• Non ci sono risultati.

Denominazione insegnamento Sistemi per l'automazione Codice insegnamento 72535 Crediti formativi insegnamento 11 Settore scientifico disciplinare ING-INF/04, ING-INF/05 Docente titolare Proff. Costa G., Simetti E.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Denominazione insegnamento Sistemi per l'automazione Codice insegnamento 72535 Crediti formativi insegnamento 11 Settore scientifico disciplinare ING-INF/04, ING-INF/05 Docente titolare Proff. Costa G., Simetti E."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Politecnica

Corso di Studi Laurea in Ingegneria Meccanica (sede di La Spezia)

Curriculum Automazione e meccatronica

Anno di corso/semestre 3 - I e II semestre

Denominazione insegnamento Sistemi per l'automazione Codice insegnamento 72535

Crediti formativi insegnamento 11

Settore scientifico disciplinare ING-INF/04, ING-INF/05 Docente titolare Proff. Costa G., Simetti E.

Obiettivi formativi

Scopo del corso è di fornire agli studenti competenze professionalizzanti, direttamente spendibili sul mercato del lavoro, nel campo della progettazione e programmazione di sistemi embedded per l’automazione.

Programma

Richiami sui concetti di base delle architetture di calcolo (CPU, memoria, bus, periferiche), dei processi e relativa gestione mediante sistema operativo e degli strumenti di sviluppo del software (editor, compilatore, linker). Programmazione in C: struttura base di un programma, variabili e tipi di dato predefiniti, operatori, controllo di flusso, visibilità delle variabili, funzioni, gestione dell’I/O con l’utente, tipi di dato definiti dall’utente (array, union, struct), puntatori e gestione della memoria, uso di librerie esterne, concetti base su threads e programmazione concorrente. Principali caratteristiche dei sistemi embedded: differenti architetture (microcontrollori, DSPs, FPGAs, ASICs), strumenti di sviluppo dedicati. Programmazione di sistemi embedded: gestione delle periferiche: ADC, DAC, PWM, digital I/O, Counters, Timers. Comunicazione con altri dispositivi. Interrupt e programmazione ad eventi. Computazione a virgola fissa. Realizzazione di un sistema di controllo digitale.

Attività didattiche Ore previste

Lezione 88

Esercitazione 0

Laboratorio 44

Corso integrativo 0

Riferimento bibliografici

- H. Deitel, P. Deitel. C. Corso completo di programmazione. Ed. Apogeo Education; 4 edizione 2013. (ISBN:

8838786291)

- Kernighan, Brian, and Dennis Ritchie. The C Programming Language. 2nd ed. Upper Saddle River, NJ:

Prentice Hall, 1988. ISBN: 9780131103627.

- Q. Li, C. Yao, Real-Time Concepts for Embedded Systems, CMP Books, 2003. (ISBN:1578201241).

- D. E. Simon, An Embedded Software Primer, Addison-Wesley Professional, 1999. (ISBN:

020161569X)

Organizzazione del corso e modalità d’esame

Il corso è organizzato in cicli di lezioni inframezzati da esercitazioni attive in laboratorio informatico.

Prima della prova di esame, gli studenti devono svolgere un'attività di progettuale. La prova di esame consiste nella sua discussione.

Propedeuticità

Fondamenti di Informatica

Riferimenti

Documenti correlati

Energia, potenza e unità di misura, classificazione delle fonti primarie di energia, fonti primarie non rinnovabili (carbone, idrocarburi, gas naturale, uranio),

Generalità su insiemi e funzioni. Sistemi lineari di equazioni ed algoritmo gaussiano. Matrici, determinanti, caratteristica. Spazi vettoriali e vettori

Le caldaie, tecnologie ed aspetti progettuali: Bilancio termico e scambio termico nelle caldaie; Cenni a tecnologie innovative: boiler Once-Through e super-critici;

Capacità di affrontare il progetto di un sistema meccatronico con particolare riferimento agli aspetti operativi. Capacità di identificazione e selezione dei componenti

Obiettivo del corso è quello di fornire all’allievo i fondamenti dello studio degli impianti che utilizzano macchine a fluido e destinati a produrre

Estrazione dei metalli: minerali, operazioni preliminari di estrazione, riduzione, TD della riduzione, diagramma di Hellingam, estrazione del ferro (Ghisa ed

Sviluppare una comprensione operativa dei fondamenti della misurazione, comprendente i metodi di analisi statica e dinamica, la valutazione dell’incertezza, le tarature, la

Altezza di aspirazione (NPSH). Esempi di macchine. Pompe volumetriche alternative e rotative. Curve caratteristiche ideali e reali. Scelta di una pompa. Pompe in