APPENDICE AL PTOF GRIGLIE
DI VALUTAZIONE
ANNO SCOLASTICO 2020 /2021
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO Settore Servizi
Indirizzi: ENOGASTRONOMIA e OSPITALITA’ALBERGHIERA AGRICOLTURA e SVILUPPO RURALE – SERVIZI COMMERCIALI
Via G. Fortunato 89900 VIBO VALENTIA
“Enrico Gagliardi”
Tel. Centr. 0963/44404 – Presidenza 0963/44142 - Codice Fiscale: 96016610790
E-mail:
[email protected]
– PEC:[email protected]
- web site:GRIGLIE DI VALUTAZIONE
DISCIPLINA PAGINA
Diritto ed Economia 1
Diritto e Tecnica Amministrativa 2
Scienze degli Alimenti 3
Scienza dell’Alimentazione 4
Laboratorio di Cucina 5
Laboratorio di Sala e Vendita 7
Laboratorio di Accoglienza Turistica 9
Scienze Integrate 11
Lingue Straniere 12
Lingua Italiana 20
Storia 26
Matematica 28
Scienze Motorie 32
Analisi e controlli chimici dei prod. Dolc. Art. e ind. 36
Tecniche di organizzazione gestione dei processi produttivi 38
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE –
DIRITTOGRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI
LIVELLI Espressi in
voti decimali
CONOSCENZE COMPETENZE
(chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi)
CAPACITA’
(analisi,sintesi,di rielaborazione)
1-2 L’alunno
quesito
non risponde ad alcun 3 Possiede una conoscenza quasi nulla dei
contenuti
L’esposizione è carente nella proprietà lessicale , nella fluidità del discorso
Non effettua alcun collegamento logico,non è in grado di effettuare né analisi né alcuna forma di
rielaborazione dei contenuti 4 La conoscenza dei contenuti è in larga
misura inesatta e carente
Espone in modo scorretto, frammentario
Analisi e sintesi sono confuse, con collegamenti impropri 5 L’alunno possiede una conoscenza
parziale e confusa dei contenuti
Espone in modo scorretto ,poco chiaro con un lessico povero e non appropriato
Opera pochi collegamenti se guidato, con scarsa analisi e sintesi quasi inesistente
6 Conosce
globalità
i contenuti nella loro Espone i contenuti fondamentali in modo semplice,scolastico
Analisi e sintesi sono elementari senza approfondimenti autonomi
né critici 7 Ha una conoscenza sostanzialmente
completa dei contenuti
Espone in modo coerente e corretto,con un lessico quasi del tutto appropriato
È’ capace di operare collegamenti dimostrando di avere avviato un processo di rielaborazione critica con
discrete analisi e sintesi
8 La conoscenza dei contenuti è buona Espone correttamente
utilizzando un lessico appropriato
È capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in
modo logico e autonomo i contenuti 9-10 Conosce e comprende i temi trattati in
modo critico, approfondito e personale
Espone in maniera ricca, elaborata ,personale con un lessico sempre appropriato
È capace di rielaborare in modo critico e autonomo i contenuti ,effettuando analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE –
D.T.A.VOTO in
decimi CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE
0 - 2
Non conosce gli
argomenti Si esprime in modo scorretto
ed improprio Manca di requisiti minimi per l’applicazione; non sempre risponde alle domande
3 - 4
Conoscenze lacunose
Applica alcune conoscenze se guidato
Presenta disorganicità
nell’applicazione e incoerenza operativa e logica; utilizza il linguaggio in modo scorretto
5
Conoscenze limitate e parziali
Applica le conoscenzecon imperfezioni , si esprime in modo impreciso
Presenta difficoltà nei
procedimenti operativi e nella concettualizzazione Soddisfa parzialmente gli obiettivi minimi stabiliti
6
Conoscenze essenziali dei contenuti svolti
Applica le conoscenze senza commettere errori
sostanziali .Si esprime in modo semplice e corretto, per quanto non sia ancora pienamente acquisita la padronanza del linguaggio giuridico edeconomico
Applicazioni semplici anche guidate. Il linguaggio lineare, essenziale, nel complesso corretto. Soddisfa gli obiettivi minimi stabiliti
7
Conoscenze complete per la maggior parte dei contenuti
Rielabora le informazioni per lamaggior parte dei contenuti.
Relativa autonomia nelle applicazioni fondamentali.
Linguaggio nell’insieme, corretto. Soddisfa buona parte degli obiettivi stabiliti.
8
Conoscenze complete di quasi tutti gli
argomenti svolti ed
approfondimento autonomo
Comprende la maggiorparte dei contenuti
.Applica le conoscenze
autonomamente per lamaggior parte dei contenuti
Sostanziale autonomia nelle applicazioni fondamentali.
Espone i contenuti con
correttezza e proprietà lessicale ,usando la terminologia
specifica Soddisfa la maggior parte degli obiettivi stabiliti.
9 -10
Conoscenze complete di tutti gli argomenti svolti ed
approfondimento autonomo e personale
Organizza e applica le conoscenzee competenze scegliendo strategie adeguate, e in certe situazioni anche originali, utilizzando un ricco lessico
E’ capace di risolvere
autonomamente problemi e di operare collegamenti.
Linguaggio corretto e proprietà lessicale.
