• Non ci sono risultati.

1. Ascoltate il brano musicale. Vi ricorda qualcosa?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Ascoltate il brano musicale. Vi ricorda qualcosa?"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1. Ascoltate il brano musicale. Vi ricorda qualcosa?

1 Lorenzo Gentile Docente di italiano L2

2. Come si chiama questo personaggio nel vostro paese?

1 Gli studenti ascoltano la prima parte della sigla.

(2)

3. Lavorate a coppie. Guardate le immagini e provate a immaginare la storia. Uno studente racconta la prima parte (immagini a-d), l'altro racconta la seconda parte (immagini e-h).

a. _____________________________ b. _____________________________

c. _____________________________ d. _____________________________

e. _____________________________ f. _____________________________

g. _____________________________ h. _____________________________

(3)

4. Provate a descrivere gli ambienti rappresentati nelle immagini.

5. Lavorate a coppie. Abbinate le frasi alle immagini dell'attività precedente, come nell'esempio. Attenzione: Scegliete il soggetto giusto.

La Pantera Rosa / l'uccellino / tutti e due 1. _____________ si è alzata correndo 2. _____________ è caduto nel fiume

3. _____________ hanno fatto la pace e sono andati a dormire insieme 4. _____________ dormiva profondamente

5. _____________ ha gettato dei fiori dal ponte 6. _____________ si è pentita

7. _____________ ha acquistato un orologio a cucù 8. _____________ cercava di svegliare la Pantera Rosa 1 (B) 2 (…) 3 (…) 4 (…) 5 (…) 6 (…) 7(…) 8 (…)

6. Guardate l'episodio della Pantera Rosa “Orologio a cucù” al link:

https://www.youtube.com/watch?v=Y3FEZJz55T0

7. Lavorate a coppie. Annotate le azioni che ricordate2, come nell'esempio. Scrivete a turno un'azione per uno e poi rileggete la vostra storia. Attenzione: usate verbi al passato.

2 In alternativa è possibile prendere nota durante una nuova visione dell'episodio.

La Pantera Rosa

DORMIVA

(4)

8. Lavorate a coppie. Costruite un testo coeso. Unite le azioni che avete annotato attraverso connettivi testuali come:

quindi, perciò, dunque, poi, dopo, allora, ma, però, così ecc.3.

Attenzione: ogni studente racconta tutta la storia con l'aiuto dell'altro.

9. Tutti insieme! Uno studente comincia a raccontare la storia e gli altri via via proseguono (ogni studente sceglie il compagno che continuerà la storia).

Esempio:

STUDENTE 1: La Pantera Rosa dormiva...

STUDENTE 2: Ma all'improvviso è suonata la sveglia...

STUDENTE 3: E allora...

10. Riflettiamo. Quando avete usato il passato prossimo e quando l'imperfetto ? (Guardate l'attività n. 5).

11. Trovate altri episodi di animazione “muti” e provate a raccontarli. Potete usare lo stesso percorso: annotate prima le azioni in modo schematico, raccontate poi l'episodio attraverso un testo coerente e coeso.

3 Attività da svolgersi in presenza di un livello intermedio.

Riferimenti

Documenti correlati

- definizione e descrizione delle funzioni del sistema - architettura di sistema (server client e rispettive funzioni) - design di dettaglio. -

Ricorda: si accentano solo i monosillabi che hanno due significati anche se sono scritti allo stesso modo.(Es:

[r]

Quando riceve il segnale SIGUSR1 genera un figlio, che esegue il programma figlio, passando come argomento uno dei nomi che ha scelto, e salva il pid del figlio in un vettore

I modelli strutturali da utilizzare per effettuare analisi non lineari dinamiche devono rispettare i requisiti del § 7.2.6 delle NTC. In particolare essi devono

I primati non umani comunicano regolarmente tra loro in modo gestuale, con gesti che designano un comportamento comunicativo (non un tratto fisico) impiegando il canale

Attività di ascolto attivo e di traduzione per la realizzazione del prodotto finale. L’inglese come lingua

Sin dalle prime battute appare evidente la struttura ciclica del brano in cui batteria e basso, con il loro andamento costante ed incalzante, sostengono la trama sonora mentre