• Non ci sono risultati.

1996/97

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1996/97"

Copied!
258
0
0

Testo completo

(1)

guide ai programmi dei corsi 1996/97

INGEGNERIA CIVILE INGEGNERIA EDILE

DI TORI

(2)

LeGuidesono predisposte sulla base dei testi fornitidai Consigli di settore e di corso di laurea.

I Facoltà di ingegneria Preside:prof. Pietro Appendino. Corso di laurea

Ingegneria aeronautica

Ingegneria per l'ambiente e il territorio Ingegneria chimica

Settore civile/edile:

Ingegneria civile Ingegneria edile Ingegneriaelettrica Ingegneria gestionale Settoredell'informazione:

Ingegneria delle telecomunicazioni Ingegneria elettronica

Ingegneria informatica Ingegneria dei materiali Ingegneria meccanica Ingegneria nucleare

Presidente (coordinatore)

Prof. Gianfranco Chiocchia Prof. Antonio Di Molfetta Prof. Vito Specchia Prof. Giovanni Baria Prof. GiovanniBaria Prof. Secondino Coppo Prof. Alfredo Vagati Prof. Agostino Villa Prof. Paolo Prinetto Prof. Mario Pent Prof. Carlo Naldi Prof. Paolo Prinetto Prof. Carlo Gianoglio Prof. Rosolino Ippolito Prof. EvasioLavagno

IlFacoltà di ingegneria(sede di Vercelli) Preside:prof. Antonio Gugliotta

Corso di laurea Ingegneria civile Ingegneria elettronica Ingegneria meccanica

Coordinatore Prof. Riccardo Nelva Prof. Luigi Ciminiera Prof. Maurizio Orlando

Edito a cura del SERVIZIO STUDENTI Politecnico di Torino

Corso Duca degli Abruzzi 24 - 10129 Torino - Te!. 564.6250 Stampato nel mese di giugno 1996

CASA EDITRICE CELID, Via Lodi, 27 - Torino - TeI. 248.93.26 Libreria: C.so Duca degli Abruzzi, 24 - Torino - Tel, 540.875

(3)

SOMMARIO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PROGRAMMIDEGLIINSEGNA MENTI D'ORIENTAMENTO INDICI ALFABETICI PER INSEGNAMENTO E PER DOCENTE

5 29 39 113 251

Le Guide ai programmi dei corsi di laurea in ingegneria. Scopo fondamentale dei presenti opuscoli è quello di orientare gli studenti nella scelta dei piani di studio. In un momento particolarmente arduo di riforma e di scelte di sviluppodell'assetto universitario,gli studentidevono poter decidere con il massimo della chiarezza, per potersi adeguare alle. innovazioni, ed eventualmente anno per anno farsi ragione e modificare le scelte a seguito

.delle più specificheverificheattitudinali.

Nel 1996/97 sono attivati a Torino tredici corsi di laurea(elenco alla pagina a fronte). Per permettere l'approfondimento di competenze metodologiche e di tecniche progettuali realizzative e di gestione in particolari campi, i corsi di laurea possono essere articolatiin indirizzi ed orientamenti. Dèll'indirizzo eventualmente seguito viene fatta menzione nel certificato di laurea,mentre gliorientamenticorrispondono a differenziazioni culturali, di cui invece non si fa menzione nel certificato di laurea; gli orientamenti vengono definiti annualmente dai competenti Consigli dei corsi di laurea, e ne viene data informazione ufficiale medianteilManifesto deglistudi. Nelle pagine di questeGuide,di ciascun corso di laurea viene data una breve descrizione,e viene illustrato il programma di attuazione degli orientamentiprevistiper ogni indirizzo.

Gli insegnamenti. Il nuovoordinamento didatticol prevede diversi tipi di insegnamenti, distintiin monodisciplinari,monodisciplinaria durata ridotta (nel seguito indicati come corsi ridotti),e integrati, Uninsegnamento monodisciplinare ècostituito da 80-120 ore diattività didattiche (lezioni;esercitazioni, laboratori,seminari ecc.) e corrisponde ad una unità didattica o annualità. Un corso ridottoè costituito da 40-60 ore di attività didattiche e corrisponde a mezza annualità. Un corso integrato è costituito da 80-120 ore di attività didattiche e corrispondead una annualità;essoèsvolto - in moduli coordinatidi almeno 20 ore ciascuno - da due o, al massimo,tre professori che fannotutti parte della commissioned'esame.

Ogni corso di laurea corrisponde a 29 annualità complessive,ripartite,in ognuno dei cinque anni di corso,su due periodi didattici(detti anche'impropriamente semestri); ogni periodo didattico è di durata pari ad almeno 13 settimane effettive di attività. Un'altra novità

lDecretoMinisteriale del 22.05.1995,pubblicato sulla Gazzettaufficiale n.166 del 18.07.1995.

(4)

4

introdottagiàdalDPR20 maggio 19892ècostituita dal fattoche non sono prescritt i specifici insegnamenti (almenoalivellonazionale)perilconseg uimento dellalaurea in un determin ato corso di laurea in Ingegneria, ma sono prescritti i numeri minimi di unità didattiche da sceglierein determin atiraggrupp amentidisciplinari consistenti ingruppi)didiscipline affini.

OgniConsiglio di corso di laureapuò adeguare annualmente il pianodegli studialle nuove esigenzerichieste dalrapido evolversi delle conoscenzeedeglisviluppi tecnologici. Perciò ognianno ivariConsig li dei corsi dilaurea stabilisconogli insegnamentiufficiali,obbligatori enon obbligatori,che costitu iscono le singoleannualità,e le norm e per l'inserim entodegli insegnament inon obbligatori,eventualmenteorganizzati inorientame nti.

Tutte questeinform azioni enorme vengo no pubblicate ognianno nella Guida dello Studente- Manifesto degli Studi.

Finalità e organizzazione didattica dei varicorsi di laurea. Le pagine di queste Guideillustranoper ognuno dei corsidi laurea attivati- ed eventu almenteper ognuno dei rispettivi indirizzi attiva ti - le professionalità acquisibili dai laureati, nonché il concetto ispiratore dell'organizzazione didattica, fornendo tracce schematiche di artico lazione delle disciplin e obbligatorie ed esemplificazio ni relative ai corsi facoltativi. organica mente inquadrabili nei varicurr iculaaccademici.

Ogni corso di laurea ha previsto l'organizzazione di tutti l CorSI IO period i didatti ci. Per quanto concerne l'organizzazionedidattic a e l'attribu zionedei docenti agli insegnamenti, si segnalaancorache:

- alcunicorsi di laurea introducono già alterzo anno una scelta di corsi diindirizzo o di orientamento,che richiedonola formulazione di un'opzione frale sceltesegnalate:taliopzio ni vannoesercitateall'atto dell'iscrizione;

- inrelazioneatalunedifficoltà, che possonoverificarsi all'atto dell'accorpamentodi taluni CLperledisciplinedi caratterepropedeuti co (delprimo e secondoanno),nonèassicuratala corrispondenza dei docenti indicati congli effettivi titolaridi dettedisciplin e. Inalcunicasi, non essendo noto almomentodella stampa delle Guide, il nomedeldocente è stato lasciato indeterm inato C'Doce ntedanominare").

2PubblicatosullaGazzella ufficialen.186del10.08.1989.

3Questigruppi coincidono conquellidei raggruppamenticoncorsuali per i professor iuniversitar i.

(5)

Cor so di laurea in Ingegneria civile

Premessa

Ilcorso di laurea in Ingegn eria civileprevedeiseguentiindirizzi:

- Geotecnica - Idraulica - Strutture - Trasporti

ognuno articolato in orienta menti, destinati a fornir e specifiche competenze nel campo

"progettuale" ed in quello "costrutti vo", con riferimento a due figure professionali ben distinte:

- iIprogettista, - l'operatoredicantiere.

La descrizione che segue. per quanto riguarda l'artic olazione degli insegnamenti, fa riferimento all'Ordinamento Didattico applicato per la prima volta nell'anno accad emic o 1989/90. Comeriportato nella Guida dello Studente(Manifestodeglistudi)relati va all'anno accademico 1996/97, viene ora data attuazione alNuovo Ordinamento Didattico, che sarà applicatoaisolistudenti di nuovaiscrizione eper coloroche siiscriveranno alsecondo anno, ove optino in tal senso.

Profilo professionale

Glistudi teoricied applicativi svoltinei diversi settor idell'ingegneriacivile,spesso associati alla sperimentazionesistematica, hannocomportato notevoli sviluppi,migliorando in modo moltosignificativo itradizionali metodi di progettazionee costruzione. Conseguentemente, lo spettro di conoscenzerichiesteper poterdomin arecon competenza i diversicampi diventa moltoampio, soprattutto ovesivoglia consent ire un inserimento immediato dell'ingegnere nellaprogettazioneesecut ivadelleopere e nelmondodel lavoro.

Leimpresepubbliche eprivaterichiedono capacitàprofessionali differenziate, spesso rivolte aduncampo di attività piùattentoallafasedi gestionetecnico-operativae costruttiva;d'altro canto,lamentanospesso unainsufficientepreparazione di basegiuridico-am ministrativa. Nel contempo si accentua l'interesse per i nuovi settoridi attività quali quelli connessi con la pianificazioneel'usodel territorio.

(6)

6

La formaz ione dell 'in gegnere civile deve così comprend ere una base a spettro ampio, con part icolare attenzione ver so le discipline fisic o-m atem atich e, in mod o da forma re il fonda me nto per la fut ura cresc ita professiona le nel setto re di specifica com pete nza. D'alt ra parte, si pone l'esigenza di fornire una solida cultura, suffici ente me nte formativa per una figura pro fessio naledotata diuna certa capacità diadatta rs icon duttilit à all'e me rge re dinuovi campi o settor ichevannooltre una visionetradizio na le.