Soddisfa tutti gli obiettivi stabiliti per l’esecuzione delle prove
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE - ESAMI PRELIMINARI SCIENZE DEGLI ALIMENTI – BIENNIO
Candidato/a Data / /
INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO
OTTENUTO
CONOSCENZE Aver acquisito i contenuti e i metodi propri della disciplina
Il candidato possiede una conoscenza completa, approfondita e articolata dei contenuti
2.5 Il candidato possiede una conoscenza completa e abbastanza approfondita dei
contenuti
2.0 Il candidato possiede una conoscenza sufficiente ma non approfondita dei
contenuti
1.5 Il candidato possiede una conoscenza approssimativa e superficiale dei contenuti 1.0 Il candidato possiede una conoscenza insufficiente e limitata dei contenuti 0.5 Il candidato non possiede nessuna conoscenza dei contenuti 0
COMPETENZE Utilizzare i concetti e le competenze culturali e professionali, traendo
spunto anche dalle esperienze personali, per
analizzare e comprendere la realtà
Il candidato utilizza i concetti e gli strumenti in modo originale, dettagliato e preciso
2 Il candidato utilizza i concetti e gli strumenti in modo accurato e ben articolato 1.5 Il candidato utilizza i concetti e gli strumenti in modo sufficiente e abbastanza
coerente
1.25 Il candidato utilizza i concetti e gli strumenti in modo poco efficace e poco
coerente
0.75 Il candidato utilizza i concetti e gli strumenti in modo inadeguato e
particolarmente limitato
0.5
In candidato non è in grado di utilizzare i concetti 0
CAPACITA’
Argomentare con organicità e correttezza
in maniera critica e personale
Il candidato espone una capacità argomentativa ed espressiva originale, autonoma e consapevole
2 Il candidato espone e una capacità argomentativa ed espressiva soddisfacente 1.5 Il candidato espone una capacità argomentativa ed espressiva idonea e
sufficiente
1.25 Il candidato espone una capacità argomentativa ed espressiva approssimativa e
poco accurata
0.75 Il candidato espone una capacità argomentativa ed espressiva limitata e
inadeguata
0.5
Il candidato non possiede nessuna capacità argomentativa 0
Saper collegare i nuclei tematici fondamentali delle discipline
nell’ambito di una trattazione pluridisciplinare
Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera autonoma, efficace e coerente
2 Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera soddisfacente e ben
articolata
1.5 Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera accettabile e
sostanzialmente corretta
1.25 Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera approssimativa e poco
efficace
0.75 Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera limitata e incoerente 0.5
Il candidato non riesce realizzare nessuno collegamento 0
Uso appropriato del linguaggio scientifico
Il candidato utilizza il linguaggio scientifico in modo preciso e corretto nell’uso della terminologia specialistica
1.5 Il candidato utilizza il linguaggio scientifico in modo corretto nell’uso della
terminologia specialistica
1.25 Il candidato utilizza il linguaggio scientifico in modo accettabile nell’uso della
terminologia specialistica
1 Il candidato utilizza il linguaggio scientifico in modo approssimativo nell’uso della terminologia specialistica
0.75 Il candidato utilizza il linguaggio scientifico in modo limitato nell’uso della
terminologia specialistica
0.5 L’alunno non è in grado di utilizzare il linguaggio scientifico che la disciplina
richiede
0
PUNTEGGIO TOTALE /10
5
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE - ESAMI PRELIMINARI SCIENZE E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE – TRIENNIO
INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO
OTTENUTO
CONOSCENZE Aver acquisito i contenuti e i metodi propri della disciplina
Il candidato possiede una conoscenza completa, approfondita e articolata dei contenuti
2.5 Il candidato possiede una conoscenza completa e abbastanza approfondita dei
contenuti
2.0 Il candidato possiede una conoscenza sufficiente ma non approfondita dei
contenuti
1.5 Il candidato possiede una conoscenza approssimativa e superficiale dei contenuti 1.0 Il candidato possiede una conoscenza insufficiente e limitata dei contenuti 0.5 Il candidato non possiede nessuna conoscenza dei contenuti 0
COMPETENZE Utilizzare i concetti e le competenze culturali e professionali, traendo
spunto anche dalle esperienze personali, per
analizzare e comprendere la realtà
Il candidato utilizza i concetti e gli strumenti in modo originale, dettagliato e preciso
2 Il candidato utilizza i concetti e gli strumenti in modo accurato e ben articolato 1.5 Il candidato utilizza i concetti e gli strumenti in modo sufficiente e abbastanza
coerente
1.25 Il candidato utilizza i concetti e gli strumenti in modo poco efficace e poco
coerente
0.75 Il candidato utilizza i concetti e gli strumenti in modo inadeguato e
particolarmente limitato
0.5
In candidato non è in grado di utilizzare i concetti 0
CAPACITA’
Argomentare con organicità e correttezza
in maniera critica e personale
Il candidato espone una capacità argomentativa ed espressiva originale, autonoma e consapevole
2 Il candidato espone e una capacità argomentativa ed espressiva soddisfacente 1.5 Il candidato espone una capacità argomentativa ed espressiva idonea e
sufficiente
1.25 Il candidato espone una capacità argomentativa ed espressiva approssimativa e
poco accurata
0.75 Il candidato espone una capacità argomentativa ed espressiva limitata e
inadeguata
0.5
Il candidato non possiede nessuna capacità argomentativa 0
Saper collegare i nuclei tematici fondamentali delle discipline
nell’ambito di una trattazione pluridisciplinare
Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera autonoma, efficace e coerente
2 Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera soddisfacente e ben
articolata
1.5 Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera accettabile e
sostanzialmente corretta
1.25 Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera approssimativa e poco
efficace
0.75 Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera limitata e incoerente 0.5
Il candidato non riesce realizzare nessuno collegamento 0
Uso appropriato del linguaggio scientifico
Il candidato utilizza il linguaggio scientifico in modo preciso e corretto nell’uso della terminologia specialistica
1.5 Il candidato utilizza il linguaggio scientifico in modo corretto nell’uso della
terminologia specialistica
1.25 Il candidato utilizza il linguaggio scientifico in modo accettabile nell’uso della
terminologia specialistica
1 Il candidato utilizza il linguaggio scientifico in modo approssimativo nell’uso della terminologia specialistica
0.75 Il candidato utilizza il linguaggio scientifico in modo limitato nell’uso della
terminologia specialistica
0.5 L’alunno non è in grado di utilizzare il linguaggio scientifico che la disciplina
richiede
0
5
PUNTEGGIO TOTALE /10
5
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA
SCRITTA/PRATICA
LABORATORIO DI ENOGASTRONOMIA – SETTORE CUCINA
Candidato/a Data / /
VOTO CONOSCENZE - ABILITA’ - COMPETENZE
1/10 Non vi sono elementi di valutazione.
2/10 Nulle le conoscenze tecniche operative, completa assenza di abilità, negativi gli atteggiamenti professionali e improprio il linguaggio tecnico utilizzato.
3/10 Molto superficiali le conoscenze tecniche e operative; privo\a di abilità e insignificanti gli atteggiamenti professionali; il linguaggio tecnico utilizzato è del tutto inadeguato.
4/10 Frammentarie le conoscenze tecniche ed operative; scarsa abilità nell’utilizzo delle attrezzature e degli alimenti; inadeguati gli atteggiamenti professionali e carente il linguaggio tecnico utilizzato.
5/10 Parziali le conoscenze tecniche ed operative; limitata abilità nelle fasi operative e abbastanza approssimativi gli atteggiamenti professionali; il linguaggio tecnico utilizzato non è sempre coerente e a volte improprio.
6/10 Le conoscenze tecniche ed operative non sono approfondite ma nel complesso sono accettabili se stimolato e seguito. Sufficiente abilità nel portamento e nelle operazioni produttive; l’atteggiamento professionale e il linguaggio tecnico utilizzato sono accettabili e denotano una parziale conoscenza.
7/10 Discrete le conoscenze tecniche ed operative. Discretamente appropriati gli
atteggiamenti professionali e il linguaggio tecnico utilizzato; si sa adattare al contesto operativo, sapendo esporre il prodotto elaborato.
