Barbara BELELLI MARCHESINI_ Curriculum Vitae
EDUCATION
-1989: Graduation at Sapienza University of Rome, MA Classics, Distinction (110 cum laude); tutor:
Giovanni Colonna; co-tutor: Maria Paola Baglione; Thesis title: "L'abitato etrusco di Pyrgi",
-1995: PhD at Sapienza University of Rome, in Archaeology (Etruscology) ; tutor: Giovanni Colonna; Thesis title: " L’edilizia in Etruria Meridionale dal VII al IV sec.a.C: tecniche e accorgimenti costruttivi".
- 2001-2002: Post-doctoral fellow. Sapienza University of Rome
-2010-2014: Post-doctoral Fellow. Groningen Institute of Archaeology, Rijksuniversiteit Groningen.
RESEARCH INTERESTS
Etruscology; Pre-roman architecture and building technology; Sanctuaries and rituals; Funerary archaeology; Productive activities
FIELD WORK - EXCAVATIONS
- 1984-2020. Pyrgi (Santa Severa, Rome): sanctuary and ceremonial quarter - 2006. Veii, Portonaccio (Rome): sanctuary
-2007-2019. Veii, Piano di Comunità (Rome): roman villa, pre-roman settlement, artisanal area - 1987, 2005-2018. Crustumerium (Rome): pre-roman necropolis
TEACHING ACTIVITIES
- 1999-2000. University of L'Aquila. Seminars about excavation techniques and documentation of artifacts
- 2012. University of Groningen. Course about New developments in the ritual archaeology of Central Italy
-1999-2020. Sapienza University of Rome. Seminars about preroman architecture and material culture; supervision of graduated and Master students' research projects.
Presentations in more than 50 national and international conferences/seminars
PUBLICATIONS 1986
B.BELELLI MARCHESINI, "Via Salaria. Fidene. Resti degli impianti urbani sudorientali", in BullCom XCI,2, 1986, pp. 698-700.
1988
B.BELELLI MARCHESINI, "Via Salaria. Cisterna rettangolare in opera quadrata", in BullCom XCII,2, 1987-88, p. 462.
B.BELELLI MARCHESINI, "Via Salaria. Fossato con riempimento archeologico", in BullCom XCII,2, 1987-88, p. 463.
F.AMMANNATO, B.BELELLI MARCHESINI, "Castel Giubileo", in BullCom XCII,, 1987-88, pp. 465-7.
B.BELELLI MARCHESINI, G.MESSINEO, "Località Volusia- Tenuta Antonina. Gruppo sepolcrale della fase orientalizzante ed arcaica. I materiali del corredo", in BullCom XCII,2, 1987-88, pp.515-6.
1990
B.BELELLI MARCHESINI, "Fidenae. Conserve d'acqua ipogee in opera quadrata di tufo", in M.CRISTOFANI (a cura di), La grande Roma dei Tarquini (cat. Mostra), Roma 1990, schede nn. 7.2.5- 6-7.
B.BELELLI MARCHESINI,F.DI GENNARO, “Fidenae”, in StEtr LVIII, 1993, pp.515-522 B.BELELLI MARCHESINI, L.GIACOPINI,L.RUSTICO, L’itticoltura nell’antichità, Roma 1994
B.BELELLI MARCHESINI, “La cisterna della Castellina del Marangone (Santa Marinella)”,in ArchCl XLVII, 1995, pp. 245-260.
1996
B.BELELLI MARCHESINI, “L’altorilievo di Pyrgi: dati tecnici e strutturali”, in G.COLONNA (a cura di), L’altorilievo di Pyrgi. Dei e eroi greci in Etruria, Roma 1996.
B.BELELLI MARCHESINI, recensione a “Acquarossa VI. O.Wikander, The roof-tiles. Part 2. Typology and technical features”, Stockholm 1993, in ArchCl XLVIII, 1996, pp. 342-350.
1997
B.BELELLI MARCHESINI, La colonia romana di Pyrgi: le mura poligonali nella Legnaia del Castello, depliant, Settimana dei Beni Culturali, aprile 1997.
