• Non ci sono risultati.

Prova scritta di ANALISI MATEMATICA II per il Corso di Laurea in Matematica AA 2014/2015 18 giugno 2015 1. Si consideri la funzione f : R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prova scritta di ANALISI MATEMATICA II per il Corso di Laurea in Matematica AA 2014/2015 18 giugno 2015 1. Si consideri la funzione f : R"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di

ANALISI MATEMATICA II per il Corso di Laurea in Matematica

AA 2014/2015 18 giugno 2015

1. Si consideri la funzione f :R2→ R cos`ı definita:

f (x, y) :=

�(x2+ y2) sin x se x≥ 0

0 se x < 0.

• Studiare la continuit`a di f;

• Discutere l’esistenza di ∇f e calcolarne l’espressione (dove esiste);

• Studiare la differenziabilit`a di f.

2. Applicando il teorema dei moltiplicatori di Lagrange, determinare P0 sulla retta y = 1 sapendo che fra i punti della parabola y = x2 quello pi`u vicino a P0`e (2, 4). Verificare che il segmento congiungente i due punti `e perpendicolare alla retta tangente alla parabola per (2, 4).

3. Usare i teoremi generali provati nel corso per dimostrare l’esistenza della soluzione massimale del problema di Cauchy

�y(x) = y(x)x +x−1x y(2) = 0.

Infine determinare esplicitamente tale soluzione massimale.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

(2) Si consideri ora il sistema quando `e soggetto a un ulteriore vincolo ideale, realizzato in modo tale che la molla sia sempre in direzione parallela al piano Oyz

(3C) Si determinino ora i valori della velocit`a angolare Ω per cui esistono dei moti periodici tali che il periodo di oscillazione del punto Q lungo la guida rettilinea `e

(2) Si studi ulteriormente il sistema meccanico in presenza dell’ulteriore vincolo descritto al precedente punto (1), limitatamente al sotto-caso in cui alcuni valori dei parametri

Si determini l’equazione polinomiale P 1 (¯ x) = 0 , la quale deve essere soddisfatta dall’ascissa iniziale, affinch´e il moto del punto P (che fa seguito proprio alle

Il vertice A `e collegato all’origine mediante una molla ideale di costante elastica k 1 &gt; 0 ; B `e invece collegato alla sua proiezione H sull’asse delle x, mediante un’altra

Si descriva la soluzione delle equazioni di Lagrange che fa seguito alle suddette condizioni iniziali e si determini il/i periodo/i del moto nel limite di piccole oscillazioni

Un sistema meccanico `e costituito da un’asta e un disco; entrambi sono corpi rigidi con densit` a di massa omogenea al loro interno e si muovono in un piano verticale Oxy.. L’asta