05-03-2021
Media Monitoring per
Rassegna stampa del 05-03-2021
Dicono di noi ... 1
05/03/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA
A passeggio senza mascherina insulta e aggredisce una agente ... 1
05/03/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA
Festa donna, il Comune premia la creatività di sette imprenditrici ... 3
05/03/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA
Sadegholvaad: «Ristori entro aprile Molte imprese rischiano di non aprire» ... 5
05/03/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)
«Aiuti alle imprese subito e a fondo perduto» ... 8
05/03/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)
«Compriamo i vaccini e salviamo la stagione» ... 10
05/03/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)
«Niente mascherina» e pesta gli agenti ... 12
05/03/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)
Cambio look: piazza e un centro La nuova vita di Sparadolo ... 14 Cronaca locale ... 16
05/03/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA
Catturati dai "Teatri nella rete" La Regina e il Galli i più visualizzati ... 16
05/03/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA
Regione in rosso, si decide oggi In arrivo entro marzo 626mila dosi di vaccino ... 18
05/03/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA
Salotti a cielo aperto sul lungomare di Rimini nord ... 20
05/03/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)
Da oggi vaccino alle forze dell' ordine ... 22
05/03/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)
Lungomare di Viserba ancora cantiere aperto Bisogna accelerare: l' estate si avvicina ... 24
05/03/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)
'Salotti urbani' per lavorare in relax ... 26
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
05/03/2021
Argomento: Dicono di noi
Pagina 10
EAV: € 1.137 Lettori: 45.500
https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/15305.pdf
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
A passeggio senza mascherina insulta e aggredisce una agente
RIMINI Èbastato il solo invito ad indossare correttamente la mascherina a far scatenare la reazione scomposta e violenta di un uomo contro una pattuglia della polizia locale impegnata nei controlli quotidiani per il rispetto delle disposizioni anti-Covid. L' episodio è avvenuto ieri pomeriggio in pieno centro storico: protagonista in negativo un riminese di 54 anni a passeg gio con il figlio.
Notato dalla pattuglia perché non indossava correttamente il dispositivo di protezione previsto per legge, l' uomo ha letteralmente dato di matto. Prima ha innescato un acceso diverbio con i due agenti che hanno risposto ripetendo di alzare la mascherina tra l' altro regolarmente portata dal figlio. L' uomo ha invece continuato ad inveire e ad agitarsi, fino ad arrivare al punto di mettere una mano al
collo della vigilessa. Una reazione che ha attirato l' attenzione delle persone presenti in quel momento in piazza Cavour: in diversi l' hanno inseguito fino in piazza Ferrari dove è stato bloccato an che con l' aiuto dei colleghi chiamati di rinforzo. I due agenti coinvolti si sono rivolti al pronto soccorso, mentre l' autore è stato identificato e sarà denunciato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.
Sarà anche sanzionato di 400 euro. «Massima solidarietà agli agentie a tutto il Corpo dellapolizialocale, che da un anno a questa parte stanno profondendo un impegno incredibile e senza sosta a tutela della salute collettiva - commenta l' assessore alla Polizia locale Jamil Sadegholvaad -. Atteggiamenti di questo tipo verso chi fa il proprio dovere sono da condannare duramente».
