• Non ci sono risultati.

I materiali ceramici tradizionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I materiali ceramici tradizionali"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

I materiali ceramici tradizionali

Corso di Laurea in Ingegneria Edile 

(A.A. 2020‐21)

Corso di “Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata” 

(Prof. Fabio Iucolano)

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale  Università Federico II di Napoli

(2)

I materiali ceramici

Definizione

Materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici  e non metallici legati tra loro da legami ionici e/o covalenti.

Materiali Ceramici  Tradizionali (MCT)

Materiali Ceramici 

Avanzati (MCA) Vetri Leganti

Materie prime naturali

(argilla, silice, feldspati) 

Materie prime  di sintesi

Refrattari

(3)

I materiali ceramici tradizionali (MCT)

I materiali ceramici tradizionali vengono definiti come i prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche, formati generalmente a freddo e consolidati mediante cottura.

Con il termine “materiali ceramici tradizionali” vengono usualmente indicati i prodotti ceramici impiegati per alcune applicazioni ormai da lungo tempo consolidate (per l’edilizia, per uso domestico: applicazioni per le quali esistono testimonianze d’impiego risalenti ad antiche civiltà) ed ottenute da materie prime largamente diffuse in natura (argille, silicati).

Etimologia del termine

Ceramica κεραμός (argilla)

(4)

La storia della ceramica

La ceramica accompagna da sempre la vita dell’uomo sulla terra, è diffusa da millenni in ogni parte del mondo. Nella Repubblica Ceca sono state rinvenute figurine in terracotta databili tra 29.000 e 25.000 anni a.C.

Oltre 6000 anni fa, l’uomo neolitico era già in grado di scavare e depurare l’argilla, di impastarla e conferirle la forma voluta. Il primato per l’alto livello artistico e tecnico raggiunto va riconosciuto all’Estremo Oriente, in particolare alla Cina.

La ceramica fu introdotta nel mondo greco dall’Oriente, ma ben presto si allontanò dai modelli di importazione per orientarsi verso un gusto autonomo.

Nel VI secolo a.C. si sviluppa la ceramica a figure nere e rosse con scene epiche e eroiche, venne ben presto imitata dagli Etruschi e Romani. Tra il I e il III secolo a.C. si diffonde in tutto l’Impero Romano la ceramica a vernice rossa decorata a rilievo.

(5)

Con la caduta dell’Impero Romano anche la ceramica subisce un abbassamento del profilo qualitativo e viene relegata alla produzione di semplici tazze e brocche per l’uso quotidiano.

Nel Medioevo la ceramica viene usata per la prima volta in Europa in architettura, con fregi in terracotta che venivano inseriti nelle murature.

Nel ‘400, con la creazione della maiolica, si assiste ad una vera e propria rinascita della ceramica, che raggiunge ben presto un altissimo grado di perfezione tecnica e qualità artistica.

A Colonia si sviluppa nella seconda metà del Trecento una tecnica che preveda l’utilizzo di un’argilla finissima e cotture ad altissime temperature che davano un prodotto quasi vetrificato, compatto e ultra resistente: il grès.

Anche se le porcellane erano note già nel 600‐900 d.C. in Cina, solo agli inizi del 1700 si produsse in Sassonia la prima porcellana Europea (Venezia, Limonges, Parigi, Capodimonte).

La storia della ceramica

(6)

Classificazione

La classificazione dei prodotti ceramici è basata sul campo di applicazione e sulla loro funzione.

Campo di applicazione Funzione Classe

Edilizia Elementi per solai, pareti, coperture

Rivestimento pavimenti e pareti Apparecchi per servizi igienici Convogliamento fluidi e scarichi

Laterizi Piastrelle Sanitari Tubi in grès Uso Domestico Oggetti per tavola o cucina

Oggetti ornamentali

Stoviglieria

Ceramica artistica Industria Materiali per elettronica e chimica

Costruzioni di forni

Porcellane tecniche Refrattari

In funzione di altri parametri tale classificazione può così essere integrata:

‐ La struttura del supporto: porosa o compatta (greificata)

‐ Lo stato della superficie: smaltata o non smaltata

‐ Il colore del supporto: bianco o di altro colore

(7)

Le proprietà dei M.C.T. dipendono dalla loro struttura atomica, caratterizzata da forti legami direzionali e dall’assenza di elettroni liberi.

