Beatrice I. Bonafe’
Istituto di Diritto internazionale e dell'Unione europea Università de Macerata
Via Crescimbeni, 14 – 62100 Macerata (Italia) Tel.: (+39) 0733 258 3218
E-mail: [email protected]
Pubblicazioni
Monografia
- B.I. Bonafe’, The Relationship between State and Individual Responsibility for International Crimes, Leiden-Boston, Martinus Nijhoff, 2009.
Articoli
- B.I. Bonafe’, « La pirateria come categoria di eccezione nel diritto internazionale », in M. Meccarelli, P. Palchetti, C.
Sotis (a cura di), Le regole dell’eccezione. Un dialogo interdisciplinare a partire dalla questione del terrorismo, Macerata, EUM, 2011, p. 205-230.
- B.I. Bonafe’ et E. Cannizzaro, « Of Rights and Remedies: Sovereign Immunity and Fundamental Human Rights », From Bilateralism to Community Interest. Essays in Honour of Bruno Simma, Oxford, Oxford University Press, 2011, p. 825-843.
- B.I. Bonafe’, « L’autorizzazione ad adottare contromisure nel quadro dell’Organizzazione mondiale del commercio: il requisito delle ‘circostanze sufficientemente gravi’ », in A. Ligustro, G. Sacerdoti (a cura di), Problemi e tendenze del diritto internazionale dell'economia, Liber amicorum in onore di Paolo Picone, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011, p.
497 ss.
- B.I. Bonafe’et B. Barbisan, « ‘Preventing an Appeal to the Sword’: The Role of the Judiciary in American Federalism and European Integration », 34 International Journal of Public Administration, 2011, p. 123-128.
- B.I. Bonafe’, « Garanzie bilaterali di obblighi integrali? In margine alla risoluzione 1887(2009) del Consiglio di Sicurezza », Rivista di diritto internazionale, 2010, p. 111 ss.
- B.I. Bonafe’, « La nozione di persecuzione nel diritto dell’Unione europea in materia di rifugiati e responsabilità internazionale dello Stato », in A. Caligiuri, G. Cataldi, N. Napoletano (a cura di), La tutela dei diritti umani in Europa tra sovranità statale e ordinamenti sovranazionali, Padova, Cedam, 2010, p. 277 ss.
- B.I. Bonafe’, « Command Responsibility », « Blaskic », « Kordic and Cerkez », in A. Cassese (a cura di), The Oxford Companion to International Criminal Justice, Oxford, Oxford University Press, 2009, p. 270 ss., 610ss., e 763ss.
- B.I. Bonafe’, « Parità di trattamento tra uomini e donne e partecipazione politica nel diritto comunitario », in I. Corti (a cura di), Universo femminile e rappresentanza politica, Macerata, EUM, 2009, p. 129 ss.
- B.I. Bonafe’, Book Review: M. Frulli, Immunità e crimni internazionali. L’esercizio della giurisdizione penale e civile nei confronti degli organi statali sospettati di gravi crimini internazionali, Journal of International Criminal Justice, 2008, p. 610 s.
- B.I. Bonafe’, « Finding a Proper Role for Command Responsibility », Journal of International Criminal Justice, 2007, p. 599 ss., articolo vincitore del premio La Pira 2007.
- B.I. Bonafe’, « State Immunity and the Protection of Private Investors: The Argentine Bonds Case before Italian Courts », Italian Yearbook of International Law, 2006, p. 165 ss.
- B.I. Bonafe’, « Responsabilità dello Stato per fatti illeciti particolarmente gravi e responsabilità penale dell’individuo:
due approcci a confronto », in M. Spinedi, A. Gianelli, M.L. Alaimo (a cura di), La codificazione della responsabilità internazionale degli Stati alla prova dei fatti, Milano, Giuffré, 2006, p. 501 ss.
- B.I. Bonafe’, « Markovic Case », in Oxford Reports on International Law in Domestic Courts, 2006, (http://ildc.oxfordlawreports.com).
- B.I. Bonafe’, « Adattamento del diritto interno al diritto internazionale », in S. Cassese (a cura di), Dizionario di diritto pubblico, Milano, Giuffré, 2006, p. 98 ss.
- B.I. Bonafe’, Book Review: R. Maison, La responsabilité pénale individuelle pour crime d’Etat, European Journal of International Law, 2006, p. 312 ss..
- B.I. Bonafe’et E. Cannizzaro, « Fragmenting International Law through Compromissory Clauses? Some Remarks on the Decision of the ICJ in the Oil Platforms Case », European Journal of International Law, 2005, p. 481 ss.
- B.I. Bonafe’, « Art. 21 TUE », « Art. 22 TUE », « Art. 23 TUE », « Art. 24 TUE », in A. Tizzano (dir.), Trattati dell’Unione Europea e della Comunità Europea, Milano, Giuffré, 2004, p. 87 ss.
- B.I. Bonafe’, « Imputazione all’individuo di crimini internazionali e immunità dell’organo », Rivista di diritto internazionale, 2004, p. 393 ss.
- B.I. Bonafe’, « Il nuovo accordo ‘interpiliers’ concluso dall’Unione europea con il Libano », Il Diritto dell’Unione europea, 2003, p. 407 ss.
- B.I. Bonafe’, « Principio di reciprocità ed effetti diretti degli accordi internazionali della C.E.: in margine alla sentenza Portogallo c. Consiglio », Il Diritto dell’Unione europea, 2000, p. 601 ss.
- B.I. Bonafe’, « Il contributo del caso Hermès alla soluzione dei problemi posti dagli accordi Misti », Il Diritto dell’Unione europea, 1999, p. 109 ss.
In corso di pubblicazione
- B.I. Bonafe’, « The ECHR and Immunities under International Law », Italian Yearbook of International Law, 2011.
- B.I. Bonafe’, « Direct Effect of International Agreements: Does it Depend on the Existence of an International Dispute Settlement Mechanism? », in E. Cannizzaro, P. Palchetti, R.A. Wessel (a cura di), International Law as the Law of the European Union, Leiden-Boston, Martinus Nijhoff, 2011.
- B.I. Bonafe’, « Il potere della Corte internazionale di giustizia di riformulare la domanda di parere consultivo », in L.
Gradoni, E. Milano (a cura di), Il parere della Corte internazionale di giustizia sul Kosovo, Padova, CEDAM, 2011.