Sommario
Prefazione alla undicesima edizione ...
pag.XXVII
Parte I introduzione. Storia, fonti, interpretazione
... »1
Capitolo I il diritto e il giurista
... »3
1. Ubi societas, ibi ius: l’apologo di Robinson Crusoe
... »3
2. La vita quotidiana e il «diritto»
... »4
3. Etimologia e origini del diritto
... »5
4. Il diritto e le sue concezioni
... »7
5. Diritto e legge. Diritto e ordinamento giuridico.
... »9
6. Diritto e Stato
... »15
7. Diritto, Stato e mercato
... »17
8. Il mercato interno e il mercato unico europeo
... »23
9. Il mercato unico digitale
... »24
10. Diritto e giustizia. Eguaglianza e redistribuzione
... »26
11. Il compito dello Stato di difendere i diritti
... »28
12. Il ruolo del diritto nella società di oggi
... »29
Capitolo II il diritto privato
... »37
1. Diritto privato e diritto pubblico
... »37
2. L’eredità del diritto romano e il nuovo ius commune
... »39
3. Il diritto privato e l’Unione europea
... »45
4. I significati di «codice»
... »46
5. Le codificazioni dell’Ottocento
... »46
6. Il Codice civile italiano del 1865 e i suoi modelli
... »48
7. I Codici di commercio
... »50
8. La legislazione del primo dopoguerra e le proposte di riforma del codice civile del 1865
... »51
9. Diritto civile e diritto commerciale
... »52
10. La legislazione speciale e i codici di settore.
... »53
11. Verso la revisione del codice civile
... »54
Sommario
VI
Capitolo III Le fonti del diritto italiano nella prospettiva del diritto
privato
... pag.57
1. Le fonti del diritto
... »57
2. Fonti di produzione e fonti di cognizione
... »58
3. La gerarchia delle fonti di produzione
... »59
4. L’ignoranza della legge
... »61
5. Costituzioni e costituzionalismi
... »61
6. L’applicazione diretta delle norme costituzionali ai rapporti privati ( Drittwirkung )
.... »64
7. Le leggi ordinarie. Il Codice civile
... »65
8. Le novità del Codice civile del 1942
... »66
9. Il Codice civile del 1942 e le riforme legislative del secondo dopoguerra
... »67
10. Leggi ordinarie e leggi speciali
... »70
10.1. Le leggi «speciali»
... »70
10.2. Gli atti equiparati alla legge ordinaria
... »71
10.3. I testi unici
... »71
10.4. I codici di settore
... »71
10.5. Decodificazione?
... »71
11. Le fonti sotto-ordinate
... »72
11.1. Regolamenti delle autorità indipendenti
... »72
11.2. Leggi regionali
... »72
12. I regolamenti esecutivi e di attuazione
... »73
13. Le «norme corporative»
... »73
14. Gli usi o consuetudini
... »73
15. Le regole deontologiche
... »74
16. L’interpretazione giurisprudenziale e dottrinale
... »75
17. Le prassi
... »76
17.1. Una premessa
... »76
17.2. Definizioni
... »77
17.3. Classificazioni
... »79
17.4. Le prassi negoziali
... »80
17.5. Le prassi nella giurisprudenza
... »82
17.6. I codici deontologici
... »84
Capitolo IV Le fonti del diritto comunitario e le fonti del diritto inter- nazionale
... »85
1. Gli organi dell’Unione europea e il diritto comunitario
... »85
2. Fonti e atti normativi dell’Unione europea e la prevalenza del diritto comunitario sul diritto interno degli Stati Membri
... »87
3. La Carta dei diritti fondamentali (rinvio)
... »88
4. I regolamenti comunitari
... »89
5. Le direttive comunitarie
... »89
6. Il diritto privato europeo
... »91
6.1. Le accezioni della formula “diritto privato europeo”
... »91
6.2. L’Europa del diritto. Il senso della storia
... »92
6.3. Il diritto europeo come scrigno delle libertà
... »95
Sommario
VII 6.4. La nascita di un’Europa moderna ... pag. 97
6.5. Il diritto privato e l’identità europea
... »98
6.6. L’unità europea e il ruolo del diritto
... »100
6.7. Il diritto privato europeo “esistente”
... »103
7. Altre fonti del diritto dell’Unione europea
... »103
8. Le fonti del diritto internazionale. Trattati e principi. La Carta europea dei diritti umani (Roma 1950) e la Corte EDU
... »104
Capitolo V L’interpretazione della «legge»
... »105
1. La norma come il “precipitato” di disposizione e interpretazione
... »105
2. L’interpretazione della «legge»
... »106
3. I criteri dell’interpretazione
... »106
4. La nomofilachia
... »112
4.1. Il dialogo tra le Supreme Corti e il dialogo tra giudici e avvocati
... »112
4.2. Il giusto processo
... »113
4.3. Il giudizio di legittimità e il “terzo” grado di giurisdizione
... »113
4.4. I “filtri” all’accesso in cassazione
... »114
4.5. Il giudizio di cassazione e la nomofilachia
... »115
4.6. Il ruolo dell’Avvocatura
... »117
5. L’interpretazione economica
... »118
6. La certezza del diritto
... »128
6.1. La soglia invalicabile dell’incertezza del diritto. Alcuni episodi dell’espe- rienza italiana
... »131
6.2. Vitalità e crisi del diritto
... »131
6.3. La certezza del diritto e il diritto dell’economia
... »132
6.4. Il recupero della certezza del diritto al livello costituzionale
... »133
6.5. L’esperienza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di Giu- stizia della Comunità europea
... »136
6.6. La certezza del diritto fondata sul contratto nell’economia globalizzata
.... »137
6.7. La responsabilità sociale del giurista e il limite invalicabile dell’“incertezza”
