Anno:periodo3:2 Lezioni,esercitazioni, laboratori:6+2(ore settimanali ) Docente:Giannantonio Bottin o
Laprima partedelcorso riguardaladefin izionedialcuniaspetti fondame ntalidi mineralogia, laclassificazione edescriz ionedeiprincipali litotipied unarassegnadei princip ali fenomeni geologici; tutti questi argomenti , pur se trattati in estrema sintes i, sono da considerarsi fondame ntali perla comprensio ne dei success ivi argomentiapplicativi.
La seconda parte illustra in mani era dettagliata i principali argome nti che fanno capo agli aspetti applicatividelle scienze geologich e. Essa comprende:l'analisidelletecn ichedi esame del sottosuolo; metodo logia di rilevamento e redazione di carte geologiche e tecniche;
caratterizzazionetecnica e tecnologicadi rocce e terreni:aspetti fondamentali di idrogeologia voltisiaallacaratterizzazione della risorsa acqua e sia alla descrizione della interrelazione acqua - terreno; problematiche connesse alla messa a discari ca di vari tipi di rifiuti ; classilìcazione, studio e metodi di controll o di fenomeni di dissesto, sia conness i con la dinam ica dei versantiche legati adeventi di tipoalluvio nale;metodologia di valutazione del rischio,perquanto concerne fenomeni franos ie sismici;aspetti geoapplica tivi conne ssi alla progettazione e costruzione di dighe,strade eferrovie, fonda zioni .
PROGRAMM A
- Elementi di mineralogia. [2lezioni]
Caratteristiche Iìsico-chimichedeiprincipalimineralicostituentiessenzialidellerocce.
Metodidistudio:riconosci mento microscop ico e diffratto metricoai raggiX.
Processi genetici,diagenesi,alterazione.
- Elementidipetrografiaapplicata. [5Iez.]
Caratteristi che fisico-chimiche delle rocce in funzione della mineralogia, genesi, struttura e tessitura.
Principalicaratteristiche tecnichedellerocce.
Prove di laboratorioperlacaratter izzazionetecn ica etecnologicadelle rocce.
Provedi labora torioperla caratterizzazione geotecnica di terreni e rocce sciolte.
Classificaz ione,caratteristiche mineralogiche,tessiturali e strutturali delle rocce magmatiche, sedimentarieemetamorfiche.
Idoneità dei vari litotipi ad essere impiegati come pietre ornamentali ed in vari campi dell'indu stria.
- Elementidi geologia. [3lez.]
Geodinamica interna, teoria della tetton ica a zolle, fenom eni magmat ici, eleme nti per la valutazio ne del rischio vulcanico.
Geodinamicaesterna,modellamen to morfologico legatoall'azioneeolica, dei ghiacciaiedelle acque.
Ambientisedimen tari, definizionedisequenzadi f aciessedimentarie.
Geometria e caratteris tichefisichedei corpisedimentari (strati, lenti,banchi).
Sudd ivisionistratigralìc he, cicli sedimentari,cronologiageolog ica.
Elementi ditetton ica:pieghe,faglie,sovrascorrimenti e discord anze angolari.
- Indagini geologico-tecnic he. [4Iez.]
Metodologiaper il rilevamen toelaredazionedi carte geologichee tematic he.
133
Aereofotointerpretazion e e remote sensing applicati all'analisi geologica e morfologica del territori o.
Rilevamento strutturale dellediscont inuitàdegli ammass irocciosi.
Sondaggi meccan icie proveinsitu(Lugeo n, penet romet riche epressiometr iche).
Applicazioni dialcuni metodidiindagine geo fisicaalla prospezione geognostica.
- Fondamentidi idrogeologiaapplicata. [6Iez.]
Porosità,permeabilità,acquacapi llare,pellicolaree gravifica;legge diDarcy.
Bilancioidrogeologico,strutturaidrogeo logica.
Geometria dellafalda , vari tipi di falda in funzionedelle caratteristic hegeologicos truttura lie morfologiche.
Classificazione delle sorgenti infunzione dellastrutturaidrogeologicae dellaportata.
Metodidirilevamento di datiidrogeologici; stesura di carteidrogeologiche.