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
05/03/2021
Argomento: Dicono di noi
Pagina 14
EAV: € 901 Lettori: 45.500
https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/15312.pdf
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
Festa donna, il Comune premia la creatività di sette imprenditrici
RIMINI Turismo, medicina, educazione, musica, agricoltura, arte visiva, artigianato, servizi innovativi: l' 8 marzo il comune di Rimini rinnova l' appuntamento dedicato alle donne che grazie al loro talento hanno trasformato una passione in impresa. Anche quest' anno, in occasione della giornata internazionale della donna che si celebra l' 8 marzo, il Comune di Rimini vuole valorizzare il ruolo di alcune delle "imprenditrici di successo" che, attraverso il loro lavoro, contribuiscono a far crescere il territo rio,
grazie al loro dinamismo e alla loro capacità di innovarsi e guardare al futuro. E sarà proprio intorno al tema "La resilienza dei sogni, capacità e creatività delle donne imprenditrici", che si terrà la cerimonia che vedrà premiate le imprenditrici indicate dalle associazioni di categoria e cioè Cna, Confartigianato, Confcommercio, Associazione Albergatori, Confindustria, Confagricoltura e Confcooperative. La cerimonia, aperta dal vicesindaco Gloria Lisi, si potrà vedere sul canale youtube del Comune di Rimini, a partire dalla tarda mattinata dell' 8 marzo.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
05/03/2021
Argomento: Dicono di noi
Pagina 8
EAV: € 2.261 Lettori: 45.500
https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/15327.pdf
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
Sadegholvaad: «Ristori entro aprile Molte imprese rischiano di non aprire»
EMERGENZA CORONAVIRUS Decreto
"Sostegno", le proposte dell' assessore alle attività economiche: indennizzo a fondo perduto piuttosto che un credito d' imposta, superamento dei codici Ateco RIMINI Indennizzo a fondo perduto piuttosto che un credito d' imposta, superamento dei codici Ate co per favorire la compensazione in dichiarazione dei redditi e soprattutto erogazione dei ristori al massimo entro aprile.
Il governo Draghi è al lavoro sul decreto
"Sostegno" per i nuovi ristori alle imprese colpite dall' emergenza sanitaria e l' assessore all' attività produttive Jamil Sadegholvaad, invia una serie di suggerimenti per «garantire un aiuto importante, soprattutto ora che si vede sfumare concretamente per tutti la possibilità di lavorare nel periodo di Pasqua». La priorità, però, è la prontezza. «Mi auguro davvero possano arrivare entro il mese di aprile»
perché «molte imprese rischiano di non aprire più». I suggerimenti Allora. Il sistema di rimborsi al vaglio del governo potrebbe prendere in considerazione la caratteristica della stagionalità accentuata delle imprese legate al turismo. «Un parametro - argomenta Sadegholvaad - che andrebbe incontro anche alle carat Negozi chiusi in zona mare teristiche delle imprese riminesi, valutando i fatturati medi mensili dell' anno scorso e quelli del 2019e concedendo unaiuto a chi ha subito una flessione di fatturato paria al 33 per cento. L' aiuto poi sarebbe calcolato in percentuale sulle perdite e varia da un minimo del 15 per cento per quelle più grosse
fino a un massi modi restituzione del30 per cento delle perdite per le cosiddette micro partite Iva». È unaproposta che viene accolta favorevolmente, ma che «auspichiamo possa essere approvata privilegiando tre parametri».
Il primo. «Quello della forma del sostegno, peril quale ci auguriamo venga scelto un indennizzo a fondo perduto piuttosto che un credito d' imposta; il secondo riguardale modalità di erogazione che sembra siano mirate a una radicale semplificazione, superando lo schema normativo improntato sulla base del codice "A teco" e favorendo quello della compensazione in dichiarazione dei redditi». "Adesso fate presto" Il terzo parametro, i tempi. «A mio avviso fondamentale - conclude Sadegholvaad- è la tempistica dei contributi che mi auguro davvero possano arrivare entro il mese di aprile, per dare un contributo reale nel momento più duro in cui le imprese devono far fronte ai propri costi di gestione. Voglio essere ancora più chiaro su quest' ultimo aspetto: a questo punto la tempistica dei ristori è il fattore essenziale. Molte imprese rischiano di non aprire più, anche in riviera, dopo questi ultimi mesi difficilissimi. Continuo ad avere fiducia nel governo e nella tempestività dei suoi interventi ma è chiaro che mai come oggi possiamo definirla fiducia a tempo». :: NEGOZI APERTI Restano consentite le attività economiche, comprese quelle di servizio alla persona, permesse nelle zone arancioni. :: SPOSTAMENTI Gli spostamenti sono vietati sia nello stesso comune che verso comuni limitrofi; l' eccezione è per gli spostamenti motivati da
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità (come acquisto di beni) o motivi di salute. Non si potrà uscire dal proprio comune, anche se di popolazione inferiore a 5.000 abitanti: resta la possibilità di recarsi in
quelli limitrofi, ma solo per particolari necessità. :: NIENTE VISITE AI PARENTI Esclusa anche la possibilità di far visita a parenti e amici una volta al giorno, anche all' interno del proprio comune, o recarsi nelle seconde case, salvo situazioni di necessità.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
05/03/2021
Argomento: Dicono di noi
Pagina 36
EAV: € 1.025 Lettori: 29.750
https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/15301.pdf
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
«Aiuti alle imprese subito e a fondo perduto»
La richiesta dell' assessore Sadegholvaad al governo Un sostegno fondamentale soprattutto ora che si vede sfumare la possibilità di lavorare per Pasqua «Bene il Decreto Sostegno del governo Draghi, ma gli aiuti alle imprese ci auguriamo siano a fondo perduto, e soprattutto che arrivino in fretta».