8/10 Buone le conoscenze tecniche operative, appropriati l’abilità e gli atteggiamenti professionali, preciso e corretto il linguaggio tecnico utilizzato.
9-10/10 Ottime le conoscenze tecniche ed operative; sicura l’abilità tecnica dimostrata; corretti gli atteggiamenti professionali; conosce gli strumenti e le tecniche produttive; fluido e corretto il linguaggio tecnico utilizzato; Sa produrre e presentare anche in forma innovativa il piatto o menu costruito.
10/10 Eccellente le conoscenze tecniche operative, sicura e autonoma l’abilità dimostrata,
corretti gli atteggiamenti professionali, fluido e articolato il linguaggio tecnico utilizzato.
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE - ESAMI PRELIMINARI ENOGASTRONOMIA – SETTORE CUCINA
Candidato/a Data / /
LIVELLI Espressi in voti decimali
CONOSCENZE COMPETENZE
(chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi)
CAPACITA’
(analisi, sintesi, di rielaborazione) 1-2 Non fornisce elementi di
valutazione Non fornisce elementi di valutazione Non fornisce elementi di valutazione
3 Conoscenza quasi nulla dei
contenuti Applica le conoscenze minime solo
se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio ed è privo di ogni linguaggio tecnico.
Non effettua alcun collegamento logico, non è in grado di effettuare né analisi né alcuna forma di rielaborazione dei contenuti 4 Conoscenza dei contenuti in
larga misura inesatta e carente Espone in modo scorretto,
frammentario Analisi e sintesi sono
confuse, con collegamenti impropri
5 Conoscenze parziali e confuse dei contenuti
Espone i concetti in maniera mnemonica e acritica. Manifesta difficoltà nello sviluppo dei collegamenti e degli
approfondimenti legati agli alimenti e alle tecniche di cottura. il
linguaggio tecnico specifico non è sufficientemente utilizzato.
Conosce parzialmente i contenuti essenziali della enogastronomia e si evincono delle difficoltà nel gestire situazioni nuove e semplici.
6 Conoscenza dei contenuti generali ma non approfonditi
La capacità di orientamento e i collegamenti non sempre sono sviluppati appieno. Necessità di guida nello svolgimento del colloquio. Le lacune nei contenuti non sono gravi. Gli standard minimi relativi agli obiettivi disciplinari vengono raggiunti.
È in grado di effettuare analisi e sintesi e valutazioni, se guidato e stimolato, ma si intuisce che il candidato ha una
sufficiente abilità nel saper trattare gli alimenti.
7 Conoscenza adeguata dei
contenuti Le conoscenze specifiche sono
adeguate, esposte con ordine e chiarezza; apprezzabili competenze e/o capacità nell’uso generalmente corretto del linguaggio (sia del lessico generale sia della
terminologia tecnica specifica). Ha competenze tecniche e conoscenze su prodotti specifici.
È’ capace di descrivere e sviluppare oralmente operazioni di attività produttive del settore di riferimento.
8 Conoscenza completa dei
contenuti Le conoscenze sono complete ed
assimilate in modo consapevole, il linguaggio è preciso e corretto nell’uso della terminologia specialistica. Buone competenze e capacità individuali di collegamento e autonomia nella valutazione dei materiali e dei prodotti alimentari.
È capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti del sistema di servizio
9-10 Conoscenza organica e
approfondita in modo autonomo e personale dei contenuti
Le conoscenze sono perfettamente possedute, il bagaglio culturale è notevole ed è presente una marcata attitudine ad orientarsi in un’ottica multidisciplinare. Spiccate capacità di collegamento, di organizzazione, di rielaborazione critica e di formulazione di giudizi sostenuti da argomentazioni coerenti e
documentate, espressi in modo brillante.
Sa effettuare valutazioni autonome e ampie anche in contesti nuovi e complessi, cogliendo analogie e differenze anche in ambiti disciplinari diversi. Si orienta con grande capacità su vari processi produttivi e nelle situazioni che
richiedono competenze multiple.
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA/PRATICA - ESAMI PRELIMINARI LABORATORIO DI ENOGASTRNOMIA – SETTORE
SALA e VENDITA
Candidato/a Data / /
VOTO CONOSCENZE - ABILITA’ -
COMPETENZE 1/10 Non vi sono elementi di valutazione.
2/10 Nulle le conoscenze tecniche operative, completa assenza di abilità, negativi gli atteggiamenti professionali e improprio il linguaggio tecnico utilizzato.
3/10 Molto superficiali le conoscenze tecniche e operative; privo\a di abilità e insignificanti gli atteggiamenti professionali; il linguaggio tecnico utilizzato è del tutto inadeguato.
4/10 Frammentarie le conoscenze tecniche ed operative; scarsa abilità nell’utilizzo delle attrezzature e degli alimenti; inadeguati gli atteggiamenti professionali e carente il linguaggio tecnico utilizzato.
5/10 Parziali le conoscenze tecniche ed operative; limitata abilità nelle fasi operative e abbastanza approssimativi gli atteggiamenti professionali; il linguaggio tecnico utilizzato non è sempre coerente e a volte improprio.
6/10 Le conoscenze tecniche ed operative non sono approfondite ma nel complesso sono accettabili se stimolato e seguito. Sufficiente abilità nel portamento e nelle operazioni produttive; l’atteggiamento professionale e il linguaggio tecnico utilizzato sono accettabili e denotano una parziale conoscenza.
7/10 Discrete le conoscenze tecniche ed operative. Discretamente appropriati gli atteggiamenti professionali e il linguaggio tecnico utilizzato; si sa adattare al contesto operativo, sapendo esporre il prodotto elaborato.
8/10 Buone le conoscenze tecniche operative, appropriati l’abilità e gli atteggiamenti professionali, preciso e corretto il linguaggio tecnico utilizzato.
9-10/10 Ottime le conoscenze tecniche ed operative; sicura l’abilità tecnica dimostrata;
corretti gli atteggiamenti professionali; conosce gli strumenti e le tecniche produttive;
fluido e corretto il linguaggio tecnico utilizzato; Sa produrre e presentare anche in forma innovativa il prodotto costruito.
10/10 Eccellente le conoscenze tecniche operative, sicura e autonoma l’abilità dimostrata, corretti gli atteggiamenti professionali, fluido e articolato il linguaggio tecnico utilizzato.
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE - ESAMI PRELIMINARI
ENOGASTRONOMIA – SETTORE SALA E VENDITA
Candidato/a Data / /
LIVELLI Espressi in voti decimali
CONOSCENZE COMPETENZE
(chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi)
CAPACITA’
(analisi, sintesi, di rielaborazione) 1-2 Non fornisce elementi di
valutazione Non fornisce elementi di valutazione Non fornisce elementi di valutazione
3 Conoscenza quasi nulla dei
contenuti Applica le conoscenze minime solo
se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio ed è privo di ogni linguaggio tecnico.
