• Non ci sono risultati.

A.A. 2014/2015 Corso di Analisi Matematica 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A. 2014/2015 Corso di Analisi Matematica 1"

Copied!
240
0
0

Testo completo

(1)

A.A. 2014/2015

Corso di Analisi Matematica 1

Stampato integrale delle lezioni

(Volume 1)

Massimo Gobbino

(2)
(3)

Indice

Lezione 001: Logica elementare (a livello intuitivo): proposizioni, predicati, and e vel, quantificatori. Negazione di una proposizione. . . 6 Lezione 002: Tavole di verit`a. Implicazione e sua negazione. Insiemi e notazioni

insiemistiche. Insieme delle parti. . . 10 Lezione 003: Funzioni tra insiemi: definizione operativa e formale. Grafico, compo-

sizione, iniettivit`a, surgettivit`a, funzione inversa. Immagine e controimmagine. 14 Lezione 004: Principio di induzione. Dimostrazione di uguaglianze e disuguaglianze

mediante il principio di induzione. Disuguaglianza di Bernoulli. . . 18 Lezione 005: Interpretazioni grafiche di iniettivit`a, surgettivit`a, immagine e con-

troimmagine per funzioni reali. Operazioni sui grafici. Funzioni pari, dispari, periodiche. Funzioni monotone. . . 23 Lezione 006: Definizione assiomatica dei numeri reali. Enunciato della loro esi-

stenza ed unicit`a. Insiemi limitati superiormente/inferiormente, maggioran- ti/minoranti, massimo/minimo. . . 27 Lezione 007: Estremo inferiore e superiore. Dimostrazione della loro esistenza.

Caratterizzazione di inf e sup. Dimostrazione che l’insieme dei naturali non `e superiormente limitato. . . 31 Lezione 008: Funzioni elementari: potenze e radici, esponenziali e logaritmi. Di-

scussione di cosa bisognerebbe dimostrare per avere una definizione rigorosa. . 35 Lezione 009: Funzioni elementari: funzioni trigonometriche e relative inverse. Iniet-

tivit`a ed equazioni. Monotonia e disequazioni. . . 39 Lezione 010: Significato dei termini ’definitivamente’ e ’frequentemente’. Definizio-

ne di successione e sue rappresentazioni. Definizioni di limite per successioni.

Limitatezza delle successioni convergenti. . . 44 Lezione 011: Primi esempi e risultati sui limiti di successione: permanenza del

segno, unicit`a del limite, teorema di confronto a 2, teorema di confronto a 3 (teorema dei carabinieri). . . 48 Lezione 012: Teorema delle successioni monotone. In numero e (monotonia e

limitatezza della successione che lo definisce). . . 52 Lezione 013: Retta reale estesa. Enunciato del teorema algebrico sui limiti di suc-

cessione. Primi esempi di limiti calcolati usando teoremi algebrici e di confronto. 57 Lezione 014: Criterio della radice, del rapporto e rapporto → radice per limiti di

successione: enunciati e dimostrazioni. Dimostrazione di un caso del limite della somma. . . 63 Lezione 015: Applicazione dei criteri della radice, rapporto e rapporto → radice al

confronto di ordini di infinito. Dimostrazione di un caso del limite del prodotto. 68 3

(4)

4 INDICE

Lezione 016: Limiti di funzioni: definizioni. Definizione di funzione continua in un punto ed in un insieme. . . 73 Lezione 017: Enunciato dei limiti notevoli. Enunciato della continuit`a delle funzioni

ottenute a partire da quelle elementari. Esempi di cambi di variabile nei limiti. 77 Lezione 018: Criterio successioni → funzioni. Dimostrazione dei limiti notevoli

classici. . . 82 Lezione 019: Criterio funzioni → successioni. Trucco del passaggio all’esponenziale.

