• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CONSIGLIODELCORSODISTUDIOINFARMACIA VERBALEN.3 DEL16 MARZO 2016

Il giorno 16 del mese di Marzo dell'anno duemilasedici, alle ore 12,00, si é riunito, in seguito a convocazione prot. n. 509/II/14 del 4 marzo 2016 e prot. n. 550/II/14 del 8 marzo 2016, nella sala riunioni del Dipartimento di Scienze, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbale seduta precedente;

2) Comunicazioni;

3) Pratiche studenti;

4) Manifesto e organizzazione didattica a.a. 2016/2017: incardinamento docenti;

5) Regolamento prova finale;

6) Varie ed eventuali.

La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:

COMPONENTI POSIZIONE

1. CASELLA INNOCENZO GIUSEPPE PRESENTE

2. CAVALLO NICOLA ASSENTE

3. BAVOSO ALFONSO PRESENTE

4. BISACCIA FAUSTINO ASSENTE

5. SALZANO GIOVANNI PRESENTE

6. RACIOPPI ROCCO PRESENTE

7. CARMOSINO MONICA PRESENTE

8. BOCHICCHIO BRIGIDA PRESENTE

9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE

10. ABREU MARIEN ASSENTE

11. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE

12. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE

13. INFANTINO VITTORIA PRESENTE

14. MANFRA MICHELE PRESENTE

(2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

15. MILELLA LUIGI ASSENTE

16. TODISCO SIMONA PRESENTE

17. TERRAZZANO GIUSEPPE ASSENTE

18. VASSALLO ANTONIO PRESENTE

19. ADURNO GIUSEPPE ASSENTE

20. CAMPIGLIA PIETRO ASSENTE

21. CATTO MARCO ASSENTE

22. DE NISCO MAURO ASSENTE

23. FESTA GIUSEPPE ASSENTE

24. SILEO DOMENICA ASSENTE

25. DI LUCCHIO ALBA GIUDITTA PRESENTE

26. MARTELLA ANTONIO PRESENTE

27. GUARNIERI ANNA ASSENTE

28. GRIGNETTI GIACOMO PRESENTE

29. DE LAURENTIIS RITA PRESENTE

30. TANCREDI LUCIA PRESENTE

Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.

Innocenzo G. Casella.

Assume le funzioni di Segretario verbalizzante la Sig.ra Lucia Tancredi

Il Coordinatore del Corso di Studio, alle ore 12,30 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.

1) Approvazione verbale seduta precedente

Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale n. 2 della seduta del 16 febbraio 2016.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il verbale n. 2 della seduta del 16 febbraio 2016.

(3)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

2) Comunicazioni

Il Coordinatore riferisce che non ci sono comunicazioni.

3) Pratiche studenti a) Assegnazione tesi

Il Coordinatore comunica che sono pervenute richieste di assegnazione tesi da parte dei seguenti studenti:

1) xxxxxxxx, n. matricola 41263, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Olii

essenziali di interesse officinale, attività biologico e composizione chimica” con relatore il Dott. Luigi Milella.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente xxxxxxxxx, n. matricola 41263, la tesi sperimentale dal titolo “Olii essenziali di interesse officinale, attività biologico e composizione chimica” con relatore il Dott. Luigi Milella assegnando come contro- relatore il Dott. Vincenzo Brancaleone.

2) xxxxxxxxx, n. matricola 34833, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Terapie

antitumorali a carattere innovativo” con relatore il Dott. Vincenzo Brancaleone.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxx, n. matricola 34833, la tesi compilativa dal titolo sperimentale dal titolo “Terapie antitumorali a carattere innovativo” con relatore il Dott. Vincenzo Brancaleone.

3) xxxxxxxx, n. matricola 38016, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Trattamento

con farmaci innovativi dell’artrite reumatoide” con relatore il Dott. Vincenzo Brancaleone.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente xxxxxxxx, n. matricola 38016, la tesi compilativa dal titolo “Trattamento con farmaci innovativi

(4)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

dell’artrite reumatoide” con relatore il Dott. Vincenzo Brancaleone.

4) xxxxxxxxx, n. matricola 38194, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Ruolo degli ace inibitori nel trattamento dell’ipertensione arteriosa” con relative il Dott. Luigi Milella.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente xxxxxxxx, n. matricola 38194, una tesi compilativa dal titolo “Ruolo degli ace inibitori nel trattamento dell’ipertensione arteriosa” con relative il Dott. Luigi Milella.

5) xxxxxxxxx, n. matricola 37592, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo

“Caratterizzazione del ruolo fisiologico di trasportatori di membrana nel rene e nel fegato” con relatore la Prof.ssa Monica Carmosino.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente xxxxxxxxx, n. matricola 37592, una tesi sperimentale dal titolo “Caratterizzazione del ruolo fisiologico di trasportatori di membrana nel rene e nel fegato” con relatore la Prof.ssa Monica Carmosino assegnando come contro-relatore il Prof. Magnus Ludvig Monnè.