Non effettua alcun collegamento logico, non è in grado di effettuare né analisi né alcuna forma di rielaborazione dei contenuti 4 Conoscenza dei contenuti in
larga misura inesatta e carente
Espone in modo scorretto, frammentario
Analisi e sintesi sono confuse, con collegamenti impropri
5 Conoscenze parziali e confuse dei contenuti
Espone i concetti in maniera mnemonica e acritica. Manifesta difficoltà nello sviluppo di
collegamenti e il linguaggio tecnico specifico non è sufficientemente utilizzato.
Conosce parzialmente i contenuti essenziali della enogastronomia e si evincono delle difficoltà nel gestire situazioni nuove e semplici.
6 Conoscenza dei contenuti
generali ma non approfonditi
La capacità di orientamento e i collegamenti non sempre sono sviluppati appieno. Necessità di guida nello svolgimento del colloquio. Le lacune nei contenuti non sono gravi. Gli standard minimi relativi agli obiettivi disciplinari vengono raggiunti.
È in grado di effettuare analisi e sintesi e valutazioni, se guidato e stimolato, ma si intuisce che il candidato ha una
sufficiente abilità nel saper trattare gli alimenti.
7 Conoscenza adeguata dei
contenuti Le conoscenze specifiche sono
adeguate, esposte con ordine e chiarezza; apprezzabili competenze e/o capacità nell’uso generalmente corretto del linguaggio (sia del lessico generale sia della
terminologia tecnica specifica). Ha competenze tecniche e conoscenze su prodotti specifici.
È’ capace di descrivere e sviluppare oralmente operazioni di attività produttive del settore di riferimento.
8 Conoscenza completa dei
contenuti Le conoscenze sono complete ed
assimilate in modo consapevole, il linguaggio è preciso e corretto nell’uso della terminologia specialistica. Buone competenze e capacità individuali di collegamento e autonomia nella valutazione dei materiali e dei prodotti alimentari.
È capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti del sistema di servizio
9-10 Conoscenza organica e
approfondita in modo autonomo e personale dei contenuti
Le conoscenze sono perfettamente possedute, il bagaglio culturale è notevole ed è presente una marcata attitudine ad orientarsi in un’ottica multidisciplinare. Spiccate capacità di collegamento, di organizzazione, di rielaborazione critica e di formulazione di giudizi sostenuti da argomentazioni coerenti e
documentate, espressi in modo brillante.
Sa effettuare valutazioni autonome e ampie anche in contesti nuovi e complessi, cogliendo analogie e differenze anche in ambiti disciplinari diversi. Si orienta con grande capacità su vari processi produttivi e nelle situazioni che
richiedono competenze multiple.
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA/PRATICA - ESAMI PRELIMINARI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Candidato/a Data / /
VOTO CONOSCENZE – COMPETENZE –ABILITA’/ CAPACITA’ – LINGUAGGIO TECNICO
1/10 Non vi sono elementi di valutazione.
2/10 Nulle le conoscenze tecniche operative, completa assenza di abilità, negativi gli atteggiamenti professionali e improprio il linguaggio tecnico utilizzato.
3/10 Molto superficiali le conoscenze tecniche e operative; privo\a di abilità e insignificanti gli atteggiamenti professionali; il linguaggio tecnico utilizzato è del tutto inadeguato.
4/10
Frammentarie le conoscenze tecniche ed operative; scarsa abilità nell’utilizzo degli strumenti informatici e della modulistica settoriale; inadeguati gli atteggiamenti professionali e carente il linguaggio tecnico utilizzato.
5/10
Parziali le conoscenze tecniche ed operative; limitata abilità nelle fasi operative e abbastanza approssimativi gli atteggiamenti professionali; il linguaggio tecnico utilizzato non è sempre coerente e a volte improprio.
6/10 Conoscenza completa ma non approfondita della parte tecnica/operativa; linguaggio tecnico non sempre appropriato; sufficiente lo standard minimo di atteggiamento professionale e di capacità/abilità operative.
7/10 Discrete le conoscenze tecniche ed operative; , discretamente appropriati il linguaggio tecnico, gli atteggiamenti professionali e le capacità di applicazione delle varie tecniche operative.
8/10 Buone le conoscenze tecniche operative, appropriati l’abilità e gli atteggiamenti professionali, preciso e corretto il linguaggio tecnico utilizzato.
9/10 Ottime le conoscenze tecniche ed operative; linguaggio tecnico e applicazione ottimale degli strumenti; corretti gli atteggiamenti professionali; applicazione ottimale e
completamente autonoma delle diverse procedure operative con particolare attitudine al ruolo professionale.
10/10 Eccellente le conoscenze tecniche operative, sicura e autonoma l’abilità dimostrata, corretti gli atteggiamenti professionali, fluido e articolato il linguaggio tecnico utilizzato.
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE - ESAMI PRELIMINARI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Candidato/a Data / /
LIVELLI Espressi in voti decimali
CONOSCENZE COMPETENZE
(chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi)
CAPACITA’
(analisi, sintesi, di rielaborazione) 1-2 Non fornisce elementi di
valutazione Non fornisce elementi di valutazione Non fornisce elementi di valutazione
3 Conoscenza quasi nulla dei
contenuti Applica le conoscenze minime solo
se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio ed è privo di ogni linguaggio tecnico.
Non effettua alcun collegamento logico, non è in grado di effettuare né analisi né alcuna forma di rielaborazione dei contenuti 4 Conoscenza dei contenuti in
larga misura inesatta e carente
Espone in modo scorretto, frammentario
Analisi e sintesi sono confuse, con collegamenti impropri
5 Conoscenze parziali e confuse dei contenuti
Espone i concetti in maniera mnemonica e acritica. Manifesta difficoltà nello sviluppo dei collegamenti e degli
approfondimenti delle fasi operative del ciclo cliente, il linguaggio tecnico specifico non è sufficientemente utilizzato.
Conosce parzialmente i contenuti essenziali delle imprese ricettive e di viaggio e si evincono delle difficoltà nel gestire situazioni nuove e semplici.
6 Conoscenza dei contenuti
generali ma non approfonditi La capacità di orientamento e i collegamenti non sempre sono sviluppati appieno. Necessità di guida nello svolgimento del colloquio. Le lacune nei contenuti non sono gravi. Gli standard minimi relativi agli obiettivi disciplinari vengono raggiunti.
