• Non ci sono risultati.

R 100 O Costruzione di strade , ferrovie ed aeroporti

Nel documento 1996/97 (pagine 30-35)

Anno:periodo 4,5:2 Lezioni, esercit azioni,laborator i:4+4 (ore settimanali)

Docente:Carlo Dc Palma(collab.:GianfrancoCapiluppi,Alberto Vivald i, EzioSantagata)

Il corsoèsuddiviso in tre parti;laprima relativa alla progettazione strada lee ferrovia ria; la

seconda al dimensionam ento e alla costruzio ne del corpo stradale e ferroviario; la terza

relativa allaprogettazione di elementiaeroportuale. Scopo principaledel corso è forniregli elementi necessari per la progettazione geometrica e per il dimen sionam ento del corpo stradale.

PROGRAMMA

lnterrelazionetra strada e veicolo. [4 ore]

Ilveicolostradale: descrizione e tipologic. Resistenza al motoed equazione della trazione.

Aderenza ed equilibrio ruote motrici e trainate. Distanza di visibilità per l'arresto e per il sorpasso. Percettivitàdello spaziostradale.

Andamentoplanimetricoealtimetricodell'asse stradale. [8ore]

Velocità di progetto. Tracciato orizzo ntale. Equilibrio del veicolo in curva. Visibilità in curva; visibilità dell'asse stradale. Visibilit àper l'arresto e per il sorpasso. Clotoide come element o ditracciato stradale. Andament o altimetrico dell'asse stradale. Raccordi verticali.

Coordinamento tratracciato orizzo ntaleeprofilolongitudinale.

Sezione trasversale stradaleeintersezioni. [8 ore]

Piattaforma stradaleinrett ifilo. Sezionistradali particolari:ingalleria,insottovia,sui ponti, in curva. Sezioni trasversalidelle strade urbane. Intersczioni a raso;tipologia,problemidi visibilità. Elementi delle intersezioniaraso. Intersezioni alivell i sfalsati, tipologie. Progetto della sezione stradale. Concetto dicapacitàe livello di servizio. Ilivellidi servizio delle autostradeedelle stradea carreggiataunica, condueopiù corsie.

La sedeferroviaria. [3 ore]

Piattaforma,scudatura,massicciata(ballast). Ilbinario: traverse,rotaie, giunzio nie attacchi. Andamento plano-altimetrico e sezioni della sede ferroviaria, Tracciato orizzontale.

Equilibrio del veicolo in curva. Le pendenze delle livellette . I raccordi planimetrici ed altimetrici.

Il terreno come materialeda costruzione. [8 ore]

Il terreno e le sue caratteristiche generali: il binomio acqua-suolo, capillarità, pressione effettiva e pressione neutra. Lecaratt eristiche fisiche della terra:massa volumica porosità e indice dei vuoti, permcabil ità, granulometria. La misura della susce ttività delle terre all'acqua:ilimitidi Atterberg. La resistenzaal tagliodelleterre. La classificazioneI-IRB. Il costipamento di unaterra. Leprovedi costipamento normalizzate (ASTM,CNRecc.). La misuradelladensitàdelterrenoinsito. Macchineper comp attareil terreno.

La costruzionedelcorpo stradalee ferroviario. [5ore]

La sovrastruttura e la sottostruttura: tipologia e materia liemateriali impiega ti. Leprovedi accettazione dei materiali. Preparazione dei piani di posa e costru zione dei rilevati. La realizzazio nedella fondazionee le prove diverifica. Instabilitàriguardantiil corp o stradale ed opererelative. Le causedi instabilitàe opere per prevenire e sanare fenomenidi instabilità.

31

Pavimentazioni stradali. [16 ore) Tipologiaemateriali costituenti.

Pavimentazioni flessibilie semi-rigide. Provediaccettazionedei materiali edi verifica della lavorazione. Calcolodelle tensioni edeformazion i in un sistema multi strato:metod i basati suglielemen tifiniti;metododi Boussinesq-Oderrnark, Calcoloafaticadelle pavimentazio ni flessibili e semi-rigide: leggi di fatica relative aiconglomerati bituminosi e terreni, che leganole tensionie deforma zioni unitarie alla durata;metodo"AASHOinterim guide ".

