• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA ANNUALE CLASSI QUINTE C D S.P. LEVICO TERME AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICA e SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA ANNUALE CLASSI QUINTE C D S.P. LEVICO TERME AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICA e SCIENZE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA ANNUALE

CLASSI QUINTE C – D S.P. LEVICO TERME AREA DI APPRENDIMENTO:

MATEMATICA e SCIENZE

(2)

MATEMATICA

1. Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

2. Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, in situazioni reali.

3. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

4. Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate e giustificando il procedimento

seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

(3)

COMPETENZA ABILITÀ L'alunno sa:

CONTENUTI DISCIPLINARI E ATTIVITÀ 1.Utilizzare con

sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

a) Leggere, scrivere, comporre e scomporre,

confrontare e ordinare numeri naturali e decimali dai milioni ai millesimi comprendendo il valore posizionale delle cifre.

b) Realizzare successioni numeriche, con numeri naturali e decimali.

c) Effettuare addizioni e sottrazioni con riporti o prestiti con numeri naturali e decimali, padroneggiandone gli algoritmi, le prove e la terminologia.

d) Effettuare divisioni, anche con due cifre al divisore, e moltiplicazioni, anche con tre cifre al moltiplicatore, con numeri naturali e decimali, padroneggiandone gli algoritmi, le prove e la terminologia.

e) Conoscere ed applicare, soprattutto in funzione del calcolo orale, le proprietà delle operazioni.

f) Operare velocemente nel calcolo mentale.

g) Individuare alcuni multipli e divisori di un numero intero. Riconoscere i numeri primi entro il 100. Ricercare alcuni criteri di divisibilità h) Operare con le frazioni: trovare in un numero la

parte corrispondente ad una frazione data e, viceversa, trovare l’intero data la frazione.

Trovare la frazione complementare ad una frazione data. Riconoscere frazioni equivalenti.

i) Confrontare ed ordinare frazioni.

Esercizi orali, “contare per contare” in senso progressivo e regressivo. Esercizi scritti sulla successione numerica applicando gli operatori + 1, +10, +100, -1, -10, -100. Completamento di tratti della linea dei numeri. Esercizi di lettura e scrittura di numeri.

Confronto di coppie di numeri: uso dei simboli >< =.

Individuazione del numero maggiore o minore in una serie di numeri.

Realizzazione di successioni numeriche in base a regole date o, viceversa, scoperta della regola che genera una successione e suo proseguimento.

Addizione e sottrazione: esecuzione di calcoli mentali e in colonna.

Moltiplicazione e divisione: esecuzione di calcoli mentali e in colonna.

Esercizi vari e ripetuti per acquisire velocità nel calcolo orale.

Le proprietà delle quattro operazioni, ripetizione e loro applicazione sistematica soprattutto nel calcolo a voce.

Esercizi per trovare i multipli e di conseguenza i divisori di alcuni numeri interi.

Proposta dell’attività del crivello di Eratostene per la ricerca dei numeri primi entro il 100.

Esercizi e confronti in gruppo per la ricerca dei principali criteri di divisibilità.

Ripetizione: lettura e scrittura di una frazione comprendendone il significato. La frazione come operatore.

Ripetizione: riconoscimento della frazione complementare ad una frazione data.

Ripetizione: definizione e riconoscimento di alcune frazioni equivalenti a una frazione data

(4)

j) Scrivere le frazioni decimali sotto forma di numeri decimali e viceversa.

k) Operare con i numeri interi relativi.

l) Rispettare l’ordine di esecuzione di una serie di operazioni (espressione) interpretando il

significato delle parentesi.

Esercizi sulla linea dei numeri.

Definizione e riconoscimento delle frazioni decimali. Lettura, scrittura e ordinamento sulla linea dei numeri di frazioni decimali.

Scrittura sotto forma di numero decimale di frazioni decimali.

Arricchimento della retta numerica con l’introduzione dei numeri interi relativi. Utilizzo dei numeri interi relativi in situazioni d’esperienza e soluzione di semplici situazioni problematiche (temperature).

Catene di operazioni e semplici espressioni aritmetiche.

Costruzione di espressioni usando opportunamente le parentesi in riferimento alla sequenza delle operazioni svolte nella soluzione di situazioni problematiche.

2.Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni in situazioni diverse.

a) Individuare gli elementi significativi di un poligono: lati, angoli, vertici.

b) Riconoscere, denominare e misurare l’ampiezza degli angoli.

c) Classificare le principali figure piane individuandone le proprietà.

d) Applicare il concetto di perimetro e calcolare il perimetro delle principali figure piane.

e) Appropriarsi del concetto di estensione di figure piane attraverso il confronto diretto, la

scomposizione e la ricomposizione.

f) Riprodurre figure e disegni geometrici,

utilizzando in modo accurato gli strumenti adatti.

g) Utilizzare le unità di misura del Sistema

Internazionale: lunghezza, capacità, peso-massa, ampiezza angolare, monetaria e di tempo

Ripetizione dei concetti di retta, semiretta e segmento e quindi di lato; diagonale e altezza.

