E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T
PERSONAL INFORMATION
Name Address Telephone Fax E-mail
Nationality Date of birth
MILENA SANTERINI
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Piazza Colonna 370 - 00187 Roma +39.06.6779.6664
Italian
25th February 1953
WORK EXPERIENCE
Dal 2020
Dal 2019
Dal 2018
Coordinatrice Nazionale per la lotta all'antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Coordinatrice della Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e servizi alla persona – Università Cattolica del S.Cuore - Milano Direttrice del Master in competenze interculturali e integrazione dei Minori
Vice Presidente Fondazione Memoriale della Shoah di Milano 2013-2018 Deputata al Parlamento Italiano
Membro dellla Commissione di studio della Camera dei Deputati contri l'intolleranza, il razzismo e i fenomeni di odio "Jo Cox"
General Rapporteur on combating Racism and Intolerance del Consiglio d’Europa
Membro del Comitato scientifico del FIDR – Forum Internazionale Democrazia e Religioni
Membro del Comitato scientifico della Fondazione Intercultura Onlus
Membro del Comitato scientifico della Rivista “Pedagogia e Vita”.
Page 2 - Curriculum vitae of
2008
Dal 2010
2010-2012
Dal 2008 2007 - 2009
Dal 2003
Dal 1994
Professore di Pedagogia sociale e interculturale (Scienze dell’educazione) e Competenze educative (Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche)
Coordinatrice del Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Università Cattolica di Milano)
Membro del Comitato scientifico del CDEC - Centro di documentazione Ebraica Contemporanea
Responsabile del Progetto “Milano Bambini” di formazione delle educatrici delle scuola dell’infanzia del Comune di Milano (Legge 285/97).
Responsabile scientifico del Corso di Formazione “Maria Montessori per la scuola dell’infanzia e primaria”
Direttrice del Centro di Ricerca sulle relazioni Interculturali dell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano
Membro del Comitato scientifico del FIDR - Forum Internazionale Democrazia e Religioni
Coordinatrice del progetto di Ricerca scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN-Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) “Competenze interculturali: modelli teorici e metodologie di formazione”
Ordinario di Pedagogia presso Università Cattolica del S. Cuore Coordinatrice del progetto di Ricerca scientifica di Rilevante
Interesse Nazionale (PRIN-Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) “Educare alla cittadinanza nel pluralismo culturale”
Direttrice del Master in “Competenze Interculturali. Formazione per l’integrazione sociale” presso la Facoltà di Scienze della Formazione.
Attività di ricerca e formazione nel campo interculturale, della cooperazione, della didattica della Shoah e delle Adozioni internazionali (organizzazione di workshop, formazione degli insegnanti, sostegno alle scuole).
Si occupa di programmi in campo sociale e interculturale, educazione alla cittadinanza, sui diritti dei minori, l’integrazione degli immigrati, la lotta al razzismo, antisemitismo, Islamofobia e antigitanismo. Promuove programmi di formazione per scuola, associazioni, amministrazioni locali, volontariato, ONG.
2007-2010 Responsabile del progetto: “Plusvalor 2007-2010 Plurilingualism strengthening valorisation of roots, UE Multilateral Lifelong Learning Program on the teaching of Arabic language in the schools of Milan
Dal 2010 Promotrice del progetto “Nuove presenze religiose in Italia” del FIDR (Università di Milano, Piemonte Orientale, Insubria e Padova.
Responsabile del progetto “Giving Memory a Future: the Holocaust and the Rights of Roma in contemporary Europe”
promosso da ITF (International Task Force for Cooperation on Holocaust Education) in cooperazione con SFI (Shoah Foundation Institute - University of South California).
Membro della Commissione “Cittadinanza e Costituzione” e dell’Osservatorio Nazionale per l’integrazione e l’educazione interculturale del Ministero dell’Istruzione.
Dal 1980 Con la Comunità di Sant’Egidio sviluppa programmi e progetti sui diritti dei bambini, la lotta alla povertà, l’integrazione sociale.
PRINCIPALI
PUBBLICAZIONI La mente ostile. Forme dell'odio contemporaneo, Cortina 2021 Il nemico innocente. l'incitamento all'odio nell'Europa
contemporanea (a cura di), Guerini, Milano 2019
Pedagogia socio-culturale, Mondadori, Milano 2019 L’educazione civico-politica tra storia e memoria, in G.Mari, M.Musaio, La sfida dell’educazione, Vita e Pensiero, Milano 2018, pp.115-126.
Educazione sostenibile e giustizia in educazione, “Pedagogia oggi”, XVI, 1, 2018, pp.71-82.
Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale, Mondadori, Milano 2017, pp.257.
Donne immigrate e nuova cittadinanza democratica,
“Pedagogia oggi”, XV,1, 2017, pp.25-37.
M.Santerini, “Razzismi” in Fiorucci M., Pinto Minerva F., Portera A. (a cura di), Gli alfabeti dell’intercultura, Edizioni ETS, Pisa 2017, pp.525-532
M.Santerini, Educazione alla pace e dialogo interculturale, in Castelnuovo A. (a cura di), Il cristianesimo ed i grandi educatori del ‘900. Le religioni come sistemi educativi, Salomone Belforte, Livorno 2017, pp.185-196
L’infanzia nella progettualità pedagogica, in Pedagogia dell’infanzia, Atti del LV Convegno di Scholé, Editrice Morcelliana Brescia 2017, pp.191-202
Minorenni stranieri, in Calaprice S. (a cura di), Paradosso dell’infanzia e dell’adolescenza: attualità, adultità, identità. Per una pedagogia dell’infanzia e dell’adolescenza, Franco Angeli, Milano 2016, pp.139-146
Educazione, religioni e cittadinanza, in “Quaderni di Diritto e politica ecclesiastica” / n. 1, aprile 2016, pp.41-54
La povertà, sfida all’educazione, in R.Gnocchi, G.Mari (a cura di), Le vecchie e le nuove povertà come sfida educativa, Vita e Pensiero, Milano 2016, pp.19-26
Piergiorgio Reggio, Milena Santerini (a cura di), Le competenze interculturali nel lavoro educativo, Carocci Editore, Roma 2014, pp.174 ISBN 978-88-430-6938-5
Uscire di scuola a 18 anni, solo se.. “Rivista dell’istruzione”, 3,2014, pp. 4-7.
