• Non ci sono risultati.

R 060 O Cave e recupero ambientale

Nel documento 1996/97 (pagine 104-107)

Anno:periodo5:l Lezioni,esercitazio ni,laboratori:4+4(ore settimanali ) 60+40(nell'interoperiodo) Docente: Maur o Fomaro(collab.:Marile naCardu,Luciano Bosticco)

11corsosiprop onedifornire soprattutto le conos ce nze di baseperlacorretta progettazionedi una cava ed il suo razionale inserim ent o territ orial e. Eleme nti propedeutici di ingegneri a degli scavi e di trattament o dei minerali litoidi, necessari per affrontare anche specifici problem i gestiona lidicantiere,possono essereforniti nell'ambito delcorsostesso.

PROGRAMMA

Richiami di tecnica degli scavi delle rocce e dei terreni. Esame delle diverse tipo logie di cava,siaper morfologia di giacimentosia pernaturae caratte ristichedei materialiestratti.

Calcolo delle cubature dei depositi e previsioni produ ttive. Tracciamento degli accessi e prepara zione dei cantieri. Disegno dei fronti discavoinfasedicolt ivazione edi abbandono.

Descrizionedei cicli produttivi- abbattime nto,carico etrasport o - deimateri ali di cava. Le leggi vige ntiinambito nazionale eregi onaledelegato.

Ivinco li terr itori ali e glistrume nti urbanistic i. Gliaspetti pianificatori dell'attività estra ttiva dicava.

Leproblem atiche ambientali delle cave e gliimpatti dell'att ività. Icriteri divalutazione e le tecniche di mitigazione. I principi delrecupero ambientale dei siti di cava: la stabilità, la sistemazione del suolo,ilripristino,il riuso.

Analisi dei costi di coltivazione e di recupero . I computidelle garanzie fidejussorie previste dalla legislazione .

Esame didocumentazionetecnica relativaa cave importanti.

- Introduzione

11 significato economico dei materi ali di cava. Le implicazioni territ orial i dell'attività estrattiva . Idati statistici produttiviregionalie nazionali. [2ore]

Lalegislazione elenorrnative vigenti. Gliambitiapplicativi, glistrume nti di cont roll o. [3 ore]

La pianificazione dell'attività estrattiva nel contesto territoriale ed urbanistico. I piani paesistici e gli indirizzidibacino . [4 ore]

- Lecoltivazioni

Esamesistematicodellediversetipologiedi cava per idiversi materiali estratti enellediverse situazioni geogiacimentologiche e morfologiche . [ metod i di coltivazione e gli schemi operativiadottabili. [6 ore]

- Le cave di inertisciolti

Caratteristiche produtti vedella cavadi pianu ra in terreni alluvionali. Icantierisoprafaldae sotto falda. Le macchine operatrici,l'organizzazionedelle fasidiscavo,trasporto,trattam ent o dei materiali. La produ zione di classi comm erci ali di aggregati, per calc estru zzi e con glome ratibitum inosi,medi ant e vagliaturaelavaggio. [4ore]

- Le cavedi pietrisco

La coltivazione di materia li litoidi gran ulari darocce di monte. Le cave amezza costa ele cave di crinale. L'accesso, la scopertura e la preparazione dei cantieri. L'abbattimento convenzi onale della roccia, con mine e senza uso di esplosivo, con macchine. 11 ciclo

\05

produttivo ed i trasporti interni, con mezzi continui e discontinui. La preparazione di pietrischi frantum ati ed il controllo della idoneità delle principali caratteristiche litoapplicati ve. [4ore]

- Le cave dicalcare(dacalceedacemento)

Le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali coltivati e le particolari esigenze industriali produttive. Cennisulla produzione delle calci e dei cementi. Esame di tipiche unità estrattive e descrizionedei principali lavori preparatori,a cielo aperto ed in sotterraneo. L'opzionedello sviluppo in sotterraneo. L'organizzazione dei cantieri e l'analisi dei costi di produ zione primarie. [4ore]

- Lecave di gesso

La coltivazionedella pietrada gessoin cantieri a giorno ed in sotterraneo. L'uso di macchine discavo continue(frese). Le potenzialità produttive ed i problemi disicurezza dei cantieri. Il trattamento del minerale estratto per i principali impieghi nella industria delle costruzioni. [4 ore]