Esempi di limiti calcolati sfruttando i limiti notevoli. . . 87 Lezione 020: Sottosuccessioni e loro limiti. Utilizzo di successioni e sottosuccessioni

per mostrare la non esistenza di limiti di funzioni e successioni. . . 92 Lezione 021: Razionalizzazioni di radici. Esercizi sui limiti che sfruttano le tecniche

viste finora. . . 97 Lezione 022: Definizione di o piccolo e di equivalenza asintotica. Principali propriet`a

di o piccolo. . . 101 Lezione 023: Sviluppini delle funzioni elementari. Utilizzo degli sviluppini per il

calcolo di limiti. . . 106 Lezione 024: Rapporto incrementale, derivata e differenziale. Retta tangente ad

un grafico. Equivalenza tra le definizioni e interpretazione geometrica. Limiti notevoli vs sviluppini vs derivate delle funzioni elementari. . . 111 Lezione 025: Derivata delle funzioni elementari e delle relative inverse. Teoremi

algebrici sulle derivate. Derivata della composizione e dell’inversa (enunciati e dimostrazioni abusive). . . 116 Lezione 026: Enunciato del teorema di De L’Hˆopital. Esempi in cui si pu`o e non si

pu`o applicare. Pericoli del fare i limiti met`a per volta o mediante equivalenza asintotica. . . 121 Lezione 027: Enunciato della formula di Taylor con resto di Peano e centro in 0.

Dimostrazione degli sviluppi di Taylor delle funzioni elementari. . . 125 Lezione 028: Enunciato della formula di Taylor con resto di Peano e centro in un

punto qualunque. Polinomio di Taylor della somma, prodotto e composizione di due funzioni. . . 130 Lezione 029: Funzioni iperboliche. . . 134 Lezione 030: Definizione di ordine di infinitesimo e parte principale. Esercizi misti

sui limiti. . . 139 Lezione 031: Esercizi misti sui limiti. . . 144 Lezione 032: Serie numeriche: definizione come limite delle somme parziali. Serie

telescopiche e geometriche. Propriet`a algebriche. . . 149 Lezione 033: Condizione necessaria per la convergenza di una serie numerica. Serie

a termini di segno costante. Criteri di convergenza: confronto, radice, rapporto. 154 Lezione 034: Criterio del confronto asintotico (casi standard e casi limite) per la

convergenza di una serie numerica. Serie armonica generalizzata. Criterio di condensazione di Cauchy. . . 158 Lezione 035: Esercizi sulla convergenza di serie numeriche a termini di segno costante.163 Lezione 036: Criterio di Leibnitz per le serie a segno alterno. Assoluta convergen-

za. Teorema dei carabinieri per le serie. Esempi di serie convergenti ma non assolutamente convergenti. . . 167

(5)

INDICE 5

Lezione 037: Esercizi sulle serie. Il numero e (e la funzione esponenziale) come somma di una serie. . . 172 Lezione 038: Teoremi che legano la monotonia al segno della derivata per funzioni

di una variabile. . . 176 Lezione 039: Studio locale di una funzione nell’intorno di un punto stazionario:

criterio delle derivate successive e sua interpretazione in termini di polinomi di Taylor. Esempi di comportamenti patologici che sfatano luoghi comuni. . . 180 Lezione 040: Teorema di esistenza degli zeri: enunciato e tre possibili dimostrazioni.

Teorema dei valori intermedi. . . 185 Lezione 041: Esercizi sulle funzioni che sfruttano il teorema di esistenza degli zeri

e lo studio locale. Esempio classico di funzione non nulla con tutte le derivate nulle in uno stesso punto. . . 190 Lezione 042: Definizioni di max/min e di punti di max/min. Enunciato del teorema

di Weierstrass in un intervallo. Ricerca dei candidati punti di max/min: punti stazionari interni, singolari interni, bordo. Teorema di Weierstrass per funzioni periodiche continue. . . 195 Lezione 043: Varianti del teorema di Weierstrass su insiemi non limitati. Esempi

ed esercizi sulle funzioni che sfruttano gli strumenti visti finora. . . 200 Lezione 044: Schema classico per lo studio di funzioni: simmetrie, continuit`a, li-

miti agli estremi, zeri e segno, monotonia, classi di regolarit`a, punti di massi- mo/minimo locale/globale, asintoti. . . 204 Lezione 045: Esempi e controesempi relativi agli asintoti obliqui. Definizione geome-

trica di convessit`a/concavit`a. Legami tra convessit`a e derivata seconda. Punti di flesso. . . 209 Lezione 046: Esempi di equazioni e disequazioni risolte mediante studi di funzione.

