fiorina, I. Marchetti, M.P. Martinelli, S. Soldi, G. Vacchini, V.

Vignola, F. Azzetta Abbiategrasso

15:19 Discussione

(31)

31

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - IV parte

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 15:40 alle 16:50 Sala Polissena B Moderatori: Giovanni Zaninetta, Rita Marson

294

15:40 LA PALLIAZIONE PEDIATRICA IN UN CASO DI SMA: L'AVVICENDARSI DI SCELTE DELLA FAMIGLIA E DELL'EQUIPE

F. Cibelli*, U. Ciervo, M. Mormile, E. Mei, B. Cardamone Guidonia

164

15:47 CUSTODIRE LA SCELTA. VALORIZZARE E SOSTENERE LE MOTIVAZIONI DI OPERATORI E VOLONTARI DELLE CURE PALLIATIVE.

G. Costa*[1], E. Di Nuzzo[2], A. Burgazzi[2], G. Barbaglio[2], D. Taveggia[3], R. Franchi[2]

[1]Casalpusterlengo, [2]Codogno, [3]Lodi

196

15:54 VALORIZZARE LE SCELTE TERAPEUTICHE IN CURE PALLIATIVE: LA DIGNITÀ DEL PAZIENTE NEL FINE VITA DAL PUNTO DI VISTA DEGLI OPERATORI SANITARI.

C. Tosi*, A. Bovero, I. Fonti, R. Botto, R. Torta Torino

210

16:01 LA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE ESPRESSO DAI CARE GIVER. UN’INDAGINE ATTRAVERSO IL QUESTIONARIO FAMCARE-2

M. Guarda*, E. Cianfrigna, A. Massicci, D. Russo Latina

366

16:08 OSSERVAZIONI PRELIMINARI SULL’USO DI UNO STRUMENTO PER L’INTEGRAZIONE DI UN EQUIPE DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARE

M. Pescetelli*[1], L. Buonaccorso[1], M. Cruciani[1], V. Rinaldi[1], G. Tassoni[1], A. Frignani[1], V. Culpo[1], P.

Vacondio[2]

[1]Carpi, [2]Modena

(32)

16:15 DOLORE E RESILIENZA:

PRIMO CONTRIBUTO PER LA VALIDAZIONE IN LINGUA ITALIANA DELLA PAIN RESILIENCE SCALE

M. Cruciani[1], G. Ciacci*[2], F. Merlante[3], I. Gardani[4], L. Sarli[5], G. Artioli[5], F. Sestigiani[5]

[1]Carpi, [2]Mirandola, [3]Ferrara, [4]Curtatone (MN), [5]Parma

406

16:22 NON SO COSA DIRTI MA TI SONO VICINO: LA PREVENZIONE E LA CURA DEL LUTTO PATOLOGICO DA PARTE DI UNA EQUIPE DI CURE PALLIATIVE.

M. Flocco*, A. D''Alete Larino

16:29 Discussione

(33)

33

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI ETICA

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 16:50 alle 19:00 Sala Polissena B Moderatori: Roberto Grisetti, Albino Ventimiglia

351

16:50 IL DILEMMA DELLA "SCELTA"

F. Ceci*

Roma

56

16:57 CONSAPEVOLEZZA DI DIAGNOSI, PROGNOSI E TERMINALITÀ DEL PAZIENTE ALL'INGRESSO IN HOSPICE. UNO STRUMENTO DI CURA?

A. Barone*, S. D''Addazio, M. De Renzis, R.E. Moroni Grandini milano

165

17:04 UNA SCELTA VALIDA È UNA SCELTA COMPETENTE C. Danesini*, C. Broglia, P. Pedrazzoli, C. Gandini, S. D''Alpaos Pavia

155

17:11 SEDAZIONE PALLIATIVA PER LA SOFFERENZA ESISTENZIALE: ANALISI ETICA E SCELTA RESPONSABILE

O. Schito*, A. Favero MILANO

200

17:18 IL COMITATO DI BIOETICA IN RSA: L’ACCOMPAGNAMENTO A SCELTE CONSAPEVOLI

F. Magda*[1], A. Millul[1], L. Campanello[2], P. Manzoni[2], A. Magnoni[3], M.R. Aldeghi[4], A. D''Antino[5]

[1]Lecco, [2]Merate, [3]Monza, [4]Mandello del Lario, [5]Monticello Brianza

136

17:25 L’ORIZZONTE PERSONALE DELLA SCELTA. AL DI LÀ DEL VALORE A. Di Somma*

(34)

227

17:32 “SE QUESTO È UN UOMO”: ASPETTI PSICOSOCIALI DAL PUNTO DI VISTA

DELL’ASSISTENTE SOCIALE. (IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NELL’ETICA DELLE CURE PALLIATIVE).