L'ingegnereciviledeve sapereacq uisire,nelperiod odi formazione,unacom peten za specifica particolarme nteorientataall'attività diprogettazi on enei divers isetto ri. Inolt re,è quanto mai indispe nsabi lechealleconoscenzecheconco rro noallaformazionedi una figura pro fession ale abile in ogni tipodidimen sion am ento funzio na le,siaffianc hino le com petenzenecessari eper la conduzione dei lavor i, per la gestione e manut enzion edelle opere realizzate, che talora assumo no complessità rilevante e posson o avere riflessi significativ i sulla sicurezza del territ orioincui le stes sesi inseriscon o edelle persone chesu questo operano.

Mentre non èdilazionabilel'acquisizione degli stru me nti moderni dianali si e di progetto, si pon el'esigenzadi forn ire all'ingegnere laur eato inIngegneria civileuna formazion e a livello tecnologic o ed operativo aggiorn ata nei riguardi delle esperienze e competenze che si sviluppano con cont inuit à nel mondo del lavoro. D'altra parte occorre concorrere all'acquisi zione di tutti quegli elementi che consentono l'impostazione anche economico- finanziariaed amministrati vadeiprobl emi .

Con riferimento agli indirizzi sopra richi amati,eme rgo no dunque diversiprofili profession ali dell 'in gegnere civile che siconfi gur anocom~segue.

IndirizzoGeotecnica

Questo indirizzo è volto a formare un ingegnere civile part icol arm ent e esperto nei diver si campichecara tterizzano l'ingegneria geotecnica,un settor e di attività che rigu ard a in modo specifico lo studio, su basi fisico-ma tematiche, della rispos ta meccan ica dei sistemi fisici costit uiti pre vale ntem ent eda terreni,rocce o associazioni diterre ni erocce in condizi one di sollecitazione statica elo dinam ica. elle applicazioni,lacompo nen te geotecnica èpresente nell aprogett azion e,costruzion e e collaudo di strutture di qualsiasi tipoper gliaspettichesi riferiscon o ai rapp ortidella strutt ura mede sima coniterren ie le rocce.

Il corso di Ingegneria civile, indirizzo Geotecnica è quindi volto alla formazione di un

"ingegnere civilegeotecnico" , inaccordoadue diversi orienta menti possibili:

- Progcttual e,

nel quale la prepara zion e acquisita deve permettere di operare In tutti processi di pro- gettazio ne, costruzione econtroll oin temadi:

-fond azioni -scavi

- opere disosteg no - gallerie

-cavitàsotte rra nee

- argini - dighe - pendii naturali - fronti di scavo - discariche

(7)

- rilevati -ecc.

La preparazione è cosi indirizzata al dimensionamento ed alla verifica di singoli manufatti, nonchéalla individuazionedi procedimenti e tecnologie per determinati interventi sul suolo e nelsottosuolo. Èinoltre fatto riferimento a un piano più generale ove si trattano i problemi di stabilità di vaste areenellapianificazione dell'usoe per le verifiche di sicurezza del territorio.

- Costruttivo.

nel qualela preparazioneacqu isitadeve soprattutto consentire di operare in imprese generalie specializzate ed enti pubblici, svolgere lefunzioni di direttore tecnico dei lavori e di direttore dicantiere, nella realizzazionedi opere ed interventi del tipo di quelli sopra elencati e dove siano particolarmente rilevanti gli aspetti che si riferiscono ai rapporti con i terreni ele rocce.

La necessaria formazione di base è opportunamente estesa ai diversi campidi applicazione, con particolare riferimento all'util izzo dei procedimenti e delle tecnologie di intervento e stabilizzazione sul suolo e nel sottosuolo,all'esecuzionedi indagini e prove, ai controlli del comportamento delle opere con misure e strumentazione specifica.

Indirizzo Idraulica

Questo indirizzo èvoltoaformareun ingegnere civile particolarmente esperto nell'ingegneria idraulica. In questo settore, all'aspetto più tradizionale, rappresentato dalla progettazione, costru zione e gestione delle opere civili idrauliche (traverse , dighe e sbarramenti), dai problemie dalle tecniche adottate per il trasporto dell'acqua e lasua distribuzione per diversi usi,si affianca unsettore di attualità che cambia con il momento storico di sviluppo agricolo, industriale ed economico del paese. Quest'ultimo riguarda attualmente il territorio ed in particolare le sistemazioni idraulico-forestali ,l'idraulica fluviale ,i sistemi di protezione dalle alluvioni e di controllo delle piene, i sistemi di raccolta e di utilizzazione multipla delle acque, ecc.

Il corso di Ingegneria civile, indirizzo Idraulica è quindi volto alla formazione di un

"ingegnere civileidraulico",in accordo ai due diversi orientamenti individuati.

- Progettuale,

nel quale la preparazione acquisita deve riguardare le conoscenze necessarie per poter predisporre progetti esecuti vinell'ambito delle opere e dei progetti idraulici e degli interventi specifici sul territorio,con riferimento a:

- acquedotti - fognature - impianti irrigui - impianti idroelettrici

- dighe

- traverse fluviali

- idrovie naturali ed artificiali - opere di regimazione

- interventi di protezione idraulica - impianti di potabilizzazione e

depurazione

- opere marittime e costiere -opere in mare aperto.

(8)

8

- Costruttivo,

nel quale le con oscenze da acqutsirc riguardano in modo spec ifico la realizzazione e la ges tione diope re. impianti idraulici ed interventispecific isul territorio. Avendoappreso gli clementi necessar iper la progettazione esecutiva idraulica, illaureatoingegne recosìformato deve essere in gradodi seguirela realizzazione de iprogett idallatotecn ico,amm inis trat ivoc contabile,non chédiseguirel'eserciziodell 'op era costruita.

IndirizzoStrutture

Ques to indi rizzo è volto a forma re un ingegnere civile partic o larm ent e espe rto nel campo dell'inge gne ria strutturale. Questo settore rigu arda in modo spec ifico la progettazione strutturale generaleinamb itocivile(ed ific i, opere struttura li rile vant i,ecc.),incondizioni di sollecitazione staticaedinam ica. perope re nuove oristru tt ura zion i. Ad una visio ne di questo ind irizzoriferit a preva lente menteall'utilizzodelle tecniche di progett o si affianca lo sviluppo elaricerca di nuovimetod idi ana lisiedim ension am entodellestrutture,sia dalpuntodivista teori co che daquell o sperime nta le.

Il corso di Ingegneria civile, indirizzo Strutture è quindi volto alla formazion e di un

"inge gnerecivile struttura le"seco ndo due diver si orientamenti:

- Progettual e,

nel qualelaprep arazion e acq uisitadovràperm ett eredi svolgere con com pet en zale seguentiattivi tà:

progett azione generaleinambitocivile

direzionetecnica di progettazio ne ediprodu zion edicompon ent i osistemi struttu ra linella prefabbri cazion ee indu stri ali zza zion e edil izi a

elabo raz ione di metodi e strumenti informatici per l'analisi ed il calcolo delle stru tture, ai fini del loro dimen sionament o

- pianificazioneterritorialenelle zonearischioper qua ntoè di implicazionestrutturale, con particolareriguardo alle azionisism iche e del ventoed alla stabilitàdei suoli.

Costruttivo,

nelquale si miraafor ma re un tecn ico attoa svolge re le seg uenti principaliattività:

direz ione e produzion e de i lavor i, direzion e tecnica, controlli e colla ud i su materi ali , compo ne ntie strutture

direzionedi imprese edentioperanti nel cam po dell e costru zioniodella industria lizzazione edi lizia,odiserv izi tecnici di programmazione,controllo,monitoraggio emanutenzion e.

IndirizzoTrasporti'

Questo indirizzo è volto a form are un ingegn ere civile particolarmente esperto nel setto re progettis ticoe pianificatorio gene rale del territori o edelle infras tru tture di trasp ort o,non ch é della sistemaz ione terri tori al e ed urbani stic a. In un peri od o in cui si pone con part icolare rilevanzail prob lem ade ll'ut ilizzodelterr itorio.nelrisp ett odell'ambient e circos ta nteed in una vision e volta a valutare antici patame nte l'imp att o che le stess e infras tru tture finiscono con

(9)

esercitaresulterritorio,le competenzeda fornire per poter operare con competenza in questo settore si differenziano da quelle più tradizionali che caratterizzano l'attuale figura professionale. D'altra parte, non sonoda trascurare tutte quelleiniziative che riguardanopiù da vicino la vivibilitàdell'ambie nte urbano,con part icolare riguardoallaesigenzadifacilitare la mobilitàalsuo interno.

Il corso di Ingegneria civile, indirizzo Traspo rti è quindi volt o alla formazione di un

"ingegnere civi le trasporti sta" secondo i due usuali orientamenti. cui si aftìanca nel caso specitìco l'orientamentotopogratìco. in accordo a quanto espostonelseguito.

- Progettuale,

nelqualesi mira a formare un laureatoingegnere atto a potersi inserir enei seguenti principal i settori:

progettistico e pianificatorio del territorio. con particolare riguardo alle infrastrutture di trasporto

progettistico e pianificatoriodi piani ditrasporto generalie particolariperlo più connessi conla sistemazione territoriale ed urbanist ica

- coordina mentotral'arcaprogettuale pianificato riael'arca costruttivaedi esercizio.

- Costruttivo ,

nel quale si hacomeobiettivola formazione di uningegnere laureatoatto a potersiinserire:

- nei quadrie nella direzionedi imprese private ed aziende pubbliche

- nella conduzione di lavori privati o pubblici sia come direttore dei lavori che come direttore tecnico di cantiere

- nell'attivitàdieserciziodi impreseprivate o aziende pubbliche

nell'attività produttiva, amministrativa, di marketing, antinfortunis tica, ecc. di imprese privatee pubbliche.

