• Non ci sono risultati.

1996/97

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1996/97"

Copied!
239
0
0

Testo completo

(1)

guide ai programmi dei corsi 1996/97

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE

E IL TERRITORIO

(2)

I Facoltà di ingegneria Preside:prof. PietroAppendino Corsodi laurea

Ingegneria aero nautica

Ingegneria perl'ambiente eilterritorio Ingegneriachimica

Settorecivile/edile:

Ingegneriacivile Ingegneria edile Ingegneria elettrica Ingegner ia gestionale Setto redell'info rmazione:

Ingegneri a delle telecomuni cazioni Ingegneria elettro nica

Ingegneria info rmat ica Ingegneria dei materiali Ingegneria meccanica Ingegneria nucleare

IlFacoltà di ingegneria(sede di Vercelli) Preside:prof.Antoni oGugIiotta

Presidente (coordinatore)

Prof. Gianfranco Chiocchia Prof. Antonio Di Molfetta Prof. Vito Specchia Pro f Giovanni Baria Pro f. Giovanni Bar ia Prof. SecondinoCoppo Prof. Roberto Napoli Prof Agostino Villa Prof. PaoloPrinetto Prof. MarioPent Prof. CarloNaldi Prof. Paolo Prinett o Prof. Carlo Gianog lio Prof. Rosoli no Ippoli to Prof Evasio Lavagno

Corso di laurea

Ingegneriacivile Ingegner iaelettronica Ingegneria meccanic a

Coordi natore

Prof. RiccardoNelva Prof Luigi Ciminiera Prof. MaurizioOrlando

Edito a cura delSERVIZ IOSTU DENT I Politecnico di Torino

Corso Duca degli Abruzzi 24 - 10129 Torino - Tel.564.6250

Stampato nel mesedi giugno 1996

CASA EI>ITRIC E CE Ll I>,Via Lodi,27- Torino- Tel. 248.93.26 Libreria:C.so Duca degliAbruzzi,24 - Torino - Tel. 540.875

(3)

SOMMARIO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PERL'AMBIENTE E IL TERRITORIO 5 PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI OBBLIGATORI 15 PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI D'ORIENTAMENTO 100 INDICI ALFABETICI PER INSEGNAMENTO E PER DOCENTE 227

Le Guide ai programmi dei corsidi laurea in ingegneria. Scopo fonda me ntaledei presenti opusco li èquello di orientare gli stude nti nella sce lta dei pian i di studio. Inun mom ent oparticolarment e arduo di riform ae disce lte di sviluppo dell 'assett ouniversita rio,gli studenti devon o poter decidere con il massim o della chiarezza, per potersi adeguare alle innova zioni , ed eve ntualmente anno peranno farsi ragionee modificare le scelte a seguito dellepiùspecificheverifiche attitudinali.

Nel 1996/97 sono attiva tia Torino tredic icorsidi laurea(elenco alla pagina a fronte). Per permettere l'approfondimento di competenze metodologich e e di tecnic he progettuali realizzat ive e di gestio ne in parti colari cam pi, i corsi di laurea possono essere artico latiin indirizzi ed orientamenti. Dell'indirizzo eventualme nte seguito viene fatta menzion e nel certificato dilaurea, mentregliorientamenticorri spond ono adifferen ziazi on iculturali,di cui invece non si fa menzione nel cert ificato di laurea; gli orientamenti vengono definiti annualmente dai competenti Consigli dei corsi di laurea, e ne viene data informazione ufficialemedianteilManifesto degli studi. Nelle pagine di questeGuide,di ciascun corso di laurea viene data una breve descri zione,eviene illustrato il programmadi attuazionedegli orientame nti previsti perogni indirizzo .

Gli insegnamenti. Il nuovo ordi name nto didattico ' preved e diversi tipi di insegnam enti, distint i in mon odi scipli nari,monod iscipl inar i adurataridotta (ne lseguito indicaticomecorsi ridotti),eintegrati. Uninsegnamento monodisciplinare ècostitui toda 80-120ore diattiv ità didattiche (lezioni,esercitazioni, laborator i,seminariecc.)ecorr ispond e ad una unità didattica o annualità. Uncorso ridottoècostituito da40-60 ore di attività didatt ich e e corris po nde a mezza annualità. Un corso integ rato è costituito da 80-120 ore di attività didatt iche e corrisponde ad una annualità;essoèsvolto- in moduli coordi nat i dialme no20 oreciasc uno- dadue o,al massim o,treprofessoriche fanno tutti parte dellacommission ed'esame.

Ognicorsodi laurea corri sponde a 29annualità compless ive, ripartite,in ognunodei cinque anni di corso, su dueperiodididattici(dettianche im propriamente semes tri); ogni period o didattic o è di durata pari ad alme no 13 settima ne effetti ve di attività. Un'altra novità

IDecreto Ministerialedel 22.05.1995.pubblicato sullaGazzella ufficialen.166 del18.07.1995.

(4)

introdotta già dalDPR20 maggio 19892è costituita dal fattoche non sono prescrittispecifici insegname nti(almenoalivellonazionale)per ilconseg uimento della laureain un determ inato corso di laurea in Ingegneria, ma sono prescritti i numeri minimi di unità didattiche da scegliere indeterminatiraggruppame nti disciplinari consistenti ingruppi)di discipline affini.

OgniConsiglio di corso di laureapuò adeg uare annualme nte il pianodegli studiallenuove esigenzerichiestedal rapidoevolversi delle conoscenze edegli sviluppi tecnologic i. Perciò ogniannoi variConsigli dcicorsidilaureastabilisconogliinsegnam enti ufficial i,obbligatori enon obbligatori,che costituisco no le singoleannualità, e le norm e per l'inserimento degli inseg namenti non obbligator i,eventu alm ente orga nizza ti inorientame nti.

Tutte questeinformazioni enormevengo no pubblicate ognianno nellaGuida dello Studente- ManifestodegliStudi.

Finalità e organizzazione.didattica dei vari corsi dilaurea. Le pagine di queste Guide illustrano per ognuno deicorsi di laurea attivati- ed eventua lmente perognuno dei rispetti vi indirizzi attivati - le professionalit à acquisibili dai laur eati, nonché il conce tto ispiratore dell'organizzazione didatti ca, forn end o tracce schernatiche di articolaz ione delle discipline obbligatorie ed esemplificazioni relative ai corsi facoltativi, organicame nte inquadrabilinei varicurriculaaccademi ci.

Ogni corso di laur ea ha previst o l'organizzazione di tutti I cors i in periodi didattici. Per quanto concern e l'organizzazione didatti ca el'attribuzione deidocenti agli insegn amenti, si segnalaancorache:

- alcuni corsi di laurea introduco no già alterzo anno una scelta di corsi di indirizzo o di orientamento,che richiedonola formulazionedi un'opzionefra lesceltesegnalate:taliopzioni vannoesercitateall'attodell' iscrizione;

- in relazione a talunedifficoltà, che possono verificars i all'attodell'accorp am ent odi taluni CL perledisciplinedicarattere propedeuti co (de l primoeseco ndoanno),nonè assicurata la corrisponde nzadeidocenti indicati conglieffettivi titolaridi dettediscipline. Inalcuni casi, non essendo noto al momentodella stampa delleGuide,il nom edeldocen teè stato lasciato indete rminat o ("Doce nte danomin are").

zPubblicatosullaGazzellaufficialen.J86delJ0.08.1989.

JQues tigruppicoinc ido noconque lli de iraggruppam enti conco rsuali per ipro fesso riuniversitari.

(5)

5

Corso di laur ea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Premessa

Ilcorsodi laureain Ingegn eriaperl'ambiellldeilterritorto,purtraendoorig ine dalsoppresso corso di laurea in Ing egneria mineraria,di cui utilizza le basi culturali e profession ali, ne am plia gli orizzonti e le finalità, ispirandosi anc he alle probl em atiche dell a gestio ne del territo rio e della tutela e conservazione dell 'ambien te, cosida presentarsi oggicome un iter univer sitario intersetto riale e differ enziato in un amp io spettro, rivolto a forma re professionalitàche trovano fondamento indiscipli ne tipiche dell'ingegneria civile, di quell a indu stri ale,'nonchédellescienzedella Terra.

Dal puntodivista didattico e profe ssional e ilCorso di laure a è articolato incinq ue indi'rizzi notevo lme nte differenziati:

1. Ambiente

'} Difesadelsuolo 3. Georisorse 4. Geotecno logie.

5. Pianificazione egesti on eterritor iale.

Sulla basedi unco mplessodi disciplin epropedeutich ee metodologichecomun ia tutti icors i dilaurea iningegneria, s'innesta laformazione tecnica che port a all'ingegne re

dell'Am biellle ,neisuoitre orientamenti(Si curezzae salvaguardia ambienta le,Process i e imp iantisul territorio. Analisi dei sistemiedeiprocessiambientalis,

dellaDifesa del suolo

delle Georisorse,condueorientame nti(Risorsesolide,Risorsefluide ), delleGeotec nolog ie

dellaPianificazionee gest ioneterritoriale

Professionalità connesse al Corso di laurea

Ambiente

Caratteristica peculi are dell'indirizzo Ambiente è urla form azione a carattere ampiamente multidisciplinare, final izzata a fornire glistrumenticulturalie progettuali,ad am pio spettro, necessari per affrontare in modo sistem ico le problem aticit à ambient al i. La lìgur a professionaleconnessa a questo indirizzoècaratterizzata dalla conoscenza approfond ita dei fenomeni che hanno luogo a seguito dell'im missione nell'atmosfera, nei corpi idrici e sul suolodieffluentidi varianatura.orig inati dalle diverseattività uman e.

(6)

La formazio ne di base consente di valutare leinterazion i con l'amb ientediundato sistemao di un dato impiantoe fornisce inoltregli strumenti metodologici e le conoscenze tecni cheper gli interve nti di salvaguardia.

Difesa del suolo

La figura professionale dell'in gegnere dell'indir izzo Difesadel suoloè quella diun esperto nella progettazi one e gestione dei sistemi di contro llo dei suolie delle strutture soggette a degradoper fenomeni naturali eper interve ntiantropici,così come nell'interaz ione fra acque superficialie sotterranee,le strutture ed isuolistess i.

