Università Università degli Studi di TORINO Classe L-11 - Lingue e culture moderne Nome del corso in
italiano Lingue e letterature moderne adeguamento di: Lingue e letterature moderne (1372833) Nome del corso in
inglese Modern Languages and Literatures Lingua in cui si tiene
il corso italiano
Codice interno
all'ateneo del corso 012701^GEN^001272 Data di approvazione
della struttura didattica
12/04/2017
Data di approvazione del senato
accademico/consiglio di amministrazione
14/04/2017
Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione
28/01/2008
Data della
consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
28/11/2007 -
Modalità di
svolgimento a. Corso di studio convenzionale Eventuale indirizzo
internet del corso di laurea
http://www.lingue.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Lauree_Triennali/LINGUE_E_LETTERATURE_MODERNE_1.html
Dipartimento di riferimento ai fini amministrativi
Lingue e letterature straniere e culture moderne
EX facoltà di riferimento ai fini amministrativi Massimo numero di
crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011 Numero del gruppo
di affinità 1
Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-11 Lingue e culture moderne I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonché del patrimonio culturale delle civiltà di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attività commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonché nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o più aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attività formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione
Il Nucleo esprime parere favorevole per il corso di laurea in Lingue e Letterature Moderne, che appare ben armonizzato con l'offerta formativa della Facoltà e rispetta i principi di chiarezza, efficacia ed efficienza previsti dalla riforma. La trasformazione del precedente corso dallo stesso nome rientra nel progetto complessivo della Facoltà
per razionalizzare l'offerta formativa e rispettare i requisiti minimi di strutture e di docenza previsti. Gli obiettivi specifici del corso risultano coerenti con quelli della classe, e ne articolano caratteristiche qualificanti, assicurando al contempo il carattere di interdisciplinarità, mentre non è ben esplicitato il legame immediato con il mondo del lavoro. Le prospettive di utilizzazione delle competenze acquisite durante il corso sono sufficientemente chiarite dai descrittori europei. Le competenze preliminari per l'iscrizione al Corso risultano evidenti; e così la loro verifica tramite prova di accesso, a seguito della quale è adeguatamente prevista la programmazione di specifiche attività volte a colmare le eventuali carenze formative. La descrizione della prova finale risulta chiara. Quella degli sbocchi professionali non è esente da ambiguità.
La procedura del Nucleo per giungere a tali conclusioni è stata la seguente: i) istruttoria per esaminare il RAD da parte di due componenti del Nucleo; ii) giudizio collegiale in cui è stato anche esaminato il corso nell'ambito dell'offerta globale della Facoltà; iii) nuovo riesame collegiale del RAD riformulato.
Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
Il 28 novembre 2007, alle ore 15, presso la Presidenza della Facoltà di Lingue, ha avuto luogo l'incontro con il Comitato d'iniziativa della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, formato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Torino, dall'Ente Turismo Torino e Provincia di Torino, dall'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, dall'Assessorato al Turismo della Regione Piemonte e dall'Assessorato all'Università e alla Ricerca della Regione Piemonte.
Erano presenti il Presidente dell'Ente Turismo Torino e Provincia di Torino, tutti gli Assessori interessati (o loro delegati) e il Preside della Facoltà. Il Preside ha presentato ai componenti del Comitato d'iniziativa le tabelle delle classi di laurea triennale e magistrale elaborate in base alla legge 270 e alle disposizioni ministeriali, così come sono state approvate dal Consiglio di Facoltà nelle sedute di settembre e di ottobre.
Ne è stata evidenziata la coincidenza rispetto alla ratio dei nuovi provvedimenti del Ministero, la congruità rispetto alle tabelle precedenti e la coerenza rispetto alla natura delle competenze presenti in una Facoltà di Lingue che voglia preparare laureati in grado di porsi sul mercato del lavoro con una preparazione adeguata in ambito linguistico-culturale.
I componenti del Comitato hanno espresso un giudizio pienamente positivo sulle scelte della Facoltà.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I laureati in Lingue e Letterature Moderne dovranno:
- Possedere una solida base letteraria e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture
- Possedere solide competenze in campo letterario e storico-culturale e competenze di base in ambito geografico, antropologico, glottodidattico e pedagogico - Possedere specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica e filologica
- Possedere sicure competenze linguistiche orali e scritte per lo scambio di informazioni generali e specifiche in diversi ambiti di competenza; in particolare, al termine del corso di laurea, il raggiunto livello C1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue deve consentire di seguire un ampio discorso su argomenti astratti e complessi, di riconoscere molte espressioni idiomatiche e colloquiali e di cogliere i cambiamenti di registro
- Essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione
- Possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (insegnamento, traduzione letteraria, mondo dell'editoria, istituzioni pubbliche e culturali aperte alla dimensione internazionale)
Il Corso di Laurea si può articolare in differenti percorsi, indicati nel relativo Regolamento Didattico, che recepisce i piani carriera approvati dal Consiglio di Dipartimento.