B.BELELLI MARCHESINI, s.v. “Tempio. Etruria”, in EAA, II suppl. (1971-1994), V, 1997, pp. 628-638 1999
B.BELELLI MARCHESINI, H.BLANCK, “Piscinarii. Römische Villenbesitzer und ihre Fischliebhaberei” in Antike Welt 1999, 2, 157-168
2001
B.BELELLI MARCHESINI, “L’abitato costiero di Pyrgi: osservazioni sull’impianto urbanistico e sugli aspetti edilizi”, in From Huts to Houses, Atti del Convegno ,Roma 22-24 settembre 1997, Stockholm 2001, pp. 395-405.
B.BELELLI MARCHESINI, “Veii”, schede 97-98, in REE, StEtr LXIV, 1998 (2001), pp. 422-425.
B.BELELLI MARCHESINI, “Comunità”, in Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto, catalogo della mostra, Roma ott. 2000-giu 2001, pp.23-28.
2002
B.BELELLI MARCHESINI, s.v. “La domesticazione degli animali e l'allevamento. L'itticoltura”, in Il mondo dell'archeologia- Enciclopedia Archeologica, 2002.
2004
B.BELELLI MARCHESINI,C.CARLUCCI,“I santuari di Veio. Ricerche e scavi sul Piano di Comunità. La campagna di scavo del 1997”,in Bridging the Tiber. Approaches to regional Archaeology in the Middle Tiber Valley, Archaeological Monographs of the British School of Rome, 13, 2004, pp. 214- 218.
B.BELELLI MARCHESINI, “Appunti sul bucchero vulcente”, in Appunti sul bucchero, Atti delle Giornate di Studio sul Bucchero, Civitella Cesi 1999-2000, Firenze 2004, pp. 91-148.
2006
B.BELELLI MARCHESINI, “Aspetti dell’architettura funeraria”, in L.Drago Troccoli, Cerveteri, Roma 2006, pp. 71-96.
B.BELELLI MARCHESINI, schede 6329-6334, in CIE II, 2006, pp. 18-19.
B.BELELLI MARCHESINI, contributi e schede in Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980/2006, catalogo della mostra, Roma 2006, pp. 223-229.
B.BELELLI MARCHESINI,”Materiale ceramico da viale delle Roselle. Ceramiche a vernice nera sovradipinta”, in Capolavori ritrovati dal Museo Nazionale Romano (catalogo della mostra, Anzio dicembre 2006, a cura di A.M.Jaia), Anzio 2007, pp. 11-18.
2009
F.DI GENNARO,B.BELELLI MARCHESINI, Gli scavi del sepolcreto crustumino di Monte Del Bufalo, in Atti del XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica (http://151.12.58.75/archeologia/bao_document/articoli/2_DIGENNAROMARCHESINI.pdf)
L.AMBROSINI -B.BELELLI MARCHESINI, “Veio – Piano di Comunità”, in M.BENTZ,C.REUSSER (a cura di), Etruskisch-Italisch und römisch-republikanische Wohnhäuser, Atti del Convegno, Bonn 23-25 Januar 2009, pp. 207-216.
B.BELELLI MARCHESINI ET AL., “ Il contributo degli scavi di Piano di Comunità alla conoscenza dell’abitato di Veio: materiali dal riempimento di un pozzo sul pianoro sommitale”, in G.Bartoloni (a cura di), L’abitato etrusco di Veio. Ricerche dell’Università di Roma “La Sapienza”, I. Cisterne, pozzi e fosse, Roma 2009, pp. 64-123
2010
B.BELELLI MARCHESINI, contributi in A.REGGI,R.TURCHETTI (a cura di), Guida archeologica del Parco di Veio, Roma 2010, pp. 57-59, 66-67.
M. PAOLA BAGLIONE, BARBARA BELELLI MARCHESINI, CLAUDIA CARLUCCI, LAURA M. MICHETTI, “Recenti indagini nel comprensorio archeologico di Pyrgi (2009-2010)”, in ScAnt 16, 2010, pp. 541-560.
B.BELELLI MARCHESINI, “Il santuario meridionale di Pyrgi”, “Il deposito votivo rho”, in Catalogo della Mostra Massimo Pallottino. Tre momenti nella vita di uno studioso: Veio, Pyrgi, Milano ’55 ( Polo Museale dell’Università La Sapienza, Roma 15 maggio 2010), Roma 2010, pp. 34-45.