Georisorse

L'indirizzo è spec ificamente rivolto alla preparazione di un ingegnere compet ente nella ricerca, produzione e valorizzazio ne delle risorse minerarie non energetic he (minerali metalliferi ed "industr iali", materiali litoidi), delle risorse minerarie energetiche (solide, liquidee gassose)edelle risorse idrichesotterranee. Lediscipline adesso afferenti debbono fornir e conoscenze tecniche attea formare un ingegnerediprogetto,dicampo edi cont rollo tecnico-gestionaleper iseguenti fini:

prospezion e e orientamento geognostico ;

lavori di cava e di miniera (macchine, esplosivi, armature, impianti di trasporto,di servizio editrattamento);

progettazione strutturaleetecnico- impiantistica,organizzazioneecondu zione tecnico- econom ica dei lavori;

sicure zza ,ergonomi aed igienedel lavoro, provvedimenti anti-inquinamento edifesa ambientale.

Geotecnologie

L'indirizzo è specificamente rivolto alla preparazione di un ingegnere professionalmente competente nell'insediamento sul terr itoriodi strutture comp ortanti scavia cieloapertoed in sotterraneo, atte ad ospitare funzioni della vita associata (infrastrutture civili viarie e di servizio, sbarramenti, cave di inerti, gallerie e caverne artificiali). Le discipline ad esso afferenti debbonoquindi fornireconoscen zetecniche su quattro argo menti,atti aforma re un ingegneredi progetto,didirezionelavori,dicantiereedicontrollo tecnic o-gestionale.

Pianificaz ionee gestioneterritoriale

L'indirizzo speci fico per laPianificazione e gestione territorialecorrisponde ad una figura professionale di form azione multidisciplinare, atta a mettere in evidenza ed a proporre soluzio nialle problematiche della difesa e dell'uso del territori o, con attenzione non solo all'amb iente fisico, ma anche a quello antropizza to, tenendo quindi conto delle utenzereali della nostra società.

(7)

7

Articolazione del curriculum accademico

Le possibili differenziazioni professionali dei laureati in Ingegneria per l'ambient e e il terr itoriorichiedonod'impostaresequenzedidatticheassai varie. Di conseguenza,ilsubstrato culturalecomune al Corso di laure a èbasato su discipline metodologiche e propedeutiche, presenti in tutti i cors idi laureainingegneria,nonchésu alcune materie applicativo-tecniche, daritenersifacenti partedel bagaglio culturale diogni laureatoingegnere.

Pertanto il pianodi studi dei singoli indirizzi comprende in medi a 25 discipline (annualità) obbliga tor ie, già fortemente caratterizzan ti nei rispetti vi indirizzi, come è rilevab ile nelle tabelle di seguito riportate;ulterioridue annualità sono vivamente raccomandate per ogni orientamento ai fini di una coerente finalizzazione professionale; infine le residue due annualità costituisconomateriea sce lta,in unarosaseparatamenteindicata.

Pertutti glistudenti del Corsodi laureaper l'ambientee ilterritorioè previstala possibilità di svolgere un periododi tirocinio della durata non superiore atre settimane alla fine del 4.e 5.

anno presso una struttura pubblicao privata.

Il tirociniodeve essereesplicitam enteaggregatoad uninseg namen too all'elaboratodi laurea;

nelprimo casovarichiesto edeffettuato primadisostenere l'esame,nel secondo varichiesto e definit o prima della presentazione della domanda dell'elaborato di laurea. Il tirocin io è facoltativo, ma vivamenteraccomanda toagli allievi.

Perla costituzionedi pianiindividuali automa ticame nteapprovabili,ènormalmente concessa libertàdisostituzione di due discipline d'orientamento,anchecaratterizzanti. Tuttavia l'ampio spettro di poss ibili scelte già fornito dai piani ufficiali sconsiglia di usufruire indiscri- J

minatamente di tale libertà,soprattutto ai fini delle possibilitàdi freque nzaai corsi singoli e della coerentesequenza del corso di studi,con le relative propedeuticità frale materie.

(8)

Quadri riassuntivi degli insegnamenti

Corsi comuniaidiversiindirizzi

Ind irizzo: Ambie nte

Anno /0periodo didattico ]Operiodo didattico

R0231 Ana lis i Matemat icaI R1300 Geo metria

l R0610 Chimica Rl901 FisicaI

R2170 Fonda me ntidi Informatica R0131 AnalisiMatematic aII R0510 CalcoloNumerico

2 Rl901 FisicaIl R6011 Topog rafiaA

Rl390 DisegnodiImpiantiediSistem i Rll60 Fondam entidiChimica

Industrial i Ind ustriale

R2490 Idraulica R2181 GeologiaApplica ta(ambientale) R4600 ScienzadelleCostruzioni R3114 Macchine(r)

3 R2060 FisicaTecnica Rl794 Elettro tec nica(r)

R2090 FluidodinamicaAmbientale R2550 IdrologiaTecnica RAl90 Geo fisicaAm bientale 4 RI640 ElementidiEcologia R2615 Impiant idell'Ind ustriadi

Processo/Tecnicadella Sicurezza Am bie ntale(i)

R0660 Chimica Industriale Y (1) Y (l)

Rl460 Econom ia Applica ta R8150 Ingegner ia Sanitaria -

all'Ingegneria Ambie ntale

5 R2900 Ingegneriadegli Acquiferi Y (l)

Y (1) Y(3)

Y(3) Y (4)

(r)Corso ridotto.

(i)Corsointegrato.

(9)

Orientam entoSicur ezzaesalvaguardia ambientale 2 Y(l ) R4740 Sicurezza e analisidi rischio

2 Y(2) RA210 Sicurezza del lavoroe difesaambientale Y(3) Insegnamentoa sceltasu TabellaA Y(4) InsegnamentoasceltasuTabella A

OrientamentoProcessi e impiantisul territorio Y(I) R2880 Infrastrutture idrauliche

Y(2) R3090 Localizzazionedeisistemienergetici Y(3) Insegnament oasceltasuTabella B Y(4) Insegnament o asceltasuTabella B

Orientam ento Analisi dei sistemiedeiprocessiambientali 2 Y(l) RI220 Dinamicadegli inquinanti

2 Y(2) R5740 Telerilevamento

Y(3) Insegnamento a sceltasuTabellaC Y(4) Insegnamento asceltasuTabellaC

Tabella A:insegnamentia scelta

l R3090 Localizzazione dei sistemienergetici l R5450 Tecnica della sicurezza elettrica 2 R0030 Acusticaapplicata

2 RI220 Dinamicadegli inquinanti 2 R5740 Telerilevamento

TabellaB:insegnamentiascelta l R0580 Cartografianumerica

l R2661 Impiantiditrattamentodeglieffluenti inquinanti I l R4470 Recup erodelle materieprimesecondarie 2 R0600 Cave e recupero ambientale

2 R2662 Impianti ditrattamentodegli effluenti inquinantiII 2 R5440 Tecnica dellasicurezzaambientale

TabellaC: insegnament iascelta I R0580 Cartografia numerica 1 R2530 Idrogeologia applicata I R3970 Principidi geotecnica

l R4000 Principi di ingegneria chimicaambientale

2 R 1650 Elementidigeochimica applicataalla prospezionemineraria 2 R2501 Idraulica ambientale

2 R3240 Meccanicadei fluidi nel sottosu olo

2 R3790 Modcllisticae controllodcisistemi ambie ntali

9

(10)

Indirizzo:Difesadel Suolo

Anno IOperiodo didatt ico 20 periododidattico

R0231 Analisi Matematica I R2300 Geometria

l R0620 Chimica Rl901 FisicaI

R2170 Fonda me nti di Informatica R0232 Analisi Matem aticaII R0510 Calcolo Numerico 2 Rl 902 FisicaII Rl660 Elementi diMeccanica

Teorica e Applicata R1390 DisegnodiImpianti e di Sistemi R6022 TopografiaB

Industriali

R2490 Idraulica R2910 Ingegneriadegli Scavi 3 R4600 Scienza delle Costru zioni R2240 GeofisicaApplicata

R5570 Tecnologiadei Materialie R2282 GeologiaApplicata

Chim icaApplicata (tecnica)

R3970 Princi pi diGeotec nica Rl794 Elettrotecnica(r) 4 R5000 SistemiEnergetici R2763 Impianti Minerari(r)

R2550 Idrologia Tecnica R5150 Stabi litàdei Pend ii R2510 IdraulicaFluv iale R2880 InfrastruttureIdrauliche R4560 Rilevamento Geologico

Tecnico 5 Rl 460 Eco nomia Applicata Y(1)

all'Ingegneria

R2530 IdrogeologiaApplicata Y (2) Y (1)

(r)corso ridotto

Dueo treinsegnamentiascelta fra iseguenti:

l R0580 Cartografia numerica l R0820 Consol idamentodei terreni l R3340 Meccanica delle rocce 2 R0600 Cave e recuperoambientale 2 R0930 Costruzione di gallerie 2 R2200 Fotogrammetriaapplicata 2 R2340 Geotec nica

2 R5460 Tecnica delle costruz ioni

(11)

In d ir izzo: Georisorse

Il

Anno IOperiod odidattico 20periododidattico

R0231 Analisi Matem aticaI R2300 Geom etri a

I R0620 Chimica Rl901 Fisica I

R2170 Fondame nti diInformatica R0232 AnalisiMatem aticaII ROSIO Calcolo Numerico

2 Rl902 Fisica II

RI660 Eleme nti di Meccanic aTeorica e Applicata

R1390 Disegnodi Impianti ediSistemi R30S0 Litologia e geo log ia Indu stri ali

R2490 Idraul ica R2910 Ingegneriadegli Scavi

R4600 Scienza delle Costruzioni ROS64 CaratterizzazioneTecno log ica dellemater ieprime(r) 3 RSS70 TecnologiadeiMaterialie R6022 Topografia B

ChimicaApplicata

RI794 Elettrotecnica (r) R3970 PrincipidiGeotecnica R24S0 Giaci menti Minerari 4 RSOOO Sistem ienergetici R034 4 Arte Miner aria (r)

Y (1) R2763 Impiantiminerari (r)

Y (3) R3240 Meccanica dei Fluidinel

Sottosuolo

Rl460 Economia Applicata RA21 Sicurezzadel Lavoro eDifesa all'Ingeg neria 5 Ambienta le/Sicurezza e Analisi

dirischio(i)

5 R22S0 Geofisica Mineraria Y (1)

Y (3) Y (2)

Y (4) Y (4)

(I)Corsomtegrato.