Per ognuno di questi percorsi formativi sono previsti esami relativi a due lingue straniere, il cui insegnamento è ripartito in due annualità per ciascuna lingua. Inoltre sono previsti insegnamenti delle letterature straniere collegate alle lingue scelte dallo studente e di discipline glottodidattiche, filologiche, storiche, geografiche, pedagogiche e socio-antropologiche.
Complessivamente, i percorsi formativi comprendono attività finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano e delle altre lingue di studio e all'acquisizione di solide competenze nell'ambito della letteratura italiana e delle letterature straniere quale avviamento all'insegnamento delle due lingue scelte, alla traduzione letteraria, alle attività editoriali e alla ricerca.
Sono inoltre previsti tirocini formativi presso aziende, istituzioni e università, italiane o estere, atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Alla fine del triennio lo studente completerà il suo percorso con la redazione di una dissertazione scritta o con una prova finale alternativa, secondo le indicazioni del relativo Regolamento didattico.
Le attività formative sono realizzate mediante insegnamenti che possono corrispondere a tipologie diverse (lezioni in aula, in modalità e-learning, laboratori, esercitazioni linguistiche, seminari). Sono possibili, inoltre, tirocini e stage.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne prevede di formare laureati che possiedono conoscenze linguistiche e letterarie in ambito europeo ed eventualmente extra-europeo, e conoscenza delle culture di cui quelle lingue e letterature sono espressione.
I risultati attesi consistono, in primo luogo, nel raggiungimento di un buon livello nella conoscenza delle due lingue e letterature studiate e dell'orizzonte culturale da esse veicolato. Le competenze linguistiche acquisite comporteranno, oltre a un approfondito studio delle strutture grammaticali e sintattiche, anche l'acquisizione di buone capacità comunicative.
L'insegnamento delle discipline letterarie e storiche relative ai paesi in cui si parlano le lingue studiate mira a rendere lo studente in grado di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio la produzione letteraria, i fenomeni storici, sociali, economici e culturali delle suddette aree geografiche, fornendo gli strumenti di base per comprendere il pensiero e la mentalità che li sottendono. Tali strumenti consentiranno, se coltivati poi nella Laurea Magistrale, e grazie all'apporto delle discipline pedagogiche, di acquisire le competenze specifiche richieste per l'insegnamento delle lingue nella Scuola secondaria.
Una prima verifica di tali conoscenze e capacità avverrà durante le lezioni frontali e nel momento della partecipazione attiva alle esercitazioni collegate. La prova d'esame, orale e/o scritta, consentirà una verifica conclusiva delle capacità di comprensione e delle conoscenze acquisite.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati in Lingue e Letterature Moderne sapranno applicare le loro conoscenze e la loro comprensione delle lingue e letterature straniere e della letteratura italiana all'ambito della formazione (in particolare dopo il conseguimento della Laurea magistrale), dell'editoria, della traduzione e in ogni realtà in cui sia utile la conoscenza delle lingue e delle letterature. Per quanto riguarda la preparazione all'insegnamento il CCL fornisce anche utili basi di formazione pedagogica al futuro insegnante.
Le prove di verifica orali e/o scritte (così come le esercitazioni linguistiche che affiancano l'insegnamento delle lingue straniere) tenderanno gradualmente a valutare queste capacità di applicare conoscenze e comprensione ai fini sopraindicati.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati in Lingue e Letterature Moderne dovranno conoscere le lingue, le letterature e le culture in modo da poter valutare con autonoma maturità i prodotti letterari e culturali in genere.
Gli strumenti didattici previsti per la verifica dei livelli di autonomia di giudizio e di conoscenze acquisiti comprendono prove orali e/o scritte, eventualmente in itinere durante lo svolgimento dei corsi, e soprattutto durante i lettorati che si affiancano all'insegnamento delle lingue straniere.
