®
vIRTUAL
12-14 Novembre
PATROCINI
vIRTUAL ® 12-14 Novembre
PATROCINI XXVII CONGRESSO NAZIONALE SICP
PATROCINI
Member Organisation of the
Il XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative si svolge con i Patrocini di:
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
e con i Patrocini di:
Associazione Italiana
AIS
di Sociologia
FADOI
Società Scientifica di Medicina Interna
FNOPI
Federazione Nazionale Infermieri
SINPE
Società Italiana di Nutrizione Artificiale
e Metabolismo
PATROCINI
www.sicp2020.com
vIRTUAL ® 12-14 Novembre
COMITATI XXVII CONGRESSO NAZIONALE SICP
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Italo Penco
BOARD SCIENTIFICO
BOARD SCIENTIFICO RISTRETTO
Area Clinica/Assistenziale
Massimo Pizzuto (coordinatore) Daniela D’Angelo
Luca Manfredini Simone Veronese Area Organizzazione
Carlo Peruselli (coordinatore) Italo Penco
Massimo Pizzuto Area Humanity/Psicologia Luciano Orsi (coordinatore) Silvia Di Leo
Marta De Angelis
ADVISORY BOARD Marco Artico Filippo Canzani Erika Da Fre’
Ludovica De Panfilis Lucia De Zen
Gino Gobber Michela Guarda Claudia Laterza Barbara Lissoni Guido Miccinesi Gaia Mistretta Tania Piccione Anna Maria Russo Silvia Tanzi
Stefano Testa
CONSIGLIO DIRETTIVO SICP 2016/2020
COORDINATORI REGIONALI SICP 2016/2020
COMITATO SCIENTIFICO SICP 2016/2020
EX PRESIDENTI SICP
COORDINATORE
DEL BOARD SCIENTIFICO
Luciano Orsi
COMITATI DEL CONGRESSO
COORDINAMENTO E SEGRETERIA SCIENTIFICA
Ufficio Congressi SICP
Cristina Tartaglia - Event Manager
[email protected]
Mobile: + 39 347 7680251
PRESIDENTE
Italo Penco
VICE PRESIDENTE
Luciano Orsi
SEGRETARIO
Grazia Di Silvestre
TESORIERE
Rita Marson
CONSIGLIERI
Cesarina Prandi Francesca Bordin
Consigliere di Macro area Centro
(Abruzzo e Molise, Lazio, Marche, Toscana, Umbria)
Gaspare Lipari
Consigliere di Macro area Sud & Isole
(Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia)
Luca Manfredini
Consigliere di Macro area Nord-Ovest (Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta)
Cristina Pittureri
Consigliere di Macro area Nord-Est
(Emilia- Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto)
PAST PRESIDENT SICP
Carlo Peruselli
PRESIDENTE FCP
Stefania Bastianello
MEMBRI COOPTATI
Silvia Di Leo - Psicologo
Alessandro Guerroni - MMG
CONSIGLIO DIRETTIVO SICP 2016/2020
LA SOCIETÀ
LA SOCIETÀ
ABRUZZO/MOLISE
Mariano Flocco
BASILICATA
Marcello Ricciuti
CAMPANIA (sede commissariata)
Cira Antonietta Forte - commissario
CALABRIA
Francesco Nigro Imperiale
EMILIA ROMAGNA
Raffaella Bertè
FRIULI VENEZIA GIULIA
Raffaella Antonione
COORDINATORI
REGIONALI/INTERREGIONALI SICP 2016/2020
LAZIO
Santa Cogliandolo
LIGURIA
Nadia Balletto
LOMBARDIA
Gianpaolo Fortini
MARCHE
Carlo Alberto Brunori
PIEMONTE / VALLE D’AOSTA
Cinzia Ricetto
PUGLIA
Luca Savino
SARDEGNA
Bruno Farci
SICILIA
Edoardo Di Maggio
TOSCANA
Costanza Galli
TRENTINO ALTO ADIGE
Massimo Melo
UMBRIA
Marta De Angelis
VENETO
Giovanni Poles
LA SOCIETÀ