È in grado di effettuare analisi e sintesi e valutazioni, se guidato e stimolato, ma si intuisce che il candidato ha una
sufficiente abilità
nell’utilizzo delle tecniche di base per la produzione e la vendita dei servizi turistici.
7 Conoscenza adeguata dei contenuti
Le conoscenze specifiche sono adeguate, esposte con ordine e chiarezza; apprezzabili competenze e/o capacità nell’uso generalmente corretto del linguaggio (sia del lessico generale sia della
terminologia tecnica specifica). Ha competenze tecniche e conoscenze su prodotti e servizi specifici adeguati ai diversi contesti-
È’ capace di descrivere e sviluppare oralmente operazioni di attività produttive e di vendita del settore di riferimento.
8 Conoscenza completa dei contenuti
Le conoscenze sono complete ed assimilate in modo consapevole, il linguaggio è preciso e corretto nell’uso della terminologia specialistica. Buone competenze e capacità individuali di collegamento e autonomia nella valutazione dei prodotti turistici/alberghieri.
È capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti e le tecniche di vendita dei servizi turistici – alberghieri.
9-10 Conoscenza organica e
approfondita in modo autonomo e personale dei contenuti
Le conoscenze sono perfettamente possedute, il bagaglio culturale è notevole ed è presente una marcata attitudine ad orientarsi in un’ottica multidisciplinare. Spiccate capacità di collegamento, di organizzazione, di rielaborazione critica e di formulazione di giudizi sostenuti da argomentazioni coerenti e
documentate, espressi in modo brillante.
Sa effettuare valutazioni autonome e ampie anche in contesti nuovi e complessi, cogliendo analogie e differenze anche in ambiti disciplinari diversi. Si orienta con grande capacità su vari processi produttivi e nelle situazioni che
richiedono competenze multiple.
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE - ESAMI PRELIMINARI
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA, FISICA, SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA, GEOGRAFIA) – BIENNIO
Candidato/a Data / /
VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACIT
À
Voti 3-4
Non conosce le informazioni, le regole, idati proposti e la terminologia di base.
Non sa individuare le informazioni essenziali contenutenel messaggio orale o scritto, né sa individuare gli elementi fondamentali di un problema.
Non sa esporre e strutturare il discorso in modo logico e coerente;
non riesce ad individuare le richieste e rispondere in modo pertinente.
Voti 4-5
Conosce in maniera
frammentaria e superficiale le informazioni, le regole ela terminologia di base;
commette errori nell’applicazione e nella comunicazione.
Riesce a cogliere le informazioni essenziali del messaggio o del problema, ma non perviene a collegarle ed analizzarle in modo adeguato né ad organizzare le conoscenze in modo efficace.
Riesce ad utilizzare solo parzialmente le informazioni ed icontenuti essenziali, senza pervenire ad analizzare con chiarezza e correttezza situazionianche semplici.
Voti 5-6
Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base;
individua gli elementi essenziali di un problemae riesce ad esprimerli in forma corretta e li sa trasferire in altri contestisolo se guidato.
Riesce a decodificare il messaggio, individuandone le informazioni essenziali, applicando regole e procedure fondamentali delle discipline. Si esprime in modo semplice sia all’orale che allo scritto, utilizzando il lessico e la terminologia di base in modo sostanzialmente corretto.
Sa utilizzare i contenuti
essenziali,che espone ed applica con qualche incertezza.
Riesce a formulare valutazioni corrette, maparziali.
Voti 6-7
Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia specifica in modo completo.
Sa individuare le informazioni essenziali e le utilizza in modo corretto, applicando le procedure più importanti delle discipline. Si esprime in forma orale e scritta in modo corretto, sa utilizzare le informazioni con chiarezza.
Riesce a selezionare le informazioni più opportune alla risposta da produrre,
individua imodelli di riferimento, esprime valutazioni personali. Si esprimecon chiarezza ed adeguata proprietà.
Voti 7-8
Conosce i contenuti culturali in modo completo e
approfondito.
Sa individuare i concetti, i procedimenti, i problemi proposti; riesce ad analizzarli efficacemente, stabilendo relazioni e collegamenti appropriati. Si esprime con disinvoltura.
Riesce a collegare argomenti diversi, rilevando elevate capacitàdi analisi e di sintesi. Esprime adeguate
valutazioni personali,
riuscendo a muoversi anche in ambiti
disciplinari diversi.
Voti › 8
Conosce i contenuti culturali in modo rigoroso e puntuale.
Sa individuare con estrema facilità le questioni e i problemi proposti;
riesce ad operare analisi approfondite e sa collegare logicamente le varie conoscenze.
Riesce a collegare argomenti diversi, cogliendo analogie e differenze in modo logico e sistematico anche in ambiti
disciplinari diversi.
Sa trasferire leconoscenze acquisite da un modello all’altro, apportando valutazioni e contributi personali significativi.
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia
Griglia di Valutazione Lingue Straniere - Prova scritta aperta – Biennio
CRITERI DESCRITTORI PUNTI
Competenza • Scarsissima conoscenza delle strutture 0,5
Morfosintattica • Uso incerto e non adeguato delle strutture 1
• Accettabile correttezza nell’uso delle strutture 1,5
• Uso sostanzialmente sicuro delle strutture 2
• Uso corretto e appropriato delle strutture 2,5 Competenza • Uso scarso ed inadeguato del lessico/pronuncia non corretta 0,5 Lessicale • Lacunosa conoscenza lessicale/diversi errori di pronuncia 1
• Accettabile correttezza lessicale/qualche errore nella 1,5
pronuncia 2
• Uso corretto del lessico. Lievi imperfezioni nella pronuncia 2,5
• Piena padronanza del lessico/pronuncia corretta e adeguata
Correttezza • Gravissimi errori anche nel linguaggio di base 0,5
ortografica • Numerosi errori ortografici anche in semplici frasi 1
• Accettabile correttezza ortografica 1,5
• Adeguata correttezza ortografica 2
• Piena correttezza ortografica 2,5
Padronanza • Scarsissima conoscenza 0,5
dei contenuti e • Conoscenza lacunosa e non pienamente coerente 1
pertinenza • Adeguata ma non approfondita conoscenza, accettabile 1,5
coerenza 2
• Conoscenza completa e adeguata coerenza 2,5
• Piena coerenza e approfondita conoscenza
Tot.10
TOTALE PUNTI _________/10
IPSEOA “E. GAGLIARDI” VIBO VALENTIA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUE STRANIERE BIENNIO – PROVE SCRITTE
(test strutturato o semi-strutturato)
ITEM Descrittori Punti Punteggio
ottenuto
Vero/falso Per ogni risposta corretta 1
Per ogni risposta non corretta o non data 0
Risposte chiuse
Per ogni risposta pertinente, esauriente e corretta 2
Per ogni risposte pertinente, ma incompleta e/o con qualche errore
1
Per ogni risposta pertinente, ma incompleta e con molti errori
0,5
Per ogni risposta errata o non data 0
Associazione Per ogni risposta corretta 1
Per ogni risposta non corretta o non data 0
Scelta multipla
Per ogni risposta corretta 1
Per ogni risposta non corretta o non data 0
Completamento Per ogni risposta corretta 1
Per ogni risposta non corretta o non data 0
Risposta aperta
Per ogni risposta pertinente, esauriente e corretta 2 Per ogni risposta pertinente, ma incompleta e/o con
qualche errore
1
Per ogni risposta pertinente, ma incompleta e con molti errori
0,5
Per ogni risposta errata o non data 0
TOTALE Punteggio ___/100*
*Ogni docente si riserva di declinare il punteggio totale e le tipologie di esercizi in base alle diverse prove da somministrare. Queste verranno corredate, di volta in volta, di apposita griglia di correzione, adattata in merito a numero di items e punteggio complessivo.