.... »139
Capitolo VI La legge nel tempo e nello spazio
... »141
1. La legge nel tempo
... »141
2. Vacatio
... »141
3. Retroattività
... »142
4. Successione
... »142
5. Abrogazione
... »142
6. La legge nello spazio e il diritto internazionale privato
... »142
6.1. La riforma del diritto internazionale privato
... »143
7. La condizione giuridica dello straniero
... »146
8. Gli immigrati
... »147
Capitolo VII i concetti giuridici fondamentali
...» 153
1. Il rapporto giuridico
... »153
2. Le parti del rapporto giuridico
... »155
Sommario
VIII
3. Le situazioni giuridiche soggettive
... pag.155
4. Le situazioni soggettive attive
... »156
5. Le situazioni soggettive passive
... »159
6. Altre situazioni soggettive. Interesse legittimo, interesse diffuso
... »159
7. Fatti e atti giuridici
... »160
8. Vicende dei diritti. L’acquisto dei diritti a titolo originario e a titolo derivativo
... »161
9. L’abuso del diritto
... »162
9.1. La costruzione giurisprudenziale dell’abuso del diritto
... »164
9.2. Abuso del diritto e principio di buona fede
... »169
9.3. I limiti all’applicazione del divieto
... »170
10. L’exceptio doli
... »171
11. Diritti reali e diritti di credito
... »171
12. La categoria dei diritti reali
... »172
13. Il numero chiuso dei diritti reali
... »173
14. I diritti di godimento
... »174
15. L’obbligazione e il rapporto obbligatorio
... »175
16. Rapporti di massa, trattative, rapporti fondati sulla fiducia, rapporti di cortesia
... »179
17. La nozione di fiducia
... »181
18. Possesso e detenzione
... »182
19. Il patrimonio
... »184
20. La «perdita» di un diritto. Trasferimento, prescrizione, decadenza rinunzia, deleri- zione
... »185
21. Diritto e azione
... »187
Parte II i soggetti
... »189
Capitolo VIII La persona fisica
... »191
1. Dall’ individuo al soggetto di diritto, alla persona
... »191
2. La persona nelle Costituzioni. Sintesi storica
... »192
3. Il lungo percorso dei diritti e della libertà nella storia d’Italia
... »195
4. I diritti dell’uomo e le dichiarazioni universali
... »196
5. La Carta dei diritti fondamentali e la Corte di Giustizia dell’Unione europea
... »201
5.1. La Carta dei diritti fondamentali siglata a Nizza (2000)
... »203
5.2. L’applicazione giurisprudenziale della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia
... »207
5.3. Il Trattato di Lisbona
... »208
5.4. Le relazioni dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali
... »211
5.5. L’applicazione diretta dei diritti fondamentali della Carta europea ai rap- porti tra privati
... »212
5.6. Il secondo parere della Corte di Giustizia e la mancata adesione dell’Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo (CEDU)
... »215
5.7. I diritti sociali
... »219
6. La dignità come fondamento dei diritti della persona
... »220
Sommario
IX 7. La persona come imprenditore, professionista, prestatore di lavoro e consumatore .... pag. 221
8. Il Libro I del Codice civile e le leggi speciali
... »222
9. Status
... »223
10. La capacità giuridica
... »224
11. La capacità giuridica speciale e le sue limitazioni
... »227
12. Acquisto e perdita della capacità giuridica. Nascita e morte
... »228
13. La capacità di agire
... »229
14. Il minore di età e l’emancipazione
... »231
15. L’incapacità naturale
... »232
16. Interdizione e inabilitazione
... »233
17. La sede della persona fisica
... »235
18. Scomparsa, assenza, morte presunta, commorienza
... »236
19. Atti dello stato civile
... »237
Capitolo IX La cittadinanza
... »239
1. La cittadinanza. Pluralità di significati
... »239
2. Lo straniero e l’apolide
... »240
3. Nuove proposte di disciplina della cittadinanza
... »241
4. La cittadinanza nel diritto pubblico
... »242
5. La cittadinanza europea
... »242
Capitolo X il diritto della personalità
... »245
1. Il diritto della personalità e le sue figure
... »245
2. Il diritto alla vita
... »254
3. Il diritto alla salute
... »258
4. Il diritto all’integrità fisica. Trattamenti sanitari obbligatori, diritto all’autodeter- minazione
... »261
5. Atti di disposizione del proprio corpo
... »267
6. La giuridificazione del corpo umano
... »267
7. Il diritto alla identità genetica. Identità sessuale, rettifica e mutamento del sesso, teoria del gender
... »269
8. Libertà sessuale e seduzione con promessa di matrimonio
... »271
9. Nome. Pseudonimo. Immagine
... »271
10. Il diritto all’onore e alla reputazione
... »275
11. Riservatezza e protezione della vita privata
... »279
12. Il diritto alla identità personale
... »281
13. La protezione dei dati personali
... »282
14. Mezzi di tutela dei diritti della personalità
... »285
15. Diritto d’autore e invenzioni industriali
... »285
16. La nuova direttiva sul diritto d’autore
... »287
17. Know-how. Software
... »288
18. Invenzioni e modelli
... »288
19. Il Codice della proprietà industriale
... »290
20. L’attività lavorativa (rinvio)
... »291
Sommario
X
Capitolo XI La persona giuridica
... pag.293
1. La persona giuridica
... »293
2. Amministrazione e autonomia patrimoniale
... »295
3. Il superamento del «velo» della persona giuridica