M. Catinella*, L. Schembari Siracusa

330

17:39 DIRETTIVE ANTICIPATE DI TRATTAMENTO: LORO CONOSCENZA DA PARTE DEI PAZIENTI E LORO CAREGIVER RICOVERATI IN HOSPICE DI RECENTE ATTIVAZIONE R. Burello*, M.P. Bona, A. Manca, D. Moncalero, L. Rubiolo

Bra

13

17:46 DIRETTIVE O DICHIARAZIONI: TRE TESTI LEGISLATIVI SUL FINE VITA A CONFRONTO

G. Gallo, F. Cancelli*, A. Valle Torino

168

17:53 LA SCELTA NELLA SEDAZIONE TERMINALE: RISULTATI DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE

A. Millul*[1], A.G. Virtuani[1], M. Marinari[1], C. Cacioppo[2], A. Salvioni[3], C. Bulla[4], A. Magnoni[2], G. Perego[5], V. Stefanoni[6], G. D''Amico[7], L. Zanardi[8]

[1]Merate, [2]Monza, [3]Carate Brianza, [4]Capriate S. Gervasio, [5]Sesto S. Giovanni, [6]Como, [7]Erba, [8]Ciserano

125

18:00 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E MODALITÀ DI DISPENSAZIONE DELLE PREPARAZIONI A BASE DI CANNABIS IN UN HOSPICE PRIVO DI U.O. DI FARMACIA:

QUALI SCELTE FARE E QUALI LIMITI NORMATIVI?

V. Belloni, P.A. Bolzoni, F. Calamida, R. Mauro, L. Biagetti, G.C. Lonati*, B. Rizzi Milano

247

18:07 UTILIZZO DELLA PIANIFICAZIONE ANTICIPATA DELLE CURE NEL PERCORSO ASSISTENZIALE DI PAZIENTI CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA : ANALISI DELLA CASISTICA DI UN SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE

C. Casini*, S. Matà, P. Morino

(35)

35

18:14 IL VALORE DELLE SCELTE NEL RACCONTO DI UN PAZIENTE SLA - CASO EMBLEMATICO -

L. Campanello*, A. Millul, M. Colombo Merate

18:21 Discussione

(36)

SESSIONE

IL LAVORO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI NELLE RETE DI CURE PALLIATIVE

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 09:00 alle 10:30 Sala Ginevra Tania Piccione, Moderatore

09:00

LINEE GUIDA PER L'ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE A.M. Russo*

Lecco

09:20

L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: RISULTATI DI UNA RICERCA SUL CAMPO

O. Persiani*

Norcia, PG

09:40

L'ASSISTENTE SOCIALE NELL'EQUIPE DI CURE PALLIATIVE: INTRUSO O RISORSA

C. Pilotti*

Roma

10:00

Discussione

(37)

37

TAVOLA ROTONDA POSSO DIRE LA MIA?

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 10:30 alle 12:00 Sala Ginevra Moderatori: Maurizio Mannocci Galeotti, Laura Fabbri

10:30

Intervengono:

P. Lazzarin*, F. Borrometi*, R. Vecchi*, V. Sellaroli*

Padova

11:30

Discussione

(38)

SESSIONE

LE CURE PALLIATIVE PRECOCI: QUALI EVIDENZE DALLA RICERCA

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 12:00 alle 13:30 Sala Ginevra Oscar Corli, Moderatore

12:00

I RISULTATI DEGLI STUDI INTERNAZIONALI S. Tanzi*

Reggio Emilia

12:20

I RISULTATI DEGLI STUDI ITALIANI D. Tassinari*

Rimini

12:40

LA METODOLOGIA DI RICERCA DEI FATTORI PROGNOSTICI E. Scarpi*

Meldola, FC

13:00

Discussione

(39)

39

Pausa Pranzo

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 13:30 alle 14:30 Sala Ginevra

Pausa Pranzo

(40)

FOCUS ON

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E CURE PALLIATIVE: COME SCEGLIERE IN MANIERA

APPROPRIATA E SOSTENIBILE

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 14:30 alle 15:30 Sala Ginevra

14:30

Introduce:

C.A. Brunori*

14:40

Interviene:

A. Cicchetti*

Roma

(41)

41

SESSIONE

COME DISCRIMINARE IL BISOGNO DI CURE PALLIATIVE DI BASE E SPECIALISTICHE

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 15:30 alle 17:00 Sala Ginevra Raffaella Antonione, Moderatore