Proprietà tipiche dei MCT

‐ Inerzia chimica

‐ Refrattarietà

‐ Basso coefficiente di conducibilità termica

‐ Basso coefficiente di dilatazione termica

‐ Basso coefficiente di conducibilità elettrica

‐ Alta durezza superficiale

‐ Buona resistenza a compressione

‐ Scarsa resistenza a trazione

‐ Rottura fragile

(8)

Leganti (cemento)

Materie prime (argilla e calcare)

cottura

macinazione

impasto con acqua

messa in opera (formatura)

indurimento

Materiali Ceramici  Tradizionali

Materie prime (argilla) formatura

(impasto acqua argilla) essiccazione

cottura copertura

2a cottura

decorazione 3a cottura

operazioni facoltative, in toto o in  parte, con ordine variabile

Cicli di produzione: leganti vs MCT

(9)

La produzione dei MCT

Preparazione dell’impasto 

con acqua Formatura

Essiccamento (prodotto crudo)

Cottura

Rivestimento 

(vetrinatura o smaltatura) ed eventuale decorazione

Cottura Monocottura

smaltata

Materie prime

Ceramici non smaltati  (es. Laterizi)

Bicottura smaltata Rivestimento 

(vetrinatura o smaltatura)  ed eventuale decorazione

Cottura

(10)

Funzione Plastificante

Materie prime

Funzione Strutturale

Complementari Argilla

(Refrattarietà, plasticità)

Smagranti

(Silice, chamotte)

Feldspati, Carbonati 

Rivestimenti (Vetri, smalti)

Colori  (Ossidi metallici)

Funzione Fondente

Produzione dei MCT

(11)

Argilla

Materia prima fondamentale per la preparazione dei materiali ceramici tradizionali (in particolare per i laterizi) è l’argilla.

L’argilla è una roccia sedimentaria, assai diffusa, di composizione chimica e mineralogica notevolmente variabile, con struttura reticolare stratificata. E’

costituita principalmente da alluminosilicati idrati, appartenenti alla classe dei fillosilicati.

xAl2O∙ ySiO2∙ zH2O

(12)

Cava di argilla

Cava di caolino

Argilla

(13)

Caolinite

Microstruttura di un caolino

(14)

ossigeno ossidrile silicio alluminio

Foglietto tetraedrico (T)

S T R A T

O Foglietto ottaedrico (O)

La struttura delle argille

(15)

Strati a due foglietti Strati a tre foglietti

H

2

O

La struttura delle argille

(16)

Proprietà fisica basilare dell’argilla è la plasticità: capacità di dare origine, per impasto con acqua, a masse plastiche cui è possibile impartire per modellazione una forma desiderata, forma che mantengono dopo essiccazione e cottura.

Questa proprietà delle argille è da attribuire al fatto che all’atto dell’impasto fra i cristalli lamellari degli idrosilicati di alluminio (dalla dimensione estremamente piccola, 2‐4 µm) si inserisce un velo di molecole d’acqua che ne permette lo scorrimento reciproco, con conseguente possibilità di modellazione.

La plasticità

(17)

Le argille, al variare del contenuto di acqua, si comportano come:

• materiali rigidi e fragili se il contenuto di acqua è inferiore a circa il 7‐10% (stato secco)

• massa plastica che prende e conserva la forma impartita per manipolazione o lavorazione meccanica se la % di acqua sale al 10‐30% (stato plastico)

• sospensione acquosa (barbottina) se il contenuto di acqua è superiore al 30%.

Sistema acqua ‐ argilla

N.B.: i valori percentuali  di acqua sono indicativi e dipendono dal tipo di argilla.