L' assessore alle attività economiche Jamil Sadegholvaad interviene sulle nuove misure in approvazione da parte dell' esecutivo. «Un sostegno indispensabile - aggiunge - rivolto ai circa 2,7 milioni di autonomi con un fatturato inferiore ai 5 milioni di euro, che per le nostre imprese del territorio sarà necessario a garantire un aiuto importante, soprattutto ora che si vede sfumare concretamente per tutti la possibilità di lavorare nel periodo di Pasqua.
Una penalizzazione che si aggiunge a quelle finora subite dal settore turistico, che rischia di dare il colpo di grazia a un intero comparto e a tutto il suo indotto economico». «Rispetto alla piattaforma precedente il sistema di rimborsi potrebbe prendere in considerazione la caratteristica della stagionalità accentuata delle imprese legate al turismo. Un parametro che andrebbe incontro anche alle caratteristiche delle imprese riminesi, valutando i fatturati medi mensili dell' anno scorso e quelli del 2019 e concedendo un
aiuto a chi ha subito una flessione di fatturato paria al 33%. L' aiuto poi sarebbe calcolato in percentuale sulle perdite e varia da un minimo del 15% per quelle più grosse finti ad un massimo di restituzione del 30% delle perdite per le cosiddette "micro parte iva». «È una proposta che viene accolta favorevolmente - aggiunge l' assessore Sadegholvaad - ma che auspichiamo possa essere approvata privilegiando i tre parametri già annunciati. Il primo è quello della forma del sostegno, per il quale ci auguriamo venga scelto un indennizzo a fondo perduto piuttosto che un credito d' imposta; il secondo riguarda le modalità di erogazione che sembra siano mirate ad una radicale semplificazione, superando lo schema normativo improntato sulla base del codice Ateco e favorendo quello della compensazione in dichiarazione dei redditi. Il terzo, a mio avviso fondamentale, è la tempistica dei contributi che mi auguro davvero possa arrivare, come è stato annunciato, entro il mese di aprile e non oltre, per dare un contributo reale nel momento più duro in cui le imprese devono far fronte ai propri costi di gestione. Voglio essere ancora più chiaro su quest' ultimo aspetto: a questo punto la tempistica dei ristori è il fattore essenziale».
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
05/03/2021
Argomento: Dicono di noi
Pagina 36
EAV: € 1.122 Lettori: 29.750
https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/15302.pdf
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
«Compriamo i vaccini e salviamo la stagione»
L' appello di Paesani a Bonaccini:
«Acquistiamoli in qualsiasi parte del mondo e restituiamo agli italiani un ritorno alla vita» I ristori vanno bene, ma non bastano. Perché per tornare al più presto alla normalità, far ripartire le imprese e salvare la stagione turistica «bisogna vaccinare più persone possibili nel più breve tempo possibile». Come riuscirci? Per l' imprenditore Lucio Paesani, il responsabile regionale del Mio (il Movimento imprese ospitalità) e sceso in politica con una lista civica da lui guidata, la ricetta non può che essere una sola: «Fateci usare gli ultimi fondi rimasti nelle casse delle nostre aziende per poter acquistare i vaccini a prezzo di mercato, e restituire agli italiani un immediato ritorno alla vita». Insomma: dove non arrivano lo Stato, la Regione, in una parola il pubblico, può pensarci il privato. Paesani ha lanciato la proposta dopo essersi consultato col presidente nazionale del Mio, Paolo Bianchini.
