AREA UMANISTICA
Lingue e culture moder ne Filosofia
Lettere
COR
Via Sant’Agostino, 8 – 27100 PAVIA
Tel. +39 0382 984218 - Fax +39 0382 984449 E-mail: [email protected] - http://cor.unipv.it
DIPARTIMENTO DI:
Studi Umanistici
Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia http://studiumanistici.unipv.it
AREA UMANISTIC A CORSI DI LAUREA
-PSVZVÄH
• Lettere
• Lingue e culture moderne
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
• Antichità classiche e orientali
• Filologia moderna. Scienze della letteratura, del teatro, del cinema
-PSVZVÄH
• Letterature europee e americane
• Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne
• Storia delle arti dall’antichità al contemporaneo
• Storia d’Europa
AREA UMANISTIC A
PROFILO CULTURALE
E PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDIO
0S*VYZVKP3H\YLHPU-PSVZVÄHZPWYVWVULKPMVYUPYL
una solida conoscenza della storia del pensiero ÄSVZVÄJVLZJPLU[PÄJVKHSS»HU[PJOP[nHPUVZ[YPNPVYUP
e un’ampia informazione sul dibattito attuale nei di- ]LYZPZL[[VYPKLSSHYPJLYJHÄSVZVÄJHHTIP[V[LVYL[PJV
logico-epistemologico, linguistico, estetico, etico, politico). Obiettivo del corso non è soltanto fornire
un insieme di conoscenze, ma anche far acquisire agli studenti la terminologia e i metodi per l’analisi dei problemi e per l’argomentazione e i modi di lettu- YHLJVTTLU[VKLP[LZ[PHUJOLPUSPUN\HVYPNPUHSL
REQUISITI DI INGRESSO
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Lau- YLH PU -PSVZVÄH VS[YL HSSH WYLWHYHaPVUL HJX\PZP[H
a livello d’insegnamento medio superiore, devono avere uno spiccato interesse per i grandi temi del WLUZPLYVÄSVZVÄJVLZJPLU[PÄJVHUJOLJVUZPKLYH[P
ULSSVYVZ]PS\WWV*HWHJP[nJYP[PJOLLKPYPÅLZZPVUL
JOL WV[YHUUV LZZLYL HMÄUH[L ULS JVYZV KLNSP Z[\KP
sono sicuramente utili per un primo approccio alle [LTH[PJOL[YH[[H[LULPKP]LYZPJVYZP(PÄUPKLSS»PUKP]P- duazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi, il
CORSO DI LAUREA
IN FILOSOFIA
AREA UMANISTIC A
Consiglio didattico può deliberare annualmente sullo svolgimento di prove di valutazione e orientamento e sulle modalità della loro attuazione.PERCORSI
00*VYZVKP3H\YLHPU-PSVZVÄHVMMYL\U\UPJVWLYJVYZV
formativo che si propone di fornire una solida cono- ZJLUaHKLSSHZ[VYPHKLSWLUZPLYVÄSVZVÄJVLZJPLU[PÄJV
dall’antichità ai nostri giorni e un’ampia informazione sul KPIH[[P[VH[[\HSLULPKP]LYZPZL[[VYPKLSSHYPJLYJHÄSVZVÄJH
COSA SI STUDIA
;YH SL KPZJPWSPUL MVUKHTLU[HSP! -PSVZVÄH [LVYL[PJH"
-PSVZVÄHTVYHSL"-PSVZVÄHKLSSHZJPLUaH"-PSVZVÄHKLS
SPUN\HNNPV",Z[L[PJH".UVZLVSVNPH"7LKHNVNPH":[VYPH
KLSSHÄSVZVÄHHU[PJHTLKPL]HSLTVKLYUHJVU[LT- WVYHULH")PVL[PJH":VJPVSVNPH"-PSVZVMPHKLSKPYP[[V"
-PSVZVÄH WVSP[PJH" 0Z[P[\aPVUP KP SVNPJH" 3L[[LYH[\YH
P[HSPHUH" 3PUN\H MYHUJLZL PUNSLZL [LKLZJH" :[VYPH
romana, medievale, moderna, contemporanea.
