PROGRAMMA
WORKSHOP
C A R C I N O M A R E T T A L E
P R I M I T I V O E M E T A S T A T I C O
risultati, problemi aperti e strategie innovative
ROMA 18/19 Maggio 2017
Centro Congressi Multimediale IFO
Cari Colleghi,
il carcinoma rettale ha presentato, in questi ultimi anni, importanti novità e interessanti prospettive in ambito diagnostico, biologico e terapeutico integrato.
La rilevanza epidemiologica del tumore del retto rende importante confrontarsi con le evidenze scientifiche, al fine di trasferirle alla pratica clinica e di migliorare la qualità e l’efficacia dei trattamenti.
Il Workshop vuole focalizzare i punti chiave della terapia del carcinoma rettale primitivo e metastatico ed il valore di un approccio multidisciplinare, propo- nendo la valutazione dei dati scientifici più recenti per giungere alla discussione fra gli specialisti coinvolti.
La prima giornata, suddivisa in tre sessioni, sarà dedicata al cancro del retto localmente avanzato, con approfondimento dei fattori prognostici e dei trattamenti chirurgico, oncologico medico, radio- terapico e di radioembolizzazione. Una sessione sarà dedicata al delicato tema della compatibilità fra qualità dei trattamenti e della vita.
La seconda giornata, suddivisa in due sessioni, affronterà i problemi aperti in tema di carcinoma rettale IV stadio e il trattamento multidisciplinare delle metastasi epatiche.
Il Workshop, rivolto a Chirurghi, Oncologi, Radiologi, Biologi e Anatomopatologi, Medici di Medicina Nucleare e di Medicina Interna, Gastroenterologi, Endoscopisti e Psicologi, vede il coinvolgimento di relatori di fama nazionale.
A presto,
Maurizio Cosimelli Gian Luca Grazi
INFORMAZIONI
SCIENTIFICHE
ECM - Educazione Continua in Medicina
MCC srl, Provider ECM n. 1726, ha accreditato il Corso n. 1726-182351 per la categoria Medico Chirurgo con specializzazione in Chirurgia generale, Oncologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Medicina Nucleare, Medicina Interna, Gastroenterologia, Anatomia patologica, per la categoria Biologo e per la categoria Psicologo con specializzazione in Psicologia, attribuendo n. 10,9 Crediti Formativi.
Ai fini dell’acquisizione dei Crediti Formativi è indispensabile la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori. Non saranno previste deroghe a tali obblighi e non verranno accettati i documenti che non saranno consegnati dal partecipante stesso.
Responsabili Scientifici Maurizio Cosimelli
Gian Luca Grazi
Chirurgia Generale ed Epatobiliopancreatica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
Faculty
Luca Aldrighetti, Milano Giordano Beretta, Bergamo Francesco Bianco, Napoli Simonetta Buglioni, Roma Mauro Caterino, Roma Fabiana Letizia Cecere, Roma Claudio Coco, Roma Francesco Cognetti, Roma Roberto Coppola, Roma Francesco Corcione, Napoli Enrico Cortesi, Roma Maurizio Cosimelli, Roma Maria Diodoro, Roma
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
Ibrahim Edhemovic, Lubiana (Slovenia) Giuseppe Maria Ettorre, Roma Angelo Filippini, Roma Carlo Garufi, Pescara Gian Luca Grazi, Roma Ermanno Leo, Milano Raffaello Mancini, Roma Paolo Marchetti, Roma Domenico Mascagni, Roma Marco Massani, Treviso Graziano Pernazza, Roma Pasquale Perri, Roma Maria Perrone, Roma
Giovanni Maria Romano, Napoli Lisa Salvatore, Verona Biancamaria Saracino, Roma Rosa Sciuto, Roma
Giuseppe Spinoglio, Milano Vittoria Stigliano, Roma Angela Torsello, Roma Vincenzo Valentini, Roma Francesca Valvo, Pavia Giovanni Vennarecci, Roma Carlo Eugenio Vitelli, Roma Massimo Zeuli, Roma
Con il Patrocinio di
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Evento approvato da
Società Italiana di Chirurgia
PROGRAMMA
Giovedì 18 Maggio 2017
8.15 Registrazione dei Partecipanti
8.45 Saluto di apertura e introduzione ai lavori
Francesco Ripa Di Meana, Direttore Generale Istituti Fisioterapici Ospitalieri Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
IL CANCRO dEL RETTO LOCALMENTE AVANZATO
I Sessione // Lo stato dell’arte
Moderatori: Francesco Cognetti, Maurizio Cosimelli Fattori prognostici:
9.00 Biologici Simonetta Buglioni
9. 1 5 Radiologici Mauro Caterino
9.30 Instabilità dei microsatelliti: ruolo predittivo e prognostico Giordano Beretta 9.45 La radiochemioterapia neoadiuvante (con chirurgia TME):
risultati a lungo termine e prospettive Claudio Coco
10.00 Chemioterapia adiuvante post-RTCH neoadiuvante: a chi farla? Lisa Salvatore 1 0.1 5 discussione interattiva
10.45 Coffee Break
II Sessione // La chirurgia: certezze e speranze
Moderatori: Roberto Coppola, Angelo Filippini11.1 5 Fattori prognostici chirurgici Raffaello Mancini
11.30 Chirurgia conservativa dell’organo (EL, TEM) dopo RC alla RTCH:
risultati a distanza ed analisi dei fallimenti Maurizio Cosimelli 11.4 5 Amputazione addomino-perineale sec. Miles nel 2016: Francesco Bianco,
ha ancora un ruolo? Giovanni Maria Romano
12.00 Quale futuro per la chirurgia robotica Giuseppe Spinoglio 12.1 5 discussione interattiva
13.00 Lunch
III Sessione - Prima parte
// Qualità dei trattamenti integrati e della vita: sempre compatibili?