Topografico,

nel qualesi mira a formare uningegnere laureato attoapotersiinserire :

- nel settore progett istico epianifi catorio generalecon necessitàdi realizzazione disupporti topogratìc ispeciali

- nel settore progettuale connesso ai fenomeni sul territorio rilevabili con tecniche convenzi onalie non(te lerilevarnenti, ecc.).

Insegnamenti obbligatori

(secondol'ordinamento didatticoattuatoper la primavolta nell'a.a .1989/90)

Il quadro didattico di insegnamentiobbligatori per il corso di laurea in Ingegneri a civile vincola rigidamente 20 insegnamenti. Ulteriori vincoli vengono poi introdotti con i corsi caratter izzanti ciascun indirizzo. I venti insegnamentiobbligatorisonoprospettatinel quadro seguente.

(10)

lO

Quadro didattico degli insegnamenti obbligatori

Ind irizzo :Geotecnica

Anno }Operiodo didattico 20periodo didallico 00231 Analisi Matematica I 02300 Geometria

I 00620 Chimica 01901 Fisica I

01370 Disegno(annuale) 01370 Disegno (annuale) 00232 AnalisiMatematica Il 03370 Meccanica Razionale 2 01902 FisicaIl 03040 IstituzionidiEconomia

02170 Fondamentidi 06022 Topografia B Informatica

04600 ScienzadelleCostruzioni 05460 TecnicadelleCostruzioni

3 02490 Idraulica 02060 Fisica Tecnica

05570 Tecnologia dei Materiali e 02280 GeologiaApplicata ChimicaApplicata

03215 Meccanica Applicataalle 00330 ArchitetturaTecnica Macchine/Macchine(**)

4 01790 Elettrotecnica 01090 Costruzioniincalcestruzzo armatoeprecompresso 02550 IdrologiaTecnica 02340 Geotecnica

02180 Fondazio ni 05510 Tecnica urbanistica 5 03340 Meccanica delle Rocce Y (2)

Y (l ) Y (3) (*)

Y (3)

(0)L'annualitàY(3)può essere Inserita alIOo al20periodo didatt ico.

(00)CorsoIntegrato.

(11)

Insegnamenti di orientamento

Indir izzo Geotecnica

OrientamentoProgettuale

Y (I) Insegnamento a sceltasutabellaA Y (2) 03342 MeccanicadellerocceIl

YJ3) Insegnamento a scelta su Tabella A o B, In funzione del periodo didattico scelto

OrientamentoCostruttivo

Y(I) Insegnamento a sceltasutabellaA Y (2) 03342 MeccanicadellerocceIl

Y (3) Insegnamento a scelta suTabella A o B, in funzione del periodo didatticoscelto

TabellaA(I periododidattico) 00510 Calcolo numerico

))0820 Consolidamento deiterreni 00990 Costruzionedi ponti OI 070 Costruzioni idrauliche DI 080 Costruzioni inacciaio 01110 Costruzioniin zonasismica ))2680 Impianti e cantieriviari 03170 Matematicaapplicata 04330 Progettodistrutture 05360 Struttureprefabbricate 05462 Tecnica delle costruzioni II

Tabella B(II periodo didattico) 00930 Costruzione di gallerie

01000 Costruzione distrade,ferrovie edaeroporti ))2240 Geofisicaapplicata

02840 Indagini e controlligeotecnici

03500 Metodiprobabilistici,statisticieprocessi stocastici 04602 Scienza delle costruzioni II

05150 Stabilità deipendii

(12)

12

Quadro didattico degli insegnamenti obbligatori

Ind irizzo:Id raulica

Anno l"periodo didattico ]Operiodo didattico

D0231 Analisi Matematica I D2300 Geometria l D0620 Chimica DI901 Fisica I

D1370 Disegno(annuale) D1370 Disegno (annua le) D0232 Analisi Matem aticaII 03370 MeccanicaRazionale 2 D1902 FisicaII D3040 Istituzion idi Econo m ia

02170 Fonda me nti di D6021 TopografiaA Infor matica

D4600 Scienza delle D5460 Tecnica delle Costruz ioni Costruzioni

3 02490 Idraulica 02340 Geotec nica D5570 Tecno logiadei Materiali D2060 Fisica Tecnica

e Chim icaApplicata

D3215 MeccanicaApplicata D0330 Archi tetturaTecnica alle MacchineI

Macchine(**)

4 DI790 Elettrotecnica DOl90 Analisi dei Sistemi (***) D2550 Idrologia Tecnica D0020 Acq uedo ttieFognature 02492 Idraul icaII Y (2)

5 D2800 Impianti Speciali Y(3) Idra ul ici(****)

Y (I) Y (4) (*)

Y(4) (*)

(*) L'annualitàY(4) puòessereinseritaall? oa12°periododidatt ico.

(**)CorsoIntegrato.

(***l Analisi de isistem i mutuatoperl'a.a.1996/97con ROSIOCalcolonume rico (****)Nell'a.a.1996/97ilcorsosaràtenutoanchene l 20 periododidatt ico.

(13)

Insegnamenti di orientamento

IndirizzoIdraulica

OrientamentoProgettuale

Y(I) DI070 Costruzioniidraulic he Y(2) DI120 Costruz ionimarittime Y(3) 1>25 10 Idraulica fluviale

Y(4) Insegn amento a sce ltasuTabellaA oB, infunzionedelperiodo didatti co scelto

TabellaA(I periododidattico) D0580

DIllO 1>2180 D2680 D3170 D3340 D5360

Cartografia numerica Costruzioni inzonasismica Fondazioni

Impianti ecantier iviari Matem aticaapplicata Meccanicadellerocce Strutture prefabbricate

Tabella B (II periododidattico)

D l 000 Costruzionedistrade, ferrovie edaeropo rti () I 090 Costruz ioniincalcestruzzo armato eprecompresso D2190 Fotogrammetria

D2280 Geologia applicata ()2500 Idraulica ambientale D4602 Scien zadellecostruzioni II

(14)

14

Quadro didattico degli insegnamenti obbligatori

Indirizzo: Strutture

Anno Joperiododidattico ;Operiododidattico 00231 Analisi Matematica I 02300 Geometria

I 00620 Chimica 01901 Fisica I

01370 Disegno (annuale) 01370 Disegno (annua le) 00232 Ana lisi MatematicaIl 03370 Meccanica Razion ale 2 01902 Fisic aII 03040 Istitu zioni diEconom ia

02170 Fondamentidi D6022 Topografia8 Informatica

D4600 Scienza dell e Costru zioni D5460 Tecnica delleCostruzioni 3 02490 Idraulica D2340 Geotecnica

05570 Tecno logia dei Materiali e D2060 FisicaTecni ca Chi mica Applicata

D3215 Meccanica Applicataalle D0330 Archi tetturaTecnica Macchine/Macchine (*)

4 01790 Elettrotecnica DI090 Costru zioniin calcestru zzo arma toeprecompresso Y(I) D4602 Scienzadelle Costruz ioniII

02180 Fondazioni 05510 Tecnica Urbanistica

5 Y (2) DI000 Costruzione di Strade,

Fe rro vie edAero porti

Y(3) (**) Y (3) (**)

Y(4) (***) Y (4) (***)

(*)CorsoIntegrato.

(U )L'annualitàY(3)èinseritaall?oal2°periododidattic oinbase all'orie ntamentoscelto (U*)L'annu alit àY(4)puòessereinserit a all°o al 2°periododidattico.

(15)

Insegnamenti di orientamento

Ind irizzo Strutt ure

Orientamento Progettu ale

Y(l) D5462 Tecnica dellecostruzioni Il Y(2) DIll O Costruzioniinzonasismica

Y(3) DlOSO Costruzioni inacciaiooD0990Costruzione di ponti

Y(4) Insegnamento a scelta su Tabella A o B, in funzione del periodo didattico scelto

Orientamento Costruttivo

Y(I) D5360 Strutture prefabbricate

Y(2) D5520 Tecniche dellaproduzioneedilizia

Y(3) D1360 Disciplina giuridica delle attivitàtecnico-ingegneristiche D5S40 Teoria dellestrutture

Y(4) Insegnamento a scelta su Tabella A o B, in funzione del periodo didatticoscelto

Tabella A (I periododidattico) D0510 Calcolonumerico D0990 Costruzionediponti DI OSO Costruzioni inacciaio DIllO Costruzioni inzonasismica D26S0 Impianti ecantieriviari D3170 Matematicaapplicata D3340 Meccanicadelle rocce D4330 Progetto di strutture D5360 Struttureprefabbricate

TabellaB (II periodo didattico) D1520 Economiaed estimocivile D22S0 Geologiaapplicata D3342 Meccanica delle rocce Il

D3500 Metodi probabilistici,statistici e processi stocastici

(16)

16

Quadro didattico degli insegnamenti obbligatori

Indir izzo:Trasporti

Anno /0periodo didattico

r

periododidattico

00231 AnalisiMatematica I 1>2300 Geometria

1 1>0620 Chimica 01901 FisicaI

01370 Disegno(annuale) 01370 Disegno (annuale) 00232 Analisi Matemati caII 1>3370 Mecc anica Razionale 2 01902 FisicaIl 03040 Istituzion i diEconomia

02170 Fondamenti di 06021 Topografia A

Informat ica

04600 Scienza delle Costruzioni 05460 Tecnica delle Costruzio ni

3 02490 Id raul ica 02340 Geotecnica

1>5570 Tecnologia dei Materiali 02060 Fisica Tecnica e ChimicaApplicata

03215 Meccanica Applicataalle 1>0330 ArchitelluraTecnica Macchine/Macchine

(**)

01790 Elellrotecnica 01000 Costruz ioni di Strade, FerrovieedAeroporti 4 05490 TecnicaedEconom ia dei 04602 Scienza delle Costruzio niIl

Traspo rti oppure

01090 Costruzioniincalcestruzzo armatoeprec ompresso 02680 Im pianti e CantieriViari 01002 Costruz ionidiStrade,

Ferrovie edAeroportiII

5 Y (I) Y (3)

Y(2) Y(4) (*)

Y (4) (*)

(*)L'annualitàY(4)puòessereinseritaall? oal 20periododidattico.

