• Non ci sono risultati.

STEFANIA BARONCELLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STEFANIA BARONCELLI"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

STEFANIA BARONCELLI

Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico Vice Preside

Facoltà di Economia Libera Università di Bolzano

FORMAZIONE E DIPLOMI

SCUOLA SUPERIORE PER INTERPRETI E TRADUTTORI, Firenze Diploma universitario di Interprete e Traduttrice (durata: 3 anni) Discussione tesi: 3.11.1988

UNIVERSITÉ D'AIX-EN-PROVENCE, FACULTÉ DE DROIT, Aix-en- Provence, Francia, semestre Maîtrise en droit international

* Borsa di studio Erasmus, genn. – luglio 1991

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE, FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA, Firenze

Diploma di Laurea 110/110 cum laude, 1992

Tesi in Diritto pubblico dal titolo: “Lo status dell’immigrato

extracomunitario nella CEE: dal soggiorno alla partecipazione politica. I casi francese e italiano” (prof. Stefano Merlini)

* Premio “Immigrazione” per la tesi di laurea conferita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

ISTUD (Istituto italiano di studi Legislativi), Roma.

Specializzazione post-laurea in Diritto delle Comunità Europee, 1992 UNIVERSITÀ DI FIRENZE E CAMERA DEI DEPUTATI E SENATO, Firenze, Roma

Diploma in Diritto Parlamentare, (genn. – luglio 1993)

* Borsa di studio "Silvano Tosi"

LONDON GUILDHALL UNIVERSITY, Londra, Gran Bretagna

Certificate in Economic International Studies (GATT and International Cooperation).

Giugno-luglio 1993.

SALZBURG SEMINAR, Salisburgo, Austria Estate 1994.

*Premio per Ricerca della Salzburg Seminar Foundation, Vermont, USA NEW YORK UNIVERSITY, SCHOOL OF LAW, New York, NY, USA LL.M. degree (Master in diritto americano), General Studies

a.a.1995-1996 (durata: 1 anno)

ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO, Fiesole, Firenze Dottorato di Ricerca in legge. Discussione Tesi: 1998

Titolo: "L’indipendenza del Federal Reserve System. La collocazione istituzionale della banca centrale nell’ambito delle Independent Regulatory Agencies americane” (supervisori: prof. Luis Diez-Picazo e Giuliano Amato)

(2)

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA

CENTER FOR THE STUDY OF CENTRAL BANKS, New York University, School of Law, New York

Research Associate (ricercatore a contratto). Responsabile: prof.

Geoffrey Miller Gen. - lug. 1996 Ag. - Set. 1999

DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, Università di Firenze

Assegno di ricerca dal titolo “Partiti, gruppi parlamentari e finanziamento dell’attività politica: brevi profili comparativi”

1999 – 2002

BANCA CENTRALE EUROPEA, Francoforte, Germania

Stage presso il Dipartimento giuridico (Legal Division). Responsabile:

dr.ssa Chiara Zilioli Apr. - Lug. 1999

ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO, Fiesole, Firenze Researcher Fellow (ricercatore a tempo definito)

Progetto di ricerca “Euro Spectator”. Supervisore: prof. Jean-Victor Louis Gen. - giugno 2000

ATTIVITÀ DIDATTICA

UNIVERSITÉ D'AIX-MARSEILLE III - CERIC (Centre d'Etudes et de Recherches Internationales et Communitaires), Aix-en-Provence, Francia Lezioni a studenti del DESS (Diplome d'Université de troisième cycle - Master), aprile 1998

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE, FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA, Firenze

Seminari per il corso di Diritto costituzionale speciale e Diritto costituzionale monografico

Anni accademici: 1997-2001

NEW YORK UNIVERSITY, FLORENCE DEPT. (Villa La Pietra) Corso di “European Law” (V53.9994.002) 30 h.

a.a 2000-01, 2002-03, 2003-04, 2004-05 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, Roma

Seminari al personale diplomatico sull'integrazione europea Aprile 2002 e giugno 2001

LIBERA UNIVERSITA’ DI BOLZANO/BOZEN, Facoltà di Economia, Bozen/Bolzano

Professore associato - Istituzioni di diritto pubblico

 Istituzioni di diritto pubblico A

 Istituzioni di diritto pubblico B

 Diritto della Comunità europea

 Diritto amministrativo

(3)

 European Union Law and International Organizations (corso in inglese – Jean Monnet module finanziato dalla Commissione europea)

Dal 1° ottobre 2002 al 2010

FONDAZIONE FORENSE DI BOLZANO / SÜDTIROLER BILDUNGSZENTRUM, Bolzano/Bozen

Lezioni per la preparazione all’esame di avvocato 2005

UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA, Roma

Seminari presso il Jean Monnet International Summer Seminar

“Integrating Europe in a changing world”

