• Non ci sono risultati.

Media Monitoring per

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Media Monitoring per"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

28-01-2021

Media Monitoring per

Rassegna stampa del 27-01-2021

(2)

Prime Pagine ... 1

27/01/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA ED. RIMINI-S.MARINO

Corriere di Romagna ed. RIMINI-S.MARINO del 27/01/2021 - Pagina 1 ... 1 Dicono di noi ... 2

27/01/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA

Gnassi: «La scuola porti i ragazzi nei campi di sterminio» ... 2

27/01/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA

Lungomare di Viserba ... 4

27/01/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA

Sottopasso di via Portofino sfondamento entro l' estate ... 6

27/01/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)

Onori e ricordi per i nostri deportati ... 8

27/01/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)

Rimini vede giallo, riaprono bar e ristoranti ... 10

27/01/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)

Un milione per aiutare 4mila famiglie ... 13 Cronaca locale ... 15

27/01/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA

Antenna 5G sul condominio I residenti della zona protestano ... 15

27/01/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA

Antenna telefonia scatta la protesta ... 17

27/01/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA

Matteo Montevecchi (Lega): Bonaccini stoppi i lavori» ... 19

27/01/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA

Renata Tosi: «Rimini e Riccione insieme come Bergamo e Brescia» ... 21

27/01/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA

Rimini e Riccione unite per ripartire ... 23

27/01/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA

Scuola, un milione di euro per aiutare le famiglie ... 25

27/01/2021 - CORRIERE DI ROMAGNA

vaccino ... 27

27/01/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)

Ezio e Osman nel giardino dei Giusti ... 29

27/01/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)

Ezio Giorgetti e Osman Carugno Il giardino dei Giusti romagnoli ... 31

27/01/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)

Tre anziani contagiati dopo la vaccinazione ... 34

27/01/2021 - IL RESTO DEL CARLINO (ED. RIMINI)

Via Coletti, scatta il senso unico ... 36

(3)

MERCOLEDÌ 27 GENNAIO 2 021

Edizione di Rimini e San Marino

EURO 1,50 - ANNO XXIX / N. 26

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

E 1,50 in tandem con La Stampa. Spedizione in a.p. –d.l. 353/03 (Conv. In L. 27/02/04) Art. 1 Comma 1 –DCB Forlì.

Redazione, Amministrazione e Pubblicità: Piazza Tre Martiri, 43 - Rimini - Tel: 0541-354111 Fax: 0541-354199.

Sedi: Ravenna (0544-218262), Forlì (0543-35520), Cesena (0547-611900), Imola (0542-28780) - E-mail: [email protected]

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

Auto travolge gli operai:

muore 19enne, tre feriti

RIMINI. LA TRAGEDIA

Su ll’A14. La vittima di Misano ha perso il controllo finendo contro il furgone Inutili i tentativi di rianimazione sul posto. I lavoratori non sono gravi

// pag. 5 nanni

RIMINI Rimini capitale italiana della cultura 2024 è possibile, contro ogni stereotipo. Lo dice Luigi Weber, docente universi- tario. E intanto la sindaca Tosi lancia l’idea: «Rimini e Riccio- ne insieme». // pag. 31 DA LL’A RA

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

CAPITALE DELLA CULTURA

Rimini e Riccione unite per ripartire

Il radiografo portatile

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

IN VIA CECCARELLI

Antenna telefonia scatta la protesta

RIMINI. Un’antenna di telefonia mobile installata su un condo- minio in via Ceccarelli scatena la protesta dei residenti: inizia- ta la raccolta firme e inviata una petizione al Comune per annul- lare l’autorizzazione. // pag. 8

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

GIORNO DELLA MEMORIA

I film e i libri sulla Shoah

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

VALMARECCH IA

Estorsione e spaccio tre ragazzi nei guai

I carabinieri di Novafeltria // pag. 42 NAN N I

RIMINI Onorare le vittime della Shoah il 27 gennaio, giorno della liberazione del campo di con- centramento di Auschwitz nel 1945: uno spunto alla riflessione può arrivare da libri e film, tra grandi classici, divenuti simboli, e qualche novità. Così che il gior- no della memoria possa diventa- re memoria di ogni giorno.

// pag. 33 CARNEMOLLA E TOSI

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

Mafie, bloccati 10 alberghi

LOTTA ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Sono 13 gli stop alla vendita decisi dalla prefettura

RIMINI L’attenzione è costante e la reazione immediata: 13 interdittive antimafia, da settembre a oggi, a- dottate della prefettura nei confron-

ti di imprese. «E di queste 10 hanno riguardato attività alberghiere», commenta il prefetto Giuseppe Forlenza. // pag. 2 LANCELLOT TI

SPORT SC I

San Marino, pass per i Giochi Invernali di Pechino // pag. 19

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

EMERGENZA COVID

Strutture per anziani:

prima dose, già tutti vaccinati

// pag. 8 e 9

y(7HB5J4*LLNKKL( +#!"!=!?!/

L’incidente in autostrada nel quale ha perso la vita il ragazzo

Oggi in campo il Rimini, a Budrio

contro il Mezzolara // pag. 17

SPORT CALCIO SERIE D GIRONE D

Il meteo sarà decisivo nella sfida fra Luna Rossa e American Magic // pag. 29

SPORT VELA PRADA CUP

(4)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Dicono di noi

Pagina 11

EAV: € 893 Lettori: 45.500

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8208.pdf

(5)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Gnassi: «La scuola porti i ragazzi nei campi di sterminio»

RIMINI Sul palco del Teatro Galli ieri mattina il prefetto Giuseppe For lenza ha consegnato le otto medaglie d' oro (concesse dal Presidente della Repubblica) ai familiari di ex deportati nei campi di sterminio nazisti. Le medaglie sono state insignite alla memoria di Gino Agostini, Antonio Gamucci, Luciano Buffoni, Virginio Buffoni, Pietro Fiori, Vincenzo Esposito, Osvaldo Zanobbi, Antonino Panzeca.