2011
B.BELELLI MARCHESINI,C.BIELLA, “Un nuovo altorilievo di età ellenistica da Civitavecchia: Loc. Scarti di Sant'Antonio”, in Deliciae Fictiles IV. Terrecotte architettoniche dell’Italia antica. Immagini di dei, mostri ed eroi Images of gods, monsters and heroes (21-25 ottobre 2009), Oxford 2011, pp.
202-207.
B.BELELLI MARCHESINI, “Topografia dell’area del deposito”, in G.BARTOLONI, G.BENEDETTINI, Veio. Il deposito votivo alle pendici di Comunità. Dallo scavo Lanciani 1889 ai recuperi recenti, Roma 2011, pp. 769-777.
B.BELELLI MARCHESINI, F.DI GENNARO, "Qualche osservazione sulla componente femminile della comunità laziale di Crustumerium (IX-V sec. a.C.)", in Atti del Convegno Internazionale Essere donna tra protostoria e tardo antico: archeologia, medicina e antropologia, Medicina nei secoli,23, 2011, pp. 315-345.
B.BELELLI MARCHESINI,S.TEN KORTENAAR, “Veio. Considerazioni sulle lastre di rivestimento con fregi figurati”, in Tetti di terracotta. La decorazione architettonica fittile tra Etruria e Lazio in età arcaica (Atti della Giornata di studio Intorno a Symbols of Wealth and Power ,Roma, 25 marzo 2010), Roma 2011, pp. 107-115.
B.BELELLI MARCHESINI, “Veio. Un frontoncino da Piano di Comunità”, in Tetti di terracotta. La decorazione architettonica fittile tra Etruria e Lazio in età arcaica (Atti della Giornata di studio Intorno a Symbols of Wealth and Power Roma, 25 marzo 2010), Roma 2011, pp. 175-186.
B.BELELLI MARCHESINI, “Il tempio di Caprifico a confronto: Veio”, in Tetti di terracotta. La decorazione architettonica fittile tra Etruria e Lazio in età arcaica (Atti della Giornata di studio La decorazione architettonica nel Lazio arcaico. Il tetto di Caprifico a confronto, Roma, 25 ottobre 2010), Roma 2011, pp. 278-288
2012
B. BELELLI MARCHESINI, “Il circuito e le porte delle mura pelasgiche di Pyrgi”, in Atti del IV Seminario Internazionale di Studi sulle mura poligonali (Alatri, 7-10 ottobre 2009), Roma 2012, pp. 303-311.
B.BELELLI MARCHESINI, R.CASCINO,“Veio. Comunità”, in Atlante dei siti di produzione ceramica (a cura di G.Olcese), Roma 2011-2012, pp. 215-217.
BARBARA BELELLI MARCHESINI , CLAUDIA CARLUCCI , M. DONATELLA GENTI LI, LAURA M. MICHETTI,
“Riflessioni sul regime delle offerte nel santuario di Pyrgi”, in Il Fanum voltumnae e i santuari comunitari dell’Italia antica (Atti del Convegno, Orvieto, 16-18 dicembre 2011), Annali della fondazione per il Museo Claudio Faina, XIX, 2012, pp. 227-264
O.TARQUINI, M. COLAPIETRO, B.BELELLI MARCHESINI, G.PARDINI, “X ray imaging, X ray fluorescence and diffraction to study metal archaeological remains from excavations”, G. Vezzalini and P.
Zannini (edd), Atti del VII Convegno Nazionale di Archeometria (Modena 22-24 febbraio 2012 ) digital print (Patron editore Bologna, ISBN 978-88-555-3166-5).
2013
B.BELELLI MARCHESINI, “La necropoli di Crustumerium: bilancio delle acquisizioni e prospettive”, in P.A.J.ATTEMA,F. DI GENNARO,E.JARVA (edd.), Crustumerium. Ricerche internazionali in un centro latino, Roma 2013, pp. 95-112.
B.BELELLI MARCHESINI, “Le linee di sviluppo topografico del santuario meridionale”, in M.P.