(r)Corsoridotto

Orientamento Risorse fluide

l Y(I) RS430 Tecni cadellaperforazionepetrolifera 2 Y(2) R2920 Ingegneriadei giaci menti di idrocarburi

Y (3) Insegnam ent o a sceltasuTabellaA Y(4) Insegnam ent o a sceltasuTabellaA

Orientamento Risorsesolide

2 Y(I) R0600 Caveerecup ero ambientale 2 Y(2) R4390 Prospezione geo mineraria

Y(3) Insegnamentoasceltasu TabellaB Y (4) Insegnam ent oasceltasu Tabella B

(12)

TabellaA:insegnamentiascelta l ROS80 Cartografianumerica l R2880 Infras trutture idrauliche l R2900 Ingegneriadegli acquiferi l R3340 Meccanicadellerocce

2 R4100 Produzioneetrasporto degliidrocarburi 2 RS460 Tecnica dellecostruzioni

TabellaB:insegnamentiascelta

l R2414 Gestionedelleaziendeestrattive(r) l R3340 Meccanicadellerocce

I R3904 Petrografia(r) 2 R0930 Costruzio ne di gallerie

2 R16S0 Elementi di geochimicaapplicataalla prospezionemineraria 2 R2840 Indagini econtrolli geotecnici

2 RA204 Rocce e minera li industriali (r) 2 R6060 Trattamen todei solidi

(13)

Indirizzo:Gcotecnologie

13

Anno IOperiodo didattico 20 periododidattico

R0231 AnalisiMatem aticaI R2300 Geometria

I R0620 Chimica RI901 FisicaI

R2170 Fondamenti diInformatica R0232 Analisi MatematicaIl R0510 CalcoloNumerico

2 RI902 Fisica Il RI660 Elementi di Meccanica

Teorica e Applicata RI390 Disegn odiImpiantiedi Sistem i R6022 TopografiaB

Industriali

R2490 Idraulica R2910 Ingegneria degliScavi

3 R4600 ScienzadelleCostruzioni R2282 GeologiaApplicata(tecnica) R5570 TecnologiadeiMaterialie R2340 Geotecnica

Chimica Applicata

R3340 Meccanicadelle Rocce RI794 Elettrotecn ica(r) 4 R2250 GeofisicaMineraria R0930 Costruzioni diGaller ie

R5000 SistemiEnergetici R5460 Tecnica delle Costruzioni R2763 Impianti Minerari(r) R0820 Consoli dame ntodei Terreni R2840 Indagini e Controlli

Geotecnic i

5 RI460 EconomiaApplicata Y (2)

all'Ingegneria R3860 Opere in Sotterraneo

Y(I) (r)corso ridotto

Dueinsegnam enti a sceltafraiseguenti I R2530 Idrogeologiaapplicata I R2680 Impianti ecanti eri viari 2 R0600 Cave erecupe ro ambientale

2 RIOOO Costruzione distrade,ferrovie eaeroporti 2 R3342 Meccanic adelle rocceIl

2 R4560 Rilevament o geologico-tecnico

2 RA215 Sicurezzadel lavoro e difesaambientale/Sicurezzae analisidi rischio(i) 2 R5150 Stabilitàdei pendii

(14)

Indirizzo:Pianificazione e GestioneTer ritor iale

Anno IOperiododidatt ico 20periododidattico

R0231 AnalisiMatematicaI R2300 Geometria

l R0620 Chimica RI90 1 Fisica I

R2170 Fonda me nti diInformatica R0232 AnalisiMatematicaIl R0510 CalcoloNumerico

2 RI902 Fisica Il R6021 TopografiaA

R5570 Tecnolog ia dei Materialie R1370 Disegno (annuale) ChimicaApplicata

RI370 Disegno(annuale)

R2490 Idraulica R3040 Istituzion idiEco nomia 3 R4600 Scienza delle Costruzioni R2283 GeologiaApplicata(territoriale)

R2060 FisicaTecnica R0330 Architett uraTecnica R2880 Infrastru ttureIdrauliche R2340 Geotec nica

RI790 Elettro tec nica RlOOO Costruzio ni diStrade,Ferrov ieed

4 Aeroporti

R7070 Economia edEstimo R5510 TecnicaUrbanistica Ambientale

R8775 PianificazioneTerritoriale/ R3920 Pianificazionee Gestionedelle Aree AnalisieValutazio ne Metro poli tane

Ambientale(i)

5 Y (I) R0600 CaveeRecup ero Ambientale

Y (2) Y(3)

(i)Corsointegrato

Dueinsegnamenti asceltafraiseguenti I R0580

I R1360 I R2530 I R2900 I R3090 I R3860 I R5210 l R4470 l R6140 I R5490 2 R0790 2 R3790 2 R5460 2 R5880

Cartog rafia numerica

Disciplina giuridica delle attività tecnico-ingegneristiche Idrogeologia applicata

Ingegneriadegli acquiferi

Loca lizzazione dei sistemienerge tici Operein sotterraneo

Storiadell'archite tturae dell'urbanistica Recuperodellematerieprime secondarie Ingegneria sanitaria-ambientale Tecnicaedeconomi adeitrasporti Composizioneurbanistica

Modellistica e controllo dei sistemiambie ntali Tecnicadellecostruzio ni

Teoriaetecnica dellacirco lazio ne

(15)

15

Programmi degli insegnam enti obbligatori

R 0231 Analisi matematica 1

Anno:periodo I:l Lezioni ,esercita zioni,laborator i:6+4(oresettimanali) Docente:MarcoCodegonc

Ilcorsosviluppagliargo ment idibasedell'analisimatematica sulla retta realequaliilconcetto di funzione, di continui tà, di derivabilità edi integra le. Nella parte introd uttiva si dann o nozion idi logica e diteoria degli insiemi. Gli argomenti sono sviluppati sotto lineando le concatenazioni logiche e le deduzioni. I contenuti di questo corso, oltre ad essere propedeut ici ai corsi successivie applicativi,hannouna funzioneformativadi base abituando lo studentearagionamentirigorosi e svincolati dasingoleapplicazi oni.

REQUISITI

Nozionidibasedi algebra,elementidi trigonome tria,proprietàdeilogaritm i,grafic i di alcune, funzionielementari.

PROGRAMMA

- Nozioni di logica, proposizioni, connett ivi logici, predicati, quantificatori. Elementi di teoria degli insiem i. Relazioni. Funzioni,dominio, codominio e immag ine. Funzio ne composta,iniettiv ità,suriettiv ità. Numeri naturali,calcolocombinatorio. I numeri reali.

Estremi inferiori e superiori, completezza. Topologia della retta reale. Limitatezza, massimi eminimi. [12ore]

Definizionedilimite. Unicitàdellimite,permane nzasegnoelimitatezzalocale. Teoremi del confro nto. Algebra deilimiti. Forme di indecisio ne. Limite di funzionecomposta.

Simbo lidi Landa u,comportamentiasintot ici. Erroreassoluto ederrore relativo. Infiniti, infinitesimieloro confront i. [12ore]

Success ioni. Teoremi sulle successioni. Limiti fondame ntali. Successioni monotonee legamitra estremoinferioree superiore e ilimiti. [4 ore]

Definizionedi continuità. Algebra delle funzion icontinue. Esistenzazeri, valori interm edi erisultatisucontinuitàgloba le. Continuitàdella funzioneinversa. [4 ore]

Definizione di derivata. Differenziale. Algebra delle derivate ederivatadelle funzioni composte. Derivata di inversa funzionale. Proprietà locali delle funzioni derivabili. Proprietà globali delle funzioni derivabili. Conseguenze e applicazio ni del teorema di Lagrange. Primitive. Regoledi calcolo delleprim itive. Regoladi deL'Hòpita l, Formule

(16)

di Taylore diMcLaurin. Princip ali sviluppiaccorciati. Convessità. Criteri di convessità.

[24 ore)

- Somme superiori e infe riori, integ rale di Riem ann. Integrab ilità delle funzioni continue.

Integrabil ità dell e funzio ni monotone. Integrab ilità delle funzioni limitate e continue eccetto un numero finito di punti. Teorema fonda men tale del calcolo integ rale . Integrazionenumerica:metodo dei trapezi. [6 ore)

- Integral i impro pri. Criterio di conve rge nza del confro nto, criterio del valore assoluto e criterio del confro ntocon infini ti o infi nitesi micampione. [6 ore) .

- Equazioni differenziali del primo ordine: auto nome, a variab ili separabi li lineari e omoge nee. Equazioni differen zialidel secondoordinea coefficienticostanti. [6 ore)

ESERC ITAZ ION I

I. Graficidi funzio nieleme ntari. Funzioni inve rse. Funzioni com pos te. Ope raz ioni sugli insiem i. Disequazioni ed equaz ioni. Estremo super iore, punti di accum ulazio ne, limit atezza,massimi eminimi. [IOore)

2. Calco lo dilimiti,form e inde term inate,limit edi funzionecompos ta. Infin iti, infinit esim i, part iprinc ipali,lim itinotevoli. [6ore)

3. Esercizi di derivazion e. Derivabilità di funzion i defin ite a tratti. Funzioni ipe rboliche. Determinazion edelnumerodi rad icidiun polin om io . [8 ore)

4. Studi di funzione. Asint ot i. Funz ioni pari edispari . [6 ore)

5. Primitive di funzio nicontinueeprimit ive genera lizza te. Tecnic he di integr azi on eperparti epersostituzion e. Integr azion edelle funzio ni razion ali. Scomposizione infrattisemplici.