Acqua legata Acqua libera

Cristallo  lamellare

(18)

Sistema acqua ‐ argilla

Acqua d’impasto: < 10%

Stato secco: i cristalli sono costretti a condividere totalmente l’acqua legata e non hanno mobilità reciproca.

Il comportamento reologico dipende dal rapporto acqua d’impasto/argilla

Acqua d’impasto: 10‐30%

Stato plastico: i cristalli condividono strati sempre minori di acqua legata e hanno crescente mobilità reciproca.

Transizione dallo stato  plastico a quello disperso

(19)

Acqua d’impasto: >30‐40%

Stato fluido (barbottina): i cristalli non condividono gli strati di acqua legata e  sono reciprocamente indipendenti.

Sistema acqua ‐ argilla

Cristallo  lamellare Acqua 

legata Acqua 

libera

(20)

Gli smagranti (in lingua anglosassone “fillers”, cioè riempitivi) sono minerali o rocce, impiegati nella loro forma originaria o pretrattati termicamente, aventi come principale requisito la stabilità dimensionale (o perfino una tendenza all’espansione).

Aggiunti ad un impasto ceramico, ne vanno a costituire l’ossatura, contrastando in tal modo il ritiro cui il manufatto è soggetto durante la fase di cottura.

Smagranti

La sabbia è una roccia sedimentaria incoerente che può avere origini diverse.

Quella usata come smagrante è di costituzione silicea (SiO2) e contiene elevati tenori di quarzo, la forma di silice stabile a temperatura ambiente.

La sabbia silicea

La sabbia silicea

(21)

Smagranti: la sabbia silicea

Il quarzo subisce nel corso del riscaldamento un incremento di volume dell’ordine dell’1,5%, più della metà del quale a 573°C, in corrispondenza di un cambio di struttura.

Tale espansione va in parte a bilanciare il forte ritiro che subisce il manufatto in cottura a causa della disidratazione dell’argilla (~14%).

%

°C

Espansione

%

573°C

(22)

Fondenti

%

I fondenti sono materiali, in genere di origine naturale (quindi minerali e rocce) che hanno la funzione di ridurre la T alla quale in un manufatto in cottura inizia a formarsi un fluido viscoso.

Hanno temperature di fusione più basse dei costituenti base dei manufatti ceramici (silice e allumina), ma hanno la proprietà di ridurre ulteriormente la temperatura di fusione, se presenti in miscela con essi.

I principali fondenti per ceramici convenzionali sono 

i carbonati ed i feldspati .

(23)

Fondenti

%

I feldspati sono alluminosilicati di potassio (ortoclasio), sodio (albite) o calcio (anortite) e fanno parte delle rocce eruttive. Appartengono alla classe dei tectosilicati, e sono i minerali più diffusi sulla crosta terrestre, costituendone circa il 60%.

Sono adatti ad alte temperature di cottura (1100‐1500°C), e danno luogo a prodotti a struttura compatta.

Fase Formula Tf (°C)

Quarzo SiO2 ~1550

Corindone Al2O3 2054

Albite NaAlSi3O8 1118

Anortite Ca AlSi2O8 1550

Ortoclasio KAlSi3O8 1150

I carbonati si utilizzano per prodotti porosi, cotti a bassa temperatura:

CaCO

3

→ CaO + CO

2 T = 900°C

(24)

Materie prime complementari

In realtà si tratta di rivestimenti diversi. Più precisamente:

• per vetrina si intende un rivestimento vetroso trasparente attraverso cui si vede il colore della pasta;

• per smalto si intende invece un rivestimento vetroso opaco; l’opacità è realizzata attraverso la presenza di microparticelle insolubili sospese nello strato vetroso.

Sia la vetrina che lo smalto possono essere colorati con pigmenti minerali.

Nella tecnologia ceramica i termini vetrina (o vernice) e smalto vengono spesso usati indifferentemente.

(25)

Mediante la formatura si conferisce all’impasto la forma del prodotto desiderato con l’applicazione di una pressione sufficiente a deformarlo plasticamente e stabilmente.