Tipi diopere di captazione disorgen ti;emungimento di una faldatramite pozzi .
Rischi connessi con lo sfrutta mento delle risorse idriche:subsidenza ed inqui namento delle falde;elaborazionedicartedella vulnerabi lità.
Sistemi di protezionedelle sorgentiedei pozzi; valutazione delleareedi rispetto.
Aspetti normativ i e costruttivi di impianti per la messa a discarica di rifiuti di vario tipo;
sistemi di contro llo delle dispersioni di sostanze tossiche e di interve nti didisinqui name nto.
- Pro blem atichegeoapplicat iveconnesseallastabilità deipendii. [9lez.]
Fenomeni di intensa erosione in funzion edelle caratt eristiche geolitologiche, morfologich e e climatiche.
Fattori predisponentie cause scatenantidei fenomenifranosi.
Classificazionedelle frane infunzione delle caratteris tiche morfologiche,litologiche edeltipo dicinematismo.
Fenomen ifranosi part icolari:creeping,deformazioni gravitativepro fonde,paleofrane.
Metodi di studio di franeed elaborazione dei datirilevati;cartografiageologico-tecnica della franosità.
Metodologiaperla valutazio ne delrischio inaree potenzialmente franose.
Criteri per la progetta zione e tipologie di interventi preventivi ed a bonifica di fenomeni franosi.
- Cennisufenomeniconness i adeventi alluvionali. [3Iez.]
Cenni di dinamica fluviale: portata e trasporto solido in funzione delle caratteristiche geomorfologichee degli eventi meteorici.
Misure diprevenzionedel risch io connesso con lepienefluviali etipologiedi interventi sui corsi d'acqua.
Sistemi di studio e controllo di colate detritiche; metod i di stabil izzazione di conoidi alluvionali.
- Aspettigeoapp licativiconnessicon lapro g ettazion edi operediingegneria. [5 lez.]
lnterazione fra ilterren odi fondazione ed ivari tipi di strutture; valutazio ne della capaci tà
portante dei terreni. .
Criteri di scelta dei diversi tipi di fondazio ne in funzione delle caratterist iche dei terreni;
fondazionisu pendiiinstabil i.
Elementigeologiciche intervengono nellavalutazio ne del rischiosismico; effett i cheilsisma puòindurre sullefondazioni.
Tipi di digainrapportoalle caratteristiche mor fologiche e geologichedelsito.
Valutazione dell' idoneitàdi un bacino di ritenuta riguard oalle condizioni idrogeologiche ed allastabilità dei versanti.
Aspetti geologico-tecnici connessi con lo studio e la progettazione di un tracciato stradale e ferroviario.
Valutazione dell'impatto di grandi ingegneristiche relativamente agli geologici e geo-morfologici dell'ambiente.
ESERCITAZIONI
l. Analisi e riconoscimento macroscopico di campioni di rocce di vario tipo.
2. esercitazioni]
3. Esame ed interpretazione di carte geologiche e tecniche; elaborazione di profili geologici interpretativi. [4 eserc.]
4. Elaborazione di dati geologici e geognostici per la stesura di una relazione tecnica relativa ad un progetto di massima di un tracciato stradale ed un intervento a bonifica di fenomeni franosi. [4 eserc.]
5. Visite tecniche, sul terreno, per l'esame di fenomeni franosi con relativi interventi a bonifica, di aree interessate da eventi alluvionali e di sorgenti con relativi problemi di captazione. [3-4 intere giornate di escursione]
BIBLIOGRAFIA ,
Copia degli acetati presentati nelle lezioni sarà distribuita duranteilcorso.
Testi per approfondimenti:
A. Desio,Geologia applicata all'ingegneria,Hoepli.
J. Letoumeur,Géologie du Génie Civil,Col in.
F. Ippolito F. [et al.],Geologia tecnica per ingegneri e geologi, ISEDI.
P.H. Rahn,Engineering geology,Elsevier.
ESAME
La prova di esame verrà svolta oralmente e verterà tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Nell'ambito della prova verranno discussi gli elaborati che ogni allievo avrà svolto durante l'anno e verrà altresi richiesto il riconoscimento e la descrizione di campioni di rocce.