Saranno incoraggiate la partecipazione a eventi culturali come fiere librarie e la partecipazione a seminari e conferenze letterarie e culturali e a tirocini formativi presso Biblioteche, Musei e altre istituzioni pubbliche e private
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati in Lingue e Letterature Moderne dovranno conoscere le lingue in tutti i loro diversi registri, compresa la loro varietà formale e accademica, per poter scrivere
relazioni e testi in modo efficace e adeguato. Tali abilità comunicative sono particolarmente importanti anche in vista della Laurea Magistrale, che li porterà ad approfondire la comunicazione didattica in lingua. I laureati dovranno saper preparare presentazioni multimediali, discorsi in forma sintetica e altre forme di presentazione a un pubblico o a una classe di allievi, partendo da tipi di testi diversi, dal narrativo all'argomentativo. In altre situazioni lavorative dovranno sapere valutare in modo analitico e critico testi complessi e articolati e dovranno saper affrontare attività culturali e divulgative che implichino la comunicazione. La verifica delle abilità comunicative avverrà attraverso prove in itinere, in particolare per gli insegnamenti delle lingue straniere, e in occasione degli esami conclusivi delle singole materie, in forma orale e/o scritta; anche la prova finale, in veste di dissertazione scritta e/o di presentazione orale, consentirà una verifica conclusiva delle abilità comunicative.
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati in Lingue e Letterature Moderne, poiché hanno acquisito strumenti per interpretare criticamente e con autonomia di giudizio la produzione letteraria, i fenomeni storici, sociali e culturali delle aree geografiche in cui si parlano le due lingue studiate, e poiché hanno acquisito capacità di espressione, analitica e sintetica, efficace nell'attività didattica, saranno in grado di leggere testi specialistici nelle due lingue straniere, facendo ricorso a ricerche d'archivio per il reperimento di materiali bibliografici anche antichi e a materiali multimediali specialistici a stampa o in rete, in modo da conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze.
La partecipazione attiva alle lezioni frontali (con momenti di discussione e sessioni di domande e risposte, anche tra studenti) e i lettorati permetteranno di accrescere le capacità di apprendimento. La frequenza di esercitazioni e seminari, le prove d'esame e la prova finale consentiranno di verificare le capacità conseguite dagli
studenti/laureandi di tracciare mappe cognitive in lingua straniera così da poter passare a forme espositive diverse dai testi di partenza ai fini di memorizzare, riassumere per sé e per altri, divulgare.
Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Sono ammessi al Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Sono richieste conoscenze sicure della lingua italiana e solide basi di cultura generale, nonché vivo interesse allo studio delle lingue, letterature e culture straniere.
La specificazione delle modalità di verifica di tali requisiti è rimandata al Regolamento Didattico del Corso di Laurea con indicazione degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d)
Dissertazione scritta o altra prova su argomento nell'ambito relativo a una delle discipline linguistiche, letterarie o culturali studiate. Per modalità più dettagliate si confronti il Regolamento didattico del Corso di Laurea L-11 Lingue e Letterature Moderne.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati in Lingue e Letterature Moderne svolgeranno attività professionali in diversi campi: quello della formazione;
delleditoria; della traduzione letteraria; delle relazioni internazionali in enti pubblici e privati volti a promuovere la cultura e la letteratura.
funzione in un contesto di lavoro:
I laureati in Lingue e letterature moderne possono svolgere attività di coordinamento e organizzazione di eventi letterari e culturali, occuparsi di rassegne stampa, della riorganizzazione di biblioteche e archivi. Possono, inoltre, svolgere attività legate al mondo della pubblicità, allelaborazione di testi e allediting.
competenze associate alla funzione:
Le competenze dei laureati in Lingue e letterature moderne ruotano intorno alla conoscenza delle letterature e culture europee e, per una parte di essi, dei paesi arabi o dell'estremo oriente.
sbocchi occupazionali:
I laureati in Lingue e letterature moderne possono lavorare presso testate giornalistiche negli ambiti del teatro, della letteratura, della storia e della cultura, presso centri che organizzano incontri culturali, conferenze, seminari e dibattiti, presso organismi di sostegno alle attività scolastiche (compiti, recupero).
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Tecnici delle pubbliche relazioni - (3.3.3.6.2)
Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate - (3.4.1.1.0) Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1) Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi - (3.4.1.5.1) Presentatori di performance artistiche e ricreative - (3.4.3.1.2)
Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale - (3.4.3.2.0) Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1)
Tecnici delle biblioteche - (3.4.4.2.2) Tecnici dei servizi per l'impiego - (3.4.5.3.0)
Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 40 crediti dagli altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 1 §2.
