• Non ci sono risultati.

“Valutazione in vitro dell’immunocompatibilità di un nuovo materiale elastomerico con potenziali applicazioni nel settore cardiovascolare”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Valutazione in vitro dell’immunocompatibilità di un nuovo materiale elastomerico con potenziali applicazioni nel settore cardiovascolare”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Tesi di Laurea

“Valutazione in vitro dell’immunocompatibilità di un nuovo materiale elastomerico con potenziali

applicazioni nel settore cardiovascolare”

Relatore Candidato

Dott. Giorgio Soldani Chiara Mirtelli

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo della tesi: Analisi di due geni (KIT e MC1R) che influenzano il colore del mantello nel suino e potenziali applicazioni per la tracciabilità di razza dei prodotti di suino

Valutazione 2013 dei Direttori dei dipartimenti centrali e delle Unità Operative Territoriali del Settore Ricerca, Certificazione e Verifica ai fini dell’erogazione

Per la valutazione in vitro della funzionalità degli epatociti ottenuti dal differenziamento delle hBM-MSCs sono stati determinati nei surnatanti di colture i livelli

GESTIONE DEL SANGUE NELLA CHIRURGIA ORTOPEDICA MAGGIORE D’ELEZIONE: POSSIBILI STRATEGIE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI CON L'UTILIZZO DEL NUOVO SISTEMA DI

Sebbene nei pazienti affetti da PsA sia l’indice di BUNES in scala di grigi e in PD che la valutazione semiquantitativa dell’entesite come media

Come è possibile osservare nella Fig.12, nella valutazione della dimensione della linea in funzione della pressione una pressione nel range da 9 a 12 kPa definisce una