Il metodo di formatura viene scelto in base alle caratteristiche del materiale, alle dimensioni, alla forma del prodotto, al volume produttivo e soprattutto dipende dal contenuto d’acqua dell’impasto.

Formatura

(26)

‐ Pressatura (a)

5‐7% acqua

Piastrelle, stoviglie

‐ Estrusione (b)

15‐20% acqua Piastrelle, laterizi

‐ Colaggio (c)

35‐40% acqua Sanitari

Formatura

(27)

Formatura per colaggio

(28)

Essiccamento

Lo scopo dell’essiccamento è duplice:

(1) Deve evitare che l’evaporazione dell’acqua d’impasto si verifichi nel forno di cottura, limitando così la contrazione volumetrica.

(2) Deve rendere l’oggetto crudo sufficientemente manipolabile per le successive operazioni di vetrinatura, decorazione, trasporto, ecc..

L’essiccamento artificiale inizia in un ambiente molto umido, dove il pezzo viene riscaldato senza perdita di acqua (il riscaldamento favorisce il flusso dell’acqua dal cuore del pezzo alla superficie).

In seguito viene gradualmente diminuita l’umidità e aumentata la temperatura (senza superare i 120°C).

La velocità di evaporazione di acqua dall’oggetto deve essere   paragonabile a quella di diffusione dell’acqua nel manufatto.

(29)

Cottura

‐ La T di cottura dipende dalla composizione delle materie prime e dal tipo di ceramico che si vuole ottenere (a pasta porosa o compatta).

‐ Per laterizi e terrecotte varia tra 900 e 1000°C, per porcellane e gres si arriva a T= 1250‐

1450 °C.

‐ Quando tra le materie prime è presente carbonato come fondente, cuocendo a T basse si ha una bassa percentuale di massa fusa, che in parte salda tra loro le particelle del ceramico, ma lascia anche un gran numero di spazi vuoti (ceramici a pasta porosa)

‐ Quando invece come fondenti ci sono principalmente feldspati e si arriva a T più elevate si ottiene un’abbondante formazione di una fase fusa molto viscosa, che raffreddando dà luogo ad una matrice vetrosa che ingloba le particelle solide e riempie buona parte della porosità (ceramici a pasta compatta)

La cottura è l’operazione atta a provocare una modificazione fondamentale delle proprietà del prodotto crudo, e fornire un manufatto dotato di resistenza meccanica e chimica oltre che di bell’aspetto.

(30)

Trasformazioni durante la cottura

(a) Ceramico poroso (b) Ceramico compatto

(31)

Forni

I forni per la cottura di materiali ceramici possono essere a tunnel o intermittenti.

‐ Quelli più diffusi sono quelli a tunnel dove il materiale da cuocere attraversa il forno su carrelli o rulli.

‐ L’aria di combustione entra controcorrente e si preriscalda a spese del materiale cotto, mentre i prodotti di combustione vengono mandati al camino percorrendo l’altra metà del tunnel e quindi cedendo calore al materiale in ingresso.

‐ Con questo tipo di forni si ottiene un riscaldamento progressivo e una cottura omogenea del prodotto.

(32)

Forni a tunnel

(33)

Forni a tunnel

(34)

Laterizi: requisiti

Il termine laterizio comprende una vasta gamma di prodotti con forme, dimensioni e caratteristiche meccaniche e fisiche molto variabili.

Laterizi per murature.

Oltre all’esame dell’aspetto, delle dimensioni e dell’uniformità, sono particolarmente importanti la resistenza meccanica, l’aderenza alle malte, l’assorbimento di acqua, la resistenza all’efflorescenza e il rischio di gelività.

Laterizi per coperture.

Anche prove di impermeabilità, di resistenza a flessione e all’urto.

(35)

12

5.5 12

25

Mattone

pieno UNI Mattone

semipieno UNI

Mattone semipieno doppio UNI

12 25

Mattoni forati

Tavella Tavellone

Coppo

Elemento per solai

Embrice Laterizi per falde di copertura

Laterizi: tipologie

(36)

Piastrelle

Ne esistono di innumerevoli forme, dimensioni, colori e caratteristiche.