Il voto finale sarà sempre trasposto in decimi e scaturirà dalla seguente proporzione: X:P=Y:10 Y = X
∙
10 : P
Dove:
X è il punteggio conseguito dallo studente/candidato P è il punteggio massimo conseguibile in una prova Y è il voto in decimi da calcolare
VOTO/100 VOTO/10 GIUDIZIO DESCRITTORI
100 10
ECCELLENTE
Piena padronanza di concetti, funzioni linguistiche e strutture grammaticali.
95 9,5
90 9
85 8,5
OTTIMO
Acquisizione ampia e completa dei contenuti: uso corretto e rigoroso delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali.
80 8
75 7,5
DISCRETO
Soddisfacente possesso di conoscenze, capacità di applicare in modo abbastanza sicuro e sostanzialmente corretto le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali.
70 7
65 6,5
SUFFICIENTE
Acquisizione dei contenuti minimi, qualche errore nell’uso delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali non determinanti.
60 6
55 5,5
MEDIOCRE
Acquisizione parziale dei contenuti minimi, con incertezze diffuse, qualche difficoltà nell’uso delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali.
50 5
45 4,5
INSUFFICIENTE
Acquisizione lacunosa dei contenuti minimi, con gravi difficoltà nell’uso delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali.
40 4
35 3,5
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
Acquisizione gravemente lacunosa dei contenuti minimi. Errori diffusi e serie difficoltà nell’uso delle funzioni linguistiche e
delle strutture grammaticali.
30 3
25 2,5
PROVA NEGATIVA
Mancata acquisizione dei contenuti minimi con conseguente incapacità nell’uso delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali
20 2
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia
Griglia di Valutazione Lingue Straniere
PROVA ORALE BIENNIO
CRITERI DESCRITTORI PUNTI
Competenza • Scarsissima conoscenza delle strutture 0,5
Morfosintattica • Uso incerto e non adeguato delle strutture
• Accettabile correttezza nell’uso delle strutture 1
1,5
• Uso sostanzialmente sicuro delle strutture 2
• Uso corretto e appropriato delle strutture 2,5
Competenza • Uso scarso ed inadeguato del lessico/pronuncia non corretta 0,5 Lessicale • Lacunosa conoscenza lessicale/diversi errori di pronuncia
• Accettabile correttezza lessicale/qualche errore nella pronuncia 1 1,5
• Uso corretto del lessico. Lievi imperfezioni nella pronuncia 2
• Piena padronanza del lessico/pronuncia corretta e adeguata 2,5
Pronuncia • Pronuncia stentata con numerosi e gravi errori 0,5
e Intonazione • Errori nella pronuncia che inficiano la comprensione
• Accettabile pronuncia malgrado qualche errore 1
1,5
• Intonazione e pronuncia corrette 2
• Intonazione e pronuncia sicure e corrette 2,5
Padronanza • Scarsissima conoscenza 0,5
dei contenuti e pertinenza
• Conoscenza lacunosa e non pienamente coerente
• Adeguata ma non approfondita conoscenza, accettabile coerenza
• Conoscenza completa e adeguata coerenza
1 1,5
2
• Piena coerenza e approfondita conoscenza 2,5
Tot. 10 TOTALE PUNTI __________ / 10
Il punteggio dell’orale si ottiene sommando i punti attribuiti al relativo descrittore di ogni criterio.
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia
GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUE STRANIERE TRENNIO – PROVE SCRITTE
(test strutturato o semi-strutturato)
ITEM Descrittori Punti Punteggio ottenuto
Vero/falso Per ogni risposta corretta 1
Per ogni risposta non corretta o non data 0
Risposte chiuse
Per ogni risposta pertinente, esauriente e corretta 2
Per ogni risposte pertinente, ma incompleta e/o con qualche errore
1
Per ogni risposta pertinente, ma incompleta e con molti errori
0,5
Per ogni risposta errata o non data 0
Associazione Per ogni risposta corretta 1
Per ogni risposta non corretta o non data 0
Scelta multipla
Per ogni risposta corretta 1
Per ogni risposta non corretta o non data 0
Completamento Per ogni risposta corretta 1
Per ogni risposta non corretta o non data 0
Risposta aperta
Per ogni risposta pertinente, esauriente e corretta 2 Per ogni risposta pertinente, ma incompleta e/o con
qualche errore
1
Per ogni risposta pertinente, ma incompleta e con molti errori
0,5
Per ogni risposta errata o non data 0
TOTALE Punteggio ___/100*
*Ogni docente si riserva di declinare il punteggio totale e le tipologie di esercizi in base alle diverse prove da somministrare. Queste verranno corredate, di volta in volta, di apposita griglia di correzione, adattata in merito a numero di items e punteggio complessivo.
Il voto finale sarà sempre trasposto in decimi e scaturirà dalla seguente proporzione: X:P=Y:10 Y = X
∙
10 : P Dove:
X è il punteggio conseguito dallo studente/candidato P è il punteggio massimo conseguibile in una prova Y è il voto in decimi da calcolare
VOTO/100 VOTO/10 GIUDIZIO DESCRITTORI
100 10
ECCELLENTE
Piena padronanza di concetti, funzioni linguistiche e strutture grammaticali.
95 9,5
90 9
85 8,5
OTTIMO
Acquisizione ampia e completa dei contenuti: uso corretto e rigoroso delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali.
80 8
75 7,5
DISCRETO
Soddisfacente possesso di conoscenze, capacità di applicare in modo abbastanza sicuro e sostanzialmente corretto le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali.
70 7
65 6,5
SUFFICIENTE
Acquisizione dei contenuti minimi, qualche errore nell’uso delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali non determinanti.