E nelle prossime ore partirà una lettera ufficiale al governatore dell' Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, per formalizzare la proposta. Per l' imprenditore il problema dell' approvvigionamento di vaccini è solo ed esclusivamente economico, «di mercato. Non è vero che non ci sono dosi disponibili. Ma l' Europa paga pochi euro a dose, mentre altri paesi come l' Inghilterra e Israele pagano tre volte tanto per la consegna immediata». Il punto, secondo Paesani, sta proprio lì, nel
prezzo che si è disposti a pagare. E' in quest' ottica, è convinto l' imprenditore, che gli imprenditori possono fare la loro parte per risolvere il problema di approvvigionamento dei vaccini. Un problema urgente, secondo Paesani, per un realtà come Rimini. Perché
«noi siamo una città di confine, dove risiedono migliaia di frontalieri». Per questo «diventa insostenibile una vaccinazione a due velocità, figlia tra l' altro oltre che dell' incapacità', di un accordo che l' Italia ha tradito per egoismo, abbandonando la Repubblica di San Marino».
Se alla questione frontalieri si aggiunge poi quella del turismo, ecco perché diventa fondamentale per Paesani accelerare la campagna vaccinale. La proposta che porterà Mio al governatore Bonaccini, e anche al sindaco Andrea Gnassi, è che «a noi imprenditori, che siamo dei moderati cui hanno tolto pazienza e sentimenti, si permetta di usare gli ultimi fondi rimasti, per acquistare i vaccini. Ci dica Bonaccini, lui che a parole sta con le imprese, come fare». E allora
«acquistiamoli in Russia, o a Cuba, o in qualsiasi parte del mondo, ma salviamo il salvabile. E facciamolo subito». Secondo Paesani «è una proposta ragionevole». Per poi concludere, rivolto a Gnassi: «L' interesse della comunità che hai l' onore di rappresentare è quello di una rapida ripartenza. Non altro». ma.spa. © RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
05/03/2021
Argomento: Dicono di noi
Pagina 37
EAV: € 550 Lettori: 29.750
https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/15303.pdf
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
«Niente mascherina» e pesta gli agenti
denunciato «Io la mascherina non la tiro su».
E' iniziata così, con la richiesta da parte di due agenti della Polizia locale a un cinquantaquattrenne riminese di indossare correttamente il dispositivo di sicurezza anti Covid. Ma l' uomo, per tutta risposta, ha iniziato a inveire contro i due vigili urbani, un uomo e una donna. La vicenda ha avuto inizio ieri pomeriggio, poco prima delle 16, in pieno centro, nella zona di piazza Cavour. L' uomo stava camminando con il figlio quando è stato avvicinato dalla pattuglia che gli ha chiesto di indossare correttamente la mascherina. Il cinquantaquattrenne ha iniziato a inveire
contro gli agenti arrivando a mettere una mano intorno al collo all' agente donna e spintonando il collega che era intervenuto per difenderla. Neanche gli inviti del figlio ad avere un comportamento più calmo sono riusciti a placare la sua ira. Così è intervenuta un' altra pattuglia in aiuto dei due vigili che sono finiti in pronto soccorso. L' uomo verrà denunciato oltre che multato per il mancato rispetto delle norme anti covid. «Massima solidarietà agli agenti e a tutta la Polizia locale- dichiara l' assessore Sadegholvaad- Atteggiamenti di questo tipo sono da condannare».