- Le cave di argilla

Descrizionetecnica dei principalitipi di argilla, per laterizi e ceramiche, coltivate nelle cave piemontesi. Le tipologie estrattive, secondo configurazioni di piano o di pendio. La miscelazione delle materie prime al fine della qualità dei prodotti di fornace. Gli scavi finalizzatial riutilizzo dellefosse qualisiti di discaricacontrollata. [4ore]

- Le cavedipietra

L'importanzastorica deimarmi edei graniticoltivatiin Italia. [2 ore]

Le tecniche di estrazione(nelcaso di rocce carbonatiche). Le macchine di taglio a filo, a disco, a catena. [3 ore]

Altre tecniche (nel caso di rocce silicatiche). Il distacco dei graniticon cariche controllate di esplosivo . Il metodo finlandese. Il taglio continuo a perforazione contigua,a filo diamantato, con fiamma e con acqua ad alta pressione. Il water jet. [3 ore]

Lecoltivazioniagiorno. Tipoiogia delle cave, con riferimento a determinati bacini produttivi, descrizione, con terminologia tecnica. delle diverse fasi di lavoro sino alla produzione di blocchicommerciali. La gestionedegli scartilapidei. [4 ore]

Le coltivazioni in sotterraneo. L'evoluzione delle cave insottotecchia ed ingalleria. Le macchine utilizzate nel tracciamento ed in produzione.' l problemi spec ifici posti dal sotterraneo nelle coltivazioni a cameree pilastri. Cennosul dimensionamento edilcontrollo statico dei vuoti. La produttivitàconsentita nelle diversefasi disviluppo deicantieri. [4 ore]

- /I recuperoambientaledellecave

Definizioni e principi generali di intervento. Criteri di sistemazione, di ripristino dei siti progressivamente dismessidall'attività. Esempi significativi nella realtà piemontese. [3 ore]

Cenni sulle tecniche di intervento per i recuperi naturalistici di superfici rocciose ed il rinverdimento di terreni ricostituiti e condizionati. La stabilizzazione del suolo e la regolazione delle acque superficiali. Icosti unitari delle diverse operazioni. Il calcolo delle cauzionipreviste dalla legge sullecave. [3 ore]

- /Iriusodeisiti

La possibilitàdi finalizzare gliscavi produtti vi alla realizzazione di opere successivamente utilizzabili. Ilcaso dellecave sotterranee di mineraliindustriali edipietre ornamentali. Il caso deilaghi residuidellecave solto falda. Esempi notevoli nella realtàitalianaed europea. [3 ore]

- La valutazione di impattoambientale

Ilsignificato della procedura di VIA. Glistudi diimpattoambientale specifici dell'attività estrattiva. Cenno sulle metodologiecorrenti. Esempio di applicazione ad una cava. [3 ore

l

ESERCITAZIONI

Èprevisto parallelamente all'approfondimento esercitativ o di dieci argomenti specifici, lo sviluppo di unprogetto di cava, sulla base di dati reali ela redazione dei relati vi elaborati tecnici. Vengonoinfine effettuate viste tecnichea cave dellaRegione.

l. Impostazionedi unpianoprovincialeperlecavedi inerti.

2. Verificadiunimpianto di dragaggio di ghiaie e sabbie.

3.Tracciament odiunacavadipietrisco con fornelloe galleria.

4. Scavo confresa di un cantieredi pietradagesso.

S. Messain produzionediuna cavadigneiss in area alpina.

6. Confronto di taglio di bancatedi marmo a giorno.

7. Coltivazionesotterraneadi pietraceppo.

8.Sistemazioneambientale di una cava sottofalda.

9. Recupero ambientalediuna cava abbandonata diversante.

IO.Valutazionediimpattoambientaledi una cavadi pietrisco.

BIBLIOGRAFIA

R.Mancini, M. Fornaro, M. Patrucco, Tecnicadegli scavi e dei sondaggi,'3 voI., CELIO, Torino,1977-8.

Discariche,cave,miniere ed areedifficili,Pirola,Milano, 1989.

1/recupero ambientale di aree degradate. La disciplina della attività estrattiva. Grafo, Brescia,1994.

D. Pandolfi,O.Pandolfi,Lacava di marmo,Belforte, Livorno,1989.

Nel documento 1996/97 (pagine 104-107)