Alcuni integral idi funzion i irraz ionali. Integraliperpart iricorsi vi. [8ore]

6. Form ula diTaylor. Criteri per ipunticritici eperi flessi. [4ore]

7. Integral iimpropri suintervalli non lim itatiesu intervalli lim itat i, applicazione dei criteri. [4ore)

BIBLIOGRAFI A Testo diriferim ento:

A. Bacc iotti , F.Ricci,Analisi matematica.VoI. l.,Liguori, Napoli ,1994 Testiausiliari:

G.Geymonat,LezionidiAnalisi matematical,LevrottoeBell a, Torino,1981 . P.Boieri , G.Chiti,Precorso di Matematica l,Zanichelli, Bologn a,1994. P.Marcellini,C.Sbordo ne,EsercitazionidiMatematica l,Liguo ri,Napo li, 1992.

M.Pavone,Temidi esamesvoltidi Analisi matematical,Arac ne, Rom a,1993.

M.Pavone,Integrali improprie funzioniintegrali,Arac ne, Rom a1992.

ESAME

L'esamesisvolgecon unaprov a scritta delladuratadi due ore, incuisi chiede disvolgere due eserci zi. ~lla prova scritta si possono cons ultare i testi di lezion e ed eserci tazione e gli appunti. E vietato l'usodi calcolato ri di ogni tipo. Dall a prova scritta è possibil e ritirarsi senza che avvenga no regist razion inegativ e. Succ ess ivame ntesisvolge uncollo quioorale.

(17)

R 023 2 Analisi matematica 2

17

Anno:periodo2:1 Lezioni,esercitazioni, laboratori : 6+4(ore settima nali) Docente:MagdaRoland o

Il corso si propone di completare la formazione matemat ica.di base dello studente, con particolareriferimento al calcolodifferenziale eintegralein piùvariabili,allarisoluzione delle equazionie deisistemi differenziali e ai metodi disviluppo inserie.

REQUISITI

Sono propedeuti ciicorsi diAnalisi matematicaleGeometria.

PROGRA MMA

Funzionidi più variab ili. [4orelezione, 3 ore esercitazioni]

Nozioni di topologianegli spazin-dimensionali. Limite. Continuità.

Calcolo differenzialeper funzioni di piùvariabili. [7orelez.,7orees.]

.Funzioni scalari: derivate parziali. Derivate direzional i. Differenziale; piano tangent e.

Gradiente. Formula di Taylor. Matricehessiana. Puntistazionari:loro classificazione . Funzionivettoriali: Derivateparziali. Derivate direzionali. Matricejacobi ana. Differenzi ale.

Deriva zionedi una funzionecomposta: regoladellacatena.

Calcelo differenziale sucurvee supe rfi ci. [5 ore lez.,4ore es.]

Curve. Superfici regolari nello spazio. Funzio ni implicite e varietà. Massimi e minimi vincolati,moltiplicatoridiLagrange.

Integralimultipli. [lOorelez.,12 orees.]

Integrali multipli e loro trasformazioni nello spazio n-dimensionale. Primo teorema di Guidino. Cenni sugli integrali impro pri. Funzio ni defin ite mediante integrali, teorem adi derivazione sotto ilsegno di integrale.

Integrali sucurveesuperfici. [8 orelez.,6 orees.]

Integrale curvilineo. Area di una superficie. Secondo teorema di Guidino. Superfici orientate. Integrale di flusso. Teorema della divergenza. Forma differen ziale lineare.

Integraledi lineadi uncampo. TeoremadiGreen. Teorema diStokes. Forma differenziale esatta. Teoremafondamentale. Potenziale.

Serienumerichee seriedifunzioni. [lOore lez., 4 orees.]

Serie numeriche, generalità. Serie a termini posit ivi. Serie a termini di segno alterno.

Assolutaconvergenza. Serie negli spazi norm ati. Serie di funzioni; convergenzapuntuale e assoluta,in media quadratica, uniforme. Teorema di Weierstrass. Teorema diintegrazionee derivazioneper serie.

SeriediFourier. [6 ore lez., 2 orees.]

Funzioniperiodiche. Famig lieortogo nali di funzioni. Polinomi trigonometri ci. Polinom io di Fourier di una funzioneaquadrato integrabile. Serie di Fourier, sua conve rgenza in media quadratica. Ident itàdiParseval. Convergenza puntuale ed uniformedella serie diFourier.

Seriedi potenze. [8 ore lez.,6 orees.]

Serie di potenze, raggio di convergenza. Sviluppo in serie di Taylor. Sviluppi notevoli.

Funzioni defin ite mediante integrali non elementari. Applicazioni numeriche. Matrice esponenziale.

(18)

Sistemi di equazioni differenziali . [14 ore lez.,6 ore es.)

Sistemi di equazioni differenziali del primo ordine. Problema di Cauchy. Equazioni differenziali di ordinen.

Sistemidifferenzialidel primo ordine lineari in formanormale. Sistemaomogeneo. Sistema comp leto,metodo di Lagrange . Equazioni differenziali di ordine nlineari. Integrazione per serie di equazio ni differenziali lineari del secondo ordine. Sistemi differenzia li lineari a coefficienticostanti delprimo ordi ne. Sistemiomoge neisoluzio nieloro soluzio nitramitela matriceesponenziale.

Sistemi linearinon omoge nei di tipoparticolare. Equazioni differenziali linearidiordi ne na coefficienticostanti.

BIBLIOGRAF IA Testo diriferimento:

A.Baccio tti,F.Ricci,Lezioni di Analisimatematica11,Levrotto& Bella, Torino,1991.

Testiausilia ri:

S.Salsa,A.Squellati,Esercizidi Analisi matematica11, Masson, Milano,1994.

H.B.Dwight, Tables ofintegralsandother mathematicaldata,MacMilI an. Leschiutta,Moroni , Vacca, Esercizidi matemati ca, Levrotto& Bella,Torin o,1982.

ESAME

L'esame con siste in unaprova scrittaed unaorale, che devonoessere sostenute nello stesso appello. Lo studente puòpresentarsi alla prova scritta unavolta per sessione. Ènecessario prenotarsipreventivamente all'appello,conseg nando lo statino presso la segreteria didattica deldiparti mento di Matemat ica,entro ladata che verrà di volta in volta comunicata. Se la prenotazione non viene disdetta, lo studente viene considerato'come presente. Durante le prove scritte è vietato l'uso di qualsiasi tipo di macchina calcolatr ice e di comp uter; lo studente puòutilizzare gli appunti del corso,illibrodi testo ele tavole.

Selaprova scritta non viene ritiratadallo studente dopola presentaz ione delle soluzioni da partedel docente effettuataal termine dellaprovascritta,l'esito dell'e same verràcomunque registrato.

L'orale non può essere sosten uto se laprova scritta risulta insufficie nte. L'eventu ale esito negativo dellaprova oralecomporta laripetizione anche della prova scrittain una successiva sessione.

(19)

R 0344 Arte mineraria (r)

19

Anno:periodo4:2 Lezioni,esercitazio ni,laboratori: 5+3 (oresettimanali) 40+15 (ore annuali) Docente:da nominare

Il corso ha per oggetto lo studio delle strutture dell'attività estrattiva e delle sue fasi produttive.Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze tecniche per la razionale programmazione,progettazio ne econduzionedeisingoli lavori discavo edel complessodelle fasi di coltivazione di cave e miniere, approfonde ndo parallelamente gli aspetti normativi connessi con tali operazioni. Ilcorso sisvolge con lezioni ed esercitazioni in aula ed in cantiere

REQUISITI

Giacimenti minerari.Geologia.Principidigeotecnica,Tecnica degliscavi

PROGRAMMA:

Caratteri generali dell'industria mineraria, le strutture dell'attività estratti va e le sue fasi produttive: ricerca, coltivazione, valorizzazione ; aspetti geo-giacimento logici, economici, legislativi. Organi zzaz ione, metodologie esecutive e linee di progettazione di scavi in ' sotterraneo :gallerie, pozzi ed altreviesotterrane, camere di coltivazione mineraria edelle opere di sostegno. Metodi di coltivazione in sotterraneo con accesso dell'uom o (criteri di scelta,metodopèrvuoti, metodoperripiena,metodiper/confrana).Metodi di colti vazione in sotterraneosenza accessodell'uomo.Metodi dicoltivazione a giorno. Organi zzazione delle operazioni produtt ive nei cantieri minerari.. Progettaz ionedi minierecon metodi computer assistiti.lmpattocon l'amb iente: criterietecnich edi recupero ambientale, possibile riusodei vuoti.

ESERCITAZIO I

I. Dimensionamentodi sostegnipergallerieminerarie eper grandivuotisotterranei 2. Dimensionamentodi una coltivazioneinsotterraneo per camereepilastri 3. Applicazionedelmetodo PERT alle coltivazion i minera rie

BIBLIOGRAFIA

MiningEngineering Handbook,SME,New York

B.Brady and E.T.Brown,Rock Mechanics forUnderground Mining,Chapman& Hall,93 Appuntisu tematiche specifiche saranno fornitedal docente nello svolgimento delcorso

ESAME

Sarannoadottaticomeparametridi valutazione:

l. Il materiale, elaborato per squadre, da consegnare almeno IO gg prima dell'esame, comprendentele esercitazioniesercitazio nisvolte(laboratori evisite costitu iscono oggetto

(20)

di relazione scritta).Iltiroci nio -facoltativoedarichiedere conadeguato anticipo- per il qualesara'assegnatoun tema specifico.

2. I risultati di unoscrittodiammissioneall'orale 3. lrisultatidella provadi orale

(21)

R 051 O Calcolo numerico

21

Anno.period o 2:2 Lezioni,eser citazioni,laboratori : 6+2(oresettima nali) Docente:danominar e

Ilcorsohalosco po diillustrarei metod inumerici di base elelorocaratte ristiche(condizioni di applicabilità, efficie nza siainterminidicomplessità computaz ionaleche dioccupazionedi memoria)edi mett ere glistudenti ingrado di utilizzarelibreri e scientifiche(IMSL, NAG)per larisolu zion edi probleminumerici.