6) xxxxxxxx, n. matricola 39868, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Ruolo e

meccanismo del trasportatore ABCC6 in PXE e in condizioni fisiologiche” con relatore il Prof.

Faustino Bisaccia.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxx, n. matricola 39868, una tesi sperimentale dal titolo “Ruolo e meccanismo del trasportatore ABCC6 in PXE e in condizioni fisiologiche” con relatore il Prof. Faustino Bisaccia assegnando come contro-relatore la Prof.ssa Brigida Bochicchio.

7) xxxxxxxx, n. matricola 37743, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo

“Regolazione di trasportatori di membrana implicati in patologie di grande impatto sociale” con

(5)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

relatore la Prof.ssa Monica Carmosino.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxx, n. matricola 37743, una tesi sperimentale dal titolo ““Regolazione di trasportatori di membrana implicati in patologie di grande impatto sociale” con relatore la Prof.ssa Monica Carmosino assegnamento come contro-relatore la Dott.ssa Maria Francesca Armentano.

8) xxxxxxxxx, n. matricola 37557, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Studio

della struttura e attività di proteine di trasporto” con relatore il Prof. Faustino Bisaccia.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxx, n. matricola 37557, una tesi sperimentale dal titolo “Studio della struttura e attività di proteine di trasporto” con relatore il Prof. Faustino Bisaccia assegnando come contro-relatore la Prof.ssa Brigida Bochicchio.

b) Trasferimento in entrata

Il Coordinatore riferisce che l’Ufficio Segreterie Studenti con nota prot. n. 2838/V/3 del 17 febbraio 2016 ha trasmesso il fascicolo personale dello studente Greco Marco, n. matricola 51598, proveniente dall’Università di Perugia e, in considerazione della disponibilità dei posti, ha chiesto per l’a.a.

2015/2016 l’iscrizione al primo anno al CdS in Farmacia con l’Obbligo Formativo Aggiuntivo.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità delibera di autorizzare lo studente xxxxxxxx, n. matricola 51598, all’iscrizione al I anno del CdS in Farmcia con l’Obbligo Formativo Aggiuntivo.

Il presente punto viene letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

(6)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

4) Manifesto e organizzazione didattica a.a. 2016/2017: incardinamento docenti

Il Coordinatore riferisce che il Consiglio di corso di Studio in Farmacia, nella seduta del 16 febbraio 2016, ha deliberato il Manifesto e l’organizzazione didattica per l’a.a. 2016/2017 e che è necessario procedere all’incardinamento dei docenti sugli insegnamenti da attivare per il prossimo anno accademico. Si ricorda inoltre che ai ricercatori è possibile affidare, previa acquisizione del loro consenso scritto, insegnamenti o moduli attivati presso il Corso di Studio in Farmacia. Sono pervenute le richieste di disponibilità a ricoprire incarico di insegnamento per l’a.a. 2016/2017 ai sensi dell’art. 6, comma 4, della legge 240/2010 da parte di tutti i ricercatori del Corso di Studio in Farmacia.

Il Coordinatore illustra il prospetto riguardante gli incardinamenti dei docenti e ricercatori per il corso di laurea in Farmacia per l’a.a. 2016/2017:

INSEGNAMENTO DOCENTE COPERTURA INCARDINAMENTO

Biologia animale e vegetale

INFANTINO Vittoria art. 6 comma 4 (*1) Inc.

Istituzione di matematiche

ABREU Marien art. 6 comma 4 (*1) Inc.

Fisica CAVALLO Nicola carico istituzionale Inc.

Chimica generale ed inorganica

BAVOSO Alfonso carico istituzionale Inc.

Botanica Farmaceutica e Farmacognosia -Botanica

Farmaceutica (Mod:

-Farmacognosia (Mod.)

MILELLA Luigi

art. 6 comma 4 (*1)

art. 6 comma 4 (*1) Inc.

Inc.

Farmacologia e

Farmacoterapia

MILELLA Luigi

art. 6 comma 4 (*1) Inc.

Chimica organica RACIOPPI Rocco carico istituzionale Inc.

Chimica organica BOCHICCHIO Brigida

carico istituzionale Inc.

Biochimica BISACCIA Faustino carico istituzionale Inc.

Fisiologia CARMOSINO

Monica

carico istituzionale Inc.

Chimica analitica CASELLA Innocenzo carico istituzionale Inc.

Chimica analitica CASELLA Innocenzo Titolo gratuito Inc.