Giugno 2006

EU SCHOOL OF LAW (CESL), Pechino

European Administrative Law, European Master Programme and Chinese Juris Master (2 cfu) Pechino, Cina, gennaio 2011 EURAC, Bolzano

Lezioni preparatorie per il corso di “Segretari comunali” in diritto costituzionale, EURAC, Bozen/Bolzano, Feb. 2011

SCUOLA SUPERIORE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, Roma e Caserta (Reggia di Caserta)

Lezioni in diritto dell’Unione europea e diritto pubblico per funzionari ministeriali, Governo italiano,

Settembre 2010-11

SCUOLA SUPERIORE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, Roma Lectures in European integration for Young Afghan Diplomats (Ministro degli affari esteri)

Novembre 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA, Siena

Lezioni in Diritto Unione europea, Master in Studi europei 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013

LIBERA UNIVERSITA’ DI BOLZANO/BOZEN, Facoltà di Economia, Bozen/Bolzano

Professore ordinario - Istituzioni di diritto pubblico

 Istituzioni di diritto pubblico M1 (Introduzione ai sistemi giuridici), corso di laurea in Economia e Management: 1° anno (diritto pubblico, IUS/09, 3 cfu)

 Diritto pubblico (italiano e europeo) M1, corso di laurea in Economia e scienze sociali: 2° anno (diritto pubblico IUS/09, 6 cfu)

 Principi e laboratorio del diritto pubblico e fonti del diritto, Laurea magistrale in Economia e Management del Settore pubblico: 1°

anno (diritto pubblico IUS/09, 6 cfu) Dall’ a.a. 2010-11 in poi

(4)

ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITÀ IN AMBITO DIDATTICO RESPONSABILE DEL JEAN MONNET MODULE

Progetto co-finanziato dalla Commissione europea, che include un corso sull’integrazione europea (EU Law and International organizations) e altri eventi (invito di relatori, visita di studio annuale a Bruxelles per gli

studenti, simulazioni, organizzazione di un convegno, gestione sito-web, ecc.)

2006-2011

http://www.jeanmonnetunibz.eu/

RESPONSABILE DEL JEAN MONNET INTERNATIONAL SUMMER SEMINAR

Titolo: “The Economic and Monetary Constitution of the EU”

Scuola estiva (1 settimana) in lingua inglese con relatori esterni rivolto a dottorandi, ricercatori e funzionari in collaborazione con l’Università di Tor Vergata (Roma) e finanziato dalla Commissione europea e dalla Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano

Giugno 2007

EUREGIO MOBILITY FUND

“BOLZANO-TRENTO-INNSBRUCK EUROPEAN SEMINARS” BITES Responsabile

con Università di Trento, coordinatore (prof. Jens Woelk) e di Innsbruck (prof. Walter Obwexer)

2015-16, 2016-17

EUREGIO MOBILITY FUND

“LAW AND MANAGEMENT OF PUBLIC-PRIVATE PARTNERSHIPS”

PPP

Responsabile, con Università di Trento coordinatrice (prof. Gian Antonio Benacchio)

2015-16, 2016-17

EUREGIO MOBILITY FUND

“Public Services between Theory and Practice: A Legal-Economic Perspective”

Coordinatrice, con Università di Trento (prof. Fulvio Cortese) 2015-16, 2016-17

DIREZIONE DI PROGETTI DI RICERCA E PROGETTI RILEVANTI RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO “Evolution of the concept of citizenship at European and national level”

Fondi della Facoltà di Economia (2005-2008)

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO “From Maastricht to the European Constitution. The evolving concept of citizenship”

Fondi della Facoltà di Economia (con Istituto de Impresa, Madrid e il Centro Studi di Politica internazionale (CESPI), Roma)

2006-2008

(5)

PROGETTO PRIN 2005 - Responsabile dell’Unità locale della Facoltà di Economia della Libera Università di Bozen/Bolzano

Titolo: “L'indirizzo politico del Governo e i poteri di promozione e di coordinamento del Presidente del Consiglio nell'ambito della politica comunitaria nell’attuale ordinamento e nelle prospettive di riforma costituzionale”

Responsabile nazionale del progetto “La collegialità del Governo, la promozione ed il coordinamento del Presidente del Consiglio nell'attuale ordinamento e nelle prospettive di riforma costituzionale“: Prof. Stefano Merlini

Coordinamento di un gruppo di ricercatori. Co-finanziato dal MIUR.

2006-2008

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO “MODELS OF REGULATION OF PUBLIC UTILITIES AND NETWORK MARKETS”

Unità di Ricerca: Università di Torino, Università di Firenze e Libera Università di Bolzano (Facoltà di Economia)

Coordinamento di un gruppo di ricercatori Fondi di Ateneo

2006-2009

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO “Formation and implementation of EU Law”

Fondi della Facoltà di Economia (2007-2010) Coordinamento di un gruppo di ricercatori

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL WORKPACKAGE 7 DEL PROGETTO “SENT – The Network of European Studies”

Titolo del workpackage 7: “The traditional teaching tools in European studies”

Progetto finanziato dalla Commissione europea.