REQUISITI

Analisi l e2,Geome tria.Fonda mentidi informa tica.

PROGRAMMA

Aritmetica,erro ri. [6 ore]

Rappr esent azion e dei nume ri in un calcolatore. Errori di arrotondamento, ope razioni di macchin a. Cancellazione numerica. Condizionamento di un problema, stabilità di un algoritmo.

Sistemilinear i. [12ore]

Metod o di eliminazione di Gauss. Decomposizione di Gauss e fattorizzazione LU. Determ inazion ematriceinversa. Metodiiterativi: Jacobi, Gauss-Seidel,SOR.

Autovaloridimatrici. [6 ore]

Metodo delle poten ze. Metod o delle potenze inverse. Trasformazion i di sim ilitudine e trasform azioni di Hou seh olde r. Cenni sulmetod oQR.

Approssimazionedidatiedifunzio ni. [lOore]

Interp olaz ione polinomi ale:formuledi Lagrangee diNewt on. Interp ola zionecon funzioni pol inomiali a'tratti. Funzionisp line. Metod odei minimiquadrati.

Equazioni nonlineari. [8ore]

Radici di equazioni non lineari: metodi di bisezione, secanti, tangenti; metodi iterat ivi in genera le. Sistemi di equazioni non lineari: metod o di Newton e sue varianti. Metodi di ottimizza zion e.

Calcolodi integrali. [8 ore]

Formule di quadratura di tipo interpolatorio: form ule di Newto n-Cotese form ule gaussiane.

Formulecomposte. Routines auto mat iehe.

Equazionidifferenziali ordinarie. [16 ore]

Metodi one-step espliciti. Metodi Runge-Kutta Cenni sulle equazioni alle differenze.

Metodi multistep lineari. Metod i di Adams. Convergenza e sta bilità dei metod i numerici.

Sistemistiff.

Equazion iallederi vateparziali. [IOore]

Caratteristiche. Classificaz ionedelleequaz ioniquasi-lineari delsecondo ordine. Metodialle differenze finite.

ESERCITAZIO 11

Vengon o sottoli nea ti,con esempi.aspetti partico larmente impo rtanti degli argomenti trattati nelle lezioni; vengono svo lti eserc iziche contribuiscono ad una miglior comprens ione della

(22)

teoria, e costruiti algoritmi di calc olo . Vengono infine proposte allo stude nte delle esercitazionial calco lato re da svolgersio a casa opressoiLAIB delPolit ecnic o.

BIBLIOGRA FIA

G.Monegato,Fondamenti di calcolo numerico,LevrottoeBella, Torino, 1990.

ESAME

È prevista, per i soli iscritti al corso, una prova scritta verso la fine del semestre. Il

superamento di ques ta prova comp orta l'esonero della corris pondente parte di programm a,

purchél'esam efinale sia sostenuto in uno degli appelli (5, 6,7)delle sessioni estive (3, 4).

Nel corsodella provanonèammessa lacon sult azionedi testi. L'eventuale ritiro durant ela prova di esonero non comportaalcunaconsegue nza. L'esamefinaleèsoloorale.

Negli appelli previstidalcalend ario l'esameè soloorale.

(23)

R 056 4 Caratterizzazione tecnologica delle mater ie prime (r)

23

Anno:peri od o 3:2 Lezioni.esercitaz ioni, laborator i:3+2+2(ore settiman ali ) Docente:AngelicaFrisaMorandini

Il corso ha lo scopo di impartire le principali nozioni sulle proprietà tecniche delle materie prime minerali interessanti la tecno log ia moderna, con particolare attenzione alla lo ro valutazionequantitativa con metodi unificati di prova.

REQUISITI

Sono richiestele nozion i forn ite dai Corsi di:

Chimica,FisicaI.Tecnologia deimateriali, Chimica Applicata,LitologiaeGeologia.

PROGRAMMA

Introduzionealcorso[l ora]:

Importanza ed evoluzionedcIIa normativa tecnica.

Determinazionedelleproprieta 'fisichedi mineralierocce [3ore]: La massavolumica

La porosità

Il comportamentoall'acqua

Il coefficiente di dilatazionelineare termica

Determina zionedellecaratter istiche meccaniche[8 ore]: La resistenza a compressione

La resistenza atrazione indiretta mediante flessione Il moduloelastic o

La resistenza all'urto

La durezza alla scalfittura e all'i mpronta: misure qua litative e qua ntitative, macro e rmcro durezza

La resist enzaall'usura

Valutazionedelladurevolezzadellerocce[6 ore]:

Fattori attivi epass ivi Meccanismifisic ididegrado Meccani smi chimic i di degrad o Le provediinvecchia me nto acccierato La lavorabilitàdellerocce[I ora]:

Saggi tecnologici per lavalutaz ione della perforabilità,macinabilitàe segabilità Lalavorazione dellerocceornamentali[5 ore]:

La segagionealtelaio

Gliutens ilidiamantati e le macchinea disco Lalucidatura elelucidatrici

Determinazionedi proprietàdiinsiemidi grani[12 ore]:

L'esamegranulometricoe rappresentazioni grafiche dei risultati Determinazione di coefficientidiforma

Determinazione di requisiti tecnici di aggregatie di pietrischi per massicciata

(24)

ESERCITAZIO IDILABORATORIO [I6 0re]:

I. Saggi per la determinazionedella massa volurnicaedell'assorbimento d'acqua [2 ore]

2. Saggiodi compressione[2 ore]

3. Saggio di flessionestaticaedinamica [2 ore]

4. Esecuzionedi misuredimicrodurezzaKnoop[4 ore]

5. Saggio diusura per attrito radente[2 ore]

6. Esamegranulometrico per stacciaturae rappresentazione dei risultati [2ore]

7. Determin azione di coefficienti di forma di aggregati per calcestruzzo e pietrischi per massicciata[2 ore]

PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIO IFUORISEDE [8 ore]:

I. Visita aduna cava di rocce ornamentali [4ore]

2. Visita ad un impianto di lavorazionedirocce ornamentali[4 ore]

BIBLIOGRA FIA

Appuntie schemidistribuiti daldocente.

Testi ausiliari:

E. M. Winkler, Stone:properties, durability in man's environment,Springe r Verlag, Wien , 2aediz.,1975

ESAME

Per essere ammesso a sostenere l'esame lo studente deve presentare relazioni scritte delle esercitazioni di laboratorio, la cui valutazioneinfluisce nell a determinazione del voto.L'esame consisteindue domand e relative a:

l. caratterizzazio neelavorazionedirocce orna mentali 2. caratterizzazio ne di aggrega tie dipietrisch i

(25)

R062 O Chimica

25

Anno:periodo I:l Lezioni,eserci tazio ni, laborator i:6+4(ore settimanali) Docente: PieroRolando(collab.: R.Delorenzo)

Ilcorso si propon edi fornire le basi necessarie per la comprensio ne e l'interpretazione dei fenomeni chimici e di dare una breve rassegnadelle proprietàdegli elementi comuni e dei loro principali composti. Esso siarticola di conseguen zaintre parti:una di chimica general e.una di chimica inorganica ed unadi chimica organica.

REQUISITI

Per seguire ilcorso sonosufficienti lenozionidi base relative alle leggifondamentali della chimica, alla simbologiaed allanomenclatura.

PROGRAMMA

Struttura dellamateria. [5ore]

Stati di aggregazione della materia. Sistemi omoge nei ed eteroge nei. Fasi. Leggi fon- dament alidella chimica. PrincipiodiAvogadro. Ipotesiatomic a. Determinazione deipesi atomici:metodo di Cannizzaro, regola di Dulong e Petit. Determinazione della formul a e calcolo della composizio ne dei composti. Compos izione di sistemiomo genei.

Lo statogassoso. [8 ore]

Proprietà eleggi dei gasper fetti. Equazio ne di stato di van der Waals. Determinazionedei pesi molecolari delle sostanze gassose. Dissociazione termica. Teoria cinetica dei gas. Distribuzione delle energie e delle velocità (curve di Maxwell-Boltzma nn). Legge di Graham. Capacità term ica e calore specifico dei gas a pressione e a volume costante.

Rapporto tra calori specifici a pressione ed a volume costante. Determi nazione del peso atomicodei gas nobili.

Termodinamicachimica. [3 ore]

Energiainternaed entalpia;lorovariazione nellereazionichimiche:calcolorelativo e legge di Hess. Variazione dell'entalpia direazione conlatemperaturae lo stato fisicodelle sostanze.

Entropiaed energia libera diGibbs.

La strutturadell'atomo edillegam echimico. [20 ore]

Il modello atomicodi Bohre sua applicazione all'atomo di idrogeno. Transizioni tra livelli energe tici. Inadeguatezza del modello di Bohr. Numeri quantici. Modello ondulatorio dell'elettrone:principidi De Broglie e di indeterminazione. Distribuzionedeglielettroninegli orbita li atomici: princip io di esclusione di Pauli. Sistema periodico degli elementi e configurazioni elettronic he. RaggiX:produzione e caratteristiche;spettri di emissione dei raggiX;leggediMoseley. Radioattivitànaturale. Periododisemitras forrnazio ne, leggedello spostamento di gruppo. Fenomeni di fissione edi fusio ne. Il legame ion ico. Il legame covalente. Illegamecovalente omeopo lare edeteropolare. Formaz ione dilegamisigmaepi- greco. Energ ia di legame. Ibridazionedi orbita liato mici:sp, sp2, sp3, .\p3d2:esempidi molecole. Il legame dativo. La regola pratica dell'ottetto,formul e di Lewis. Strutture di risonanzain molecole eioni. Elettronegativ ità degli elementi. Gradodiossidazio ne;reazion i diossido-riduzioneeloro bilancia mento. Legame idroge no. Forze divanderWaals.