Alle cerimonia ha partecipato anche il sindaco Andrea Gnassi. «Sono stato uno dei tanti ragazzini della nostra città che grazie al Comune ha partecipato ai viaggi della

Memoria - ha ricordato Gnassi -. Uno dei tanti a essere salito sulle scale della morte di Mauthausen, ad aver visitato i campi di sterminio, dove il"disumano", l' impossibile, veniva organizzato. Mi piacerebbe che il governo, qualsiasi sia, istituisse per tutti iragazzi italiani la possibilità di partecipare almeno una volta con la scuola a una visita ai campi di sterminio. Perché non c' è racconto sui social che possa incidere quanto una visita in quei campi. È lo strumento più forte per tramandare al futuro l' immane tragedia che il mondo ha vissuto».

(6)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Dicono di noi

Pagina 12

EAV: € 819 Lettori: 45.500

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8209.pdf

(7)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Lungomare di Viserba

Appello dei commercianti:fate passare le auto RIMINI Hanno consegnato una lettera al Comune e chiedono di fare circolare la automobili nel nuovo lungomare di Viserba chiuso al traffico dopo la riqualificazione. L' annuncio viene dall' associazione "Quartiere 5". L' idea è quella di riattivare la circolazione dal lunedì al venerdì, lasciando chiuso nel fine settimana. «Una richiesta - recita una nota - che come associazione riteniamo ragionevole vista la situazione economica che stiamo vivendo, ma che porti un preciso impegno da parte degli operatori a rispettare e fare rispettare dai propri clienti la parte non carrabile del nuovo lungomare. Questa

situazione permetterebbe di superare i mesi invernali che sono i più difficili, per tornare alla chiusura al traffico nei mesi estivi».

Gabriele Bernardi alcuni mesi fa ha dato vita a una petizione che in cinque giorni ha raccolto 700 firme per tenere lontane la vetture dal lungomare. La sua posizione non cambia. Così come quella del Comune. L' assessora alla mobilità Roberta Frisoni rammenta che esistono parcheggi in via Mazzini, in via Polazzi, si può parcheggiare in piazza Pascoli.

I commercianti sono stati ricevuti e lo saranno ancora, però tutta la zona nord è sede di cantieri, non avrebbe molto senso ripristinare il libero accesso nel tratto centrale del lungomare di Viserba.

(8)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Dicono di noi

Pagina 12

EAV: € 1.799 Lettori: 45.500

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8221.pdf

(9)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Sottopasso di via Portofino sfondamento entro l' estate

LA CITTÀ CHE VERRÀ Il progetto consentirà il collegamento attraverso nuove piste ciclopedonali RIMINI È un' opera attesa da anni, il cui blocco era diventato un "buco nero" nella viabilità di Mare bello e di tutta la zona sud della città. Ora viene scritto l' ultimo capitolo della vicenda del sottopasso di via Portofino che entro l' estate sarà definitivamente completato. Sono in partenza nel prossimo mese di febbraio i lavori che riguardano i collegamenti lato mare del sottopasso, opere viarie complementari a quelle lato monte recentemente realizzate dal privato nell' ambito di un piano particolareggiato, e che consentiranno dunque di rendere operativa la nuova viabilità per la prossima stagione estiva. I lavori in arrivo Il progetto consentirà il collegamento tra la rampa del sottopasso ferroviario "Bologna - Ancona" esistente, via Portofino e Piazzale Fidenza. Via Portofino sarà riqualificata attraverso la realizzazione di piste ciclo - pedonali in sede propria dando così continuità alle piste della rampa del sotto passo ferroviario. Saranno inoltre riorganizzati i flussi veicolari sul viale Regina Margherita: l' immissione di via Portofino è prevista con una intersezione che garantirà la continuità dei flussi su via Regina Margherita in entrambe le direzioni, prevedendo una immissione con svolta a destra da chi si immette da via Portofino. L' intervento al via nei prossimi

giorni, a carico dell' amministrazione, ha un costo di 307mila euro e prevede anche la realizzazione di una piazzola di sosta per i mezzi di Hera sul lato sud, 10 stalli per auto e altri 2 per motocicli, oltre a una banchina pedonale in grado di consentire il transito dei pedoni in sicurezza, così come l' ac cesso pedonale alle strutture ricettive esistenti. Il commento «Si avvia al completamento un' opera strategica - commenta l' assessore alla mobilità Roberta Frisoni -. Un intervento atte sodai residenti e dagli operatori della zona di Marebello e che ha rappresentato per tanti anni una sorta di "buco" nella rete viaria». La storia è nota e lunga. «Dopo la realizzazione del sotto passo da parte di Rfi nell' ambito dei lavori per il Metromare, il completamento della viabilità era legata all' attuazione di due interventi urbanistici, bloccati a causa delle difficoltà che hanno segnato il comparto edilizio. Non potendo intervenire direttamente sulle aree del piano legato alla riqualificazione della Colonia Murri, l' amministrazione ha scelto di procedere realizzando la parte a mare dell' opera, aggiornando il progetto e integrandolo con la rifunzionalizzazione della sede stradale e la riorganizzazione dei flussi veicolari. Con i lavori realizzati a monte della ferrovia, entro la stagione estiva potremo finalmente riconsegnare a residenti, operatori e ospiti l' infrastruttura, dotata di percorsi ciclopedonali protetti, e vedere in funzione la nuova organizzazione della viabilità».