... »295
4. La capacità giuridica e la capacità d’agire
... »296
5. La nazionalità
... »297
6. La sede
... »298
7. I diritti della personalità
... »298
8. Gli acquisti
... »299
9. Il riconoscimento
... »299
10. L’estinzione delle persone giuridiche
... »300
Capitolo XII Gli enti non lucrativi
... »301
1. Le comunità intermedie
... »301
2. Elementi e classificazione degli enti
... »302
3. Le tipologie degli enti non lucrativi
... »303
4. Le associazioni riconosciute. La vita interna
... »306
4.1. L’intervento giudiziale
... »308
5. Le associazioni non riconosciute
... »309
5.1. La disciplina dell’attività sociale
... »309
6. I comitati
... »311
7. Le fondazioni. Definizione e tipologie
... »311
7.1. Il negozio di fondazione
... »312
7.2. Il modello codicistico
... »312
7.3. Tipologie di fondazioni. La fondazione testamentaria
... »314
7.4. Fondazioni fiduciarie
... »315
7.5. Fondazioni di fatto
... »315
7.6. Le c.d. fondazioni bancarie
... »315
7.7. Trust (rinvio)
... »316
8. Gli enti a statuto speciale. Premessa
... »316
8.1. Il c.d. terzo settore e la revisione del tit. II del L. I del codice civile
... »317
8.2. Organizzazioni di volontariato
... »317
8.3. Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus)
... »318
8.4. Le associazioni di promozione sociale
... »318
8.5. Segue: la riforma del terzo settore
... »319
8.6. Società
... »320
Parte III i beni
... »321
Capitolo XIII i beni e le cose
... »323
1. Il Libro III del Codice civile. Beni e cose in senso giuridico
... »323
2. Classificazione dei beni
... »324
3. Beni pubblici
... »325
4. Beni demaniali
... »325
5. Beni patrimoniali
... »326
Sommario
XI 6. Beni a fruizione collettiva ... pag. 326
7. Beni collettivi e usi civici
... »327
8. I domini collettivi
... »327
9. I beni comuni
... »331
10. Il demanio regionale
... »334
11. La condizione giuridica dei beni demaniali
... »334
12. Beni mobili e immobili
... »336
13. Altre categorie di beni
... »337
14. Beni di natura peculiare
... »338
15. I complessi di beni. Universalità, azienda, pertinenze
... »339
16. La circolazione giuridica dei beni e la disciplina degli acquisti
... »340
17. Circolazione giuridica dei beni immobili e funzione dei registri immobiliari
... »341
Capitolo XIV La proprietà e le proprietà
... »343
1. Precisazioni terminologiche
... »343
2. Profilo storico. Dal «dominium» alle proprietà
... »344
3. Le operazioni dei giuristi e la nozione di proprietà
... »351
4. La proprietà nella Costituzione. Lavoro e risparmio
... »352
5. La proprietà privata e l’interesse pubblico. La proprietà conformata
... »354
6. La discussione sulla funzione sociale della proprietà
... »355
7. La proprietà nelle fonti del diritto dell’Unione europea e nella CEDU
... »357
8. L’espropriazione
... »359
9. La misura dell’indennizzo
... »359
10. I beni ambientali e culturali
... »361
11. La proprietà dei beni ambientali
... »361
12. La proprietà dei beni culturali
... »363
13. I beni e la responsabilità
... »364
13.1. Alberto Predieri e la funzione sociale della proprietà
... »364
13.2. I diritti fondamentali, la disciplina della proprietà e la nozione di “pae- saggio”
... »367
13.3. Il ruolo dell’art. 9 Cost.
... »369
13.4. I beni e la responsabilità
... »370
14. La proprietà edilizia
... »371
15. La disciplina urbanistica
... »371
16. Le limitazioni alla facoltà di edificare
... »372
17. La legge sui suoli
... »375
18. Il testo unico dell’edilizia
... »376
19. La proprietà agraria
... »378
20. La proprietà delle risorse idriche
... »380
Capitolo XV Forme e regole della proprietà
... »383
1. Rapporti di vicinato e limiti al diritto di proprietà
... »383
2. La proprietà temporanea
... »384
3. La multiproprietà
... »385
4. Il trust
... »389
Sommario
XII
5. La comunione
... pag.392
6. Deliberazioni in ordine alla comunione
... »394
7. Scioglimento della comunione
... »395
8. Il condominio
... »395
9. I rapporti di buon vicinato e la disciplina delle distanze, luci e vedute
... »398
10. Le immissioni
... »398
Capitolo XVI i modi di acquisto
... »401
1. Modi di acquisto della proprietà a titolo originario
... »401
2. L’usucapione
... »401
3. L’occupazione
... »401
4. L’invenzione
... »402
5. Ritrovamento del tesoro
... »402
6. L’accessione
... »403
7. L’unione e la commistione
... »403
8. La specificazione
... »403
9. L’alluvione e l’avulsione
... »403
10. I modi di acquisto della proprietà a titolo derivativo: i contratti traslativi
... »404
11. Altri modi di acquisto traslativo della proprietà
... »405
Capitolo XVII Le azioni petitorie
... »407
1. Le azioni a difesa della proprietà
... »407
2. La rivendicazione
... »407
3. La negatoria
... »408
4. Il regolamento dei confini
... »408
5. L’apposizione di termini
... »409
6. Altri rimedi a difesa della proprietà
... »409
Capitolo XVIII i diritti reali minori
... »413
1. Diritti reali minori
... »413
2. Suolo e sottosuolo
... »414
3. Diritti reali di godimento
... »414
4. Diritti reali di garanzia e mezzi di garanzia del credito
... »420
5. Il pegno
... »421
6. L’ipoteca
... »421
7. I privilegi
... »423