(**)CorsoIntegrato.

(17)

Insegnamenti di orientamento

IndirizzoTrasp orti

OrientamentoProgettuale

Y (l) D·U80 Progettazione disistemi di trasporto Y(2) Insegnamento a scelta su Tabella A Y(3) Insegnamentoasceltasu Tabella B

Y(4) Insegnamento ascelta suTabella A o B. in funzione del periodo didatticoscelto

Orientamento Costruttivo

Y(1) Dl870 Eserciziodeisistemiditrasporto Y(2) Insegnamento a sceltasuTabellaC Y(3) Insegname nto a sceltasuTabellaD

Y(4) Insegnamento a sceltasu Tabella C o D, in funzio ne del periodo didattico scelto

OrientamentoTopografico Y(I) D2190 -Fotogrammetria

Y(2) Insegnam ento a sceltasu Tabella E Y(3) Insegnamento a sceltasuTabellaF

Y (4) Insegnamento a scelta su Tabella E o F, in funzio ne del periodo didatt ico scelto

Tabella A(l periododidattico) DillO Costruzioni inzona sismica D2180 Fondazioni

D2550 Idrologiatecnica D3340 Meccanicadellerocce D4330 Progetto di strutture D5360 Strutt ure prefabbr icate

D5462 Tecnica delle costruz ioni Ilo00990Costruzione diponti

TabellaB(Il periododidattico) D0020 Acquedotti efognature

D0320 Architetturaeurbanisticatecniche D0930 Costruzione digallerie

DI120 Costruzioni marittime D1520 Economia ed estimocivile D3910 Pianificazionedei trasporti D5510 Tecnicaurbanistica

TabellaC(l periodo didattico)

B1360 Disciplina giuridica delle attiv itàtecnico-ingegneri stiche 02180 Fondazioni

D3340 Meccanicadellerocce B5360 Strutt ure pre fabbricate

D5462 Tecnicadellecostruz ioni Ilo00990Costruzionedi ponti

(18)

18

Tabella D(II periododidattico)

»0320 Architetturaed urbanisticatecniche

»0930 Costruzione digallerie

»1520 Economia edestimocivile

»3910 Pianificazionedeitrasporti 05880 Teoriaetecnicadellacircolazione

Tabella E (l periododidattico) 00580 Cartografia numerica

01360 Disciplinagiuridica delle attivitàtecnico-ingegrieristiche 01640 Elementi di ecologia

02180 Fondazioni 02550 Idrologiatecnica 03340 Meccanica delle rocce

TabellaF(liperiododidattico) 02200 Fotogrammetriaapplicata 02500 Idraulica ambientale 05510 Tecnicaurbanistica 05740 Telerilevame nto

05880 Teoriae tecnicadellacircolazione

(19)

Quadro didattico degl i insegnamenti obbl igatori

Il nuovo Piano di St ud i (Nuov o Ord inamento Didattico), di seguito present ato,varr àper gli stude ntichesiiscrive ranno al primo annonell ' a.a.1996/97.

Glistude ntichesiiscr iverannoal secondoannopotranno esercit arel'op zion eper proseguireglistudisecondoilNuovo Ordi name nto.

Glistude nti iscrittial3°. 4°e 5°annoproseguirannogli studisecondo ilVecchio Ordinamento.

Indirizz o: Geote cn ica

Anno l°periodo didattico ]Operiododidattico 00231 Ana lisi Matem ati caI 02300 Geometria

I D0620 Chimica 01901 Fisica I

01370 Disegno (annua le) 01370 Disegno (annuale) 0023 2 Anali siMatematic aIl 03370 MeccanicaRazion ale 2 01902 FisicaIl D3040 Istituzion idiEcono mia

02170 Fondamenti di 1)6022 Topogra fia B Informatica

04600 ScienzadelleCostruz ioni 1)5460 Tecnicadell eCostruz ioni 3 1)2490 Idraulica D0330 Architett uraTecnica

1)5570 Tecnologia dei Materialie 1)2280 GeologiaApplicata Chim ica Applicat a

DI070 Costruzio ni Id rauliche D2340 Geotecnica 4 D3340 Meccanica delleRocce 02060 FisicaTecnica

Y(l ) DI090 Costruzioni in Calcestruzzo

Arma toePrecompresso D2180 Fondazioni 05510 Tecn ica urban istica oppure 5 01000 Costruzioni di Strade . 02680 Impiant i e cantieriviari

Ferro viee Aeroporti

Y(3) Y(2)

Y (4) Y(4)

(20)

20

Insegnamenti di orientamento

Orientam entoProgettuale

'1'(1) Insegnam ento asceltasuTabellaA '1'(2 ) D3342Meccanicadelle rocceIl '1'(3) Insegname ntoa sce ltasu TabellaA '1'(4) Insegnamento a sceltasuTabell aA oB

Orientamento Costruttivo

'1'(l) Insegnament o a sceltasuTabellaA '1'(2 ) D3342Meccani cadell e rocce Il '1'(3) Insegnam ento a sceltasuTabellaA '1'(4) InsegnamentoasceltasuTabellaAo8

Tabella A (Jperiododidattico) D0510 Calcolonumerico

D0820 Consolidamentodeiterreni D0990 Costruzione di ponti DI080 Costruzioni inacciaio D111O Costruz ioni inzonasismica D3170 Matematicaapplicata D·B 31l Progett odistrutture D5361l Struttureprefab bricate D5462 Tecnicadell e costruzioniII

TabellaB(/Jperiododidattico) D0930 Costruz ione digallerie D2240 Geofisieaapplica ta

D2840 Indagini e controlligeotecnici

D3500 Metodiprobabilistici,statisticieprocessistoca stici D4602 ScienzadellecostruzioniIl

D5150 Stabilitàdeipendii

(21)

Quadro didattico degli insegnamenti obbl igatori

Indirizzo:Idraulica

Anno l"periododidattico 20periododidauico

00231 Analisi MatematicaI 02300 Geome tria I 00620 Chim ica 01901 Fisic aI

01370 Disegno (ann uale) 01370 Disegn o(annuale ) 00232 Ana lisi Matematica" 03370 Mec can icaRazion ale 2 01902 Fisica" 03040 Ist ituzion idiEcono mia

02170 Fondamentidi 06021 TopografiaA Informatica

04600 Scienza delle 05460 Tecnica dell e Costruzioni Costruzioni

3 02490 Idrauli ca 02340 Geotec nica

05570 Tecn olog iadci Materiali 02060 Fisic a Tec nica cChimicaApplicata

02550 Idrol o giaTecnica 02340 Geotec nica

4 01000 Costruz ione diStrade. 01090 Costruzioni inCalcestruzzo Ferrovie eAerop orti Arma toePrecompresso

Y (I) 00020 Acq uedo ttie Fognature

02492 Idraulica" 05510 Tecnica Urbanistica 5 01070 CostruzioniId raulich e 02510 Id rauli cafluviale

Y (2) Y (3)

Y(4) (*)

(22)

22

Insegnamenti di orientamento

Orientament oProgettuale

Y(I) Insegn ament o a sceltasu TabellaAl Y(2) Inseg name ntoa sceltasu TabellaA I Y(3) Insegn amento a sceltasuTabellaB

Orientamento Costruttivo

Y(I) Insegnamento a sce ltasu TabellaA2 Y(2) Insegnam ent o a sceltasuTabellaA2 Y(3) Insegnamento a scelta suTabella'B

Tabella AI(orientame nto progettuale)(1periodo didattico) D0510

DII20 D1360 DI790 1>2180 1>2190

D3170 D3215 03340 D4330 D4550 D5360

Calcolonumeri co Costruz ion i maritt ime

Disciplina giuridica dell e attiv itàtecnico-ingegneristiche Elettrotecnica

Fondaz ioni Fotogra mmetria

Impiantiditratt amento sanitario -am bientale(daattivare) Matem atica applica ta

Meccanica applica taallemacch ine/macchi ne(i) Meccanica delle rocce

Progett o di strutture Ricer ca opera tiva Struttureprefabbricate

Tabella A2(orientamento costruttivo)(1periododidattico) ()0580

D0990 ()1080 DIllO DI 120 D1360 DI790 1>2180 1>2190

D3215 D5360 D5490

Cartog rafianumerica Costruz ione di ponti Costruzioniin acciaio Costruzio ni inzonasismica Costruzioni maritt ime

Disciplin a giuridica delle attività tecn ico-inge gner ist iche Elettrotecnica

Fondaz ioni Fotogramm etria

Impianti ditrattame nto sanitario-ambie ntale(daatti va re) Meccani ca applicataalle macchine/Macchine

Stru tturePrefabbricate

Tecnica edeconomia deitrasporti

(23)

Tabella B(II periododidattico) 00020 Acquedottiefognatu re D0930 Costruzioni digallerie DI 120 Costruzio ni marittim e

D1360 Disciplinagiuridica delle attivitàtecnico-ingegneristiche 02200 Fotogram metriaapplicata

02280 Geologiaapplicata 02500 Idraulica ambientale 02680 Impianti e cantieriviari 02800 Impianti specia li idraulici 05740 Telerilevament o