15:30

CRITERI DI VALUTAZIONE F. Lombardi*

Merate, LC

15:45

IL LAVORO PRE RETE: L'APPROCCIO PALLIATIVO DI QUALITA' A. Guerroni*

Varese

16:00

L'ESPERIENZA NELLA APSS DI TRENTO G. Gobber*

Trento

16:15

OPPORTUNITA' E CRITICITA' M. Guarda*

Latina

16:30

Discussione

(42)

TAVOLA ROTONDA

LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA NELLE DIVERSE PROSPETTIVE RELIGIOSE:

CONOSCERE PER COMPRENDERE MEGLIO

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 17:00 alle 18:30 Sala Ginevra Luciano Orsi, Moderatore

17:00

Intervengono:

C. Casalone*, A.A. Sermoneta*, G.Y. Pisano*

Napoli

18:00

Discussione

(43)

43

TAVOLA ROTONDA

LA CONSULENZA PALLIATIVA IN OSPEDALE:

ESPERIENZE A CONFRONTO

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 09:00 alle 10:30 Sala Violante Moderatori: Adriana Turriziani, Gianpaolo Fortini

09:00

Intervengono:

G.M. Gorni*, B. Speziali*, M. Bernardo*, C.A. Forte*

Milano

10:00

Discussione

(44)

SESSIONE

EMERGENZE AL DOMICILIO

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 10:30 alle 12:00 Sala Violante Moderatori: Luigi Montanari, Giovanni Poles

10:30

EMERGENZE IN CURE PALLIATIVE: OSSIMORO O SFIDA CONCRETA?

G. Moruzzi*

Siracusa

10:50

IL KIT D'EMERGENZA E L'EDUCAZIONE SANITARIA AL CAREGIVER: GLI STRUMENTI A DOMICILIO

M. Ortale*

Pietra Ligure, SV

11:10

L'EMERGENZA COMUNICATIVA: I BISOGNI DELLA FAMIGLIA S. Varani*

Bologna

11:30

Discussione

(45)

45

SESSIONE

LE RETI DI CURE PALLIATIVE NELLE AREE MONTANE O SCARSAMENTE POPOLATE: QUALI

PROPOSTE PER GARANTIRNE LA SOSTENIBILITA'?

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 12:00 alle 13:30 Sala Violante Moderatori: Marcello Ricciuti, Luca Savino

12:00

L'ESPERIENZA NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO M. Melo*

Trento

12:20

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PALLIATIVE: IL POSSIBILE RUOLO DEL MMGcPI

A. Guerroni*

Varese

12:40

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE EQUIPE DI CURA A. Guarnier*

Trento

13:00

Discussione

(46)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA – I Parte

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 14:30 alle 16:10 Sala Violante Moderatori: Alessandro Valle, Clarissa Florian

69

14:30 L'EDUCAZIONE DELLA FAMIGLIA NELL'ASSISTENZA A DOMICILIO DELLA PERSONA MALATA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA: CREAZIONE DI UNA GUIDA EDUCATIVO-INFORMATIVA

S. Luzzini*

Monza e Brianza

111

14:37 DALLA RIANIMAZIONE ALL'HOSPICE : DALLA FASE SPERIMENTALE ALL'ATTUALITA'

A. Pisciotta*, G. Peralta, L. Moncada, M.G. Cina'', A. Montaperto, D. Darone, L. Luana, B. Renda palermo

415

14:44 UTILIZZO DEL PALLIATIVE PROGNOSTIC SCORE (PAP SCORE) IN UN GRUPPO DI PAZIENTI NON ONCOLOGICI

B. Marelli*[1], L. Fabbri[1], M. Rosati[1], S. Derni[1], F. Martini[1], I. Balzani[1], E. Scarpi[2], M.C. Maltoni[2]

[1]Forlì, [2]Meldola (FC)

37

14:51 CURE PALLIATIVE E TRATTAMENTO DELLA DISPNEA REFRATTARIA

NELL'INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA :USO DEL FENTANYL SPRAY NASALE G. Peralta*, A. Di Giovanni, L. Moncada, M.G. Cina'', D. Darone, A. Montaperto, L. Lipari

palermo

134

14:58 CARDIOPATIE E CURE PALLIATIVE: ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEI SERVIZI

(47)

47

15:05 LA SCELTA PER CHI NON PUÒ PIÙ SCEGLIERE. IL SONDINO NASO GASTRICO E IL PAZIENTE CON DEMENZA.

L. Mannello*, E. Pozzato, M. Simonetti Ancona

115

15:12 USO DELLA TERAPIA NASALE AD ALTI FLUSSI IN PAZIENTI AFFETTI DA FIBROSI POLMONARE IN FASE AVANZATA DI MALATTIA.