Organizzazione e gestione: Università di Tor Vergata, Roma

Coordinamento di un gruppo di ricercatori di tutte le unità partners (tot.

66) in Stati dell’UE, Stati candidati e associati 2007-2011

RESPONSABILE SCIENTIFICODEL “PROGETTO VIGONI” insieme alla prof.ssa Tanja Börzel (Freie Universität Berlin, Germania)

Titolo del progetto: “Institutional pluralism and participation to EU processes: two models in comparison (Germany and Italy)”

Progetto di Ricerca finanziato dal Deutscher Akademischer Austausch Dienst e dal MIUR

Coordinamento di un gruppo di ricerca italo-tedesco di 5 ricercatori 2008-2010

“OSSERVATORIO SULLE FONTI” - Responsabile della sezione delle

“Fonti comunitarie” della rivista on-line Osservatorio sulle fonti, insieme ai proff.ri Filippo Donati e Gianmario Demuro.

Progetto finanziato dal MIUR

Coordinatore scientifico: prof. Paolo Caretti, Facoltà di giurisprudenza, Università di Firenze

Altre unità: Università di Macerata, Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Università di Palermo, Università di Pisa

2008-2012

http://www.osservatoriosullefonti.it/

(6)

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO “Il finanziamento delle medie e piccole imprese: mercato dei capitali, banche regionali, ed obiettivi di sviluppo regionale” insieme al prof. Paolo Giudici.

Progetto finanziato dalla Provincia di Bozen/Bolzano nell’ambito del CRELE (“Center for Law and Economics” della Facoltà di Economia della Libera Università di Bozen/Bolzano)

Coordinamento di un gruppo di ricercatori (F. Boffa, V. Boncinelli, D.

Boreiko, L. Courteau, S. Lombardo, F. Tirio) 2008-2011

PRIN 2007 – Partecipante al programma di ricerca

Coordinatore scientifico: prof. Beniamino Caravita di Toritto

Responsabile Scientifico: prof.ssa Antonella Sciortino, Università di Palermo

Titolo: “La potestà regolamentare degli enti locali (art. 117, c. 6 Cost.) nelle Regioni a statuto differenziato”

2008-2010

H2020-EURO-SOCIETY-2014 European Commission (research)

“Heterogeneous Monetary Union During and After the Financial Crisis”

CALL: Overcoming the Crisis: New Ideas, Strategies and Governance Structures for Europe Progetto approvato ma non finanziato per mancanza di fondi

2014

“Hypo Tirol Guest Scientist” - Hypo Tirol Bank (Innsbruck) and University of Innsbruck

Titolo del progetto di ricerca: Der Einfluss der Währungs -und

Wirtschaftsunion auf die europäischen Verfassungen am Beispiel Italien, Österreich und Deutschland 8,688 euro (non accettato per incompatibilità con i regolamenti interni dell’Università di Bolzano)

2012-2013

2013-15 Progetto di ricerca finanziato dalla Provincia autonoma di Bolzano: “Die Auswirkungen der EU-Mitgliedschaft auf die Autonomie des Landes Südtirol am Beispiel ausgewählter Gesetzgebungs- und Verwaltungskompetenzen”,

Stefania Baroncelli: responsabile unità locale della Facoltà di Economia della Libera Università di Bozen/Bolzano

Coordinatore: Università di Innsbruck.

52.600 euro 2013-16

PROGETTO PRIN 2010-11 - Responsabile dell’Unità locale della Facoltà di Economia della Libera Università di Bozen/Bolzano Titolo: “La lingua come fattore di integrazione sociale e politica PRIN 2010-2011 (The language as a factor of social and political integration)

37.000 euro

Responsabile nazionale del progetto Paolo Caretti

Coordinamento di un gruppo di ricercatori. Co-finanziato dal MIUR 2016-2019

PROGETTO di ricerca finanziato dalla Provincia autonoma di Bolzano:

“Applicazione del diritto dell’UE nelle regioni a statuto speciale”

2016-2019

(7)

PROGETTO di ricerca di Ateneo “Contratto, sostenibilità e diritti dell´uomo nella responsabilità sociale d´impresa”

Co-responsabile, con coordinatrice prof.ssa Laura Valle

PARTECIPAZIONE E COORDINAMENTO DI GRUPPI DI RICERCA Membro del gruppo di ricerca IACL su ‘Constitutional Dimensions of Political Parties and Political Rights’, International Association of Constitutional Law (IACL)

Responsabile della sezione “Sources of the European Union member States” e “Fonti delle Regioni e Province autonome” – rivista online di diritto costituzionale “Osservatorio sulle fonti” classe A

Membro dell’Editorial Board della serie “Studies in European Economic Law and Regulation”, Springer Dordrecht