COORDINATORE
Carlo Peruselli Monica Beccaro Franca Benini Oscar Corli
Massimo Costantini Maria Grazia De Marinis
COMITATO SCIENTIFICO SICP 2016/2020
EX PRESIDENTI SICP
Vittorio Ventafridda 1987-1994 (†2008) Oscar Corli
1994-1997 Mauro Marinari 1997-1999 Giorgio Trizzino 1999-2004 Furio Zucco 2004-2007
Giovanni Zaninetta 2007-2010
Adriana Turriziani 2010-2013
Carlo Peruselli
2014-2016
CONTATTI
SEGRETERIA SOCI
Rinnovo quote associative/nuovi soci/informazioni sulla società, collaborazione alla gestione amministrativa
Gisella Serù - Segretaria [email protected]
UFFICIO CONGRESSI
Informazioni sugli eventi SICP, organizzazione congresso nazionale/eventi regionali
Cristina Tartaglia - Event Manager [email protected]
UFFICIO COMUNICAZIONE
Sito SICP, RICP (Rivista Italiana di Cure Palliative), Newsletter, Facebook
Maddalena Bellei - Assistente di Redazione [email protected]
®
SEGRETERIA
NAZIONALE SICP
Via Galileo Galilei, 7 - 20124 Milano Tel. +39 02 29002975
Fax +39 02 87183824 email: [email protected]
PEC: [email protected]
www.sicp.it
sicpitalia
www.sicp2020.com
vIRTUAL ® 12-14 Novembre
FACULTY XXVII CONGRESSO NAZIONALE SICP
LIST
Sara ALQUATI , Reggio Emilia Sonia AMBROSET, Milano
Raffaella ANTONIONE , Monfalcone (GO) Matteo ASTI , Brescia
Christian BARILLARO , Roma Stefania BASTIANELLO , Milano Monica BECCARO , Bentivoglio (BO) Franca BENINI , Padova
Massimo BERNARDO , Bolzano Raffaella BERTÉ , Piacenza
Roberto BORTOLUSSI , Aviano (PN) Paolo BOSSI , Brescia
Daniele BRUZZONE , Piacenza
Laura CAMPANELLO , Merate (LC)
Maurizio CANCIAN , Conegliano Veneto (TV) Filippo CANZANI , Firenze
Igor CATALANO , Milano
Ignazio Renzo CAUSARANO , Milano Arianna COZZOLINO , Milano Marta DE ANGELIS , Spoleto (PG) Maria Grazia DE MARINIS , Roma Ludovica DE PANFILIS , Reggio Emilia Lucia DE ZEN , Trieste
Silvia DI LEO , Reggio Emilia Grazia DI SILVESTRE , Palermo Clarissa FLORIAN , Abbiategrasso (MI)
Michele FORTIS , Bergamo Enrico FURLAN , Padova Matteo GALLETTI , Firenze Ferdinando GARETTO , Torino Raffaella GAY , Milano
Luca GHIROTTO , Reggio Emilia Gino GOBBER , Trento
Carlo GRIZZETTI , Varese Nausika GUSELLA , Milano Pierina LAZZARIN , Padova Barbara LISSONI , Milano Ivo LIZZOLA , Bergamo Giada Carla LONATI , Milano
FACULTY LIST
Pierangelo LORA APRILE , Desenzano del Garda (BS) Luca MANFREDINI, Genova
Francesca MENGOLI , Bologna Guido MICCINESI , Firenze
Antonio M.C. MONOPOLI , Taranto Luca MORONI , Abbiategrasso (MI) Luciano ORSI , Crema
Andrea PACE , Roma
Greta Chiara PAGANI , Cinisello Balsamo (MI) Sara PANSERI , Milano
Federico PELLEGATTA , Milano Italo PENCO , Roma
Carlo PERUSELLI , Biella Tania PICCIONE , Palermo Massimo PIZZUTO , Milano
Cesarina PRANDI , Manno (Svizzera) Mario RICCA , Parma
Laura RIGOTTI , Mantova Patrizia ROMUALDI , Bologna Eugenio SANTORO, Milano Luca SAVARINO , Vercelli
Gianlorenzo SCACCABAROZZI , Merate (LC) Davide Giovanni SISTO , Torino
Alessandra SOLARI , Milano