G. Peralta*, A. Pisciotta, A. Di Giovanni, A. Montaperto, L. Moncada, M.G. Cina'', D. Darone, C. Gregoretti palermo

149

15:19 NALOXONE PEGHILATO NEL TRATTAMENTO DELLA STIPSI RESISTENTE INDOTTA DA OPPIOIDI IN PAZIENTI ONCOEMATOLOGICI

G.A. Brunetti*, G. Annechini, G. Palumbo, C. Cartoni Roma

280

15:26 INTEGRAZIONE CURE PALLIATIVE/CURE RESIDENZIALI IN ASSENZA DI HOSPICE.

PROGETTO PILOTA

N. Tedde*, S. Ortu, V. Azara, G. Bardino, B. Frau, A. Masala, P. Mazzone, G.M. Schintu, C. Sini, G. Soru, M.

Tomasiello Olbia

15:33 Discussione

(48)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA – II Parte

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 16:10 alle 17:50 Sala Violante Moderatori: Oscar Corli, Gaspare Lipari

54

16:10 RIFLESSIONI E CRITICITÀ NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) RIVOLTA A MALATI ONCOLOGICI

E. Maiocchi*, E. Di Tuccio, G. Belloni, E. Quaquarini, S.M.E. Cartesegna, P. Perotti Pavia

409

16:17 IL PRIMARY NURSING IN HOSPICE: OSSERVAZIONI A 18 MESI DI APPLICAZIONE S. Marino*

FERRARA

91

16:24 INTERCETTARE I BISOGNI PALLIATIVI IN PRONTO SOCCORSO: LA SCHEDA DI VALUTAZIONE PALLIATIVA IN URGENZA (VAPU)

M. Barchetti*[1], A. Parise[1], E. Gottardi[1], R. Pasqualini[1], G. Partesotti[1], E. Carluccio[1], P. Vacondio[2]

[1]Sassuolo, [2]Modena

179

16:31 LA PRESENZA CONTINUATIVA DEL PALLIATIVISTA NEL DH ONCOLOGICO:

UN'ESPERIENZA DI INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO

E. Bona[3], C. Repole[3], E. D''Imporzano[3], F. La Rocca[3], B. Bedina[3], E. Fontana[2], F. Dargenio[1], C.

Galli*[3]

[1]piombino, [2]cecina, [3]Livorno

20

16:38 TRATTAMENTO IPOFRAZIONATO SHORT COURSE NELLA PALLIAZIONE DEI TUMORI SOLIDI DELL’ANZIANO

[1] [2] [2] [2]

(49)

49

16:45 L’INTERVENTO RIABILITATIVO IN CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: IL VALORE DI UNA SCELTA CONDIVISA

K. Rivoli*, F. Quaranta, A. Burgazzi, G. Bassanini, R. Franchi CODOGNO

206

16:52 EFFETTO PARADOSSO DI UN ANESTETICO GENERALE IN CURE PALLIATIVE R. Mistretta*, G. Lipari, S. Giuffre, G. Mistretta

I.E SALEMI

207

16:59 PREVALENZA DEL BREAKTHROUGH CANCER PAIN (BTCP) E IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DELLA TERAPIA PER IL BTCP IN PAZIENTI ONCOLOGICI IN ASSISTENZA DOMICILIARE TRATTATI CON OPPIACEI MAGGIORI.

J. Tamanti*, S. Varani, B. Peghetti, R. Pannuti, F. Pannuti Bologna

365

17:06 CASE REPORT: UTILIZZO DEL REIKI E DELLE TASSONOMIE NNN NEL MALATO ONCOLOGICO NEL CONTROLLO DEI SINTOMI PSICO-FISICI

L. Bertocchi*, L. Sambo, S. Bradaschia, P. Tumia, K.H. Szymska, M. Cimolino Trieste

185

17:13 MUSICOTERAPIA TRA CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE E TERAPIA DEL DOLORE G. Catuogno*, L. Catapano, F. Borrometi, L. Celentano, C. Flavia

Napoli

17:20 Discussione

(50)

SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI SPIRITUALITA' E RELIGIONI

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 17:50 alle 19:00 Sala Violante Moderatori: Luca Manfredini, Maddalena Bellei

331

17:30 ESPERIENZE IN CURE PALLIATIVE TRANSCULTURALI A. Summa*, L. Santuari, P. Ginobbi, I. Penco

Roma

388

17:37 ANÀNKE. DIGNITA' E SENSO. IMMANENZA E TRASCENDENZA

G. Moruzzi*, M. Gioelli, C. Serravalle, A. Saraceno, M. Buonconsiglio, S. Lucia, I. Vasile, G. Digangi Siracusa

198

17:44 LA CURA SPIRITUALE. TRADUZIONE ITALIANA DELLA VERSIONE ORIGINALE DELLE LINEE GUIDA EAPC

R. Decarli*

Bolzano

390

17:51 IL BISOGNO DI SPIRITUALITÀ E RELIGIOSITA': HOSPICE E ONCOLOGIA RIABILITATIVA A CONFRONTO

E. Petroni*, E. Pezzoli, A. Destrebecq, S. Terzoni Milano

403

17:58 BISOGNI ESISTENZIALI DEL MALATO A FINE VITA: RICERCA DI SENSO E MUSICOTERAPIA

M. Baroni*

Reggio Emilia

(51)