(7)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE strumentale

Analisi dei Farmaci I MANFRA Michele art. 6 comma 4 (*1) Inc.

Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

MANFRA Michele art. 6 comma 4 (*1) Inc.

Biochimica applicata TODISCO Simona art. 6 comma 4 (*1) Inc.

Biologia Molecolare MONNE’ Magnus Ludvig

carico istituzionale Inc.

Farmacologia e

Tossicologia

BRANCALEONE Vincenzo

art. 6 comma 4 (*1) Inc.

Tecnica e Legislazione Farmaceutica I

VASSALLO Antonio art. 6 comma 4 (*1) Inc.

Tecnica e Legislazione Farmaceutica II

VASSALLO Antonio supplenza (*2) Inc.

Biochimica clinica ARMENTANO Maria F.

art. 6 comma 4 (*1) Inc.

(*1) affidamento - (*2) supplenza retribuita

Il Consiglio di Corso di Studio all’unanimità approva gli incardinamenti dei docenti e ricercatori afferenti al corso di studio in Farmacia per l’a.a. 2016/2017.

5) Regolamento prova finale

Il Coordinatore riferisce che alcuni componenti del Consiglio di Corso di Studio hanno avanzato la richiesta di apportare modifiche al Regolamento della prova finale. Il Coordinatore, illustra brevemente i punti salienti dell’attuale Regolamento in vigore, aprendo così una ampia discussione circa le possibilità di apportare eventuali modifiche allo stesso. Intervengono diversi Membri del Consiglio nella discussione (Dr. Brancaleone, Dr. Manfra, prof. Salzano, etc. ed alcuni rappresentanti degli studenti) i quali illustrano le proprie opinioni in merito e specificatamente agli art. 7 e 8 del Regolamento attualmente in vigore. Dopo un ampio ed approfondito dibattito in merito, il Coordinatore mette ai voti la seguente proposta, relativa esclusivamente ai punti 7 ed 8 del preesistente Regolamento:

(8)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

- Art. 7

A determinare il voto di laurea, espresso in cento decimi, contribuiscono i seguenti parametri:

a. la media pesata dei voti riportati per gli esami di profitto, espressa in cento decimi;

b. i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea sulla discussione della Tesi. In particolare, la Commissione potrà attribuire fino ad un massimo di 6 (sei) punti per ogni tesi a carattere compilativo e fino ad un massimo di 11 (undici) punti per ogni tesi a carattere sperimentale.

c. attribuzione di massimo 1 (uno) punto qualora lo studente abbia trascorso periodi di studio all’estero attraverso l’ausilio di programmi di cooperazione riconosciuti ed approvati dall’Ateneo della Basilicata;

d. attribuzione di massimo 1 (uno) punto qualora lo studente termini entro i cinque anni e, non oltre l’appello straordinario il proprio percorso di studio.

- Art. 8

Per conseguire la lode è necessario il raggiungimento della votazione complessiva di 110/110. La lode è proposta dal docente relatore e sarà concessa solo con giudizio unanime dei docenti ufficialmente membri della Commissione di laurea. Tuttavia la lode potrà essere assegnata a candidati che abbiano acquisito una votazione curriculare di base non inferiore a 99/110 (novantanove/110).

Il Consiglio di Corso di Studio approva a maggioranza.

Pertanto il Regolamento della prova finale del CdS in Farmacia è il seguente:

1.- Per il conseguimento della Laurea Specialistica e Magistrale in Farmacia è prevista la discussione di

una Tesi inerente i contenuti culturali e professionali del Corso di Laurea in Farmacia (CdS), condotta sotto la diretta responsabilità di un Docente relatore, nominato dal relativo Consiglio di Corso di Studio (CCS).

Il CCS, contestualmente al docente relatore nomina, se necessario, anche un docente contro-relatore.

Possono svolgere la funzione di docente relatore e contro-relatore tutti i docenti e ricercatori afferenti al Dipartimento di Scienze, o in seguito ad esplicita autorizzazione del CCS, docenti e ricercatori

(9)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

dell’Università della Basilicata. Il relatore può essere eventualmente affiancato dalla figura di un correlatore, ovvero da un docente, ricercatore o studioso di comprovata qualificazione professionale non necessariamente appartenente all’Università della Basilicata.

2. - La tesi consiste nella preparazione di un elaborato di carattere compilativo o sperimentale. La tesi

sperimentale deve svolgersi presso i laboratori di ricerca dell’Università degli Studi della Basilicata oppure Struttura di ricerca extrauniversitarie o aziende esterne convenzionate con l’Ateneo, comunque autorizzati dal CCS secondo modalità stabilite dallo stesso. Per le tesi di laurea svolte presso strutture e/o centri di ricerca esterne è comunque necessaria la supervisione di un docente o ricercatore del CdS in Farmacia.