CARICHE AMMINISTRATIVE INTERNE ALL’UNIVERSITÀ

Direttore del Corso di laurea in “Economia e Scienze sociali”

Facoltà di Economia, Libera Università di Bozen/Bolzano 2007-2009

Membro eletto del Comitato pari opportunità della Libera Università di Bozen/Bolzano

2007-2013 (due mandati)

Responsabile per accordi di scambio

con l’università di Firenze (Facoltà di Economia), l’Università di Cagliari (Facoltà di Scienze politiche) e l’Università Humboldt, Berlino (Facoltà di Economia)

Junioruni

Coordinatrice, Facoltà di Economia Da 2012 ad oggi

Coordinatrice scientifica dell’area di ricerca “Law, Economics, and Institutions”, Facoltà di Economia, unibz

Dal 2012 ad oggi

Fondatrice e direttrice della Laurea magistrale in Economia e Management del Settore pubblico

Facoltà di Economia, unibz Dal 2010 ad oggi

Presidente del Comitato Etico Libera Università di Bozen/Bolzano Dal 2012 ad oggi

Vice-Preside

Facoltà di Economia, unibz Dal 2015 ad oggi

(8)

Membro del Collegio di dottorato “Management and Economics on Organizational and Institutional Outliers”

Dal 2015 ad oggi

ATTIVITÀ ACCADEMICHE VARIE

Preparazione di studenti per vari eventi che coinvolgono università italiane e straniere e simulazioni a livello internazionale, quali: World Mun (simulazione del procedimento decisionale delle Nazioni Unite,

organizzato dall’Università di Harvard (USA) e dalle Nazioni Unite), 2004-05, 2006-07; “Vado bene per l’Europa?” finanziato dal Parlamento Europeo (Milano, programma televisivo su Odeon TV – la squadra di Bolzano risultò vincitrice) 2007; “Aktionstage Politische Bildung”, (Berlino), 2007

Supervisione di tesi di laurea in Diritto pubblico e in Diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano Presentazione delle attività della Facoltà di Economia agli studenti degli istituti superiori nella provincia di Bozen/Bolzano

Presentazione di contributi scritti e orali a varie conferenze (EURAC, European University Institute, Libera Università di Bozen/Bolzano, Università di Catania, Università di Cagliari, Istituto Rosmini, ecc.)

CARICHE AMMINISTRATIVE ESTERNE ALL’UNIVERSITÀ Membro della Commissione per gli esami di avvocato Corte di Appello di Trento – sezione autonoma di Bozen/Bolzano Anno 2007-2008; 2010-11

Membro OIV - Organismo indipendente di valutazione e verifica della Camera di commercio di Bolzano

2016-

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DI RICERCA

Esperta valutatrice per JCER, Journal of Contemporary European Research, www.jcer.net Esperta presente nella banca dati del MIUR

Esperta valutatrice per progetti di ricerca di varie università

LINGUE STRANIERE

Italiano (madre lingua), tedesco (eccellente, livello C1-C2 Test DAF), inglese (eccellente, livello C1, Cambridge Certificate), francese (eccellente, laurea Scuola interpreti e traduttori), e spagnolo (intermedio)

(9)

PUBBLICAZIONI di STEFANIA BARONCELLI

MONOGRAFIE

“La partecipazione dell’Italia alla governance dell’Unione europea nella prospettiva del Trattato di Lisbona. Un’analisi sulle fonti del diritto nell’ottica della fase ascendente e discendente”, Giappichelli, Torino, 2008

“La Banca centrale europea: profili giuridici e istituzionali. Un confronto con il modello americano della Federal Reserve”, Firenze, European Press Academic Publishing, 2000

CURA DI VOLUMI COLLETTANEI

S. Baroncelli - P. Giudici (2016), Il finanziamento delle piccole e medie imprese: mercato dei capitali, banche regionali ed obiettivi di sviluppo regionale, il mulino, Bologna (accettato per la

pubblicazione)

S. Baroncelli (2016), Regioni a statuto speciale e tutela della lingua. Quale apporto per l’integrazione sociale e politica?

Giappichelli, Torino (in stampa)

Fracanzani – Baroncelli (2015), L’Ethos dell’Europa, Institut International d'Etudes Européennes Antonio Rosmini, Ediziioni Scientifiche Italiane, Napoli

S. Baroncelli (2015), Efficacia ed efficienza della PA come modo per realizzare l’eguaglianza sostanziale / Leistungsfähigkeit und Effizienz der Öffentlichen Verwaltung als Beitrag zur substantiellen Gleichheit, Bozen-Bolzano University Press, Bozen-Bolzano

W. Obwexer - E. Happacher - S. Baroncelli – F. Palermo (2015), Die Auswirkungen der EU-Mitgliedschaft auf die Autonomie des Landes Südtirol am Beispiel ausgewählter Gesetzgebungs- und Verwaltungskompetenzen”, Wien, Österreich Verlag