SBOCCHI PROFESSIONALI
• Editoria, giornalismo, pubblicità, promozione culturale
• Marketing e gestione di archivi aziendali
• Pubblica amministrazione ed enti pubblici e privati
• Ambito delle scienze cognitive e della linguistica computazionale
• Insegnamento nella scuola secondaria superiore
KVWVJVTWSL[HTLU[VKLNSPZ[\KP
PROFILO CULTURALE
E PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDIO
Il Corso di Laurea in Lettere è un Corso di Laurea triennale di carattere metodologico. Mira a fornire agli studenti iscritti un’ampia ed equilibrata prepara- aPVULZJPLU[PÄJHKPIHZLULNSPZ[\KP\THUPZ[PJPYLSH[P]P
HS TVUKV HU[PJV NYLJVYVTHUV L ]PJPUVVYPLU[HSL
medievale, moderno e contemporaneo, secondo più W\U[PKP]PZ[HKPZJPWSPUHYP!SPUN\PZ[PJVÄSVSVNPJVSL[[LYHYPV
Z[VYPJV NLVNYHÄJV HYJOLVSVNPJV L Z[VYPJVHY[PZ[PJV
delle forme teatrali e delle moderne discipline dello spettacolo. Tale preparazione, grazie all’acquisizione
delle più aggiornate metodologie, consentirà di prose- guire in modo ottimale gli studi umanistici, in ambito sia antico sia moderno, offrendo l’accesso alle Lauree magistrali relative e preparando, con i completamenti WYL]PZ[PHSSLWYVMLZZPVUPHMMLYLU[PHP]HYPZL[[VYPZJPLU[PÄJV
disciplinari, anche con attenzione ai percorsi per la formazione insegnanti.
REQUISITI DI INGRESSO
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Lettere devono avere uno spiccato interesse per la J\S[\YH\THUPZ[PJHLWLYNSPZ[\KPÄSVSVNPJPLZ[VYPJPKP
ambito antico o moderno, nei vari settori disciplinari.
*HWHJP[nJYP[PJOLLKPYPÅLZZPVULJOLWV[YHUUVLZZLYL
CORSO DI LAUREA
IN LETTERE
AREA UMANISTIC A
HMÄUH[LULSJVYZVKLNSPZ[\KPZVUVZPJ\YHTLU[L\[PSPper un primo approccio alle tematiche trattate nei KP]LYZP JVYZP 6WWVY[\UL L WYVÄJ\L H[[P]P[n [\[VYPHSP
sono attivate per supplire a eventuali carenze nella preparazione iniziale degli studenti. Alle attività tuto- riali si accede dopo aver sostenuto un test obbligato- rio orientativo per l’accertamento delle competenze KPIHZLKLSSHSPUN\HP[HSPHUHLHSJ\UPJVSSVX\PZLTWYL
LZVSVVYPLU[H[P]PPUHS[YLKPZJPWSPULKPIHZLWLYPSJ\Y- YPJ\S\TKPSL[[LYLHU[PJOL!SPUN\HSH[PUHLSPUN\HNYLJH"
per il curriculum di lettere moderne: lingua latina e storia medievale e moderna).
PERCORSI
Il Corso di Laurea in Lettere si articola nei curricula di Lettere antiche e Lettere moderne. Nell’ambito del curriculum di Lettere antiche, sono previsti, al terzo anno, diversi “approfondimenti” nell’ambito ÄSVSVNPJVSL[[LYHYPVJSHZZPJVHYJOLVSVNPJVNSV[[VSVNPJV
orientalistico e della storia greca e romana.
Nell’ambito del curriculum di Lettere moderne, sono previsti, al terzo anno, diversi “approfondimenti”
ULSS»HTIP[VÄSVSVNPJVSL[[LYHYPVZ[VYPJVHY[PZ[PJVKLSSL
discipline dello spettacolo, storico, linguistico.