Sandro SPINSANTI , Roma Andres TESTA HERRANZ , Milano Giorgio TRIZZINO , Palermo Danila VALENTI , Bologna Alessandro VALLE , Torino Silvia VARANI , Bologna Renato VELLUCCI , Firenze Simone VERONESE , Torino
FACULTY LIST
vIRTUAL ® 12-14 Novembre
TIMETABLE
09.00
VALUTAZIONE DEI BISOGNI,
PIANIFICAZIONE INDIVIDUALE DELLE CURE E MISURA DEGLI OUTCOME
Riservato a max n. 30 partecipanti Tutor: Carlo Peruselli (Biella) 09.00 Presentazione del laboratorio
Carlo Peruselli (Biella)
09.30 IPOS e gli strumenti di valutazione di outcome Simone Veronese (Torino)
10.30 Il ragionamento sui problemi e la pianificazione delle cure in Cure Palliative
Cesarina Prandi (Manno, Svizzera) 11.15 Suddivisione in 3 gruppi
11.30 Lavori in gruppi in 3 virtual room separate con il coordinamento di Tutor e Docenti 12.30 Restituzione dei lavori di gruppo e discussione
COME COSTRUIRE LA RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE RLCP
Riservato a max n. 30 partecipanti Tutor: Luca Moroni (Abbiategrasso, MI)
09.00 Presentazione del laboratorio e dei partecipanti Luca Moroni (Abbiategrasso, MI)
09.50 Definizione di Rete Locale di CP, l’accesso alla Rete, la complessità in CP
Grazia Di Silvestre (Palermo), Gino Gobber (Trento) 10.20 Discussione interattiva
10.40 L’integrazione ospedale/territorio/RSA, l’approccio palliativo e ruolo del MMG, ambulatori e consulenze
Grazia Di Silvestre (Palermo), Gino Gobber (Trento) 11.00 Discussione interattiva
11.15 Il governo clinico e organizzativo della Rete:
strumenti e ruoli
Grazia Di Silvestre (Palermo), Gino Gobber (Trento) 11.30 Discussione interattiva
11.45 Sistemi informativi, flussi, indicatori;
le CP nell’emergenza del Covid-19 quale eredità Grazia Di Silvestre (Palermo), Gino Gobber (Trento) 12.00 Il ruolo del volontario e del terzo settore
Luca Moroni (Abbiategrasso, MI) 12.15 Discussione interattiva e conclusioni 11.45-12.00
12.00-12.30
SESSIONE
Realizzata con il contributo economico
non condizionante di CANOPY GROWTH - SPECTRUM THERAPEUTICS
CANNABIS AD USO MEDICO
Moderatore: Carlo Grizzetti (Varese)12.00 La Survey sull’uso della Cannabis in Cure Palliative Filippo Canzani (Firenze)
12.15 Cannabis ad uso medico: un fitofarmaco complesso Sara Panseri (Milano)
12.30 Esperienze a confronto nell’utilizzo di cannabis ad uso medico
Roberto Bortolussi (Aviano, PN), Luca Manfredini (Genova) 12.50 Discussione interattiva
12.30-13.00
13.00-13.30
SESSIONE
Realizzata con il contributo economico non condizionante di ANGELINI
IL CONTINUUM DEL DOLORE LUNGO LA MALATTIA ONCOLOGICA: DIAGNOSI, TRATTAMENTO E MIGLIORE QUALITÀ DI VITA DEL PAZIENTE
Intervengono: Paolo Bossi (Brescia), Patrizia Romualdi (Bologna), Renato Vellucci (Firenze)
13.30-14.00
®
vIRTUAL
APERTURA CONGRESSO
Intervengono:
Luciano Orsi (Crema, CR) Coordinatore del Board Scientifico Italo Penco (Roma)
Presidente del Congresso
14.00-15.30
TAVOLA ROTONDA
CURE PALLIATIVE E TECNOLOGIA:
HIGH TOUCH, HIGH TECH?
