• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE a.s. 2019/20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE a.s. 2019/20"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

Distretto n° 5/43 via A. Vivaldi n° 60 - 90145 Palermo tel. 091/6823640 fax 091/226020 e-mail: paps05000c@istruzione.it PEC: liceoeinsteinpalermo@postacertificata.org

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

a.s. 2019/20

Classe 3E

prof. Fabrizio Accardo

n. totale studenti: 17

Ore settimanali: 2 (1 Disegno – 1 Storia dell’Arte)

1. Contenuti STORIA DELL’ARTE

MODULO 1

Il Rinascimento. Le scoperte

ARGOMENTI

Inizio del Rinascimento, cultura umanistica, prospettiva, proporzioni, storia e natura – Concorso del 1401 e Ghiberti - Filippo Brunelleschi – Donatello – Masaccio

OPERE CHIAVE

Tavolette prospettiche - Cupola di Santa Maria del Fiore - Spedale degli Innocenti, Sacrestia vecchia, Chiesa di San Lorenzo (F. Brunelleschi) - Formelle con Il sacrificio di Isacco (Ghiberti e Brunelleschi) - San Giorgio, Banchetto di Erode, David, Maddalena (Donatello) - Il Tributo, La Trinità (Masaccio)

ABILITÀ

Saper inserire la produzione artistica e architettonica del Rinascimento nel contesto storico e culturale.

Saper individuare le specificità del linguaggio artistico rinascimentale.

Saper individuare le caratteristiche delle tipologie architettoniche religiose e civili del periodo.

Riconoscere temi, tecniche e caratteristiche della scultura e della pittura del periodo e saper operare confronti tra opere di stili diversi.

Saper leggere l’impianto prospettico di un’opera

Saper descrivere piante, esterni e interni delle architetture brunelleschiane.

Saper descrivere le due formelle utilizzando la terminologia specifica.

Saper individuare differenze e analogie tra le formelle di Ghiberti e Brunelleschi.

Saper leggere le opere di Donatello individuando temi, tecniche e caratteri stilistici.

Individuare le diverse tecniche utilizzate.

Saper leggere le opere di Masaccio individuando temi e caratteri stilistici.

COMPETENZE SPECIFICHE

Usare correttamente il termine Rinascimento distinguendolo dalle rinascenze medievali.

Comprendere l’importanza di Firenze come centro di scambi culturali ed estetici.

Riconoscere un’opera rinascimentale.

Comprendere la concezione naturalistica dell’arte rinascimentale.

Individuare differenze tra opere rinascimentali e opere del Gotico.

CONOSCENZE

(2)

Individuare aspetti prospettici nelle opere pittoriche e scultoree.

Distinguere le differenze tra la prospettiva rinascimentale e la prospettiva empirica trecentesca.

Distinguere tra prospettiva lineare o geometrica e prospettiva aerea.

Individuare rapporti proporzionali nelle opere architettoniche, pittoriche e scultoree.

Individuare elementi classici nelle opere rinascimentali.

Individuare tecniche e materiali usati dal Brunelleschi.

Comprendere il rapporto con l’antico e con lo spazio urbano delle opere di Brunelleschi.

Comprendere le problematiche tecniche, estetiche e urbanistiche legate alla costruzione della cupola

Contestualizzare le formelle del concorso del 1401 in rapporto alla cultura tardo-gotica e rinascimentale.

Comprendere l’evoluzione della scultura di Donatello nelle diverse fasi della sua attività.

Individuare gli aspetti prospettici delle opere di Donatello.

Comprendere i caratteri di Donatello tra classicismo, realismo ed espressionismo drammatico.

Riconoscere la novità prospettica delle opere di Masaccio.

Individuare il rapporto con la geometria brunelleschiana.

Comprendere il realismo, la plasticità e la drammaticità delle figure di Masaccio.

MODULO 2

Il Rinascimento. La stagione delle esperienze

ARGOMENTI

Leon Battista Alberti – Piero della Francesca – Antonello da Messina – Andrea Mantegna – Urbanistica nel ‘400.

OPERE CHIAVE

Tempio Malatestiano, Palazzo Rucellai, Facciata della Basilica di Santa Maria Novella, Chiesa di San Sebastiano, Chiesa di Sant’Andrea (L.B.Alberti) - Il Battesimo di Cristo, Il sogno di Costantino, La Flagellazione di Cristo, La Resurrezione di Cristo, Sacra Conversazione, Ritratti dei Duchi di Urbino (P.della Francesca) - La Primavera, La Nascita di Venere (s.Botticelli) – Palazzo Piccolominia Pienza - Palazzo Ducale a Urbino - Palazzo dei Diamanti a Ferrara - San Gerolamo nello studio, Ritratto di giovane uomo, San Sebastiano, Vergine annunciata (A.da Messina) - San Sebastiano, Cristo in scurto (A.Mantegna)

ABILITÀ

Saper descrivere piante, esterni ed interni delle architetture albertiane.