(26)

Cinetica chimica eequilibrichimici. [IO ore]

Velocità diunareazione chimica. Ifattoricheinfluenzano la velocità:fattore sterico, energia di attivazione, concentrazione dei reagenti, temperatura. I catalizzatori. Concetto di equilibriochimico. Equilibriomoge nei edeterogene i. Legge dell'azionedimassa. Relazione traKceKp. Applicazione dellalegge dell'azionedi massa agliequilibrieterogenei. Influenza della temperatura sulla costante di equilibrio. Principio dell'equil ibrio mobile. Legge di Henry. Regoladellefasi esua applicazio neegliequilibri eterogeneiedaidiagrammi distato.

Diagrammidistatodell'acqua edellozolfo. Cennisui diagrammidistato adue componenti. Lostatoliquidoelesoluzioni. [14 ore]

Tensione divapore:equazione diClausius-Clapeyron. Soluzioni diluite. Legge di Raoult.

Crioscopia edebullioscopia. Pressione osmoticaememb ranesemipermeabili. Glielettroliti deboli,fortiele loro soluzioni acquose. Acidi e bas ideboli:costanteegrado di ioni zzazione;

formula di Ostwald. Prodotto di solubilità. Prodotto ion ico dell'acqu a e pH. Indicatori.

Idrolisi. Conducibilità elettricadelle soluzioni dielettroliti. Legge di Kohlrausch. Elettrolisi e leggidi Faraday. Doppi o strato elettrico e potenziale dielettrodo. Equazione di Nerst.

Serie elettrochimica. Pile ed accumulatori. Misura potenziometr ica delpH. Elettrolisie scarica preferenziale in funzione del potenzi aledi elettrodo. Sovratensioni di elettrodo ed inversione della scarica. Tensione di decomp osizione. Elettro lisidell'acqua e disoluzioni concentrate di NaCI. Raffinazione elettroliticadel rame. Accoppiamentodi semireaz ioni e costituzione diun sistemaredox.

Lo statosolido. [3 ore]

Tipi di solidi. I solidi metallici e la loro formazione; cenni sulla teoria delle bande:

conduttori,semiconduttori,isolanti. Reticoli cristallin i. I solidi cristallini e la diffrazione dei raggiX;l'esperienza di von Laue e laleggedi Bragg. Soluzioni solide. Difettinei solidi cristallini.

Chimica inorganica. [9 ore]

Schemigenerali direattivitàdi metalli conacqua,acidi ossidantienonossidanti;passivazione di allumin ioe cromo . Schemi generali direattività di non metall i emetalli anfotericon le basi. Idrogeno:proprietà chimiche, preparazione industrialee dilaboratorio. Preparazione industriale di Na eNaOH. Metallurgia dello zinco. Preparazio ne industriale dell'all umin a Bayer e metallur gia dell'allumini o. Reazioni di combu stione. Preparazioni industriali dell'ammon iaca, della soda Solvay, dell'acido nitrico, dell'acqua ossigenata e dell'acido solforico. Il dicromato ed ilpermanganato di potassio comeagentiossidanti.

Chimica organica. [6 ore]

Isomeria di funzione, di struttura e geometrica. Caratteri stiche funzionali e reattività di:

alcani,alcheni, alchini, idrocarburiaromatici, alogenoderivati, alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici,esteri,anidrid i degli acidi,ammone alifaticheedaromatich e, ammidi,nitrili.

Polimeri emeccanismidipolimerizzazione:poliaddi zione epolicond ensazione.

ESERCITAZION I

Esercitazioni "numeriche" condotte in aula da un ricercat ore [2 ore settim anal i] e da un coadiutore [2 oresettimanali]su:

Nomenclatura chimica [4ore]. Leggideigas [4 ore]. Calcoli stechiometrici [8ore].

Termochimica [4ore]. Bilanci ament odellereazioni [4ore]. Equilibrichimici [8ore].

Calcolisullesoluzioni: crioscopia ,ebullioscopia,pressioneosmotica [8ore];pH, conduttanze [8 ore];elettroc himica [4ore].

(27)

27

BIBLIOGRAFIA

Brisi,Cirilli,Chimica generale einorganica,Levrotto eBella,Torino.

Fine,Beali,Chimica perScienze edIngegneria,EdiSES,Napoli.

Silvestroni,Fondamentidi chimica,Masson,Milano.

Corradini,Chimicagenerale,CasaEd.Ambrosia na,Milano.

Brisi,Esercizi dichimica,Levrotto eBella, Torino.

Montorsi,Appu nti dichimica organica,CELIO,Torino.

ESAME

L'esame siarticolain dueprove,scrittae orale.

L'esameèvalido conil superamento di entrambeleprove. L'insufficienza conseguitanella primaprovacom portaautomaticamenteilfallimento dell'esameelaconseguente registrazione della bocciatur a. La suffic ienza conseguita nella prima prova non assicura una votazio ne

.minima nétantomenoilsuperamentodell'esame.

Laprova scrittaavrà laduratadi dueoreeconsisteràin30quesiti,alcuni dinaturateoricaed altri(acuisaràriconosciutounpunteggiomaggiorato)cherichiederanno l'impostazionediun calcolo. Durante l'esecuzione dellaprova scritta glistudentipotranno avere unicamenteuna calcolatrice tascabile equanto necessario per scrivere. Il punteggio massimo raggiungibile allo scritto è3D/3D. Tutticoloro che hannoconseguito una votazio ne minima di 18/30si presenterannoalla provaorale,chesiarticolerà su tuttoil programm adelcorso,esercitazion i comprese.

(28)

R 093 O Cost ruzione di gallerie

Anno:periodo 4,5:2 Lezioni,esercitazioni,laborator i:6+2(oresettimanali) Docente: icola lnnaurato (collab.:D.Peila,P.P.Oreste)

Il corso si proponedi fornir e glielementi fond ament ali elenozioni indispensabili aggiornate sugliaspettitecnici della costruzione delle opere sotterranee, con particolare riguardo alle gallerie,inrapporto siaai problem idiabbattimento,siadi stabilitàdelleopere,sia,infine,in rapporto alla messa in opera dci rivestimenti (concezione e calcolo dei medesimi) sia dei problemi operativiche ne conseguono (tra cui l'amb iente di lavoro e lasicurezza );costi e terminicontratt uali.

REQUISITI

Èauspicabileche gliallievipossiedano una preventiva conoscenza delle discipline di base, quali:Scienza delle costruz ioni, Ingegn eria degli scavi, Principi di geotecnica, Meccanica dellerocce,Geotecnica.

PROGRAMMA Introdu zione. [3ore]

Classificazione dellegallerie. Formaesezione in rapportoalla loro finalitàed alla stabilità.

Problem iinerenti altracciato(pendenza,curve,superamento diaccidentigeo logici).

Stud ipreliminar iall'ap erturadigallerie. [IO ore]

Studio di fatt ibilità;datiricavabilidalle relazionigeolog iche;ampliamentodelleinformazioni disponibili mediante sondaggi, scavodi cunicoli, provegeotecniche insito,costruzione del profilo geomec canico. geoidrologico, geotermico lungo iltracciato;elementi necessariper l'esecuzione del profilo geomecca nico; indic i di qualità della roccia in posto. Progetto esecutivo.

Classificazionedelle rocce.. [3 ore]

Classificazioni di Terzaghi, Bieniavski, Barton, Wickham etc. Previsione delle spinte SU I

rivestimenti,mediante lestesse

Cenni ditopografia sotterranea:tracciamento delle curve, uso del laser, misura dei profili trasversali. [2 ore]

Scavo:metodi emezzidiscavo in rocce coesive.

Scavoin rocce coeren ticonesplosivo, principi organizzativi,ciclodi lavoro:perforazione e

sgombero. [14ore] •

Scavo a sezione completa con impiego di macchine: la fresa a piena sezione; interazione macchina- roccia;ilciclodilavoro. Sviluppiattuali nel campodello scavo con macchine.

Cennisull'analisi deicosti. [13 ore]

Scavoperfasi. [8 ore]

Metodi usati attualmente. Il nuovometodo austriaco:iprincipiispirator i,le applicazioni.

lnteraz ione Ira roccia e rivestimento (applicazione delle linee caratteristiche: v. anche appositaesercitazione). [3 ore ]

Me/odidiscavo in terreniincoerentiedacquiferi. [12 ore]

Lo scudo; lo scudo sotto aria compressa , lo scudo sotto battente di bentonite, lo scudo a controp ressione di fango, lo scudo a contro pressione di terra. Sostegni prefabbricati per galleriescava teconscudo. Lo spingitubo, Metodispeciali perilsottopassodeicorsid'acqua.

(29)

29

Applicazione deimetod i alloscavo di galleriein ambito metro po lita noedi condotte (ce nni ai metod idimicrotunnelling ). Probl emi tipici della costruzione di galle rie sotto mari ne. Cenni sulloscavodi gallerieacielo aperto.

Lestrutturedisostegno. [8 ore]

Descrizione tecn ol ogicadei vari tipidi sosteg no e loro finalità. Criter i per il calco lo della spintasui rivestimenti (solidi di caric o,teori ediTerzag hie Caq uotcalcolomediant el'an alisi delle sollecitaz ion icalcolomediantelateoriadellelinee caratteristiche(v.sopra).

Criteriper il calcolodella rigidezzadialcunitip i di rivestimento.

Principi di calcolo dei rivestimenti immediati. Calcolo di qualche tipo di armatura o rivestim ent o (v.anche esercitazioni ).

Consolidamenti.[2ore

l

Cenni: scavo in ter reni o rocce dop o il conso lida me nto prevent ivo medi ant e iniezioni di sostanze chimic he. di malte ceme ntizie,di sosta nze bitumin ose. Metodi operativi a partire dall 'estern o,apartiredall 'int ern o,apartiredacunicol i.

Cennisulletecnichedi completamentodellegallerie. [2 ore]

ESERC ITAZ ION I

l. Ana lisidi relazion i geologi cheegeo tec niche. [4ore]

2. Calcolodel pian odi tiro perl'abbattime ntoingallerie. Organizza zionedelleoperazionidel ciclo. [6 ore]

3. Calco lo dellacurva caratteristica di una galle ria. [4ore]

4. Sceltadi unafresaapien a sez ione per loscavodiunagalleria. [8ore]

5. Calco lo del circuito di sma rino idrau licoperunoscudo. [2ore]

6. Calcolodi rivestime ntiim mediatipergalle ria. [6 ore]

BIBLIOGR A FIA

Il materi aledidatti co (testo degli appunti del cor so a cura dci docente)saràdistribuitodurante le lezion i. I testi per i necessari appro fondime nti verra nno indicati nel corso della prima lezione.