(10)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Dicono di noi

Pagina 43

EAV: € 992 Lettori: 29.750

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8211.pdf

(11)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Onori e ricordi per i nostri deportati

Al teatro Galli la consegna delle medaglie d' oro ai familiari di otto riminesi prigionieri nei lager nazisti Le porte del teatro Galli riaperte, per rendere omaggio ai riminesi deportati nei lager. Così Rimini, scelta quest' anno dal ministero dell' Interno come la 'Città della memoria' in Italia, ha aperto ieri le celebrazioni in ricordo delle vittime della Shoah. Una cerimonia emozionante, quella al Galli. Niente pubblico, presenti solo le autorità e i familiari degli 8 riminesi insigniti con le medaglie d' oro, concesse dal Presidente della Repubblica agli italiani (militari e civili) deportati e internati nei lager. Ad aprire la cerimonia il concerto, sulle note di Kaddish di Ravel, affidato alla voce di Arianna Lanci (cantante mezzosoprano) e al pianista Luigi Pizzaleo. Poi la parola al prefetto Giuseppe Forlenza, che ha ricordato le motivazioni che hanno fatto sì che Rimini sia quest' anno la città di riferimento in Italia per la Giornata della Memoria. Sul palco insieme a lui il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e i colleghi di Misano e Morciano, Fabrizio Piccioni e Giorgio Ciotti, per consegnare le medaglie d' oro ai familiari degli 8 riminesi rinchiusi nei lager.

Storie diverse, le loro, ma accomunate da tragedie e sofferenza vissute sulla loro pelle.

Come Gino Agostini, fatto prigioniero l' 8 settembre del 1943 e passato poi da vari lager fino alla liberazione nel 1945. Al rientro a casa, a Morciano, pesava solo 38 kg: la madre stentò a riconoscerlo. Come Antonio Gamucci, che non ha tenuto nascoste le sofferenze patite raccontandole ai figli, o come Virgilio Buffoni, deportato insieme al figlio Luciano che all' epoca aveva solo 16 anni. Storie da non dimenticare, le loro, come quelle di Vincenzo Esposito, Pietro Fiori, Antonino Panzeca e di, Osvaldo Zanobbi, gli altri 4 insigniti ieri con le medaglie d' oro. Nel corso della cerimonia Gnassi ha voluto ricordare l' impegno di Rimini, nell' attività di educazione alla memoeria. «Sono stato uno dei tanti ragazzini della nostra città che, grazie al Comune ha partecipato ai viaggi della Memoria. Uno dei tanti ad essere salito sulle scale della morte di Mauthausen, ad aver visitato i campi di sterminio, dove il disumano, l' impossibile venivano organizzato. Mi piacerebbe che il governo istituisse, per tutti i ragazzi italiani, la possibilità di partecipare almeno una volta con la scuola a una visita ai campi di sterminio. Soltanto così potremo tramandare alle nuove generazioni l' immane tragedia che il mondo ha vissuto». ma.spa.

(12)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Dicono di noi

Pagina 36

EAV: € 1.392 Lettori: 29.750

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8215.pdf

(13)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Rimini vede giallo, riaprono bar e ristoranti

Contagi e ricoveri in calo: se il trend si confema nei prossimi giorni, da domenica l' Emilia Romagna non sarà più zona arancione Torniamo a vedere giallo. Contagi e ricoveri in calo, un indice Rt inferiore a 1: se non ci sarà un peggioramento significativo da qui a venerdì, quando si riunirà di nuovo la cabina di regia del governo per fare il punto sulla situazione sanitaria, da domenica Rimini e l' Emilia Romagna ritorneranno finalmente in 'zona gialla'. Che permetterà di potersi di nuovo muovere liberamente (e non più soltanto per comprovate esigenze di lavoro, salute, necessità) dal proprio comune di residenza a un altro, e di poter tornare al bar e al ristorante. Dalla Regione fanno capire come tutti i parametri lascino presagire questo risultato. Il numero dei malati ricoverati nei reparti Covid sta diminuendo sensibilmente: ieri mattina se ne contavano 2.293, 129 in meno di lunedì. Sta calando anche l' occupazione dei posti nelle terapie intensive, dove attualmente sono 220 i pazienti ricoverati. E' in calo la curva dei contagi e rimane sotto l' 1 il valore dell' Rt, l' indice di contagio, uno dei parametri principali per stabilire la fascia di colore per ogni regione e le conseguenti restrizioni. Si attende venerdì per la conferma, ma in Regione c' è un cauto ottimismo. Per questo, se non ci sarà un peggioramento della situazione nei prossimi tre giorni, da questa domenica Rimini e il resto dell' Emilia Romagna saranno in zona gialla. Non accadeva da dicembre. La nostra regione era tornata in zona gialla dal 6.