(10)

W. Obwexer - E. Happacher - S. Baroncelli – F. Palermo (2015), Le ripercussioni dell’ordinamento UE sulle competenze legislative e amministrative del Trentino Alto Adige”, ESI, Napoli

S. Baroncelli (2015), Profili costituzionali del Trentino Alto Adige/Südtirol. Lezioni e materiali, Giappichelli, Torino

S. Baroncelli – M. Fracanzani (2014), Quale religione per l'Europa?, ESI, Napoli

S. Baroncelli - R. Farneti - I. Horga – S. Vanhoonacker (2014), Teaching European Union Studies: Patterns in Traditional and Innovative Teaching Methods and Curricula, Springer, New York, NY (quasi 2.000 downloads dalla versione elettronica registrati dalla casa editrice Springer)

S. Baroncelli – M. Fracanzani (2012), Quale lingua per l’Europa?, Institut International D’Etudes Européennes Rosmini, ESI, Napoli

S. Baroncelli – M. Fracanzani (2010), Europa: Costituzione o Trattato per suo Fondamento, Institut International D’Etudes Européennes, ESI, Napoli

S. Baroncelli (2008), Il ruolo del Governo nella formazione e applicazione del diritto dell’Unione europea. Le peculiarità di un sistema costituzionale multilivello, Torino, Giappichelli

S. Baroncelli - C. Spagnolo – L.S. Talani (2008), Back to

Maastricht. Obstacles to Constitutional Reform within the EU Treaty (1991-2007), Cambridge, Cambridge Scholars Press

S. Baroncelli – G. Varvesi (2002), Europe in progress, Critical issues in the process of European integration, European University Institute, EPAP, Florence

CONTRIBUTI A VOLUMI COLLETTANEI

S. Baroncelli (2015), “Accesso al credito e intervento pubblico fra ordinamento UE e competenze regionali”, in S. Baroncelli – P.

Giudici (a cura di), Il finanziamento delle piccole e medie imprese:

(11)

mercato dei capitali, banche regionali ed obiettivi di sviluppo regionale, il mulino, Bologna (accettato per la pubblicazione)

S. Baroncelli (2016), “Il ruolo chiave delle Regioni a statuto speciale nella promozione dei diritti linguistici”, in P. Caretti, La lingua come fattore di integrazione sociale e politica, Giappichelli, Torino, 22 (in stampa)

S. Baroncelli – M. Rosini, “Principi costituzionali e partiti etnoregionalisti”, in L. Lorello, Vecchie e nuove minoranze.

Definizione e strumenti di tutela (in stampa)

S. Baroncelli – R. Farneti – M. Rosini, “Groups, Elections and

‘Reliable Majorities’ in the European Parliament” (in via di approvazione da parte della rivista)

S. Baroncelli (2015), „Öffentliche Dienste“, in W. Obwexer - E.

Happacher - S. Baroncelli – F. Palermo, Die Auswirkungen der EU- Mitgliedschaft auf die Autonomie des Landes Südtirol am Beispiel ausgewählter Gesetzgebungs- und Verwaltungskompetenzen”, Wien, Österreich Verlag, 207-256

S. Baroncelli (2015), “I servizi pubblici”, in W. Obwexer - E.

Happacher - S. Baroncelli – F. Palermo, L’impatto del diritto dell’Unione Europea sull’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol, Edizioni Scientifiche Italiane, Naples, 229-278

S. Baroncelli (2015), “Regioni a Statuto speciale e Regioni a Statuto ordinario: la disciplina costituzionale”, in S. Baroncelli, Profili costituzionali del Trentino Alto Adige/Südtirol. Lezioni e materiali, Giappichelli, Turin, 9-38

S. Baroncelli (2015), “Nuove prospettive. Le riforme costituzionali e le conseguenze sulle autonomie speciali e il Trentino Alto

Adige/Südtirol: fra tendenze centralistiche e principio dell’intesa”, in S. Baroncelli, Profili costituzionali del Trentino Alto Adige/Südtirol.

Lezioni e materiali, Giappichelli, Turin, 167-187

S. Baroncelli (2014), “Efficienza e deputati indipendenti nel

Parlamento europeo”, in A. Ciancio, New Strategies for Democratic Development and Political Integration in Europe, Aracne, 129-143

(12)

S. Baroncelli (2014), “I rapporti con l’Unione europea”, in A.

Cardone (ed.), Le proposte di riforma della Costituzione, Naples, ESI, 169-204

S. Baroncelli (2014), “The independence of the European Central Bank after the Economic Crisis”, in M. Adams, F. Fabbrini, and P.

