• Non ci sono risultati.

I Un sindacato impegnato per un ruolo autorevole dei veterinari pubblici nel SSN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Un sindacato impegnato per un ruolo autorevole dei veterinari pubblici nel SSN"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2

Numero 2/2018

Aldo Grasselli

Ed ito ri al e

I

l 50° Congresso nazionale del SI- VeMP, che si terrà a Roma nei giorni 7-9 novembre 2018 ha un titolo un po’ lungo: “Un sindacato impegnato per un ruolo autorevole dei veterinari pub- blici nel SSN. Dalle problematiche del contingente alla proiezione strategica”.

La lunghezza è pari alla sua importanza.

Il Congresso, oltre a rappresentare una grande occasione per ricordare la storia della nostra organizzazione, avrà il com- pito di documentare l’evoluzione della Sanità pubblica veterinaria nei 40 anni di vita del SSN, nato con la Legge 833/1978. 

L’occasione, quindi, oltre che “storica”

deve essere anche orientata a definire nuove linee di sviluppo e di evoluzione della nostra professione nell’ambito del SSN futuro.  A tale scopo, dopo l’aper- tura con l’Assemblea plenaria del 7 no- vembre pomeriggio, alla quale verranno invitate le istituzioni e gli stakeholder di riferimento, i Sindacati e le Federazioni e Confederazioni di categoria, il Congres- so si svilupperà nei giorni seguenti in una articolazione di sessioni tematiche alle quali i delegati e gli interessati di ciascu- na Regione e settore potranno portare il loro contributo. 

Per affrontare il cambiamento che si appresta, e per programmare un ricam- bio e un potenziamento della nostra or- ganizzazione, abbiamo ritenuto oppor- tuno porre una maggiore attenzione sui temi dei giovani veterinari.

Si è deciso, quindi, di individuare una sezione dei lavoro del congresso dedi- cata ai nostri giovani iscritti, ai colleghi disponibili al coinvolgimento nell’ela- borazione sindacale.

In sostanza, il congresso dovrebbe av- viare un laboratorio per la formazione e la selezione di nuovi quadri sindacali. 

Occorre creare le condizioni per far emergere una generazione di nuovi sin- dacalisti che abbiano a cuore le vicende della Veterinaria pubblica e che si ne in- testino la leadership per gli anni a venire.

Ogni Regione o settore, quindi, è invita- to a coinvolgere giovani colleghi dispo- nibili e motivati da inserire nei gruppi di lavoro del Congresso che si svolgerà con modalità multisala in modo che ogni de- legato o invitato possa dedicare il suo impegno a uno specifico interesse. 

In tal modo, contemporaneamente, si potranno approfondire più temi che sa- ranno poi sintetizzati e presentati in ple- naria per la valutazioni complessive dei congressisti. Dopo un raccolto ne viene un altro, tuttavia, affinché le cose vada- no nel modo migliore occorre preparare il terreno e cominciare a seminare.

Le sessioni tematiche del 50° Congresso nazionale SIVeMP

• Relazioni sindacali: Fondi aziendali, costituzione e negoziazione

• Riorganizzazione degli incarichi dei livelli dirigenziali, art. 18 e contratto individuale

• Cumulo previdenziale e convenzione FVM-BPM per anticipo liquidazione

• Problematiche dei giovani dirigenti e specialisti ambulatoriali

• Intimidazioni e sicurezza sul lavoro

• Determinazione fabbisogno dei veterinari

• I social media e la comunicazione in Sanità. Prospettive, rischi e opportunità

• Aggiornamenti dei tesorieri regionali SIVeMP

Un sindacato impegnato

per un ruolo autorevole dei

veterinari pubblici nel SSN

Riferimenti

Documenti correlati

Ebbene, dalle rilevazioni effettuate dal SIVeMP – per il tra- mite dei nostri Segretari regionali, tenendo conto tra l’altro di un sistema già sperimentato, adottato e funzionante in

Il Segretario Nazionale, Aldo Grasselli, che recentemente aveva apprezzato la proposta del Ministro Lorenzin di coinvolgere il Ministero dell'Interno a tutela

Ministro della Salute Rappresentanti del Governo Assessori Regionali alla Sanità. Presidenti XII Commissione Sanità Camera e

• Le esperienze basate sulla rete professionale hanno dimostrato che anche solide routine di confronto e condivisione professionale sulla gestione del malato (ad es. audit) non

Devono essere introdotti criteri di salvaguardia nazionale del diritto alla cura, equi ed uniformi su tutto il territorio nazionale, attraverso l’attribuzione al Parlamento della

Fonte: Rapporto OASI su dati CE Ministero della Salute

Le Società scientifiche di specialisti tendono a enfatizzare le prestazioni tipiche della propria disciplina, ben più di quanto facciano dirigenti di sanità pubblica, metodologi

Es- sendomi poi occupato a tempo pie- no anche di formazione, come Re- sponsabile del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, ho elaborato tre proposte da presenta- re