Rischi legati al confronto di due grafici. Disuguaglianze classiche (confronti tra funzioni elementari e loro polinomi di Taylor) che si dimostrano con studi di funzione. . . 214 Lezione 047: Ulteriori esempi di problemi che si affrontano con studi di funzione. . 218 Lezione 048: Funzioni lipschitziane. Legami tra lipschitzianit`a e limitatezza della

derivata prima. . . 222 Lezione 049: Esempi ed esercizi che utilizzano in vario modo gli studi di funzione. 227 Lezione 050: Formula di Taylor con resto di Lagrange: enunciato ed applica-

zioni classiche: approssimazione di funzioni, dimostrazione di disuguaglianze, convergenza di serie di Taylor. Accenno alle funzioni analitiche. . . 232 Lezione 051: Esempi ed esercizi con visione globale su limiti e funzioni. . . 236

(6)

6 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 001

(7)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 7

Lezione 001

(8)

8 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 001

(9)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 9

Lezione 001

(10)

10 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 002

(11)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 11

Lezione 002

(12)

12 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 002

(13)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 13

Lezione 002

(14)

14 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 003

(15)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 15

Lezione 003

(16)

16 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 003

(17)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 17

Lezione 003

(18)

18 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 004

(19)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 19

Lezione 004

(20)

20 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 004

(21)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 21

Lezione 004

(22)

22 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 004

(23)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 23

Lezione 005

(24)

24 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 005

(25)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 25

Lezione 005

(26)

26 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 005

(27)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 27

Lezione 006

(28)

28 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 006

(29)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 29

Lezione 006

(30)

30 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 006

(31)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 31

Lezione 007

(32)

32 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 007

(33)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 33

Lezione 007

(34)

34 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 007

(35)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 35

Lezione 008

(36)

36 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 008

(37)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 37

Lezione 008

(38)

38 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 008

(39)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 39

Lezione 009

(40)

40 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 009

(41)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 41

Lezione 009

(42)

42 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 009

(43)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 43

Lezione 009

(44)

44 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 010

(45)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 45

Lezione 010

(46)

46 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 010

(47)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 47

Lezione 010

(48)

48 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 011

(49)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 49

Lezione 011

(50)

50 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 011

(51)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 51

Lezione 011

(52)

52 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 012

(53)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 53

Lezione 012

(54)

54 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 012

(55)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 55

Lezione 012

(56)

56 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 012

(57)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 57

Lezione 013

(58)

58 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 013

(59)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 59

Lezione 013

(60)

60 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 013

(61)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 61

Lezione 013

(62)

62 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 013

(63)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 63

Lezione 014

(64)

64 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 014

(65)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 65

Lezione 014

(66)

66 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 014

(67)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 67

Lezione 014

(68)

68 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 015

(69)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 69

Lezione 015

(70)

70 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 015

(71)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 71

Lezione 015

(72)

72 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 015

(73)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 73

Lezione 016

(74)

74 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 016

(75)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 75

Lezione 016

(76)

76 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 016

(77)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 77

Lezione 017

(78)

78 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 017

(79)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 79

Lezione 017

(80)

80 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 017

(81)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 81

Lezione 017

(82)

82 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 018

(83)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 83

Lezione 018

(84)

84 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 018

(85)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 85

Lezione 018

(86)

86 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 018

(87)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 87

Lezione 019

(88)

88 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 019

(89)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 89

Lezione 019

(90)

90 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 019

(91)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 91

Lezione 019

(92)

92 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 020

(93)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 93

Lezione 020

(94)

94 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 020

(95)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 95

Lezione 020

(96)

96 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 020

(97)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 97

Lezione 021

(98)

98 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 021

(99)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 99

Lezione 021

(100)

100 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 021

(101)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 101

Lezione 022

(102)

102 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 022

(103)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 103

Lezione 022

(104)