COSA SI STUDIA
;YHSLKPZJPWSPULMVUKHTLU[HSP!3L[[LYH[\YHP[HSPHUH"
3PUN\HLSL[[LYH[\YHSH[PUH"3PUN\HLSL[[LYH[\YHNYLJH"
.LVNYHÄH":[VYPHNYLJHYVTHUHTLKPL]HSLTVKLYUH
JVU[LTWVYHULH":[VYPHKLSS»HY[L".SV[[VSVNPH3PUN\PZ[PJH
NLULYHSL"3PUN\PZ[PJHP[HSPHUH"0UMVYTH[PJH":[VYPHL
J\S[\YH KLS ]PJPUV 6YPLU[L HU[PJV" -PSVSVNPH JSHZZPJH
YVTHUaHLTVKLYUH"(YJOLVSVNPH"+PZJPWSPULKLSSV
ZWL[[HJVSV"(YJOP]PZ[PJHLWHSLVNYHÄH
SBOCCHI PROFESSIONALI
• Biblioteche, Archivi, Musei, Soprintendenze o presso imprese impegnate nella conservazione KLSWH[YPTVUPVHYJOLVSVNPJVKVWVVWWVY[\UV
completamento degli studi)
• Attività editoriale, giornalistica, nei settori della pubblicità, dell’informazione e dello spettacolo
• Pubbliche relazioni, addetto culturale presso istituzioni o aziende interessate al turismo culturale
• Consulenza per organizzazioni di mostre e altre manifestazioni culturali
• Insegnamento nella scuola secondaria inferiore L Z\WLYPVYL KVWV VWWVY[\UV JVTWSL[HTLU[V
degli studi)
AREA UMANISTIC A
PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDIO
Il Corso di Laurea in Lingue e culture moderne mira a offrire una preparazione multidisciplinare nell’ambito delle lingue e culture straniere. Lo studente acquisirà una buona padronanza scritta e orale di due lingue straniere e un’ampia conoscenza del patrimonio cul- turale di cui quelle lingue sono espressione. La di- ]LYZPÄJHaPVUL KLSSL H[[P]P[n JVUZLU[PYn \U THNNPVYL
approfondimento delle lingue, eventualmente anche in direzione professionalizzante e con un livello ele- vato di conoscenza di una terza lingua, o un maggiore approfondimento metodologico nella direzione della
Z[VYPH SL[[LYHYPH KLSSH SPUN\PZ[PJH KLSSH ÄSVSVNPH 7LY
l’apprendimento delle lingue lo studente, oltre alle lezioni dei docenti, ha anche a disposizione i servi- zi del Centro linguistico dell’Ateneo che organizza cicli di esercitazioni linguistiche e attività di tutorato, offrendo inoltre strumenti per I’autoapprendimento come le aule attrezzate, una ricca mediateca con Z\WWVY[PH\KPV]PKLVLJKL\UH]PKLV[LJHJVUÄST
in lingua originale.
REQUISITI DI INGRESSO
L’attitudine all’apprendimento delle lingue, l’interesse per le culture e letterature straniere e per le discipline
CORSO DI LAUREA IN LINGUE
E CULTURE MODERNE
SBOCCHI PROFESSIONALI
• Traduzione e interpretariato
• Area dell’editoria soprattutto editoria multimediale, pubblicità, spettacolo
• Esperto nel settore del turismo culturale a livello nazionale e internazionale
• Gestione di data base linguistico-testuali
• Formazione a distanza
• Insegnamento nella scuola secondaria inferiore LZ\WLYPVYLKVWVVWWVY[\UVJVTWSL[HTLU[V
degli studi)
AREA UMANISTIC A
umanistiche in generale, la padronanza della linguaitaliana e le capacità organizzative nello studio sono le condizioni di base per accedere al Corso di Lau- rea. Conoscenze linguistiche pregresse costituiscono un sicuro vantaggio, ma il corso offre comunque la possibilità di apprendere lingue mai studiate prece- dentemente.