Capitolo XIX il possesso e la detenzione
... »425
1. Il possesso
... »425
2. Il possesso e la buona fede soggettiva
... »426
3. L’acquisto dal non proprietario
... »427
4. Problemi concettuali e normativi
... »428
5. L’usucapione
... »431
6. La detenzione
... »432
Sommario
XIII Capitolo XX Le azioni possessorie
... pag.433
1. Le azioni a difesa del possesso
... »433
2. La reintegrazione
... »433
3. La manutenzione
... »434
4. Nuova opera
... »434
5. Danno temuto
... »435
Parte IV Le obbligazioni
... »437
Capitolo XXI Fonti e categorie
... »439
1. Il Libro IV del Codice civile. Le fonti delle obbligazioni
... »439
2. Un excursus storico sul concetto di obbligazione
... »440
3. L’interesse del creditore
... »447
4. Il c.d. favor debitoris
... »448
5. Causa ed oggetto dell’obbligazione
... »449
6. Categorie e specie di obbligazioni
... »450
7. Le obbligazioni pecuniarie e il principio nominalistico
... »452
8. Gli interessi pecuniari
... »453
9. Misura degli interessi e usura
... »454
10. Anatocismo
... »456
11. La moneta e l’euro
... »457
12. Le cripto-monete, monete digitali e simili
... »460
Capitolo XXII L’attuazione, la modificazione e l’estinzione del rapporto obbligatorio
... »463
1. L’adempimento
... »463
2. Il pagamento
... »465
3. La nozione di diligenza
... »468
4. La nozione di negligenza
... »469
5. Mora del debitore
... »470
6. Mora del creditore
... »471
7. I contratti che modificano il lato attivo dell’obbligazione
... »472
8. I contratti che modificano il lato passivo del rapporto obbligatorio
... »473
9. L’estinzione delle obbligazioni
... »474
Capitolo XXIII L’autonomia privata tra negozio e contratto
... »477
1. Gli strumenti
... »477
2. La teoria del negozio giuridico
... »478
3. Gli elementi del negozio giuridico
... »479
4. Dalla «volontà» alla «dichiarazione»
... »480
5. Il principio della tutela dell’affidamento e l’apparenza del diritto
... »481
6. Il contratto in generale. Terminologia
... »482
6.1. La definizione di contratto
... »483
6.2. Le fonti normative
... »484
Sommario
XIV
6.3. La forza vincolante del contratto e il ruolo del consenso
... pag.485
6.4. Definizione codicistica di contratto e vinculum iuris
... »485
6.5. Profilo storico
... »486
6.6. Il quadro normativo
... »488
6.7. I principi generali
... »489
6.8. Atto e rapporto
... »490
6.9. Il contratto ha «forza di legge» tra le parti
... »491
6.10. Contratto e operazione economica
... »492
6.11. La libertà contrattuale
... »492
6.12. La giustizia contrattuale
... »493
7. Nuovi significati del sintagma “autonomia contrattuale”
... »495
Parte V il contratto in generale
... »507
Capitolo XXIV Gli elementi essenziali. L’accordo
... »509
1. Premessa
... »509
2. Trattative, formazione progressiva del contratto
... »510
3. Natura della responsabilità precontrattuale e il danno nella trattativa
... »518
4. Obblighi informativi previsti dalla legge a favore del consumatore
... »518
5. Formazione del contratto
... »520
6. Offerta e accettazione
... »520
7. Altri modi di formazione del contratto
... »521
8. Il silenzio
... »523
9. Il mutuo dissenso
... »523
10. Come redigere un contratto in forma scritta
... »524
11. Il contratto a base individuale e il contratto di massa
... »525
12. Condizioni generali di contratto nella disciplina del codice civile
... »526
13. I contratti dei consumatori nella disciplina del codice del consumo
... »527
14. Le clausole contrattuali più frequenti
... »531
15. Le nuove tecnologie e il procedimento di conclusione del contratto
... »533
Capitolo XXV La causa e il tipo
... »535
1. La causa. Nozione e caratteri
... »535
2. Teorie sulla causa
... »537
3. Il tipo
... »538
4. La qualificazione
... »539
5. Causa e figure negoziali
... »539
6. Negozio illecito
... »540
7. Negozio in frode alla legge
... »540
8. Negozio fiduciario
... »541
9. Negozio indiretto
... »542
10. Negozio misto e negozio complesso
... »542
11. Negozi collegati
... »543
12. Negozi familiari
... »544
Sommario
XV 13. Negozi processuali ... pag. 544
14. Negozi fondamentali e di attribuzione
... »545
15. Negozi costitutivi e di accertamento
... »545
16. I negozi di destinazione
... »545
Capitolo XXVI L’oggetto
... »549
1. Nozione
... »549
2. La nozione codicistica
... »550
3. Dall’oggetto al contenuto
... »550
4. La determinazione dell’oggetto da parte del terzo. L’arbitraggio
... »551
5. Il prezzo
... »552
Capitolo XXVII La forma
... »555
1. Nozione
... »555
2. Forma legale e forma convenzionale
... »556
3. Atti che devono farsi per iscritto
... »556
4. La forma in alcuni negozi particolari
... »557
Capitolo XXVIII Gli elementi accidentali
... »559
1. Elementi accidentali
... »559
2. La condizione
... »559
3. Il termine
... »562
4. Il modo
... »562
Capitolo XXIX Gli effetti del contratto e il recesso
... »565
1. Nozioni
... »565
2. Modalità di esercizio
... »566
Capitolo XXX La rappresentanza
... »569
1. La rappresentanza
... »569
2. Rappresentanza legale e rappresentanza volontaria
... »570
3. La procura
... »570
4. I vizi della volontà nella rappresentanza
... »571
