• Non ci sono risultati.

Indice. I. Introduzione. Il processo privato. Premessa. pag. XIII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice. I. Introduzione. Il processo privato. Premessa. pag. XIII"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

pag.

Premessa XIII

I. Introduzione

1. Il Corpus Iuris Civilis tra storia e sistema 1

2. Fonti del diritto in età arcaica e repubblicana 6

3. Fonti del diritto in età imperiale 11

4. Ius controversum 17

II. Il processo privato

1. Nozioni generali 24

1 a. La realizzazione del diritto 24

lb. Il 'diritto soggettivo' e l'azione: ius e actio 25

le. Autotutela e tutela statale dei diritti 30

1 d. L'amministrazione della giustizia in Roma 33

le. Processo di cognizione, di esecuzione, cautelare 35

lf. Sviluppo storico del processo privato romano 37

2. Legis actiones 38

2a. Lege agere-, caratteri e struttura delle cinque azioni 'di legge' 38

2b. Legis actio sacramento 42

2c. Legis actio per iudicis arbitrivepostulationem 47

2d. Legis actio per condictionem 49

2e. Legis actio per manus iniectionem 50

2f. Legis actio per pignoris capionem 55

3. Processo formulare 56

3a. Dalle 'azioni di legge' al processo per formulas 56

(2)

VI

pag.

3b. Instaurazione del processo formulare e fase in iure 66

3c. Fase apud iudicem 90

3d. L'esecuzione forzata della sentenza di condanna 94 3e. Le azioni e la loro classificazione nelle procedure per formulas 100 3f. I mezzi ausiliari delle procedure formulari (magis imperii quam iuris-

dictionis) 112

4. La cognitio extra ordinem 119

4a. Genesi, sfera di applicazione, organi competenti 119 4b. Caratteri peculiari e regime processuale: la chiamata in giudizio 125 4c. Lo svolgimento del processo fino al medium litis 128

4d. Il medium litis e l'assunzione delle prove 132

4e. I singoli mezzi di prova. I documenti 132

4f. La prova per testimoni 134

4g. Le prove legali. Confessione e giuramento 135

4h. Le presunzioni 136

4i. La sentenza 137

41. L'appello 140

4m. La procedura esecutiva 144

4n. I procedimenti speciali 146

III. Le persone

1. La soggettività giuridica: concezioni antiche e moderne 149 2. Le nozioni di status e di capitis deminutio-, lo status libertatis 156

3. Cittadini e stranieri: lo status civitatis 165

4. Persone sui iuris e alieni iuris\ lo status familiae 169 5. Soggettività limitata: persone sui iuris incapaci di compiere atti giuridici 172 6. Persone alieno iuri subiectae considerate in grado di compiere atti giuridici 180

7. Soggetti diversi dalle persone fisiche 183

IV. La famiglia e il matrimonio

1. Familia communi iure, rapporti di parentela, gens 188

2. Familia proprio iure: il pater e le sue potestà 191

3. Acquisto e perdita della patria potestas 195

4. La concezione romana del matrimonio: requisiti ed effetti 200

5. Il regime giuridico patrimoniale 208

6. Lo scioglimento del matrimonio 211

7. Concubinato, incestum, unioni omosessuali, contubernium 213

(3)

pag.

V. Negotia gerere

1. Fatti e atti giuridici. Il rapporto giuridico 216

2. Formalismo e tipicità 220

3. L'atto giuridico privato 222

3a. Elementi costitutivi 222

3b. Elementi accidentali 226

4. Interpretazione dell'atto 231

5. Invalidità e inefficacia " 234

6. Teoria e prassi della rappresentanza 241

y

VI. Forme di appartenenza dei beni: diritti reali e possesso

1. Le res 246

la. Nozione giuridica 246

lb. La classificazione 247

le. Pecunia, bona, patrìmonium 257

ld. Le cose accessorie 258

le. I frutti 259

2. I diritti sulle cose (diritti reali) 261

2a. Terminologia e nozione 261

2b. Proprietà gentilizia, familiare, individuale 264

2c. Oggetto ed estensione del dominium ex iure (^uiritium 271

2d. L'abuso del diritto nei rapporti di vicinato 275

2e. Il divieto di immissioni e i precedenti storici degli atti emulativi 279 2f. Limitazioni all'esercizio del diritto di proprietà sugli edifici 281