PERCORSI
Il Corso di Laurea in Lingue e culture moderne si articola nei seguenti curricula:
• Lingue per l’impresa
• 3PUN\PZ[PJVÄSVSVNPJVSL[[LYHYPV
COSA SI STUDIA
Tra le discipline fondamentali: Lingua francese, PUNSLZLY\ZZHZWHNUVSH[LKLZJH"3PUN\HP[HSPHUHJVU
SHIVYH[VYPV"3L[[LYH[\YHP[HSPHUH"3PUN\PZ[PJHNLULYHSL"
-PSVSVNPHNLYTHUPJHYVTHUaHZSH]H"3L[[LYH[\YH
MYHUJLZLPUNSLZLLHTLYPJHUHY\ZZHZWHNUVSH[LKLZJH"
:VJPVSPUN\PZ[PJH" 3L[[LYH[\YL JVTWHYH[L L [YHK\aPVUL
SL[[LYHYPH":[VYPHKLS[LH[YVLKLSSVZWL[[HJVSV
PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDIO
0S*VYZVKP3H\YLHTHNPZ[YHSLPU-PSVZVÄHuÄUHSPaaH[V
alla formazione di laureati specialisti in possesso di approfonditi strumenti teorici e metodologici nell’am- IP[VKLNSPZ[\KPÄSVZVÄJP4PYHHMVYUPYLHJJHU[VH\UH
solida conoscenza dell’evoluzione storica del pensie- YVÄSVZVÄJVSHJHWHJP[nKPHUHSPaaHYLLJVTWYLUKLYL
SLWYVISLTH[PJOL[LVYPJOLKLSS»PUKHNPULÄSVZVÄJHP
temi essenziali della teoria della conoscenza, dell’e- [PJHLKLSSHYPÅLZZPVULLZ[L[PJHHUJOLPU]PZ[HKLSS»PU- terpretazione dei fenomeni culturali e dell’analisi dei
processi cognitivi e comunicativi complessi che ca- ratterizzano la società attuale. II Corso di studio mira inoltre a far acquisire la padronanza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell’Unione Europea ol- [YLS»P[HSPHUVHUJOLJVUYPMLYPTLU[VHPSLZZPJPZWLJPÄJP
delle discipline.
PERCORSI
0S*VYZVKP3H\YLHTHNPZ[YHSLPU-PSVZVÄHWYL]LKLWLYJVYZP
di studio nei seguenti ambiti:
• ;LVYPJVÄSVZVÄJV
• :[VYPJVÄSVZVÄJV
• Pedagogico
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
IN FILOSOFIA
AREA UMANISTIC A COSA SI STUDIA
;YHSLKPZJPWSPULMVUKHTLU[HSP!-PSVZVMPH[LVYL[PJH"
-PSVZVÄHTVYHSL"-PSVZVÄHKLSSHZJPLUaH"-PSVZVÄHKLS
SPUN\HNNPV",Z[L[PJH".UVZLVSVNPH":[VYPHKLSSHÄSVZVÄH
HU[PJHTLKPL]HSLTVKLYUHJVU[LTWVYHULH"7LKH- NVNPH" )PVL[PJH" :VJPVSVNPH" -PSVZVMPH KLS KPYP[[V"
-PSVZVÄHWVSP[PJH"0Z[P[\aPVUPKPSVNPJH"3PUN\HMYHUJLZL
PUNSLZL[LKLZJH":[VYPHYVTHUHTLKPL]HSLTVKLYUH
contemporanea.