Moderatore: Italo Penco (Roma) Intervengono:
14.00 Davide Sisto (Torino)
14.20 Antonio M. C. Monopoli (Taranto) 14.40 Discussione interattiva
SESSIONE
IL LAVORO DELLO PSICOLOGO NELLA PANDEMIA COVID
Moderatore: Laura Rigotti (Mantova)14.00 Il lavoro dello psicologo accanto ai morenti di SARS-CoV-2 Nausika Gusella (Milano)
14.20 Il lavoro dello psicologo accanto agli operatori di terapia intensiva in èra SARS-CoV-2
Barbara Lissoni (Milano) 14.40 Discussione interattiva
15.30-16.00
SESSIONE BEST E-PRESENTATION SULLE TEMATICHE AREA
CLINICA/ASSISTENZIALE/ORGANIZZAZIONE/
HUMANITY/PSICOLOGIA
SESSIONE
Realizzata con il contributo economico non condizionante di Fondazione Hospice Mt. Chiantore Seràgnoli
SCEGLIERE IN CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE:
LA “CONVERSAZIONE” COME LUOGO DI INCONTRO
Modera e introduce: Monica Beccaro (Bentivoglio, BO) Interviene: Sandro Spinsanti (Roma)16.00-16.30
SESSIONE
CURE PALLIATIVE PRECOCI: DOVE E QUANDO
Moderatori: Danila Valenti (Bologna), Stefania Bastianello (Milano) 16.00 Quando e dove iniziare le Cure Palliative
Francesca Mengoli (Bologna)
16.20 Come valutare l’efficacia delle Cure Palliative precoci Michele Fortis (Bergamo)
16.40 Discussione interattiva
MEET THE EXPERT
DALLA SOCIETÀ DEI DIRITTI ALLA SOCIETÀ DI CURA
Modera e introduce: Monica Beccaro (Bentivoglio, BO) Interviene:16.00 e-Health e Cure Palliative. Significato della malattia e diritto alla cura oltre il velo dell’immagine virtuale
Mario Ricca (Parma) 16.30 Discussione interattiva 16.30-17.00
17.00-17.30
SESSIONE
CURE PALLIATIVE E CONOSCENZA: TRA SAPIENTE INCERTEZZA E RIDUZIONISTICA OBIETTIVITÀ
Moderatore: Sonia Ambroset (Milano)17.00 L’approccio fenomenologico nella formazione al lavoro di cura Daniele Bruzzone (Piacenza)
17.20 L’integrazione tra saperi diversi: tra mito e realtà operativa Laura Campanello (Merate, LC)
17.40 Discussione interattiva 17.30-18.00
SESSIONE
CURE PALLIATIVE NELL’OSPEDALE COVID-19
Moderatore: Massimo Bernardo (Bolzano)17.30 La scelta di creare in emergenza un reparto end-of-life Raffaella Bertè (Piacenza)
17.50 La scelta di indirizzare un hospice all’assistenza dei pazienti Covid-19
Massimo Pizzuto (Milano)
Clicca qui
09.00-11.00
LA RICERCA QUALITATIVA:
OPPORTUNITÀ PER LE CURE PALLIATIVE
Riservato a max n. 30 partecipantiTutor: Silvia Di Leo (Reggio Emilia) 09.00 Presentazione del laboratorio
Silvia Di Leo (Reggio Emilia)
09.30 La ricerca qualitativa: caratteristiche principali, obiettivi, domande con particolare riferiemento al metodo fenomenologico
Luca Ghirotto (Reggio Emilia) 10.20 Fare ricerca, fare fenomenologia in CP
Guido Miccinesi (Firenze) 11.15 Suddivisione in 3 gruppi
11.30 Lavori in gruppi in 3 virtual room separate con il coordinamento di Tutor e Docenti
12.30 Restituzione dei lavori di gruppo e discussione
CURE PALLIATIVE IN OSPEDALE:
ORGANIZZAZIONE, INDICATORI, NUOVE FRONTIERE
Riservato a max n. 30 partecipanti Tutor:Ignazio Renzo Causarano (Milano) 09.00 Presentazione del laboratorio
Ignazio Renzo Causarano (Milano) 09.15 L'esperienza di Reggio Emilia
Sara Alquati (Reggio Emilia)
09.45 L'esperienza dell'Ospedale Niguarda di Milano Arianna Cozzolino (Milano)