Poi, due settimane dopo erano scattate le restrizioni (valide su tutto il territorio nazionale) con il cosiddetto 'decreto Natale'.

Dall' 11 gennaio siamo tornati in zona arancione, e ci resteremo fino a sabato, mentre da domenica l' Emilia Romagna sarà quasi sicuramente una delle regioni che si vestià di nuovo di giallo. Ci sperano soprattutto i titolari di bar, ristoranti e pubblici esercizi, chiusi praticamente da un mese.

Pochissimi avevano deciso di riaprire il 7 e l' 8 gennaio, gli unici due giorni in cui è stato consentito lavorare ai locali. Resta per loro il coprifuoco alle 18: da quell' ora e fino alle 22 è consentito soltanto l' asporto, mentre si può andare avanti col delivery. Non cambia nulla per i negozi, che restano aperti nei consueti orari. Restano chiusi nel fine settimana i centri commerciali, come accade già oggi in zona arancione. Il ritorno in zona gialla farà cadere l' attuale divieto di spostamento dal proprio comune di residenza se non per

«comprovate esigenze di lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute». In zona gialla infatti si potrà tornare a circolare liberamente all' interno di tutto il territorio regionale (anche per fare sport individuali, come ciclismo e corsa), ma resta il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino. Con il ritorno in zona gialla inoltre potranno riaprire i battenti i musei, ma soltanto nei giorni feriali, da lunedì a venerdì. «Rimini è pronta a riaprire i suoi musei, i protocolli di sicurezza ci sono e non vediamo l' ora di ripartire», ricordava solo pochi giorni fa l' assessore alla Cultura, Giampiero Piscaglia. Dovranno attendere ancora invece cinema, teatri e tutti gli spettacoli dal vivo. Non resta che attendere le decisioni della cabina di regia di venerdì, che dovrebbe ricollocare l' Emilia Romagna in zona gialla. «Attendiamo fiduciosi - dice il

(14)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

presidente della Provincia, Riziero Santi - Ma se torneremo in zona gialla non dobbiamo interpretarlo come il 'liberi tutti': dovremo

continuare a essere prudenti e a rispettare le regole». Manuel Spadazzi © RIPRODUZIONE RISERVATA.

(15)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Dicono di noi

Pagina 42

EAV: € 593 Lettori: 29.750

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8224.pdf

(16)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Un milione per aiutare 4mila famiglie

Aumentano le richieste per avere sussidi su rette scolastiche, mense e trasporti. Il Comune di Rimini per fare fronte alle tante domande ha deciso di stanziare un milione di euro. Si tratta di un intervento straordinario, spiegano da Palazzo Garampi. «Si tratta di una articolata operazione che, complessivamente, va a sostenere più di 4mila famiglie riminesi. Si tratta di un potenziamento reso necessario dall' aumento delle richieste e delle difficoltà da parte delle famiglie riminesi con figli a scuola». L' aumento di richieste aiuto va di pari passo con quanto visto in altri settori dell' amministrazione, quali i sussidi per il pagamento della tassa rifiuti o il reddito di

cittadinanza dove sono stati registrati aumenti di circa il 20%. Le famiglie che hanno già usufruito delle agevolazioni comunali per i figli di età compresa tra 0 e 11 anni, sono oltre 3.400. Nell' anno appena trascorso, l' investimento complessivo è stato di circa 1 milione di euro con cui si intervenuti per abbassare le rette di nidi e scuole di infanzia, e per le mense scolastiche. «Tra gli interventi principale la riduzione mensa di 150 euro a bambino, in proporzione al numero dei rientri effettivamente svolti. Oppure riduzione del 15

% per ogni altro minore presente nel nucleo famigliare fino a 11 anni che frequenta un servizio educativo o una scuola primaria statale».

(17)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Cronaca locale

Pagina 7

EAV: € 1.809 Lettori: 45.500

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8230.pdf

(18)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Antenna 5G sul condominio I residenti della zona protestano

PATRIZIA LANCELLOTTI

IL RIPETITORE NON PIACE Subita partita la raccolta firme a poche ore dall' installazione in via Ceccarelli Inviata subito in Comune una richiesta di annullamento dell' autorizzazione RIMINI Un ripetitore Iliad montato sul tetto di un condominio in via Ceccarelli contro il quale i residenti della zona si sono mossi ieri, poche ore dopo avere assistito all' installazione, inviando a fine giornata un' istanza al Comune con l' intento di annullare l' autorizzazione concessa. «E' l' unica cosa che possiamo fare ad installazione avvenuta» spiega Klaus Weissbach che si fa portavoce dei residenti, annunciando la raccolta di una cinquantina di firme solo nel primo giorno in cui è stata lanciatala petizione. «Ci siamo resi conto a cosa si riferissero quei lavori di manutenzione annunciati con un generico cartello solo ad installazione avvenuta. Tra le vie Ceccarelli, Fracassi, Padre Tosi siamo in una zona densamente abitata, addirittura c' è un asilo nido, il "Girotondo", a pochi metri di distanza così come due ambulatori medici».