SBOCCHI PROFESSIONALI
• Ricerca universitaria
• Insegnamento nella scuola secondaria superiore
• Editoria, tradizionale e multimediale
• Campo delle scienze cognitive, dell’informatica LKLPZPZ[LTPK»PU[LSSPNLUaHHY[PÄJPHSL
• Marketing e pubblicità creativa
• Corsi di formazione professionali presso enti pubblici o aziende private
• Biblioteche e musei, mostre, e altre attività culturali che richiedano particolari competenze in campo estetico, letterario e storico-artistico L’Università organizza anche i corsi per il con- seguimento dell’abilitazione all’insegnamento ULSSHZJ\VSHZLJVUKHYPHZ\WLYPVYL;-(
PROFILO CULTURALE
E PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDIO
Il Corso di Laurea magistrale in Antichità classiche e orientali forma laureati dotati di un’alta competenza ZJPLU[PÄJHLTL[VKVSVNPJHPUKP]LYZPJHTWPKPZ[\KPV
KLSS»HU[PJOP[nZPHNYLJVSH[PUHZPH]PJPUVVYPLU[HSL
nonché in grado di interpretare con consapevolezza critica i dati letterari, storici, culturali e materiali re- SH[P]P HS SVYV ZWLJPÄJV HTIP[V KPZJPWSPUHYL 3»VMMLY[H
formativa prevede corsi progrediti, sia frontali sia seminariali, organizzati in modo da integrare una solida
preparazione antichistica di base con il raggiungi- TLU[V KP WP ZWLJPÄJP LK LSL]H[P VIPL[[P]P MVYTH[P]P
nel campo dell’analisi e dell’esegesi linguistica, ÄSVSVNPJHLZ[VYPJVSL[[LYHYPHKLP[LZ[PPUSPUN\HNYLJHL
SH[PUH"KLSSHZ[VYPHL]LULTLUaPHSLLZVJPVLJVUVTPJH
KLS TVUKV NYLJVYVTHUV" KLSSH Z[VYPH KLSSL SPUN\L
LKLSSLJ\S[\YLKLS=PJPUV6YPLU[LHU[PJV(UH[VSPH
Siria, Mesopotamia) in epoca preclassica.
PERCORSI
Il Corso di Laurea magistrale in Antichità Classiche e Orientali prevede i due seguenti percorsi:
• Filologico-letterario classico
• Storico-orientalistico
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
IN ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
AREA UMANISTIC A COSA SI STUDIA
;YHSLKPZJPWSPULMVUKHTLU[HSP!+YHTTH[\YNPHJSHZZPJH"
,ZLNLZPKLP[LZ[PSL[[LYHYPSH[PUP".YHTTH[PJHNYLJH"
3L[[LYH[\YHSH[PUH[HYKVHU[PJH":[VYPHKLNSPZ[\KPJSHZ- ZPJP":[VYPHKLSSHSPUN\HNYLJH",WPNYHÄHSH[PUH":[VYPH
KLSSHZ[VYPVNYHÄHHU[PJH":[VYPHLHU[PJOP[nYVTHUL"
:[VYPHNYLJH"(YJOLVSVNPHKLSSH*PZHSWPUH"(YJOLVSVNPH
KLSSH4HNUH.YLJPH":[VYPHSPUN\LLJ\S[\YLKLS=PJPUV
6YPLU[LHU[PJV"-PSVSVNPHHUH[VSPJH
SBOCCHI PROFESSIONALI
• Ricerca universitaria
• Attività in biblioteche specializzate, in centri di ricerca e in istituti di cultura in Italia e all’estero, attività presso case editrici
PROFILO CULTURALE
E PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDIO
Il Corso di Laurea magistrale in Filologia moderna, Scienze della letteratura, del teatro, del cinema in- tende formare laureati dotati di rigorosa preparazione disciplinare, di ottime strumentazioni metodologiche L KP HS[L JVTWL[LUaL ÄSVSVNPJOL L SPUN\PZ[PJOL ULS
campo degli studi umanistici letterari dalle origini romanze sino all’epoca moderna e contemporanea, con viva attenzione anche all’approfondimento dei
contesti storico-culturali. I laureati potranno pervenire altresì, attraverso eventuale differenziazione dei per- corsi formativi, a competenze avanzate di tipo storico- ÄSVSVNPJV[LVYPJVLZ[PSPZ[PJVULSJHTWVKLSSLZJYP[[\YL
per il teatro e il cinema privilegiando i rapporti con le discipline letterarie.
PERCORSI
Il Corso di Laurea magistrale in Filologia Moderna.
