• Non ci sono risultati.

R 2281 Geologia applicata (amb ientale)

Nel documento 1996/97 (pagine 129-132)

129

Anno:periodo3:2 Lezioni,esercitazioni, laboratori:4+4 (oresettimanali) Docenti:Massimo Civita, GianfrancoOlivero,BartolomeoVigna

Ilcorsofornisce le necessarie nozionipropedeutiche allageologia applicata all'ambiente edal territorio (litologia, stratigrafia, geologia strutturale, geomo rfologia, rilevame nto). Su tale piattaforma vengono, quindi, sviluppati gli argo men ti prettame nte tecnico-ingegneristici relativi all'esplorazione delsottosuolo, almiglio rame nto delle caratteristiche tecniche delle rocce, ai problem idi progettaz ioneedi impattodistrade e invas iartificiali. Un'ampia parte del corso è dedicata ai problemi di interconnessionedelle attività antropichecon le acque sotterranee , ai movimenti di massa ed ai grandi rischi geolog ici (pianificazione delle catastrofi ,protezione civile,difesadell'ambiente edellesue risorse).

REQUISITI

Le materiepropedeuticheprincipali sono:Chimica, Fisica.topografia, Idraulica.

PROGRAMMA

- Richiamidigeologia generale e strutturale. [16 ore]

Strutt uradellaTerra,litosferae mantello ;tetton ica a zolle;rocce ignee: genesi, composi zione, classificazione;vulcanismo, rocce effusive epiroclastiche;subduzio nee rnetamorfismo; rocce metamorfiche: genesi, classificazione; rocce sedimentarie:genes i, classificaz ione; strutt ura geologica dell'Italia;tetton ica:piegheefaglie,stili tetton ici.

- Evoluzionegeomorfologica e fisiografì a delterritorio. [4 ore]

Interazioni tra geodinamica interna, geod inam ica esterna e trasform azioni antropiche dell'am bien te; azione morfologica delle acque incanalate, dei ghiacc iai, del mare ; della gravità ,del vento;trasporto solido; i grandi rischigeo-ambienta li.

- Cartografi atematica integratadel fattorifsiografico- ambientali. [4ore]

Schema di cartografiatematica geolog ico-ambientalea livello regionale e locale;iGlS ed il loroimpiego intera ttivo conlebanchedati .

- Tecniche emetodidi rilevam ento etelerilevamento. [4 ore]

Rilevamento geologico-tecnico in campag na, soprall uog hi, misure; teleri leva me nto tradizionale:aerofotoi nte rpreiazione,supporti, coperture;telerilevam ento consensori da aereo e dasatellite: bande,operazioni tra bande,interpretazionegeologico-tecnic he .

- Esploraz ionegeologicadel50110.1'/10 10. [IOore]

Tecniche invasive e noninvasive;perforazioni geognostiche:metodi a percussione a cavoe ad aste,circolazione di fangodirettacinversa,metodi apercussione e roto-percussione,tipidi attrezza tura, punte di perforaz ione, rivestim enti provvisori e definitivi, manovre, avanzamento,carotaggio ,campioname nto; utilizzazione delle perforazi on ineidiversi settori' ingegneristici;presentazione deidati ; indagin i geofisiche:tipologie, esecuzione,controllo e interp retazionedeirilievi geo-elettrici, geo- sismici ed elettromagnetici ;present azionedei dati; utilizzazionedelle indagini geofisichenei diversisettori ingegneristici.

- Sfruttamento e salvaguardia dellerisorseidriche sotterranee. [12ore]

Ciclo idrogeo logico e risorsa idrica; caratterizzazione idrogeolo gica delle rocce ; principali parametri idrogeologici; modello conce ttuale di acquifero; comp lessi, strutture

idrogeologiche, acquiferi; le sorgenti: tipologia, classificazione metodo di studio, modellizzazione,progettazione delleopere di captazione,salvaguardia;i pozzi: costruzione, prove,progettazionedicampi-pozzi; salvaguardia;il rischiod'inquinamentodegliacquiferi.