Ricordiamo quanto alta sia l' attenzione dei riminesi nei confronti delle antenne di telefonia mobile installate in zone residenziali, dalla clamorosa protesta di Viserba dove i residenti sono riusciti a fare spostare l'"antennone" dell' Iliad, all' Ina Casa dove almo mento sono riusciti a fermare il montaggio. In via Ceccarelli e zone limitrofe la protesta non è potuta iniziare che a installazione avvenuta. Per questo i residenti

sottolineano come «la localizzazione dell' apparato ripetitore 5G è stato autorizzato in spregio al regolamento del Piano di localizzazione degli impianti di telefonia che deve garantire la salvaguardia della salute umana dai rischi determinati dall' esposizione a radiazioni non ionizzanti, ovvero da campi elettromagnetici ad alta frequenza. Di tutto quanto sopra, nulla è stato fatto, spiega Weissbach, «né l' informazione o il coinvolgimento dei residenti, se non la mera affissione (al recinto della palazzina interessata) dell' avviso di un permesso con la data di inizio lavori (13.01.2021). Non sono state fatte valutazioni circa l' opportunità di una localizzazione distante da abitazioni con persone anziani, ammalati di tumore ed altre persone fragili; inoltre esiste già un impianto analogo (sopra l' Istituto Maccolini) in stretta prossimità». Per questo i firmatari dell' istanza al sindaco chiedono l' annullamento dell' autorizzazione concessa per le seguenti motivazioni: il ripetitore non dovrebbe essere installato in una zona del centro storico

densamente abitata; le onde

elettromagnetiche provocate all' antenna nel raggio di 500 metri interessano almeno 300 palazzine con almeno 5mila abitanti, oltre a un asilo nido; non si capisce con quali criteri urbanistici e sanitari gli uffici preposti abbiano concesso l' autorizzazione; è noto che i ripetitori di questo genere siano dannosi alla salute.

(19)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Cronaca locale

Pagina 1

EAV: € 304 Lettori: 45.500

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8231.pdf

(20)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Antenna telefonia scatta la protesta

RIMINI. Un' antenna di telefonia mobile installata su un condominio in via Ceccarelli scatena la protesta dei residenti: iniziatala

raccolta firme e inviata una petizione al Comune per annullare l' autorizzazione. // pag.

8.

(21)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Cronaca locale

Pagina 12

EAV: € 1.117 Lettori: 45.500

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8257.pdf

(22)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Matteo Montevecchi (Lega): Bonaccini stoppi i lavori»

«Scavi in piazza Malatesta RIMINI

«Sospendere i lavori in Piazza Malatesta.

Salvaguardare e valorizzare le antiche strutture romane e medioevali venute alla luce, nonché il fossato, rispettando i vincoli esistenti. In qualità di presidente della Conferenza Stato -Regioni, Stefano Bonaccini intervenga e prenda posizione davanti al ministero». Lo chiede il consigliere regionale Matteo Montevecchi (Lega), annunciando la presentazione di una interrogazione. Nel suo intervento l' esponente del Carroccio ricorda il

«vin colo di inedificabilità assoluta, istituito il 4 marzo del 1915, senza dimenticare il vincolo archeologico sull' area della Rocca istituito il 29 ottobre 1991». Tutte questioni che saranno racchiuse in una interrogazione. «Chiederò al presidente Bonaccini se intende chiedere al

ministero per i beni e le attività culturali, se si possano intraprendere iniziative urgenti af finché la Soprintendenza riveda il parere favorevole espresso sul progetto del "Museo Fellini" e vengano di conseguenza sospesi i lavori, dal momento in cui è certamente auspicabile approfondire nell' ottica di recuperare, salvaguardare e valorizzare le antiche strutture roma nee medioevali e procedere alla riqualificazione di Piazza Malatesta, nel rispetto dei vincoli ancora oggi esistenti». In questo senso, conclude Montevecchi, «chiederò Bonaccini di prendere posizione e attivarsi per chiedere al ministero distanziare le necessarie risorse per salvaguardare e valorizzare i reperti archeologici che sono venuti alla luce, recuperare il fossato e di conseguenza la storia millenaria di Piazza Malatesta».

(23)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Cronaca locale

Pagina 31

EAV: € 1.209 Lettori: 45.500

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8266.pdf

(24)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Renata Tosi: «Rimini e Riccione insieme come Bergamo e Brescia»

RICCIONE «Noi diciamo un forte e sonoro sì a Rimini capitale italiana della cultura 2024, sarebbe un passo molto importante per tutto il nostro territorio, dal mare all' entroterra, eche porterebbe ad accendere sulla Romagna i riflettori di tutta Europa. Da Riccione quindi mi sento di lanciare un forte incoraggiamento a questo progetto e a rendere la disponibilità della Perla Verde a qualsiasi tipo di collaborazione». È un sì senza riserve quello espresso da Renata Tosi, sindaca di Riccione, sulla candidatura di Rimini. La prima citta dina della Perla Verde si dice più che pronta a collaborare. «Su questo punto spero che la nostra Regione, in primo luogo il governatore Bonaccini, affianchi la nostra provincia in un' impresa che potrebbe definitivamente rilanciare la nostra terra. Idee, progetti, risorse e collaborazione, Riccione vuole

mettere in capo tutto questo al fianco di Rimini per battere la concorrenza allo stesso riconoscimento delle future candidate. Siamo consapevoli che noi oggi abbiamo di fronte una duplice sfida: sanitaria ed economica, ma soprattutto quella di portare fuori dal guado della pandemia tutto il nostro sistema produttivo». Per Tosi, il 2024 può essere l' anno buono. «Riccione nel 2024 avrà già un rinnovato Museo del Territorio, un nuovo Spazio Tondelli... Insomma, approfittiamo di quest' occasione, lasciamo da parte rivalità e facciamone un punto di forza. Facciamo come Bergamo e Brescia città "rivali", martoriate dal Covid diventate capitali italiane della cultura 2023 come simbolo di ripartenza.