Ripetizione: costruzione e misurazione con strumenti geometrici di ampiezze angolari.

A partire dal concetto di poligono convesso e concavo,

riconoscimento e confronto di triangoli, quadrilateri, pentagoni ecc.

Esercizi di misurazione del contorno di poligoni. Ricerca delle regole che permettono di calcolare agevolmente il perimetro delle principali figure piane.

Esercizi di scomposizione e ricomposizione di figure equiestese e non per arrivare a calcolare la misura della superficie delle principali figure piane. Ricerca delle regole per calcolare agevolmente la misura della superficie di triangoli e alcuni quadrilateri.

Disegno geometrico con riga, squadra, compasso, goniometro.

Esercizi vari di equivalenze.

(5)

3.Rilevare dati significativi, analizzarli,

interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

a) Classificare numeri secondo due o più attributi.

b) Comprendere ed usare in modo appropriato connettivi e quantificatori.

c) Individuare l’intersezione fra due o più insiemi ed esprimerne le caratteristiche.

d) Rappresentare e leggere classificazioni espresse mediante diagrammi di Venn, Carroll e ad albero.

e) Utilizzare il linguaggio della probabilità mediante i termini “certo, possibile, impossibile, probabile e improbabile” traendo spunto da esperienze concrete.

f) Organizzare e rappresentare tutti i possibili casi in semplici situazioni combinatorie.

g) Leggere e rappresentare i dati di semplici indagini statistiche relative a situazioni di vita quotidiana.

h) Calcolare la media aritmetica, individuare la moda e la mediana in una serie di dati raccolti.

i) Calcolare e utilizzare le percentuali.

Classificazioni di numeri in relazione a due o tre attributi (essere multiplo di.., essere divisore di…). Verbalizzazione delle

operazioni di classificazione effettuate con particolare riguardo alla comprensione del significato di connettivi e quantificatori.

Attribuzione di valore di verità ad enunciati contenenti connettivi o quantificatori.

Individuazione dell’intersezione tra due o tre insiemi numerici (multiplo di… e di…).

Rappresentazione e lettura di classificazioni effettuate tramite diagrammi di Venn, Carroll e ad albero.

Riflessioni collettive scaturite da esperienze, fatti e giochi con l’utilizzo del linguaggio della probabilità.

Ricerca e rappresentazione di tutti i possibili casi in situazioni in cui sono richieste combinazioni.

Realizzazione di semplici indagini e interviste, raccolta di dati e loro registrazione in tabelle: ideogrammi, istogrammi ed

aerogrammi. Interpretazione di grafici che rappresentano indagini statistiche.

La media, la moda e la mediana.

La percentuale.

4.Riconoscere e risolvere problemi di vario genere,

individuando strategie appropriate e

giustificando il procedimento seguito.

a) Individuare problemi matematici in differenti situazioni di esperienza e verbalizzare

correttamente le situazioni problematiche.

b) Analizzare il testo del problema per individuare e registrare i dati utili per la risoluzione

individuando eventuali dati inutili, mancanti, o contradditori dopo aver individuato la/le domande, anche implicite, e rispondere con chiarezza e.

Individuazione di problemi in situazioni di gioco, di pratica quotidiana o di studio.

Analisi dei testi e comprensione dei contenuti.

Ricerca e analisi delle domande. Ricerca di tutti i dati e analisi dei dati necessari alla soluzione.

(6)

c) Formulare e confrontare, quando possibile, ipotesi diverse per risolvere problemi.

d) Riconoscere il significato di peso netto, lordo e tara.

e) Riconoscere il significato di spesa, guadagno e ricavo o perdita.

f) Risolvere problemi con una o più domande e più operazioni (fino a tre).

g) Rappresentare e risolvere problemi usando tecniche diverse.

Confronto e analisi delle varie proposte di soluzione.

Attraverso la risoluzione di situazioni problematiche ed esercizi pratici si introdurrà il concetto di peso lordo, netto e tara.

Attraverso la risoluzione di situazioni problematiche ed esercizi pratici si introdurrà il concetto di spesa, guadagno, ricavo o perdita.

Problemi con le frazioni.

Problemi con un’equivalenza.

Problemi di compravendita.

Problemi di costi e misure.

Problemi con calcolo della percentuale e dello sconto.

Problemi geometrici con ricerca del perimetro e dell’area.

Rappresentazione delle soluzioni attraverso diagrammi a blocchi, tabelle, semplici espressioni.