10.15 Sintesi e commento delle esperienze:
punti in comune e differenze Ignazio Renzo Causarano (Milano) 10.30 Suddivisione in 3 gruppi
10.45 Lavori in gruppi in 3 virtual room separate con il coordinamento di Tutor e Docenti 11.45 Restituzione dei lavori di gruppo e discussione 11.00-11.30
SESSIONE BEST E-PRESENTATION
SULLE TEMATICHE AREA CLINICA/ASSISTENZIALE/
ORGANIZZAZIONE/ HUMANITY/PSICOLOGIA
11.30-13.00
SESSIONE
Realizzata con il contributo economico non condizionante diVIDAS
QUANDO SEI CON ME:
VIDAS INCONTRA LA CIVICA SCUOLA DI CINEMA LUCHINO VISCONTI
Moderatore:Raffaella Gay (Milano) Intervengono:Andres Testa Herranz (Milano) , Matteo Asti (Brescia)
13.00-14.00
SESSIONE
Realizzata con il contributo economico
non condizionante di FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE - FCP
IL CONSENSO INFORMATO
NELLE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
Moderatore: Italo Penco (Roma)Intervengono:
Stefania Bastianello (Milano), Marta De Angelis (Spoleto, PG) Tania Piccione (Palermo)
Clicca qui
14.00-15.30
TAVOLA ROTONDA
IL BAMBINO CON DEFICIT COGNITIVO E MOTORIO AD ALTA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE
Moderatore:Franca Benini (Padova) Intervengono:
14.00 Lucia De Zen (Trieste) 14.20 Luca Manfredini (Genova) 14.40 Discussione interattiva
TAVOLA ROTONDA
TROPPI PAZIENTI E POCHE RISORSE: IL PROBLEMA ETICO DEL TRIAGE NELLE CRISI UMANITARIE
Moderatore: Luca Savarino (Vercelli)Intervengono:
14.00 Luciano Orsi (Crema, CR) 14.20 Ludovica De Panfilis (Reggio Emilia) 14.40 Discussione interattiva
15.30-16.00
SESSIONE BEST E-PRESENTATION
SULLE TEMATICHE AREA CLINICA/ASSISTENZIALE/
ORGANIZZAZIONE/ HUMANITY/PSICOLOGIA
SESSIONE BEST E-PRESENTATION
SULLE TEMATICHE AREA CLINICA/ASSISTENZIALE/
ORGANIZZAZIONE/ HUMANITY/PSICOLOGIA
16.00-17.00
MEET THE EXPERT
VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITÀ DEI BISOGNI DI CURE PALLIATIVE: LA PROPOSTA DI UNO STRUMENTO VALIDATO IN ITALIANO
Modera e introduce:Alessandro Valle (Torino) Interviene:16.00 Filippo Canzani (Firenze) 16.30 Discussione interattiva
MEET THE EXPERT
DISTRESS PSICO-ESISTENZIALE:
REALTÀ DIFFICILE MA INNEGABILE
Modera e introduce:Luciano Orsi (Crema, CR) Interviene:16.00 Sonia Ambroset (Milano) 16.30 Discussione interattiva
17.00-18.00
MEET THE EXPERT
DECESSI E COMPLICANZE CLINICO-ASSISTENZIALI LEGATE AL LOCKDOWN PER I CAREGIVERS IN AMBITO OSPEDALIERO
Modera e introduce:Massimo Pizzuto (Milano) Interviene:
17.00 Raffaella Antonione (Monfalcone, GO) 17.30 Discussione interattiva
MEET THE EXPERT
SOCIAL MEDIA E NUOVE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE: QUALE IMPATTO
SULLA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI
Modera e introduce:Marta De Angelis (Spoleto, PG) Interviene:17.00 Eugenio Santoro (Milano) 17.30 Discussione interattiva
Clicca qui Clicca qui
09.00-10.30
SESSIONE
NOVITÀ NELLE CURE PALLIATIVE IN NEUROLOGIA
Moderatore: Simone Veronese (Torino)
09.00 Sclerosi multipla: le linee guida EAN-ECTRIMS-RIMS-EAPC Alessandra Solari (Milano)
09.20 Patologie neurogenerative: le linee guida EANO Andrea Pace (Roma)
09.40 Discussione interattiva
SESSIONE
CURE PALLIATIVE DI BASE:
REALTÀ O ARABA FENICE?