Baglione, D. Gentili (a cura di), Riflessioni su Pyrgi. Scavi e ricerche nelle aree del santuario, Roma 2013, pp. 11-40.
B.BELELLI MARCHESINI,”Considerazioni sull’abitato etrusco di Pyrgi”,in in M.P. Baglione, D. Gentili (a cura di), Riflessioni su Pyrgi. Scavi e ricerche nelle aree del santuario (Atti della Giornata di Studio, Roma 18 dicembre 2007), Roma 2013, pp. 245-260.
B.BELELLI MARCHESINI, “Piano di Comunità: indagini sul versante sud-orientale del pianoro sommitale. Il quartiere artigianale”, in G. Bartoloni – V. Acconcia- B. Belelli Marchesini- F. Biagi, O.
Cerasuolo, S. Nei, F. Pitzalis, L. Pulcinelli, D. Sarracino, Progetto Veio: novità dalle ultime campagne di scavo, in ScAnt 19/1, 2013, pp. 142-144.
B.BELELLI MARCHESINI, “Appendix 2. Osservazioni sulle strutture murarie”, IN CARL NYLANDER,BÖRJE BLOMÉ,LARS KARLSSON, San Giovenale. The Borgo. Excavating an etruscan quarter: architecture and stratigraphy, Sotockholm 2013, pp. 161-163.
M.P. BAGLIONE,B.BELELLI MARCHESINI, “News from the field. Altars at Pyrgi”, in Etruscan Studies, 16.1, 2013, pp. 229-243.
B. BELELLI MARCHESINI, “Piano di Comunità: indagini sul versante sud-orientale del pianoro sommitale. Il quartiere artigianale”, in G. Bartoloni – V. Acconcia- B. Belelli Marchesini- F. Biagi, O.
Cerasuolo, S. Nei, F. Pitzalis, L. Pulcinelli, D. Sarracino, Progetto Veio: novità dalle ultime campagne di scavo, in ScAnt 19/1, 2013, pp. 142-144.
B.BELELLI MARCHESINI, “L’architecture monumentale de Cerveteri a l’époque archaique”, in Les Etrusques et la Mediterranée. La cité de Cerveteri (catalogue of the exhibition, Louvre-Lens 2013- 2014), pp. 146-147.
B.BELELLI MARCHESINI, “Le mura della colonia marittima di Pyrgi”, in Atti del Convegno Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico (Roma Sapienza, 7-9 maggio 2012), ScAnt 19.2-3, 2013, pp. 149-154.
2014
P.A.J.ATTEMA,F. DI GENNARO,J.F. SEUBERS,B.BELELLI MARCHESINI,B.ULLRICH,“Early urbanization at Crustumerium (Rome, Italy) between IXth and Vth century B.C.” , in JRA 97, 2014, pp. 175-196.
F.DI GENNARO,B.BELELLI MARCHESINI, “Scavi del Museo Preistorico ed Etnografico L. Pigorini nella necropoli di Crustumerium”, in Notiziario IIPP, 2014, 1.II, pp. 37-39.
B.BELELLI MARCHESINI, “L’architettura monumentale di Cerveteri in epoca arcaica", in Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri (catalogue of the exhibition, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile-20 luglio 2014), pp. 154-155
F.DI GENNARO, B. BELELLI MARCHESINI, “Scavi 1987-2011 nel sepolcreto crustumino di Monte Del Bufalo”, in Bull Com113, 2012 (2014), pp. 229-243.
B.BELELLI MARCHESINI,W.B.PANTANO, “The necropolis of Crustumerium. Preliminary results from the interdisciplinary analysis of two groups of tombs” in Current research into pre-roman burial grounds in Italy (Atti del Seminario, University of Groningen, 9-11 febbraio 2011), Caeculus 7, 2014, pp. 1-33
B.BELELLI MARCHESINI, “Analisi delle fortificazioni della colonia romana e rapporti con l’abitato etrusco”, in Atti della Giornata di Studio Caere e Pyrgi:il territorio, la viabilità e le fortificazioni, Caere.6, 2014, pp. 199-263.