60 6
55 5,5
MEDIOCRE
Acquisizione parziale dei contenuti minimi, con incertezze diffuse, qualche difficoltà nell’uso delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali.
50 5
45 4,5
INSUFFICIENTE
Acquisizione lacunosa dei contenuti minimi, con gravi difficoltà nell’uso delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali.
40 4
35 3,5
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
Acquisizione gravemente lacunosa dei contenuti minimi. Errori diffusi e serie difficoltà nell’uso delle funzioni linguistiche e
delle strutture grammaticali.
30 3
25 2,5
PROVA NEGATIVA
Mancata acquisizione dei contenuti minimi con conseguente incapacità nell’uso delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali
20 2
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia
GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUE STRANIERE TRENNIO – PROVE SCRITTE
Prova scritta aperta
CRITERI DESCRITTORI PUNTI
Competenza • Scarsissima conoscenza delle strutture 0,5
Morfosintattica • Uso incerto e non adeguato delle strutture 1
• Accettabile correttezza nell’uso delle strutture 1,5
• Uso sostanzialmente sicuro delle strutture 2
• Uso corretto e appropriato delle strutture 2,5 Competenza • Uso scarso ed inadeguato del lessico/pronuncia non corretta 0,5 Lessicale • Lacunosa conoscenza lessicale/diversi errori di pronuncia 1
• Accettabile correttezza lessicale/qualche errore nella 1,5
pronuncia 2
• Uso corretto del lessico. Lievi imperfezioni nella pronuncia 2,5
• Piena padronanza del lessico/pronuncia corretta e adeguata
Correttezza • Gravissimi errori anche nel linguaggio di base 0,5
ortografica • Numerosi errori ortografici anche in semplici frasi 1
• Accettabile correttezza ortografica 1,5
• Adeguata correttezza ortografica 2
• Piena correttezza ortografica 2,5
Padronanza • Scarsissima conoscenza 0,5
dei contenuti e • Conoscenza lacunosa e non pienamente coerente 1
pertinenza • Adeguata ma non approfondita conoscenza, accettabile 1,5
coerenza 2
• Conoscenza completa e adeguata coerenza 2,5
• Piena coerenza e approfondita conoscenza
Tot.10
TOTALE PUNTI _________/10
IPSEOA “E. GAGLIARDI” – Vibo Valentia
GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUE STRANIERE TRENNIO PROVE ORALI TRIENNIO
Voto /10
CONOSCENZE COMPRENSIONE ED
INTERAZIONE
LESSICO MORFO – SINTASSI FUNZIONI LINGUISTICHE
10-9 Conoscenza dei contenuti organica, articolata e con approfondimenti autonomi e multidisciplinari
Comprensione ed interazione pertinenti, esaustive e con sviluppi personali.
Esposizione sicura e scorrevole. Utilizzo corretto, accurato e appropriato di lessico specifico di indirizzo, di strutture morfosintattiche e funzioni linguistiche
8-7 Conoscenza dei contenuti completa con qualche approfondimento personale
Comprensione ed interazione sicure, pertinenti e corrette
Esposizione abbastanza scorrevole. Utilizzo sostanzialmente corretto e pertinente di lessico specifico di indirizzo, di strutture
morfosintattiche e funzioni linguistiche
6 Conoscenza essenziale dei contenuti
Comprensione ed interazione abbastanza corrette
Esposizione sufficientemente scorrevole.
Utilizzo generalmente adeguato di lessico specifico di indirizzo, di strutture
morfosintattiche e funzioni linguistiche
5 Conoscenza frammentaria e superficiale dei contenuti
Comprensione ed interazione parziali e settoriali
Esposizione stentata. Utilizzo non sempre corretto di lessico specifico di indirizzo, di strutture morfosintattiche e
funzioni linguistiche
4 Conoscenza parziale e lacunosa dei contenuti.
Comprensione ed interazione molto limitate e disorganiche
Esposizione inadeguata. Utilizzo scorretto di lessico specifico di indirizzo, di strutture morfosintattiche e funzioni linguistiche
3-1 Conoscenza quasi nulla dei contenuti
Comprensione ed interazione assenti
Utilizzo gravemente scorretto di lessico specifico
di indirizzo, di strutture morfosintattiche e
funzioni linguistiche
IPSEOA “E. GAGLIARDI”
GRIGLIA DI VALUTAZIONE ESAMI PRELIMINARI ORALI
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Terzo Quarto e Quinto anno
Candidato/a: Data: /05 /2021
Indicatori Descrittori Punteggio Punti
Aver acquisito i ● Il candidato ha acquisito i contenuti relativi alla disciplina in maniera completa e dimostra di conoscere in modo approfondito le coordinate letterarie del periodo di riferimento, orientandosi fra autori e testi del periodo storico di riferimento.
● Il candidato ha acquisito i contenuti disciplinari in maniera soddisfacente e conosce in modo ampio le linee letterarie, gli autori e i testi del periodo di riferimento.
● Il candidato ha acquisito i contenuti in maniera accettabile e conosce in modo sostanzialmente corretto le linee di sviluppo della storia letteraria di riferimento, riconoscendo qualche autore e qualche testo letterario di riferimento
● Il candidato ha acquisito i contenuti in maniera approssimativa e superficiale, solo se guidato riconosce qualche autore o testo di riferimento
● Il candidato ha acquisito i contenuti in maniera inadeguata e limitata
● Il candidato non possiede alcuna conoscenza dei contenuti della disciplina
2 contenuti e i metodi
propri della
disciplina, conosce le linee di sviluppo della
storia della cultura e 1,5
della letteratura, orientandosi tra testi ed autori del
periodo storico di 1,25
riferimento
CONOSCENZE 1
0,5
0 E’ in grado di • Il candidato comprende, analizza ed interpreta in modo completo, dettagliato testi
letterari e non.
• Il candidato, utilizzando in modo appropriato gli strumenti per l’analisi interpretativa, analizza ed interpreta testi letterari e non.
• Il candidato analizza in modo sufficiente testi letterari e non
• Il candidato riconosce alcune strutture essenziali di testi letterari e non
• Il candidato, seppure guidato, si limita ad effettuare un’analisi parziale e incompleta e comprende stentatamente i testi
• Il candidato, seppure guidato, non è in grado di analizzare e comprendere testi
2 analizzare ed
interpretare testi
letterari e non, 1,5
utilizzando strumenti per l’analisi
interpretativa 1,25
COMPETENZE 1
0,5 0 Argomentare con ● Il candidato mostra notevoli capacità argomentative ed espressive che usa in modo 2 organicità e
correttezza in maniera critica e personale,
originale e consapevole.