2g. Origine delle servitù legali 283

3. La tutela giurisdizionale della proprietà 287

3a. Rei vindicatio 287

3b. Altri mezzi di tutela 293

4. Altre forme proprietarie 295

4a. In bonis esse e tutela publiciana 295

4b. Possessio vel ususfructus sui fondi provinciali 300

5. La comproprietà 303

6. Acquisto e perdita della proprietà 309

6a. Modi di acquisto a titolo originario 310

6b. Modi di acquisto a titolo derivativo 322

6c. Usucapione 332

6d. Modi (derivativi e originari) di acquisto legale e di acquisto giudiziale 345 7. I diritti reali su cosa altrui (iura in re aliena) 347

7a. Servitù prediali 348

(4)

Vili

Pag- 7b. Inquadramento teorico e prassi delle servitù prediali

le. Usufrutto

7d. Rapporti affini all'usufrutto 7e. Ius in agro vectigali

7f. Enfiteusi e superfìcie

8. I diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca 9. Il possesso

9a. Tutela del possesso

9b. Dalla prassi alla teoria: le dottrine sul possesso 9c. Nozione e classificazioni

9d. Contaminazioni tra possessio e ius 9e. Elementi costitutivi

9f. Acquisto, conservazione e perdita del possesso 9g. L'interversione del possesso

VII. Obbligazioni

1. Svolgimento storico di un concetto 434

2. Fonti delle obbligazioni 438

3. Oggetto e tipi di obbligazione 441

4. Contrabere, mora e la responsabilità del debitore nella riflessione dei giuristi 445

5. Obligationes contractae 453

5a. Obbligazioni verbis contractae 453

5al. Sponsio e stipulano 454

5a2. Gli altri contratti verbali 471

5b. Obbligazioni litteris contractae 474

5bl. Acceptilatio, expensilatio 474

5b2. Singrafe e chirografo 477

5c. Obbligazioni re contractae 478

5cl. Fiducia 480

5c2. Mutuo 482

5c3. Solutio indebiti 489

5c4. Deposito 490

5c5. Comodato 495

5d. Obbligazioni consensu contractae 498

5dl. Emptio venditio 501

5d2. Locatio conductio 520

5d3. Societas 534

5d4. Mandatum 545

6. Obbligazioni non contractae 558

352 367 375 378 379 387 402 407 415 416 423 424 428 432

(5)

pag.

6a. Obbligazioni expacto 558

6b. Contratti innominati 573

6c. l'quasi contratti' 582

Modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento 591

7a. Premesse 591

7b. Remissione del debito 592

7b 1. Solutio per aes et libram 592

7b2. Acceptilatio 593

7b3. Factum de non petendo 595

le. Contrario consenso e recesso unilaterale 597

7d. Morte e capitis deminutio 598

7dl. Morte 598

7d2. Capitis deminutio 600

7e. Confusione 600

7f. Impossibilità soprawenuta 600

7g. Concursus causarum 601

7h. Compensazione 602

7i. Novazione 606

71. Litis contestano e sentenza 609

Obbligazioni da delitto 611

8a. I delieta. Nozioni introduttive 611

8b. La pena. Le azioni penali, reipersecutorie, miste 612

8c. Il furtum 614

8d. La rapina 617

8e. Il damnum iniuria datum 618

8f. L'iniuria 621

8g. I quasi delitti ' 623

Successioni

Successione ereditaria 626

Evoluzione storica 628

2a. Regime decemvirale 628

2b. Regime postdecemvirale 633

2c. L'ultima età repubblicana 641

2d. Il regime in età del Principato e tardoimperiale 643

Concetti fondamentali 645

Hereditas 646

Presupposti della successione ereditaria 648

Capacitas e indegnità 655

(6)

X

pag.