5. Rappresentanza diretta e rappresentanza indiretta
... »571
Capitolo XXXI L’interpretazione
... »573
1. Nozione
... »573
2. L’interpretazione soggettiva e oggettiva
... »574
3. L’interpretazione secondo buona fede
... »575
4. Regimi speciali
... »576
5. Il controllo del procedimento interpretativo in Cassazione
... »577
Sommario
XVI
Capitolo XXXII L’integrazione
... pag.579
1. Nozione
... »579
2. Le fonti dell’integrazione
... »579
3. La «completezza» del contratto
... »580
Capitolo XXXIII L’esecuzione del contratto
... »585
1. Adempimento dell’obbligazione ed esecuzione del contratto
... »585
2. Il rischio contrattuale
... »587
2.1. Il rischio nel dettato normativo
... »587
2.2. Il rischio e incertezza
... »590
2.3. Gli strumenti di distribuzione del rischio contrattuale
... »592
2.4. La distribuzione dei rischi mediante le deformazioni di concetti tradizionali
.... »597
2.5. Il rischio preventivato. La scelta tra adempimento e inadempimento
... »601
2.6. La tutela delle cosiddette aspettative ragionevoli
... »601
2.7. L’economia del contratto nella dinamica del mercato
... »604
2.8. Conclusione. Orientamenti offerti al giudice quali processi logici per modelli di sentenza
... »606
Capitolo XXXIV La modificazione e l’estinzione del contratto
... »609
1. La modificazione del contratto
... »609
2. Modificazione esplicita
... »609
3. Il negozio novativo
... »610
4. Negozio riproduttivo
... »610
5. Modificazione per comportamento concludente
... »610
6. La prova
... »610
7. L’estinzione
... »611
Capitolo XXXV Figure e fattispecie contrattuali
... »613
1. Il contratto preliminare
... »613
2. Trascrizione del contratto preliminare
... »615
3. La tutela degli acquirenti di immobili da costruire
... »616
4. Contratto a favore di terzi
... »617
5. Contratto per persona da nominare
... »619
6. Contratto per conto di chi spetta
... »619
7. Cessione del contratto
... »620
8. Sub-contratto
... »620
9. Successione nel contratto
... »620
10. Contratto-tipo. Contratto normativo
... »621
11. Contratto per relazione
... »621
Capitolo XXXVI L’invalidità. Nullità e annullabilità. Simulazione
... »623
1. Validità e invalidità del negozio
... »623
2. Nullità e annullabilità. Disciplina
... »624
Sommario
XVII 3. Nullità e annullabilità. Categorie concettuali ... pag. 627
4. Le novità del Codice civile del 1942
... »628
5. Nullità e inesistenza
... »629
6. Contrarietà a norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume
... »629
7. Nullità parziale
... »630
8. Nullità del contratto plurilaterale
... »630
9. Nullità speciali e di protezione
... »630
10. Conseguenze della nullità
... »631
11. I vizi della volontà negoziale
... »631
12. L’errore
... »632
13. La violenza
... »634
14. Il dolo
... »635
15. La reticenza
... »636
16. I vizi della volontà nei negozi unilaterali
... »637
17. Conseguenze dell’annullabilità. Prescrizione
... »637
18. La simulazione
... »638
Capitolo XXXVII La rescissione
... »641
1. La rescissione del contratto
... »641
2. Contratto concluso in stato di pericolo
... »641
3. Contratto concluso in stato di bisogno. Azione generale di rescissione per lesione
... »642
Capitolo XXXVIII L’inadempimento
... »645
1. I presupposti
... »645
2. Gli effetti dell’inadempimento
... »650
3. Risoluzione giudiziale
... »650
4. Risoluzione di diritto
... »651
5. Impossibilità sopravvenuta
... »652
6. Eccessiva onerosità sopravvenuta
... »653
7. La teoria della presupposizione
... »654
8. Gli effetti della risoluzione del contratto
... »655
Capitolo XXXIX il risarcimento del danno contrattuale
... »657
1. Rimedi
... »657
2. Il risarcimento del danno
... »658
3. Il danno contrattuale nella giurisprudenza
... »659
4. Il danno morale di natura contrattuale
... »660
5. Il percorso storico del danno contrattuale
... »661
5.1. Una premessa
... »661
5.2. La tradizione del diritto romano
... »662
5.3. Il modello napoleonico
... »664
5.4. Le origini dei modelli italiani (1837, 1865, 1942)
... »666
5.5. Il modello italiano attuale
... »668
Sommario
XVIII
Capitolo XL Le restituzioni
... pag.673
1. Gli effetti restitutori
... »673
Parte VI i singoli contratti
... »675
Capitolo XLI i contratti tipici e atipici
... »677
1. Classificazione dei contratti
... »677
2. I contratti in cui è rilevante lo status dei contraenti
... »679
3. I contratti agrari
... »679
4. I contratti d’impresa
... »680
5. La disciplina codicistica dei singoli contratti
... »685
6. La compravendita
... »686
7. La garanzia per evizione
... »687
8. La garanzia per i vizi
... »687
9. Decadenza e prescrizione
... »688
10. Garanzia di buon funzionamento
... »689
11. Patti aggiunti
... »689
12. Divieto di alienazione
... »691
13. Vendite speciali. La vendita internazionale
... »692
14. Il credito documentario
... »694
15. Vendita di azienda
... »695
16. Contratto estimatorio
... »696
17. La permuta
... »697
18. Contratti traslativi di diritti di godimento. La locazione
... »697
19. Le locazioni vincolate e l’equo canone. La disciplina originaria
... »698
20. La riforma della disciplina sull’equo canone e la liberalizzazione delle locazioni ad uso abitativo e non abitativo
