• Non ci sono risultati.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ Sito internet:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ Sito internet:"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. - Via Berlino n. 10, 38121 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677

Sito internet: www.autobrennero.it

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA INFORMALE BANDO N. 43/2009

riguardante l’alienazione di materiale da recupero in ferro, alluminio e rame – anno 2010.

Le quantità presunte sono riportate in calce alle presenti norme.

LA GARA VERRA’ ESPERITA IL GIORNO 17 dicembre 2009 ad ore 9.30, in seduta pubblica.

L’offerente dovrà far pervenire, entro le ore 12:00 del giorno 16/12/2009, all’ufficio gare e contratti, un plico contenente due buste, recanti rispettivamente la dicitura “Busta A – Documentazione” e “Busta B – Offerta”.

Nella “Busta A – Documentazione” deve essere inserita, pena esclusione, la seguente documentazione:

a) cauzione provvisoria, anche sotto forma di fideiussione bancaria, assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari, per un importo di euro 3.000,00 con le prescrizioni di cui all’art.75 commi 4 e 5 del D.Lgs.163/2006.

b) copia integrale della polizza assicurativa “Responsabilità Civile verso Terzi” per un massimale di euro 2.500.000,00 (euro duemilionicinquecentomila), per tutti i danni causati durante il servizio in oggetto, corredata da copia delle quietanze di

(2)

pagamento del premio;

c) dichiarazione con la quale l’offerente si obbliga a ritirare il materiale, mano a mano che si accumula, e comunque tassativamente entro 72 ore dalla chiamata ;

d) certificato originale (o dichiarazione sostitutiva di certificazione) di iscrizione alla C.C.I.A.A. od analogo registro professionale dello Stato di residenza, di data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella fissata per la gara, dal quale dovrà risultare che l’impresa offerente esercita l’attività oggetto di gara;

e) dichiarazione di avere preso atto dei contenuti del “Modello di organizzazione e gestione – D.Lgs. 231/01” e del “Codice Etico e di Comportamento” di Autostrada del Brennero S.p.A., consultabili sul sito internet all’indirizzo www.autobrennero.it;

f) copia firmata per accettazione del Capitolato Speciale Appalto.

Nella “B usta B – Offerta” deve essere inserito l’allegato “Modulo offerta”, debitamente compilato e sottoscritto.

I lembi del plico e quelli delle buste A e B devono essere debitamente sigillati. All’esterno del plico vanno comunque riportati l’oggetto della gara ed il nominativo dell’impresa concorrente.

Il plico deve pervenire in uno dei seguenti modi:

- mediante raccomandata del servizio postale statale;

- mediante plico inoltrato da corrieri specializzati;

- mediante consegna diretta all’Ufficio Gare e Contratti il quale ne rilascia apposita ricevuta previa esibizione del “modulo consegna plico” allegato al presente bando di gara debitamente compilato

(3)

per la parte riferita all’offerente .

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del soggetto concorrente ove, per qualsiasi motivo o imprevisto, lo stesso non giunga a destinazione entro il termine suddetto e secondo le modalità di presentazione prescritte.

I materiali oggetto di gara sono quelli che si recupereranno nel corso dell’anno 2010.

L’offerta dovrà riguardare tutto il materiale da recupero avanti indicato, nel senso che non saranno ammesse offerte solo per parte dei materiali, e così pure non saranno ammesse offerte che non riguardino tutti i centri di raccolta. Le chiamate per il ritiro del materiale avverranno solo quando sarà possibile garantire almeno un carico completo.

L’aggiudicazione avverrà nei confronti del concorrente che avrà offerto l’importo complessivo presunto più alto, che verrà individuato sulla base dei prezzi unitari offerti, moltiplicati per le quantità di materiale sotto riportate che si presumono di accumulare nel corso dell’anno 2010. I valori risultanti verranno sommati tra loro, come da modulo offerta allegato.

La Società si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara nell’eventualità che l’offerta non sia ritenuta congrua. In tal caso agli offerenti non saranno riconosciute spese o rimborsi di alcun tipo.

I materiali di che trattasi dovranno essere raccolti presso i diversi Centro Servizi per la Sicurezza Autostradale, siti a Vipiteno,

(4)

Bolzano, S. Michele, Ala, Verona e Pegognaga, presso il magazzino di Lavis (TN) in via G. di Vittorio e come da art.2 del Capitolato Speciale Appalto.

Il materiale da ritirare dovrà comprendere tutto ciò che si trova in deposito presso i singoli Centro servizi per la Sicurezza Autostradale e magazzino sopra indicati.

La pesatura del materiale citato dovrà avvenire presso una pesa pubblica, alla presenza di un dipendente di questa Società designato allo scopo e gli scontrini di pesatura dovranno essere allegati al relativo Documento di Trasporto e Formulario.

Il pagamento degli importi risultanti dovrà essere effettuato dall’impresa aggiudicataria entro 30 giorni dalla data fattura.

Orientativamente le quantità che si presume di accumulare sono:

materiale ferroso: Kg 660.000;

materiale in alluminio: Kg 11.400;

materiale in rame: Kg 1.500.

Tali previsioni non sono vincolanti per la Società e non possono costituire fondamento per l’aggiudicataria in ordine a qualsivoglia richiesta.

La Società viene esonerata da qualsiasi responsabilità per vizi occulti, apparenti e non apparenti, nonché per i relativi usi ed utilizzi da parte dell’aggiudicatario.

L’impresa aggiudicataria dovrà provvedere, a propria cura e spese, all’installazione dei container e contenitori di rifiuti nei luoghi, secondo le caratteristiche e il nr. di cui al Capitolato Speciale Appalto.

(5)

Si informa, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, che i dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del presente procedimento.

CZ/AP/md IL PRESIDENTE

Trento, 2 dicembre 2009 dott. Paolo Duiella

Riferimenti

Documenti correlati

Ricavi – Costi ♦ i ricavi e i costi dell’attività agricola, utilizzati nel caso di opzione per la sezione II del Modello IRAP, devono essere identificati con il settore IRAP =

La domanda dovrà pervenire all’Ente entro e non oltre le ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione nel BUR del presente bando, pena l’esclusione

h. per il subappalto si procederà secondo quanto previsto dall’art. 18 della legge n.55/1990 e successive modificazioni ed integrazioni. E’ fatto obbligo al soggetto aggiudicatario

h. per il subappalto si procederà secondo quanto previsto dall’art. 18 della legge n.55/1990 e successive modificazioni ed integrazioni. E’ fatto obbligo al soggetto aggiudicatario

Km percorsi 323.100 circa – colore grigio chiaro – data ultima revisione 18/05/2021 – il veicolo si accende ma il motore è guasto (consumo olio motore, probabile coppa dell’olio

aum.(art.5) solo IRAP Rigo “Altre variazioni in aumento”.. Questo rigo identifica una variazione fiscale in diminuzione a fronte di accantonamenti per rischi o altro eseguiti

- constatata la regolare predisposizione e l’integrità delle suddette buste, procede con l’ausilio dei propri collaboratori all’apertura delle buste “A” contenenti

Nella domanda di ammissione deve essere indicato il domicilio presso il quale devono, ad ogni effetto, essere rivolte comunicazioni relative al concorso, dando atto che, in