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
05/03/2021
Argomento: Dicono di noi
Pagina 41
EAV: € 875 Lettori: 29.750
https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/15307.pdf
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
Cambio look: piazza e un centro La nuova vita di Sparadolo
L' intervento in via Einstein, verrà creato un edificio al servizio della socialità Il superbonus non cambierà solo volto a 83 alloggi Erp, ma cambierà anche la vita a chi vi abita perché in municipio, a Rimini, hanno deciso di considerare la riqualificazione di tutto l' isolato con la creazione di nuovi spazi destinati alla coesione sociale. Parte da questo proposito la riqualificazione della zona residenziale pubblica che si trova a Spadarolo, inclusa tra le vie Darwin ed Einstein. «L' intervento approvato dalla giunta comunale e proposto alla Regione nell' ambito del programma innovativo nazionale per la qualità dell' abitare (PINQuA) - spiegano dal municipio - unisce la riqualificazione del patrimonio destinato all' edilizia residenziale sociale alla rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, con l' obiettivo ultimo di migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini». Il progetto si divide in più parti: la riqualificazione energetica di 83 alloggi Erp
attraverso il superbonus del 110%, la sistemazione di 6mila metri quadrati di verde con la realizzazione anche di una ciclabile, inoltre verrà recuperato di un immobile inutilizzato che diventerà un nuovo spazio pubblico a servizio della comunità, capace di accogliere attività culturali, formative, co- working, di supporto alla cittadinanza ed avrà una piazza coperta. Infine un locale sarà dedicato dell' Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata. «Spadarolo diventa una sorta di laboratorio dove sperimentare un nuovo approccio delle politiche di promozione del benessere sociale - spiega il vicesindaco Gloria Lisi - Un' idea di città diffusa, che si alimenta anche delle nuove necessità che l' emergenza sanitaria ha portato alla ribalta. Il Covid, tra i suoi tanti contraccolpi, ha contribuito anche all' acuirsi di quei disagi sociali che fino a ieri erano rimasti sottotraccia e ha riportato come centrale l' esigenza di trovare spazi dove costruire rapporti di comunità».
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
05/03/2021
Argomento: Cronaca locale
Pagina 43
EAV: € 1.895 Lettori: 45.500
https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/15349.pdf
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
Catturati dai "Teatri nella rete" La Regina e il Galli i più visualizzati
IRENE GULMINELLI
L' INTERVISTA / ROBERTO DE LELLIS, DIRETTORE DI ATER FONDAZIONE Nata come sfida coraggiosa in tempo di pandemia, l' iniziativa ha registrato una risposta positiva Con 180mila visualizzazioni dal 1° dicembre al 31 gennaio la provincia riminese si aggiudica il primato Era nata come una sfida coraggiosa alle chiusure imposte dalla pandemia ma l' iniziativa Teatri nella rete (i palcoscenici di Ater Fondazione in streaming) ha registrato una risposta del pubblico oltremodo positiva:
180mila sono state infatti le visualizzazioni dal 1° dicembre al 31 gennaio sulla piattaforma dedicata (www.teatrinellarete.it), sui canali social di Ater e dei dieci teatri del circuito. Tra questi spicca il Teatro della Regina di Cattolica, che ha ospitato e trasmesso due degli appuntamenti più seguiti, lasciando il terzo posto al teatro Galli di Rimini. La provincia riminese si aggiudica quindi un primato nell' aver creato un pubblico di affezionati che in questa occasione ha avuto mo do di ampliarsi e aprirsi grazie alle potenzialità della rete. Tra i più seguiti gli spettacoli Shadows. Omaggio a Chet Baker con Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello e Massimo Popoli zio con oltre 20.600 visualizzazioni, il Concerto di fine anno della Filarmonica Arturo Toscanini con oltre 10.600 spettatori (entrambi dal Teatro della Regina di Cattolica) e Felliniana, lo spettacolo di danza in pri ma assoluta della compagnia Artemis Danza con oltre 10.300 spettatori dal teatro
Galli di Rimini. Gli spettatori hanno molto gradito l' eterogeneità dei generi proposti, che hanno spaziato dalla prosa ai concerti, dai monologhi alla danza. «Siamo stati molto soddisfatti per la risposta del pubblico - spiega il direttore di Ater, Roberto De Lellis -.