... »699
21. Locazioni turistiche e altre formule di godimento di immobili
... »700
22. L’affitto
... »701
23. Il leasing
... »702
24. I contratti reali. Deposito. Pegno
... »703
25. Segue: Il sequestro
... »705
26. Segue: Il comodato
... »706
27. Segue: Il mutuo
... »707
28. Contratti di interposizione
... »708
29. Segue: Il mandato
... »708
30. Segue: La mediazione
... »709
31. Segue: La commissione
... »710
32. Segue: L’agenzia
... »710
33. Segue: La spedizione
... »710
34. Contratti di garanzia. L’anticresi
... »711
35. Segue: La fideiussione
... »711
36. Segue: Il mandato di credito
... »712
37. Segue: Le garanzie atipiche
... »712
38. I contratti di cessione del credito (factoring)
... »713
Sommario
XIX 39. I contratti aleatori ... pag. 713
40. Segue: Il gioco e la scommessa
... »714
41. Segue: La rendita perpetua
... »714
42. Segue: La rendita vitalizia
... »715
43. Il contratto di associazione in partecipazione
... »715
44. I contratti di servizi. I contratti di rete
... »716
45. Segue: L’appalto
... »717
46. Segue: L’engineering
... »719
47. Segue: La somministrazione
... »719
48. Segue: La subfornitura
... »720
49. Segue: Il trasporto
... »722
50. I contratti di distribuzione
... »725
51. I contratti di utilizzazione del computer
... »726
52. I contratti destinati a comporre o a risolvere liti. La transazione
... »728
53. I contratti bancari (di Paolo Gaggero)
... »729
54. L’Europa e le banche. Le “incertezze” del sistema italiano (di Francesco Capriglione)
... »738
55. I contratti di assicurazione (di Fabio Toriello)
... »747
55.1. Parti. Forma. Formazione
... »748
55.2. Obblighi delle parti
... »750
55.3. Distinzione da figure affini
... »750
55.4. Esercizio delle assicurazioni
... »750
55.5. La tutela del consumatore
... »751
55.6. Possibili clausole vessatorie nei contratti di assicurazione
... »752
55.7. La contrattazione via internet
... »754
55.8. Assicurazione in nome altrui
... »754
55.9. Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta: disciplina e casistica
... »754
55.10. Sinistri cagionati con dolo o con colpa grave dell’assicurato o dei dipen- denti
... »755
55.11. Mancato pagamento del premio
... »756
55.12. L’assicurazione contro i danni. L’interesse all’assicurazione
... »756
Capitolo XLII il diritto dei consumatori e i contratti del consumatore
.... »759
1. “Consumatore”: la costruzione di un concetto giuridico
... »759
2. La nozione economica di consumatore
... »761
3. La nozione sociologica di consumatore
... »763
4. La globalizzazione dei mercati
... »765
5. Il mercato digitale
... »766
6. La discussione attuale sulla nozione di consumatore
... »767
7. Il codice del consumo (D.lgs. 6 settembre 2005 n. 206)
... »770
8. Il professionista
... »776
9. La parificazione delle microimprese ai consumatori e l’istituto dell’abuso di dipendenza economica
... »778
10. I diritti del consumatore
... »792
11. Le pratiche commerciali scorrette
... »792
12. Contratti tra privati, contratti tra professionisti, contratti con i consumatori
... »793
Sommario
XX
13. I contratti di utenza di servizi di pubblica utilità
... pag.793
14. Le vendite ai consumatori. Premessa
... »796
15. L’informazione del consumatore nel Codice del consumo
... »799
16. Le garanzie nelle vendite ai consumatori
... »799
17. La riforma della disciplina della vendita nel diritto dell’Unione europea
... »802
18. Vendite fuori dei locali commerciali
... »807
19. Vendite a distanza
... »807
20. Le vendite «piramidali»
... »811
21. Viaggi e turismo
... »811
22. Le recenti direttive sulle vendite nell’Unione europea
... »812
23. I contratti dei risparmiatori
... »815
23.1. Consumatori di servizi finanziari: regolazione e profili negoziali (di Fran- cesco Capriglione)
... »815
23.2. L’informazione del risparmiatore (di Valerio Lemma)
... »826
23.3 I contratti del risparmiatore (di Andrea Tucci)
... »834
24. La regolazione del mercato, le Autorità amministrative indipendenti e la disci- plina del contratto
... »850
25. Il “nuovo” contratto
... »852
25.1. Nuovi confini del contratto. Il contratto asimmetrico
... »852
25.2. Il contratto giusto
... »853
25.3. Il contratto trasparente
... »856
25.4. Le limitazioni alla libertà contrattuale. I criteri aggreganti: efficienza, giu- stizia, valori
... »859
25.5. Conclusioni
... »860
Parte VII Gli atti unilaterali
... »863
Capitolo XLIII Gli atti unilaterali
... »865
1. Una categoria eterogenea
... »865
2. Le deliberazioni
... »867
3. Le promesse unilaterali
... »869
4. Tipicità
... »870
5. La promessa al pubblico. La promessa di pagamento. La ricognizione di debito
. »870 6. I titoli di credito
... »871
7. La circolazione del credito e dei titoli di credito
... »872
8. La cambiale
... »873
9. L’assegno
... »873
10. Le azioni e le obbligazioni societarie
... »874
11. I titoli atipici
... »874
12. La dematerializzazione dei titoli di credito di massa (strumenti finanziari)
... »875
13. La cartolarizzazione dei crediti
... »876
Sommario
XXI Parte VIII altre fonti delle obbligazioni
...pag. 877