Moderatori: Graziano Pernazza, Vittoria Stigliano
14.30 Determinanti della QoL dopo chirurgia rettale post-RTCH neoadiuvante Maria Perrone 14.45 La RT short-term e l’intervento posticipato: un’alternativa efficace? Vincenzo Valentini 15.00 RTCH neoadiuvante: il prezzo da pagare a breve e lungo termine Fabiana Letizia Cecere 15. 15 Nuove frontiere della radioterapia: l’adroterapia Francesca Valvo 15.30 discussione interattiva
16.00 Coffee Break
III Sessione - Seconda parte
// Qualità dei trattamenti integrati e della vita: sempre compatibili?
Moderatori: Ermanno Leo, Carlo Eugenio Vitelli
16.30 A chi non fare la RT preoperatoria? Biancamaria Saracino 16.45 Anastomosi colo-(sopra)anali: consuntivo funzionale long-term Domenico Mascagni 17.00 Risultati della chirurgia video-laparoscopica: ormai uno standard
anche nel retto? Francesco Corcione
17.1 5 La recidiva pelvica: problemi aperti ed avanzamenti terapeutici Angela Torsello 17.30 discussione interattiva
18.00 Conclusione della prima giornata
PROGRAMMA Venerdì 19 Maggio 2017
IL CARCINOMA RETTALE IV STAdIO
I Sessione // I problemi aperti
Moderatori: Carlo Garufi, Pasquale Perri9.00 Classificazione molecolare Maria Diodoro
9. 1 5 “Sideness”: perchè è importante Massimo Zeuli 9.30 La chemioterapia d’induzione Paolo Marchetti 9.45 La SIRT: risultati e prospettive Rosa Sciuto 10.00 Complessità strategica del trattamento multidisciplinare:
quale la scelta ottimale? Enrico Cortesi
10. 1 5 discussione interattiva 10.45 Coffee Break
II Sessione // Le metastasi epatiche
Moderatori: Giuseppe Maria Ettorre, Gian Luca Grazi1 1 .1 5 La chemioterapia neoadiuvante: progressi e criticità Carlo Garufi 1 1 .30 La chirurgia epatica dopo PE o ALPPS: risultati e prospettive Giovanni Vennarecci 1 1 .45 Gli emostatici in chirurgia epatica Gian Luca Grazi 12.00 La chirurgia epatica maggiore videolaparoscopica: tips and tricks Luca Aldrighetti 12.1 5 Confini funzionali della chirurgia epatica dopo chemioterapia:
indicatori pre-, intra- e post-operatori Marco Massani
12.30 Elettroporazione delle metastasi epatiche Ibrahim Edhemovic 12.45 discussione interattiva
13.15 Questionario di valutazione ECM 13.30 Chiusura dei lavori
Sede
Centro Congressi Muntimediale IFO Via Fermo Ognibene, 23 - Roma Quote e modalità di iscrizione Quota di iscrizione € 122,00 (IVA inclusa)
L’iscrizione è obbligatoria e si effettua entro lunedì 8 Maggio 2017
• online collegandosi al sito www.mccstudio.org (Sezione Congressi)
• inviando l’allegata scheda alla Segreteria MCC
Insieme alla scheda compilata è necessario inviare copia dell’avvenuto pagamento della quota.
L’iscrizione include:
• partecipazione ai lavori scientifici
• crediti ECM
• attestato di partecipazione
• coffee break e colazione di lavoro Modalità di pagamento
Il pagamento potrà essere effettuato tramite:
• bonifico bancario intestato a MCC srl presso Credem Ag. 5 Bologna
IBAN IT87E0303202406010000000264 (spese bancarie a carico del partecipante) Si prega di riportare nella causale del bonifico
“Workshop Carcinoma rettale + nome e cognome del partecipante”
• assegno bancario NON TRASFERIBILE intestato a MCC srl, da inviare a MCC srl, Viale A. Oriani, 2 - 40137 Bologna
• on line dal sito MCC www.mccstudio.org (Sezione Congressi) (pagamento con Carta di Credito o PayPal)
Richiesta di esenzione IVA solo per gli Enti Pubblici (art. 10 comma 20 D.P.R. 637/72) Se la quota di partecipazione viene pagata da Enti Pubblici, non è possibile iscriversi utilizzando la procedura online. Gli Enti Pubblici che desiderano richiedere l’esenzione IVA sono tenuti a farne specifica richiesta alla Segreteria MCC, fornendo, oltre ai dati fiscali, il codice univoco PA e tutte le informazioni necessarie ai fini della fatturazione elettronica.
Provider e Segreteria Organizzativa MCC srl
Viale A. Oriani, 2 - 40137 Bologna - ITALY Tel: 051-263703 - Fax: 051-238564
[email protected] - www.mccstudio.org
INFORMAZIONI GENERALI
Società con Sistema Qualità Certificato ISO 9001:2008