2015
B. BELELLI MARCHESINI, “La funzione del distretto di Comunità: strutture ed infrastrutture produttive”, in Novità nella ricerca archeologica a Vei. Dagli studi di John Ward-Perkins alle ultime scoperte, Atti del Convegno, British School at Rome, 18 Gennaio 2013, 2015, pp. 21-27.
B.BELELLI MARCHESINI,M.C.BIELLA,L.MICHETTI,Il complesso monumentale di Montetosto sulla via Caere-Pyrgi, Roma 2015.
M.P.BAGLIONE,B.BELELLI MARCHESINI,C.CARLUCCI,M.D.GENTILI,L.M.MICHETTI, “Pyrgi. A sanctuary in the middle of the Mediterranean sea”, in Proceedings of the International Conference
Sanctuaries and the power of consumption, Innsbruck 20-23 marzo 2012, Wiesbaden 2015, pp.
221-237.
M.P. BAGLIONE, B. BELELLI MARCHESINI, Pyrgi. Nuovi dati dagli scavi a nord del Santuario nella seconda metà del VI sec.a.C., in M.P. Baglione, L. M. Michetti (a cura di) Le lamine d’oro a cinquant’anni dalla scoperta. Dati archeologici su Pyrgi nell’epoca di Thefarie Velianas e rapporti con altre realtà del Mediterraneo, Atti della Giornata di Studio, Sapienza Università di Roma, Odeion del Museo dell’Arte Classica, 30 gennaio 2015, ScAnt 21.2, 2015, pp. 131-152.
F. DI GENNARO,P.FILIPPINI,A.MALIZIA,A.CECCARELLI,A.CECCHETTI,P.A.J.ATTEMA,B.BELELLI MARCHESINI, J.F. SEUBERS, “La sistematizzazione dei dati del III° (EX IV°) Municipio. Prospettive di ricerca e sviluppo”, in Archeologia e Calcolatori, suppl. 7, 2015, pp. 297-309.
B.BELELLI MARCHESINI,F. DI GENNARO,"Le libagioni di gruppo dei Latini settentrionali",in Preistoria del cibo. L’alimentazione nella preistoria e nella protostoria (IIPP, 50.a Riunione Scientifica, Roma, 5-9 ottobre 2015), http://preistoriadelcibo.iipp.it/contributi/4_26.pdf
2016
F. DI GENNARO,B.BELELLI MARCHESINI,A.J.NIJBOER, “Iron Age Tombs at Crustumerium (Rome), ca.
825-725 BC”, IN Palaeohistoria57-58,pp. 117-136.
G.COLONNA,B.BELELLI MARCHESINI,C.BIELLA,G.POSSENTI, “Civitavecchia – Loc. Scarti di S. Antonio.
Esplorazione preliminare di un nuovo contesto sacro”, in NotSc, XXIII-XXIV (2012-2013), pp. 5-40.
PETER ATTEMA, BARBARA BELELLIMARCHESINI, ALBERT NIJBOER, JORNSEUBERS AND SARAH WILLEMSEN,
“The People and the State, on the relationship between burial evidence and Archaic urbanisation at Crustumerium in Central Italy (ca. 850-500 BC)”, in Proceedings of the XVIII International Conference of Classical Archaeology, Merida 2014, pp. 1175-1179.
B. BELELLI MARCHESINI, contributi in Crustumerium. Death and afterlife at the gates of Rome (catalogo della mostra, Copenhagen 2016).
2017
B.BELELLI MARCHESINI,L.M.MICHETTI, "Pozzi, bothroi e cavità: atti rituali e modalità di chiusura in contesti sacri di ambito etrusco", in ScAnt 23.3, 2017, pp. 465-490.
B.BELELLI MARCHESINI,"Evidenze di attività produttive nel distretto meridionale di Veio: indagini in corso",in Atti del Convegno Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec.
a.C. nell’Italia centrale tirrenica (British School at Rome, 30 gennaio 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp.
111-126.
M.PAOLA BAGLIONE,BARBARA BELELLI MARCHESINI,CLAUDIA CARLUCCI,LAURA M.MICHETTI,
MANUELA BONADIES,EUGENIO CERILLI,ALESSANDRO CONTI,BIAGIO GIULIANI,MARTINA ZINNI,"Pyrgi, l’area a nord del santuario: nuovi dati dalle recenti campagne di scavo", in ScAnt 2017, pp. 135-172.