51

18:05 LA SPIRITUALITÀ, UN BISOGNO DA RISPETTARE: INDAGINE SUL

RICONOSCIMENTO DI TALE BISOGNO DA PARTE DEGLI INFERMIERI APPARTENENTI AD ALCUNE UNITA' OPERATIVE DI DUE DIFFERENTI PRESIDI OSPEDALIERI

C. Galli[1], B. Bedina[1], A. Gilleri*

[1]LIVORNO, [2]USL TOSCANA NORD OVEST

402

18:12 IO NON SONO IL MIO DOLORE

M. Mazzocchetti*

larino

18:19 Discussione

(52)

CORSO TEORICO con il supporto non condizionante di VYGON

IMPIANTO E USO DEI CATETERI VENOSI PICC E MIDLINE NEL PAZIENTE DOMICILIARE

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 09:00 alle 12:00 Sala Costanza

09:00

Scelta dell’accesso venoso nel paziente domiciliare

09:45

Fattibilità tecniche e logistiche del posizionamento dei PICC e dei Midline a domicilio

P. Dormio*

10:30

Problematiche infermieristiche della gestione domiciliare dell’accesso venoso A. De Lillas*

11:15

Formazione teorica e pratica di un Picc Team domiciliare M. Ariotti*

(53)

53

Pausa Pranzo

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 13:30 alle 14:30 Sala Costanza

Pausa Pranzo

(54)

CORSO PRATICO con il supporto non condizionante di VYGON

IMPIANTO E USO DEI CATETERI VENOSI PICC E MIDLINE NEL PAZIENTE DOMICILIARE

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 14:30 alle 18:30 Sala Costanza

14:30

SKILL STATION NR 1

Principi base dell'uso dell'ecografo. Anatomia ecografica dell’arto superiore (esercitazione su volontari sani)

M. Ariotti*

15:30

SKILL STATION NR 2

Tecniche di venipuntura periferica ecoguidata e posizionamento di PICC (esercitazione su simulatore biologico)

P. Dormio*

16:30

SKILL STATION NR 3

Tecniche di gestione dei cateteri venosi centrali (dimostrazione di materiali) A. De Lillas*

17:30

SKILL STATION NR 4

Principi della tecnica di posizionamento ECG-guidato della punta dei PICC (dimostrazione di materiali)

A. Gallo*

(55)

55

SESSIONE ITINERANTE POSTER

PREMIO "GIUSEPPE DE MARTINI" - I Parte

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 09:00 alle 10:10 Area Poster

Moderatori: Francesca Bordin, Nadia Balletto

105 CURE PALLIATIVE NEI PAZIENTI END STAGE: L'ESPERIENZA DEL NOSTRO HOSPICE

A. Gioia*, S. Marchi, F. Morteo pisa

182 L'EVOLUZIONE DELLE CURE PALLIATIVE DAL MALATO ONCOLOGICO AL MALATO CRONICO

R. Grisetti*

Inzago (MI)

15 GLI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO NEI PAZIENTI SEGUITI DA UNA EQUIPE DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: VALUTAZIONE DI UNA CASISTICA CLINICA

P. Verni*, G. Bovio, D. Albanese, E. Biscaldi, A. Bramanti, D. Miotti Pavia

85 QUANDO NUTRIRE? IL SUPPORTO NUTRIZIONALE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN CURE PALLIATIVE

E. Ruggeri*, F. Agostini, M. Giannantonio, R. Pannuti, F. Pannuti Bologna

354 RESPITE CARE: L’INFERMIERE A SERVIZIO DEL BAMBINO E DELLA SUA FAMIGLIA E. Zanarella*[1], F. Pellegatta[2], S. Mapelli, F. Gerini, L. Dezen, A. Selicorni

[1]Milano, [2]Monza

357 UNO STRUMENTO PRATICO SULLE MODALITÀ DI PREPARAZIONE E

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI PER RIDURRE IL RISCHIO DI ERRORE TERAPEUTICO NEL PAZIENTE PEDIATRICO

F. Pellegatta*, N. Mandelli Monza

110 EFFICACIA DEL FENTANYL SUBLINGUINALE NEL TRATTAMENTO DELLA DISPNEA IN PAZIENTI CON NEOPLASIA IN FASE AVANZATA DI MALATTIA