In autunno eravamo pronti a partire con le stagioni teatrali ma abbiamo dovuto cambiare rotta scegliendo lo streaming. Nel farlo abbiamo però realizzato spettacoli ad hoc nei luoghi che avrebbero dovuto accoglierli dal vivo e dato un importante segnale di vicinanza e presenza agli spettatori e ai territori, alun go privati della possibilità di poter assistere agli spettacoli». Avete cercato di trarre i vantaggi possibili dalla situazione?
«Sì, il nostro vantaggio risiede prima di tutto nella rete dei dieci teatri coinvolti, da Cattolica a Fidenza, e in questa occasione abbiamo potuto condividere e ampliare il pubblico di ognuno di questi. Inoltre è stato scelto di presentare i lavori entrando nel backstage con 11 video insieme agli artisti e 5 webinar che sono stati particolarmente apprezzati. Si è rivelato un vero e proprio successo anche l' appuntamento che Ater ha voluto dedicare al pubblico più giovane e alle famiglie, attraverso uno speciale calendario dell' Avvento online, con le 24 video pillole de"La conta di Natale"di e con Claudio Milani (oltre 70mila visualizzazioni). Al momento siamo partiti con progetti nelle scuole che riguardano alcuni teatri del circuito».
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
05/03/2021
Argomento: Cronaca locale
Pagina 5
EAV: € 1.262 Lettori: 45.500
https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/15392.pdf
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
Regione in rosso, si decide oggi In arrivo entro marzo 626mila dosi di vaccino
TOTALE VAL 1 OriCIERE
BOLOGNA Lunga videoconferenza ieri pomeriggio tra il governatore Stefano Bonaccini e i sindaci dell' Emilia Romagna. Il tema: zona rossa. Il presidente della regione ha voluto sondare gli umori dei territorie capire se potere uniformare una decisione sulla chiusura della regione o procedere a scacchiera in base alla situazione dei contagi nelle varie zone, come del resto già fatto in Romagna con Forlì esclusa dalla zona arancione rinforzata. Oggi la decisione, quando il Cts in base ai 21 parametri della seconda dose in caso di ritardi nelle forniture, come avvenuto sia in febbraio sia in marzo.
Ad oggi, sono 146.039 i cittadini immunizzati, quelli cioè che nei 110 punti vaccinali operativi su tutto il territorio da Piacenza a Rimini, hanno completato la vaccinazione:
oltre il 10% del dato nazionale. «La campagna
vaccinale prosegue, dunque, secondo la tabella di marcia prevista, sulla base della reale disponibilità di vaccino garantita fino ad oggi commenta Donini-. Non c' è alcun sottoutilizzo né ritardo nelle somministrazioni, come dimostrano i dati. A questo punto dipende solo ed esclusivamente dalla quantità di vaccini a nostra disposizione». Anche sull' utilizzo del vaccino AstraZeneca, valida to per una popolazione tra i 18 e 65 anni senza gravi patologie, le somministrazioni a personale scolastico, disabili e forze dell' ordine - che a breve saranno estese anche al personale universitario e ai soggetti con patologie lievi procedono. Sono circa 15mila, di cui quasi 11mila al personale scolastico, le dosi già somministrate, e per le prossime settimane si ultimerà la campagna rivolta al personale della scuola, con le 55mila dosi loro consegnate.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
05/03/2021
Argomento: Cronaca locale
Pagina 11
EAV: € 990 Lettori: 45.500
https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/15403.pdf
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
Salotti a cielo aperto sul lungomare di Rimini nord
RIMINI "Work station" per chi vuole lavorare da remoto vista mare e zone relax per sentirsi come a casa ma stando all' aria aperta. Sono i
"salotti urbani" che dalla prossima estate accoglieranno i residenti e i turisti nel Parco del mare, piccoli spazi distribuiti sul lungomare da Rivabella a Torre Pedrera. Il progetto di fattibilità, approvato dalla giunta, prevede la creazione di isole di comunità diffuse, che saranno ricavate grazie alla chiusura delle strade d' accesso al lungomare pedonalizzato. I nuovi salotti urbani si distingueranno in due tipologie: le
"Workstation", con sedute a sgabelli e tavoli alti; i salotti relax, con seggioline, divanetti e tavolini bassi per ricreare la dimensione del
