• Non ci sono risultati.

Scrivete tre vettori non nulli in R3 che non formino una base di R3, spiegando in dettaglio perché non formano una base

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scrivete tre vettori non nulli in R3 che non formino una base di R3, spiegando in dettaglio perché non formano una base"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nome Cognome

Matricola # fogli

COMPITO DI

MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, 15 GENNAIO 2019

Istruzioni:

(1) Scrivete subito nome, cognome e numero di matricola qui sopra, e su ogni foglio che consegnate. Alla fine, consegnateci questo foglio, e solo la bella copia: consegnate cioè solo quello che volete che leggiamo.

(2) Al momento di consegnare, scrivete qui sopra il numero di fogli protocollo che consegnate.

(3) Questo compito consiste di due facciate e sette esercizi.

(4) Risolvete tutti gli esercizi seguenti.

(5) Giustificate, possibilmente in modo conciso ed esauriente, le risposte che date.

Esercizio 1. Definite il rango (per righe, per colonne) di una matrice, e calcolate il rango delle matrici seguenti, illustrando in dettaglio il procedimento che adottate.

1 2 1 1 1 1 1 1 0

,

1 2 1

1 1 2

0 1 −1

Esercizio 2. Scrivete tre vettori non nulli in R3 che non formino una base di R3, spiegando in dettaglio perché non formano una base.

(2)

2 COMPITO DI MFDS

Esercizio 3. Si ricavi la forma RREF delle matrici complete dei seguenti sistemi, riportando tutti i passaggi intermedi dell’algoritmo di Gauss, e indicando ogni volta quale operazione elementare avete compiuto.

Per ognuno dei sistemi, si dica quindi se ammette soluzioni, e in caso affermativo le si trovino tutte.

x1 + x2+ x3+ x4 = 1 x1 + 23− x4 = 2 x1 − x2 − x4 = 3 x1 + 2x2+ x3− x4 = 4

x1 + x2+ x3+ x4 = 1

−x1+ x2+ 2x3− 2x4 = 2 2x1+ x2+ x3+ x4 = 3 2x1+ 3x2+ 4x3 = 6

x1 + x2+ x3+ x4 = 1

−x1+ x2+ 2x3− 2x4 = 2 2x1+ x2+ x3+ x4 = 3 2x1+ 3x2+ 4x3 =−1

Esercizio 4. Si scriva un’equazione parametrica del piano avente equazione carte- siana

−3x + 2y − 5z = 1.

Esercizio 5. Siano p1(x) = 1− x3, p2(x) = 1− x2 e p3(x) =−x2− x3 tre polinomi dello spazio vettoriale R3[x] dei polinomi aventi grado al più 3 a coefficienti in R.

Si estendano i 3 polinomi sopra ad una base di R3[x].

Esercizio 6. Si definiscano i concetti di (1) autovalore,

(2) autovettore,

(3) molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore.

Esercizio 7. Per ognuna delle matrici seguenti A, calcolate il polinomio caratte- ristico e gli autovalori, dite se è diagonalizzabile, in caso negativo fermatevi, in caso affermativo trovate una base di autovettori, e una matrice S tale che S−1AS sia diagonale (svolgere quest’ultimo calcolo). Di tali matrici S si calcoli anche l’inversa S−1.

[ 4 3

−2 −1

]

,

[13 −49 4 −15

]

,

9 8 4

−8 −7 −4

−4 −4 −1

Se per caso durante l’esercizio siete già in grado di dire che la matrice sarà diagonalizzabile, allora fatelo notare!

.

Riferimenti

Documenti correlati

Si verifichi che p

Nello uno spazio vettoriale delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo, in generale non c’e’ una base ortogonale ”ovvia”.. Di seguito mostriamo un algoritmo che a partire da

Posto successivamente t = 0, determinare il punto di r che ha la seconda coordinata uguale alla

Siete FORTEMENTE INVITATI a NON far uso della nozione di determinante, come di tutte le nozioni e risultati ad essa collegati (ad esempio: Teorema di Cramer, Teorema degli

Scegliere una base per le matrici M 2 in cui almeno un elemento ` e una matrice simmetrica ma non diagonale, quindi scrivere le coordinate di A e della sua inversa in questa

In particolare, si richiede lo studio della convessit` a e di dimostrare che la derivata prima f 0 si annulla in un unico punto. Per ognuno dei casi trovati, determinare poi una

Prima di consegnare bisogna annotare le risposte date sul foglio fornito.. Ogni risposta esatta vale 3 punti, ogni risposta errata errata

[r]