Saper individuare le tipologie classiche adottate nelle opere albertiane.

Saper riconoscere il legame tra le opere teoriche e il Trattato di Vitruvio.

Saper inquadrare gli artisti e le opere nel loro contesto storico e culturale.

Saper leggere le opere utilizzando la terminologia appropriata.

Riconoscere e spiegare aspetti iconografici e simbolici.

Saper delineare la situazione culturale fiorentina in cui si forma Botticelli.

Saper individuare la funzione della linea nell’arte di Botticelli.

Saper delineare la situazione storico-politica dell’ultimo periodo di Botticelli.

Riconoscere le diverse componenti della pittura di Antonello da Messina.

Saper leggere l’impostazione prospettico-spaziale delle opere di Antonello da Messina.

Saper analizzare gli aspetti stilistici e simbolici delle opere di Antonello da Messina.

Saper individuare i rapporti con l’arte fiamminga.

Saper individuare le novità della pittura a olio.

CONOSCENZE

(3)

Riconoscere la complessità di riferimenti culturali della pittura di Andrea Mantegna.

Saper leggere l’impianto prospettico di un’opera di Andrea Mantegna.

COMPETENZE SPECIFICHE

Comprendere l’apporto dell’Alberti nello sviluppo dell’architettura del palazzo cittadino.

Comprendere l’uso della struttura modulare e l’applicazione dei rapporti proporzionali nelle opere dell’Alberti.

Riconoscere la nuova figura dell’architetto intellettuale proposta dall’Alberti.

Comprendere il rapporto con l’antico e le modalità di integrazione con le preesistenze architettoniche nelle opere dell’Alberti.

Evidenziare il riferimento alle tipologie classiche e alla cultura dell’Alberti

Comprendere il ruolo della prospettiva e della geometria nelle opere di Piero della Francesca.

Individuare l’importanza del rapporto con le fonti letterarie nel ciclo di San Francesco ad Arezzo.

Comprendere i riferimenti storici e politici presenti in alcune opere di Piero della Francesca.

Valutare il rapporto con l’antico.

Comprendere la funzione e l’uso della luce in rapporto alla forma, al colore e allo spazio.

Comprendere l’importanza della cultura neoplatonica per la formazione di Botticelli.

Comprendere la complessità culturale delle opere mitologiche botticelliane.

Individuare le motivazioni religiose della svolta pittorica dell’ultimo periodo e del conseguente rifiuto della prospettiva e delle proporzioni.

Comprendere il valore simbolico del palazzo signorile.

Riconoscere l’importanza dell’influsso fiammingo per lo sviluppo dell’arte di Antonello da Messina.

Comprendere le novità introdotte da Antonello da Messina nella tecnica e nel rapporto tra figure, spazio e luce.

Comprendere la visione filologica e storica della classicità di Andrea Mantegna.

Riconoscere le sperimentazioni della resa spaziale nelle opere di Andrea Mantegna.

Comprendere il rapporto tra le soluzioni prospettiche utilizzate da Andrea Mantegna e le architetture reali.

Comprendere la funzione e l’uso della linea.

Comprendere l’influsso di Piero della Francesca.

Comprendere la funzione e l’uso della prospettiva.

MODULO 3

Il Rinascimento. La stagione delle certezze

ARGOMENTI

Donato Bramante – Leonardo da Vinci – Michelangelo

OPERE CHIAVE

Chiostro di Santa Maria della Pace, Tempietto di San Pietro in Montorio, Basilica di San Pietro (D.Bramante) - Adorazione dei Magi, La Vergine delle rocce, Il Cenacolo, Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino, Monna Lisa (Leonardo) – Pietà, David, Sacra Famiglia (Tondo Doni), Mosè, Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale, Sacrestia Nuova, Piazza del Campidoglio, Cupola di san Pietro, Pietà Rondanini (Michelangelo)

ABILITÀ

Saper collocare nel loro contesto le opere dei grandi maestri del Cinquecento.

Saper individuare i grandi cambiamenti artistici e sociali dell’inizio del Cinquecento.

Saper individuare le specificità del linguaggio artistico del primo Cinquecento

CONOSCENZE

(4)

Saper leggere l’impostazione prospettico-spaziale delle opere di Donato Bramante.

Saper descrivere piante, esterni ed interni delle architetture bramantesche.

Saper individuare il riferimento alla classicità nelle opere di Donato Bramante.

Riconoscere la complessità di riferimenti culturali della ricerca artistica e scientifica di Leonardo.

Saper individuare le novità introdotte da Leonardo nel genere del ritratto e nella rappresentazione del paesaggio.

Saper leggere schemi prospettici, uso della luce e composizioni delle opere di Leonardo.

Saper operare confronti tra le diverse concezioni artistiche di Leonardo e Michelangelo.

Riconoscere la complessità della formazione di Michelangelo.

Saper confrontare opere di Michelangelo riferibili a periodi diversi.

Saper descrivere e analizzare opere scultoree e architettoniche di Michelangelo usando il linguaggio appropriato.