(24)

Quadro didattico degli insegnamenti obbligatori

Indirizzo:Strutture

Anno IOperiododidattico ]Operiodo didattico 0023 1 AnalisiMate ma tica I 02300 Geometria

l D0620 Chim ica D1901 FisicaI

01370 Disegno(annua le) 01370 Disegno(annuale) 00232 AnalisiMate matica Il 03370 MeccanicaRazionale

2 01902 FisicaIl 03040 IstituzionidiEco no mia

D2170 Fondame nti di Informatica 06022 TopografiaB

04600 Scienza delleCostruzioni 05460 Tecn icadelleCostruz ioni

3 02490 Idraul ica 00330 Architett uraTecnica

05570 Tecno logiadeiMateria lic 02060 Fisic aTecnica Chim icaApplicata

01070 CostruzioniIdraulich e 02340 Geotecnica

4 Y(I) 01090 Costruzioni incalcestruzzo

arma toeprecompresso

Y (2) 04602 ScienzadelleCostruzioniIl

02180 Fond azioni 02680 Im piant iecantieri viar i 5 01000 Costruzione diStrade, Y (3) orientamento Progettu ale

Ferrovi eedAeroporti

Y (3) orientame ntoCos truttivo Y(5) Y (4)

(25)

Y(3) V(-t) V(5)

Insegnamenti di orientamento

Orient am ent oProgettuale

V(I) D5462Tecnica delle costruzioni Il V(2) D 111OCos truzioni inzonasismica V(3) D5840 Teoriadelle strutture V(-t) Insegnamento ascelta su TabellaA V(5) Insegnamentoa sceltasuTabella B

Orientam ent o Costruttivo

Y(l) D5360 Struttureprefab bricate

V(2) D5520 Tecniche dellaproduzione ediliz ia D l 080 Costruzioni in acciaio

00990Costruzionediponti Insegname ntoa sceltasu Tabella A Insegnam ent o a sceltasu Tabella B

TabellaA (I periodo didattico) 00510 Calcolo numer ico 00990 Costruzionediponti 01080 Costruzioniinacciaio OII IO Costruzio ni inzonasismica

03215 Meccanicaapplicata allemacchine/macc hine(i) 033-t0 Meccanicadellerocce

04330 Progetto di strutture 05360 Struttureprefabbricate 05462 Tecnicadellecostruzioni Il

Tabella B (II periododidattico) 01520 Economiaed estim o civile 01790 Elettro tec nica

03342 Meccanicadelle rocceIl 05510 Tecni ca urbanistica 05840 Teoria dellestrutture

oppure

(26)

26

Q~adro

didattico degli insegnamenti obbligatori

Indirizzo: Trasporti

Anno l°periododidallico ]Operiododidallico

00231 Analisi Matemat ical 02300 Geomet ria

l 00620 Chimica DI901 FisicaI

01370 Disegn o (annuale) 01370 Disegno (annuale) 00232 Analisi Matemat icaII 03370 Meccan icaRazionale 2 01902 FisicaII 03040 Istitu zioni diEconomia

02170 Fondamenti di 06021 Topografia A Informatica

04600 Scienza delle 05460 Tecnica delleCostru zion i Costruzio ni

3 02490 Idrauli ca 00330 Architettura Tecnica 05570 Tecno logia dei 03215 Meccan ica applicataalle

Materiali e Chimica macchine/Macchine (i)(*) Applicata

02880 InfrastruttureIdrauliche 02340 Geotecni ca opp ure

01070 Costruzio ni Idrauliche Y (1) 4 05490 TecnicaedEco nomia Y (5)

dei Tras porti

05360 StrutturePrefabbricate

02680 Impian ti e Cantieri 01002 Costruzionidi Strade, Ferrovie

Viari ed AeroportiIl

5 DIOOO Cos truzione di Strade, 02680 Impianti e Can tieriViari Ferrov iee Aeroporti

Y (2) Y (3)

Y (4)

(*)Nell' a.a.1996/97ilcorso sarà tenutonelIOperiododidatt ico.

(27)

Insegnamenti di orientamento

Orientamento Progettuale

Y(I) 03910 Pianificazionedei trasporti

Y(2) 04 180 Progettazionme dei sistemiditrasporto Y(3) 05880 Teoriaetecnica dellacircolazione Y(4) Insegnamento a sceltasu TabellaA Y(S) Insegnamento a sceltasu Tabella B

Orientam ento Costruttivo

Y(I) 039 10Pianificazionedeitrasporti Y(2) O1870Esercizio deisistemi di trasporto Y(3) 00930 Costruzionedigallerie

Y(4) Insegnamento ascelta suTabellaA Y(S) Insegnamento asceltasuTabellaB

Orientam ento Topograjico

Y(I) 03910Pianificazionedeitrasporti

Y(2) 04 180 Progettazionme deisistemiditrasporto Y(3) 02190Fotogrammetria

Y(4) Insegnamento a-sceltasuTabella A Y(S) Insegnamento a sceltasuTabella B

Tabella A (I periododidattico) 00580 Cartografia numerica 00990 Costruzio ne diponti

01870 Esercizio dei sistemi ditrasporto 03340 Meccanicadellerocce

04180 Progettazionedei sistemidi trasporto 04550 Ricerca operativa

Tabella B (II periododidattico)

00320 Architettura eurbanisticatecnica 05510 Tecnicaurbanistica

D0930 Costruzionedigallerie 02060 Fisicatecnica

02200 Fotogrammetria applicata 05740 Teleri1 evamento

05880 Teoria ctecnicadellacircolazione

opp ure

(28)

29

Corso di laurea in Ingegneria edile

Premessa

La descr izione che segue, per quanto rigu ard a l' artic olazi on e degli insegnam ent i. fa rife riment o all'Ordina me nto Didatti co applicat o per la prima volta nell'ann o acca de m ico 1989/90. Come riportatonella Guida dell o Stude nte(Ma nifesto degli studi) relativa all'anno accadem ico 1996/97, viene ora data attuaz ione al uovo Ordinament o Didatt ico. che sarà applicat o aisolistudenti dinuovaiscri zion ee per coloro che si iscriveranno alseco ndo anno.

ovc optinoin talsenso.

Profilo profess ionale

Obie ttivo del corso di laur ea è la fo rmazionedi unafigura prof essionaleopera nte in campo edilizio.architettonico eurbanistico,capace di elabo rare ereal izzare progetti che rispo ndano alle esigenze pratiche ed estetiche dcII'uomo e della società e che sia no consoni, nel contempo. aivalori cultura li eambienta li degliedificiedei contestiurba nieterritoriali.

Rispetto ad altre figure profession ali operanti nel campo, il laureato in Ingegneria edile si caratt eri zzaingenera le per una spiccata capacit àdi applicare. nelle proprieattività, il metod o scientifi co,lecogni zioni ei mezzidelle discip line fisiche e matematiche. delle tecn ologie e dell'ec on omi a,integrat icon la metod ologia storico-critica ed esteticarel ativa all'architettura e all'urbanistica. In particolare.il laureatoin Ingegn eri aedile deveesserecapace di indagare ed interpretare i contesti. di configurare i problemi da risol vere e di organizzare, condurre e controll are il proce sso progettuale e realizzati vo,entro determinate condizioni econ omi che e regol amentari .

Ilcorsodi laurea inIngegneriaedilevienead inser irsi sulla linea metodologica sto ricamente sviluppata dalle scuole pol itecniche di ingegneria . tradizionalmente articolate nel biennio scientifico propedeuticoe nel trienniodi applicazione delle scienze alle variepro ble matiche dell'ingegneria.

Va rilevatocome la figura pro fessionale delineata risponda, in parti colare, ai requi siti della DirettivadelleCom unità Europeen. 384 del 10106/1985.riguar da nte lefigu re pro fession al i a livello universitariooperanti in Europa nel"sett ore dell'a rchitettura". I possibil isbocchi peril laureato in Ingegn eria edile sono la libera professione, l'impi ego negl i ufficitecn icidi enti privati epubblici,il la voropresso ind ustrieproduttricidi compo ne ntio siste m i, non chépresso impresedicostruzioneedile.

(29)

30

Insegnamen ti obbligatori

(secondol'Ordi namento Didatti co attuato perlaprima volta nell'a .a.1989/90)4 Ilcorsopresentainsegna men tiobbligatori einsegnamenti diorientamento.

L'acquisizione deinecessari strumenti matematici dibase è ottenuta mediante due corsi di Analisimatematica ed unodiGeometria. Le basi generali per lacomprensionedei fenomeni fisicie chimicisonofornitein duecorsidiFisica eunodiChimica.Adessisiaggiunge un corso di Meccanica razionale che, sviluppando concetti ed utilizzand o strumenti precedentemente acquisiti, avvia alle disciplin e applicative carattèrizzan ti gli studi di ingegneria. Inoltre, ilcorso Fondamenti di informatica costituisce introd uzione aimoderni sistemidicalcolo, di rappresentazio nee di gestione.

Laculturascientificaapplicataaiproblemi di base dell'ingegneriaviene fornitadaicorsi di Fisica tecnica.Scienza delle costruzioni. Idraulica. Gli insegnamenti di Disegn o edile, di Storia dell'architettura edell'urbanistica.diStoria dell'architet turaediEconomiaed estimo civile sono diretti a fornire le capacità configurative e critiche nonché le conoscenze economichenecessariead affrontare i problemi dell'ingeg neriaedile.