(7)

SCIENZE

1. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

2. Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi, con particolare riguardo all’ambiente alpino

3. Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere

comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

(8)

COMPETENZA ABILITÀ L'alunno sa:

CONTENUTI DISCIPLINARI E ATTIVITÀ 1. Osservare, analizzare

e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici

schematizzazioni e modellizzazioni.

a) Conoscere la metodologia del procedimento scientifico b) Osservare con curiosità ed interesse la realtà che ci circonda

(eventi naturali, esperimenti, processi di lavoro, oggetti, sostanze, illustrazioni, audiovisivi...). Descrivere quanto appreso:

• oralmente,

• iconograficamente,

• per iscritto.

c) Confrontare aspetti, simili o differenti, della realtà osservata.

d) Formulare domande chiare e pertinenti sul tema trattato.

e) Prestare attenzione alle domande e alle ipotesi poste dai compagni.

f) Rilevare situazioni problematiche.

g) Formulare una o più ipotesi per risolvere i problemi scientifici rilevati.

h) Eseguire in gruppo o a coppie, semplici esperimenti proposti.

i) Effettuare la verifica delle ipotesi formulate.

j) Prestare attenzione alle spiegazioni date da esperti che intervengono in classe.

L’ENERGIA

Le fonti di energia; l’energia solare e la funzione clorofilliana.

L'energia e le sue forme: termica, elettrica, chimica, meccanica…

Le proprietà dell'energia: le catene di energia.

Le fonti di energia: rinnovabili e non rinnovabili.

IL SISTEMA SOLARE I pianeti

Il moto di rotazione e di rivoluzione della Terra La Luna

IL CORPO UMANO

La cellula, i tessuti, gli organi, sistemi ed apparati.

Gli organi di senso.

Il sistema nervoso.

L'apparato locomotore.

L'apparato digerente.

L’apparato respiratorio.

L’apparato circolatorio L’apparato riproduttore.

2. Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità

dell’intervento antropico negli ecosistemi, con particolare riguardo

a) Rilevare i rapporti di equilibrio tra l’ambiente e i suoi abitanti.

b) Prendere consapevolezza che l’intervento dell’uomo può causare alterazioni ambientali.

Le fonti di energia alternative come interazione rispettosa dell’ambiente.

Il funzionamento dei pannelli solari, dei pannelli fotovoltaici, delle pale eoliche e delle centrali idroelettriche.

Impatto ambientale di alcune strutture costruite per la produzione di energia elettrica e conseguenze per l’ambiente.

(9)

all’ambiente alpino.

3. Utilizzare il proprio patrimonio di

conoscenze per comprendere le problematiche

scientifiche di attualità e per assumere

comportamenti

responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

a) Manifestare interesse e curiosità per le problematiche scientifiche ed ambientali, in particolare relative alla propria esperienza ed alla propria realtà:

• riflettere ed assumere un comportamento responsabile per non danneggiare l’ambiente e non sprecare le risorse a disposizione imparando che anche il nostro piccolo contributo può fare la differenza

• conoscere e valutare alcuni fattori nocivi alla salute.

• analizzare dati relativi alle abitudini alimentari nel contesto di vita e nella scuola di appartenenza.

EDUCAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO Ricerca e analisi di alcuni semplici accorgimenti che ci possono aiutare a risparmiare energia elettrica.

EDUCAZIONE ALIMENTARE

“Il viaggio del cibo all’interno del nostro corpo”:

l’apparato digerente.

“Energia anche per noi”: il nostro corpo ha bisogno di energia che viene fornita in diversa misura dai vari alimenti, a seconda del loro contenuto di proteine, carboidrati e grassi. (Le kilocalorie e il fabbisogno giornaliero di un bambino, lettura di una tabella dietetica).

“Che cosa mangiamo”; i nutrienti che vengono forniti dagli alimenti: le proteine, i carboidrati, i grassi, l’acqua, le vitamine, i minerali. (Lettura di alcune etichette nutrizionali. Le caratteristiche dei nutrienti e le loro funzioni, quali sono gli alimenti che li contengono, la piramide alimentare).

“Diventiamo consum-attori consapevoli”; lettura delle etichette per conoscere la carta d’identità del prodotto: cosa deve riportare l’etichetta. Lettura di etichette di un tipo di prodotto di marche diverse:

osservazioni collettive e strategie da adottare nel momento dell’acquisto.

Le diverse metodologie di conservazione degli alimenti.

Riferimenti

Documenti correlati

- responsabile del trattamento è il Responsabile del Servizio Amministrativo e Attività Sociali del Comune di Levico Terme;. - in ogni momento potranno essere esercitati nei

Se chiamo n il numero di lati del poligoni, cosa c’entra questa divisione in triangoli con la formula per calcolare la somma degli angoli interni di un poligono?. ∑ angoli = (n

La sezione di una matita è un esagono regolare con il lato di 4 mm e apotema di circa 3,5 mm... Considera un quadrato con il lato di

Il giorno 19 marzo 2021 si svolgeranno, in modalità on line, le riunioni dei docenti delle classi quinte, con il seguente ordine del giorno:.. • recepimento Ordinanza Ministeriale

Saper leggere la carta politica delle varie regioni d’Italia riconoscendone e sapendone denominare gli elementi costitutivi. (Capoluoghi, città, province,

COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ SPECIFICHE CONOSCENZE CONTENUTI.. INTERAGIRE NEGLI SCAMBI COMUNICATIVI UTILIZZANDO GLI STRUMENTI ESPRESSIVI E

[r]

172 del 4 dicembre 2020: &#34;Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della primaria&#34;.. costruzione delle strategie