S. Oldani*

(56)

285 GESTIONE DELLA STIPSI IN PAZIENTI TRATTATI PER DOLORE ONCOLOGICO CON OPPIOIDI

A.M.T. Gerardi*, A. Ciuffreda, A. D''Alessandro, M. Marinaccio, A. Raio, A. Serratì, G. Ronga foggia

133 OLTRE IL DOLORE CRONICO: PRESENZA, CARATTERIZZAZIONE E IMPATTO DEL DOLORE INCIDENTE E PROCEDURALE NEI PAZIENTI ONCOLOGICI, UNO STUDIO

LONGITUDINALE

N. Rosseti*, E. Molinari, E. Tavella, M. Luzzani Genova

224 FENTANIL ORALE E MUCOSITI. UNA CONVIVENZA POSSIBILE D. Pepe*

Palermo

325 VOLONTARI TRA I BANCHI DI SCUOLA M. Villano*, T. Angelucci, V. Buono, L. Riviello

Potenza

220 L'ALIMENTAZIONE IN CURE PALLIATIVE: UN VIAGGIO TRA SPIRITO E CORPO B. Costanzo*, E. Delbò, S. Bastianello, M. Bottino, E. Castelli, V. Guardamagna, C. Monti, I. Penco, M.

Pretolani, G. Trojsi, G. Vacca, L. Moroni Milano

317 FARE RETE

L. Riviello*, T. Angelucci, V. Buono, M. Villano Potenza

273 REALIZZARE UN PROGETTO DI MUSICOTERAPIA E ANIMAZIONE IN HOSPICE:

INTEGRAZIONE SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO E TERZO SETTORE L. Montanari*[1], A. Buonopane[2], C. Pittureri[3]

[1]lugo, [2]savignano sul rubicone, [3]cesena

(57)

57

SESSIONE ITINERANTE POSTER

PREMIO "GIUSEPPE DE MARTINI" - II Parte

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 10:00 alle 11:10 Area Poster

Moderatori: Cesarina Prandi, Carlo Alberto Brunori

216 IL VOLONTARIO IN CURE PALLIATIVE: RACCONTI DI UNA SCELTA C. Carcagnì*, M. Taurino

San Cesario di Lecce

314 CREARE LA VITA....

T. Angelucci*, V. Buono, L. Riviello, M. Villano Potenza

316 INFORMAZIONE CONTINUA V. Buono*, T. Angelucci, L. Riviello, M. Villano Potenza

26 UN MANTELLO FATTO SU MISURA C. Pellegrini*, B. Andreoni, C. Baldacci, S. Vera MILANO

100 DARE SENSO AL TEMPO: LA "TERAPIA OCCUPAZIONALE" IN HOSPICE B. Di Mauro*

Milano

121 LA NARRAZIONE CON IL RACCONTO FOTOGRAFICO: STORYBOARD DI UN VISSUTO

C. Poggio*[1], C. Pavesi[1], L. Velutti[1], D. Lopane[1], A. Saetta[1], C. Arcanà[1], D.M. Ana Paula[1], T.

Speciale[2], S. Mazzieri[1]

[1]Rozzano (Milano), [2]Morengo (Bergamo)

122 IL COLLAGE COME STRUMENTO NARRATIVO: DAI FRAMMENTI ALLE STORIE C. Poggio*[1], C. Pavesi[1], L. Velutti[1], A. Saetta[1], C. Arcanà[1], A.P. De Maio[1], D. Lopane[1], S. Mazzieri[1], T. Speciale[2]

[1]Rozzano (Milano), [2]Morengo (Bergamo)

(58)

D. Calanchi*, M. Maltoni, L. Fabbri Forlì

144 INDAGINE ESPLORATIVA SULLE RISPOSTE AL RIFIUTO DI CURE SALVA VITA IN AMBITO INFERMIERISTICO

M. Cabiddu[1], M. Da Ros[2], C. Fedele*[3], M. Dal Pont[4], C. Degli Esposti[5], E. Moja[6]

[1]Bergamo, [2]Ulss2 Marca Trevigiana (TV), [3]Langhirano (PR), [4]Belluno, [5]Reggio Emilia, [6]Milano

148 COMUNICAZIONE ED APPROPRIATEZZA. CURARE NEL POSTO GIUSTO L. Nicastro*

Palermo

319 IMPLICAZIONII DELLE DAT SULLE SCELTE DI FINE VITA E SULLE “SCELTE PER LA FINE DELLA VITA”

S. Langhi*

Milano

425 REGIONE LOMBARDIA: FORMAZIONE MINIMA OBBLIGATORIA GRATUITA E TRIENNALE (2016-18) IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE PER 2.500 PROFESSIONISTI (EX ACCORDO IN CSR DEL 10/7/2014)