Pavimentazioni rigide. Pavimentazioni armate e non armate con giunti, pavime ntazioni continu e senzagiunti. Igiuntielaloro funzione. Sollecitazio nidiorigine termi cadovute a variazioniuniformeditemp eratura od a gradiente lineare. Ilcalcolo delletension i dovuteai carichi mobili . 1\calcoloa fatica delle pavimentazioni rigide.

Aeroporti. [6 ore)

Requisitidiun'area aeroport ualee classificaz ione degli aeroporti. Principali caratteristiche degli aeromobilicivili. Lemanovreperildecollo el'atterraggio. Le distanze dichiarateperle pistedi volo. Caratteristiche dellepiste di volo:andamentoaltimetricoesezionitrasversali.

Caratteris tiche delle piste dirullagg io e delle bretelle dicollegamento con le piste di volo.

Orientamentoenumero delle piste diunaeroporto. I piazzalidistazionam ent o.

Lepavimentazioni e criteridi valutazio ne per l'agibilità dellepiste:1\metodoACN-PCN

ESERCITAZ ION I

l. Progetto di un tronco stradale. [20 ore]

Tracciolino di primo tentativo, la poligonale d'asse, la planimetria. Profilo longitudinale, raccordo altimetrico, livellette. Studio delle sezioni:sezioni tipo, quaderno delle sezioni: Calcolo dei volumicol metododellesezioniragguagliate.

2. Progetto disvincoloautostradale. [12 ore]

[ raccordi progressiviin un tracciato stradale:laclotoide comecurva di raccordo;gliaspetti normativi eil procedimento operativo. Elementicompositivi,modalit àdi progetto,calcoloe tracciatodellepistedi accelerazioneedecelerazione ; asseeplanimetriadelle vie disvincolo.

3. Muri disostegno delleterre. [4ore]

Tipologia,criteri di calcoloe di verifica.

4. Progetto architettonico di unsovrap asso stradale. [4ore]

Elementicompositivi, partic olari costruttivi.

5. Pavimentazioneflessibile. [4ore]

Calcoloafatica col metod oAASHO interim guide. Calcolo della freccia insuperficie di un sistemamultistrato soggetto ad uncarico uniforme,distr ibuito su una superfic ie circolare.

BIBLIOGRA FIA

Partedelmateriale didatticoverrà distribuitonel corso dellelezioni.

G.Tesoriere,Strade,ferrov ie,aeroporti.VoI. 1-3,UTET,Torino,1990-93.

P.Ferrarie F.Giannini,Ingegneria stradale. Vol. l,Geometriaeprogettodistrade. Vol.2, Corpostradaleepavimentazion e,ISEDI,Milano,1991.

1.Eisenmann,Betonfahrbahnen,Ernst, Berlin,1979.

R.Horonjeff,Plann ingand design ofairpo rts,McGraw-Hill,NewYork,1975.

Aerodrome designmanual(Doc9157 -AN/90 1),2nded., ICAO,Toronto .

ESAME

I temisvoltiin eserc itazione sonoogge tto di verificasia durante l'anno che insede diesame fi nale. Èprevista una prova ora leche consist e in una seric di domande riguardanti sia gli argome nti trattati a lezione. che ad esercitazione. Il voto fina le dipen de principalment e dall'esito dell'esame ora le. Hann o peso limitato anche gli elabo rati realizzati nelle esercitazioni.

R 137 O Disegno (annuale)

(Indir.Pianif e gestoterritoriale)

33

Anno:periodo 2:1,2 Lezioni.esercitazio ni, laboratori: 50+40+30(ore,nell'int eroperiodo) Docente: GiuseppaNovelloMassai

Ilcorso,per buonapartedi natura propedcutica,intend e forniregli strume ntiformativi dibase inambito di rappresentazionegrafica,con riferim ento alcurriculumdidatticodegli alliev iein relaz ioneai camp ioperativi di attivitàprofessionale dell 'ingegnere, attrave rso l'introdu zione e l'approfond imento:

delle nozioni teoriche ed applicative di base del linguaggio grafi co in relazione a finalità descrittive, interpretative e/o ditrasformaz ione dell'ambi ente costruito e na-turale;

delle nozion i sui metodi e sistemi di rappresentazio ne e relative tecniche, con rife-rimento adalcuni elementidigeometriadescrittivaeproiettiva ealla norm ativaper il disegnotecn ico, conappro fondimentiallediverse scale e livelli dielaboraz ione;

dei lineamenti fondamentali del disegno assistito da elaboratore elettro nico, con riguardo all'uso e alle potenzialit à dell'ausilio del calcolo e dell'elaborazione auto -maticadei dati per il rilievo eper la progettazioneambientale.