Rimini e Riccione capitali italiane della cultura 2024, potrebbero diventare il simbolo della ripartenza del turismo italiano in Europa».

(25)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Cronaca locale

Pagina 1

EAV: € 323 Lettori: 45.500

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8269.pdf

(26)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Rimini e Riccione unite per ripartire

CAPITALE DELLA CULTURA RIMINI Rimini capitale italiana della cultura 2024 è possibile, contro ogni stereotipo. Lo dice Luigi Weber,

docente universitario. E intanto la sindaca Tosi lancia l' idea: «Rimini e Riccio ne insieme». // pag. 31 DALL' ARA.

(27)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Cronaca locale

Pagina 5

EAV: € 1.187 Lettori: 45.500

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8271.pdf

(28)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Scuola, un milione di euro per aiutare le famiglie

RIMINI Mensa, rette e trasporto scolastico, sempre più famiglie subiscono gli effetti della pandemia e l' intervento del Comune si traduce in un milione di euro. Una operazione che va a sostenere più di 4mila nuclei riminesi. Si tratta di un potenziamento reso necessario dall' aumento delle richieste che si allinea a quel più 20% già visto su altri settori, come i sussidi Tari e i redditi di cittadinanza.

Più di 3.400 famiglie hanno già ridotto l' impegno economico per mandare i propri figli, in età compresa tra 0 e 11 anni. Nel 2020 l' investimento complessi vo è stato di circa 1 milione, approvato dalla giunta, per abbattere il costo a carico delle famiglie per le rette di nidi e scuole di infanzia, e per le mense scolastiche. Tra gli interventi la riduzione della mensa di 150 euro a bambino, in proporzione al numero dei rientri effettivamente svolti.

Oppure la riduzione del 15% per ogni altro

minore presente nel nucleo famigliare fino a 11 anni. Oppure, per le scuole materne e le statali, la tariffa agevolata per il buono mensa ridotto di 5,30 euro anziché l' ordinario di 6,92, che può essere ulteriormente ridotta, appunto, in caso di presenza di altri fratelli.

Quindi l' abbattimento della retta sulla tariffa mensile, in percentuale, in caso di quarantena o chiusura della sezione per Covid da parte dell' Ausl. Un' operazione possibile grazie a risorse comunali e all' ottenimento di due importanti finanziamenti: "Al nido con la Regione", dalla Regione Emilia - Romagna, e

"Mense biologiche", dal Ministero delle politiche agricole. Trasporto scolastico, 800 famiglie stanno ricevendo, attraverso un indennizzo forfettario di 50 euro a studente, dei rimborsi, relativamente al periodo di sospensione del servizio dovuto alla pandemia sanitaria durante il 2020.

(29)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Cronaca locale

Pagina 9

EAV: € 1.250 Lettori: 45.500

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8284.pdf

(30)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

vaccino

Più punti di somministrazione, file e tempi di attesa quasi azzerati. Avendo a che fare con il Co vid -19 da circa un anno, le tecniche e la programmazione di Ausl Romagna si sono affinate. Il drive through, in particolare, è ora articolato in modo da non costringere più gli utenti a mettersi in coda per ore prima di essere sottoposti a tampone, oltre a ricevere l' esito in un arco temporale di massimo 48 ore. Amministrato da Andrea Galeotti, dirigente delle professioni sanitarie, direzione infermieristica e tecnica di Rimini, il servizio drive through è stato infatti implementato già dai primi di novembre dai punti attivati al Colosseo, a Riccione e a Novafeltria. Una corsia preferenziale, inoltre, è stata attivata per le scuole: a loro è dedicato il drive through del Colosseo, dove si effettuano anche i tamponi antigenici, quelli cosiddetti

"rapidi", e si garantisce la ricezione dell' esito in 24 o re. Dottor Galeotti, quali sono ora i tempi di attesa? «In questo momento, lo standard per il punto drive through dell' ospedale di Rimini è di 400 tamponi al giorno.

Il picco è stato raggiunto con 800 tamponi,

quando ancora tutti gli utenti erano indirizzati alla rampa dell' ex pronto soccorso dell' Infermi. In quel periodo, in effetti, si erano create Quanto incide il rispetto dell' orario dell' appuntamento da parte degli utenti? «E' molto importante osservare scrupolosamente l' orario indicato, evitando di arrivare in antici E' soddisfatto del risultato odierno della gestione? «Grazie all' incremento dei punti, e anche una leggera diminuzione dei casi, ora siamo in grado di rispondere al fabbisogno dei tamponi e di non creare disagi agli utenti, che, a parte casi eccezionali, non si trovano più a fare file prima di essere tamponati. Il 21 gennaio, ad esempio, 400 persone hanno fatto il drive through in ospedale, 200 al Colosseo, 60a Riccione e 50 a Novafeltria». pati in terapia intensiva ieri erano 21: tre in meno del giorno precedente. Sembra invece essere ripartita a pieno regime la vaccinazione dato che ieri dopo le 19 in tutta la regione erano già state vaccinate 7.240 per un totale dall' inizio della campagna salito a 144.053. Dall' inizio dell' epidemia da Coronavirus in Emilia- Romagna si sono registrati 212.590 casi di positività: ieri 993.