Larouche, The Constitutionalization of European Budgetary Constraints, Hart Publishing, Oxford, 125-147

S. Baroncelli - R. Farneti and S. Vanhoonacker (2014),

“Introduction – Teaching European Studies: Educational Challenges”, in R. Farneti - I. Horga – S. Vanhoonacker (co- editors), Teaching and Learning the European Union. Traditional and Innovative Teaching Methods, Innovation and Change in Professional Education 9, Springer, Dordrecht Heidelberg New York London, 1-6

S. Baroncelli – F. Fonti and Stevancevic (2014), “Mapping innovative teaching methods and tools in European Studies:

Results from a comprehensive study”, in R. Farneti - I. Horga – S.

Vanhoonacker (co-editors), Teaching and Learning the European Union. Traditional and Innovative Teaching Methods, Innovation and Change in Professional Education 9, Springer, Dordrecht Heidelberg New York London, 89-109

S. Baroncelli (2014), “Linguistic pluralism in European Studies”. R.

Farneti - I. Horga – S. Vanhoonacker (co-editors), Teaching and Learning the European Union. Traditional and Innovative Teaching Methods, Innovation and Change in Professional Education 9, Springer, Dordrecht Heidelberg New York London, 133-153

S. Baroncelli (2013), “Le modalità di partecipazione istituzionale delle Regioni alla formazione del diritto UE alla luce delle esigenze di sussidiarietà e di efficacia”, in Studi in onore di Claudio Rossano, Jovene, Napoli, 1375-1399

S. Baroncelli (2012), “Quale multilinguismo per l’Unione europea? Il principio di parità della lingua nell’ordinamento giuridico europeo”, in S. Baroncelli – M. Fracanzani (ed.), Quale lingua per l’Europa?, Institut International D’Etudes Européennes Rosmini, ESI, Naples, 81-106

S. Baroncelli (2012), “La composizione degli interessi delle Regioni nell’ambito della fase ascendente di formazione del diritto UE: il

(13)

ruolo del CIACE e della Conferenza Stato-Regioni”, in Scritti in onore di Giuseppe Palma, ESI, Naples

S. Baroncelli (2011), “Il ruolo dei Parlamenti nazionali

nell’evoluzione dinamica dell’Unione europea”, in Scritti in onore di Luigi Arcidiacono, Università di Catania, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, Giappichelli, Turin, 325-358

S. Baroncelli (2010), “Expertise, procedimento partecipato, sistemi di rete e norme non vincolanti: le linee evolutive dell’azione

pubblica nella CE e l’impatto sull’ordinamento italiano”, in Scritti in onore di Enzo Cheli, il Mulino, 499-512

S. Baroncelli (2010), “Il governo economico e monetario nel Trattato di Lisbona”, in S. Baroncelli – M. Fracanzani “Europa:

Costituzione o Trattato per suo Fondamento. Sul Trattato di Lisbona e suoi sviluppi”, ESI, Naples, 153-183

S. Baroncelli (2008), “L’indirizzo politico del Governo e la politica comunitaria”, in S. Baroncelli “Il ruolo del Governo nella formazione e applicazione del diritto dell’UE: le peculiarità di un sistema

costituzionale multilivello”, Torino, Giappichelli, 151-179.

S. Baroncelli (2008), “The EMU model and its Aftermath: Back to Maastricht or far from Maastricht?”, in S. Baroncelli, C. Spagnolo and L.S. Talani (co-editors), Back to Maastricht. Obstacles to Constitutional Reform within the EU Treaty (1991-2007), Cambridge, Cambridge Scholars Press, 121-154.

S. Baroncelli (2006), “Art. 47”, in R. Bifulco – A. Celotto – M. Olivetti (a cura di), Commentario alla Costituzione, UTET, pp. 945-957.

S. Baroncelli (2004), “Bilanciamento dei poteri e federalismo

nell’assetto della Federal Reserve”, in O. Roselli (a cura di), Europa e Banche centrali, Quaderni della rassegna di diritto pubblico europeo, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli, 93-137

S. Baroncelli (2003), “Community Law and Italy: Recent Constitutional Changes point to Federalism”, in Georges

Vandersanden (ed.), Mélanges en hommage à Jean-Victor Louis, Editions de l’Université libre de Bruxelles, Bruxelles.

(14)

S. Baroncelli (2002), “Italy’s participation in the European integration process: the internal distribution of powers”, in S.

Baroncelli – G. Varvesi, Europe in progress, Critical issues in the process of European integration, Florence, 15-64.

S. Baroncelli (2001), “I gruppi parlamentari nell’esperienza del Parlamento europeo”, in Stefano Merlini, Rappresentanza politica, gruppi parlamentari, partiti: il contesto europeo, Torino,

Giappichelli, vol. I, 1-103.

S. Baroncelli (2000), “The Third Stage of the European Monetary Union and the Introduction of the Euro”, Euro Spectator:

Implementing the Euro, European University Institute, EUI Working paper LAW No. 2000/9, Florence, 65-110.