F. Zucco*, B. Andreoni, G. Fortini, C. Bonezzi, M.E. Balza, F. Petraglia, A. Colombo

Responsabile Board Tecnico Scientifico-Cure Palliative e componente BTS-Terapia del Dolore, DG Welfare Regione Lombardia, Associazione Science and Therapy - Milano

223 LA FIGURA DELL'OPERATORE SOCIO-SANITARIO NELLE CURE PALLIATIVE IN ASSISTENZA DOMICILIARE : COMPETENZE E STRATEGIA

P. Restelli*, M. Cuocci, C. Carugo, N. Magiarotti, F. Pellegatta, C. Florian, L. Moroni abbiategrasso

260 IL VALORE DEL GRUPPO: CONDIVISIONE DI ESPERIENZE DI FORMAZIONE DEI VOLONTARI IN CURE PALLIATIVE

M. Taurino*, G. Fersini San Cesario di Lecce

(59)

59

SESSIONE ITINERANTE POSTER

PREMIO "GIUSEPPE DE MARTINI" - III Parte

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 11:00 alle 12:10 Area Poster

Moderatori: Grazia Di Silvestre, Costanza Galli

296 L'ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE NEI PAZIENTI ONCOLOGICI: UNO SPECCHIO PER VALUTARE LA SENSIBILITÀ DELLA RETE SANITARIA AL TEMA DELLE CURE PALLITIVE

M. Bartolini*, M. Borando, L. Castellani, F. Lorenzon Trieste

89 LA RETE DI CURE PALLIATIVE TRA OLIGOFRENIA CEREBROPATICA, ASSISTENZA IN COMUNITÀ E TERMINALITÀ

S. Torrente*, L.M. Colombo, M. Longoni Novara

218 "BUONGIORNO DOTTORE...MI DICA COME FACCIO A MORIRE" - UN CASO COMPLESSO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO M. Baio*, V. Bordino, P. Ferrara, G. Venezia, G. Daina, D. Sanzone, M.C. Perrone, C. Bellia, L. Bove, V.

Lenzo Agrigento

189 LA NONNA TI RACCONTA...LA SCELTA DELLA TERAPIA DELLA DIGNITÀ IN UN PERCORSO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO DOMICILIARE IN CURE PALLIATIVE

F. Dogliotti*, R. Mercurio, G. Poles, S. Bullo mestre

324 I PASSI DEL DOLORE. MODELLO DI TRATTAMENTO DEL DOLORE IN HOSPICE A. D''Alete*, M. Flocco, M. Mazzocchetti, D. Moscufo

Larino

194 LA CURA NEL CIBO

S.C. Testa*, G. Gallo, M. Seminara, A. Valle Torino

156 GLI EFFETTI DELLA MUSIC MEDICINE SUI PAZIENTI IN CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: UNO STUDIO SEMISPERIMENTALE

D. Mallemi, M. Tiberini*

(60)

347 L'ESPERIENZA DELLE CURE PALLIATIVE DALLA PROSPETTIVA DEL CAREGIVER, DELL'ÉQUIPE MULTI-PROFESSIONALE E DEI VOLONTARI

C. Cifatte, F. Lattes, E. Molinari, A. Giorgeschi, D. Cilione, F. Dellepiane, M. Pagliano, E. Arcolao, C. Zoratti, M. Luzzani*

Genova

318 IL COLLOQUIO DI ACCESSO AL SISTEMA DELLE CURE PALLIATIVE IN REALTÀ AUMENTATA

D. Marchese*

Palermo

146 LA GESTIONE DELL'ANSIA ATTRAVERSO IL MASSAGGIO TERAPIA NEI PAZIENTI ONCOLOGICI

S. Pastorini, C. Farricelli*

Roma

79 REMINISCING: POTENZIALITA' APPLICATIVE IN ONCOLOGIA PEDIATRICA L. Guidotti*, P. Corsano, F. Solari, P. Bertolini

Parma

112 MISURA DELLA DIPENDENZA DALL'ASSISTENZA DEI PAZIENTI IN CURE PALLIATIVE

C. Farricelli*, S. Pastorini, M. Piredda, C. Mastroianni, I. Penco, M.G. De Marinis ROMA

290 UN ANNO DI ECOGRAFO PORTATILE PRESSO LE CURE PALLIATIVE TERRITORIALI DI TRIESTE

F. Lorenzon*, L. Castellani Trieste

107 UN DOLORE DIFFICILE: COLLABORAZIONE TRA UOCP E CENTRO DI TERAPIA ANTALGICA

A. Tinnirello[1], S. Andreoletti*[2], N. Sbalzer[3], C. Formaini Marioni[2]

[1]CHIARI - BS, [2]ORZINUOVI (BS), [3]BRESCIA

(61)