(31)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Cronaca locale

Pagina 33

EAV: € 342 Lettori: 29.750

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8243.pdf

(32)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Ezio e Osman nel giardino dei Giusti

Il giorno della Memoria Andrea Montemaggi * Forse non tutti sanno che nella nostra città, nel parco XXV Aprile, vicino al Ponte di Augusto e Tiberio, dal 6 marzo 2014 esiste un Giardino dei Giusti intitolato a Ezio Giorgetti e Osman Carugno. Due persone "giuste tra le nazioni" perché hanno salvato trentotto vite

umane ingiustamente condannate allo sterminio; il memoriale ricorda anche altri che hanno collaborato a questa nobilissima impresa o hanno aiutato altri perseguitati israeliti. In questi giorni, quando Rimini è stata scelta "Città della Memoria 2021" può essere ricordata la storia del salvataggio di questi trentotto ebrei.

(33)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Cronaca locale

Pagina 43

EAV: € 1.417 Lettori: 29.750

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8244.pdf

(34)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Ezio Giorgetti e Osman Carugno Il giardino dei Giusti romagnoli

Salvarono 38 ebrei che avevano trovato rifugio in un albergo di Bellaria Segue dalla prima La vicenda, ora ampiamente nota, venne diffusa da questo giornale al grande pubblico solo nel 1964, quando Giorgetti (foto a destra) fu il primo italiano a essere onorato allo Yad Vashem, l' Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme. Un gruppo di israeliti, composto in massima parte di vecchi, donne e bambini e guidati da un avvocato di Zagabria, Ziga Neumann, nel 1941 era fuggito da un campo di concentramento croato ma era stato catturato nella zona italiana, a Spalato, e da qui internato ad Asolo. Nella concitazione seguita all' 8 settembre 1943, alcuni di essi fuggirono:

dirà Giorgetti, divenuto negli anni Sessanta presidente dell' Associazione Albergatori di Bellaria: «Avevano avuto l' indirizzo della mia pensione da una mia cliente di Asolo.

Arrivarono con una lettera di presentazione che li qualificava come "profughi stranieri". Li accolsi. Solo dopo qualche giorno, visti vani tutti i loro tentativi di noleggiare una barca da pesca e di allontanarsi via mare, mi dichiararono di essere ebrei e di rimettersi nelle mie mani. Erano tutti vecchi, donne e bambini. Che avrei dovuto fare?» Giorgetti aiutò in tutti i modi i poveri perseguitati a costo di mettere in pericolo la propria vita:

«Chiesi aiuto al maresciallo dei carabinieri Osman Carugno, che comandava la stazione di Bellaria, il sottufficiale promise (e sempre mantenne) di coprirci le spalle. Mi misi in contatto con il vescovo di Rimini, Vincenzo Scozzoli. Tramite il mons. Pasolini ottenni per

gli ebrei coperte e materassi. Mancavano ancora le carte d' identità, necessarie per tutti quel poveretti, fra cui solo due o tre conoscevano l' italiano. Mi misi d' accordo con l' avv. Giovannetti, allora segretario-capo del Comune di San Mauro Pascoli, che mi procurò trentotto carte d' identità. Un timbro falso dell' incisore riminese Angelini riprodusse i simboli del Comune di Barletta (allora occupata dagli alleati e quindi non in comunicazione con l' Italia occupata dal tedeschi). I nomi italiani furono inventati da me e dall' avv. Giovannetti, che deve averli scritti di suo pugno sulle nuove carte di identità». L' altro principale eroe di questa vicenda è il maresciallo dei carabinieri Osman Carugno, dichiarato "Giusto" allo Yad Vashem nel 1986. Consapevolmente il maresciallo decise di disubbidire, sapendo che la morte sarebbe stata la sua punizione se fosse stato scoperto. Nell' hotel "Italia", dove erano alloggiati i trentotto ebrei, il pericolo era infatti in agguato: una spia nazista si trovava nell' albergo. Intervenne allora Carugno, facendola arrestare immediatamente: «Si trattava di un certo M. che si spacciava per capitano della marina tedesca: faceva ispezioni nelle case italiane, impaurendone gli abitanti, a cui "requisiva" le cose più preziose rimaste. Lo arrestai e lo consegnai agli stessi tedeschi, che furono ben lieti di incarcerarlo per l' offesa alla loro divisa». A spese di Giorgetti, il gruppo di ebrei venne alloggiato a Pugliano nella attuale "villa Labor" la quale però fu requisita dopo un paio di mesi dall' esercito germanico. Giorgetti intervenne ancora e convinse i contadini della zona ad

(35)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

alloggiare i rifugiati in piccoli gruppi, nelle fattorie di Pugliano Vecchia. Il 24 settembre 1944 il lieto fine: una pattuglia inglese raggiunse il gruppo di ebrei che era riuscito,

grazie a Giorgetti e Carugno, a sopravvivere e sfuggire alla sorte atroce che invece purtroppo tanti dovettero subire. Andrea Montemaggi.