M.P.BAGLIONE,B.BELELLI MARCHESINI, C.CARLUCCI,L.M. MICHETTI, "Pyrgi, harbour and sanctuary of Caere: landscape, urbanistic planning and architectural features" , in Archeologia e calcolatori 28, 2017, pp. 39-48.
FRANCESCO DI GENNARO, ANGELO AMOROSO, BARBARA BELELLI MARCHESINI, LETIZIA CECCARELLI, "Il territorio laziale a nord dell’Aniene nell’età di Tarquinio il Superbo", in P. Lulof, C. Rescigno (edd.), The age of Tarquinius Superbus. Central Italy in the late 6th century bC (Proceedings of the Conference The Age of Tarquinius Superbus, A Paradigm Shift? Rome, 7-9 November 2013), Babesh 29, 2017, pp. 205-214.
B. BELELLI MARCHESINI, “Ceramica acroma”, “Ceramica grezza. I coperchi”, “Impasto chiaro- sabbioso”, “Note sul tegolame di copertura”, in M.A. DE LUCIA BROLLI (ed.), Il santuario di Monte Li Santi Le Rote a Narce, Pisa-Roma 2017
2018
L.M.MICHETTI, B.BELELLI MARCHESINI: "Pyrgi, porto e santuario di Caere. Tra conoscenze acquisite e ricerche in corso", in Scavi d'Etruria. Atti del XXV Convegno Internazionale sulla Storia e l'archeologia dell'Etruria (Orvieto, 15-17 dicembre 2017), AnnFaina XXV, pp. 333-365.
B. BELELLI MARCHESINI, M.C. BIELLA, S. KAY, L. M. MICHETTI, " Montetosto, Comune di Cerveteri, Provincia di Roma, Regione Lazio", in PBSR, Archaeological Fieldwork Reports, pp. 310-313.
2019
B. BELELLI MARCHESINI, "Il tempio di Feronia. Osservazioni sulla metrologia", in A.M. Sgubini Moretti, G. Benettini (eds), Un grande santuario interetnico: Lucus Feroniae. Scavi 2000-2010, pp.
131-134.
B.BELELLI MARCHESINI,"Kilns and evidence of ceramic production", in J. Tabolli (ed), Veii, Austin 2019, pp. 201-206.
L.ORLANDO,L.M.MICHETTI,B.BELELLI MARCHESINI,P.PAPESCHI ,F.GIANNINO,"Dense georadar survey for a large-scale reconstruction of the archaeological site of Pyrgi (Santa Severa, Rome)", in Archaeological Prospection 2019, 26:369–377. (https://doi.org/10.1002/arp.1750).
B.BELELLI MARCHESINI,M.C.BIELLA,S.KAY,L.M.MICHETTI, Tra Caere e Pyrgi. Nuove ricerche in località Montetosto, in ScAnt 25.1, 2019, pp. 203-213.
2020
L.M.MICHETTI,M.C.BIELLA,B.BELELLI MARCHESINI,F.TOPPETTI,D.SARRACINO,M.BISCHERI,M.PACIFICI,L.
STOMEO,L.BIANCHI,"Novità dall'area urbana di Veio. Recenti indagini nel distretto meridionale", in ScAnt 26.1, pp. 61-94.
B.BELELLI MARCHESINI, "Data from the burial grounds", in P.Attema, R. Bronkhorst (eds). The People and the State. Material culture, social structure, and political centralisation in Central Italy (800-450 BC) from the perspective of ancient Crustumerium (Rome, Italy), Groningen 2020, pp. 109-
.
TRANSLATIONS
(from Italian):G.COLONNA,"The "Seven against Thebes" relief (Tydeus and Capaneus at the Siege of Thebes), Unknown Etruscan Artist", in C. Dell, What makes a masterpiece? Encounters with Great Works of Art, Thames&Hudson, London 2010, pp. 34-37.
(from English): C. Smith, Gli Etruschi, Milano 2018.