Saper analizzare l’evoluzione del tema della Pietà.

Saper leggere il programma iconografico della decorazione della Cappella Sistina.

Saper operare confronti tra la Sacrestia nuova di Michelangelo e la sacrestia Vecchia di Brunelleschi e tra la Cupola di San Pietro e la Cupola di Santa Maria del Fiore.

COMPETENZE SPECIFICHE

Riconoscere l’importanza dell’influsso di Alberti e Piero della Francesca nella formazione di Donato Bramante.

Comprendere l’uso illusionistico della prospettiva nelle opere milanesi di Donato Bramante.

Comprendere la nuova concezione monumentale dello spazio nelle opere romane di Donato Bramante.

Comprendere l’importanza del rapporto con l’arte classica.

Comprendere la riflessione sul tema della pianta centrale.

Comprendere il rapporto tra Bramante e il progetto del rinnovamento architettonico e urbano di Roma.

Comprendere la concezione dell’arte di Leonardo come processo di conoscenza e ricerca basata sull’esperienza.

Comprendere l’importanza del disegno nell’attività di Leonardo.

Comprendere la ricerca psicologica di Leonardo.

Individuare nel rapporto uomo/natura il tema centrale della riflessione di Leonardo.

Comprendere simboli e significati delle opere di Leonardo.

Riconoscere l’innovazione iconografica e compositiva del Cenacolo.

Comprendere i problemi conservativi del Cenacolo.

Riconoscere l’impostazione neoplatonica della cultura di Michelangelo.

Comprendere il rapporto con l’antico e la concezione artistica di Michelangelo.

Comprendere l’evoluzione dell’arte di Michelangelo.

Comprendere il senso della natura e il valore dell’uomo nell’opera di Michelangelo.

Comprendere l’ideale eroico espresso nel David.

Comprendere l’uso come modalità espressiva della contrapposizione dialettica tra troppo finito e non-finito nella scultura di Michelangelo.

Individuare nell’evidenza dei contorni, nel risalto plastico delle figure, nel contrapposto e nell’uso antinaturalistico del colore le caratteristiche principali della pittura michelangiolesca.

Comprendere le novità iconografiche e compositive del Giudizio Universale e il rapporto con la spiritualità dell’autore e con il contesto storico-religioso.

Comprendere la concezione dinamica dello spazio e la resa plastica delle pareti nelle architetture di Michelangelo.

Comprendere la funzione simbolica della cupola di san Pietro.

(5)

DISEGNO

MODULO 1 Prospettiva

CONOSCENZE

Introduzione teorica - Prospettiva centrale di segmenti, figure piane, solidi e gruppi di solidi – Prospettiva accidentale di segmenti, figure piane, solidi e gruppi di solidi – prospettiva di un modello architettonico

COMPETENZE

Padroneggiare gli strumenti tecnici e espressivi per fini comunicativi

Impadronirsi delle regole e dei procedimenti propri della geometria descrittiva studiati e saperli applicare con creatività e rigore scientifico

Comprendere la costruzione di figure geometriche e di proiezioni ponendo in relazione la procedura grafica con quella scritta e, data una procedura scritta, essere in grado di traslarla in una procedura grafica

Utilizzare le procedure tipiche del problem solving in campo grafico

ABILITÀ

Eseguire con rigore e precisione le costruzioni geometriche Usare i vari metodi di rappresentazione grafica in modo integrato Usare in modo creativo le tecniche di rappresentazione apprese Palermo, 3 giugno 2020

Fabrizio Accardo

Riferimenti

Documenti correlati

• Ortogonalit` a, teorema di decomposizione ortogonale 5 , esistenza di basi ortogonali (per forme simmetriche) 5 ; vettori e sottospazi isotropi; metodo di completamento dei quadrati

Architettura: Elementi tecnici e strutturali, spazio, luce e colore; Abbazia di Cluny; Sant’Ambrogio a Milano; il Duomo di Modena; la Basilica di San Marco a Venezia; il Battistero

Duccio (Madonna Rucellai; Maestà del Duomo di Siena); Giotto ( Crocifisso; Le storie di San Francesco; La Cappella degli Scrovegni; la Maestà di Ognissanti); Simone Martini (Maestà,

Le unitá dalla 17 alla 21 sono state affrontate nella fase DaD attraverso 25 regolari lezioni in diretta e videolezioni registrate condivise su Weeschool. Relativamente

Civiltà cretese – cenni storici, periodizzazione. La città-palazzo, tipologia architettonica. Periodo Protopalaziale, stile Kamàres.. Palazzo di Cnosso Vaso con piovra..

Essere in grado di comprendere e descrivere con linguaggio appropriato le opere architettoniche nei loro elementi strutturali e nel loro linguaggio formale anche

La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma sincronico e parallelo a quello di altre discipline, favorendo quindi

dell’ «Encyclopédie, Dizionario Ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri», di Diderot e D’Alembert, opera monumentale del pensiero illuminista alla redazione della