7. Acquisto dell'eredità 658

8. Effetti dell'acquisto ereditario 661

9. Hereditatis petitio 667

10. Coeredità 669

11. Accrescimento 670

12. Scioglimento della comunione ereditaria 673

13. Bonorumpossessio 674

14. Collazione 683

15. Successio ab intestato 686

15a. Nozioni preliminari e sistema civile 686

15b. Innovazioni pretorie 691

15c. Senatoconsulti e legislazione imperiale 696

15d. Successione del padre 698

15e. Sistema giustinianeo 699

16. Successione testamentaria. Il testamento, nozione e caratteri 702

17. Forme 706

18. Forme speciali di testamento 713

19. Apertura del testamento 715

20. Invalidità e inefficacia 716

21. Revoca 718

22. Contenuto del testamento. Heredis institutio 721

22a. Institutio ex re certa 726

22b. Modalità dell'istituzione 728

22c. Sostituzioni 731

23. Limiti alla libertà di testare 734

23a. Regime pretorio 738

23b. Querela inofficiosi testamenti 740

23c. Successione necessaria del patrono 746

24. I legati 747

24a. Tipi di legato ed evoluzione storica 747

24b. Soggetti 754

24c. Oggetto 756

24d. Acquisto 760

24e. Elementi accidentali 762

24f. Azioni e garanzie spettanti al legatario 763

24g. Accrescimento 764

24h. Limitazioni e riduzioni dei legati 765

24i. Nullità 767

241. Prelegato 769

25. Fedecommessi 770

25a. Fedecommesso universale 776

(7)

pag.

25b. Sostituzioni fedecommissarie 779

26. Altre disposizioni del testamento 782

27. Successioni straordinarie e in assenza di eredi 784

28. Codicilli 786

IX. Donazioni

1. Concetto e sviluppo storico 790

2. Regime 793

3. Eorma 796

4. Revoca 798

5. Donazioni tra coniugi 800

6. Donazione mortis causa 802

7. Altre figure particolari di donazione 804

Indice analitico 807

Appendice on line

La trattazione degli argomenti contenuti nel libro è stata ripartita e svolta dagli autori nel modo seguente:

ANDREA LOVATO, capp. I, III, IV, V, VII (§§ 1-4); LAURA SOLIDORO, capp. II (§§ 1-3), VI, VII (§§ 5-6); SALVATORE PULIATTI, capp. II (§ 4), VII (§§ 7-8), VIII, IX.

Riferimenti

Documenti correlati

Preliminarmente va ricordato che, giusta l’art. 111, comma 6, della Costituzione “Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati”. La sinteticità della sentenza

TABELLA PER LA CESSAZIONE O RIDUZIONE DELLA CORRESPONSIONE DEGLI ASSEGNI FAMILIARI (AI LAVORATORI AUTONOMI) O DELLE QUOTE DI MAGGIORAZIONE DI PENSIONE (AI PENSIONATI DELLE

Paolo Marino Cattorini: Ordinario di Bioetica Medical School - Università dell’Insubria - Varese - già Componente Comitato nazionale di Bioetica (C.N.B.). 

La volontà, inoltre, incide sull’atto amministrativo anche in relazione al contenuto – discrezionalità nel quid -; vi sono provvedimenti nei quali tale potere è

Il riconoscimento del principio di autonomia della volontà nel Código Civil del 1984 e la disciplina dei.. diversi aspetti

Carburanti fossili; Fissione nucleare; [Fusione nucleare].. Eolica, Solare,

Il delitto di sottrazione di persone incapaci ha natura di reato permanente ed è caratterizzato da un’azione iniziale di sottrazione del minore; dalla protrazione della

– All’incontro di preghiera promosso dalla Comunità di Sant’Egidio il Papa ricorda che la pace è senza confini e senza frontiere: È insensato separare i popoli e