ESAME

La verifica dell 'apprend iment o verràsvolta mediant e esameorale nell aform atrad izion ale,nel corso dei vari appe lli previsti dall'ord inam ento. È richi esta la presentaz ion e da parte dell'alli evo, all'attodell'esame. deltestodelle esercitaz io nisvolte. Ilvoto di esame terr à conto anche dellaqualit àdegli elabora ti.

(30)

R 100 O Costruzione di strade , ferrovie ed aeroporti

Anno:periodo 4,5:2 Lezioni, esercit azioni,laborator i:4+4 (ore settimanali)

Docente:Carlo Dc Palma(collab.:GianfrancoCapiluppi,Alberto Vivald i, EzioSantagata)

Il corsoèsuddiviso in tre parti;laprima relativa alla progettazione strada lee ferrovia ria; la

seconda al dimensionam ento e alla costruzio ne del corpo stradale e ferroviario; la terza

relativa allaprogettazione di elementiaeroportuale. Scopo principaledel corso è forniregli elementi necessari per la progettazione geometrica e per il dimen sionam ento del corpo stradale.

PROGRAMMA

lnterrelazionetra strada e veicolo. [4 ore]

Ilveicolostradale: descrizione e tipologic. Resistenza al motoed equazione della trazione.

Aderenza ed equilibrio ruote motrici e trainate. Distanza di visibilità per l'arresto e per il sorpasso. Percettivitàdello spaziostradale.

Andamentoplanimetricoealtimetricodell'asse stradale. [8ore]

Velocità di progetto. Tracciato orizzo ntale. Equilibrio del veicolo in curva. Visibilità in curva; visibilità dell'asse stradale. Visibilit àper l'arresto e per il sorpasso. Clotoide come element o ditracciato stradale. Andament o altimetrico dell'asse stradale. Raccordi verticali.

Coordinamento tratracciato orizzo ntaleeprofilolongitudinale.

Sezione trasversale stradaleeintersezioni. [8 ore]

Piattaforma stradaleinrett ifilo. Sezionistradali particolari:ingalleria,insottovia,sui ponti, in curva. Sezioni trasversalidelle strade urbane. Intersczioni a raso;tipologia,problemidi visibilità. Elementi delle intersezioniaraso. Intersezioni alivell i sfalsati, tipologie. Progetto della sezione stradale. Concetto dicapacitàe livello di servizio. Ilivellidi servizio delle autostradeedelle stradea carreggiataunica, condueopiù corsie.

La sedeferroviaria. [3 ore]

Piattaforma,scudatura,massicciata(ballast). Ilbinario: traverse,rotaie, giunzio nie attacchi. Andamento plano-altimetrico e sezioni della sede ferroviaria, Tracciato orizzontale.

Equilibrio del veicolo in curva. Le pendenze delle livellette . I raccordi planimetrici ed altimetrici.

Il terreno come materialeda costruzione. [8 ore]

Il terreno e le sue caratteristiche generali: il binomio acqua-suolo, capillarità, pressione effettiva e pressione neutra. Lecaratt eristiche fisiche della terra:massa volumica porosità e indice dei vuoti, permcabil ità, granulometria. La misura della susce ttività delle terre all'acqua:ilimitidi Atterberg. La resistenzaal tagliodelleterre. La classificazioneI-IRB. Il costipamento di unaterra. Leprovedi costipamento normalizzate (ASTM,CNRecc.). La misuradelladensitàdelterrenoinsito. Macchineper comp attareil terreno.

La costruzionedelcorpo stradalee ferroviario. [5ore]

La sovrastruttura e la sottostruttura: tipologia e materia liemateriali impiega ti. Leprovedi accettazione dei materiali. Preparazione dei piani di posa e costru zione dei rilevati. La realizzazio nedella fondazionee le prove diverifica. Instabilitàriguardantiil corp o stradale ed opererelative. Le causedi instabilitàe opere per prevenire e sanare fenomenidi instabilità.

(31)

31

Pavimentazioni stradali. [16 ore) Tipologiaemateriali costituenti.

Pavimentazioni flessibilie semi-rigide. Provediaccettazionedei materiali edi verifica della lavorazione. Calcolodelle tensioni edeformazion i in un sistema multi strato:metod i basati suglielemen tifiniti;metododi Boussinesq-Oderrnark, Calcoloafaticadelle pavimentazio ni flessibili e semi-rigide: leggi di fatica relative aiconglomerati bituminosi e terreni, che leganole tensionie deforma zioni unitarie alla durata;metodo"AASHOinterim guide ".

Pavimentazioni rigide. Pavimentazioni armate e non armate con giunti, pavime ntazioni continu e senzagiunti. Igiuntielaloro funzione. Sollecitazio nidiorigine termi cadovute a variazioniuniformeditemp eratura od a gradiente lineare. Ilcalcolo delletension i dovuteai carichi mobili . 1\calcoloa fatica delle pavimentazioni rigide.

Aeroporti. [6 ore)

Requisitidiun'area aeroport ualee classificaz ione degli aeroporti. Principali caratteristiche degli aeromobilicivili. Lemanovreperildecollo el'atterraggio. Le distanze dichiarateperle pistedi volo. Caratteristiche dellepiste di volo:andamentoaltimetricoesezionitrasversali.

Caratteris tiche delle piste dirullagg io e delle bretelle dicollegamento con le piste di volo.

Orientamentoenumero delle piste diunaeroporto. I piazzalidistazionam ent o.

Lepavimentazioni e criteridi valutazio ne per l'agibilità dellepiste:1\metodoACN-PCN

ESERCITAZ ION I

l. Progetto di un tronco stradale. [20 ore]

Tracciolino di primo tentativo, la poligonale d'asse, la planimetria. Profilo longitudinale, raccordo altimetrico, livellette. Studio delle sezioni:sezioni tipo, quaderno delle sezioni: Calcolo dei volumicol metododellesezioniragguagliate.

2. Progetto disvincoloautostradale. [12 ore]

[ raccordi progressiviin un tracciato stradale:laclotoide comecurva di raccordo;gliaspetti normativi eil procedimento operativo. Elementicompositivi,modalit àdi progetto,calcoloe tracciatodellepistedi accelerazioneedecelerazione ; asseeplanimetriadelle vie disvincolo.

3. Muri disostegno delleterre. [4ore]

Tipologia,criteri di calcoloe di verifica.

4. Progetto architettonico di unsovrap asso stradale. [4ore]

Elementicompositivi, partic olari costruttivi.

5. Pavimentazioneflessibile. [4ore]

Calcoloafatica col metod oAASHO interim guide. Calcolo della freccia insuperficie di un sistemamultistrato soggetto ad uncarico uniforme,distr ibuito su una superfic ie circolare.

BIBLIOGRA FIA

Partedelmateriale didatticoverrà distribuitonel corso dellelezioni.

G.Tesoriere,Strade,ferrov ie,aeroporti.VoI. 1-3,UTET,Torino,1990-93.

P.Ferrarie F.Giannini,Ingegneria stradale. Vol. l,Geometriaeprogettodistrade. Vol.2, Corpostradaleepavimentazion e,ISEDI,Milano,1991.

1.Eisenmann,Betonfahrbahnen,Ernst, Berlin,1979.

R.Horonjeff,Plann ingand design ofairpo rts,McGraw-Hill,NewYork,1975.

Aerodrome designmanual(Doc9157 -AN/90 1),2nded., ICAO,Toronto .

(32)

ESAME

I temisvoltiin eserc itazione sonoogge tto di verificasia durante l'anno che insede diesame fi nale. Èprevista una prova ora leche consist e in una seric di domande riguardanti sia gli argome nti trattati a lezione. che ad esercitazione. Il voto fina le dipen de principalment e dall'esito dell'esame ora le. Hann o peso limitato anche gli elabo rati realizzati nelle esercitazioni.

(33)

R 137 O Disegno (annuale)

(Indir.Pianif e gestoterritoriale)

33

Anno:periodo 2:1,2 Lezioni.esercitazio ni, laboratori: 50+40+30(ore,nell'int eroperiodo) Docente: GiuseppaNovelloMassai

Ilcorso,per buonapartedi natura propedcutica,intend e forniregli strume ntiformativi dibase inambito di rappresentazionegrafica,con riferim ento alcurriculumdidatticodegli alliev iein relaz ioneai camp ioperativi di attivitàprofessionale dell 'ingegnere, attrave rso l'introdu zione e l'approfond imento:

delle nozioni teoriche ed applicative di base del linguaggio grafi co in relazione a finalità descrittive, interpretative e/o ditrasformaz ione dell'ambi ente costruito e na- turale;

delle nozion i sui metodi e sistemi di rappresentazio ne e relative tecniche, con rife- rimento adalcuni elementidigeometriadescrittivaeproiettiva ealla norm ativaper il disegnotecn ico, conappro fondimentiallediverse scale e livelli dielaboraz ione;

dei lineamenti fondamentali del disegno assistito da elaboratore elettro nico, con riguardo all'uso e alle potenzialit à dell'ausilio del calcolo e dell'elaborazione auto- maticadei dati per il rilievo eper la progettazioneambientale.

Glielementi di geometriadescrittivaeproiettiva sono illustratiqualiriferim enti fonda mentali per affrontare i problem i di rappresentazione, mentr e le tematiche inerenti la normativa tecnica vengono finalizzate aiprocessiproduttiviinteressati,dalla scala dell'oggettoaquell a territoriale e urbana. Il campo del disegno tradizionale viene integrato dalla trattazion e effettuata con strumen tazionie applicaz ioni informatiche,con una sceltadi base relativa a modalità quanto più standardizza te possibili di elaborazione , e con limitate proie zioni nell'ambitodella progettazioneambie ntale, mantenutaconrigore entro dimensioni accessi bili per la formazionedialliev i del secondoannoe al primocorsodidisegno.