Capitolo XLIV indebito, arricchimento, gestione di affari altrui
... »879
1. Pagamento dell’indebito
... »879
2. Il principio «in pari causa turpitudinis» e lo scopo illecito
... »881
3. I limiti alla irripetibilità della prestazione
... »882
4. La ripetizione dell’indebito
... »884
5. Problemi sistematici
... »884
6. Arricchimento senza causa
... »886
7. Problemi sistematici
... »887
8. Gestione d’affari altrui
... »888
9. Atto lecito dannoso
... »890
Parte IX atto illecito e responsabilità civile
... »895
Capitolo XLV Presupposti e funzioni della responsabilità
... »897
1. Responsabilità civile, atto illecito, danno
... »897
2. Profilo storico della responsabilità civile
... »898
3. Il «fatto» illecito come fonte di obbligazioni
... »900
4. Le funzioni della responsabilità civile
... »901
5. I danni punitivi
... »902
6. Il modello della tradizione. «Nessuna responsabilità senza colpa». «Nessuna responsabilità senza lesione di un diritto soggettivo assoluto»
... »910
7. La solidarietà sociale
... »911
Capitolo XLVI Gli elementi dell’atto illecito
... »913
1. Colpa e dolo
... »913
2. La colpa omissiva
... »915
3. Le presunzioni di colpa
... »916
4. Il principio del rischio. La responsabilità oggettiva
... »917
5. La capacità di intendere e volere
... »919
6. Il nesso causale
... »919
7. L’antigiuridicità del fatto e danno ingiusto
... »920
8. Le esimenti della responsabilità. Legittima difesa. Stato di necessità. Consenso
... »921
Capitolo XLVII La responsabilità oggettiva
... »923
1. La «responsabilità oggettiva» come formula aggregante di diverse fattispecie di responsabilità senza colpa
... »923
2. La responsabilità di padroni e committenti (art. 2049 c.c.)
... »925
3. La responsabilità per l’esercizio di attività pericolose (art. 2050 c.c.)
... »927
4. La responsabilità per cose in custodia (art. 2051 c.c.)
... »929
5. La responsabilità per il danno da animali (art. 2052 c.c.)
... »930
6. La responsabilità per rovina di edificio (art. 2053 c.c.)
... »932
Sommario
XXII
7. La responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c.
... pag.934
8. Vizi di costruzione e difetti di manutenzione dei veicoli
... »935
9. La responsabilità d’impresa
... »935
9.1. Terminologia
... »935
9.2. Enterprise liability
... »939
9.3. La disciplina del codice civile
... »942
9.4. Codice civile e legislazione speciale
... »944
9.5. I progetti di armonizzazione e uniformazione del diritto europeo
... »945
9.6. La responsabilità d’impresa nei diversi settori economici
... »948
9.7. Interrogativi sulla concezione normativa della responsabilità d’impresa
... »949
Capitolo XLVIII il danno ingiusto e gli interessi tutelati nell’area della responsabilità civile
... »953
1. La lesione di diritti soggettivi assoluti. I diritti della personalità
... »953
2. Segue. Il danno biologico e la lesione della salute
... »953
3. Segue. Il danno psichico e il danno esistenziale
... »959
4. Segue. Il danno derivante dalla nascita
... »960
5. La proprietà e i diritti reali minori
... »960
6. Segue. Immissioni e inquinamento ambientale
... »961
7. Segue. Il danno ambientale
... »961
8. La lesione di diritti di credito
... »963
9. Segue. Interruzione di attività produttiva
... »964
10. Segue. Danno al patrimonio
... »965
11. Segue. Diritti di godimento. Possesso. Aspettative
... »966
12. La lesione di interessi legittimi
... »967
13. Evoluzione della giurisprudenza in materia di lesione di interessi legittimi
... »970
Capitolo XLIX i regimi speciali di responsabilità
... »973
1. La responsabilità della pubblica Amministrazione
... »973
2. Gli illeciti da informazione
... »977
3. La responsabilità oggettiva del produttore di beni di consumo
... »979
4. La responsabilità oggettiva per l’esercizio di attività nucleari
... »984
5. La responsabilità dello Stato per violazione del diritto comunitario
... »985
6. La responsabilità medica
... »986
6.1. Il quadro di riferimento
... »986
6.2. Le prime attuazioni
... »990
6.3. Responsabilità dell’équipe
... »992
6.4. Responsabilità del medico
... »992
7. La responsabilità per violazione della concorrenza e il danno antitrust
... »995
7.1. Disciplina della concorrenza
... »995
7.2. La disciplina della concorrenza nel diritto comunitario e nel diritto interno
... »998
7.3. La direttiva europea sul danno antitrust e la sua attuazione
... »1003
7.4. La direttiva sul danno antitrust e il suo contesto
... »1005
7.5. Gli elementi dell’illecito antitrust
... »1007
Sommario
XXIII 8. La responsabilità per danno ambientale ... pag. 1009
8.1. Premessa
... »1009
8.2. Nuove nozioni di danno ambientale
... »1010
8.3. L’articolo 18 della l. n. 349 del 1986 e il regime di responsabilità civile
. »1012 8.4. I criteri di quantificazione del danno
... »1013
8.5. Le ulteriori disposizioni in materia di danno ambientale
... »1014
8.6. La natura della responsabilità
... »1015
8.7. La legittimazione attiva e passiva
... »1017
8.8. L’obbligo generale di prevenzione dei SED
... »1019
8.9. L’assicurazione del danno ambientale
... »1020
8.10. Conclusione
... »1023