Scienze della letteratura, del Teatro, del Cinema prevede due percorsi: Filologico letterario e Cinema e spettacolo.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
IN FILOLOGIA MODERNA, SCIENZE DELLA
LETTERATURA, DEL TEATRO, DEL CINEMA
AREA UMANISTIC A COSA SI STUDIA
;YHSLKPZJPWSPULMVUKHTLU[HSP!-PSVSVNPHYVTHUaH"
-PSVSVNPH P[HSPHUH" -PSVSVNPH L SL[[LYH[\YH P[HSPHUH KHS
4LKPVL]V HS 9PUHZJPTLU[V" 3PUN\PZ[PJH P[HSPHUH"
*YP[PJHSL[[LYHYPH"4L[YPJHLZ[PSPZ[PJH"3L[[LYH[\YH
P[HSPHUHTVKLYUHLJVU[LTWVYHULH"3L[[LYH[\YHWYV- ]LUaHSL" 3L[[LYH[\YL JVTWHYH[L L [YHK\aPVUL" 3L[[L- YH[\YH [LH[YHSL" ;LVYPH L [LJUPJH KLSSH WLYMVYTHUJL"
:[PSPZ[PJHLYL[VYPJHKLSJPULTH"0Z[P[\aPVUPKPYLNPH"
Archivi e progetti per il cinema e lo spettacolo, Storia LÄSVSVNPHKLSJPULTH
SBOCCHI PROFESSIONALI
• Ricerca universitaria
• Istituzioni pubbliche e private, centri culturali, di ricerca, centri studi, fondazioni, biblioteche, archivi
• Editoria, giornalismo, area delle comunicazio- ni del cinema e dello spettacolo, delle nuove tecnologie informatiche, delle relazioni pub- bliche e delle imprese
• Insegnamento nella scuola secondaria inferiore e superiore
L’Università organizza anche i corsi per il conse- guimento dell’abilitazione all’insegnamento nella ZJ\VSHZLJVUKHYPHPUMLYPVYLLZ\WLYPVYL;-(
PROFILO CULTURALE
E PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDIO
0S*VYZVKP3H\YLHTHNPZ[YHSLuÄUHSPaaH[VHSSHMVYTH- zione di laureati in possesso di una completa forma- zione teorica e metodologica nell’ambito delle varie discipline della linguistica, sia per ciò che riguarda l’analisi teorica della struttura delle lingue e della loro evoluzione, sia per ciò che riguarda aspetti applicativi
quali l’analisi di dati linguistici con l’ausilio di strumenti informatici e le discipline sociolinguistiche, glottodi- dattiche e della traduzione.
PERCORSI
Il Corso di Laurea magistrale in Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne prevede i seguenti percorsi:
• II linguaggio: variazione diacronica e sincronica, acquisizione, aspetti computazionali
• Lingue moderne: confronti interlinguistici, apprendimento, traduzione
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA
E DELLE LINGUE MODERNE
AREA UMANISTIC A COSA SI STUDIA
;YHSLKPZJPWSPULMVUKHTLU[HSP!-PSVSVNPHYVTHUaH"
-PSVSVNPH ZSH]H" -VUL[PJH L MVUVSVNPH" 3PUN\H L
letteratura francese, greca, inglese, latina, russa ZWHNUVSH [LKLZJH" 3PUN\H L SPUN\PZ[PJH ZHUZJYP[H"
3PUN\PZ[PJH HWWSPJH[H" 3PUN\PZ[PJH JVTW\[HaPVUHSL"
3PUN\PZ[PJH PUKVL\YVWLH" 3PUN\PZ[PJH PUNSLZL"
3PUN\PZ[PJHP[HSPHUH":LTPV[PJHNLULYHSL":VJPVSPUN\PZ[PJH
SBOCCHI PROFESSIONALI
• Ricerca universitaria
• Tecnologia dell’informazione e del trattamento di banche dati linguistici orali e scritti
• ;YHK\aPVUL ZJPLU[PMPJH L [LJUPJH" KPaPVUHYP
e risorse linguistiche online
• Insegnamento delle lingue, ambiti del multilin- guismo e della multiculturalità
• Ambito delle politiche d’integrazione della tutela dei dialetti, delle lingue minoritarie e delle lingue immigrate
PROFILO CULTURALE
E PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDIO
6IPL[[P]VMVYTH[P]VX\HSPÄJHU[LKLS*VYZVHJVUJS\- sione di un triennio di formazione di base linguistico- culturale, è il perfezionamento di competenze ZWLJPÄJOL ULSS»HTIP[V SL[[LYHYPV L SPUN\PZ[PJV KP K\L
lingue europee. Nell’ottica di una formazione polivalente, il laureato dovrà raggiungere una co- noscenza ampia e approfondita della letteratura di specializzazione, in una prospettiva interculturale e
comparatistica, perfezionando nel contempo le pro- prie capacità comunicative scritte e orali nelle due lingue studiate.