Le altre novediscipline obbligatoriesono dirette ad impartire le conosce nzetecnologiche e a formare lecapacità fondame ntali necessarie alla progettazione edi lizia. Sitrattadaunaparte di disciplinéspecialistiche come Tecnica delle costruzio ni e Geotecnica. Tecnologia dei materiali e chimica applicata, Elettrot ecnica (in alternativa' a Meccani ca applicata alle macchine +Macchine);d'altra partesitratta di disciplinediprogettazioneedilizia integra ta come Elementi di architettura tecnica, Architettura tecnica, Progettazione integrale.

Urbanistica,Architetturae composizionearchitettonica.

4 Per il,vI/OI'OOrdinament oDidatticosi veda in particolarela Guida dello Studente(Manifestodegli studi),a.a.

1996/97.

lElettrotecn ica èobbligatoria(corsoYI)per gliorientamentiProgettualee Topog rafico;Meccan ica appli- cala ..loèperglialtriorientamenti.

(30)

31

Orientamenti

Sonoprevisti i seguenti orienta menti:"

a) Progettuale,diretto a fornire un ampio spettrodi competenze operative di base (anche se nonspecifica men teapprofond ite) utili alla libera professione genericae all'impiego in amministrazioni pubbliche e private;

b) Produzione e gestione.diretto a fornirespecia licompetenzenellaproduzione industriale di sistemio elementicostruttivi, nella conduzione di imprese edili, nell'organizzazionedi cantieri.nella gestione di patrimon i edilizi;

c) Controllo ambientalee impianti.diretto ad approfo ndire le competenze nella risol uzione dei problemi fisico -tecnici (termici, igrotermici, acustici, illuminotecn ici) insiti nella progettazione architettonica degli edifici edegli ambienticostruiti,nonché nella specifica progettazionedegliimpianti;

d)Costruttivo.diretto adaffinare le capacità diindag ineedi diagnosticadelle condizioni statiche degli edifici, nonché le capacità di progettare strutture portant i integrate nell'organismo ediliz io;

e) Topografico,direttoaconseguire speciali comp etenzenelcampo dellatopografia,della fotogrammetriaaereae terrestreedella cartog rafia.

corsi obbliga tori e opzionali per ciascun orientamento sono indica ti nelle tavole che seguono.

•IlNuovoOrdinamentoDidatticononprevede Orientamenti.

(31)

Insegnamenti obbligatori

(secondol'ordinamento didatticoattuatoper laprima voltanell'a.a.1989/90)

Quadro didattico degli insegnamenti obbligatori

Anno /0periododidattico 2°periododidattico G0231 AnalisiMatematicaI G2300 Geome tria

l G0620 Chimica GI90 1 Fisica I

GI410 DisegnoEdile(annuale) GI410 DisegnoEdile(annuale) G0232 Anal isiMatem atic a" G3370 Mecca nicaRazionale

2 GI902 Fisica" G2060 Fisica Tecnica

G2170 FondamentidiInformatica G0330 Architett uraTecnica(**) G4600 Scien zadelleCostruz ioni G5460 Tecnicadelle Costruzioni 3 G5570 Tecno logiadei Mate riali e GI520 Econom ia edEstimo Civi le

ChimicaApplica ta

G5210 Stori adell 'Architettura e G0311 Architettura eCom posizio ne

dell'Urban istica(*) ArchitettonicaI(***)

G2490 Idraulica G6090 Urbanistica

4 G5200 Sto ria dell 'Architettura(*) G2340 Geotecn ica

Y (I) Y (2)

G42 10 ProgettazioneIntegral e G4480 Recupero e Conse rvaz ione degliEdifici

5 Y (4) Y (3)

Y (5) Y (6)

(*) Insegnament i che posson o essere sostituiti con altri appa rte ne ntiallostesso raggruppamento disciplinare.

(**) Insegnamento da inte ndersi sostituibile, per student i iscritt i al 2° anno nei precedenti anni accade mici,da "Element idiArchitetturatecnica",

(***) Insegnamen to da inte nde rsisostituihile, pe r student i iscr itti al 3° anno nei preced en ti anni accademic i, da "Architett ura tecn ica" ,

(32)

Y (5) Y (6)

Insegnamenti di orientamento

Orientam entoProgettuale Y(I) G1790 Elettrotecnica Y(2) GI860 Ergotecnicaedile(0)

Y(3) G03 12 Architetturae composizionearchitettonica Il(0) Y(4) G0313 Architettur aecomposizione architettonicaIII

n

Y(5) G3520 Metodologie di rilevamento per la conservazione del patrimon io edilizio

Y (6) G0790 Composizioneurbanistica

G1360 Disciplinagiuridicadelleattivitàtecnico-i ngegneri stiche

Orientam entoProduzione eGestion e

Y(l) G3215 Meccanica applicataallemacchine/Macchine (00) Y(2) G5840 Teoria delle strutture

Y(3) G1860 Ergotecnica edile

Y(4) G2400 Gestione delprocessoedilizio Y(5) Insegnamentoascelta su Tabella A Y(6) Insegnamentoasceltasu TabellaB

OrientamentoControlloAmbientaleeImpianti

Y(I) G32 15 Meccanicaapplicata allemacchine/Macchine(00) Y(2) G5840 Teoria dellestrutture

Y(3) G28 10 Impiantitecnici Y(4) G2062 Fisicatecnica Il

Y(5) Insegnament o a sceltasuTabellaC Y (6) Insegnamento a scelta su Tabell aD

OrientamentoCostruttivo

Y (I) G3215 Meccanica applicata alle macchine/Macchine(00) Y(2) G5840 Teoria delle strutture

Y(3) GI090 Costruzioni in calcestruzzoarmato eprecompr esso Y (4) GI080 Costruzioniinacciaio

G5360 Strutture prefabbricate

Insegnamento a sceltasu TabellaE Insegnamentoa sceltasu TabellaF

Orientamento Topografico Y (I) G 1790 Elettrotecnica Y (2) G5840 Teoriadellestrutture Y (3) G6021 Topografia A Y (4) G2190 Fotogrammetria

y(5) Insegnamento ascelta suTabellaG y (6) Insegnamento a sceltasuTabella H

33

(33)

Tabella A(I periododidattico) GI 080 Costruzioniinacciaio

G 1360 Disciplina giuridica delle attività tecnico-ingegneristiche G1790 Elettrotecnica

G2680 Impianti e cantieriviari G5360 Strutture prefabbricate

Tabella B (Il periododidattico)

G03I2 Architetturae composizionearchitettonica II(0) G0560 Caratterizzaz ione tecnologicadellematerieprime GI090 Costruzioni incalcestruzzoarmatoeprecompresso G2201 Fotogrammetriaapplicata(architettonica) G28IO Impiantitecnici

G3910 Pianificazione deitrasporti

TabellaC(I periododidattico) G1790 Elettrotecnica

G2400 Gestione delprocesso edilizio G5410 Tecnica del controllo ambientale

Tabella D (Il periodo didattico) G0020 Acquedottiefognature G0030 Acusticaapplicata

G0312 Architetturae composizionearchitettonicaII(0) G1860 Ergotecnicaedile

G2560 Illuminotecnica

G3910 Pianificazionedeitrasporti G5440 Tecnicadella sicurezzaambientale G5740 Telerilevamento

TabellaE (I periododidattico) G0580 Cartografia numerica

G0830 Consolidamento delle costruzioni G0990 Costruzioni di ponti

GI 080 Costruzioni inacciaio GIIIO Costruzioniinzonasismica G1790 Elettrotecnica

G2680 Impiantiecantieriviari G4330 Progetto distrutture G5360 Strutture prefabbricate

(34)

35

TabellaF(Il periododidattico)

G03 12 Architettura e composizionearchitettonica Il(0) GI000 Costruzione di strade,ferrovieed aeroporti

.G 2280 Geologiaapplicata

G4602 Scienza delle costruzioni Il (;6022 Topografia B

Tabella G(I periodo didattico) G0580 Cartografia numerica

G3215 Meccanicaapplicataalle macchine/Macchine(00)

G3520 Metodologie di rilevamento per la conservazione del patrimonio edilizio

TabellaH(II periododidattico)

G0312 Architettura e composizionearchitettonica Il (0) G0790 Composizioneurbanistica

G 1000 Costruzionedistrade,ferrovieedaeroporti G5530 Tecniche dellarappr esentazione

Nel Pianodi Studi di Ingegneria Edile,pertuttigliorientamenti,compaiono due insegnamenti sostituib ili(G5210eG5200) cosi come per l'orientamento«Progettuale»ne compaionoaltri tresostituibili (G03 12, G0313, G 1860).AI proposito vale quanto segue:

Entro ilGruppo "120,al quale appartengono le discipline sostituibili G5210 Storia dell'architettura e dell'urbanistica e

G5200 Storia dell'architettura, sonoattivatele seguenti discipline:

A3130 oppureA3230Storia dell'architettura contemporanea A3140 Storiadella città e delterritorio

A3155 Storia dellatecnologia A3175 Storiadell'architetturaantica

(Facoltà di Architett uradel Politecnicodi Torino)

EntroilGruppo "100, al quale appartengonole discipline sostituibili G0312 Architettura e Composizionearchitettonica Il e

G0313 Architetturae Composizione architettonica III sono attivatele seguentidiscipline:

AI135 Caratteri tipologici dell'arch itettura

A1145 oAI245oA1345 o A1445o AI645Progettazione architettonicaI

°

annualità AI250 oppureA1150 Progettazione architettonica2° annualità

(0)Insegnamento chepuòesseresostituitoconaltriappartenentiallostesso raggruppamento disciplinare.

(00)Corso integrato

(35)

Quadro didattico degli insegnamenti obbligatori

Il nuovo Piano diStud i(Nuovo Ordinamento Didattico),diseguitoprese nta to, varrà per glistudenti chesiiscriverann o al primo anno nell' a.a.1996/97.

Glistudentichesi iscriverannoalsecondo annopotranno esercitarel'opzioneper proseguireglistudisecondoilNuovoOrdiname nto.