PROGRAM MA

- Cenni sui fondame nti scientifici della rapprese ntazio ne grafica;percezione e razion aliz- zazione della visione tra modellazione matematico-geometrica e simulazione tecnico- rappresentativa. Il disegn o come linguaggio. Evoluzione storica della discipl ina in relazione allaformaz ione dell'ingegnereperl'ambiente eilterritorio. [lO ore]

Elemen ti digeometria descritti vae proiettivaqualiriferimenti fondamentali peraffrontare qualsiasiproblem adi rappresentazione (proiez ioni ortogonali,assonometrie, prospettive, .disegno esploso, teoriadelle ombre,soleggiamento, rappresentaz ione del territorio,degli

insediamenti,deimanufatti). [350rc]

Problemi di quotatura e normativa tecnica finalizzati al processo produttivo, con indi- viduazionc delle scelte progettual i negliambitispecificie con cenni alle tcmatiche del rilevamentoterritoriale. [lOore)

Problem idi disegnotecnico c di normativaspecifica come insiem ediprocedur e voltea costituire, nei singo li settori applicativi, unità di linguaggi caratterizzati per utenze di specifica formazioneculturaleetecnologica. [lOore]

Approfondimenti del disegno tecnico con particolari applicaz ioni alla progettazione esecutiva ed al rilievo nei camp i operativi per la gestione dellerisorse ambienta li, Ele-

(34)

menti di dimensionam ento nella progettazione ambientale: il caso-simbolo delle utenze disabil i,disegno,qualità e fruibilità dell'ambient e. [20 ore]

- Nuove tecnologie informatiche ed elaborazio ni automatic he dei dati : disegno assistito, applicazioni standard; tend enze e prospetti ve, dal progetto dei manu fatt i alla gestione territoriale attraverso i sistemi inform ativi. [35 ore]

BIBLIOGRAFIA

Labibliografiadi base equella di riferimentovengono present atedurante la trattazionedei vari argome nti anche in relazione agli interessi esposti dagli allievi, insieme con documentazio niedelaborati disupporto didatt ico.

ESAME

Per il superamento dell'esame è richiesto il puntuale apprendimento delle nozioni esposte, dimostrato dalla capacità di corrett a lettura ed esatta esecuzione dei disegni tecnici, una accettabile precisione grafica non disgiunt a dalla capacità di esprimere in rapidi schizzi a mano libera la rappresentazione richiestadei manufatti edei contesti ambientali,siano essi esistentio oggettodi progettazione. Verifiche diapprendimentovengono condottemediante esercitazionisettimanaliesemplificative degli argo menti delle singole lezioni ed esercitazioni applicative e ricapitolative inerenti al disegno tecnico. Sono previste tre prove di accertamento sull'apprendimento intermedio consistenti in prove grafiche ed elabor azioni CAD che, sesuperate, esonerano dagliargoment i interessati, la presentazio ne diuna ricerca con tema a sceltapersonale, una provagrafica finale estemporanea,unesame orale sulle parti teoriche . Gli esoneri vengono ritenuti validi per tutte le sess ioni dello uno stesso anno accademico difrequenza, leprove grafiche finaliper la singolasessionerelativa.

(35)

R 139 O Disegno di impianti e di sistemi industrial i

(Tuttigliindir..trannePianif. e gesto territorial e)

35

Anno:periodo2:I Lezioni,esercitazioni,laboratori:4+3+2 (oresettimanali) Docente:Stefano Tom incasa (collab.: DanieleRoman o)

11 linguaggio baseditutte leattività ingeg neristicheèrappresentato,nellamaggior parte dei casi, dal disegno che coinvolge l'ingegnere in due attività distinte: la modellazione e la comunicazio ne.

Nell'attività di progettazione ed analisi di sistemi, processi ed imp ianti industria li, tipici dell'ingegneria ambientale, l'ingegnere utilizza il disegno per la scelta della soluzione costruttiva,l'effettuazione dei calcolidi progetto,la definizione del rischio ambientale con le analisi tecnico-ec onomiche comparatedellediverse soluzioni; in questo sensoil disegno non sipresenta solocome un'att ivitàpuramente grafica,ma come lasintesi dell'elevatopatrimonio conoscitivodell'ingegnere in unprodottorispondenteadelle speci fichefunzionali,ambientali ed economiche.

REQUISITI

Fondamentidi informatica,Geometria.

PROGRAMMA

Prima Darte. Lebasideldisegnotecnicoindustriale. [IOore]

Introduzione al disegno tecnico, normativa e collocazione nel ciclo di vita del prodotto.

[40re]

Leproiezion i ortogo nali e normedirappresentazione. [4ore]

Proiezioni di punti, segmenti e figure e solidi. Compenetrazioni ed intersezion i di solidi normedi rappr esenta zionedelle sezioni.

Proiezioni assonometriche. [2 ore]

Assonometrieortogonali eoblique.

Seconda Darte Il disegnodi costruzionimeccaniche. [24ore]

Lelavorazionimeccaniche. [4ore]

Classifica zionedellelavorazionimeccanicheconcenni di metrologia. Lelavorazioniper asportazioneditruciolo eper deformazioneplastica.

La quotatura. [4ore]

Quotaturafunzionaleetecnologica. Sistemi di quotatura.

I collegament i filettati. [3 ore]

Sistemi di filettature e rappresentaz ione unificate. Bulloneri a edispositivi antisv itamento.

Larappresentazionedeglierrori. [6 ore]

Letolleranzedimensionali. SistemaunificatoISOdi tolleranz e,accoppiamenti raccomandati.

Rugosità, lavorazione, tolleranze. Le tolleranze geometriche, principio del massimo materiale.

Icollegamenti meccanici. [3 ore

J

Chiavette elinguette eprofiliscanalati. Spineed anelli elastici . Lesaldature e chiodature.

(36)

Materialiperleeostruzionimeccaniche. [2 ore]

Classi ficaz ioneedesignazionedei materialimetallici. Cennisui materialinonmetallici e sui trattament iterm ici.

Trasmissi oni meccaniche. [2ore]

Scelta,montagg ioe applicazio ni di cuscinetti. Trasmi ssionimeccaniche fondamentali.

Terzavarte. Il disegnodi impianti industriali [18ore] Organi di tenuta,trasporto e regolazione deifluidi. [4ore]

Guarnizioni; organi di regolazione: valvole e saracinesc he. Sistemi oleoidra ulici e pneumatici.

Il disegnodiimpianti industria li. [14 ore]

Impiantiidraulici ditipo civile. Impiantiindustrial idi distribu zionedell'acqu a,dell'ar iadelle acque; trattamentodeifanghi. Impiantielettrici , simboli·graficiunificati.

Quarta varte Ildisegnoautomatico. [8ore]

UsodelsoftwaregraficoAutoC AD. [8 ore,durantele ore diesercitaz ione]

I menu eleprimitivedibasediAutoCAD. Comandi diediting, blocchi eitrattegg i;la quotatura. Il disegno di impianti con AutoCA D. La visualizzazio ne tridimensionale; il sistema coordinate utente. Leprimitivein 3Delamodellazione solidaconAutoCA D.

ESERCITAZIO I

Le esercitaz ioni consistono nell'esecuzione di particolari e complessivi di comp onenti meccanici e neldisegn odi impiant i industriali. Tutte le tavole eseguiteverranno corrette in aulae valutate.

Lacorrezionehalo scopo di:

a)capireglieventualiproblemidiapprendimento dell'allievo.

b) aiutare l'all ievo ad acquisiregradualmente l'abilità grafica e la capac ità di interpretazione dei disegnitecniciattraver sola revisionedeglierrori abitua li.

c)costituireunelemento didefinizionedel votodell'esamefinale.

LABORATORIO

Letavole proposte (almeno il3D%dei disegni)potrann o essere eseguitemedianteilsoftware grafico adisposizionenellaboratorio informatico.

BIBLIOGRA FIA

Gliappunti dellelezioni edelle esercitaz ioni delprof. Tornincasa(3 fascicolirilega ti).

D.Raker,H.Rice,AutoCAD 12,ed.tascabile, TecnicheNuove.

ESAME

Èprevistauna provagrafica diaccertamento allaqualepossonopartecipare solo coloro che hanno consegnatotutte letavolepreviste. Questa prova esonera l'allievodallaprova grafica,e permette di svolgere la prova orale fino alla sessio ne di luglio successiva. Il voto dell'accertamentovieneintegra to dalla valutaz ionedelleesercitaz ioni. L'esa meconsistein:

a) provagrafica (3 ore),chehaloscopodi verificare lecapacitàdell o stude nte di leggere ed interpretareun disegno,e didimensionare aifini tecno logici-costruttiviglielementi rappre sentati.

Riferimenti

Documenti correlati

Definita la classica struttura a semiguscio, dopo opportuni richiami di scienza delle costruzioni sulle caratteristiche elementari di sollecitazione, vengono illustrate le

Ai tradizionali jnsegnamenti di Scienza delle costruzioni , Elementi di meccanica teorica ed applicata (che raccoglie, integran- doli, i contenuti della meccanica razionale e

La quarta parte riguarda opere e metodi di interven to sui fiumi : regolar izzaz ion i del fondo, regolazioni .dei livelli e delle portate in funzione degli obiettivi che ci si propo

Il corso si propone di introdurre innanzitutto al linguaggio e al ragionamento matema- tico, fornendo , insieme alle basi dell' analisi delle funzioni reali di variabile reale

50, per l'affidamento del servizio suddiviso in due lotti finalizzato all'inserimento lavorativo (servizio di mensa e pulizia) di utenti del DSM presso l'UOSD Residenzialità

l’insieme delle procedure per la costruzione del campione si salda alla teoria della stima e della verifica delle ipotesi.. • DISEGNO

Ili II mandato di controllo nella nuova Costituzione federale Le Commissioni della gestione delle Camere federali esprimono qui di seguito il loro parere sulle disposizioni del

molecolare (<10000) Semi-aromatica, aromatica - polimerizzazione di alcoli di-, tri- o polifunzionali con acidi carbossilici aromatici o con acidi grassi saturi o