S. Baroncelli (2000), "Introductory Report" (with J.-V. LOUIS), Euro Spectator: Implementing the Euro, European University Institute, EUI Working paper LAW No. 2000/4, Firenze, 2-15.

S. Baroncelli (1999), “Availability of judicial relief under the legal systems of individual Member States - Italy”, in European Commission, Report, Application of EC State Aid Law by the Member State Courts, European Communities, Bruxelles, 143-151.

S. Baroncelli (1998), “La costituzionalizzazione delle autorità amministrative indipendenti: una scelta di stabilità”, in Paolo

Caretti, La riforma della Costituzione nel progetto della Bicamerale, Padova, Cedam, 1998, 265-280.

S. Baroncelli (1998), "Il drafting e le leggi regionali: le esperienze recenti", in ITER LEGIS, Strumenti per il drafting e il linguaggio delle leggi, numero speciale sul seminario di Bologna (giugno 1997), Bologna, 173-213.

S. Baroncelli (1997), “Tecnica legislativa e legislazione regionale:

l’esperienza delle Regioni Toscana, Emilia Romagna e Lombardia”, in Paolo Caretti, Il procedimento legislativo regionale, Padova, Cedam, vol. II, 198-202, 205-219, 225-232, 233-235.

S. Baroncelli (1996), “Il procedimento legislativo regionale - Emilia Romagna”, in Paolo Caretti, Il procedimento legislativo regionale, Padova, Cedam, vol. I, 32-37, 45-50.

(15)

ARTICOLI SU RIVISTA

S. Baroncelli (2016), “The Gauweiler Judgment in View of the Case Law of the European Court of Justice on European Central Bank Independence: Between Substance and Form”, in Maastricht Journal of European and Comparative Law, 1, 79-98

S. Baroncelli (2015), “Il disegno di riforma costituzionale Renzi- Boschi e i suoi riflessi sulle autonomie speciali tra tendenze centralistiche, clausola di maggior favore e principio dell’intesa”, in Osservatorio sulle fonti, Osservatoriosullefonti.it, fasc. 1/2015, 1-14 classe A

S. Baroncelli (2014), “L’Unione bancaria europea e il meccanismo di risoluzione delle crisi” in Quaderni costituzionali, 2014, 2, 447-9 classe A

S. Baroncelli (2010) “Risk of bacterial infection does not constitute force majeure in export refunds”, in “European Journal on Risk Regulation” (EJRR), 3, 297-301

S. Baroncelli - R. Farneti (2010), “Teaching Tools in EU Studies and Social Networking” Fall 2010 EUSA Review (Vol. 23, No. 3 Fall 2010, http://www.eustudies.org/files/eusa_review/fall10final3.pdf).

S. Baroncelli (2010), “Il ruolo dei Parlamenti nazionali a seguito della sentenza della Corte costituzionale tedesca sul Trattato di Lisbona”, in “Imago Europae”, Centro di ricerca sull’integrazione europea, Università degli Studi di Siena, n. 9, 12-18

S. Baroncelli (2009), “Le specificità dell’Unione economica e monetaria europea: il “modello UME” è ancora valido?”, in “Diritto dell’economia”, n.1, 35-66

S. Baroncelli (2008), “Le fonti del diritto nell'UE dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona: verso un'accresciuta complessità del sistema”, in “Osservatorio sulle fonti”, fasc. 3/2008, 1-46 classe A

(16)

S. Baroncelli - O. Farkas (2008), “Il metodo aperto di coordinamento nell’UE e il suo impatto sull’ordinamento italiano. ll caso delle politiche sociali e del coordinamento economico”, in

“Osservatorio sulle fonti”, fasc. 1/2008, 1-23 classe A

S. Baroncelli (2007), “Analisi legale del rischio alimentare: uno sguardo alla giurisprudenza comunitaria”, in Consumatori, diritti e mercato, No. 2, 2007.

S. Baroncelli (2004) “Quale ruolo per la Banca centrale europea?”, in Quaderni costituzionali, giugno 2004, 411-43 classe A

S. Baroncelli (2001), “L'introduzione dell'euro: l'occasione per un dialogo fra Parlamento europeo e Banca centrale”, in Quaderni costituzionali (class A Journal), 689-694.

S. Baroncelli (1999), “Gli atti normativi della Banca centrale europea nell’ordinamento comunitario”, in Ugo De Siervo, Osservatorio sulle fonti 1999, Torino, Giappichelli, 7-43.

S. Baroncelli (1998), “Sviluppi in tema di qualità della legge e riforma del regolamento della camera dei deputati”, in Ugo De Siervo, Osservatorio sulle fonti 1997, Torino, Giappichelli, 155-177.