(36)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Cronaca locale

Pagina 37

EAV: € 1.130 Lettori: 29.750

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8279.pdf

(37)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Tre anziani contagiati dopo la vaccinazione

Primi casi a Rimini: i pazienti hanno preso il virus in attesa del richiamo Nelle case di riposo somministrate dosi a 1.295 ospiti e 1.269 operatori di Manuel Spadazzi La prima dose di vaccino non è bastata per proteggerli dal virus. Tra i riminesi vaccinati finora ci sono già i primi casi di persone contagiate in attesa di ricevere la seconda dose. I contagi sono avvenuti nelle case di riposo. «Stiamo parlando di pochissimi casi - conferma Franco Borgognoni, a capo dell' unità operativa di igiene e sanità pubblica di Rimini - Ne abbiamo contati tre finora, e riguardano ospiti nelle strutture protette per anziani. Stiamo monitorando la situazione in tutte le case di riposo, sia sugli anziani sia sul personale».

Non è così raro che si possa restare contagiati nonostante la somministrazione della prima dose di vaccino. Per quei casi già confermati, come da protocollo dell' Aifa (l' Agenzia italiana del farmaco) si è deciso di sospendere il ciclo di vaccinazione, e pertanto di non somministrare la seconda dose di richiamo.

Nelle strutture per anziani del Riminese il primo giro di vaccinazioni, per gli ospiti e il personale, è praticamente terminato e in alcune (poche) case di riposo è già cominciata la somministrazione della seconda dose di richiamo. L' adesione al vaccino nelle strutture è stata molto elevata, sia tra gli anziani ospiti (oltre il 90 per cento) sia tra il personale. Restano escluse per ora dalla

vaccinazione le case di riposo dove sono ancora in corso focolai, e dove ci sono casi attivi di contagio tra gli ospiti e i dipendenti.

Stando ai dati forniti ieri dall' Ausl, nel Riminese finora sono stati vaccinati 1.295 anziani (la stragrande maggioranza) e 1.269 tra medici, infermieri e tutti gli altri operatori in servizio nelle strutture. Nel dettaglio i vaccinati sono stati 884 tra gli ospiti delle Cra (le case residenza per anziani), 355 tra quelli delle case di riposo, 48 nei gruppi appartamento e 8 in altre strutture. Tra gli operatori che hanno ricevuto la prima dose di vaccino 943 lavorano nelle Cra, altri 277 nelle case di riposo, 44 in gruppi appartamento e 5 in altre strutture per anziani. In Romagna sono 1080 gli ospiti nelle strutture per anziani non ancora vaccinati, a causa di contagi e focolai in corso. Per quanto riguarda la situazione generale dei contagi, ieri sono stati comunicati per Rimini altri altri 145 nuovi casi, che portano a 19.597 gli infetti dall' inizio della pandemia. Prevalgono gli asintomatici:

sono 78. Tra coloro che sono risultati positivi, in 108 hanno fatto il tampone perché familiari, amici di contagiati già noti, 3 a seguito del test volontario, 2 in vista del ricovero in ospedale per altre patologie, e 2 al rientro dagli Emirati Arabi Uniti. I guariti, ancora una volta, superano i nuovi infetti: nelle ultime ore altri 218 riminesi hanno sconfitto il virus. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

(38)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

27/01/2021

Argomento: Cronaca locale

Pagina 41

EAV: € 393 Lettori: 29.750

https://pdf.extrapola.com/comunediriminiV/8285.pdf

(39)

Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso

Via Coletti, scatta il senso unico

RETE FOGNARIA Circolazione alternata per due settimane, avanti i lavori sulla ciclabile Proseguono i lavori per la realizzazione del percorso ciclopedonale lungo via Coletti. Per consentire alcuni interventi che interessano la rete fognaria nel tratto da via Cervignano del Friuli, a partire da domani sarà necessaria una riorganizzazione temporanea della viabilità lato nord a Rivabella, con il restringimento

della carreggiata e l' istituzione del senso unico alternato, che sarà regolato da impianto semaforico. Il traffico pesante - ad eccezione degli autobus - sarà deviato in via XXV Marzo per chi proviene da nord ed in via Zavagli (per chi proviene da sud. I lavori avranno una durata prevista di circa 2 settimane, al termine dei quali sarà ripristinata la normale circolazione. L' Ufficio Stampa.

Riferimenti

Documenti correlati

È vietata ogni riproduzione totale o parziale di qualsiasi tipologia di testo, immagine o altro. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è violativa della Legge 633/1941

È vietata ogni riproduzione totale o parziale di qualsiasi tipologia di testo, immagine o altro. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è violativa della Legge 633/1941

È vietata ogni riproduzione totale o parziale di qualsiasi tipologia di testo, immagine o altro. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è violativa della Legge 633/1941

È vietata ogni riproduzione totale o parziale di qualsiasi tipologia di testo, immagine o altro. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è violativa della Legge 633/1941

E’ vietata ogni riproduzione totale o parziale di qualsiasi tipologia di testo, immagine o altro. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è violativa della Legge 633/1941

È vietata ogni riproduzione totale o parziale di qualsiasi tipologia di testo, immagine o altro. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è violativa della Legge 633/1941

E’ vietata ogni riproduzione totale o parziale di qualsiasi tipologia di testo, immagine o altro. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è violativa della Legge 633/1941

È vietata ogni riproduzione totale o parziale di qualsiasi tipologia di testo, immagine o altro. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è violativa della Legge 633/1941