- Problemi geologico-tecnici della dinamica dei versanti. [12 ore]

I movimenti di massa: fenomeni di intensa erosione e frane p.d.: classificazione, ident i-ficazione, cause predisponenti ,cause scatenanti, velocità, verifica distabilità; il rischio di frana.

- Problemi geologico-tecnici delleinfrastrutturedi collegamento. [4 ore]

Generalità, problematichecomuni a strade, ferrovie, condotti,canalizzazioni;itre livelli di progettazione ; scelta del tracciato, prospezioni puntuali. Impatto ambientale delle vie di comunicazione: previsione e prevenzione; le infrastrutture dell'ambient e urbano e degli insediamenti industriali. Impatto ambientalesull'ambiente costruito eabitato:previsione e prevenzione.

- Problemigeologico-tecnicidell'ut ilizzodel SOtt0511010. [4ore]

Gallerie, miniere e grandi scavi in sotterraneo: problemi geologici e idrogeologici di progettazione e realizzazione; impatto sulle risorse idriche sotterranee e sul soprassuolo:

previsionee prevenzione.

- Problemi geologico -tecnici connessi con larealizzazionedegli invasi artificiali. [6 ore]

Tipologie delle dighe; studio dei problemi geologici e idrogeologici dell'invaso, durata dell'invaso, interrimento, interventi;il caso Vajont;studio dei problemi geologici e tecnici della struttura di sbarramento;test geomeccanicieidrogeologici, schermi di iniezioni; opere di derivazione.

ESERCITAZIONI

Normalmente,leesercitazioniprevedonolo sviluppopraticodegliargomentitrattati a lezione.

Non cisono,volutamente, nette separazionitra lezionied esercitaz ioni ed ancheilnumero di ore destinate a esse varia in funzione del calendario effettivo delle lezioni. Gli argomenti svoltinelle esercitazionisono,pertanto:

1. Esame macroscopico e riconoscimento delle rocce ignee, piroclastiche, metamorfiche e sedimentarie, interpretazione dellecartegeologiche, metodo di tracciamento delle sezioni geologiche analisigranulometrich e,classificheAGI e MIT, interpretazione.[12 ore]

2. Prove di laboratorio su campioni di rocce sciolte, semicoerenti e coerenti, prove di du-revolezza. [4ore]

3. Stabilità dei fronti di scavo, interventi preventivi e correttivi dei fenomeni di intensa erosione e dellefrane. [6 ore]

4. Consolidamenti e miglioramenti delle caratteristiche fisico-meccaniche di rocce sciolte, semi coerenti e lapidee. [6 ore]

5. Proveinsitugeomeccanicheeidrogeologiche. [4 ore]

BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento:

F. lppolito,P. Nicotera, P. Lucini,M.Civita,R.de Riso,Geolog iatecn ica,5.ed.,ISEDI -UTET, Torino,1975.

Testi ausiliari:

M.Civita,Class ificazione tecnica eidentificazion epratica dei movimentifranosi ,Levrotto &

Bella,Torino.

131

F.Calvino, Lezioni di litologia applicata, CEDAM, Padova.

G.Olivero,Cartee sezionigeologiche : teorie ed esercizi. (In preparazione).

1.1. Platt,Aseries ojelementaryexercises upon geological maps, 3rded.,Murby, London.

ESAME

L'esame si basa su una prova scritta con domande predeterminate e due interrogazioni orali diverse, una delle qualiimperniata sulriconoscimento delle rocce. Laprova scritta viene effettuataalla metà circa del corsoe vale come esonero perl'intero annoaccademico . Essa può venire ripetuta, a richiesta, una sola volta per sessione di esami e cancella il voto precedentementeottenuto. La prova ripetutanon dà più diritto all'esoneroe rimane valida per la solasessione nella quale viene sostenuta. Èammesso sostenere la prova scritta in un appelloel'orale inunaltro ma sempreall'interno della stessa sessione d'esami (A,8o C).

Nel documento 1996/97 (pagine 129-132)