FIRENZE - CAMPI BISENZIO, 6-7 APRILE 2017
Primo incontro nazionale
sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario
Dai dati della letteratura alla pratica clinica 6,3 crediti formativi
CONVEGNO
SEZIONE DI ONCOLOGIA
OBIETTIVI
La popolazione generale sta invecchiando e l’età è il primo fattore di rischio per il carcinoma della mammella.
È nota la sottorappresentazione dei pazienti anziani negli studi clinici. Questo rende difficile implementare un trattamento evidence-based nella pratica clinica, con il seguente rischio di sotto e sovra trattamento. Per quanto riguarda le pazienti anziane affette da carcinoma mammario la maggior parte delle linee guida/
raccomandazioni cliniche fa riferimento a dati estrapolati da studi condotti nella popolazione generale. Esistono ad oggi pochi studi condotti specificatamente nella popolazione anziana. Esiste quindi la necessità di condividere i dati della letteratura e di analizzare come e se questi possono essere applicati alla popolazione anziana tenendo conto della estrema eterogenicità della stessa e della necessità di un approccio personalizzato anche per quanto riguarda la terapia di supporto.
Questo convegno si pone l’obiettivo di analizzare gli strumenti disponibili per una migliore caratterizzazione dello stato di salute del paziente anziano affetto da tumore e di valutare come poter applicare nella pratica clinica i dati forniti dalla letteratura sul trattamento del carcinoma mammario sia in fase iniziale che metastatico tenendo in considerazione lo stato clinico della paziente.
RIVOLTO A
Medici specialisti e specializzandi in oncologia, chirurgia generale, geriatria, medicina interna e radioterapia.
CON IL PATROCINIO DI
UNDER THE AUSPICES OF
PROGRAMMA
GIOVEDÌ, 6 APRILE 2017
14.00 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
14.30 Introduzione generale e obiettivi del corso
Laura Biganzoli 14.40 Entità del problema
Stefania Gori 15.00 LETTURE
Biologia dell’invecchiamento Marcello Maggio
15.30 I nuovi anziani Mario Morcellini SESSIONE I
La paziente
moderatori: Silvana Leo, Andrea Luciani
16.00 Inquadramento della paziente anziana: abbiamo bisogno del geriatra e se sì, quando e perchè Giuseppe Colloca
16.20 Gli strumenti di screening geriatrico e predittori di aspettativa di vita. Come e quando l’oncologo può usarli Antonella Brunello
16.40 La paziente “unfit”: definizione e obiettivi di cura
• Il punto di vista dell’oncologo medico
Antonella Brunello
• Il punto di vista del geriatra Giuseppe Colloca
17.20 Discussione
17.40 LETTURA
Al di là dell’età: la paziente complessa
Armando Santoro 18.00 Fine dei lavori
VENERDÌ, 7 APRILE 2017
8.30 LETTURA
Breast cancer in the elderly:
what can we do to have more evidence in the treatment of our patients – the SIOG position Etienne Brain
SESSIONE II - SCENARI CLINICI Il trattamento: tumore in fase precoce – burning issues
moderatori: Laura Biganzoli, Lucia Del Mastro
8.50 Caso chirurgico: studio dell’ascella sì o no Paolo Veronesi
9.10 Caso radioterapico: RT dopo quadrantectomia – sì, no e quale?
Roberto Orecchia 9.30 Discussione interattiva 9.45 Paziente con tumore HER2-
positivo: ruolo del trastuzumab Lucia Del Mastro
10.05 Paziente con tumore triplo negativo: quale chemioterapia?
Laura Biganzoli
10.25 Discussione interattiva 10.40 Tavola Rotonda
Consensus sui punti discussi Laura Biganzoli, Giuseppe Colloca, Lucia Del Mastro, Roberto Orecchia, Paolo Veronesi
11.10 Pausa caffè 11.30 Tavola Rotonda
La gestione della paziente anziana all’interno della Breast Unit Indicatori di qualità ad hoc?