61

SESSIONE ITINERANTE POSTER

FORMAZIONE DELL'EQUIPE MULTIDISCIPLINARE - I Parte

Giovedi 16 Novembre 2017 dalle 14:00 alle 14:55 Area Poster

Moderatori: Michela Guarda, Roberta Vecchi

399 IL DOSSIER FORMATIVO DEL PALLIATIVISTA: PER CHI SCEGLIE DI DEDICARSI E FORMARSI IN CURE PALLIATIVE

M. Di Giacomo*, G. Attanasio, R. Totò, I. Ferruzzi, M.A. Ricciotti Roma

328 PROGETTO: FORMAZIONE ITINERANTE PER PSICOLOGI IN CP E CPP R. Vecchi*[2], S. Varani[1], S. Selmi[3]

[1]Bologna, [2]Duino Aurisina Trieste, [3]Trento

387 IL TUTOR IN HOSPICE : COME ACCOGLIERE AL MEGLIO LO STUDENTE DI INFERMIERISTICA

M. Zanchi*, M. Cascioli, M. De Angelis Spoleto

407 DA 0 A 10 COME TI SENTI? Esperienze di tirocinio in hospice: come lo studente infermiere percepisce il dolore e la sofferenza della persona assistita

I. Banfi*, A. Talamona

Università degli Studi dell'Insubria

333 L’ORGANIZZAZIONE CHE APPRENDE: ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE E FORMAZIONE IMPRONTATO ALL'ACQUISIZIONE E CONSOLIDAMENTO DI COMPETENZE IN MERITO ALLE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE E NON ONCOLOGICHE

M.L. Ialeggio*, F. Fabbrini firenze

339 COLTIVARE L'EMPATIA:UN LABORATORIO DI ESPLORAZIONE DELLE EMOZIONI MEDIANTE L'USO DELLA FOTOGRAFIA

K. Curatolo*, G.B. Mulè San Cataldo

(62)

K. Curatolo*, G.B. Mulè San Cataldo

140 LA FORMAZIONE SUL CAMPO: GRUPPI DI DISCUSSIONE “CASI DIFFICILI”

ALL’INTERNO DELLE ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARI E MULTIPROFESSIONALI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ONCOLOGICA

A. Bonazzi*, A. Martoni, S. Varani, R. Messana, R. Pannuti, F. Pannuti Bologna

77 CURE PALLIATIVE NELLE CASE RESIDENZE PER ANZIANI: FORMAZIONE DELL'EQUIPE

M. Bonesi*[1], M.C. Poppi[2], L. Cavallaro[3], N. Todarcea[3], F. Barbi[2]

[1]San Cesario sul Panaro, [2]Modena, [3]Castelfranco Emilia

353 LA FOTOGRAFIA DI UN’EQUIPE DI CURE PALLIATIVE

K. Mangiarotti*, N. Pellegatta, C. Florian, M. Degl''Innocenti, G. Moscatelli, L. Moroni milano

212 "ACCOMPAGNARE ALLA FINE DELLA VITA TRA DIGNITÀ E COMPETENZE" . UN CONFRONTO TRA RESIDENZA PER ANZIANI, NUCLEO ALZHEIMER E RSA DISABILI IN UN PERCORSO FORMATIVO PER IL PERSONALE DI CURA

E. Mencacci*

Rovigo

Riferimenti

Documenti correlati

Sono queste le evidenze epidemiologiche, più recenti e consolidate, frutto di una revisione della letteratura scientifica effettuata dall'Istituto superiore di sanità (Iss) e al

Quanto al consenso informato, sulle cure palliative e sulla sedazione profonda continua si rimanda agli articoli 1 e 2 della legge 219/2017 (legge sulle DAT), laddove si stabilisce

E’ oltremodo cruciale saper valutare la qualità delle evidenze scientifiche proposte dalla Letteratura per selezionare quelle effettivamente utili alla pratica clinica quotidiana.

LE NUOVE SFIDE IN ONCOLOGIA Appropriatezza clinica e continuità delle cure Appropriatezza clinica e continuità delle cure Bari, 27 Bari, 27 Bari, 27- - -28 Maggio 2016 28

Il Master nasce dall’esigenza di offrire una forma- zione qualificante per l’applicazione delle cure palliative nella rete assistenziale (ospedale, ho- spice e cure

professionalizzanti sui temi delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore, per tutti i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, è Andrea Lenzi , presidente della

Nel 2009 una meta-analisi con revisione sistematica della letteratura ha raccolto 9 studi randomizzati che includevano radioterapia (associata a chemioterapia

- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Cure