104 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 022

(105)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 105

Lezione 022

(106)

106 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 023

(107)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 107

Lezione 023

(108)

108 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 023

(109)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 109

Lezione 023

(110)

110 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 023

(111)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 111

Lezione 024

(112)

112 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 024

(113)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 113

Lezione 024

(114)

114 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 024

(115)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 115

Lezione 024

(116)

116 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 025

(117)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 117

Lezione 025

(118)

118 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 025

(119)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 119

Lezione 025

(120)

120 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 025

(121)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 121

Lezione 026

(122)

122 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 026

(123)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 123

Lezione 026

(124)

124 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 026

(125)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 125

Lezione 027

(126)

126 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 027

(127)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 127

Lezione 027

(128)

128 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 027

(129)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 129

Lezione 027

(130)

130 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 028

(131)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 131

Lezione 028

(132)

132 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 028

(133)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 133

Lezione 028

(134)

134 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 029

(135)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 135

Lezione 029

(136)

136 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 029

(137)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 137

Lezione 029

(138)

138 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 029

(139)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 139

Lezione 030

(140)

140 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 030

(141)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 141

Lezione 030

(142)

142 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 030

(143)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 143

Lezione 030

(144)

144 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 031

(145)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 145

Lezione 031

(146)

146 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 031

(147)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 147

Lezione 031

(148)

148 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 031

(149)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 149

Lezione 032

(150)

150 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 032

(151)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 151

Lezione 032

(152)

152 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 032

(153)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 153

Lezione 032

(154)

154 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 033

(155)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 155

Lezione 033

(156)

156 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 033

(157)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 157

Lezione 033

(158)

158 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 034

(159)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 159

Lezione 034

(160)

160 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 034

(161)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 161

Lezione 034

(162)

162 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 034

(163)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 163

Lezione 035

(164)

164 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 035

(165)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 165

Lezione 035

(166)

166 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 035

(167)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 167

Lezione 036

(168)

168 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 036

(169)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 169

Lezione 036

(170)

170 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 036

(171)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 171

Lezione 036

(172)

172 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 037

(173)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 173

Lezione 037

(174)

174 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 037

(175)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 175

Lezione 037

(176)

176 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 038

(177)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 177

Lezione 038

(178)

178 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 038

(179)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 179

Lezione 038

(180)

180 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 039

(181)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 181

Lezione 039

(182)

182 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 039

(183)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 183

Lezione 039

(184)

184 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 039

(185)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 185

Lezione 040

(186)

186 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 040

(187)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 187

Lezione 040

(188)

188 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 040

(189)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 189

Lezione 040

(190)

190 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 041

(191)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 191

Lezione 041

(192)

192 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 041

(193)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 193

Lezione 041

(194)

194 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 041

(195)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 195

Lezione 042

(196)

196 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 042

(197)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 197

Lezione 042

(198)

198 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 042

(199)

Stampato integrale delle lezioni (Volume 1) 199

Lezione 042

(200)

200 Corso di Analisi Matematica 1 – A.A. 2014/2015

Lezione 043

Riferimenti

Documenti correlati

Senza ricorrere agli strumenti dell’analisi, tracciare il grafico delle seguenti

la derivata prima di una funzione in un punto rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel punto di ascissa cioè nel punto.

la crescenza e decrescenza della funzione si cerca stu- diando il segno della derivata prima della funzione, cioè si calcola la derivata prima e la si pone maggiore di zero,. cioè

• Un angolo radiante, o radiante, è l’angolo al centro di una circonferenza che stacca sulla circonferenza un arco di lunghezza uguale al raggio (tra arco e

Limiti notevoli vs sviluppini vs derivate delle funzioni elementari.. Continuit` a delle

Ricordando il grafico, `e facile accorgersi che la retta tangente (semitangente) `e verticale e coincide con la parte positiva dell’asse y. •

FUNZIONI ELEMENTARI Test di

G32:a.09 Le propriet` a di simmetria dei grafici delle funzioni entro R × R, come le propriet`a di simmetria di molte altre configurazioni geometriche e di molte altre