RECENSIONI su opere dell’autore

S. Lightfoot, University of Leeds, in Journal of Common Market Studies 2015 Volume 53. Number 2. pp. 428–435, Teaching and Learning the European Union: Traditional and Innovative Methods, edited by S.Baroncelli, R. Farneti, I. Horga and S. Vanhoonacker (Dordrecht: Springer, 2014, ISBN 9789400770423); vii+248pp.,

£90.00 hb.

M. Bianchi, in CEU Political Science Journal. Vol. 5, No. 2, 284.

Stefania Baroncelli, Carlo Spagnolo and Leila Simona Talani (ed.), Back to Maastricht: Obstacles to Constitutional Reform within the EU Treaty (1991-2007) (Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2008)

(17)

PRESENTAZIONI A PRINCIPALI CONFERENZE (ultimi 5 anni)

Trento Università, conferenza SGEU, presentazione paper "EU Courts and the Economic and Monetary Union", 18 giugno 2016

Firenze, Facoltà di giurisprudenza, conferenza su “La lingua come fattore di integrazione sociale e politico” (presentazione del paper

“Le Regioni a Statuto speciale a il loro ruolo nella protezione delle minoranze linguistiche”), febbraio 2016

Palermo, Facoltà di giurisprudenza, conferenza su “Vecchie e nuove minoranze. Definizione e strumenti di tutela” (presentazione del paper “partiti etnici e rappresentanza politica”), dicembre 2015

Copenhagen, School of Law, conferenza su “The European Court of Justice, the European Central Bank, and the Supremacy of EU Law”, settembre 2015

Boston, EUSA conference, 5 March 2015 (paper “Constitutional principles and ethno-regional parties”)

University of Trento, PhD Program, School of International Studies (paper: New Rules for the Financial Sector: the European Banking Union), 21 October 2014

Free University of Bolzano and Ordine degli Avvocati di Bolzano (paper “Le quote di genere nei consigli di amministrazione delle società pubbliche: la legittimità costituzionale”)

SGEU Conference on the European Union, 5-7 June 2014, The Hague, The Netherlands (paper “Parties, Elections and ‘Reliable Majorities’ in the European Parliament”)

World Congress of Constitutional Law, Oslo, 19.6.2014 (paper

“Constitutional principles and ethno-regional parties”)

School of Law, University of Florence, Seminar Scuola Barile “Le proposte di riforma costituzionale”,13.02.14 (paper “I rapporti con l’Unione europea”)

(18)

University of Catania, School of Law. Project Jean Monnet financed by the European Commission, European Union, with the title

"Nuove strategie per lo sviluppo democratico e l’integrazione politica in Europa", 29 November 2013 (paper “Deputati indipendenti ed efficienza del parlamento”)

Tilburg Law School, 30-31 May 2013, conference „The Constitutionalization of European Budgetary Constraints: A Comparative and Interdisciplinary Perspective” (paper “The independence of the ECB and the economic crisis“ at the international conference)

Baltimore, MD, May 9-11, 2013, EUSA conference (paper

“Linguistic pluralism and the EU“)

Presentation of the paper “Il principio costituzionale del pareggio di bilancio e il ruolo della Corte dei conti”, Conference organized by the Corte dei conti for the 150 Anniversary of its foundation, Castello del Buon Consiglio, Trento, 14.12.2012

Villa Vigoni, Italian-German dialogue, Como, 22-24.7.2012 (paper

“Stability as a constitutional principle of the European Monetary Union”)

Centro di Eccellenza Jean Monnet, University of Siena, “The EU and the external dimension”, October 2012

EUSA INTERNATIONAL CONFERENCE, BOSTON, MA, March 3- 5, 2011 (paper “Patterns in EU Studies: Multilingualism,

Intercultural Learning and Multidisciplinary approaches”)

Bolzano, il 9.11.2016

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda le innovazioni in materia e maggiori dettagli sui progetti di digitalizzazione si rinvia alla sezione “Performance” del presente Piano (vedasi in particolare

Relazione al Convegno di Studi sui Cinquant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ottobre 2004),

einem Professor oder einer Professorin auf Planstelle, der oder die an der Universität im Dienst ist und dessen Mandat als Rektor oder Rektorin, Prorektor oder Prorektorin,

einem Professor oder einer Professorin auf Planstelle, der oder die an der Universität im Dienst ist und dessen Mandat als Rektor oder Rektorin, Prorektor oder Prorektorin,

L’assenza di ponderazioni politiche, ancorate alla sottoscrizione di fondamentali accordi internazionali, comporta il sorgere di scambi economici dominati solo dalla

einem Professor oder einer Professorin auf Planstelle, der oder die an der Universität im Dienst ist und dessen Mandat als Rektor oder Rektorin, Prorektor oder Prorektorin,

- Procedura valutativa 2019PA506 --Allegato 5:per la chiamata din, 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria industriale - Dll per il

2020-2022, la Libera Università di Bolzano, in quanto ateneo non statale e pur non essendo diretta destinataria delle nuove linee guida, ha ritenuto di condividere lo