salotto domestico. I salotti saranno circondati da nuo ve alberi (tamerici) e dotati di illuminazione a led. Sulle pareti dei salottini saranno presenti bassorilievi con cornici
contenenti immagini storiche
raffigurantiiluoghi, le scene divita quotidiana del passato oppure storie, poesie e bacheche per informazioni e commenti. Nella pavi mentazione ci saranno invece inserti in gres colorato, a richiamare i tappeti da interno. Il progetto, che sarà completato entro la fine della primavera, si inserisce all' interno della riqualificazione che interessa oltre sei sei chilometri di lungomare. Lo rioordano con immutato affetto a quanti Io conobbero e stimarono LA MO LIE I FIGLI E PARENTI.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
05/03/2021
Argomento: Cronaca locale
Pagina 35
EAV: € 363 Lettori: 29.750
https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/15354.pdf
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
Da oggi vaccino alle forze dell' ordine
ALLA FIERA Adesso tocca a Ioro, alle donne e agli uomini delle forze dell' ordine. Inizieranno oggi, presso la Fiera di Rimini, le vaccinazioni anti Covid-19 previste per il personale delle forze dell' ordine della provincia, secondo un calendario concordata con la direzione sanitaria dell' Ausl Romagna. Alla Fiera vanno avanti tutti i giorni anche le vaccinazioni per
gli over 80. Per questo importante passo nella campagna anti-Covid sul nostro territorio, volto a tutelare il personale impegnato quotidianamente a garantire la sicurezza dei riminesi, il questore Francesco De Cicco ha voltuto ringraziare il prefetto Giuseppe Forlenza e tutta la direzione dell' Ausl Romagna.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
05/03/2021
Argomento: Cronaca locale
Pagina 45
EAV: € 655 Lettori: 29.750
https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/15377.pdf
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
Lungomare di Viserba ancora cantiere aperto Bisogna accelerare: l' estate si avvicina
Che cosa c' è nella testa di una persona che rifiuta o minimizza in modo ostinato la sicurezza dei vaccini e la pericolosità del covid? La negazione è di solito il rifiuto psicologico di accettare come vero un fatto assodato ma insopportabile. E' passato un anno, ma c' è ancora chi non accetta questa situazione, queste chiusure imposte, questa libertà negata. Ritiene tutto così eccessivo.
Fino a quando non viene toccato di persona, oppure un famigliare viene contagiato. Allora la visione cambia. Ma negare e rifiutare è
comodo. I negazionisti negano per non entrare in crisi. Negheranno sempre. Con la negazione si proteggono dalla verità. Invece informarsi e sapere è doloroso, è angosciante. Siamo in una democrazia, si dirà, e ognuno può dire e pensare ciò che vuole. Non sono d' accordo, perché diffondendo notizie false che tendono ad alimentare l' indisciplina e la non osservanza delle misure per contenere il contagio, certe persone mettono a repentaglio la salute propria - e questi potrebbero anche essere solo affari loro - ma soprattutto quella altrui. E a rimetterci sono sempre i più deboli.
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
05/03/2021
Argomento: Cronaca locale
Pagina 43
EAV: € 418 Lettori: 29.750
https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/15404.pdf
Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso
'Salotti urbani' per lavorare in relax
parco mare nord Approvato dalla giunta il progetto che prevede 'isole di comunità' diffuse 'Work station' per chi vuole lavorare da remoto vista mare e zone relax per sentirsi come a casa ma stando all' aria aperta. Sono i 'salotti urbani' che dall' estate accoglieranno residenti e turisti nel nuovo Parco del mare, piccoli spazi di convivialità e socialità distribuiti sul lungomare da Rivabella a Torre
Pedrera. Il progetto di fattibilità, approvato dalla giunta, prevede la creazione di 'isole di comunità' diffuse. Due tipi di salotti: le 'Work station', con sedute a sgabelli e tavoli alti da usare come postazione di lavoro o di altre attività; i salotti 'relax', con seggioline, divanetti e tavolini bassi per ricreare la dimensione del salotto domestico. I salotti saranno circondati da nuove alberature con luci a led al colore caldo.