Attività di base
ambito disciplinare settore
CFU minimo
da D.M.
per l'ambito min max
Letteratura italiana e letterature comparate
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
9 27 -
Linguistica, semiotica e didattica delle lingue
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche L-LIN/16 Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 Lingua e letteratura romena L-LIN/19 Filologia ugro-finnica L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 Slavistica
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
9 36 -
Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche
L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana
L-OR/01 Storia del vicino oriente antico L-OR/10 Storia dei paesi islamici
L-OR/17 Filosofie, religioni e storia dell'India e dell'Asia centrale
L-OR/20 Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientale
L-OR/23 Storia dell'Asia orientale e sud-orientale M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-GGR/01 Geografia
M-GGR/02 Geografia economico-politica M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia dell'Europa orientale M-STO/04 Storia contemporanea SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/13 Storia e istituzioni dell'Africa
SPS/14 Storia e istituzioni dell'Asia
18 27 -
Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 24: 36
Totale Attività di Base 36 - 90
Attività caratterizzanti
ambito disciplinare settore
CFU minimo
da D.M.
per l'ambito min max
Lingue e traduzioni
L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola
L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche L-LIN/16 Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 Lingua e letteratura romena L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese L-LIN/19 Filologia ugro-finnica L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 Slavistica
L-OR/07 Semitistica-lingue e letterature dell'Etiopia L-OR/08 Ebraico
L-OR/09 Lingue e letterature dell'Africa L-OR/12 Lingua e letteratura araba
L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia L-OR/15 Lingua e letteratura persiana
L-OR/18 Indologia e tibetologia
L-OR/19 Lingue e Letterature moderne del subcontinente indiano L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea
36 36 -
Letterature straniere
L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche L-LIN/16 Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 Lingua e letteratura romena L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese L-LIN/19 Filologia ugro-finnica L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 Slavistica
L-OR/07 Semitistica-lingue e letterature dell'Etiopia L-OR/08 Ebraico
L-OR/09 Lingue e letterature dell'Africa L-OR/12 Lingua e letteratura araba
L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia L-OR/14 Filologia, religioni e storia dell'Iran
L-OR/15 Lingua e letteratura persiana L-OR/18 Indologia e tibetologia
L-OR/19 Lingue e Letterature moderne del subcontinente indiano L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea
27 45 -
Discipline filologiche
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/19 Filologia ugro-finnica L-LIN/21 Slavistica
L-OR/02 Egittologia e civilta' copta L-OR/03 Assiriologia
L-OR/04 Anatolistica
L-OR/07 Semitistica-lingue e letterature dell'Etiopia L-OR/08 Ebraico
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia L-OR/14 Filologia, religioni e storia dell'Iran
L-OR/18 Indologia e tibetologia
L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea
9 9 -
Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 66: 72
Totale Attività Caratterizzanti 72 - 90
Attività affini
ambito disciplinare settore
CFU minimo
da D.M.
per l'ambito min max
Attività formative affini o integrative
L-ART/01 - Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-OR/10 - Storia dei paesi islamici
L-OR/23 - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale
M-PED/02 - Storia della pedagogia M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale
18 27 18
Totale Attività Affini 18 - 27
Altre attività
ambito disciplinare CFU
min
CFU max
A scelta dello studente 12 12
Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c)
Per la prova finale 9 9
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera - - Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c -
Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)
Ulteriori conoscenze linguistiche - -
Abilità informatiche e telematiche - -
Tirocini formativi e di orientamento - -
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo
del lavoro - -
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 6 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Totale Altre Attività 27 - 27
Riepilogo CFU
CFU totali per il conseguimento del titolo 180
Range CFU totali del corso 153 - 234
Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini (L-OR/10 L-OR/23 M-STO/03 )
I seguenti SSD presenti nella tabella ministeriale sono stati inseriti tra le materie affini in quanto potenziamento della formazione storico-culturale nell'ambito della slavistica e in funzione di un eventuale percorso di studi orientali:
- L-OR/10 Storia dei paesi islamici
- L-OR/23 Storia dell'Asia orientale e sud-orientale - M-STO/03 Storia dell'Europa orientale
Note relative alle altre attività
L'assenza nelle altre attività di CFU assegnati alla conoscenza di almeno una lingua straniera è giustificata dalla presenza nelle attività caratterizzanti di almeno 36 CFU obbligatori dell'ambito disciplinare Lingue e traduzioni, cui si aggiungono, sempre nelle attività caratterizzanti, almeno 27 CFU obbligatori dell'ambito disciplinare Letterature straniere.
Note relative alle attività di base
Note relative alle attività caratterizzanti