PERCORSI
Il Corso di Laurea magistrale in Letterature Europee e Americane prevede un unico percorso di studio.
COSA SI STUDIA
;YHSLKPZJPWSPULMVUKHTLU[HSP!3L[[LYH[\YHP[HSPHUH"
3PUN\HMYHUJLZLPUNSLZLY\ZZHZWHNUVSH[LKLZJH"
3L[[LYH[\YHMYHUJLZLPUNSLZLY\ZZHZWHNUVSH[LKLZJH"
-PSVSVNPHYVTHUaHNLYTHUPJHZSH]H"3L[[LYH[\YL
JVTWHYH[LL[YHK\aPVULSL[[LYHYPH":[VYPHKLSSHJYP[PJH
letteraria.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
IN LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
AREA UMANISTIC A SBOCCHI PROFESSIONALI
• Ricerca universitaria
• Insegnamento nella scuola secondaria inferiore e superiore
• Editoria, editoria multimediale, della pubblicità e dello spettacolo
• Attività legate alla comunicazione interculturale e alle pubbliche relazioni in settori produttivi e in organismi internazionali
• Mediatori linguistici nel campo del turismo culturale a livello nazionale e internazionale L’Università organizza anche i corsi per il con- seguimento dell’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria inferiore e superiore
;-(
PROFILO CULTURALE
E PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDIO
0S *VYZV KP 3H\YLH THNPZ[YHSL u ÄUHSPaaH[V HSSH MVY- mazione sia di laureati in possesso di approfonditi strumenti teorici e metodologici nell’ambito degli stu- di storico-artistici, sia di storici della cultura materia- SLLKLSS»HY[LHU[PJHNYLJHL[Y\ZJVP[HSPJHLYVTHUH
capaci di operare autonomamente nei vari campi dell’esplorazione sul terreno, della tutela del bene archeologico e della progettazione e gestione mu- ZLHSLPUJS\ZPNSPHZWL[[P[LJUPJVJVUZLY]H[P]PLX\LSSP
giuridici), nonché della didattica e divulgazione dei
YPZ\S[H[PKLYP]HU[PKHSSHYPJLYJHWPX\HSPÄJH[H
Si presuppone che nel Corso di studio di primo livello sia stata acquisita una solida conoscenza della perio- dizzazione storica e si mira a completare la formazio- ne teorica e metodologica, sviluppando la capacità di analizzare e comprendere i fenomeni storico-artistici alla luce delle più aggiornate proposizioni teoriche e delle più recenti metodologie d’indagine diagnostica.