Educazione alla legalità come forma di cittadinanza, in P.Reggio, A.Pozzi, C.Castelli (a cura di), Costruire legalità.
Strategie percorsi ed esperienze educative, Guerini ed Associati, Milano 2014, pp.23-32 pp.250 ISBN 9788862505277
Una buona scuola per tutti, in Falanga M., Pruneri F., Rivoltella P C., Santerini M., Renzi e la scuola.L’ultima occasione? La Scuola editrice, Brescia 2014, pp.11-20.
Il contributo di Scurati alla pedagogia. Il ricordo di un collega, in M.Aglieri, P.Dal Toso, Cesare Scurati. La passione scout di un pedagogista, Edizioni scout Fiordaliso, Roma 2013, pp.
127-133 ISBN 978 88 8054 911 6
Page 4 - Curriculum vitae of [ Santerini Milena) ]
La formazione dell’identità tra uguaglianza e differenza. Per una intercultura di”seconda generazione” nella scuola in Cacciatore G., D’Anna G., Diana R., Santoianni F., Per una relazionalità interculturale. Prospettive interdisciplinari, Mimesis, Milano- Udine 2012, pp113-122.
L’educazione e la pedagogia della multiculturalità in Ernesto Balducci e David Maria Turoldo, L’utopia planetaria, Quaderni Fondazione Ernesto Balducci, n.27, 2013, pp.41-48
Intercultural competence teacher-training models: the Italian experience, in Educating Teachers for Diversity. Meeting the challenge, CERI OECD, Paris 2010, pp. 185-201
La scuola della cittadinanza, Laterza, Roma-Bari 2010 La qualità della scuola interculturale, Erickson, Trento 2010 Didattica della Shoah in D’Andrea D, Badii R., (a cura di), Sterminio e stermini. Shoah e violenze di massa nel Novecento, il Mulino, Bologna 2010, pp.335-351.
School mix e distribuzione degli alunni immigrati nelle scuole italiane, in “Mondi migranti” n.3, 2008, pp. 235-249
Studenti musulmani e prospettive dell’educazione interculturale in A.Ferrari (a cura di), Islam in Europa/Islam in Italia tra diritto e società, il Mulino, Bologna 2008, pp.149-169
Migrazioni e dialogo interculturale in “Studi
emigrazione/Migration Studies”, XLV, n.169, 2008, pp.180-188 Il racconto dell’altro. Educazione interculturale e letteratura, Carocci, Roma 2008.
Alunni arabofoni a scuola, Carocci, Roma 2008
“Islam e islamofobia in classe ”, in P.Branca, M.Santerini (a cura di), Alunni arabofoni a scuola, Carocci, Roma 2008, pp.66-78
Pedagogia interculturale e nuova cittadinanza in
“Pedagogia e vita”, 1, gennaio-febbraio 2008, pp.133-149 Insegnamento della Shoah e neoantisemitismo, in La lezione della Shoah, Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione, Le Monnier, 117-118, Roma 2007, pp.24-33
Formazione interculturale: teoria e pratica (a cura di), Unicopli, Milano 2007 Riflessioni pedagogiche sull’adozione internazionale, in “La Famiglia ”, luglio-settembre 2006, pp.21-27
Holocaust Education in Italia. Cinquant’anni tra oblio e memoria, in “Rassegna dell'Istruzione”, 2-3
(Novembre/Dicembre Gennaio/Febbraio 2004/2005), pp.94-101 Educazione e conflitti culturali nella società globale, in
A.Portera, “Educazione interculturale nel contesto internazionale”, Guerini, Milano 2006, pp.203-213
“L’educazione alla cittadinanza tra locale e globale ”, in L.Luatti (a cura di), Il mondo in classe. Educare alla cittadinanza nella scuola multiculturale, UCODEP, Arezzo 2006, pp.12-15
Bambini immigrati a scuola: tutti uguali, tutti diversi” in
Per una cittadinanza aperta in “Orientamenti”, 5, 2004, pp.20-28
Educare alla pace dopo l’11 settembre, in “Pedagogia e Vita”, maggio-agosto 2006, pp.137-156
Antisemitismo senza memoria: insegnare la Shoah nelle società multiculturali, Carocci, Roma 2005
Il valore formativo della scuola contemporanea, in Giuseppe Bosco, Claudia Mantovani, La storia contemporanea tra scuola e università. Manuali, programmi, docenti, SISSCO, Società Italiana per lo studio della Storia Contemporanea, Rubbettino, Soneria Mannelli, 2004, pp.243-256
“Formazione continua e cittadinanza globale” in M.Chiaranda, La formazione continua, politiche e progetti, Pensa, Lecce 2004, pp.53-71
Intercultura, La Scuola, Brescia 2003
Educare alla cittadinanza. La pedagogia e le sfide della globalizzazione, Carocci, Roma 2001
Cittadini del mondo. Educazione alle relazioni interculturali, La Scuola, Brescia 1994
Giustizia in educazione. Svantaggio scolastico e strategie educative, La Scuola, Brescia 1990
Page 6 - Curriculum vitae of