3.- Il Candidato, durante il periodo di tesi dovrà necessariamente effettuare con il contro-relatore almeno

due colloqui, di cui uno almeno due settimane prima della consegna dell’elaborato di Tesi.

4. – Il Candidato è tenuto ad inviare copia elettronica dell’elaborato di tesi a tutti i membri nominati della Commissione di Laurea almeno una settimana prima della seduta di esame di laurea.

5.- La Commissione di Laurea è nominata dal Direttore del Dipartimento di Scienze della Università di

Basilicata (DIS) ed è presieduta di norma dal Direttore oppure da un professore ordinario del CdS di Farmacia. Essa è composta da docenti afferenti al CdS in Farmacia e di norma comprende i relatori e controrelatori degli studenti candidati. Possono far parte della Commissione di Laurea anche docenti di altri CdS dell’Ateneo di Basilicata.

5. - Lo studente dovrà aver conseguito almeno 180 CFU per poter presentare domanda di assegnazione di

tesi. La domanda per l’assegnazione della tesi dovrà essere controfirmata per accettazione anche dal docente relatore.

Le tesi a carattere sperimentale saranno comunque assegnate in funzione dei posti disponibili presso i laboratori di ricerca assegnati o utilizzati da docenti o ricercatori del DIS. In caso di insufficienza di posti

(10)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

nei laboratori di cui sopra, la tesi potrà essere svolta presso altri laboratori di ricerca dell’Università della Basilicata o altre strutture e centri di ricerca.

Lo studente, una volta ottenuta l’assegnazione della tesi, dovrà impegnarsi a frequentare il laboratorio nei tempi e con le modalità stabilite dal relatore osservando la normativa e le regole interne in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

6. - Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, lo studente deve:

a. avere superato tutti gli esami dei relativi Insegnamenti previsti dal Corso di Laurea e le altre forme di verifica di profitto previste.

b. aver maturato i crediti relativi al tirocinio professionale.

c. avere consegnato alla Segreteria Studenti una copia della tesi almeno 20 giorni prima della seduta di Laurea.

7. - A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:

a. la media pesata dei voti riportati per gli esami di profitto, espressa in cento decimi;

b. i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea sulla discussione della Tesi. In particolare, la Commissione potrà attribuire fino ad un massimo di 6 (sei) punti per ogni tesi a carattere compilativo e fino ad un massimo di 11 (undici) punti per ogni tesi a carattere sperimentale.

c. attribuzione di massimo 1 (uno) punto qualora lo studente abbia trascorso periodi di studio all’estero attraverso l’ausilio di programmi di cooperazione riconosciuti ed approvati dall’Ateneo della Basilicata;

d. attribuzione di massimo 1 (uno) punto qualora lo studente termini entro i cinque anni e, non oltre l’appello straordinario il proprio percorso di studio.

8. - Per conseguire la lode è necessario il raggiungimento della votazione complessiva di 110/110. La lode è proposta dal docente relatore e sarà concessa solo con giudizio unanime dei docenti ufficialmente membri della Commissione di laurea. Tuttavia la lode potrà essere assegnata solo a

(11)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

candidati che abbiano acquisito una votazione curriculare di base non inferiore a 99/110 (novantanove/110).

6) Varie ed eventuali.

Non vi sono argomenti da trattare.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 14,15.

IL SEGRETARIO IL COORDINATORE

F.to Sig.ra Lucia Tancredi F.to Prof. Innocenzo Giuseppe Casella

Riferimenti

Documenti correlati

Una grande regione come il Veneto, ha al massimo 16 posti letto dedicati, un numero modesto ma proprio per questo da lasciare riservato anche in epoca

“Caratterizzazione funzionale di proteine coinvolte nei meccanismi molecolari alterati durante l’infezione da HBV ” con relatore la Dott.ssa Maria Francesca Armentano. Il

- etanercept, infliximab e adalimumab vs DMARDs in seconda linea nei pazienti con AR moderata/grave. I dati di input sono stati estratti dal registro del Gruppo di Studio

In caso di eccedenza di domande di iscrizione rispetto ai posti disponibili, verrà redatta una graduatoria per ciascun modello orario prescelto all’atto

IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE CONOSCENZE RELATIVE ALLA CHIMICA, AL MECCANISMO D’AZIONE, ALLE CORRELAZIONI STRUTTURA ATTIVITÀ, AGLI ASPETTI FARMACOCINETICI E FARMACODINAMICI DI

[r]

Fisiologia delle molecole e dei sistemi integrati di E... Un approccio integrato di

10- Spettrofotometria molecolare UV-Vis in emissione (Fluorescenza): Considerazioni generali. Diagramma energetico: emissioni radiattive in fluorescenza. Gruppi fluorofori,