coordinatori: Laura Biganzoli, Corrado Tinterri
partecipanti: Luigi Cataliotti, Giuseppe Colloca, Lucia Del Mastro, Lorenzo Livi, Anna Maria Mancuso, Roberto Orecchia, Fabio Puglisi, Manuela Roncella, Marco Rosselli del Turco, Paolo Veronesi
12.15 SESSIONE III - SCENARI CLINICI Il trattamento: tumore in fase avanzata
moderatori: Laura Biganzoli, Lucia Del Mastro
12.15 Paziente con tumore HR+ HER2–:
l’ormonoterapia Laura Biganzoli
12.35 Paziente con tumore HR+ HER2–:
oltre la terapia ormonale Fabio Puglisi
12.55 Discussione interattiva 13.10 Pausa pranzo
14.15 Paziente con tumore HER2+
Fabio Puglisi
14.35 Paziente con tumore triplo- negativo
Lucia Del Mastro 14.55 Discussione interattiva 15.10 Tavola Rotonda
Consensus sui punti discussi Laura Biganzoli, Giuseppe Colloca, Lucia Del Mastro, Fabio Puglisi 15.45 Considerazioni conclusive
Laura Biganzoli, Lucia Del Mastro 16.00 Questionario di valutazione
dell’apprendimento e chiusura dei lavori
DIRETTORE
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Istituto Toscano Tumori Prato
CO-DIRETTORE
Lucia Del Mastro S.C. Oncologia Medica A SS Sviluppo e Terapie Innovative IRCCS San Martino – IST Genova
PANEL SCIENTIFICO
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Istituto Toscano Tumori Prato
Giuseppe Colloca Dipartimento di Geriatria
Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
Lucia Del Mastro S.C. Oncologia Medica A SS Sviluppo e Terapie Innovative IRCCS San Martino – IST Genova
Roberto Orecchia
Dipartimento di Medical Imaging and Radiation Science
Istituto Europeo di Oncologia Università degli Studi Milano
Fabio Puglisi
Dipartimento di Area Medica Università degli Studi di Udine Paolo Veronesi
Divisione Senologia Chirurgica Istituto Europeo di Oncologia Milano
Università degli Studi di Milano
FACULTY
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro Istituto Toscano Tumori Prato
Etienne Brain
Department of Clinical Research
& Medical Oncology
Institut Curie (Hôpital René Huguenin) St Cloud, France
Antonella Brunello UOC Oncologia Medica 1
Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale
Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova
Luigi Cataliotti
Senonetwork Italia Onlus Giuseppe Colloca Dipartimento di Geriatria
Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
Lucia Del Mastro S.C. Oncologia Medica A SS Sviluppo e Terapie Innovative IRCCS San Martino – IST Genova
Stefania Gori
Dipartimento Oncologico P.O. Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR)
Silvana Leo
U.O. Oncologia Geriatrica Ospedale Vito Fazzi Lecce
Lorenzo Livi
Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio U.O. Diagnostica per immagini e radioterapia
Università degli Studi Firenze
Andrea Luciani U.O. Oncologia Medica A.O.U. San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo Milano
Marcello Maggio
U.O. Medicina Interna e Scienze Biomediche Dipartimento di Geriatria
A.O. di Parma
Anna Maria Mancuso Associazione Salute Donna onlus Milano
Mario Morcellini
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Ricerca Sociale - Coris
Sapienza – Università di Roma Roberto Orecchia
Dipartimento di Medical Imaging and Radiation Science
Istituto Europeo di Oncologia Università degli Studi di Milano Fabio Puglisi
Dipartimento di Area Medica Università degli Studi di Udine Manuela Roncella
U.O. Senologia A.O.U. di Pisa
Marco Rosselli del Turco Senonetwork Italia Onlus Armando Santoro Humanitas Cancer Center Istituto Clinico Humanitas IRCCS Humanitas University Rozzano (MI)
Corrado Tinterri U.O. Breast Unit
Istituto Clinico Humanitas – IRCCS Rozzano (MI)
Paolo Veronesi
Divisione Senologia Chirurgica Istituto Europeo di Oncologia Milano
Università degli Studi di Milano
ECM
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-183272): 6,3 crediti formativi.
L’evento è accreditato per medici nelle discipline oncologia, chirurgia generale, geriatria, medicina interna e radioterapia. Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste.
L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
- partecipazione al 90% dei lavori;
- compilazione della scheda di valutazione dell’evento;
- superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte).
Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.
Modalità di iscrizione
La partecipazione al convegno è gratuita e riservata a un numero limitato di partecipanti.
Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina – Via Martin Piaggio 17/6 – 16122 Genova Fax 010 83794260, entro il 18 marzo 2017
- scheda di iscrizione, debitamente compilata, anche nel caso in cui l’iscrizione sia offerta da uno sponsor;
- consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione.
In alternativa è possibile effettuare l’iscrizione on-line all’indirizzo www.accmed.org Non saranno considerate valide le domande pervenute con scheda incompleta.
L’iscrizione sarà confermata a mezzo posta elettronica, si chiede pertanto di riportare sulla scheda di iscrizione il proprio indirizzo.
SEDE
Hotel 500 Via Tomerello, 1
50013 Campi Bisenzio (FI) Tel 055 8803500
Come raggiungere la sede:
In auto: A1 Milano-Napoli: uscita Calenzano/Sesto Fiorentino. Seguire le indicazioni per Sesto Fiorentino, proseguire dritto su Via Pratignone, alla rotonda prendere Via Salvador Allende, alla rotonda si imbocca Via Tomerello; da A11 Firenze Mare: uscita Prato Est. Seguire le indicazioni per Campi Bisenzio/Signa ed entrare in Viale Leonardo da Vinci, alla rotonda prendere Via Salvador Allende, alla rotonda si imbocca Via Tomerello.
In aereo: aeroporto di Firenze – 5 km circa dalla sede congressuale.
In treno: stazione di Firenze Santa Maria Novella SMN – 16 km circa dalla sede congressuale
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI
GOLD SPONSOR
BRONZE SPONSOR
Realizzato con il supporto non condizionato di MSD ITALIA S.R.L.
MSD ITALIA S.R.L.
www.msd-italia.it www.univadis.it [email protected]
PROMOSSO DA
ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
Direttore Generale: Stefania Ledda www.accmed.org
Informazioni e Iscrizioni
Tel 010 83794239 – fax 010 83794260 [email protected]
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Forum Service
Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova
Prenotazioni alberghiere Tel 010 83794243 Fax 010 83794261