Moderatore:Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda, BS) 09.00 La nuova definizione di Cure Palliative primarie
Maurizio Cancian (Conegliano Veneto, TV) 09.20 Una riflessione organizzativa
Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) 09.40 Discussione interattiva
11.00-12.30
SESSIONE CURE PALLIATIVE NEI MALATI COVID-19
Moderatore:Laura Rigotti (Mantova)
11.00 Consulenza di un palliativista a supporto dei reparti ospedalieri Covid
Clarissa Florian (Abbiategrasso, MI)
11.20 Il ruolo delle Cure Palliative domiciliari durante l’epidemia Covid-19
Silvia Varani (Bologna) 11.40 Discussione interattiva
SESSIONE
LO SVILUPPO DELLE CURE PALLIATIVE FRA FABBISOGNO DI PERSONALE E PERCORSI FORMATIVI
Moderatori:Giorgio Trizzino (Palermo), Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) 11.00 La specializzazione in Cure Palliative
fra realtà e prospettive Italo Penco (Roma)
11.20 Limiti e possibilità della formazione universitaria interprofessionale
Maria Grazia De Marinis (Roma) 11.40 Discussione interattiva
14.00-15.00
MEET THE EXPERT
PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE IN ONCOLOGIA
Modera e introduce:Giada Lonati (Milano) Interviene:
14.00 I risultati dello studio europeo “Action”
Guido Miccinesi (Firenze) 14.30 Discussione interattiva
MEET THE EXPERT
OPERATORI A CONTATTO CON PAZIENTI COVID:
EQUILIBRISMO TRA ADRENALINA E POTENZIALE BURN OUT
Modera e introduce:Barbara Lissoni (Milano) Interviene:
14.00 Greta Chiara Pagani (Cinisello Balsamo, MI) 14.30 Discussione interattiva
15.00-16.00
MEET THE EXPERT
VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITÀ NEI BAMBINI ELEGGIBILI ALLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE
Modera e introduce:Federico Pellegatta (Milano) Interviene:15.00 Le scale ACCAPED e PAPAS Pierina Lazzarin (Padova) 15.30 Discussione interattiva
MEET THE EXPERT
SIMULTANEOUS CARE IN ÈRA COVID
Modera e introduce:Christian Barillaro (Roma) Interviene:15.00 Ferdinando Garetto (Torino) 15.30 Discussione interattiva
16.30-18.00
TAVOLA ROTONDA
LA DIGNITÀ UMANA NEL TEMPO 4.0
Moderatore:Laura Campanello (Merate, LC) Intervengono:16.30 Matteo Galletti (Firenze) 16.50 Ivo Lizzola (Bergamo) 17.10 Discussione interattiva
SESSIONE
I TRATTAMENTI SUI BAMBINI PICCOLI CON LIMITATE ASPETTATIVE DI VITA
Moderatore: Lucia De Zen (Trieste)
16.30 Accanimento clinico od ostinazione irragionevole: le prassi in Cure Palliative pediatriche
Igor Catalano (Milano)
16.50 I comitati etici per l’età pediatrica Enrico Furlan (Padova)
17.10 Discussione interattiva