Glistudentiiscrittialterzo,quarto equinto anno proseguirann o glistudiseco ndo il VecchioOrdiname nto.

Anno IOperiododidattico )Operiododidattico

G0231 AnalisiMatematicaI G2300"Geometria

G0620 Chimica Gl901 FisicaI

I GI·nO Disegno Edile(annuale) Gl410 Disegno Edi le(annuale) GA310 Labo ratoriodi Tecnologia GA320 Laboratori odiDisegno

dei Materiali Assistito

G0232 AnalisiMatem aticaII G3370 Meccanic aRazionale Gl 902 Fisica II G2060 FisicaTecnica 2 G2170 Fondamentidi Informatica G0330 ArchitetturaTecnica

GA330 LaboratoriodiProgett azione Compo nenti per l'Ed ilizia G4600 Scienzadelle Costruzio ni G5460 Tecnica delle Costruz ioni G5210 Storia dell' Architetturae Gl520 EconomiaedEstimoCivile

dell 'Urbanistica

3 G0311 Architetturae G5200 Storia dell'Architettu ra Composizio ne

ArchitettonicaI

GA340 Laboratoriodi GA340 Laboratorio diProgettazione Progettazione Edi lizia Edilizia

G2490 Idrauli ca G2340 Geotecnica

G3520 Metodologiedirilevamento G0312 Architettura eComposi zione Archite ttonica II

4 G2400 GestionedelProcesso G6090 Urbanistica Edilizio

GA350 LaboratoriodiRilievo e GA350 Laboratorio di Rilievo e ProgettodiArchitetturae Progett odiArchitettura e

Urbanistica Urbanistica

G4210 ProgettazioneIntegrale G4480 Recup ero e Conservazione degli Edifici

G0313 Architettura e Gl360 Disciplina Giuridica delle

5 Composizione AttivitàTecnico-

ArchitettonicaIII lngegneristiche

X a scelta tralematerie y a sceltatralemateriepreviste

previsteinstatuto instatuto

(36)

37

Laboratori

Al quint o anno lo studente devescegliereunodei seguentiLaboratori: l. LaboratoriodiPro gett azioneInt eg ra le

2. Laboratori odi ProgettazioneperilRecuperodel Patrim o nioEd iliz io 3. Labo rato rio di Progettazione Urba nistica

4. Laborato rio diProgettazione SistemiTecnologici per l'Edili zia

XeY: disciplin eascelta tra:

l G0830 Con solidamentodelleco struzioni l G1790 Elett ro tecn ica

l G2062 Fisica tecni caIl l G5360 Strutturepre fabbricat e

I G5570 Tecno log ia dei materia lie chimicaapplicata 2 G0020 Acquedotti e fognature

2 G 1090 Cos truzio ni in calcestruzzoarmato e precompresso 2 G2810 Impiant itecnici

2 G5840 Teoria dell e stru tt ure 2 G6022 Topografia

N.B.:Gli elaborati svolti nei laborat ori del l°, 2°, 3°, 4°, 5° anno costnuiranno elemento di valut azionepergliesami dellediscipline checonco rronoallo svolgimentodellaboratoriostesso.

Glielaborati svoltinel laboratorio del 5°anno costituiranno inoltre ilmateriale di base per lo svolgimentodelle provedisintes ie/olaurea.

I lavor i svolti neilaboratorisarannocoordinatidalllldocenteresponsabil e.

(37)

39

Programmi degli

insegnamenti obbligatori

D/G 023 1 Analisi matematica 1

Anno:period o1:1 Lezioni ,esercitazi oni ,laboratori :6+4 (ore settimanali) Docent e :LucianoPandolfi

11 cor so si propon e di fornire agli studenti, insieme agli elementi di base del calcolo differenziale ed integrale, una metod olog ia di lavoro che li avvii da un lato ad utilizzare criticamente glistru menti acquisiti ,dall'altroa collegare (attrav erso applicazioni ai problemi della fisica e dell'ingegneria) i contenuti della matematica alle successive discipline tecnologiche. Vasottolineato cheil corso siproponedistimolare lecapacità di ragionament o logico edi espo sizione sistematicasiascritta che orale.

REQ UI SITI

Sonorichieste lenozioni fonda menta li di algebra. di geo me tria element are,di trigon om etr ia della scuo la medi a supe riore,ed ilcalco lo deiloga ritm i.

PROGRA M MA

- Introduzione alla teoriadegl i insiemi, proprietà degli insiemi nume rici ed in partico lare dell'insieme dei numeri reali, principio di induzione; relazioni, funzioni, proprietà qualitativedi funzioni di variabile reale . [14 ore]

Definizioni eproprietàdi limitee di continuità;infinitesimi. [22 ore]

Proprietà globali di funzio ni co ntinue (teo remi diWeierstrass edi Cantor). [6 ore]

Derivate eprimitive;teoremi fonda me ntali delcalcol odifferen ziale; form ula di Taylored applicaz ioni. [16 ore]

Primitive edequazio ni differenziali ordinarie. [10 ore]

Misure delle areeecalcol ointegral e,compres i integral iimpropri. [12ore]

BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento:

A. Bacciotti, F.Ricci,Analisi matematicaI,Ligu or i.

Testi ausiliari:

P.Marcellini,C. Sbo rdo ne,Esercitazionidi matematica,Ligu or i (Vo I. I,parti I e II)com e fonte di eserc izi.

(38)

~o

P. Boieri, G. Chiti. Precorsodi ma/eli/mica.Zanichelli. per chi ritenga di dover rivedere prcrcquisiti,

ESAME

L'esame consiste in una parte pratica ed una part e teorica. La parte pratica consiste nella soluz ione di alcunieserci ziedè condizione necessaria per accede re alla parte teori ca. La parte teoricaconsi stenelladimostrazion e.discu ssione edesemplificaz ione deiteoremistudiati nel corso. È richies ta la capac ità di espo rre dimostrazioni di teoremi anche per iscritto.

Maggioridettaglisarannofornitiall'inizio delcorso.

(39)

D/G 023 2 Analisi matematica 2

Anno.periodo 2:l Lezioni.esercitazioni,laboratori: 6+4(ore settimanali) Docente:da nominare

II corso si propone di completare la formazio ne matematica di base dello stude nte, con particolareriferimentoalcalcolo differenziale e integrale inpiùvariabili,alla risolu zione delle equazioni e dei sistemidifferenzialie ai metodidi sviluppo inserie.

REQUISlTl

Sonopropedeutici i corsidiAnalisimatemat ica/ eGeometria.

PROGRAMMA

Funzionidi più variabili. [4orelezione, 3 oreesercitazioni) Nozioni ditopologianegli spazin-d imensionali. Limite. Continuità.

Calco differenzialeperfunzionidi più variabili. [7 orelez.,7orees.)

Funzioni scalari: derivate parziali. Derivate direzionali. Differenziale; piano tangente.

Gradie nte. Formula diTaylor. Matric ehessiana. Puntistazio nari:loro classificazione.

Funzio nivettoriali:Derivate parziali. Deri vate direzio nali. Matricejacobia na. Differenziale.

Derivazionedi una funzionecomposta:regola dellacatena.

Calco differenzialesucur vee supe rfi ci. [5 ore lez.,4 ore es.)

Curve. Superfici regolari nello spazio. Funzioni implicite e varietà. Massimi e m1l11m1 vincolati,moltiplicatoridi Lagrange.

Integralimultipli. [lOore lez.,12ore es.)

Integrali multipli e loro trasformazioni nello spazio n-dimensionale. Primo teorema di Guidino. Cenni sugli integ rali improprii. Funzio ni definite median te integ rali, teorema di derivazione sottoil segno diintegrale.

Integral i sucurvee superfici. [8orelez., 6 orees.]

Integrale curvilineo. Area di una superficie. Secondo teorema di GuIdino. Superfic i orientate. Integrale di flusso. Teo rema della divergenza. Forma differenziale lineare.

Integraledi linea di uncampo. Teoremadi Green. Teorema di Stokes. Forma differenziale esatta. Teorema fondamentale. Potenziale.

Serienumerich e e serie di funzioni. [lOore lez.,4 ore es.)

Serie nume riche, generalità. Serie a termini positivi. Serie a termini di segno alterno.

Assolutaconvergenza. Serie negli spazi normati. Serie di funzioni;convergenza puntuale e assoluta,inmedia quadratica,uniform e. Teorema di Weierstrass. Teorema di integrazionee derivazioneperserie.

Seriedi Fourier. [6 ore lez.,2ore es.)

Funzioni periodiche. Famig lieortogonalidi funzio ni. Polinomitrigo nometric i. Polinom iodi Fourier di una funzio neaquadr ato integrabile. Serie di Fourier, suaconve rgenza in med ia quadratica. Identit àdiParseval. Converge nza puntuale ed uniform edella seriediFourier.

Serie dipotenze. [8 orelez., 6 orees.)

Serie di potenze, raggio di convergenza. Sviluppo in serie di Taylor. Sviluppi notevoli.

Funzion i defin ite mediante integra li non elementari. Applicazioni numeriche. Matrice esponenziale.

Ststemtdi equazioni differenziali. [14ore lez..6 ore es.)

(40)

42

Sistemi di equazioni differenziali del primo ordine. Problema di Cauchy. Equazioni differenzialidi ordine n.

Sistemi differenziali del primoordine lineari in forma normale. Sistema omogeneo. Sistema completo,metododi Lagrange. Equazionidifferenziali diordinenlineari. Integrazioneper serie di equazioni differenziali lineari del secondo ordine. Sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti delprimo ordine. Sistemiomogeneisoluzionie loro soluzionitramite la matrice esponenziale.