Glielementi di geometriadescrittivaeproiettiva sono illustratiqualiriferim enti fonda mentali per affrontare i problem i di rappresentazione, mentr e le tematiche inerenti la normativa tecnica vengono finalizzate aiprocessiproduttiviinteressati,dalla scala dell'oggettoaquell a territoriale e urbana. Il campo del disegno tradizionale viene integrato dalla trattazion e effettuata con strumen tazionie applicaz ioni informatiche,con una sceltadi base relativa a modalità quanto più standardizza te possibili di elaborazione , e con limitate proie zioni nell'ambitodella progettazioneambie ntale, mantenutaconrigore entro dimensioni accessi bili per la formazionedialliev i del secondoannoe al primocorsodidisegno.

PROGRAM MA

- Cenni sui fondame nti scientifici della rapprese ntazio ne grafica;percezione e razion aliz-zazione della visione tra modellazione matematico-geometrica e simulazione tecnico-rappresentativa. Il disegn o come linguaggio. Evoluzione storica della discipl ina in relazione allaformaz ione dell'ingegnereperl'ambiente eilterritorio. [lO ore]

Elemen ti digeometria descritti vae proiettivaqualiriferimenti fondamentali peraffrontare qualsiasiproblem adi rappresentazione (proiez ioni ortogonali,assonometrie, prospettive, .disegno esploso, teoriadelle ombre,soleggiamento, rappresentaz ione del territorio,degli

insediamenti,deimanufatti). [350rc]

Problemi di quotatura e normativa tecnica finalizzati al processo produttivo, con indi-viduazionc delle scelte progettual i negliambitispecificie con cenni alle tcmatiche del rilevamentoterritoriale. [lOore)

Problem idi disegnotecnico c di normativaspecifica come insiem ediprocedur e voltea costituire, nei singo li settori applicativi, unità di linguaggi caratterizzati per utenze di specifica formazioneculturaleetecnologica. [lOore]

Approfondimenti del disegno tecnico con particolari applicaz ioni alla progettazione esecutiva ed al rilievo nei camp i operativi per la gestione dellerisorse ambienta li,

Ele-menti di dimensionam ento nella progettazione ambientale: il caso-simbolo delle utenze disabil i,disegno,qualità e fruibilità dell'ambient e. [20 ore]

- Nuove tecnologie informatiche ed elaborazio ni automatic he dei dati : disegno assistito, applicazioni standard; tend enze e prospetti ve, dal progetto dei manu fatt i alla gestione territoriale attraverso i sistemi inform ativi. [35 ore]

BIBLIOGRAFIA

Labibliografiadi base equella di riferimentovengono present atedurante la trattazionedei vari argome nti anche in relazione agli interessi esposti dagli allievi, insieme con documentazio niedelaborati disupporto didatt ico.

ESAME

Per il superamento dell'esame è richiesto il puntuale apprendimento delle nozioni esposte, dimostrato dalla capacità di corrett a lettura ed esatta esecuzione dei disegni tecnici, una accettabile precisione grafica non disgiunt a dalla capacità di esprimere in rapidi schizzi a mano libera la rappresentazione richiestadei manufatti edei contesti ambientali,siano essi esistentio oggettodi progettazione. Verifiche diapprendimentovengono condottemediante esercitazionisettimanaliesemplificative degli argo menti delle singole lezioni ed esercitazioni applicative e ricapitolative inerenti al disegno tecnico. Sono previste tre prove di accertamento sull'apprendimento intermedio consistenti in prove grafiche ed elabor azioni CAD che, sesuperate, esonerano dagliargoment i interessati, la presentazio ne diuna ricerca con tema a sceltapersonale, una provagrafica finale estemporanea,unesame orale sulle parti teoriche . Gli esoneri vengono ritenuti validi per tutte le sess ioni dello uno stesso anno accademico difrequenza, leprove grafiche finaliper la singolasessionerelativa.

R 139 O Disegno di impianti e di

Nel documento 1996/97 (pagine 30-35)