Possono essere divise in piastrelle per la pavimentazione (particolarmente resistenti all'usura, agli urti, al tempo e al calpestio), e piastrelle per il rivestimento (meno resistenti, ma caratterizzate da un particolare pregio estetico).

Le piastrelle per gli ambienti esterni sono caratterizzate da una buona resistenza agli agenti atmosferici, in maniera particolare al gelo, mentre le piastrelle per interni, devono garantire un'alta resistenza all'usura e calpestio, come anche alle sostanze acide.

Infine, in base alla finitura (smaltatura, levigatura o lappatura), più o meno precisa, e in base ai difetti caratteristici di ogni singola piastrella, si determina la classificazione di prima, seconda e terza scelta.

(37)

Cotto

Faenze e maioliche Terraglie

Grés rosso

Grés fine porcellanato Clinker

porosità

Metodo di Assorbimento d’acqua (%)

formatura 0.5% 0.5-3% 3-6% 6-10% >10%

Estrusione A I a A I b A II a A II b A III Pressatura B I a B I b B II a B II b B III

A: formatura per estrusione B: formatura per pressatura

Piastrelle di ceramica  

‐ UNI EN 14411:2016 ‐

(38)

Tipo Rivest. Assorb.

d’acqua

Peso (kg/m2)

Spessore (mm)

Uso prevalente Classificazione EN

Maiolica 12-25 10-12 5-7 Rivestimenti

interni

BIII

Cottoforte 7-15 14-16 9-11 Pavimenti

interni

BIIb, BIII Monocot-

tura chiara

0-7 18-20 8-10 Pavim. interni

ed esterni

BIa, BIb, BIIa Monocot-

tura rossa

0-10 16-23 8-10 Pavim. interni

ed esterni

BIa, BIb, BIIa, BIIb, BIII

Terraglia bianca

10-20 10-12 5-7 Rivestimenti

interni

BIIb, BIII Clinker sì/no 0-7 20-25 20-30 Pavim. interni

ed esterni

AI, AIIa, AIIb

Cotto no 3-15 20-25 25-30 Pavim. interni

ed esterni

AIIa, AIIb, AIII Grés

rosso

0-4 18-20 8-10 Pavim. interni

ed esterni

BIa, BIb, BIIa Grés por-

cellanato

sì/no 0-0.5 18-22 8-10 Pavim. interni ed esterni

BIa

Piastrelle di ceramica  

‐ UNI EN 14411:2016 ‐

Riferimenti

Documenti correlati

Tali rilevazioni sperimentali hanno permesso il calcolo della conducibilità termica attraverso la misurazione di diffusività termica, calore specifico, densità e coefficiente

Come è evidente dagli spettri della Figura 5.6, le fasi cristalline presenti anche dopo il processo di ceramizzazione delle schiume, che si ricorda essere

• Tutte le configurazioni inoltre determinano una buona riduzione della differenza tra temperatura massima e minima raggiunta dai fumi (Figura 116): questo risultato è rilevante

In 6 casi, ovvero in tutti i pazienti &gt;11 anni, erano pre- senti alla diagnosi almeno due segni tipici di mononucle- osi (faringite, linfoadenopatie, epatosplenomegalia,

La rotazione degli elettroni coprende sia quella di orbitazione intorno a protoni e neutroni che quella di spin, intorno al proprio asse; entrambe sono globalmente descritte

Come mostrato nello schema in figura 5, il green è sottoposto a pressioni di un ordine di grandezza superiori (100-200 MPa) rispetto al caso precedente e a temperature di

L’usura da erosione è causata dall’impatto di particelle solide o liquide sulla superficie di un oggetto. Questo tipo di usura avviene in diverse categorie di macchine, esempi

L’essiccamento consiste nella eliminazione della maggior parte dell’acqua contenuta nell’impasto prima della fase di cottura. L'alta percentuale di acqua e gli elevati spessori