● Il candidato mostra una capacità argomentativa ed espressiva soddisfacente
● Il candidato mostra una capacità argomentativa ed espressiva idonea e sufficiente
● Il candidato mostra una capacità argomentativa ed espressiva approssimativa e poco accurata
● Il candidato mostra una capacità argomentativa ed espressiva limitata ed inadeguata
1,5 1,25
●
Il candidato non mostra alcuna una capacità argomentativa ed espressiva 1 CAPACITA’ARGOMENTATIVE E
CRITICHE 0,5
0
Operare collegamenti ● Il candidato no collega i nuclei fondamentali in maniera autonoma, efficace e coerente, operando collegamenti pluridisciplinari e opportuni collegamenti con la propria esperienza personale
● Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera soddisfacente e ben articolata
● Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera accettabile e sostanzialmente corretta
● Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera approssimativa e poco efficace
● Il candidato collega i nuclei fondamentali in maniera inadeguata e incoerente
● Il candidato, seppure guidato non è in grado di operare alcun collegamento
2 tra i nuclei tematici
della disciplina nell’ambito di una trattazione
pluridisciplinare e 1,5
dell’esperienza personale
1,25 1 0,5
0
● Il candidato possiede un forbito bagaglio lessicale che utilizza in modo originale, dettagliato e preciso ed espressivo della lingua italiana nei vari contesti letterari, sociali e professionali
● Il candidato utilizza in modo accurato e ben articolato il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana nei vari contesti letterari, sociali e professionali
● Il candidato utilizza in modo sufficiente e abbastanza coerente il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana nei vari contesti letterari, sociali e professionali
● Il candidato utilizza in modo poco efficace e poco coerente il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana
● Il candidato possiede un lessico estremamente limitato che utilizza in modo improprio e talvolta inadeguato sia in contesti culturali che in ambito tecnico-professionale.
● Il candidato, seppure guidato, non opera scelte lessicali adeguate ai diversi contesti.
2 Utilizzare il
patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana nei
vari contesti sociali e 1,5
professionali
1,25
1
0,5 0
Punteggio totale
/10IPSEOA “E. GAGLIARDI”
Vibo Valentia
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INDICATORI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DELLA I parte (MAX. PUNTI 60)
Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Elementi da valutare nello specifico (MAX PUNTI 40)
1 2 3 4-5 6 7-8-9 10 -11-12 PUNTEGGIO
CANDIDATO Ideazione,
pianificazion e,
organizzazion e del testo;
coesione e coerenza testuale
Mancanza di una vera e propria struttura.
Testo incoerente, disordinato e ripetitivo
La struttura dell’elaborato non è stata adeguatamente pianificata;
Testo non sempre coerente ed ordinato
Sufficiente la pianificazione dell’elaborato;
Testo semplice e/o schematico ma complessivamente coerente
Adeguata l’ideazione e la pianificazione;
Svolgimento articolato con ordine e coerenza logica
L’elaborato è stato ideato e pianificato in modo puntuale e completo.
Svolgimento ed articolazione organica ed efficace
1 2 3 4 5 6 7-8 9 10
Ricchezza e padronanza lessicale
Lessico gravemente inadeguato ed inappropriato
Lessico generico e ripetitivo, con qualche improprietà ed imprecisione
Lessico e registro linguistico generalmente appropriati, con qualche imperfezione
Lessico e registro linguistico appropriati. Registro
linguistico adeguato.
Lessico ricco e puntuale registro linguistico appropriato
1 2 3 4 5 6-7 8-9 10-11-12
Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatur a
Sintassi decisamente scorretta; numerosi errori ortografici
Scorrettezze morfologiche frequenti
Uso scorretto della punteggiatura
Sintassi scorretta;
qualche errore ortografico Scorrettezze morfologiche frequenti Uso scorretto della punteggiatura
Sufficiente correttezza e chiarezza formale
Espressione scorrevole e corretta.
Punteggiatura utilizzata in modo adeguato
Sintassi e morfologia perfettamente corretta e con elementi di complessità Punteggiatura utilizzata in modo efficace
1 2 3 4 - 5 6 -7 8-9-10-11 12-13-14
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
Conoscenza e riferimenti culturali molto limitati e scorretti
Conoscenza e riferimenti culturali lacunosi/superficiali /incompleti
Conoscenze e riferimenti culturali corretti ma essenziali
Conoscenze e riferimenti culturali esaurienti e corretti
Conoscenze e riferimenti culturali ampi, articolati
e corretti
1 2 3 4 5 6 7 -8 -9 10 -11-12
Formulazione di giudizi articolati e valutazioni personali
Giudizi e valutazioni personali assenti
Giudizi e valutazioni personali limitati e/o poco significativi
Giudizi e valutazioni personali presenti, ma non sempre significativi.
Interpretazione pertinente
Giudizi e valutazioni personali adeguate e significative Interpretazione pertinente.
Giudizi e valutazioni personali ben evidenti e supportati da argomentazioni efficaci.
Interpretazione pertinente e articolata PUNTEGGIO PARZIALE ... /60
1 2-3 4-5 6 7-8 9-10 PUNTEGGI O CANDIDAT
O Rispetto delle consegne Consegne non
rispettate
Carente rispetto delle consegne
Consegne parzialmente rispettate, con qualche
approssimazione
Consegne rispettate in modo adeguato
Completo e accurato rispetto delle
consegne
1 2 3 4 - 5 6 7-8 9-10
Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici
Comprensione gravemente compromessa da
fraintendimenti e da errori generalizzati
Comprensione complessiva lacunosa e talvolta errata in più parti del testo;
Il testo è compreso nella sua globalità, Individuati gli snodi tematici e stilistici principali
Comprensione complessiva del tutto adeguata;
individuazione corretta degli snodi tematici e stilistici
Testo compreso in modo puntuale, rigoroso e approfondito, anche negli snodi tematici e stilistici
1 2 3 4 -5 6 7 -8 9-10
Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica
Analisi lessicale, sintattica e retorica gravemente scorretta e lacunosa
Analisi lessicale, sintattica e retorica generica, incompleta e con qualche errore
Analisi lessicale, sintattica e retorica corretta anche se non accurata
Analisi interpretativa precisa e corretta, sviluppata in modo adeguato
Analisi interpretativa puntuale, ampia e rigorosa
1 2 3 4 -5 6 7 - 8 9 - 10
Interpretazione corretta e articolata del testo
Interpretazione non espressa/
scorretta
Interpretazione superficiale e generica, con diversi errori ed imprecisioni
Interpretazione corretta ma essenziale
Interpretazione precisa ed articolata
Interpretazione completa, efficace e rigorosa
PUNTEGGIO PARZIALE ... /40 PUNTEGGIO TOTALE ... /100
PUNTEGGIO TOTALE... /10