Per chi si orienta a un percorso archeologico, è prevista un’attività di tirocinio consistente nella partecipazione a una campagna di scavo. Altre for- me di tirocinio possono consistere in stage museali, corsi di carattere tecnico-professionalizzante, viaggi
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
IN STORIA DELLE ARTI DALL’ANTICHITÀ
AL CONTEMPORANEO
AREA UMANISTIC A
d’istruzione o soggiorni di studio in siti d’interesse archeologico.PERCORSI
Il Corso di Laurea magistrale in Storia delle arti dall’antichità al contemporaneo prevede i seguenti percorsi:
• Archeologia
• Storia dell’arte medievale
• Storia dell’arte moderna
• Storia dell’arte contemporanea
COSA SI STUDIA
Tra le discipline fondamentali: Museologia o lettera- [\YHHY[PZ[PJH"(YJOLVSVNPHJSHZZPJH"(YJOLVSVNPHKLSSH
4HNUH.YLJPH",[Y\ZJVSVNPH":[VYPHKLSS»HYJOP[L[[\YH
TVKLYUH"0JVUVNYHÄH":[VYPHKLSS»HY[LSVTIHYKH
SBOCCHI PROFESSIONALI
• Ricerca universitaria
• Gallerie d’arte, centri culturali
• Cooperative di servizi nel settore dei Beni
*\S[\YHSPZJH]VLNLZ[PVULKPTVU\TLU[PLZP[P
organizzazione di mostre)
• Organismi preposti alla tutela del patrimonio Z[VYPJVHY[PZ[PJVT\ZLPLU[PSVJHSPLZVWYPU[LU- denze)
• Didattica museale
• Turismo culturale
PROFILO CULTURALE
E PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDIO
Il Corso di Laurea magistrale completa la formazione nell’area disciplinare degli studi storici per laureati trien- nali provenienti dai Corsi di Laurea di Lettere e Scienze Politiche. Più in generale è rivolto a laureati in storia e in KPZJPWSPUL\THUPZ[PJOLLZVJPHSP[YPLUUHSPLX\HKYPLUUHSP
che intendano sviluppare e perfezionare le proprie ca- pacità e specializzarsi nella storia dell’Europa.
I laureati in Storia d’Europa dovranno:
• possedere una formazione specialistica appro- fondita dei momenti e degli aspetti salienti della storia moderna e contemporanea nelle sue dif- ferenti dimensioni, allargando progressivamen- te l’orizzonte dall’Europa ai paesi extraeuropei acquisire la padronanza di tecniche e metodi pro- pri delle discipline storiche, come abilità di ricer- JHIPISPVNYHÄJHLHYJOP]PZ[PJHJHWHJP[nKPJYP[PJHL
contestualizzazione delle fonti, uso degli strumenti KPHUHSPZPZ[H[PZ[PJVKLTVNYHÄJH\[PSPaaVKPYPZVYZLL
linguaggi delle nuove tecnologie dell’informazione
• acquisire autonoma capacità di ricerca nel campo della storia moderna e contemporanea
• presentare e comunicare in forma chiara e rigorosa i risultati della ricerca, progettare e guidare studi, in-
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA D’EUROPA
(IN COLLABORAZIONE CON SCIENZE POLITICHE)
AREA UMANISTIC A
terventi, servizi che riguardino la costruzione, valo- rizzazione e trasmissione del sapere storico• LZZLYL PU NYHKV KP JVTWYLUKLYL [LZ[P Z[VYPVNYHÄJP
PUWPSPUN\LZ[YHUPLYLLKP\[PSPaaHYLÅ\LU[LTLU- te, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, con riferi- mento anche ai lessici disciplinari
PERCORSI
Il Corso di Laurea magistrale in Storia d’Europa prevede un unico percorso di studio.
COSA SI STUDIA
Tra le discipline fondamentali: Archivistica speciale TVKLYUHLJVU[LTWVYHULH":[VYPHKLSS»,\YVWH
JVU[LTWVYHULH" :[VYPH KLSS»,\YVWH TVKLYUH" :[VYPH
KLSS»0[HSPHJVU[LTWVYHULH":[VYPHKLSSLKV[[YPULLKLSSL
PZ[P[\aPVUPWVSP[PJOL":[VYPHKLSSLYLSHaPVUPPU[LYUHaPV- UHSP":[VYPHTLKPL]HSL0UZLNUHTLU[PHZJLS[HKLSSV
studente, tra cui una lingua straniera europea.
SBOCCHI PROFESSIONALI
00IPLUUPVTHNPZ[YHSLZPWYVWVULKPMVYTHYLÄN\YL
professionali in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità presso:
• Istituti di cultura e di ricerca, pubblici e privati
• Organismi internazionali e comunitari
• Istituzioni dedicate alla progettazione e gestione di servizi culturali e alla conservazione e valo- rizzazione del patrimonio storico e monumentale
• Editoria, giornalismo, industria culturale e agenzie di comunicazione
Unversità degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu
FULLPRINT