Sistemi linearinon omogeneiditipoparticolare. Equazio ni differenzialilinearidi ordine na coefficienti costanti.

BIBLIOGRAFIA Testo di riferiment o:

A.Bacciotti,F.Ricci,LezionidiAnalisi matematicaIl,Levrotto& Bella,Torino,199 1.

Testi ausiliari:

S.Salsa, A.Squellati,Esercizi diAnalisi matemati caIl,Masson,Milano,1994.

H.B.Dwight,Tablesofintegrals and other mathematicaldata,MacMillan.

Leschiutta,Moroni,Vacca,Esercizidimatematica,Levrotto& Bella,Torino, 1982.

(41)

G 0311 Architettura e composizione architettonica 1

Anno:periodo 3:2 Lezioni,esercitazio ni,laboratori:4+6(ore settimanali) 48+72 (ne ll'intero period o) Docente:da nominare

Ilcorso èdirett o a sviluppa re lametodologia e le conos cenze di base per laprogett az ion e edilizia. Fina lità principal edel corso è di avviare alconseg uime nto dell e abilità selettive e sintetiche necessarie per l'invenzione forma le nella progettistic a architetto nica, fondata sull'integrazione interdisciplinare di strutturazioni impiantistiche, statico costrutt ive, distributive.

REQUISITI

Disegnoedile,Architetturatecnica.

PROGRAMMA

Le lezioni sono dirett e a focali zzare gli aspett i ed i problemi fond ament ali atti ne nti all'architettura come tecnica e come arte; tali aspe tti attengono in particolare ai seguenti argomenti:

- la metodologiaprogettuale edarchitetto nica;

l'evoluzione formale nelle principa li tecnich e costruttive in relazion e alle intuizioni di com portame nti attivo-meccanici, igroscopici, term ici, chimici ed a esigenze funzionali d'uso;

- l'inserimentonei fabbricati di partico lari impianti tecnicisecondole esige nze di sicurezz a, d'igiened'usodel fabbricato;

- la progett azione esecutiva e l'organizzazione cantie ristica e di produzione industriale determ inant iparticolari ideazioniarchitettoniche

- argomenti mon ograficidi informazione edi appro fond ime nto per integrazioneculturalee per punt uale aggiorname ntocon l'evoluzionetecn ica.

BIBLIOGRAFIA

Ilmateri ale didatticoviene messo adisposizionedegli allieviattraverso unadocum ent azion e specifica,raduna ta in tavoleo in cataloghi specializzati,annualme nte aggiornati,distr ibuita perschedatureantologiche completediriferimenti bibliogra fici..

(42)

44

D 033 O Architettura tecnica

Anno:periodo 4:2 Lezioni,esercitazioni, laboratori:4+4 (oresettimanali) 52+52 (nell'intero periodo) Docent e:VincenzoBorasi

Finalitàdel corso:

far conoscere (con le lezioni) agli allievi i metodi tradizionali e innova tivi di corretta impostazione e di sicura gestione dei progetti edilizi per opere di ingegneria civile, richiamando - e quindi dando per già acquisiti- icriteri di analisi,di valutazione e di calcolo ei conteggi specialisticisviluppati dallealtrediscipline di ingegneria;

- allenaregliallievi alla ricerca (inlaboratorio) delleinformazioni di analisipreliminarialle scelte e alle decision iprogettualiealla loro sintesi;

- far esercitaregliallieviinalcunesimulazioni di concreticasiprofessionali(esercitazioni), differenziati a seconda delloropianodeglistudi.

PROGRAMMA

Lecompetenzeprofessionalirichieste aun ingegnerecivile,oggi.

Le opere in ingegneria civile- e quelle di ingegneria ed ile.

Le variestruttureda concretizza re in ogni progettodiingegneriacivile.

Principi diestetica applicatialle operediingegneriacivile:il loro inserime ntonell'amb iente.

Principidi economiaapplica tialleoperediingegneriacivile: iloro "veri" prezzi.

Iprogetti morfologici e iprogettiprestazionali,inedilizia.

Il comportamento inserviziodeimaterialiperl'edilizia,quelli antichiequell i nuov i.

Nuove costruzioni e riusi di vecchie: i relativi progetti e canti eri nei casi delle opere di ingegneri acivile.

Le formule di architettura tecnica per impermeabilizzazioni, protezion i, rivestimenti.

pavimen tazioni,ancoragg i,adesioniecc.,inopere di ingegneriacivile.

Lanormativa che riguardi ancheil settoredell'ingegneriacivile.

ESERCITAZIONI

Le esercitazioni sono dirette a sviluppare graficamente 8 raccolte ragionate di particolari costruttivi corretti adottati in altrettanti settori dell'ingegneria civile (p.es. giunti,'giochi, connessioni, supporti,aggrappi, ancoraggi in generale; impermeabilizzazioni di costruzioni interrate: imperme abilizzazioni di fondazioni;impermeabi lizzazionidiponti e di coperture.

carrabilie non:impermeabilizzazio ni di discariche di rifiuti, laghetti artificiali, canali ccc.;

strati di protezione o dirivestim ento; pareti resistent i a spinte orizzontali: predisposizion i edilizie murarie antincendio:ccc.).scelti da ogniallievocomespecializzaz ione professionale coerente con l'orientamento del suo piano degli studi. Sono richieste anche 6 schede di documentazioneattentaa opere esemplaridiingegneria civile.

LABORATORI

,

I laboratori costituiscono per l'allievo libere occasioni per recepire offerte anto logic he di documentazione pratica sulla storia di applicaz ioni tecnologiche in cantieri di ingegneria

(43)

45

civile,dal passato a oggi. Essesonoarticolateper aree dispecializzazio ne tem aticaconformi ai piani degli studi degliallievi, cioè secondogliorientame nti idraulico,geotecnico, trasporti, strutture.

BIB LIOG RA FIA

NormeUNI, Selezione IO,UNI,Milano,1993;

Corsodi tecnologiadelle costruzioni,SEI,Torino, 1993 (v. I,t. I;v.2,t. I).

(44)

46

G 033 O Architettura tecnica

Anno:periodo2:2 Lezioni,esercita zioni,laboratori :4+6 (oresetti ma nali) Docente:CarloCalde ra

Il corso sviluppa ipropedeutici clemen timetodo logici e culturali indi rizzati all'edilizia civile, attraversoinfo rmazionidicaratterearchitettonico-tecnico(definiz ioni,class ificazioni, norme, processitecn ologici e costruttiviattua li)edicaratte reantologico(esame diedifici esemplarie confronti nell amanu alist ica). Il corsoèfinalizzatoadavviare il conseguiment odellecap acità selettivee sintetichenecessariealla risol uzionedisem plicitem iprogettu ali.

Il corso si articolainlezionied esercitazioni,inaulae con sopralluoghididattic i.

REQ UISITI Disegn o edile

PROGRAMMA

Le lezioni, dirette a focalizza regliaspettied i probl emi fondame nta liatti nen tiall'a rchitett ura tecnica, si articolano attrave rso,un'an alisi morfologica e costitutiva dell 'ed ificio civile, organizza ta perunitàtecnologiche e classi di elem enti tecnici. In part icolare sonoesam inat i i seguentiaspetti:

- evoluzione formaledelletecniche costruttive principali;

- integrazione dell ediverse parti nell'interoorganismoedilizio;

- metodologiaprogettual e;

- schedaturaantologica di edi ficiesemplari;

- applicazio ne ditecni che gra fiche perla rapprese ntazione dipart icolaricostrutt ivi;

- normazione.

Argomentidi caratteregenerale. [IO ore]

Ilprocesso e ilsistemaedi lizio. - Processo edilizio.

- Esigenze dell'utenzafinale.

- Sistemaambie ntale. Sistematecnologico.

La schedaturaantologica.

Ilprogetto edilizio. Normazione.

- Norme per il disegnotecnico. Materi ali.

- Il legno : caratteristiche meccaniche,caratteristiche di comportamento attivo, lavoraz ion e del materia le.

- L'acciaio:caratteristichemeccaniche. lavorazionedelmateri ale.

- Lalegadi alluminio:caratte ristichemeccanich e,lavorazion edelmateriale.

- Ilconglome rato cem ent izio : caratteris tic he meccanich e.

Metro logia .

Integrazio nedegliimpianti nell'organismoedilizio.

Infi ssi interni(elementi di parlizione interna). [6 ore]

Classi ficaz ione,termi nologia e simbolegg iatura.

Requ isititecnologici.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, tra le risorse utilizzate in quota 60% per finanziare la realizzazione delle nuove linee, sono previsti e in parte già utilizzati dei contributi della Comunità

Una recente applicazione (Viglione et al., 2013) mostra come questo approccio pu`o essere utilizzato per migliorare la stima locale della curva di frequenza delle piene

Una recente applicazione (Viglione et al., 2013) mostra come questo approccio pu` o essere utilizzato per migliorare la stima locale della curva di frequenza delle piene

Oss.: Per rappresentare espressioni aritmetiche o linguaggi di programmazione sono necessari linguaggi di tipo 2, più potenti: l'utilizzo dei linguaggi regolari permette

Ili II mandato di controllo nella nuova Costituzione federale Le Commissioni della gestione delle Camere federali esprimono qui di seguito il loro parere sulle disposizioni del

rono il diploma di Ingegnere Civile, di Ingegnere Industriale, di Ingegnere Industriale Meccanico, di Ingegnere Industriale Chimico o di

Definita la classica struttura a semiguscio, dopo opportuni richiami di scienza delle costruzioni sulle caratteristiche elementari di sollecitazione, vengono illustrate le

Ai tradizionali jnsegnamenti di Scienza delle costruzioni , Elementi di meccanica teorica ed applicata (che raccoglie, integran- doli, i contenuti della meccanica razionale e