Capitolo L il risarcimento del danno extracontrattuale
... »1025
1. Il risarcimento del danno nella responsabilità extracontrattuale
... »1025
2. Risarcimento in forma specifica
... »1025
3. Il danno morale
... »1026
Parte X Le famiglie
... »1031
Capitolo LI Le definizioni e i principi
... »1033
1. Dalla famiglia patriarcale alla famiglia nucleare
... »1033
2. Terminologia
... »1034
3. Profilo storico del diritto di famiglia. Il Code Napoléon
... »1037
4. Segue. Il Codice civile del 1865
... »1038
5. Segue: La legislazione familiare del fascismo
... »1039
6. Il Concordato dello Stato italiano con la S. Sede del 1929
... »1040
7. Il Libro I del Codice civile
... »1040
8. La svolta della Costituzione repubblicana
... »1041
9. La famiglia come «società naturale»
... »1041
10. Filiazione e tutela dei minori
... »1042
11. La riforma del 1975
... »1043
12. La riforma del 2012 sullo status dei figli
... »1044
13. La riforma del 2016 sulle unioni civili e sulle convivenze
... »1045
Capitolo LII il matrimonio, l’unione civile, la convivenza
... »1049
1. La promessa di matrimonio
... »1049
2. Il matrimonio-atto. Tipi di matrimonio
... »1049
3. Il matrimonio come «negozio giuridico»
... »1051
4. Il matrimonio come «tipo»
... »1051
5. Il matrimonio civile
... »1052
6. I presupposti del matrimonio civile
... »1052
7. La celebrazione
... »1053
8. L’invalidità
... »1053
9. Il matrimonio religioso nella disciplina dei rapporti tra Stato e Chiesa
... »1054
Sommario
XXIV
10. Il matrimonio concordatario
... pag.1057
11. La delibazione delle sentenze ecclesiastiche
... »1057
12. Il matrimonio-rapporto. I rapporti personali tra coniugi
... »1058
13. I rapporti patrimoniali tra coniugi. La comunione legale
... »1059
14. Natura giuridica della comunione
... »1060
15. La comunione convenzionale
... »1061
16. La separazione dei beni
... »1061
17. Il fondo patrimoniale
... »1062
18. La separazione personale dopo il matrimonio
... »1062
19. Il divorzio
... »1063
20. La mediazione familiare
... »1064
21. Famiglia di fatto e convivenza more uxorio
... »1066
22. La convivenza tra persone di sesso diverso e la convivenza tra persone dello stesso sesso
... »1069
23. L’unione civile tra persone dello stesso sesso
... »1072
24. Alimenti
... »1076
25. L’intervento del giudice nel caso di «crisi» familiari
... »1076
Capitolo LIII La filiazione
... »1079
1. Lo status di figlio
... »1079
2. L’adozione. Adozione del maggiorenne
... »1080
3. Affidamento e adozione del minorenne
... »1081
4. L’adozione internazionale
... »1082
5. La filiazione naturale
... »1082
6. Il riconoscimento
... »1083
7. La dichiarazione giudiziale
... »1083
8. La responsabilità dei genitori
... »1084
9. L’amministrazione dei beni del minore
... »1085
10. I contratti del minore
... »1086
11. La tutela
... »1086
12. La procreazione assistita e i rapporti che ne derivano
... »1087
Parte XI Le successioni
... »1089
Capitolo LIV Successioni. definizioni e principi
... »1091
1. Successione, proprietà, famiglia
... »1091
2. Gli effetti giuridici della morte
... »1092
3. Prospettive di analisi
... »1092
4. Il primo Codice civile italiano
... »1093
5. Il Libro II del Codice civile. Problemi attuali
... »1094
6. Principi costituzionali
... »1095
7. Apertura della successione
... »1096
8. Il divieto di patti successori
... »1096
9. L’acquisto dell’eredità
... »1097
10. La capacità di succedere
... »1097
Sommario
XXV 11. Indegnità ... pag. 1098
12. Rappresentazione
... »1098
13. Modi di accettazione
... »1099
14. Accettazione con beneficio d’inventario
... »1100
15. La separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
... »1102
16. La rinunzia all’eredità
... »1102
17. L’eredità giacente
... »1102
18. La petizione di eredità
... »1103
19. Possesso dei beni ereditari
... »1103
20. Vendita di eredità
... »1103
Capitolo LV Tipologie
... »1105
1. La successione legittima, testamentaria, necessaria
... »1105
2. Diritti riservati ai legittimari
... »1106
3. Azione di riduzione
... »1107
4. Successione legittima
... »1108
Capitolo LVI il testamento
... »1111
1. Il testamento
... »1111
2. Il testamento come «negozio giuridico»
... »1113
3. La capacità di disporre
... »1116
4. Interpretazione
... »1116
5. Validità ed efficacia
... »1117
6. L’invalidità
... »1118
7. La revoca
... »1118
8. Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare. Eredità e legato
... »1119
9. Le sostituzioni
... »1121
10. La fiducia testamentaria
... »1121
11. Il contenuto atipico del testamento
... »1122
12. L’accrescimento
... »1122
13. L’esecuzione testamentaria
... »1123
14. La comunione ereditaria e la divisione
... »1123
15. L’azione di collazione e l’usucapione
... »1125
Capitolo LVII L’anticipazione degli effetti della successione
... »1127
1. Strumenti alternativi al testamento
... »1127
2. Esempi
... »1128
3. Patti di famiglia
... »1129
Capitolo LVIII Le donazioni
... »1133
1. La donazione e gli atti di liberalità
... »1133
2. Capacità di disporre per donazione
... »1135
3. Forma della donazione
... »1135
4. Capacità di ricevere per donazione
... »1135
Sommario