• Non ci sono risultati.

Denominazione insegnamento Geometria Codice insegnamento 56720 Crediti formativi insegnamento 6 Settore scientifico disciplinare MAT/03 Tipo insegnamento monodisciplinare Docente titolare CATALISANO Maria Virginia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Denominazione insegnamento Geometria Codice insegnamento 56720 Crediti formativi insegnamento 6 Settore scientifico disciplinare MAT/03 Tipo insegnamento monodisciplinare Docente titolare CATALISANO Maria Virginia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Politecnica

Corso di Studi Laurea in Ingegneria Meccanica (sede di La Spezia)

Curriculum Automazione e meccatronica

Anno di corso/semestre 1/I

Denominazione insegnamento Geometria Codice insegnamento 56720 Crediti formativi insegnamento 6 Settore scientifico disciplinare MAT/03

Tipo insegnamento monodisciplinare

Docente titolare CATALISANO Maria Virginia

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le nozioni basilari di algebra lineare e di geometria analitica, con particolare riguardo al calcolo matriciale, agli spazi vettoriali, alla risoluzione di sistemi lineari e di problemi di geometria analitica nel piano e nello spazio.

Programma

Generalità su insiemi e funzioni. Numeri complessi e polinomi. Sistemi lineari di equazioni ed algoritmo gaussiano. Matrici, determinanti, caratteristica. Spazi vettoriali e vettori geometrici. Sottospazi, basi, dimensione. Operatori lineari tra spazi vettoriali. Matrice associata ad un operatore lineare. Autovalori, autovettori e diagonalizzazione delle matrici. Forme quadratiche. Sistemi di coordinate cartesiane, traslazioni e rotazioni degli assi. Punti, rette e piani: equazioni cartesiane e parametriche, parallelismo, angoli, distanze, proiezioni ortogonali. Circonferenze e sfere. Coniche.

Attività didattiche Ore previste

Lezione 36

Esercitazione 24

Laboratorio Corso integrativo

Riferimento bibliografici

1) Appunti interni (Perelli-Catalisano).

2) E.Carlini, M. V. Catalisano, F. Odetti, A. Oneto, M. E. Serpico, “GEOMETRIA PER INGEGNERIA - Raccolta di temi d'esame risolti”, editore Progetto Esculapio (Bologna), 2008.

3) F.Odetti, M.Raimondo, “Elementi di algebra lineare e geometria analitica “, ECIG, 2002.

Organizzazione del corso e modalità d’esame

L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale.

Propedeuticità

Concetti elementari di aritmetica, algebra, trigonometria, teoria degli insiemi.

Riferimenti

Documenti correlati

Denominazione insegnamento Fisica Generale Codice insegnamento 56987 (56988 e 56989) Crediti formativi insegnamento 12.. Settore scientifico disciplinare

Energia, potenza e unità di misura, classificazione delle fonti primarie di energia, fonti primarie non rinnovabili (carbone, idrocarburi, gas naturale, uranio),

Capacità di affrontare il progetto di un sistema meccatronico con particolare riferimento agli aspetti operativi. Capacità di identificazione e selezione dei componenti

Obiettivo del corso è quello di fornire all’allievo i fondamenti dello studio degli impianti che utilizzano macchine a fluido e destinati a produrre

Dopo un’introduzione sulla meccanica dei solidi, in cui si studiano le relazioni tra tensioni e deformazioni per un solido ideale, vengono analizzati i

Estrazione dei metalli: minerali, operazioni preliminari di estrazione, riduzione, TD della riduzione, diagramma di Hellingam, estrazione del ferro (Ghisa ed

Sviluppare una comprensione operativa dei fondamenti della misurazione, comprendente i metodi di analisi statica e dinamica, la valutazione dell’incertezza, le tarature, la

Altezza di aspirazione (NPSH). Esempi di macchine. Pompe volumetriche alternative e rotative. Curve caratteristiche ideali e reali. Scelta di una pompa. Pompe in